QUOTE(zabriskie @ Nov 19 2005, 01:36 PM)
Io non mi intendo di astronomia, ma ho notato che la dimensione del disco lunare cambia con la posizione che la luna occupa nel cielo. Nel tardo pomeriggio � grande, mentre col passare delle ore diventa sempre pi� piccola; purtroppo per non andare in giro col cavalletto al buio e al freddo, fotografo dal balcone di casa, ma la sua posizione non mi permette di fotografare la luna nella posizione ideale.
Ci riprover� pi� avanti in montagna; per il momento la foto scattata mi va bene.
P.S. grazie Gefry per l'invito, ne terr� conto..

Il fenomeno della luna che sembra + omeno grande credo sia collegato alla rifrazione della luce quando la luna � piu vicina all'orizzonte.
Qualcuno sicuramente sapra spiegartelo meglio.
In fotografia questo non ha una gran importanza.....quel poco di ingrandimento in piu che noti � pienamente compensabile con l'uso di un tele un po piu spinto, con un moltiplicatore o semplicemente ingrandendo la stampa.
A mio avviso per� il bello della luna � fotografarla con l'ambiente che ti circonda.
Fai caso che alcuni giorni prima che la luna diventa piena si alza sul far del tramonto quando c'� ancora luce per fotografare anche il paesaggio. Il top lo hai il giornoprima della luna piena quando sorge proprio con le ultime luci del tramonto.
Tieni poi presetne che la luna sorge con un certo ritardo ogni giorno, non � precisa come il sole, se oggi sorge alle 17 domani sorger� alle 17,45 circa (o era 1/2 ora)

.
Ciao
Gerry