Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
CVCPhoto
Leggo spesso sul Forum che molti utenti per sviluppare un file RAW/NEF utilizzano s.w. di terze parti, tipo Camera Raw, LightRoom, ecc... meno quelli che invece utilizzano il nostro View NX2, che � pure gratuito e molto intuitivo da utilizzare.

Personalmente sviluppo tutto con View NX2 e solo una piccolissima percentuale di scatti la passo sotto Capture per sfruttare alcune funzioni implementate.

Voi principalmente cosa utilizzate, come impostate il vostro work-flow?

Sarebbe interessante anche sapere le motivazioni della vostra scelta.

Carlo
bergat@tiscali.it
NX2, LR e CS5
Zio Bob
Io uso Aperture.
Non c'� un motivo particolare, solo che sono all'inizio e ho cominciato da qui. Costava poco...
AlessandroFavaro
io uso ACR per abitudine, ho sempre usato quello e mi trovo bene, ultimamente ha migliorato anche qualche funzione che in passato latitava un po' come la gestione del rumore.
NX2 l'ho provato ma mi � sembrato lentissimo, ma era qualche anno fa, magari ora � migliorato...
Mozo
Il mio workflow parte con la trasformazione dei NEF in DNG, poi sviluppo tutto su Lightroom, trasformo in tif e finisco con maschera di contrasto, eventuali elaborazioni ed eventuale riduzione del rumore (plug in Neat Image) con Photoshop Elements. Sempre con PSE trasformo in jpg e/o ridimensiono l'immagine per eventuali stampe e inserimenti web.

Il motivo � che l'interfaccia di Lightroom mi � molto congeniale e secondo me � un programma che lavora molto bene.

Alle volte, ma molto raramente, uso View NX2, per elaborazioni veloci da inviare via mail.

Ciao
cunta
sono partito anch'io come te con View NX ho provato pi� volte Capture che mi piaceva molto ma ci mettevo troppo e su win devo dire che si bloccava spesso,
poi ho provato Lightroom,un'altro mondo,ricordo la prima volta che lo installai mi sono spaventato
poi studiando qu� e l� me ne sono innnamorato, ho acquistato il libro di Scott Kelby insieme alla video guida in italiano di un noto sito italiano,ora non riesco proprio pi� farne a meno,
se penso solo alla possibilit� di sincronizzare una singola oppure tutte le modifiche apportate su un singolo nef ...
Devo dire che invece in photoshop sono proprio negato non lo digerisco,ma qui il problema sono solo io mad.gif

Saluti Fabio
Gianmaria Veronese
LR/CS5 o C1PRO/CS5 wink.gif
GiulianoPhoto
LR+CS5

A volte NX2
maurizio angelin
Faccio tutto con NX2.
Per quel poco che so fare basta e avanza.
Ricorro a CS4 solo per il"timbro clone" e poco pi�.

Maurizio
Giorgio Baruffi
LR + CS5 (raramente ormai e solo per operazioni non possibili con LR, livelli, e maschere ad esempio)...
DighiPhoto
NX2, ma non so neanche convertire in b/n..!
Come mai questa funzione me la trovo bloccata? (Non mi sembra di chiedere la luna...!)
FZFZ
C1

In alternativa LR3

Nikon Capture Nx l'ho eliminato definitivamente dal mio Mac ed � stata solo una gioia immensa....

Buone foto

Federico
SeleSnia
NX2 per una conversione rapidissima, per i file singoli CR su CS5!
ignazio
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 31 2011, 03:15 PM) *
LR/CS5 o C1PRO/CS5 wink.gif


Anch'io! smile.gif

1.Lightroom e CS5 nella maggior parte dei casi;

2.Capture One Pro e CS5 nei rimanenti (ritratti).

La scelta 1. e' decisamente la piu' veloce perche su MAC, Capture One Pro e' un po' lento anche se e' sempre un software di alto livello!

Ciao.

Marco Carotenuto
io da un po' di tempo a questa parte..solo camera raw smile.gif
hroby7

Capture NX2

La sua funzione del punto di controllo colore e selezione � UNICA


Ciao

Roberto
LucaCorsini
Io aspetto di vedere il risultato di questo sondaggio
e poi decido smilinodigitale.gif
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 31 2011, 03:33 PM) *
Faccio tutto con NX2.
Per quel poco che so fare basta e avanza.
Ricorro a CS4 solo per il"timbro clone" e poco pi�.

Maurizio


Come me, tranne che per la firma o il timbro clone ricorro al semplicissimo PhotoScape, meno prestazionale di CS, ma pi� friendly per le mie conoscenze (scarse) di sw per fotoritocco.

Vedo tuttavia che la parte del leone la fa LightRoom.

Carlo
GennaroVerolla
LR/CS5

LR intuitivo e comodo da usare , per interventi particolari CS5, ho utilizzato anche capture one ma gli ho preferito LR
Mattia BKT
ViewNX + CS4
Danilo 73
Lightroom 3.0, mi sembra abbastanza semplice e intuitivo e soprattutto � veloce.
lucabenn
Io utilizzo ACDSee PRO 5.
Qualche volta CS4 Lightroom 3.5
maxiclimb
Camera Raw su CS5 oppure C1 a seconda delle situazioni.

NX2.... abbandonato da anni senza rimpianti.
cuomonat
CaptureOne Pro 6.3 per il NEF, PS Element per il resto. Se CO avesse un pennello correttivo pi� versatile potrei fare a meno definitivamente anche di PS, pertanto questo rimane un complemento necessario per i livelli e i metodi di fusione.
Alessio Benedetti
Uso Apple Aperture 3 perch� � un workflow completo che mi consente di seguire lo scatto dalla fase della importazione, selezione, sviluppo, archiviazione ed esportazione.

Photoshop Elements 8 lo uso veramente molto poco, e in pratica solo quando devo preparare degli scatti per invio alla stampa oppure pubblicazione sul web.

Recentemente ho aggiunto Photomatix Pro per la gestione degli HDR.
murfil
Bibble 5 oppure viewNx... sto ancora riflettendo se acquistare photoshop elements...
Negativodigitale
LR3 + CS5 (QB). wink.gif

Paolo
Cary
Apple Aperture 3 (96%) e Adobe Photoshop Elements 6 (4%)
hroby7
QUOTE(Cary92 @ Oct 31 2011, 04:58 PM) *
Apple Aperture 3 (96%) e Adobe Photoshop Elements 6 (4%)


Che precisione !...hehehehe

Ciao
Rinux.it
Ho almeno due "forni di cottura" ma non mi riesce far fuori un "pollo" per "cucinarlo".

Mah! Forse perch� -per me- ancora troppo... raw-boned?! biggrin.gif biggrin.gif
gianz
Dopo aver provato diversi programmi (Capture NX, LR, Capture One, View Nx, Bible, UFRaw, Raw Therapee, etc etc) rimasi con il dubbio se acquistare LR o Capture One, entrambi molto belli (come interfaccia), con un leggero vantaggio di Capture One su LR in tema di qualit� di immagine (sembra gestire meglio la conversione del Raw della D700, oltre ad una gestione automatica di aberrazioni cromatiche e compagnia bella).
Lo sconto del 25% operato l'anno scorso nel periodo natalizio su LR3 infine han fatto pendere la bilancia a suo favore. Purtroppo la versione Pro di Capture One costava troppo, in pi� avevo letto di una certa sua instabilit� e lentezza anche con PC abbastanza performanti...deve essere un difetto dei programmi con la parola "capture" nel nome... Capture NX di fronte ad un livello ottimo di conversione ed elaborazione del raw ti fa sbattere contro una modalit� di lavorazione che definire lenta e legnosa � un complimento. Prova a gestire 600 foto di un servizio matrimoniale con Capture NX e arriverai molto prossimo alla follia!!! wink.gif
Franco_
NX2, nella speranza che la nuova versione sia pi� performante; mi piacerebbe avesse il livelli, un timbro clone decente e non facesse "crescere" le dimensioni dei NEF dry.gif
Mattia BKT
QUOTE(gianz @ Oct 31 2011, 05:55 PM) *
Prova a gestire 600 foto di un servizio matrimoniale con Capture NX e arriverai molto prossimo alla follia!!! wink.gif


laugh.gif

Per quello uso in combinazione Adobe Bridge e Photoshop che si integrano alla meraviglia.
Molti useranno il solo Lightroom, ma ritengo che due programmi specifici concedano pi� margine di lavoro rispetto a un solo programma.
Black Bart
Nessuno che usi programmi open source?

Avendo un portatile con Linux st� usando sempre pi� spesso Rawtherapee (performante e veloce) e per il ritocco in stile photoshop uso Gimp (ottimo ma non legge i file raw a meno che ci si appoggi ad ufraw).

Da poco ho scoperto anche Darktable,� la copia sputata di LR in versione open source,non posso ancora esprimere giudizi...
tomassoasso
Un po' controcorrente...
ViewNX2+Gimp2.6!!!
Ciao!
hroby7
QUOTE(Franco_ @ Oct 31 2011, 06:10 PM) *
NX2, nella speranza che la nuova versione sia pi� performante; mi piacerebbe avesse il livelli, un timbro clone decente e non facesse "crescere" le dimensioni dei NEF dry.gif


E' abbastanza normale

Clicca per vedere gli allegati


Ciao
Roberto
mr-fuso
View NX2 + PaintShop Pro X3
hroby7
QUOTE(Black Bart @ Oct 31 2011, 06:19 PM) *
Nessuno che usi programmi open source?

Avendo un portatile con Linux st� usando sempre pi� spesso Rawtherapee (performante e veloce) e per il ritocco in stile photoshop uso Gimp (ottimo ma non legge i file raw a meno che ci si appoggi ad ufraw).

Da poco ho scoperto anche Darktable,� la copia sputata di LR in versione open source,non posso ancora esprimere giudizi...


Non sei il solo...tranquillo

Anch'io ho un p� di tutto

Pensa che utilizzo anche Paint.NET (completamente gratuito e carinissimo)


Ciao
marcblond
PS cs5.5 o LR 3.5.
CaptOne lo usavo, era bellino.

Capture NX quasi mai (uno dei peggiori raw converter della storia dopo Biblbe).

Nessunoi usa DxO Optics Pro? Per chi lo usa, com'�?
hroby7
QUOTE(marcblond @ Oct 31 2011, 06:36 PM) *
Capture NX quasi mai (uno dei peggiori raw converter della storia dopo Biblbe).



Posso sapere il perch� ?

Ciao
mirko_nk
Prima dell'uscita di LR3 utilizavo C1. E' fantastico, soprattutto per i ritratti. Con LR3 tutto � cambiato. Gestione del work-flow veloce (C1 � molto pi� lento), gestione del rumore esemplare e grazie alla calibrazione della mia Nikon con la ColorCecker della X-Rite anche la resa � ottima.

NX2 l'ho utilizzato poche volte. Oltre ad essere lentissimo e a crashare spesso, ha una resa dei colori che a me non piace, sopratutto negli incarnati. L'ho abbandonato da molto... e senza rimpianti.

P.S.: se ho pochi NEF da convertire ultilizzo ACR, che ha lo stesso motore di LR3, ma non devo aggiungere le foto ad un catalogo...
Rinux.it
QUOTE(Black Bart @ Oct 31 2011, 06:19 PM) *
Da poco ho scoperto anche Darktable,� la copia sputata di LR in versione open source,non posso ancora esprimere giudizi...


Domandina innocente: � free oppure...?
gianz
QUOTE(Black Bart @ Oct 31 2011, 06:19 PM) *
Nessuno che usi programmi open source?


Ogni tanto uso Gimp al posto di Ps se devo fare qualche modifica particolare, tipo livelli o cose del genere. Ps costa ancora troppo, mentre PsElement mi sta antipatico, vista la sua interfaccia troppo user friendly... almeno una volta le versioni light di Ps mantenevano la stessa interfaccia dell'applicazione principale, mentre ora sembrano piene di lustrini e di tutta una serie di ammennicoli inutili. Peccato che a Gimp manchi il supporto per i file a 16 bit. Avevo trovato un sostituto, sempre open source, con supporto a tali file, ma adesso come adesso non ne ricordo il nome (da qui si capisce quanto lo abbia usato!).
RawTherapee non lo seguo da un po' di tempo, ma quando lo provai era abbastanza lento e macchinoso, anche se offriva un'ottima conversione del raw.

Ps: non conoscevo Darktable... un'occhiatina al sito e sembra interessante! Domani lo provo!

QUOTE(Rinux.it @ Oct 31 2011, 06:50 PM) *
Domandina innocente: � free oppure...?


Beh, sul sito � segnato Open Source, quindi liberamente scaricabile ed utilizzabile. Dovrei guardare meglio se ci sono restrizioni nell'uso in ambito commerciale.
davide_d
Aperture ma sto approfondendo le mie conoscenze su lightroom
agarest
Lightroom al 99% delle volte e ogni tanto ps5 ma solo per modifiche partiolari.
Con lightroom 3 si puo fare tutto, dallo sviluppo alla mdc alla riduzione rumore, ridimensionamento, watermark, un po di archiviazione, pubblicazione sul web, gestione stampa ed esportazione in pdf.
Per quello che serve a me non manca nulla. ;-)
Rinux.it
QUOTE(gianz @ Oct 31 2011, 06:57 PM) *
Dovrei guardare meglio se ci sono restrizioni nell'uso in ambito commerciale.


Cosa che a me non riguarda! wink.gif
Posso scaricare tranquillo? Odio i virus!
miz
Fino a poco fa tempo fa la mia catena era: scelta in ViewNX > sviluppo in CaptureNX con uscita in TIF a 16 bit > passaggio in Photoshop CS5 per maschere di contrasto, ulteriori regolazioni, riduzione e salvataggio web.

Da quando ho preso un micro 4/3 sto usando quasi esclusivamente ACR e CS5 (bridge come visualizzatore).

Di Photoshop non potrei farne a meno, lo uso da tanti anni anche per lavoro e un passaggio dei miei scatti � fondamentale, anche per giudicarli in profondit� vista la familiarit� che ho con il programma. Mi rendo per� conto che a volte sono sufficienti programmi di semplice sviluppo del RAW.
Rinux.it
Acc...
Sbaglio o la versione per Windows nun ce st�?!
Zio Bob
QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 31 2011, 04:47 PM) *
Uso Apple Aperture 3 perch� � un workflow completo che mi consente di seguire lo scatto dalla fase della importazione, selezione, sviluppo, archiviazione ed esportazione.

Photoshop Elements 8 lo uso veramente molto poco, e in pratica solo quando devo preparare degli scatti per invio alla stampa oppure pubblicazione sul web.

Recentemente ho aggiunto Photomatix Pro per la gestione degli HDR.

Conosci il pacchetto di plugs in per Aperture?
Sono utili?
Mi sembra che il pacchetto completo costa sui 300 euro....

Comunque i programmi per Mac sono molto intuitivi e si apprendono con semplicit�. Mi ci trovo abbastanza bene.
maxboni
capture one
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.