Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mbaz
Salve a tutti,
parto subito dalla fine, io voglio imparare ad ottenere foto come queste:
http://www.jeffascough.com/#!galleries/wedding/3
http://www.jeffascough.com/#!galleries/wedding/15
http://www.jeffascough.com/#!galleries/wedding/21

Tralasciando il fatto che probabilmente non ci riuscir� mai e lasciando perdere quello che si pu� o non si pu� fare con photoshop e similari, ho preso spunto da queste foto per chiedervi quali impostazioni di base, diciamo "pronto scatto" usate voi per essere il pi� veloci possibile nelle regolazioni, per poter cogliere quegli attimi fuggenti che spesso rendono una foto magnifica.

Mi spiego: prendiamo l'esempio del matrimonio (che secondo me � un eccellente palestra per un fotografo), devo fare il servizio fotografico e sono in uno di quei momenti non "statici" in cui � probabile scorgere una luce particolare, una posizione, uno sguardo interessante e DEVO essere pronto allo scatto, NON HO il tempo per pensare a che diaframma usare, che tempi, gli ISO, il tipo di messa a fuoco (continua o singola?) ecc.
O meglio, devo poter impostare questi parametri il pi� velocemente possibile e in maniera automatica, avendo cio� metabolizzato un "modus operandi" veloce ed efficace.
Ecco il punto � proprio questo, voi che "modus operandi" scegliete in questi casi?

- Misurazione luce: Spot/Semispot/Matrix?
- Priorit� di tempi/diaframmi? Manuale?
- ISO Auto o preimposto un qualche valore di sicurezza (diciamo 800 ISO)?
- Blocco dell'esposizione sul pulsante di scatto? sul pulsante "AE/AL"?
- Fuoco sul punto centrale singolo (fuoco sul soggetto e poi ricompongo) oppure usate il cursore per scegliere il punto di fuoco all'interno dell'inquadratura?
- Eccetera...

Lo so lo so, ognuno avr� il suo modo e non esiste un modo valido per tutti e per ogni situazione ma sarebbe interessante capire voi come vi comportate in questi casi.

Massimo.
LucaCorsini
AUTO
Diritambo
IDEM COME LUCA: AUTO.
andreasoft
QUOTE(mbaz @ Oct 20 2011, 12:12 PM) *
... quali impostazioni di base, diciamo "pronto scatto" usate voi per essere il pi� veloci possibile nelle regolazioni, per poter cogliere quegli attimi fuggenti che spesso rendono una foto magnifica.


Innanzitutto, la foto la fa il fotografo, non la fotocamera, e quindi NON esiste un settaggio "STANDARD". Bisogna vedere quello che vuoi ottenere.

L'istintualit� e la rapidit� delle regolazioni le ottieni solo con l'ESPERIENZA ed il tempo, pensare di mettere in AUTO e scattare come viene viene � una piccola follia, se hai intenzione di scattare in modo "consapevole", ovvero se vuoi ottenere proprio lo scatto che hai in testa.

Personalmente lavoro nel 95% dei casi in MANUALE, relegando l'automatismo (in questo caso il Program P) al solo particolare caso di luce che cambia continuamente.

Tieni presente che la regolazione pi� veloce di tutte � "quella che non si fa". Ovvero, se la luce non cambia, la macchina deve gi� essere regolata per la luce esistente, possibilmente l'obiettivo sistemato alla distanza di fuoco compatibile col probabile soggetto; a quel punto � questione di farsi trovare nel posto giusto, al momento giusto, con "in testa" lo scatto. Non � facile, e ci vuole esperienza, ma � solo questione di tempo.

Devi sviluppare l'istinto ed il "fiuto" per lo scatto, nessuna macchina o regolazione automatica ti dar� mai questo.

Ciao
Andrea.
mbaz
Innanzitutto grazie per le risposte.
Ma credo di essermi spiegato male.

Ovviamente non credo che "AUTO" sia la risposta corretta, altrimenti nessuna delle foto che ho portato come esempio sarebbe venuta cos�, in particolare la prima e la terza.
Inoltre niente si dice sulla messa a fuoco (singola? continua? usando il joistick per selezionare una delle aree?)

Sono d'accordo con andreasoft quando dice che l'esperienza � fondamentale e anche che
QUOTE
la regolazione pi� veloce di tutte � "quella che non si fa"
(l'ho sperimentato di recente ad una cerimonia).
E' infine sicuramente vero che
QUOTE
la foto la fa il fotografo, non la fotocamera, e quindi NON esiste un settaggio "STANDARD"


Ma quello che volevo sapere da voi era in che modo impostate la macchina per prepararvi a queste situazioni dovendo MODIFICARE IL MENO POSSIBILE o PIU' VELOCEMENTE le impostazioni della macchina.

Un esempio potrebbe essere:
"Imposto priorit� di diaframma (magari f/4 perch� voglio un minimo di PDF e non c'� molta luce), misurazione semi-spot, ISO 800 (riesco ad evitare il mosso senza perdere troppo in definizione), messa a fuoco singola centrale (focheggio sul punto centrale e poi ricompongo se voglio avere il soggetto decentrato)"
Magari quelle impostazioni varrebbero per quella specifica situazione, per i successivi 30 minuti, e poi le cambierei nel momento in cui ci si sposta (magari all'aperto in pieno sole).

Oppure preferisco usare il Matrix e compensare l'esposizione.
Oppure ancora uso il braketing.

Insomma le soluzioni sono tante, vorrei solo capire come vi comportate cos� da prendere spunto e imparare.

Massimo.
andreasoft
QUOTE(mbaz @ Oct 20 2011, 04:10 PM) *
Un esempio potrebbe essere:
"Imposto priorit� di diaframma (magari f/4 perch� voglio un minimo di PDF e non c'� molta luce), misurazione semi-spot, ISO 800 (riesco ad evitare il mosso senza perdere troppo in definizione), messa a fuoco singola centrale (focheggio sul punto centrale e poi ricompongo se voglio avere il soggetto decentrato)"
Magari quelle impostazioni varrebbero per quella specifica situazione, per i successivi 30 minuti, e poi le cambierei nel momento in cui ci si sposta (magari all'aperto in pieno sole).


Esempio valido, � esattamente quello che faccio io.

Solo che non si pu� dire a priori "800 ISO", perch� dipende sempre da quello che vuoi ottenere. Se la luce � tale che per quello che vuoi fare tu (ad es. 1/250 ad f/2.8) vanno bene 800 ISO, allora imposta (e tieni impostato) questo valore.

Per il tipo di lettura, non importa se usi il matrix o semispot, usa quello che riesci a prevedere di pi�, io mi trovo bene con tutti e due, perch� li consoco bene entrambi; ed uso anche lo spot, quando serve, ho un apposito pulsante programmato sulla fotocamera, e poich� lavoro praticamente sempre in MANUALE, il suo uso risulta facilissimo ed immediato. Se uso il Program P, la fotocamera � in Matrix (ma bisogna stare attenti a compensare, ad OGNI nuovo scatto).

Ripeto, pi� che le regolazioni, sviluppa innanzitutto la visualizzazione "in testa" dello scatto, che deve essere chiaro, PRIMA di premere il pulsante; le regolazioni verranno istintive e velocissime solo con l'esperienza e la pratica costante.

Ciao smile.gif
Andrea.
mbaz
QUOTE
Solo che non si pu� dire a priori "800 ISO", perch� dipende sempre da quello che vuoi ottenere. Se la luce � tale che per quello che vuoi fare tu (ad es. 1/250 ad f/2.8) vanno bene 800 ISO, allora imposta (e tieni impostato) questo valore.

Giusto, infatti intendevo per uno specifico ambiente in un determinato momento.

QUOTE
Per il tipo di lettura, non importa se usi il matrix o semispot, usa quello che riesci a prevedere di pi�, io mi trovo bene con tutti e due, perch� li consoco bene entrambi; ed uso anche lo spot, quando serve, ho un apposito pulsante programmato sulla fotocamera, e poich� lavoro praticamente sempre in MANUALE, il suo uso risulta facilissimo ed immediato. Se uso il Program P, la fotocamera � in Matrix (ma bisogna stare attenti a compensare, ad OGNI nuovo scatto).

Chiarissimo.

QUOTE
Ripeto, pi� che le regolazioni, sviluppa innanzitutto la visualizzazione "in testa" dello scatto, che deve essere chiaro, PRIMA di premere il pulsante; le regolazioni verranno istintive e velocissime solo con l'esperienza e la pratica costante.


Mi sa che dall'esperienza prorio non si scappa... wink.gif

Grazie
Massimo
andreasoft
QUOTE(mbaz @ Oct 20 2011, 04:29 PM) *
Mi sa che dall'esperienza prorio non si scappa... wink.gif


he he smile.gif ... fotocamere che vanno in giro da sole, a regolarsi automaticamente proprio per quello che voglio io, con una loro "visione fotografica", e che siano presenti proprio dove voglio io e che momento che voglio io facciano click con la composizione e la contrapposizione di piani focali che voglio io ... un giorno ci saranno, accanto ad HAL9000, basta aspettare smile.gif

Quindi, prima fai la tua esperienza, e meglio sar� smile.gif

Ciao
Andrea
89stefano89
chiedo scusa non ho letto tutto il post ma spero di aver capito il discorso, e ti rispondo: sicuro che siano attimi fuggenti???
al matrimonio di mia cognata la fotografa, bravissima, ha fatto le foto di rito per i preparativi, e non si e� mai risparmiata, anche giustamente un "nonono ferma tutto, mettiti cosi� mettiti cosa�"
ovviament epiu� sei bravo e meno tempo devi tenere la gente sulle spine ma sappiamo tutti perfettamente che per ottenere un buono scatto bisogna pensarlo, visualizzarlo, e farlo.
oppure hai la classica botta di c... e via biggrin.gif
andreasoft
QUOTE(89stefano89 @ Oct 20 2011, 04:36 PM) *
chiedo scusa non ho letto tutto il post ma spero di aver capito il discorso, e ti rispondo: sicuro che siano attimi fuggenti???


... se te li perdi, non sono "fuggenti", ma "fuggiti" ... smile.gif smile.gif e per sempre.

QUOTE(89stefano89 @ Oct 20 2011, 04:36 PM) *
ma sappiamo tutti perfettamente che per ottenere un buono scatto bisogna pensarlo, visualizzarlo, e farlo.
oppure hai la classica botta di c... e via biggrin.gif


... una volta hanno chiesto a Steve McCurry in un'intervista:

"quanto i suoi scatti sono frutto della fortuna?"

... lui rispose:

"Io sono pagato per essere fortunato".

Ciao
Andrea.
zUorro
Innanzitutto, deve essere veloce la mente ad elaborare...

in secondo luogo devi essere una cosa sola con il tuo mezzo... (corpo e ottica) e non pensare a cosa fare ma farlo.

Io faccio cos�... Impostazione Iso auto, priorit� di diaframmi, esposizione SPOT, autofocus a punto singolo

Espongo, metto a fuoco e scatto... molto velocemente.
checco_13


ottima idea condividere le impostazioni "punta e scatta".

Per quanto mi riguarda, ma chiaramente � solo una delle tante impostazioni che si usano normalmente, spesso mi trovo bene ad utilizzare la lettura semispot, con "A" impostato al diaframma che mi da la pdc che cerco e gli ISO automatici con un minimo tempo di scatto di 1/125 (spesso anche 1/250 perch� le foto mosse non le sopporto...preferisco aumentare un p� il rumore con iso alti, al limite converto in bn con effetto grana tri-x). Per quanto riguarda l'AF, uso spesso l'AF-S con selezionato il punto centrale che metto a fuoco e ricompongo (blocco l'AF con il pulsante sul dorso). Ma questo � il mio punto critico, infatti sto sperimentando altre tecniche.
Purtroppo con il multi-selettore di punti AF non sono riuscito a trovare la giusta confidenza (infatti non sono sicuro nemmeno di come si chiama esattamente...).
L'altro aspetto fondamentale per la velocit� di esecuzione � la previsualizzazione mentale dello scatto e questo, per quanto mi riguarda, ce l'ho solo se uso obiettivi fissi che conosco bene. Ad esempio con il 28 mm riesco quasi a scattare senza mettere la macchina all'occhio. Alla lunga di porta ad essere molto pi� veloce di quanto si pensi.
Con gli zoom o scatto sempre alle sue estremit� o altrimenti mi perdo nel cercare il taglio giusto.
Con il fisso...o quello o niente foto!
Ciao,
Checco
mbaz
QUOTE(89stefano89 @ Oct 20 2011, 04:36 PM) *
chiedo scusa non ho letto tutto il post ma spero di aver capito il discorso, e ti rispondo: sicuro che siano attimi fuggenti???

Ovviamente no, ma io avevo portato come esempio un matrimonio escludendo implicitamente tutte le foto "impostate".
Ma, ripeto, era solo un esempio.
Poi � pacifico che la maggior parte degli scatti di un matrimonio sono abbastanza prevedibili (nel senso letterale del termine), ma intendevo quelle situazioni in cui il soggetto non � (e non deve) mettersi in posa ma siamo noi a voler catturare un momento.

Ciao
Massimo

QUOTE
"Io sono pagato per essere fortunato"

Fantastica.... me la devo segnare da qualche parte. guru.gif
fabio aliprandi
Credo che leggere "corso base di gotofrafia digitale" della Nikon ti risolverebbe molti problemi...capiresti ISO,Diaframmi e Tempi in modo pi� semplice rispwtto a determinate circostanze..
mbaz
QUOTE(checco_13 @ Oct 20 2011, 04:56 PM) *
ottima idea condividere le impostazioni "punta e scatta".

Per quanto mi riguarda, ma chiaramente � solo una delle tante impostazioni che si usano normalmente, spesso mi trovo bene ad utilizzare la lettura semispot, con "A" impostato al diaframma che mi da la pdc che cerco e gli ISO automatici con un minimo tempo di scatto di 1/125
Checco


QUOTE
Io faccio cos�... Impostazione Iso auto, priorit� di diaframmi, esposizione SPOT, autofocus a punto singolo


Vedo che checco_13 e zUorro utilizzano una tecnica simile, e in effetti � pi� o meno quella che uso anch'io.
Ogni tanto provo ad usare l'esposizione Manuale soprattutto quando voglio sotto/sovraesporre senza ricorrere al tasto di compensazione (salto un passaggio) o quando le condizioni di luce sono costanti, il problema � che allo scatto successivo devo ricordarmi di regolare nuovamente l'accoppiata rolleyes.gif

E allora rimetto o in P o in A ed eventualmente compenso (magari con la compensazione facilitata con la ghiera rpimaria senza premere il tasto...)

@Fabio Aliprandi: Grazie per il consiglio ma credo di aver capito come funzionano ISO, Diaframmi, Tempi....
Angelo Fragliasso
Il matrimonio, di sicuro, � un'ottima palestra... e selezionando le foto si Ascough hai scelto un ottimo esempio di fotografo bravo wink.gif. Lui lavora esclusivamente con luce ambiente, obiettivi luminosi e iso alti... � il suo stile ed � apprezzato per questo.

Il matrimonio � una palestra perch�, in un solo evento, condensi tanti tipi di foto:

ritratto naturale e formale
reportage
food
notturno
interni
esterni
flash
luce ambiente

e, se vuoi usi anche tanti obiettivi dal grandangolo al tele passando per il fish-eye...

Le situazioni poi... sono infinite:

casa sposo: poca gente, poche foto e spesso poca luce...

casa sposa: tanta gente, truccatori, parruchieri... tante foto e spesso ottima luce (proprio per i parrucchieri, estetisti, etc...)

chiesa/comune: ce ne sono di tutti i tipi... buie, buissime, luminose, illuminate... male illuminate (con problema della temperatura colore...), entrata della sposa in controluce, prete cattivo che odia i fotografi...

lancio del riso: sole, pioggia, folla... gomitate, riso nelle mutande biggrin.gif

ritratti formali: in chiesa, fuori, da soli, con i testimoni, all'ombra, con il flash...

esterni informali: sole di mezzogiorno, nuvole, pioggia, tramonto, notturno...

ricevimento: piatti, luce (poca, molta, cattiva...), danze, ritratti...

Tutto questo per dire: come si pu� pensare di utilizzare "impostazioni base" uguali per tutti e per tutto il matrimonio? Per un buon lavoro di matrimonio c'� bisogno di avere in mente le foto che si vogliono ottenere, di avere la tecnica e l'attrezzatura per realizzarle e cercarsi un po' di "fortuna"...

Personalmente, non mi vincolo a impostazioni base... valuto la situazione e mi adatto.

A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.