Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Tigerwhite88
Salve, sono un giovane a cui piace il mondo della fotografia.. posseggo una nikon d7000 con obiettivo 18-200vrII, nel scattare una foto i colori che escono non mi soddisfano tanto.. in quanto se effettuo la stessa foto cn lo stesso obiettivo e stessi settaggi, con una nikon d3100 o una nikon d1x esce che, i colori di una d3100 e della d1x siano molto piu' reali e belli da vedere.. ho avuto purtroppo anche l'intoppo di trovarmi a fotografare in luoghi chiusi.. e ho notato che molte volte il soggetto esce con un colore fluorescente, cosa che con le altre macchine non succede!! di un rosa arancio schifoso..!! secondo me questo bilanciamento automatico non va.. vorrei se qualcuno potesse aiutarmi.. fare un corretto bilanciamento del bianco.. ogni vostro consiglio sar� un grande aiuto.. ho visto in giro.. molti parlano benissimo della nikon d7000 e io non capisco perch� non riesco a trarne gli stessi benefici.. tutti parlano di bei colori.. ma a me non risulta.. help me!!!!
claudio-rossi
QUOTE(Tigerwhite88 @ Nov 1 2011, 11:11 AM) *
Salve, sono un giovane a cui piace il mondo della fotografia.. posseggo una nikon d7000 con obiettivo 18-200vrII, nel scattare una foto i colori che escono non mi soddisfano tanto.. in quanto se effettuo la stessa foto cn lo stesso obiettivo e stessi settaggi, con una nikon d3100 o una nikon d1x esce che, i colori di una d3100 e della d1x siano molto piu' reali e belli da vedere.. ho avuto purtroppo anche l'intoppo di trovarmi a fotografare in luoghi chiusi.. e ho notato che molte volte il soggetto esce con un colore fluorescente, cosa che con le altre macchine non succede!! di un rosa arancio schifoso..!! secondo me questo bilanciamento automatico non va.. vorrei se qualcuno potesse aiutarmi.. fare un corretto bilanciamento del bianco.. ogni vostro consiglio sar� un grande aiuto.. ho visto in giro.. molti parlano benissimo della nikon d7000 e io non capisco perch� non riesco a trarne gli stessi benefici.. tutti parlano di bei colori.. ma a me non risulta.. help me!!!!


Ciao,
puoi pensare di utilizzare la premisurazione. Io uso un foglio bianco a4 piegato in 4. Al centro ho fatto un puntino nero che uso per la messa a fuoco. Avvicino il foglio all'obbiettivo (alla minima distanza di maf. Nel mio caso il foglio bianco riempie il fotogramma, scatto impostando la premisurazione e il gioco � fatto.

Cuai

Claudio
RedSand
Ciao, io di solito imposto la macchina in premisurazione manuale del bianco (pagina 124 del manuale) e fotografo un fazzoletto bianco o un pezzo di muro (sempre bianco)...anche se non � proprio perfetto, per me va pi� che bene per ora;
altrimenti se scatti in raw puoi agire in postproduzione smile.gif

Francesco
Tigerwhite88
QUOTE(ilterrestre @ Nov 1 2011, 11:18 AM) *
Ciao,
puoi pensare di utilizzare la premisurazione. Io uso un foglio bianco a4 piegato in 4. Al centro ho fatto un puntino nero che uso per la messa a fuoco. Avvicino il foglio all'obbiettivo (alla minima distanza di maf. Nel mio caso il foglio bianco riempie il fotogramma, scatto impostando la premisurazione e il gioco � fatto.

Cuai

Claudio


scusa la mia ignoranza ma vorrei fare tutto nel modo corretto.. tu mi consigli di prendere un foglio a4 e piegarlo... fare un puntino nero al centro per la messa a fuoco.. ma questo foglio.. a che distanza devo tenerlo?? devo riempire tutto il campo?? dovrei scattarlo a 18? e come iso?? in base all'ambiente o un iso in particolare? scusa sono domande stupide.. ma vorrei fare tutto nel modo corretto
claudio-rossi
QUOTE(Tigerwhite88 @ Nov 1 2011, 11:30 AM) *
scusa la mia ignoranza ma vorrei fare tutto nel modo corretto.. tu mi consigli di prendere un foglio a4 e piegarlo... fare un puntino nero al centro per la messa a fuoco.. ma questo foglio.. a che distanza devo tenerlo?? devo riempire tutto il campo?? dovrei scattarlo a 18? e come iso?? in base all'ambiente o un iso in particolare? scusa sono domande stupide.. ma vorrei fare tutto nel modo corretto


Sul manuale c'� scritto tutto riguardo la premisurazione.
Tieni presente per� che va utilizzato con consapevolezza; se per esempio premisuri sotto una luce di un certo tipo quando ti sposti devi ripetere la procedura....io scatto in raw e faccio tutto dopo con calma.

Claudio
Cesare44
QUOTE(Tigerwhite88 @ Nov 1 2011, 11:30 AM) *
scusa la mia ignoranza ma vorrei fare tutto nel modo corretto.. tu mi consigli di prendere un foglio a4 e piegarlo... fare un puntino nero al centro per la messa a fuoco.. ma questo foglio.. a che distanza devo tenerlo?? devo riempire tutto il campo?? dovrei scattarlo a 18? e come iso?? in base all'ambiente o un iso in particolare? scusa sono domande stupide.. ma vorrei fare tutto nel modo corretto

ciao,
credo che la procedura sia la stessa che adopero io con la D700.

Prendi un foglio qualunque purch� sia bianco e lo metti per terra, purch� riceva la stessa luce con la quale andrai a fare lo scatto.

Non serve affatto la messa a fuoco, basta riempire il fotogramma con il foglio e scattare.
Sul mio display, mi compare la scritta lampeggiante good che mi d� l'OK, a quel punto, imposto quella misurazione che rimane valida per quel tipo di luce.

Quando cambiano le condizioni, mettiano di trovarci in ombra, ripeto la misurazione e sono a posto.

Sul tuo manuale potrebbe cambiare qualcosa rispetto al modo di memorizzare la luce misurata con la D700, ma non preoccuparti di questo, la misurazione non cambia; mi ripeto, niente messa a fuoco, riempi tutto il campo con il foglio bianco posizionato correttamente con la luce da misurare e sei a posto.
Tigerwhite88
ok grazie 1000 per la dritta!! ma allora ditemi una cosa.. ogni volta dovrei sempre diciamo fare una premisurazione?? cio�.. non � che faccio un bilanciamento � resta quello.. devo cambiarlo ogni volta... giusto?
Cesare44
QUOTE(Tigerwhite88 @ Nov 1 2011, 12:51 PM) *
ok grazie 1000 per la dritta!! ma allora ditemi una cosa.. ogni volta dovrei sempre diciamo fare una premisurazione?? cio�.. non � che faccio un bilanciamento � resta quello.. devo cambiarlo ogni volta... giusto?

ciao,
non devi fare una premimisurazione ogni volta che scatti, ma solo quando cambiano le condizioni di luce.

Per i cambiamenti impercettibili non preoccuparti, tanto le differenze non si noterebbero e qualche scarto dei gradi kelvin, � del tutto fisiologico.

Cmq, questa primavera mi hanno regalato un filtro che serve proprio a misurare il bilanciamento del bianco.

Basta appoggiarlo sulla lente anteriore, senza inquadrare, puntare la reflex verso la fonte luminosa e scattare con le stesse modalit� previste per la premisurazione.

costicchia ma � molto comodo, se vuoi fammi sapere che ti do le informazioni in Mp dato che qui non posso fare riferimenti di tipo commerciale.
BrussBRLN
QUOTE(Tigerwhite88 @ Nov 1 2011, 12:51 PM) *
ok grazie 1000 per la dritta!! ma allora ditemi una cosa.. ogni volta dovrei sempre diciamo fare una premisurazione?? cio�.. non � che faccio un bilanciamento � resta quello.. devo cambiarlo ogni volta... giusto?


Tecnicamente s�.
Con la macchina che hai preso, comunque, � FONDAMENTALE per ottenere un buon risultato, scattare in NEF. In questo modo puoi effettuare il bilanciamento del bianco in post produzione. Questa tecnica � sicuramente la definitiva.
Io per�, che necessito di qualche decennio ancora di esperienza, valuto male le foto a display se le eseguo con un errato WB. Ho quindi elaborato una mia tecnica che consiste nel passare in modalit� live view e (premendo wb+ruotando la seconda ghiera) scorro le varie temperature nella voce "misurazione con K" trovando quella che visivamente � migliore. Parti dal presupposto che a 5000k fotografi col sole, poi da l� ved� se spostarti pi� sul magenta o sul blu.

Ciao!
stefanoc72
io ho comprato il Colorchecker ed ogni volta che cambia la luce rifaccio la premisurazione del WB.
Facendo foto ho visto che � preciso al 99,99% nell'impostazione.

Stefano
larsenio
QUOTE(BrussBRLN @ Nov 1 2011, 01:11 PM) *
Tecnicamente s�.
Con la macchina che hai preso, comunque, � FONDAMENTALE per ottenere un buon risultato, scattare in NEF. In questo modo puoi effettuare il bilanciamento del bianco in post produzione. Questa tecnica � sicuramente la definitiva.
Io per�, che necessito di qualche decennio ancora di esperienza, valuto male le foto a display se le eseguo con un errato WB. Ho quindi elaborato una mia tecnica che consiste nel passare in modalit� live view e (premendo wb+ruotando la seconda ghiera) scorro le varie temperature nella voce "misurazione con K" trovando quella che visivamente � migliore. Parti dal presupposto che a 5000k fotografi col sole, poi da l� ved� se spostarti pi� sul magenta o sul blu.

Ciao!

spesso scattare in WB automatico produce risultati migliore che scattare girando a "naso" la ghiera sulla temperatura colore dato che il display � solamente un proforma.
Io piuttosto userei il liveview e imposto la ghiera sul tipo di wb incandescente o lampada e qui le varie varianti in modo da capire che tipologia di luce ho.

Altra variante � quella di impostare in una giornata soleggiata, il wb sul sole e scattare sempre con quel settaggio in modo da avere su TUTTE le foto la medesima tonalit� immutata wink.gif
BrussBRLN
QUOTE(larsenio @ Nov 5 2011, 02:41 AM) *
spesso scattare in WB automatico produce risultati migliore che scattare girando a "naso" la ghiera sulla temperatura colore dato che il display � solamente un proforma.
Io piuttosto userei il liveview e imposto la ghiera sul tipo di wb incandescente o lampada e qui le varie varianti in modo da capire che tipologia di luce ho.

Altra variante � quella di impostare in una giornata soleggiata, il wb sul sole e scattare sempre con quel settaggio in modo da avere su TUTTE le foto la medesima tonalit� immutata wink.gif


S� ok, tanto una passata di lightroom non la nego a nessuna foto
ark1
QUOTE(BrussBRLN @ Nov 1 2011, 01:11 PM) *
Tecnicamente s�.
Con la macchina che hai preso, comunque, � FONDAMENTALE per ottenere un buon risultato, scattare in NEF. In questo modo puoi effettuare il bilanciamento del bianco in post produzione. Questa tecnica � sicuramente la definitiva.
Io per�, che necessito di qualche decennio ancora di esperienza, valuto male le foto a display se le eseguo con un errato WB. Ho quindi elaborato una mia tecnica che consiste nel passare in modalit� live view e (premendo wb+ruotando la seconda ghiera) scorro le varie temperature nella voce "misurazione con K" trovando quella che visivamente � migliore. Parti dal presupposto che a 5000k fotografi col sole, poi da l� ved� se spostarti pi� sul magenta o sul blu.

Ciao!

provato ottimo sistema!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.