Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabri1979it
Nel sito di Nasim Mansurov ho trovato questi test comparativi tra le due ottiche:, al seguente link

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review/5

le conclusioni del fotografo, testuali parole, sono: "...the Nikon 50mm f/1.8G is sharper than the 50mm f/1.4G at pretty much all apertures in the center and at largest apertures in the corners. The two thirds of a stop difference between the lenses is simply not worth the price difference..."

che in parole povere significa che l'1.8 prevale in nitidezza quasi sempre e che la differenza di prezzo non � giustificata. texano.gif

Siete d'accordo? Il test vi sembra attendibile? Cosa pu� spingere a propendere per l'1.4? hmmm.gif

Fabri
mauropanichi
QUOTE(fabri1979it @ Oct 31 2011, 08:51 PM) *
Nel sito di Nasim Mansurov ho trovato questi test comparativi tra le due ottiche:, al seguente link

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review/5

le conclusioni del fotografo, testuali parole, sono: "...the Nikon 50mm f/1.8G is sharper than the 50mm f/1.4G at pretty much all apertures in the center and at largest apertures in the corners. The two thirds of a stop difference between the lenses is simply not worth the price difference..."

che in parole povere significa che l'1.8 prevale in nitidezza quasi sempre e che la differenza di prezzo non � giustificata. texano.gif

Siete d'accordo? Il test vi sembra attendibile? Cosa pu� spingere a propendere per l'1.4? hmmm.gif

Fabri

Ho preso il 50 1,8 molto bella come ottica,ma per lo sfocato forse era meglio spenderci qualche soldo in pi�.... 9 lamelle per un 50 � meraviglioso,1,8 non pu� arrivare a tanto.
bergat@tiscali.it
QUOTE(fabri1979it @ Oct 31 2011, 08:51 PM) *
Nel sito di Nasim Mansurov ho trovato questi test comparativi tra le due ottiche:, al seguente link

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review/5

le conclusioni del fotografo, testuali parole, sono: "...the Nikon 50mm f/1.8G is sharper than the 50mm f/1.4G at pretty much all apertures in the center and at largest apertures in the corners. The two thirds of a stop difference between the lenses is simply not worth the price difference..."

che in parole povere significa che l'1.8 prevale in nitidezza quasi sempre e che la differenza di prezzo non � giustificata. texano.gif

Siete d'accordo? Il test vi sembra attendibile? Cosa pu� spingere a propendere per l'1.4? hmmm.gif

Fabri


Si ripete anche sugli obietti tipo G quello che � per gli obiettivi di tipo AFD. Pi� dettagliato l'1,8 che l'1,4

Scelte per l'1,4 sono quei 2/3 di diaframma in pi�e uno sfocato a 1,4 migliore. Per me non vale la differenza di prezzo. rolleyes.gif
maurizio angelin
QUOTE(fabri1979it @ Oct 31 2011, 08:51 PM) *
Siete d'accordo? Il test vi sembra attendibile? Cosa pu� spingere a propendere per l'1.4?


Le ottiche meno luminose sono solitamente pi� performanti in termini di risoluzione e nitidezza ai diaframmi d'uso pi� frequenti (5.6-8 o 5,6-11) e la cosa non mi meraviglia.
La cosa andrebbe poi approfondita in relazione alla distanza di ripresa.
C'� un "per�" ed � costituito dalle altre caratteristiche che si richiedono all'ottica quali lo sfuocato, le cromie, l'apertura delle ombre, la resistenza al controluca e la resa alle diverse distanze di ripresa.
Da un obiettivo molto luminoso, che presumibilmente adoperer� spesso a TA mi aspetto una resa ottimale alle distanze corte o medio-corte e a diaframmi aperti.
Da un obiettivo meno luminoso mi aspetto la resa migliore alle distanze medio-lunghe e diaframmi intermedi.
Propendere per l'uno o l'altro credo sia funzione di questo.
Io ho preso un AIS 50/1,2 che sicuramente non ha la tenuta al controluce dei pi� moderni 50mm ma sicuramente ha delle cromie e una apertura delle ombre che gli "altri" se le sognano.
Lo sfuocato e la fluidit� della ghiera di MAF sono quasi paragonabili alla goduria ricavabile da un amplesso.
Ciao

Maurizio

bergat@tiscali.it
Maurizio io il 50 ais 1,2 l'ho ordinato e tra breve mi dovrebbe arrivare e tu sei la causa del mio acquisto Fulmine.gif
Marco Senn
Ci sono scelte che vanno oltre i freddi numeri... come quella di Maurizio.
Io ho preso il 50 �/1.4 prima dell'uscita del nuovo 1.8 per cui non saprei darti una risposta. Probabilmente tra i due non ci sono differenze sostanziali.
maurizio angelin
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 31 2011, 09:39 PM) *
Maurizio io il 50 ais 1,2 l'ho ordinato e tra breve mi dovrebbe arrivare e tu sei la causa del mio acquisto


Io ????
Vabb�, ne sono felice. Ma non per me ma per TE che presto potrai godere come un mandrillo osservando cose di questo tipo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443.5 KB

o quando ruoterai la ghiera di MAF. Da un piacere FISICO !!!!
Poi me lo confermerai.

Ciao

Maurizio
carlo (giangi64)
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 31 2011, 10:05 PM) *
Io ????
Vabb�, ne sono felice. Ma non per me ma per TE che presto potrai godere come un mandrillo osservando cose di questo tipo

Ingrandimento full detail : 423.7 KB

Ingrandimento full detail : 443.5 KB

o quando ruoterai la ghiera di MAF. Da un piacere FISICO !!!!
Poi me lo confermerai.

Ciao

Maurizio

uuuuuuu ma che brutte foto, sono tutte sfocate messicano.gif
edate7
Si, proprio da buttare via. Maurizio, sei un diavolo tentatore! Credo proprio che me lo regaler� per Natale, anche se sbavo di pi� per il 35 f1,4 AIS...
Ciao!
bergat@tiscali.it
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 31 2011, 10:05 PM) *
Io ????
o quando ruoterai la ghiera di MAF. Da un piacere FISICO !!!!
Poi me lo confermerai.

Ciao

Maurizio
come tutti gli Ai /AiS, del resto
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 31 2011, 10:05 PM) *
Io ????
Vabb�, ne sono felice. Ma non per me ma per TE che presto potrai godere come un mandrillo osservando cose di questo tipo

Ingrandimento full detail : 423.7 KB

Ingrandimento full detail : 443.5 KB

o quando ruoterai la ghiera di MAF. Da un piacere FISICO !!!!
Poi me lo confermerai.

Ciao

Maurizio


Direi che ha uno sfocato veramente di carattere! Pollice.gif

Carlo
robermaga
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 31 2011, 10:36 PM) *
Lo sfuocato e la fluidit� della ghiera di MAF sono quasi paragonabili alla goduria ricavabile da un amplesso.
Ciao

Maurizio

Il quasi, mi sembra la cosa pi� giusta.

Ciao
Roberto
maurizio angelin
QUOTE(edate7 @ Oct 31 2011, 10:38 PM) *
Maurizio, sei un diavolo tentatore!


Impossibile !
Di cognome faccio Angelin ! rolleyes.gif

Maurizio

PS altri "sfuocati scarsi" in Reportage - Omaggio alle cinque terre
CVCPhoto
Uno sfocato selettivo col 50one:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 582.9 KB

Altro scatti di prova:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 522.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 588 KB

Tutto si pu� dire sul 50 f/1,4 ma non che sia 'annebbiato' a TA.

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(fabri1979it @ Oct 31 2011, 08:51 PM) *
Nel sito di Nasim Mansurov ho trovato questi test comparativi tra le due ottiche:, al seguente link

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review/5

le conclusioni del fotografo, testuali parole, sono: "...the Nikon 50mm f/1.8G is sharper than the 50mm f/1.4G at pretty much all apertures in the center and at largest apertures in the corners. The two thirds of a stop difference between the lenses is simply not worth the price difference..."

che in parole povere significa che l'1.8 prevale in nitidezza quasi sempre e che la differenza di prezzo non � giustificata. texano.gif

Siete d'accordo? Il test vi sembra attendibile? Cosa pu� spingere a propendere per l'1.4? hmmm.gif

Fabri


Questo � un sito molto bello, che consiglio, per chi non lo conoscesse, di visitarlo, dal quale ho sempre avuto riscontri corretti, nonch� buoni consigli sui vari fronti di questo meraviglioso mondo che � la fotografia.
Ricordo la recensione sul 24-120mm f4 e i confronti con il 24-70 e il 70-200, era forse l'unico che giudicava il 24-120mm migliore degli altri due mostri sacri, gli altri si inventavano i giudizi e si copiavano uno con l'altro....
Sulla base di quel giudizio e di chi, nel forum, lo aveva acquistato decisi anche io di prenderlo e non finir� mai di essergli grato per il corretto consiglio.

Questa premessa era doverosa.

Io non amo le ottiche molto luminose, pesano e costano care, poi sono convinto che rendano anche meno delle equivalenti meno luminose, detto questo, siccome qualcosa di aperto � giusto avere nel proprio corredo, ho acquistato il 50mm f1,4 AFS in quanto lo ho giudicato un buon obiettivo (e lo � davvero) da un costo non spropositato.
Proprio questo sito ne ha evidenziato le qualit� confrontandolo con l'AFD.
Poi � uscito l'AFS f1,8 e subito ho pensato che potesse essere "migliore" del mio f1,4.
Quel "migliore" lo ho messo tra virgolette, perch� so che � normale che sia cos�, e lo � da sempre, sono leggi dell'ottica. Quel 3/4 di diaframma si paga (come si paga quel diaframma tra f2,8 e 4 degli zoom citati sopra) non solo in termini di soldi e peso, ma anche di qualit�.

Oggi dovessi scegliere, onestamente, non saprei quale dei due prenderei, guardando il test (a cui credo) vedo che il mio 50mm � appena meno performante, quindi:
- penso che nell'uso pratico sia una differenza non apprezzabile,
- per� ha quei 2/3 di apertura in pi�
- un bellissimo sfuocato,
- ma costa e pesa di pi�......

Alla fine, a mio vedere, la scelta va fatta (come sempre, quando si � di fronte a due obiettivi entrambi molto validi) sulla base delle proprie esigenze, io volendo avere un'ottica molto luminosa nel corredo, da usare ai diaframmi pi� aperti (anche per sfruttare un buon sfuocato) forse riprenderei l'f1,4..... ma non ne sono sicuro unsure.gif
Lutz!
Ragazzi, siamo a livelli maniacali. 50mm f/1.8 e 50mmf/1.4 stiamo confrontando il top, son progetti ottici diversi, ma pur sempre di normali con 50anni di storia si sta parlando. E' come se perdessimo ore a confrontare due bicchieri di alta cristallaeria dello stesso servizio, uno da vino e uno da acqua. Quale e' migliore? Ci sara' un test un cui uno per puro caso si comportera meglio e uno in cui si comportera' peggio.

Soprattutto questi test NON TENGONO CONTO AFFATTO degli errori di misurazione
E' uscito un bellissimo articolo su dpreview

http://www.lensrentals.com/blog/2011/10/no...amera-variation

Leggetelo, poi mi sapete dire se tutti i test che avete visto hanno veramente senso...





fabri1979it
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 1 2011, 08:43 AM) *
Questo � un sito molto bello, che consiglio, per chi non lo conoscesse, di visitarlo, dal quale ho sempre avuto riscontri corretti, nonch� buoni consigli sui vari fronti di questo meraviglioso mondo che � la fotografia.
Ricordo la recensione sul 24-120mm f4 e i confronti con il 24-70 e il 70-200, era forse l'unico che giudicava il 24-120mm migliore degli altri due mostri sacri, gli altri si inventavano i giudizi e si copiavano uno con l'altro....
Sulla base di quel giudizio e di chi, nel forum, lo aveva acquistato decisi anche io di prenderlo e non finir� mai di essergli grato per il corretto consiglio.

Questa premessa era doverosa.

Io non amo le ottiche molto luminose, pesano e costano care, poi sono convinto che rendano anche meno delle equivalenti meno luminose, detto questo, siccome qualcosa di aperto � giusto avere nel proprio corredo, ho acquistato il 50mm f1,4 AFS in quanto lo ho giudicato un buon obiettivo (e lo � davvero) da un costo non spropositato.
Proprio questo sito ne ha evidenziato le qualit� confrontandolo con l'AFD.
Poi � uscito l'AFS f1,8 e subito ho pensato che potesse essere "migliore" del mio f1,4.
Quel "migliore" lo ho messo tra virgolette, perch� so che � normale che sia cos�, e lo � da sempre, sono leggi dell'ottica. Quel 3/4 di diaframma si paga (come si paga quel diaframma tra f2,8 e 4 degli zoom citati sopra) non solo in termini di soldi e peso, ma anche di qualit�.

Oggi dovessi scegliere, onestamente, non saprei quale dei due prenderei, guardando il test (a cui credo) vedo che il mio 50mm � appena meno performante, quindi:
- penso che nell'uso pratico sia una differenza non apprezzabile,
- per� ha quei 2/3 di apertura in pi�
- un bellissimo sfuocato,
- ma costa e pesa di pi�......

Alla fine, a mio vedere, la scelta va fatta (come sempre, quando si � di fronte a due obiettivi entrambi molto validi) sulla base delle proprie esigenze, io volendo avere un'ottica molto luminosa nel corredo, da usare ai diaframmi pi� aperti (anche per sfruttare un buon sfuocato) forse riprenderei l'f1,4..... ma non ne sono sicuro unsure.gif


Concordo Gian Carlo, anche sul 24-120 f4 a cui vorrei affiancare, appunto, il nuovo cinquantino. messicano.gif

Fabri
lucamontipo
cmq... io vivo in zona reggio emilia.. se qualcuno vive in queste zone e vuole fare un test di confronto io ho la versione 1,4!
Gian Carlo F
Il 50one secondo me ha un suo punto di forza con immagini tipo queste.
Quando invece cerco nitidezza ai diaframmi pi� chiusi, o voglio avere un fisso di quella focale da portare in giro (es per monti), spesso e volentieri mi porto il 55mm f2,8 Micro AIS, che ai diaframmi da 5,6-8 in su � migliore e mi chiude fino a f32

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4dad2028b0e26_2011041617572.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 518 KB</a>

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4dae6a3326d8c_201104161803.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 762.4 KB</a>

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4dae6a4f8a2aa_2011041618031.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.1 MB</a>
0emanuele1
approfitto del raduno dei possessori e vado deliberatamente in OT biggrin.gif
quale preferite e perch� tra
50 1.4 (AI-AIs-AF-AFs) nikon
50 1.4 hsm sigma
50 1.4 zeiss( si monta su nikon,vero?)
50 1.2 AI-AIs nikon(qual � la differenza tra le due versioni?)

personalmente da non possessore preferisco il sigma ai primi tre,ma non so questo nikon datato mi intriga parecchio a giudicare dagli scatti che ho visto su flickriver..anche se il prezzo non � proprio tra i pi� invitanti tongue.gif
cosa consigliereste su D7000? un 1-8 af-d ? tongue.gif

saluti,
emanuele


ho fatto una domanda generica per curiosit�,ma se � troppo OT la risposta che mi preme avere � alla domanda posta tra parentesi

la seconda domanda tongue.gif
maurizio angelin
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 1 2011, 10:23 PM) *
approfitto del raduno dei possessori e vado deliberatamente in OT biggrin.gif
quale preferite e perch� tra
50 1.4 (AI-AIs-AF-AFs) nikon
50 1.4 hsm sigma
50 1.4 zeiss( si monta su nikon,vero?)
50 1.2 AI-AIs nikon(qual � la differenza tra le due versioni?)


Il 50/1,2 AIS:
perch� � 1,2,
per le cromie,
per l'apertura delle ombre,
per la costruzione impeccabile,
per la fluidit� della ghiera di messa a fuoco,
per la tenuta del valore nel tempo
e perch� ogni volta che lo monto su una delle mie due reflex godo come un mandrillo in astinenza da due secoli.
Pu� bastare ?
Se la risposta � no guarda cosa c'� scritto nel libro (scatto a TA)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 380.3 KB

Ciao

Maurizio
0emanuele1
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 1 2011, 10:36 PM) *
Il 50/1,2 AIS:
perch� � 1,2,
per le cromie,
per l'apertura delle ombre,
per la costruzione impeccabile,
per la fluidit� della ghiera di messa a fuoco,
per la tenuta del valore nel tempo
e perch� ogni volta che lo monto su una delle mie due reflex godo come un mandrillo in astinenza da due secoli.
Pu� bastare ?
Se la risposta � no guarda cosa c'� scritto nel libro (scatto a TA)

Ingrandimento full detail : 380.3 KB

Ciao

Maurizio

parole sante messicano.gif

ps:quali differenza con la versione AI ?
a pelle mi piace pi� l'ais..ora vorrei sapere il perch� tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 1 2011, 10:23 PM) *
approfitto del raduno dei possessori e vado deliberatamente in OT biggrin.gif
quale preferite e perch� tra
50 1.4 (AI-AIs-AF-AFs) nikon
50 1.4 hsm sigma
50 1.4 zeiss( si monta su nikon,vero?)
50 1.2 AI-AIs nikon(qual � la differenza tra le due versioni?)

personalmente da non possessore preferisco il sigma ai primi tre,ma non so questo nikon datato mi intriga parecchio a giudicare dagli scatti che ho visto su flickriver..anche se il prezzo non � proprio tra i pi� invitanti tongue.gif
cosa consigliereste su D7000? un 1-8 af-d ? tongue.gif

saluti,
emanuele
ho fatto una domanda generica per curiosit�,ma se � troppo OT la risposta che mi preme avere � alla domanda posta tra parentesi

la seconda domanda tongue.gif


restando tra i Nikkor il migliore, senza nulla togliere alle versioni precedenti, come nitidezza alle massime aperture, � l'AFS,

QUOTE(maurizio angelin @ Nov 1 2011, 10:36 PM) *
Il 50/1,2 AIS:
perch� � 1,2,
per le cromie,
per l'apertura delle ombre,
per la costruzione impeccabile,
per la fluidit� della ghiera di messa a fuoco,
per la tenuta del valore nel tempo
e perch� ogni volta che lo monto su una delle mie due reflex godo come un mandrillo in astinenza da due secoli.
Pu� bastare ?
Se la risposta � no guarda cosa c'� scritto nel libro (scatto a TA)

Ingrandimento full detail : 380.3 KB

Ciao

Maurizio


Ti capisco benissimo! Avendo nel mio corredo, da grande estimatore degli AI/AIS, ben 10 obiettivi di questa serie, nonostante questo la mia scelta � stata diversa.

QUOTE(0emanuele1 @ Nov 2 2011, 12:24 AM) *
parole sante messicano.gif

ps:quali differenza con la versione AI ?
a pelle mi piace pi� l'ais..ora vorrei sapere il perch�


AI ed AIS sono, grossomodo la stessa cosa, gli AIS trasmettono alla fotocamera (ma sulle vecchie analogiche predisposte) l'info della lunghezza focale tramite un incavo a mezzaluna posto nella corona circolare della baionetta.
Tieni conto di due altre cose:
- da una parte gli AIS sono tutti con trattamento antiriflesso pi� aggiornato (ma anche gli AI pi� recenti...)
- dall'altra Nikon in quegli anni inizi� a risparmiare sui costi per cui, in genere, gli AIS hanno una costruzione pi� economica degli AI o pre-AI (es 3 viti anzich� 5 di bloccaggio della baionetta, ma non solo), il 50mm f1,2 come altre ottiche di pregio (tipo il 180mm f2,8 e altri) per� penso siano stati risparmiati da questa politica.
Insomma tra un AI ed un AIS francamente io non faccio differenza anzi in certe situazioni � meglio un AI o addirittura un pre-AI, per esempio:
- l'85mm pre AI � f1,8 ed � un fantastico obiettivo godurioso in tutti i sensi, sicuramente migliore del successivo AI/AIS f2
- il 180mm f2,8 � migliore AIS, perch� ha lenti ED ed � costruito alla "vecchia maniera"
Come vedi bisogna valutare di volta in volta per�, con queste ottiche, � difficile cascare male.
0emanuele1
delle differenze "in generale" ero grossomodo al corrente,mi chiedevo quali fossero quelle "in particolare" in questo caso =) e ti ringrazio per avermi risposto
bergat@tiscali.it
QUOTE
parole sante messicano.gif


ps:quali differenza con la versione AI ?
a pelle mi piace pi�
l'ais..ora vorrei sapere il perch� tongue.gif
gli Ai non vengono pi� costruiti... molti Ai-S ancora si, e si possono comprare nuovi messicano.gif
Gianmaria Veronese
Io davvero non capisco sta mania di confrontare le ottiche solo sul piano della nitidezza... dry.gif

Se l'avessi fatto, non avrei mai comprato il 50 1.2 AIS e non avrei mai fatto queste..

IPB Immagine
Wind soul by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
Urban wind by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
Urban by Gianmaria Veronese, on Flickr
beppe cgp
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Nov 2 2011, 10:40 AM) *
Io davvero non capisco sta mania di confrontare le ottiche solo sul piano della nitidezza... dry.gif

Se l'avessi fatto, non avrei mai comprato il 50 1.2 AIS e non avrei mai fatto queste..

IPB Immagine
Wind soul by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
Urban wind by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
Urban by Gianmaria Veronese, on Flickr


Concordo con Gianmaria... la nitidezza credo sia il parametro in assoluto pi� sopravvalutato nel digitale... hmmm.gif
Si tende a giudicare un'ottica testandola a TA e analizzando solo ed esclusivamente la nitidezza...
Se posso permettermi allegramente dico che � la tipica c.....a da "figlio dei forum"
Un vero esperto ed intenditore (non io ovviamente)... impara a valutare altri parametri, molto pi� importanti.
Queste cose le ho in parte capite utilizzando il 50 1.4 zeiss:
L'ho confrontato con il 50 1.4 af-s e a TA in termini di nitidezza almeno fino a f 2.8 vinceva il Nikon...
Per�... quando guardavi una foto con lo zeiss a TA nonostante fosse morbida era globalmente molto meglio di quella fatta con il Nikon... meglio le cromie, gli incarnati e il boken... insomma un'altra cosa...
Quindi sarebbe bello smetterla di guardare i crop al 500% di vari siti e iniziare a giudicare il risultato che restituisce su un'immagine... tornando agli esempi di Gianmaria... sfido a fare dei ritratti del genere con 50 1.4 messicano.gif solo guardando il boken mi vengono i brividi!
cuomonat
QUOTE(beppe cavalleri @ Nov 2 2011, 10:56 AM) *
...tornando agli esempi di Gianmaria... sfido a fare dei ritratti del genere con 50 1.4 messicano.gif solo guardando il boken mi vengono i brividi!

Sono molto tentato da questo 50/1,2 ma il suo bokeh proprio non mi piace. In particolare la resa sui punti luminosi e le trame fitte � pessima.
Gianmaria Veronese
QUOTE(cuomonat @ Nov 2 2011, 12:14 PM) *
Sono molto tentato da questo 50/1,2 ma il suo bokeh proprio non mi piace. In particolare la resa sui punti luminosi e le trame fitte � pessima.

Era ironico vero? huh.gif
Perch� altrimenti non saprei cosa possa tentarti di quest'ottica.. hmmm.gif
0emanuele1
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Nov 2 2011, 10:40 AM) *
Io davvero non capisco sta mania di confrontare le ottiche solo sul piano della nitidezza... dry.gif

Se l'avessi fatto, non avrei mai comprato il 50 1.2 AIS e non avrei mai fatto queste..

IPB Immagine
Wind soul by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
Urban wind by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
Urban by Gianmaria Veronese, on Flickr


stupende davvero per fortuna che non ho ancora fatto nessun acquisto avventato,quest'obiettivo mi rapisce ogni giorno di pi�..
contando per� che in te c'� una buona dose di bravura credo di non meritarlo ancora biggrin.gif devo maturare ancora..
pes084k1
QUOTE(fabri1979it @ Oct 31 2011, 08:51 PM) *
Nel sito di Nasim Mansurov ho trovato questi test comparativi tra le due ottiche:, al seguente link

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review/5

le conclusioni del fotografo, testuali parole, sono: "...the Nikon 50mm f/1.8G is sharper than the 50mm f/1.4G at pretty much all apertures in the center and at largest apertures in the corners. The two thirds of a stop difference between the lenses is simply not worth the price difference..."

che in parole povere significa che l'1.8 prevale in nitidezza quasi sempre e che la differenza di prezzo non � giustificata. texano.gif

Siete d'accordo? Il test vi sembra attendibile? Cosa pu� spingere a propendere per l'1.4? hmmm.gif

Fabri


Coincide con la mia esperienza recente e anche guardando gli schemi ottici. Il 50 1.4 AFS riposi quindi in pace. Comunque ai miei test anche l'1.8 G le prende da Zeiss & C. esoterica a tutti i diaframmi in pratica. Ho l'impressione che la Nikon abbia adottato uno standard uniforme di qualit� per le nuove ottiche, buono in assoluto, ma inferiore alle "punte" OEM e a quelle del suo passato (Micro 55 AIS, per esempio) in tutti i parametri utili per il "digitale". Forse non vuole far schizzare i costi con schemi che richiedono minore tolleranza meccanica, come Zeiss, Leica, ecc...

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(cuomonat @ Nov 2 2011, 12:14 PM) *
Sono molto tentato da questo 50/1,2 ma il suo bokeh proprio non mi piace. In particolare la resa sui punti luminosi e le trame fitte � pessima.


E anche le doppie linee sullo sfocato sono tante. Ai miei tempi ci si gurardava. Queste foto B/N sarebbero comunque state fatte, forse anche in meglio (ventilatore e bella ragazza a parte...), con ogni 75 2.5, 85 1.4, 105 2.5, 100 2, 135 2.8...

A presto telefono.gif

Elio
dottor_maku
il nikkor 50 1.8 g non mi ha convinto finora, se qualcuno ha qualche scatto bello da proporre che si faccia avanti.
dottor_maku
QUOTE(pes084k1 @ Nov 2 2011, 04:36 PM) *
E anche le doppie linee sullo sfocato sono tante. Ai miei tempi ci si gurardava. Queste foto B/N sarebbero comunque state fatte, forse anche in meglio (ventilatore e bella ragazza a parte...), con ogni 75 2.5, 85 1.4, 105 2.5, 100 2, 135 2.8...

A presto telefono.gif

Elio


50 1.2 ais e' un'obiettivo con personalita' paradossalmente quelli che possono essere considerati difetti (doppie linee) e altri artefattid dovuti a lamelle non arrotondate concorrono a creare una personalita' dell'ottica. il fuori fuoco degli scatti di gianmaria sono semplicemente MOZZAFIATO.

personalita' che puo' piacere o non piacere ovviamente.

il 50 1.2 vignetta molto a ta fino a f2 compreso, molti lo considerano un difetto, a me invece il suo vignettato naturale piace. qui su d700:

IPB Immagine
ritratto di una donna dai capelli rossi by dottor maku, on Flickr

e' un po' che non uso sto 50, dovrei inziccarlo su FM2 come fa il buon gian smile.gif
pes084k1
QUOTE(dottor_maku @ Nov 2 2011, 04:56 PM) *
50 1.2 ais e' un'obiettivo con personalita' paradossalmente quelli che possono essere considerati difetti (doppie linee) e altri artefattid dovuti a lamelle non arrotondate concorrono a creare una personalita' dell'ottica. il fuori fuoco degli scatti di gianmaria sono semplicemente MOZZAFIATO.

personalita' che puo' piacere o non piacere ovviamente.

il 50 1.2 vignetta molto a ta fino a f2 compreso, molti lo considerano un difetto, a me invece il suo vignettato naturale piace. qui su d700:


e' un po' che non uso sto 50, dovrei inziccarlo su FM2 come fa il buon gian smile.gif


La vignettatura non � un problema per me, anzi quasi sempre focalizza l'attenzione sul soggetto. Come sfocato (e distorsione prospettica), per�, preferisco il mezzo tele. Un 105 f/2.5 a f/2.8 ha la stessa forza di sfocatura di un 50 a f/1.4 (la fisica!) e per il resto ha prestazioni ottiche molto superiori, senza doppie linee...

A presto telefono.gif

Elio
mauropanichi
QUOTE(pes084k1 @ Nov 2 2011, 07:23 PM) *
La vignettatura non � un problema per me, anzi quasi sempre focalizza l'attenzione sul soggetto. Come sfocato (e distorsione prospettica), per�, preferisco il mezzo tele. Un 105 f/2.5 a f/2.8 ha la stessa forza di sfocatura di un 50 a f/1.4 (la fisica!) e per il resto ha prestazioni ottiche molto superiori, senza doppie linee...

A presto telefono.gif

Elio

Sei un grande.
Gian Carlo F
quel che c'� di bello in queste discussioni � che, andando anche fuori tema, ciascuno esalta le ottiche che ha, arrivando al limite di affermare che anche i difetti diventano pregi.....
Insomma...... unsure.gif , scusate tanto, ma se fossimo un attimino pi� obiettivi non sarebbe poi male.
dottor_maku
QUOTE(pes084k1 @ Nov 2 2011, 07:23 PM) *
La vignettatura non � un problema per me, anzi quasi sempre focalizza l'attenzione sul soggetto. Come sfocato (e distorsione prospettica), per�, preferisco il mezzo tele. Un 105 f/2.5 a f/2.8 ha la stessa forza di sfocatura di un 50 a f/1.4 (la fisica!) e per il resto ha prestazioni ottiche molto superiori, senza doppie linee...

A presto telefono.gif

Elio


105 e 50 potrebbero avere anche lo stesso sfocato (non ho il 105 quindi non saprei dire) quello che so di � che sicuro non hanno la stessa prospettiva fino a prova contraria smile.gif

direi che prima dello sfocato viene la prospettiva, quindi la distanza che contribuisce alla plasticit�.

che ne pensi?
Gianmaria Veronese
QUOTE(dottor_maku @ Nov 2 2011, 10:21 PM) *
105 e 50 potrebbero avere anche lo stesso sfocato (non ho il 105 quindi non saprei dire) quello che so di � che sicuro non hanno la stessa prospettiva fino a prova contraria smile.gif

direi che prima dello sfocato viene la prospettiva, quindi la distanza che contribuisce alla plasticit�.

che ne pensi?

Concordo.. la magia del 50 1.2 � proprio lo sfuocato in relazione alla sua prospettiva.. il 105 2.5, che ho, sfuoca anche meglio.. ma � molto stretto e non permette di fare quello che permette il 50 1.2 in termini di inquadrature Pollice.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2011, 10:13 PM) *
quel che c'� di bello in queste discussioni � che, andando anche fuori tema, ciascuno esalta le ottiche che ha, arrivando al limite di affermare che anche i difetti diventano pregi.....
Insomma...... unsure.gif , scusate tanto, ma se fossimo un attimino pi� obiettivi non sarebbe poi male.

Gian, posso confermarti tutti i difetti del 50 1.2.. dal primo all'ultimo.. chi pi� ne ha pi� ne metta.. eppure posso garantirti che gli scatti che ho fatto col 50 1.2 non li ho mai fatti con nessun'altra lente (e ne ho usati altri di 50mm: 1.4AIS, 1.8AFD, 1.4AFD, 1.4G, 1.8Canon, 1.4Canon, 1.4Zeiss).. insomma, ne sono completamente innamorato wub.gif
Gian Carlo F
QUOTE(dottor_maku @ Nov 2 2011, 10:21 PM) *
105 e 50 potrebbero avere anche lo stesso sfocato (non ho il 105 quindi non saprei dire) quello che so di � che sicuro non hanno la stessa prospettiva fino a prova contraria smile.gif

direi che prima dello sfocato viene la prospettiva, quindi la distanza che contribuisce alla plasticit�.

che ne pensi?



QUOTE(Gianmaria Veronese @ Nov 2 2011, 10:26 PM) *
Concordo.. la magia del 50 1.2 � proprio lo sfuocato in relazione alla sua prospettiva.. il 105 2.5, che ho, sfuoca anche meglio.. ma � molto stretto e non permette di fare quello che permette il 50 1.2 in termini di inquadrature Pollice.gif



a parit� di diaframma e di dimensioni del soggetto messo a fuoco tutti gli obiettivi hanno la stessa profondit� di campo, da un grandangolo estremo ad un supertele.
Quello che cambia �, ovviamente, l'effetto prospettico, con un tele gli oggetti lontani saranno pi� grandi, con un grandangolo pi� piccoli, l� si va a gusti personali.
Gianmaria, complimenti per le tue bellissime immagini, ma credo che tu faresti miracoli anche con un fondo di bottiglia. messicano.gif
azoele
Ciao a tutti,

premesso che non amo i 50mm come focale, quando si � trattato di scegliere, ho preso l'1.8G. Li ho provati entrambi, 2 esemplari per ognuno nel mio negozio di fiducia dove ho comprato tutto il corredo, e ogni 1.4G mi sembrava veramente "moscio" a tutta apertura, troppo per usarlo con soddisfazione. A meno della met�, il 50 1.8G � stato un affarone, per le rare volte che lo uso. Molto, molto meglio del vecchio 1.8D che ancora ho (orribile � il mio � fino a f2.8, e sbaglia l'autofocus che � un piacere).
Concordo in pieno che la nitidezza non sia e non debba essere l'unico parametro per giudicare le lenti: sfocato, colori, e transizioni vengono prima. Ma sotto una certa soglia di nitidezza, le cose si fanno difficili.
Proprio per le caratteristiche pittoriche perdono al 35 1.4G di non essere un fenomeno a tutta apertura e nemmeno a f2, dal punto di vista della risoluzione e contrasto. Ma ha una resa che mi incanta ogni volta, e uno sfocato che pu� essere magnetico... Ne sono cos� innamorato che il 24-70 va in vendita a breve.
Da parte sua invece, il 50 1.4G � nitidissimo diaframmato, ma il suo sfocato non � famoso per la morbidezza, e, da quel che ho visto (opinione personalissima, absit injuria verbis), non � del livello della serie dei G "veri" gold ring (24/35/85) che posseggo. Costa infatti una frazione di quelle ottiche.
Forse un giorno Nikon rifar� un 50 1.2G, e allora probabilmente bisogner� mettere mano al portafoglio, perch� se il terzetto 1.4 da un'indicazione della qualit�, un 50 1.2 sar� probabilmente favoloso. Ma per ora, io almeno mi sono risparmiato quei 200 e passa euro (sono nel fondo 400 2.8... di questo passo tra molti, molti anni smile.gif

Saluti a tutti, e buoni scatti,
Lory

p.s.
complimenti alle bellissime foto fatte col 50 1.2! (gli ultimi ritratti con i capelli mossi) sono davvero mozzafiato. Vi invidio la capacit� di focheggiare a mano. Io neanche col 200F2 su D700 ci riesco: non � mai chiaro abbastanza dove sia il punto di fuoco massimo, e dove sia abbastanza a fuoco nel viewfinder, ma risulti poi poco a fuoco nel file... davvero un peccato, visto che il 28 2.8 ais prende polvere sullo scaffale... :(

p.p.s.
riguardo ai Mansurovs, a me piacciono, e mi fido abbastanza. Loro e Ryan Brenizer (spero di averlo scritto giusto) ogni volta mi convincono a cacciare dei soldi! biggrin.gif


QUOTE(fabri1979it @ Oct 31 2011, 08:51 PM) *
Nel sito di Nasim Mansurov ho trovato questi test comparativi tra le due ottiche:, al seguente link

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review/5

le conclusioni del fotografo, testuali parole, sono: "...the Nikon 50mm f/1.8G is sharper than the 50mm f/1.4G at pretty much all apertures in the center and at largest apertures in the corners. The two thirds of a stop difference between the lenses is simply not worth the price difference..."

che in parole povere significa che l'1.8 prevale in nitidezza quasi sempre e che la differenza di prezzo non � giustificata. texano.gif

Siete d'accordo? Il test vi sembra attendibile? Cosa pu� spingere a propendere per l'1.4? hmmm.gif

Fabri

dottor_maku
QUOTE(azoele @ Nov 3 2011, 12:34 PM) *
Forse un giorno Nikon rifar� un 50 1.2G, e allora probabilmente...


... probabilmente buttera' via il bambino assieme all'acqua calda, andando a correggere quelli che oggi sono i nemici giurati della fotografia moderna:

- resa poco uniforme ad aperture impossibili
- vignettatura
azoele
Dici?

non sono molto d'accordo, in verit�, per un po' di motivi.
Sulle "aperture impossibili": beh, con la fucilata che mi danno per comprare un 35 1.4, o un 24 1.4, mi aspetto di usarli, e bene, a 1.4. Senn� mi tenevo il 24-70 colla sua resa da Sony Bravia e l'autofocus lampo.
E ci sono riusciti (secondo me): hanno una resa bellissima (altra opinione personale) con un tratto diverso, pi� morbido l'uno, pi� intenso l'altro, ma eccellenti gi� a tutta apertura, per diventare poi dei riferimenti diaframmati.
Per altro, vignettano copiosamente entrambi (nessun sacrificio qui, mi pare).
E lo sfocato (incredibile parlarne a certe focali) � davvero bello. In pratica, li diaframmi solo per i panorami...

Sull'85G, altra perla... che dirti: io sono entusiasta come non ero mai stato col vecchio 1.4D. Il "vecchio" restituisce bellissime immagini da vicino (alla distanza, anche 4/5m, si vede un calo importante, e va diaframmato per bene), ma l'autofocus non � all'altezza.
Quello che il G fa, � risolvere queste pecche: anche alla distanza rimane nitido (parliamo di f1.4...), e l'autofocus non sbaglia un colpo, anzi, lo puoi usare per lo sport:io per scherzo ci ho fatto foto di calcio a 5, in condizioni di luce pessima � iso 6400, f1.4, 1/320s � e sono rimasto di sasso. Non � un 70-200, ma aggancia, e traccia, e non molla.

Date queste premesse, secondo me un 50 1.2 pu� davvero essere un gioiello, e per questo io mi augurerei che Nikon seguisse la linea delle ultime creazioni per progettarlo. Magari eliminando il "vero" tallone d'achille dei nuovi G: l'autofocus lemme lemme...

Lory

QUOTE(dottor_maku @ Nov 3 2011, 01:05 PM) *
... probabilmente buttera' via il bambino assieme all'acqua calda, andando a correggere quelli che oggi sono i nemici giurati della fotografia moderna:

- resa poco uniforme ad aperture impossibili
- vignettatura

pes084k1
QUOTE(dottor_maku @ Nov 3 2011, 01:05 PM) *
... probabilmente buttera' via il bambino assieme all'acqua calda, andando a correggere quelli che oggi sono i nemici giurati della fotografia moderna:

- resa poco uniforme ad aperture impossibili
- vignettatura


Sprecare inutilmente risorse a ridurre la vignettatura e a correggere gli angoli a f/1.4 di un normale/tele � un nonsenso tecnico.
La falsificazione? Prendete un Leica old-style iper-ottimizzato al centro e scattate: nessuno osserver� la vignettatura o gli angoletti sfocati, ma tutti si meraviglierannno della nitidezza, cromia, sfocature, snap del soggetto... invece di un grigiore uniforme "moderno".

L'ottica deve essere nitida e sufficientemente indistorta dove e quando serve.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(dottor_maku @ Nov 2 2011, 10:21 PM) *
105 e 50 potrebbero avere anche lo stesso sfocato (non ho il 105 quindi non saprei dire) quello che so di � che sicuro non hanno la stessa prospettiva fino a prova contraria smile.gif

direi che prima dello sfocato viene la prospettiva, quindi la distanza che contribuisce alla plasticit�.

che ne pensi?


Ma non mi piace distorcere i volti e quindi devo stare abbastanza lontano. Quanto alla PDC del 105, andate a rivedervi i miei test LCA: a f/2.5-2.8 abbiamo 3 barrette ultra-nitide (4 mm !) e senza sferocromatismo a circa m 1.2. Tutto secondo la fisica. Vi serve di meno? A quelle distanze io chiudo a f/3.5-4 come minimo, luce permettendo, se no il fondo dell'occhio � a fuoco e le ciglia no, o viceversa.
A 1.8-2 m con l'85 1.4 a f/2.2 le orecchie sono parecchio fuori fuoco. Vi piace?

A presto telefono.gif

Elio
alessandro galloni
anche su nikonrumors si parla di 50mm oggi :-)
http://nikonrumors.com/2011/11/03/seven-50...ry-jordan.aspx/

alessandro
Gian Carlo F
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Nov 2 2011, 10:31 PM) *
Concordo.. la magia del 50 1.2 � proprio lo sfuocato in relazione alla sua prospettiva.. il 105 2.5, che ho, sfuoca anche meglio.. ma � molto stretto e non permette di fare quello che permette il 50 1.2 in termini di inquadrature Pollice.gif
Gian, posso confermarti tutti i difetti del 50 1.2.. dal primo all'ultimo.. chi pi� ne ha pi� ne metta.. eppure posso garantirti che gli scatti che ho fatto col 50 1.2 non li ho mai fatti con nessun'altra lente (e ne ho usati altri di 50mm: 1.4AIS, 1.8AFD, 1.4AFD, 1.4G, 1.8Canon, 1.4Canon, 1.4Zeiss).. insomma, ne sono completamente innamorato wub.gif


Il 50mm f1,2 � un vero monster! Io non lo ho mai provato, ma non metto in dubbio e capisco perfettamente quello che dici.
Io ad esempio, nel 1971 comprai la mia prima reflex:
Una Praktica con un obiettivo fantastico: Carl Zeiss Jena Pancolar 50mm f1,8, nitidezza incredibile, sfuocato pure (diaframma a molte lamelle..), ai bordi non era un granch�, ma le foto erano fantastiche. Me lo ricordo ancora oggi... purtroppo ha l'attacco a vite, altrimenti me ne cercherei uno.
geppoman
Ma il NIKON 50 1.2 AIS si pu� utilizzare in AUTOMATICO con macchine D3 ?
dottor_maku
QUOTE(geppoman @ Nov 4 2011, 03:21 PM) *
Ma il NIKON 50 1.2 AIS si pu� utilizzare in AUTOMATICO con macchine D3 ?


va in M e A.
geppoman
QUOTE(dottor_maku @ Nov 4 2011, 03:31 PM) *
va in M e A.



avevo capito che gli obiettivi AIS restavano COMPLETAMENTE manuali per la maf su qualsiasi macchina. Ho capito male io?
nickname_74
QUOTE(geppoman @ Nov 4 2011, 03:37 PM) *
avevo capito che gli obiettivi AIS restavano COMPLETAMENTE manuali per la maf su qualsiasi macchina. Ho capito male io?



gli AI e AIS restano MANUAL focus con qualsiasi corpo macchina, per quanto riguarda la MAF.
Con le fotocamere piu' evolute mantengono l'esposimetro che e ti permettono di lavorare in A e M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.