Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Misteryboy
Volevo avere qualche spiegazione al riguardo delle DIMENSIONE IMMAGINE... Scatto sempre in formato RAW e le dimensioni dellimagine sono molto grandi, per� di solito stampo su 10x15, qundi in questo passagio perdo qualcosa o no? e se L'immagine viene croppata come va ridimensionat�? se mi potete dare una mano e consigliarmi qualche linck per approfondire ne sarei molto grato..

Grazie
Stefano
LucaCorsini
Dovevi scrivere nella sezione Software e Postproduzione

intanto leggi questa

http://www.nikonclub.it/forum/In_Quale_For...el-t240662.html
Valejola
Dipende tutto dalla risoluzione del tuo file perch� una stampa richiede almeno 300 dpi (punti, o pixel, per pollice) quindi una foto 10x15 (che sono esattamente 4x6 pollici) richiede 1200 (4x300) x 1800 (6x300) pixel.
Quindi qualsiasi risoluzione oltre i 2.16 Mpx (1200x1800) saranno utili per avere una stampa ottimale su una foto 10x15.
Quello che per� anch'io non s�, � se i pixel in avanzo (perch� ormai ogni fotocamera ha almeno 8-10 Mpx) vengano utilizzati per una maggior qualit� (ma non credo per via dei limiti fisici delle stampanti) o se vengano semplicemente rielaborati e riportati alla risoluzione giusta per la stampa scelta.
Al contrario invece se fai un crop pesante avrai una carenza di pixel, quindi la qualit� dell'immagine e della stampa sar� inferiore.
Ma ci� non ti impedir� di stamparla ugualmente...
Dr.Pat
innanzi tutto nessuno ti vieta di stampare in un formato pi� grande senza svenarti, ad esempio 12x18, che � gi� un bel passo avanti rispetto al 10x15, che � veramente un francobollo.

se croppi, mantieni sempre le proporzioni 3:2. Ovviamente nessuno ti vieta di utilizzare altri rapporti per foto da mettere sul web o per stampare in altri formati, chess� quadrati, o 4:3.

non rimpicciolire mai le foto, � inutile, gli hard disk oggi te li tirano in faccia. Le eccezioni sono le seguenti:
- foto da mettere sul web
- foto da mettere su cornici elettroniche/tv/ecc (in questo caso ridimensionale alla risoluzione massima del dispositivo, o un po' di pi� se vuoi prevedere che siano un po' zoomabili. ovviamente dovrai mantenere il rapporto 3:2, ma in genere � sufficiente ridimensionare indicando solo la dimensione di un lato e l'altro viene calcolato automaticamente)
Misteryboy
Ricapitolando la Dimensione pixel va lasciata uguale a quella che ci viene fornita dallo scatto, ma anche dopo che l'abbiamo elaborata?
Se io voglio adattare un'immagine a 10x15 con una risoluzione di 300 per la stampa ma i dati iniziali sono:
Dimensione Immagine

-Larghezza 40.98
-Altezza 27.43
-risoluzione 240


Se porto la larghezza a 15 l'altezza v� automaticamente a 10 ma la risoluzione va 655(tutto questo lasciando la dimensione pixel originali, perche mi hanno detto che devono restare tali)

ora la mia domanda �

Come riportare la risoluzione a 300 mantenendo una dimensione immagine 15x10?

Grazie stefano
alex.r
QUOTE(Valejola @ Oct 26 2011, 07:16 PM) *
Dipende tutto dalla risoluzione del tuo file perch� una stampa richiede almeno 300 dpi


Direi che dipenda soprattutto dal formato di stampa...
In linea di massima pi� la stampa � di grandi dimensioni, pi� deve essere vista da lontano e puoi permetterti di diminuire i dpi a vantaggio, appunto, del maggior formato.

Ale
Valejola
QUOTE(Misteryboy @ Oct 26 2011, 08:16 PM) *
Ricapitolando la Dimensione pixel va lasciata uguale a quella che ci viene fornita dallo scatto, ma anche dopo che l'abbiamo elaborata?
Se io voglio adattare un'immagine a 10x15 con una risoluzione di 300 per la stampa ma i dati iniziali sono:
Dimensione Immagine

-Larghezza 40.98
-Altezza 27.43
-risoluzione 240
Se porto la larghezza a 15 l'altezza v� automaticamente a 10 ma la risoluzione va 655(tutto questo lasciando la dimensione pixel originali, perche mi hanno detto che devono restare tali)

ora la mia domanda �

Come riportare la risoluzione a 300 mantenendo una dimensione immagine 15x10?

Grazie stefano

Stefano mi s� che stai pensando le cose a senso unico...
Devi pensarla diversamente nel senso che una foto (intesa come file digitale) non ha dimensioni reali, ha semplicemente una tot di risoluzione, la quale � ovviamente ottenuta dal numero di pixel che ha il sensore.
Quindi tu un file puoi stamparlo delle dimensioni che vuoi, ma dato che la risoluzione del file � fissa, pi� grande la stampi e meno qualitativa sar� perch� i pixel dovranno essere spalmati su un'area pi� ampia.
Capisci?
Quindi quei dati che tu leggi non vogliono dire che la tua foto � grande tot...vogliono semplicemente dire che se la stamperesti a tot misure, ti escono quei dpi l�...

QUOTE(alex.r @ Oct 26 2011, 08:20 PM) *
Direi che dipenda soprattutto dal formato di stampa...

E se avessi un file da 800x600?
In quel caso manco la 10x15 mi esce bene, perci� anche la risoluzione � decisiva...
Quindi direi che abbiamo ragione entrambi. wink.gif
Misteryboy
QUOTE(Valejola @ Oct 26 2011, 09:18 PM) *
Stefano mi s� che stai pensando le cose a senso unico...
Devi pensarla diversamente nel senso che una foto (intesa come file digitale) non ha dimensioni reali, ha semplicemente una tot di risoluzione, la quale � ovviamente ottenuta dal numero di pixel che ha il sensore.
Quindi tu un file puoi stamparlo delle dimensioni che vuoi, ma dato che la risoluzione del file � fissa, pi� grande la stampi e meno qualitativa sar� perch� i pixel dovranno essere spalmati su un'area pi� ampia.
Capisci?
Quindi quei dati che tu leggi non vogliono dire che la tua foto � grande tot...vogliono semplicemente dire che se la stamperesti a tot misure, ti escono quei dpi l�...


Quindi vediamo se ho capito ora, io per avere una buona stampa mi devo preoccupare solo della risoluzione e delle dimensioni pixel, poi in seguito il formato stampa lo metto su 10x15,e il gioco � fatto...?
o non ci ho capito niente di nuovo?

Non mi riesce capirlo hmmm.gif
LucaCorsini
Scusa ma hai letto la discussione che ti ho linkato all'inizio?

Posta la stampa a 300 dpi devi dividere i pixel che hai per 300 e poi convertire da pollici in centimetri
in quella discussione c'� pure linkato un file excel che fa tutto in automatico
comunque sono una divisione e una moltiplicazione
Partendo dalle dimensioni che ottieni puoi stampare grande quanto vuoi
perdendo progressivamente qualit�
Valejola
QUOTE(Misteryboy @ Oct 26 2011, 10:08 PM) *
Quindi vediamo se ho capito ora, io per avere una buona stampa mi devo preoccupare solo della risoluzione e delle dimensioni pixel, poi in seguito il formato stampa lo metto su 10x15,e il gioco � fatto...?
o non ci ho capito niente di nuovo?

Non mi riesce capirlo hmmm.gif

Ti devi solo preoccurare che la risoluzione del tuo file garantisca una densit� minima di 300dpi...cosa che ovviamente dipende anche dalle dimensioni di stampa.
Ma come dicevamo prima per una 10x15 bastano anche solo 1200x1800 pixel per raggiungere tale densit�, quindi una reflex odierna supera abbondantemente questo limite.
Poi, come diceva Alex.r, ci sono eccezioni in cui le dimensioni sono talmente grandi che neppure fotocamere con grandi risoluzioni bastano ad ottenere densit� ottimali...ma in quel caso verrebbe in aiuto il fatto che le grandi stampe, normalmente, sono osservate da lontano, e ci� permette di percepire l'immagine in maniera sempre impeccabile.
Difatti se ti avvicini molto a delle gigantografie, noterai che l'immagine non � nitida...mentre invece se ti allontani, tutto torna gradualmente leggibile.
alex.r
QUOTE(Valejola @ Oct 26 2011, 09:18 PM) *
E se avessi un file da 800x600?
In quel caso manco la 10x15 mi esce bene, perci� anche la risoluzione � decisiva...
Quindi direi che abbiamo ragione entrambi. wink.gif


Non basta parlare di dimensione dell'immagine in pixel: 800x600 a quanti dpi?
Ecco perch� la risoluzione deve essere mirata al formato di stampa.
800x600 a 72 dpi � un conto... a 300 un'altro smile.gif

800x600 a 72 dpi --> 28x21 cm (circa)
800x600 a 300 dpi --> 6x5 cm (circa)

Forse mi sono spiegato male prima, non volevo smentirti... volevo solo sottolineare che "una stampa non richiede per forza 300 dpi": i dpi possono variare in base al formato di stampa finale Pollice.gif
La risoluzione di un�immagine determina la qualit� percepita dall�occhio umano, ma non sempre una risoluzione elevata � necessaria o percepibile.

In realt� il problema delle stampe 10x15 io non me lo pongo proprio. Il file standard che sforna la macchina � sufficiente per essere correttamente letto a 300 dpi su un A4 (pi� o meno), a ridurre le proporzioni non si perdono dettagli. smile.gif

Ale

QUOTE(Valejola @ Oct 26 2011, 11:32 PM) *
Difatti se ti avvicini molto a delle gigantografie, noterai che l'immagine non � nitida...mentre invece se ti allontani, tutto torna gradualmente leggibile.


Pollice.gif
Misteryboy
ok grazie ora o gia qulche cosa pi� chiaro grazie
Lutz!

Sara' il software di stampa a riscalare opportunamente l'immagine. Dubito che tu abbia da stampare foto sotto i 3 megapixel.
Preoccupati piuttosto di avere un worflow calibrato (profili colore).

300dpi e' uno standard de facto per la tipografia classica, (riviste, cataloghi etc), e si basa sulla distanza di lettura di circa 20, 25cm. Se stampi foto in grande formato per una mostra, ti occorreranno forse anche risoluzioni maggiori. Se stampi anche megaposter da appender per sdrada, vista la distanza di lettura, puoi avere risoluzioni infime.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.