Mi sapete dare info o spiegazioni?
C'� un sito di stampa fotografie e altro anche in grandi formati che d� queste istruzioni per la preparazione dei file per essere stampati.
" Ricordati di inserire immagini solo in CMYK e prive di profilo colore
Le fotocamere digitali, gli scanner ed anche il tuo monitor riproducono i colori utilizzando lo spazio colore RGB (red-rosso, green-verde, blue-blu; questi sono anche i colori primari della luce visibile all'occhio umano).
Diversamente, QUALSIASI stampante, dalla tua stampante da tavolo ad una enorme rotativa capace di milioni di copie al giorno, utilizza invece gli inchiostri CMYK (cyan, magenta, giallo e nero) per riprodurre i colori.
Questo significa che molti colori RGB che puoi visualizzare tranquillamente sul tuo monitor o nella tua fotocamera digitale SEMPLICEMENTE NON POSSONO ESSERE RIPRODOTTI (specialmente i colori particolarmente brillanti) con gli inchiostri CMYK. Ricorda che nemmeno i colori Pantone sono riproducibili in CMYK.
Quindi, quando inizi un lavoro di impaginazione accertati di lavorare nello spazio colore CMYK
Stampiamo comunque anche i documenti in RGB, ma potrebbero risultare delle differenze cromatiche dovute alla superiore gamma di colori in esso contenuti.
Sconsigliamo l'inserimento di profili colore personalizzati poich� in fase di conversione generano a volte risultati indesiderati. "
a questo punto mi chiedo:
� vero che i laboratori di stampa usano inchiostri cmyk per le stampe o � prerogativa solo di alcuni (come il laboratorio in questione) ?
E altrimenti come stampano?
E allora i profili di colore, Adobe, sRgb etc dove vanno a finire?
Come si fa ad avere stampe fedeli al monitor o comunque con dei colori che il sistema cmyk non pu� riprodurre ?
E con che software si fa la conversione in cmyk per la preparazione dei file da stampare che altrimenti viene fatta dal laboratorio con un profilo di colore standard?
per esempio Photoshop elements non riconosce il file cmyk, allo stesso modo di ViewNx2.
Sebastiano