Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
M3ister
Ciao a tutti.
Ho da pochissimo capitato questa splendida e praticissima macchina analogica 35mm, � praticamente nuova nuova.
Ne ho parlato per pochissimo con il mio fotografo di fiducia e mi ha detto che �/era in assoluto la 35mm migliore presente sul mercato, anche per un fattore qualit�-prezzo !!!

Mi ha anche detto che lui utilizzava questo modello della Yashica anche per fare servizi fotografici ai matrimoni e inoltre che pu� montare lenti Zeiss che non � roba da poco...

Quello che volevo chiedervi �...voi che ne pensate di questa 35mm ?? � davvero cos� ottima come me ne ha parlato il mio fotografo ?

Grazie in anticipo !!
ZoSo74
QUOTE(M3ister @ Oct 20 2011, 10:01 PM) *
Ciao a tutti.
Ho da pochissimo capitato questa splendida e praticissima macchina analogica 35mm, � praticamente nuova nuova.
Ne ho parlato per pochissimo con il mio fotografo di fiducia e mi ha detto che �/era in assoluto la 35mm migliore presente sul mercato, anche per un fattore qualit�-prezzo !!!

Mi ha anche detto che lui utilizzava questo modello della Yashica anche per fare servizi fotografici ai matrimoni e inoltre che pu� montare lenti Zeiss che non � roba da poco...

Quello che volevo chiedervi �...voi che ne pensate di questa 35mm ?? � davvero cos� ottima come me ne ha parlato il mio fotografo ?

Grazie in anticipo !!


La migliore sul mercato? LOL... no, no di certo.
E' un reflex 35mm economica. Di buona qualit�. E' stata per anni la reflex di chi incominciava con la fotogfrafia seria. Il suo maggior pregio � l'attacco delle ottiche con baionetta Contax/Yashica, che permette, come tu dicevi, di montare ottiche Zeiss, tra le migliori mai prodotte.
Per il resto � un mulo. Come funzionalit� ha il minimo indispensabile ed � per quello che � un ottima "scuola".
Moua
La mia prima reflex � stata proprio quella yashica.
Non la potrei certo definire la migliore reflex sul mercato dell'epoca, ma posso dirti che aveva davvero un ottimo rapporto qualit� prezzo.
I pregi: esclusivamente meccanica, le batterie servivano solo per l'esposimetro, quindi funzionava in ogni condizione.
Tempo massimo di 1/2000 di secondo, che non � da poco
Otturatore precisissimo.
Baionetta Contax Zeiss, vero plus della macchina.

Difetti, pochi per il prezzo, ma sicuramente la leva del trascinamento che dopo un po cominciava a dondolare, molta plastica, nessu automatismo, nessun sistema esposimetrico oltre quello di default (un ponderata centrale se non ricordo male).

L'ho maltrattata tenendola nel bagagliaio della macchina per due anni, con sussulti, freddo, umidit�.....funziona perfettamente.

buzz
io ho la sua versione precedente, fx3 e basta che infatti arrivava solo ad un millesimo.
stesa opinione di chi mi ha preceduto.
ulipao
La mia prima reflex wub.gif
nuvolarossa
Cosa non direbbero i venditori pur di vendere....

La yashica fx3 super � ottima e abbondante! ma definirla "la 35mm migliore presente sul mercato" mi sembra esagerato!
Sicuramente un ottimo rapporto "qualit�/prezzo!".... Era una gran macchina di partenza per chi voleva fare il salto di qualit�!...
aveadeli
Sicuramente un buon acquisto per meno di 50 euro. Ottime ma molto costose anche nell'usato le ottiche Zeiss.
Di buona qualit� e piuttosto economiche, anche se non facilissime da reperire, le ottiche Yashica.

Personalmente mi orienterei pi� su una Olympus OM1 o Nikon FM per rimanere nel settore delle meccaniche pure o altrimenti OM2 o Nikon FE per avere anche l'automatismo di esposizione.

Saluti
Fullspeedahead
Mi associo a tutti quelli che mi hanno preceduto.
La mia prima reflex, ce l'ho ancora perfettamente funzionante, ci ho fatto veramente di tutto, doppie esposizioni e macro con 50 rovesciato compresi.
Ho ancora da parte l'intero corredo con obiettivi che partivano da 19 ed arrivavano all'800 duplicando.
Attualmente non ho cos� tanto ben di Dio su Nikon (ma la qualit� era molto inferiore, per quel che possedevo)...
Il difetto, che mi ricordo colp� anche la mia, era l'ingranaggio di ricarica otturatore perch� in plastica.
Quello che ti stanno vendendo era a suo tempo il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Dire "la migliore sul mercato" forse � un pelino esagerato ... biggrin.gif

Proprio ieri, mentre cercavo di spiegare a mia moglie cosa vedeva nel mirino dalle mia D700, ho fatto il paragone (non senza nostalgia, ma neppure senza troppi rimpianti) con la FX3 2000 ricordando che aveva nel mirino un +, un - e un pallino verde.
M3ister
Vi ringrazio tantissimo per le vostre opinioni smile.gif

Quello che me l'ha venduta non � stato il mio fotografo, infatti lui "avrebbe dovuto" darmi un opinione quanto pi� imparziale possibile.

Ineffetti la macchinetta � parecchio comoda e molto intuitiva nell'insieme. Sto appena iniziando a scattare le prime foto esono emozionatissimo, il mondo delle 35mm � veramente bello. Ripeto sempre che ho una Reflex digitale ma le esperienze e le sensazioni sono molto, molto diverse !!!

Vi ringrazio ancora....ma, una volta diventato pratico con questa pensate che passare poi ad una Nikon FM oppure F2 sia un passaggio obbligato e/o un passaggio di qualit� molto significativo ??

Grazie in anticipo
ZoSo74
QUOTE(M3ister @ Oct 21 2011, 07:58 PM) *
Vi ringrazio ancora....ma, una volta diventato pratico con questa pensate che passare poi ad una Nikon FM oppure F2 sia un passaggio obbligato e/o un passaggio di qualit� molto significativo ??


No, assolutamente.
Sicuramente le Nikon sono corpi di qualit�... ma se ti trovi bene con la Yashica, gli compri un paio di Zeiss, e a livello di qualit� sei al top assoluto.
Il bello delle macchine a pellicola � che il corpo si occupa solo di far scattare l'otturatore e poco altro. La qualit� � TOTALMENTE data dall'ottica e dalla pellicola, null'altro.

Avere un Nikon, a parte il piacere di tenere in mano pezzi di storia, � avere la garanzia di avere macchine di prima qualit�, quasi eterne. A livello di funzionalit� aggiungeresti poco e niente.
M3ister
Ecco...era questo che mi interessava sapere smile.gif risposta azzeccatissima !!!! grazie e adesso fotoooooooo!!!
nuvolarossa
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 21 2011, 08:26 PM) *
Il bello delle macchine a pellicola � che il corpo si occupa solo di far scattare l'otturatore e poco altro. La qualit� � TOTALMENTE data dall'ottica e dalla pellicola, null'altro.


Mi associo....

Max Lucotti
la FX3... la mia prima reflex.... wub.gif ancora funzionante perfettamente e con un otturatore meccanico che all'epoca faceva invidia a modelli ben pi� costosi e blasonati.

Oltre alle ottiche contax (zeiss) ci potrai montare le economiche yashica, che se sono della serie ML non ti deluderanno, il best a mio parere il 28mm 2,8 ML

Max
girduzzo
Mah,,,per me' tutto questo entusiasmo non esiste piu',visto che ho cominciato con l'analogico.
Ho nel cassetto da tanto tempo buttato per modo di dire ,due hasselblad quasi nuove ,Olympus OM1,
Canon T1, Nikon FG,un sacco di soldi messi li' fermi ,ormai non servono piu' da quando � uscito il digitale
sono solo pezzi da museo,mi fa piacere per te' e tutto l'entusiasmo che provi Pollice.gif ,auguri e buone foto.
ZoSo74
QUOTE(girduzzo @ Oct 24 2011, 03:28 PM) *
Mah,,,per me' tutto questo entusiasmo non esiste piu',visto che ho cominciato con l'analogico.
Ho nel cassetto da tanto tempo buttato per modo di dire ,due hasselblad quasi nuove ,Olympus OM1,
Canon T1, Nikon FG,un sacco di soldi messi li' fermi ,ormai non servono piu' da quando � uscito il digitale
sono solo pezzi da museo,mi fa piacere per te' e tutto l'entusiasmo che provi Pollice.gif ,auguri e buone foto.


Scusa... perch� non vendi tutto quel ben di dio?!?
E' un delitto tenere macchine del genere in un cassetto...
Con le 35mm non ci ricaveresti granch�, ma le quotazioni delle Hassy da un paio d'anni sono salite un bel p�... non che fossero mai state basse, eh!
Di tutto ricaveresti circa 1500 euro... che non sono proprio bruscolini.

Visto che a te la fotografia a pellicola non interessa pi�... o come dici tu non "serve" pi� (immagino tu sia un professionista), mi sermbrerebbe la scelta pi� sensata.



edate7
Mi associo a chi propone di vendere le macchine a pellicola che non si usano pi�. Magari un altro sarebbe ben felice di entrare in posseso di una mitica Hassleblad, o di una splendida Olympus OM1, e tu realizzeresti qualcosa da reinvestire diversamente (anche in un bel viaggio, perch� no!...), o da mettere sotto il mattone. Di questi tempi, non si sa mai... Io sto invece pensando di fare il "giro" contrario, cio� vendere il mio unico corpo digitale, finch� vale ancora qualcosa, e tornare alla pellicola a tempo pieno...
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.