Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
MrCaptainSpoon
Ciao ragazzi!
Sono un nuovo utente del forum ed un nuovo possessore di d7000....
mi dispiace dover inaugurare cos� la mia presenza ma sospetto di avere qualche problema alla mia nuova reflex e volevo chiedervi aiuto. In realt� non riesco a capire se sono io incapace o se � la macchina ad avere un difetto.


Vi allego una foto test scattata a
100 iso
f/6.7
t 1/250
con un nikkor af 20mm D e la macchina impostata su jpg large fine.
La messa a fuoco era automatica. (ma vi assicuro che con la manuale non cambia nulla)
foto test



Non soffre di eccessivo impastamento?
Ho scattato un centinaio di foto con diverse impostazioni, treppiede, automatismi ed accortezze ma non riesco ad ottenere una foto nitida. Vengono tutte con questo "impastamento".
capannelle
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 10:10 AM) *
Ciao ragazzi!
Sono un nuovo utente del forum ed un nuovo possessore di d7000....
mi dispiace dover inaugurare cos� la mia presenza ma sospetto di avere qualche problema alla mia nuova reflex e volevo chiedervi aiuto. In realt� non riesco a capire se sono io incapace o se � la macchina ad avere un difetto.
Vi allego una foto test scattata a
100 iso
f/6.7
t 1/250
con un nikkor af 20mm D e la macchina impostata su jpg large fine.
La messa a fuoco era automatica. (ma vi assicuro che con la manuale non cambia nulla)
foto test
Non soffre di eccessivo impastamento?
Ho scattato un centinaio di foto con diverse impostazioni, treppiede, automatismi ed accortezze ma non riesco ad ottenere una foto nitida. Vengono tutte con questo "impastamento".


La foto � nitida.

E' il contrasto troppo basso che ti da l'impressione di scarsa nitidezza.

E' normale che scattando in jpg tu ottenga risultati del genere. Per ottenere risultati migliori in jpg dovresti settare i picture control per aumentare contrasto e saturazione.

Ti consiglio di lasciar perdere il formato jpg e di scattare in raw apportando le correzioni necessarie caso per caso durante lo sviluppo del negativo digitale.
MrCaptainSpoon
QUOTE(capannelle @ Oct 18 2011, 10:24 AM) *
La foto � nitida.

E' il contrasto troppo basso che ti da l'impressione di scarsa nitidezza.

E' normale che scattando in jpg tu ottenga risultati del genere. Per ottenere risultati migliori in jpg dovresti settare i picture control per aumentare contrasto e saturazione.

Ti consiglio di lasciar perdere il formato jpg e di scattare in raw apportando le correzioni necessarie caso per caso durante lo sviluppo del negativo digitale.



Quindi � normale che se guardo il grano a full-size non debba distinguerne neanche un filo?
Intanto seguo il tuo consiglio e provo con gli altri picture-control.
LucaCorsini
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 10:40 AM) *
Quindi � normale che se guardo il grano a full-size non debba distinguerne neanche un filo?
Intanto seguo il tuo consiglio e provo con gli altri picture-control.

Ma certo
a parte quotare tutto quello che dice capannelle
non mi sembra un tipo di foto adatto a testare la nitidezza
a parte la luce orribile
e anche a parte un eventuale micromosso
ma poi il fuoco dove sarebbe?
su gli alberi in fondo ?
e pretenderesti di vedere le spighe nitide in primo piano ?
capannelle
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 10:40 AM) *
Quindi � normale che se guardo il grano a full-size non debba distinguerne neanche un filo?
Intanto seguo il tuo consiglio e provo con gli altri picture-control.


Non bisogna confondere la nitidezza apparente con le nitidezza reale.

Ricordati che se scatti in raw gli effetti dei picture control li vedrai solo se usi software nikon.

Se ti piace la foto di paesaggio ti consiglio caldamente di scattare in raw per poter tirare fuori il massimo dalla tua d7000.

Il jpg lascialo al professionista del motomondiale che deve mandare subito centinaia di immgini gi� pronte al giornale wink.gif
monteoro
Come gi� ti ha detto Pino se scatti in JPG devi "lavorare" con i Picture Control o Controlli Immagine che dir si voglia.

Scatta in RAW e con View NX o Capture NX potrai crearti, lavorando su questo, delle curve tue personalizzate partendo da un controllo immagine modificandone le caratteristiche secondo i tuoi gusti.

Carica in macchina il Controllo immagine creato e scatta in JPG applicandolo, vedrai che le foto saranno rispondenti alle tue aspettative.

Ho "rielaborato" il tuo scatto regolando curve e livelli senza aggiungere nitidezza, 20 secondi in tutto, ottenendo questo risultato

Clicca per vedere gli allegati

penso che lo scatto sia migliorato un pochino, non pensi?
Vedrai che la tua D7000 ti dar� grandissime soddisfazioni.

Ciao
Franco

p.s. facendo l'anteprima del mio post ho visto la tua risposta a Pino.
Le immagini non si guardano Full Size, anche la pi� perfetta ti sembrer� sgranata.
Il full size � da utilizzare solo e soltanto per alcuni interventi di PP di fino.
MrCaptainSpoon
Sono solo foto di test, il campo � quello davanti casa mia: mi affaccio e fotografo...

Il fatto � che non mi sembravano a fuoco neppure gli alberi e il "problema" lo vedevo anche in foto fatte a distanza ravvicinata a delle foto ad oggetti usati sempre come test.
Se mi assicurate che � tutto normale per� non mi preoccupo pi�.

E' un anno e mezzo che leggo di fotografia per� questa � la mia prima reflex (ho avuto solo ora i soldi per comprarla!!) quindi ho abbastanza presente la teoria ma � la pratica che mi manca.
Il vedere che i risultati della d7000 erano peggiori di quelli della Coolpix (anche in modalit� automatica) mi aveva un po' preoccupato (anche perch� oggi � il settimo giorno che ce l'ho e scade la faccenda della sostituzione diretta e mi toccherebbe passare dalla garanzia del produttore)!
Ora mi metto a smanettare con raw e picture control.

Qualsiasi altro consiglio � sempre ben accetto!!

Intanto vi ringrazio tutti!!
mko61
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 11:03 AM) *
...
Il vedere che i risultati della d7000 erano peggiori di quelli della Coolpix (anche in modalit� automatica) mi aveva un po' preoccupato ...


Non preoccuparti � normale!!

La reflex va cap�ta, pi� � alta di gamma pi� va cap�ta .....

Ricorda che in "auto" le coolpix vanno meglio e le reflex vanno alla grande quando "comandate" adeguatemente

Il pensiero sbagliato � "questa macchina fa schifo"

Il pensiero giusto � "cosa ho sbagliato o potevo fare meglio?"

giusore
Stavoper fare delle domande, ma mentre scerivevo sono stato distratto, e ritornando sul pc ho trovato le risposte.
Ho una D7000 acquistata a fine luglio con flash sb 700.
Grazie dei consigli, ed appena posso incomincio a fare prove in raw

Buone foto a tutti
Oreste
Dr.Pat
facci vedere qualche altra foto in cui ci sia un soggetto chiaramente a fuoco... e togli eventuali filtri dall'obiettivo
Valejola
Il d-lighting era attivo? Perch� lui toglie molto contrasto.
E che picture control usi? Io uso lo standard con contrasto e nitidezza aumentati.
claus2
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 10:10 AM) *
Ciao ragazzi!
Sono un nuovo utente del forum ed un nuovo possessore di d7000....
mi dispiace dover inaugurare cos� la mia presenza ma sospetto di avere qualche problema alla mia nuova reflex e volevo chiedervi aiuto. In realt� non riesco a capire se sono io incapace o se � la macchina ad avere un difetto.


Vi allego una foto test scattata a
100 iso
f/6.7
t 1/250
con un nikkor af 20mm D e la macchina impostata su jpg large fine.
La messa a fuoco era automatica. (ma vi assicuro che con la manuale non cambia nulla)
foto test



Non soffre di eccessivo impastamento?
Ho scattato un centinaio di foto con diverse impostazioni, treppiede, automatismi ed accortezze ma non riesco ad ottenere una foto nitida. Vengono tutte con questo "impastamento".



Guarda, anche io ho la D7000 e il 20 mm af-d ma con questo corpo non c'� un buon accoppiamento, nel senso che l'ottica, secondo il mio parere soffre parecchio i 18 megapixel, e non rende, se ci metti anche un 35\70 il risultato � molto ma molto
migliore: a mio avviso la D7000 vuole le ottiche moderne.
Il 20 mm l'ho messo in un cassetto e lo riprovo con un altro corpo meno esigente( nella D200 funzionava bene). Ho acquistato il 12\24 e ho risolto (con pecunia).
cassinet
QUOTE(claus2 @ Oct 18 2011, 02:13 PM) *
migliore: a mio avviso la D7000 vuole le ottiche moderne.


questo purtroppo � vero, ottiche moderne e costose !

MrCaptainSpoon se riesci, prova a postare un'altra foto di esempio, magari con qualcosa di pi� definito e vicino
MrCaptainSpoon
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 18 2011, 12:35 PM) *
facci vedere qualche altra foto in cui ci sia un soggetto chiaramente a fuoco... e togli eventuali filtri dall'obiettivo


Ho provato lo "sviluppo" raw e in effetti riesco a migliorare qualcosa anche se resto comunque lontano da qualit� come questa:
http://www.flickr.com/photos/asen194/54803...in/photostream/
ma da quello che mi dite il problema � nella tecnica.

Adesso vi posto altre foto, le faccio con aperture differenti ad una pianta sull'altro balcone.
MrCaptainSpoon
premetto che le foto sono state scattate a priorit� di diaframmi e che oggi � una giornata nuvolosa.

PRIMA FOTO:
focale 20mm
iso 100
f/14
1/40 s
messa a fuoco puntuale automatica sulla parte pi� alta del bastoncino nero
distanza circa 1 metro

SECONDA FOTO:
focale 20mm
iso 100
f/2.8
1/800 s
messa a fuoco puntuale automatica sulla parte pi� alta del bastoncino nero
distanza circa 1 metro



I jpg sono quelli prodotti dalla macchina alla massima dimensione (in pixel) e alla massima qualit� possibile (nelle impostazioni � stata anche data priorit� alla qualit� del file piuttosto che alla sua dimensione in MB).
Seguendo i consigli di rielaborare il file raw in effetti riesco a migliorarlo anche se resto comunque lontano dalla "nitidezza" che vorrei raggiungere (soprattutto quando inquadro soggetti lontani).


Quest'ottica comunque me l'hanno prestata in attesa che mi arrivi il sigma 10-20 f/4-5.6 che ho comprato separatamente dal corpo macchina (dovrebbe arrivarmi a giorni per�, se aspetto ancora, mi scadono i primi 7gg dall'arrivo della d7000 con ovvie conseguenze sulla sostituzione e sulla garanzia ed � per questo che voglio essere sicuro che la macchina non abbia problemi!)

ah, mi sono dimenticato di scrivervi che non sto usando filtri fisici e non c'� nulla di attivo nelle impostazioni ausiliare (intendo d-lightning, filtri rumore e similari)!!
cassinet
secondo il mio modesto parere quella a F2.8 � molto buona, un p� meno quella a F/14 ma probabilmente � una chiusura che comincia a dare un p� di problemi all'obiettivo.

aspetta per� pareri pi� esperti...

il link che hai postato di flickr contiente un esempio molto pi� "facile" per l'obiettivo...

mko61
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 03:06 PM) *
premetto che le foto sono state scattate a priorit� di diaframmi e che oggi � una giornata nuvolosa.

PRIMA FOTO:
focale 20mm
iso 100
f/14
1/40 s
messa a fuoco puntuale automatica sulla parte pi� alta del bastoncino nero
distanza circa 1 metro

SECONDA FOTO:
focale 20mm
iso 100
f/2.8
1/800 s
...


Il mio 20mm AF-D con la D7000 d� il meglio a f/5.6.

A f/2.8 � morbido, a f/14 ha evidenti problemi di diffrazione con perdita sensibile di definizione.

Quando d� il meglio, � davvero OK.

MrCaptainSpoon
Allora in sintesi concludiamo all'unanimit� che:
-non bisognerebbe guardare la foto proprio al 100% dell'ingrandimento.
-per tirare fuori una buona qualit� � necessario smanettare con i raw.
-se si vogliono usare direttamente i jpg � quantomeno necessario impostare dei picture control adeguati.
-il nikkor che sto utilizzando � vecchiotto e non � il massimo con la d7000.
-non so sfruttare bene la luce.
-la macchina funziona bene e posso stare tranquillo.

Facciamo che quando mi arriver� il sigma 10-20 poster� un paio di sue foto a titolo esemplificativo cos�, gli altri novelli possessori di d7000, potranno fare un rapido confronto e trarre le loro conclusioni.

Vi ringrazio ancora tutti per il tempo e per i consigli! grazie.gif
mbbruno
senza offendere nessuno ma visto e considerato che molti sostengono che la d7000 sia attualmente sopra la d300s ( e lo penso anche io) forse non sarebbe meglio cominciare con una d3100 o d5100 tanto per spendere meno e iniziare a far dimenstichezza con le reflex visto che quelle macchine non offrano moltissime regolazioni e ti permettano di fare eccellenti foto
LucaCorsini
QUOTE(mbbruno @ Oct 18 2011, 04:17 PM) *
senza offendere nessuno ma visto e considerato che molti sostengono che la d7000 sia attualmente sopra la d300s ( e lo penso anche io) forse non sarebbe meglio cominciare con una d3100 o d5100 tanto per spendere meno e iniziare a far dimenstichezza con le reflex visto che quelle macchine non offrano moltissime regolazioni e ti permettano di fare eccellenti foto

Non ho mai capito questo modo di ragionare
mko61
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 18 2011, 04:23 PM) *
Non ho mai capito questo modo di ragionare


Beh � una corrente di pensiero, diciamo che le macchine pi� sofisticate si prestano a essere pi� ... incasinate dall'utente maldestro delle altre e meno comprese (vedi questione "esposizione e destra" e foto slavate). Se a questo sommiamo che le aspettative dell'utente principiante per queste macchine sono pi� alte, la frittata � fatta.

mbbruno
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 18 2011, 04:23 PM) *
Non ho mai capito questo modo di ragionare

io credo che in un mondo complesso come la fotografia prendere una macchina che ti da tante possibilit� e non saperlle sfruttare � come comprare il ferrari e tenerlla in garage , tutto qui poi si intenda ognuno fa cio che vuole con i propri soldi , ce gente che conosco che come prima macchina e preso una d700 e poi � stato 8 mesi a capire come farlla funzionare a modo ora dopo due anni fa belle foto , e ti credo con quella macchina, ma non nulla di eccelso se fosse partito con una piu facile avrebbe apprezzato fra l'altro anche il salto di macchina
cassinet
Io non sono d'accordo con questa corrente di pensiero, ammetto che prima di prendere la D7000 ho avuto per un anno e mezzo la D3000... ma la cosa migliore sarebbe stata prendere la D90 "ai tempi", cos� ora non mi sarei ritrovato con la necessit� di cambiare gi� corpo macchina.

Detto questo questa "D7000" si sta dimostrando molto difficile per molti utenti del forum che non sono di certo alla prima esperienza con reflex ( tra cui il sottoscritto, anche se un pivello ).
Il perch� non � ancora chiarissimo, e non � sempre lo stesso, sicuramente per me non sono le impostazioni... quelle al massimo aiutano , cavoli ! ( prima con la D3000 dovevo per ogni cosa entrare nel menu, ora ho tutto a portata di mano e ho molte comodit� in pi�... le impostazioni mi rendono la vita pi� facile ! )...
"Pare invece", ( pare ! quindi non � detto che sia cos� ) che la difficolt� sia pi� da cercare nei molti megapixel ( rischo maggiore di mosso ? ma in Canon succede uguale ? ) e nella difficolt� a gestirli per molte ottiche nikon ( ma non erano le migliori ? ), e spesso, pare sempre legato ai Mpx, maggiori rischi di back/front focus.
mko61
QUOTE(cassinet @ Oct 18 2011, 05:19 PM) *
...

Detto questo questa "D7000" si sta dimostrando molto difficile per molti utenti del forum che non sono di certo alla prima esperienza con reflex ( tra cui il sottoscritto, anche se un pivello ).
Il perch� non � ancora chiarissimo, e non � sempre lo stesso, ...


Ho gi� espresso la mia opinione in proposito in passato, secondo me c'� "qualcosa" nel come i raw della D7000 vengono demosaicizzati e come viene gestito il rumore nel software Nikon. La mia impressione � che si sia cercata la riduzione del rumore a discapito della precisione, del dettaglio. � in ogni caso una cosa che si risolve o utilizzando raw decoder di terze parti, o semplicemente applicando un po' di sharpening a fine decodifica, perch� i dati nel file ci sono.

Detto questo, aggiungo che con D7000 + Tamron 17-50 f/2.8 ho fatto scatti con una risoluzione "impressionante", tale che prima avevo visto solo in una D3x + 24-70 f/2.8. Le potenzialit� quindi ci sono, forse esprimerle non � semplice per tutti.

MrCaptainSpoon
QUOTE(mbbruno @ Oct 18 2011, 05:05 PM) *
io credo che in un mondo complesso come la fotografia prendere una macchina che ti da tante possibilit� e non saperlle sfruttare � come comprare il ferrari e tenerlla in garage , tutto qui poi si intenda ognuno fa cio che vuole con i propri soldi , ce gente che conosco che come prima macchina e preso una d700 e poi � stato 8 mesi a capire come farlla funzionare a modo ora dopo due anni fa belle foto , e ti credo con quella macchina, ma non nulla di eccelso se fosse partito con una piu facile avrebbe apprezzato fra l'altro anche il salto di macchina



Rispondo io che sono chiamato direttamente in causa.
In generale posso dirti che mi sembra inutile passare da una d3100 ad una d5100 e poi ad una d7000. Se, in via teorica, esistesse una d4000 ed una d6000, dovrei passare anche da quelle prima di approdare ad una d7000?
Mi sembrerebbe un enorme spreco di soldi, soprattutto se quando uno compra ha gi� chiare le proprie potenzialit� e sa dove vuole arrivare. La d3100 e la d5100 mi sembrano delle ottime trovate commerciali.
Il paragone tra la d7000 e la d700 poi mi sembra un po' esagerato. La d700 � una macchina professionale, la d7000 non lo �...a la differenza di prezzo (e a parte il fatto che io la d7000 l'ho pagata 800 euro), parlo proprio per funzionalit�. Se non sbaglio alla d700 manca anche la modalit� "scena"! questo si che penalizzerebbe qualsiasi utente alle prime armi....la d7000 non mi sembra sia la stessa cosa in termini di "penalizzazione"....

Comunque tralasciando cosa fanno gli altri....ti parlo di me.
Sono un ingegnere e cose quali "autofocus", "noise reduction", "focali", "lenti", "trasformate wavelet" sono cose con le quali ho a che fare tutti i giorni (ho lavorato a progetti di "face detection" ad esempio...). Se per un utente medio capire la "profondit� di campo e l'iperfocale", "il file raw, il file jpg ecc.", "il funzionamento delle ottiche e dei sensori", "il fullframe e l'aps-c" risultano concetti ostici io, per il lavoro e per gli studi che ho fatto, ho il background culturale per poterle capire molto velocemente.
Le foto che ho pubblicato sono quasi foto "punta e scatta", non avevo nessuna pretesa di creativit�, gestione luce, foto panoramica ecc. Avete visto una foto di un campo di grano solo perch� � quello che ho fuori dalla finestra del soggiorno, sono sceso in giardino ed ho fotografato.... se avessi avuto un palazzo avrei fotografato quello (cosa che ho fatto fotografando la pianta di caff� nelle ultime due foto postate...). Stavo solo testando se la macchina funzionava e vedendo le foto "impastate" (non slavate...che � diverso!) mi sono chiesto "ma � la mia inesperienza in campo reflex o ho la macchina difettata?".
Le ho chiamate "foto test" e del resto ho chiesto informazioni sull' "impastamento", non ho parlato di sovraesposizione o ho detto "la d7000 fa schifo".


Scusatemi se, magari, ho usato un tono un po' saccente per� mi sono sentito dare, indirettamente, del novellino spendaccione ed ho cercato di spiegare le mie ragioni. Sono un nuovo appassionato che � disponibile ad imparare e migliorare la sua tecnica (che fa schifo messicano.gif ) ed il suo gusto estetico...non sono il ricco di turno che si � preso la d7000 per fare il figo e sta dicendo che ora fa schifo visto che non la sa usare.
Insomma...sono qui per condividere una passione ed imparare. Avevo espresso un dubbio, non ho intenzione di fare il bello di turno o il saccente o quant'altro.
cassinet
QUOTE(mko61 @ Oct 18 2011, 05:40 PM) *
Detto questo, aggiungo che con D7000 + Tamron 17-50 f/2.8 ho fatto scatti con una risoluzione "impressionante", tale che prima avevo visto solo in una D3x + 24-70 f/2.8. Le potenzialit� quindi ci sono, forse esprimerle non � semplice per tutti.


queste affermazioni non possono far altro che farmi piacere.
detto questo appena riaprir� il CLUB D7000 poster� un paio di foto "NO" per farle
analizzare ad occhi pi� esperti e capirne il motivo.

mko61, sempre alla riapertura del CLUB D7000 t'aspetto a postare qualche foto con il 17-50 e anche con il povero 55-300, che sono obiettivi "per motivi naturalmente diversi" che m'interessano assai.


mko61
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 05:50 PM) *
...
Scusatemi se, magari, ho usato un tono un po' saccente per� mi sono sentito dare, indirettamente, del novellino spendaccione e...


OK, comunque, con il 20mm fai qualche scatto a f/5.6 con tempi rapidi e maf accurata (magari in liveview) in raw, una volta caricato aggiungi un po' di sharpening e vediamo cosa succede.

Cos� accertiamo che il tuo esemplare funzioni bene.




QUOTE(cassinet @ Oct 18 2011, 05:51 PM) *
queste affermazioni non possono far altro che farmi piacere.
detto questo appena riaprir� il CLUB D7000 poster� un paio di foto "NO" per farle
analizzare ad occhi pi� esperti e capirne il motivo.

mko61, sempre alla riapertura del CLUB D7000 t'aspetto a postare qualche foto con il 17-50 e anche con il povero 55-300, che sono obiettivi "per motivi naturalmente diversi" che m'interessano assai.


Uh, volentieri ... dato che non lo frequento pi� di tanto, se non vedi niente magari ricordamelo con un mp, se vuoi.

cuscinetto
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 10:10 AM) *
Ciao ragazzi!
Sono un nuovo utente del forum ed un nuovo possessore di d7000....
mi dispiace dover inaugurare cos� la mia presenza ma sospetto di avere qualche problema alla mia nuova reflex e volevo chiedervi aiuto. In realt� non riesco a capire se sono io incapace o se � la macchina ad avere un difetto.

Bingoo!! hai fatto propio il tipo di foto per soffrire all'inizio! ha.ha. ciao mi presento sono un
amatore, anchio agli inizzi ho sofferto propio questo tipo foto, panorama in pieno sole, ho letto
i parametri e vedo ore 13:00, anche io sono uno di quei ostinati che scattano solo Jpeg, ho
postato gia qualcosa a riguardo( club D7000) mi ripeto brevemente, in Jpeg come in Nef la
migliore risoluzione la trovi con quasi tutte le impostazioni in of ( provare per credere )
non hai impostato D-Lighting e hai fatto bene, hai impostato P-Control Standard e hai fatto
benissimo puoi alzare di 1 punto la nitidezza ma non di piu
la mazzata te l'ha data NR ISO ALTI, toglilo - cancellalo - dimenticatelo, non lo tenere inserito
neppure nella modalita minima, se non ti occorre togli pure NR su pose lunghe.
OK per priorita diaframma A ma l'area AF usa la dinamica, no auto o3D, la misurazione esposimetrica
va bene Matrix, ma forse la Ponderata centrale � piu incisiva.
Comunque, tornando all'inizio, gia quando toglierai NR, ti si aprira un altro mondo le foto
saranno gia a posto anche senza PP, anche se uso spesso aggiungergli 1 punto di nitidezza
poi piccole variazioni a piacimento.
No avrai problemi neanche con il tipo di foto come quella che hai postato, certamente fai
un po di attenzione perche se punti l'AF solo sul verde delle piante, il resto gia infuocato
tendera a bruciarsi, Vedrai con il tempo cosa � capace di tirare fuori cotesto attrezzo
chiamato D7000, ciao e in bocca al lupo.
gioton
@ MrCaptainSpoon

In attesa che riapra il club D7000, prova a leggerti questo:

Clicca per vedere gli allegati

E' stato messo insieme con la collaborazione di molti frequentatori del Club, stile Wikipedia e magari anche tu potrai contribuire.

Ciao
Giorgio
bergat@tiscali.it
Io non ci vedo niente di anomalo in questa d7000. Il settaggio in caso di jpeg da impostare in macchina potrebbe essere tale da far venire le foto cos� Clicca per vedere gli allegati
mbbruno
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 18 2011, 05:50 PM) *
Rispondo io che sono chiamato direttamente in causa.
In generale posso dirti che mi sembra inutile passare da una d3100 ad una d5100 e poi ad una d7000. Se, in via teorica, esistesse una d4000 ed una d6000, dovrei passare anche da quelle prima di approdare ad una d7000?
Mi sembrerebbe un enorme spreco di soldi, soprattutto se quando uno compra ha gi� chiare le proprie potenzialit� e sa dove vuole arrivare. La d3100 e la d5100 mi sembrano delle ottime trovate commerciali.
Il paragone tra la d7000 e la d700 poi mi sembra un po' esagerato. La d700 � una macchina professionale, la d7000 non lo �...a la differenza di prezzo (e a parte il fatto che io la d7000 l'ho pagata 800 euro), parlo proprio per funzionalit�. Se non sbaglio alla d700 manca anche la modalit� "scena"! questo si che penalizzerebbe qualsiasi utente alle prime armi....la d7000 non mi sembra sia la stessa cosa in termini di "penalizzazione"....

Comunque tralasciando cosa fanno gli altri....ti parlo di me.
Sono un ingegnere e cose quali "autofocus", "noise reduction", "focali", "lenti", "trasformate wavelet" sono cose con le quali ho a che fare tutti i giorni (ho lavorato a progetti di "face detection" ad esempio...). Se per un utente medio capire la "profondit� di campo e l'iperfocale", "il file raw, il file jpg ecc.", "il funzionamento delle ottiche e dei sensori", "il fullframe e l'aps-c" risultano concetti ostici io, per il lavoro e per gli studi che ho fatto, ho il background culturale per poterle capire molto velocemente.
Le foto che ho pubblicato sono quasi foto "punta e scatta", non avevo nessuna pretesa di creativit�, gestione luce, foto panoramica ecc. Avete visto una foto di un campo di grano solo perch� � quello che ho fuori dalla finestra del soggiorno, sono sceso in giardino ed ho fotografato.... se avessi avuto un palazzo avrei fotografato quello (cosa che ho fatto fotografando la pianta di caff� nelle ultime due foto postate...). Stavo solo testando se la macchina funzionava e vedendo le foto "impastate" (non slavate...che � diverso!) mi sono chiesto "ma � la mia inesperienza in campo reflex o ho la macchina difettata?".
Le ho chiamate "foto test" e del resto ho chiesto informazioni sull' "impastamento", non ho parlato di sovraesposizione o ho detto "la d7000 fa schifo".
Scusatemi se, magari, ho usato un tono un po' saccente per� mi sono sentito dare, indirettamente, del novellino spendaccione ed ho cercato di spiegare le mie ragioni. Sono un nuovo appassionato che � disponibile ad imparare e migliorare la sua tecnica (che fa schifo messicano.gif ) ed il suo gusto estetico...non sono il ricco di turno che si � preso la d7000 per fare il figo e sta dicendo che ora fa schifo visto che non la sa usare.
Insomma...sono qui per condividere una passione ed imparare. Avevo espresso un dubbio, non ho intenzione di fare il bello di turno o il saccente o quant'altro.

come ho gia detto non voglio mancare di rispetto a nessuno o dare del pivello a qualcuno tanto meno a qualcuno che non conosco , per� ad esempio io ho avuto una reflex a pellicola dopo qualche mese che scattavo sono passato alla d5000 che mi ha aiutato a capire cosa � utile e cosa non lo � in una reflex e mi ha fatto capire di cosa ho bisogno ora vendo quella ci metto la differenza e avr� il corpo macchina di cui ho bisogno, non centra un cavolo essere ingegnere, potresti aver progettato tutto da solo il boing 787 cio non vuol dire che tu sia superiore agli altri nella foto perche la foto � poesia ,emozione,sentimento i freddi numeri ingegneristici non servono in questo campo, scusa la brutalita della risposta ma spero di essere stato chiaro non � una macanza di rispetto , solo un percorso da fare secondo me .
cuscinetto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 18 2011, 07:04 PM) *
Io non ci vedo niente di anomalo in questa d7000. Il settaggio in caso di jpeg da impostare in macchina potrebbe essere tale da far venire le foto cos�


Certamente! non voglio entrare nel merito, se!, uno abbia piu possibilita o meno!, io non ne ho
molte!... ma le sfrutto tutte! le foto che ha postato certo avevano lo scopo solo di mostrare come
sono venute, ma deve imparare a esprimersi, anche sbagliando, lo facciamo tutti e senza
vergogne, a parte l'esposizione e nitidezze deve sfruttare quello che l'intera immagine offre!
soprattutto con la 7000, che in fatto di definizione non ha uguali ( nel range )
bene la prima offre F/14, piu profondita di campo, non avendo regola dei terzi, io sfruttavo
soggetto e parte di sfondo, cosi!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.9 KB

la seconda a F aperto avendo molto sfuocato! sempre senza regola, avrei sfruttato il soggetto!
cosi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 490.4 KB

queste due foto, sono ritagliate di 1/3 circa ed essendo sempre circa 2000 x le ho ulteriormente
ridotte di 1/3, eppure potrebbero essere stampate senza grosse perdite, come foto originali
lo vogliamo capire cosa abbiamo tra le mani!?
MrCaptainSpoon
@cuscinetto
belle rielaborazioni texano.gif

@mbbruno
mi spiego meglio:
non metto in dubbio che la foto sia emozione, creativit� ecc. (l'ho detto anch'io nel mio post) ma questi elementi stanno appunto nel fotografo e non nel corpo macchina. La differenza tra la d5000 e la d7000, secondo me, sta solo nei 'freddi numeri' che non ho difficolt� a maneggiare se mi vengono fatti presenti. Essere ingegnere non centra con la fotografia ma centra col capire e imparare ad usare al volo i parametri e le opzioni di un corpo macchina. E il tutto non avviene perch� un ingegnere sia superiore ma solo per il fatto che ha studiato quello. (Alla pari di un pittore che per via dei suoi studi capisce al volo come comporre la scena o di un ornitologo che per via dei suoi studi sa gi� quali siano i luoghi migliori dove appostarsi a fotografare delle poiane.)
Se mi ritenessi superiore non sarei qui a scrivere sul forum o a chiedervi consigli!!
Ti ho risposto un po' irritato solo perch� mi sono sentito chiamato in causa e in maniera non troppo gentile. Probabilmente ti ho frainteso e mi sono risentito per nulla e quindi ti chiedo scusa se a mia volta ti ho fatto risentire con una risposta un po' acida.

@gioton
ti ringrazio del file. E' davvero valido di contenuti! Appena riuscir� a prendere maggiore coscienza della macchina sar� felice di potervi contribuire! (e a questo punto spero anch'io riapra presto il club d7000 del quale sono venuto a conoscenza oggi con voi!)

@mko61 e cassinet
Domani far� un paio di foto con f/5.6 !
Intanto spero che mi arrivi presto il sigma cos� da poter verificarne le differenze da questo af nikkor fisso e poter verificare la regola "d7000 vuole ottiche moderne".


@tutti
Riconosco che le foto alla pianta di caff� siano buone in termini di "sharpening" e per le fotografie ravvicinate ammetto di aver eliminato il problema alla radice. Ma con il campo di granoturco del primo post? Quello non riesco a sistemarlo altrettanto bene. Capannelle, LucaCorsini e Monteoro mi hanno fatto molto intendere che (oltre a jpg e picture control), sia anche un po' colpa della luce e del contrasto intrinseco della foto.
Domani verifico ancora facendo foto simili ma migliori, con messa a fuoco su infinito, iso bassi, diaframmi molto chiusi, in orari della giornata pi� propizi e con rielaborazioni sul Nef.
Sono quasi sicuro che, alla fine, il problema della mia paranoia sar� stato dettato dall'inesperienza ma, del resto, fino a quando non riuscir� a fare una foto decente (anche se di test) non potr� dirmi pienamente soddisfatto!
Franco_
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 19 2011, 04:08 AM) *
...
Domani verifico ancora facendo foto simili ma migliori, con messa a fuoco su infinito, iso bassi, diaframmi molto chiusi, in orari della giornata pi� propizi e con rielaborazioni sul Nef.
Sono quasi sicuro che, alla fine, il problema della mia paranoia sar� stato dettato dall'inesperienza ma, del resto, fino a quando non riuscir� a fare una foto decente (anche se di test) non potr� dirmi pienamente soddisfatto!


Ciao.

La cosa migliore che tu possa fare � postare un NEF. In questo modo si possono vedere tutti i settaggi utilizzati al momento dello scatto, gli eventuali interventi in PP ed � pi� facile proporre soluzioni.
La piattaforma non accetta questo formato, basta per� rinominare il file .NEF per risolvere il "problema", quindi puoi "zipparlo" oppure cambiare l'estensione da .NEF a .JPG (in questo caso chi lo aprir� dovr� ripristinare il suffisso originale), poi basta allegare il file alla discussione.
La sola limitazione � che il file allegato non deve superare i 24Mp (ma questa � una limitazione che vakle per tutti i formati).
In alternativa puoi postare il NEF su un server esterno.

Aspettiamo i file smile.gif
cuscinetto
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 19 2011, 04:08 AM) *
@cuscinetto
belle rielaborazioni texano.gif

@mbbruno
mi spiego meglio:

Ciao MrCaptainSpoon per quanto riguarda il forum le discussioni e risposte sono da ponderare
bene, purtroppo il solo scritto con punteggiature ed esclamativi puo fuorviare clamorosamente
perch� manca di timbro, delle parole secche cambiano totalmente significato se tu potessi
vedere direttamente chi le esprime, magari in quel momento di umore allegro invece che
arrabbiato, � facile sbagliarsi e a me � capitato piu volte, pensa un po! stavo per risponderti
per chiederti scusa non capendo in cosa fossi stato acido, quando cancellando parte del
messaggio in extremis mi sono accorto che non dicevi a me! in queste discussioni lunghe poi
( per discussioni intendo la domanda post all'inizio h� ) scrivi una risposta pensando che appaia
subito dopo, e invece va a ricadere una pagina piu in la, in un punto che non centra niente e che
l'interessato vede solo per caso magari una settimana dopo, hoo! mamma mia! ha..ha..
io ripeto sono 4 mesi che ogni giorno la provo per trovare i settaggi giusti, scattando in Jpeg
e spero di esserti stato d'aiuto per abbreviarti la sofferenza ha..ha.. veramente prova!
senza Nr e D-Lighting, che sono una vera frana per la D7000, prova una volta che ti costa!
No NR, No D-Lighting, No aiuto Esposizione, Si Picture Control Standard con nitidezza 4/5/6
modo aera AF Dinamica 39 punti, misurazione Matrix o Ponderata centrale, Priorita A Diafram
comincerai a fartela sotto dalla contentezza, a, parti pure a diaframma aperto, vedrai che
esposizione supercorretta che ti rendera, e nitidezza che magari valuterai se aumentare,
con questa immagine in Jpeg in PP solamente dandogli un punto di nitidezza potrai ritagliare
un decimo della foto e avrai sempre una inquadratura piu che nitida da stampare o postare
come se lo scatto fosse stato quello, da qui poi varierai quello che vuoi, ma! se ti dimentichi
solo NR attivo o D-Lighting non otterrai mai il massimo, impastatura, esposizioni incomprensibili
quasi sempre sovraesposte ( il D-Lighting on macchina per salvare le ombre sovraespone )
Nr provato piu volte con macchina sul cavalletto, solito soggetto, A ISO 100, impasta e non poco
senza tutto piu nitido. ( questo non vuol dire che in alcuni casi non si debba usare) se fai 2 scatti
e poi li analizzi lo potrai costatare da te, si vede benissimo non � che rimangano dei dubbi
Ti saluto e chiedo scusa, faccio sempre dei romanzi e non la finisco piu! che vuoi ognuno ha
i suoi difetti ha..ha.. ciao.
MrCaptainSpoon
@Cuscinetto:
� il brutto della virtualizzazione della comunicazione!
Comunque avevo gi� disattivato tutto (ho solo il dubbio di aver lasciato attivo il noise reduction su iso alti ma siccome gli iso erano al minimo non penso si sia attivato)...alla fine penso anch'io che sia inutile far applicare algoritmi correttivi alla macchina se poi uno pu� applicarli e controllarli meglio da solo in pp!
ps comunque se guardi per le mie risposte per i romanzi anch'io non ci scherzo....!!

@Franco_:
Ieri era mia intenzione fare nuove foto con i consigli ricevuti e poi postarvi i Nef ma siccome si � messo a piovigginare e c'� stata nebbia la cosa non � stata possibile (gi� non faccio buone foto con il sole, figuriamoci con la nebbia e la pioggerellina!!!). Questa giornata ho visto che sar� ancora cos� ma Sabato dovrebbe essere abbastanza soleggiataa. Poster� un nef dello stesso campo di granturco cos� da poter fare facili confronti (se non altro chi in futuro trover� e legger� questa discussione avr� la chiara evoluzione fotografica dei miglioramenti e della strada seguita per raggiungerli).

@tutti:
Ho ricevuto e-mail che il sigma 10-20 � stato spedito e suppongo dovrebbe arrivarmi questo pomeriggio o domani...! Preparatevi anche a qualche suo scatto! (ieri non ho postato i jpg richiesti per i motivi che, poche righe fa, ho segnalato a Franco_).
MrCaptainSpoon
Le foto al campo di grano non vengono bene per fare dei test perch� purtroppo c'� un po' di foschia e la giornata � nuvolosa (e la luce quindi continua a cambiare mentre cambio obiettivo).
Per fare dei paragoni ho fatto degli scatti ad un cubo di rubik.
A me sembra che il Sigma 10-20 si comporti decisamente meglio, anche senza andare a toccare i raw (che comunque ho deciso che utilizzer� come formato predefinito per scattare).
Vi posto dei crop cos� potrete vedere anche voi.
In tutti i casi i parametri di scatto sono stati focus su singolo punto (sul simbolo rubik's cube), iso 100, focale 20mm, f/5.6. Siccome l'esposimetro della macchina, in priorit� diaframmi, cambia impostazioni a seconda dell'obiettivo che monto ho postato 3 scatti.


Nikon AF 20mm modalit� diaframmi - t=0.62s - a diaframmi:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.2 KB


Sigma 10-20mm modalit� diaframmi - t=1s - a diaframmi:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 484.4 KB


Sigma 10-20mm modalit� manuale - t=0.62s - manuale:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 459.8 KB
fr.arcuri
lo sfogo di MrCaptainSpoon mi spinge a raccontare la mia esperienza.
ho la d7000 da dicembre dell'anno scorso e appartengo a quel mare di persone insoddisfatte delle immagini sfornate dalla camera.
ed in pi� ho dovuto sopportare le "angherie" di quel ristretto gruppo di adepti che con la d7000 si trovano bene e che alle perplessit� replicano con la solita cosa della curva di apprendimento, della fotocamera per professionisti e altre amenit� del genere.
ti dicono che devi mogliorare ma non ti dicono dove.

a me addirittura � stato detto che non sapevo calcolare il tempo di sicurezza: commentavamo un mio panorama scattato a f7.1, 1/60 di secondo 16mm e VR!!!!!

sono impazzito con le regolazioni , le focus chart che non mi davano mai lo stesso risultato finche non ho deciso di fare in maniera decisa.

ho messo l'AF tune a -5 e sono uscito per un paio di volte: le foto facevano pena
a +5 per tre o quattro uscite e le cose cominciavano a funzionare.

a +10 ho finalmente visto i risultati che mi aspettavo: i contorni delle foglie, i rami tra il fogliame degli alberi.
e posso godere della cosa pi� bella che ha la d7000 e cio� i magnifici colori.

dalle foto che ho visto e dalle lamentele che ho letto per me � chiaro che la d7000 ha qualche errore di progettazione per cui soffre di front focus.
dopo che mi sono tranquillizzato con il 16-85 passo al 35 ed al 50: ma se anche con loro per avere foto perfette devo mettere l'AF a +10 allora mando la macchina indietro e pretender� la sostituzione con una perfettamente funzionante.
giangenti
Quoto fr.arcuri, mi aggiungo alla schiera degli insoddisfatti.
Di prove ne ho fatte a bizzeffe....
Non sono un novellino, fotografo da molti anni ed ho avuto modo di provare molte attrezzature prima a pellicola e poi in digitale.
La mia d7000 con il 16-85 ha qualcosa che non va ed � gi� stata in assistenza per questo motivo. E' imbarazzante la differenza di nitidezza che c'� tra l'ex 18-55 e l'attuale 16-85...
Molte ottiche sul mio modello danno backfocus.
Secondo me c'� un lotto di macchine con qualche problema...
Un consiglio: fatevi sentire da LTR!!!!
Alessio Benedetti
@ fr.arcuri

Tanto per rinfrescare la memoria, visto che si parla di problemi di auto-focus sempre e solo della Nikon D7000...

Nikon D90 autofocus problem

Nikon D300s autofocus problem

Nikon D3s autofocus problem

Ad ogni modo se la Nikon D7000 mette disposizione la Regolazione Fine AF, cos� come tutti i corpi professionali, � per risolvere a queste problematiche, che non sono legate ad una errata progettazione di un corpo macchina oppure di un obbiettivo ma semplicemente a differenti "tarature" che in alcuni casi possono portare a problemi di messa a fuoco.

Ora il problema � risolto, giusto? Bene, allora esci, e vai a fotografare smile.gif

Per tutto il resto ricordo esistere una garanzia che � estesa fino a quattro anni per un obbiettivo (Nital), e fino a tre anni per un corpo macchina (Nital) se si paga � giusto farla valere.
cassinet
giangenti, fr.arcuri .... vi capisco, eccome se vi capisco.
ho riempito il clubD7000 di post simili ai vostri, e anch'io penso che per usare la messa a fuoco punto singolo con modalit� AF-S ( occhio solo all'impostazione "priorit� alla messa a fuoco" o "priorit� scatto" ) non ci sia bisogno di nessuna curva di apprendimento diversa da altre reflex ( io vengo da D3000 ).

per� in un forum non � utile a nessuno "sfogarsi e basta", anch'io penso che LTR sia l'unica soluzione ( speriamo ) ... dopo per� aver fatto centinaia di prove ! e chiesto parere ai pi� esperti sul come effettuare queste prove oltre a far vedere i risultati.


Franco_
QUOTE(MrCaptainSpoon @ Oct 21 2011, 12:26 PM) *
Le foto al campo di grano non vengono bene per fare dei test perch� purtroppo c'� un po' di foschia e la giornata � nuvolosa (e la luce quindi continua a cambiare mentre cambio obiettivo).
Per fare dei paragoni ho fatto degli scatti ad un cubo di rubik.
A me sembra che il Sigma 10-20 si comporti decisamente meglio, anche senza andare a toccare i raw (che comunque ho deciso che utilizzer� come formato predefinito per scattare).
Vi posto dei crop cos� potrete vedere anche voi.
In tutti i casi i parametri di scatto sono stati focus su singolo punto (sul simbolo rubik's cube), iso 100, focale 20mm, f/5.6. Siccome l'esposimetro della macchina, in priorit� diaframmi, cambia impostazioni a seconda dell'obiettivo che monto ho postato 3 scatti.
Nikon AF 20mm modalit� diaframmi - t=0.62s - a diaframmi:
...


Devo premettere che non conosco nessuna delle due ottiche che hai utilizzato, ma la mia impressione � che la foto scattata con il l'AF 20/2,8 non sia sfocata (se guardi con attenzione ha tutti i dettagli che ci sono nelle foto con lo zoom), ma abbia un microcontrasto inferiore, cosa che la fa sembrare meno nitida. La foto con lo zoom � pi� satura e presenta meno sfumature nelle ombre (che nello scatto con il fisso mi paiono pi� leggibili).
Toglimi una curiosit�, sullo sfondo hai messo un pannello di plexiglass retroilluminato ? Non vorrei che questo influenzi negativamente le prestazioni del 20/2.8...
giangenti
Fosse solamente un problema di taratura fine non mi sarei nemmeno preso la briga di postare la mia opinione.
Oggi credo che bisognerebbe contare fino a 10.000 prima di inondare i fora con problemi che poi si rivelano "fasulli" poich� causati da inesperienza o macchina palesemente fallata.

Se io fotografo la casa davanti a me con il 16-85 a qualsiasi focale e diaframma ( non fotografo mai a pi� di f8) va tutto bene (ovviamente con tempi di sicurezza).

Con i ritratti anche ad f8 non c'� un volto nitido anche ad 1/400 a 16mm, � tutto straimpastato...In che condizioni dovrei usare la taratura fine AF dato che se fotografo comignoli e finestre � tutto perfetto?

Il mio sigma 8-16 su altri corpi � perfetto, sul mio da backfocus....OK...c'� la ragolazione fine af ma rimane il fatto che su altri 4 corpi � perfetto...

Provate a fotografare con la d7000 oggetti con il flash con le luci gialle dell'appartamento : i vostri scatti sono nitidi? C'� un abisso di nitidezza tra la luce del giorno e qulla gialla artificiale...� normale?
Anche qui, ha senso usare la taratura fine af?

Vi giro queste considerazioni....
Franco_
QUOTE(giangenti @ Oct 21 2011, 04:29 PM) *
...
Provate a fotografare con la d7000 oggetti con il flash con le luci gialle dell'appartamento : i vostri scatti sono nitidi? C'� un abisso di nitidezza tra la luce del giorno e qulla gialla artificiale...� normale?
Anche qui, ha senso usare la taratura fine af?

Vi giro queste considerazioni....


Perdonami ma non ho capito... scatti con il flash e le luci ad incandescenza accese ? In questo caso mi aspetteri solo un problema di WB.
Perch� non ci posti un paio di NEF con scatti alla luce del giorno e quelli con la luce gialla artificiale dove noti un abisso di nitidezza ?

P.S. Per allegare un NEF basta rinominarlo come .JPG wink.gif

P.S.2 Scusate ragazzi, non vi adirate, ho sentito che c'� chi si lamenta della D7000 e, per quanto possibile vorrei provare a dare una mano, ma ho anche letto che Thom Hogan (uno che di fotografia ne mastica molta pi� di me) scrivere che i problemi della D7000 spesso stanno nel manico di chi la usa smile.gif
giangenti
Clicca per vedere gli allegati

Posso mandarti per ora un file che ho mandato anche ad ltr.
Spero di non incasinarmi con l'invio dato che � la prima volta...
la messa a fuoco � sulla scritta "il sindaco".
Noterai che (non essendo parallelo all'avviso) � a fuoco ben altro.Di giorno questo non succede.
Tom Hogan pu� dire quello che crede e fa bene.... ma a me il problema rimane.
Franco_
QUOTE(giangenti @ Oct 21 2011, 04:51 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Posso mandarti per ora un file che ho mandato anche ad ltr.
Spero di non incasinarmi con l'invio dato che � la prima volta...
la messa a fuoco � sulla scritta "il sindaco".
Noterai che (non essendo parallelo all'avviso) � a fuoco ben altro.Di giorno questo non succede.
Tom Hogan pu� dire quello che crede e fa bene.... ma a me il problema rimane.


Ciao.
La foto che hai postato non permette di leggere dati di scatto significativi (come la modalit� di AF utilizzata) n� di visualizzare esattamente l'area AF utilizzata per la messa a fuoco; se, come dici, � stata focheggiata la scritta "il Sindaco", sono portato a credere che l'AF sia stato ingannato dal riflesso della luce sul foglio trasparente che protegge il manifesto...
Propendo per questa ipotesi in quanto tu stesso dici che di giorno il problema non c'�.
Ti consiglio una semplice prova: fai due volte lo stesso scatto (fotocamera su cavalletto, stesso tempo e diaframma) una volta con le serrande abbassate e flash attivo e la seconda senza flash e serrande alzate (in questo caso ci deve essere luce sufficiente ad illuminare la stanza ed usare stesso tempo e stesso diaframma).
Fammi sapere smile.gif
Alessio Benedetti
QUOTE(giangenti @ Oct 21 2011, 04:29 PM) *
Con i ritratti anche ad f8 non c'� un volto nitido anche ad 1/400 a 16mm, � tutto straimpastato...In che condizioni dovrei usare la taratura fine AF dato che se fotografo comignoli e finestre � tutto perfetto?


Da possessore del 16-85VR ti posso garantire che a 16mm la resa � penosa, non � un problema di messa fuoco parlo proprio di scarso dettaglio a 16mm.

QUOTE(giangenti @ Oct 21 2011, 04:29 PM) *
Il mio sigma 8-16 su altri corpi � perfetto, sul mio da backfocus....OK...c'� la ragolazione fine af ma rimane il fatto che su altri 4 corpi � perfetto...


Questo � possibile per quanto sopra, e non ci vedo niente di strano, cos� come un tuo obbiettivo pu� funzionare bene sulla tua Nikon D7000 ma non su quella di un tuo amico.

QUOTE(giangenti @ Oct 21 2011, 04:29 PM) *
Provate a fotografare con la d7000 oggetti con il flash con le luci gialle dell'appartamento : i vostri scatti sono nitidi? C'� un abisso di nitidezza tra la luce del giorno e qulla gialla artificiale...� normale?
Anche qui, ha senso usare la taratura fine af?

Vi giro queste considerazioni....


Parli di scatti a 16mm anche in questo caso?
Franco_
QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 21 2011, 05:45 PM) *
Da possessore del 16-85VR ti posso garantire che a 16mm la resa � penosa, non � un problema di messa fuoco parlo proprio di scarso dettaglio a 16mm.
...


Non ho mai usato il 16-85 VR, ma so di persone sul forum che ne sono molto soddisfatte... sei sicuro che il tuo non sia un esemplare difettoso ?
Alessio Benedetti
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2011, 05:54 PM) *
Non ho mai usato il 16-85 VR, ma so di persone sul forum che ne sono molto soddisfatte... sei sicuro che il tuo non sia un esemplare difettoso ?


Il 16-85VR � un obbiettivo al pari di un 18-55VR, 18-105VR e 18-200VR come termini di resa.

Ho recentemente fatto un confronto tra 18-55VR e 16-85VR e sono indistinguibili.

Averlo saputo prima investivo meglio i miei soldi in qualcosa di migliore, a suo tempo venni ammaliato proprio dalla esaltazione delle doti di questo obbiettivo.

A parte la migliore costruzione ed il VR2 il prezzo non vale la pena soprattutto se si possiede gi� uno degli obbiettivi sopra, meglio andare verso un 17-55mm 2.8 se uno vuole fare un vero salto di qualit�.
MrCaptainSpoon
Quello dietro le foto del cubo di rubik � lo schermo del computer: avevo aperto una pagina bianca e l'avevo mandata a tutto schermo.

Ho riguardato bene i miei scatti e concordo con le osservazioni di Franco_:
L'af nikkor 20mm ha un contrasto molto inferiore. Con ogni probabilit� era stato progettato per macchine con minori megapixel e pertanto i suoi scatti, a 16mpx, risentono di bassa acutanza e nitidezza apparente che possono essere un pochino migliorati in pp (ma questa � solo una mia supposizione)

Per quanto riguarda il backfocus e frontfocus ho fatto dei test con le varie scale graduate da fotografare a distanza e diaframma minimo ed ho rilevato che con il Nikkor soffro di un leggero frontfocus, ampiamente correggibile per� con la taratura fine af. Con il sigma invece, che in molti forum � segnalato come sofferente di forti front e back focus, non ho rilevato nulla di anomalo. Da questo punto di vista, fortunatamente, sembra che io abbia dei modelli "in regola".

Se fotografo in casa con le luci gialle personalmente non ho differenze di focus.

Le foto al campo di grano intanto sono molto migliorate. L'orario a cui avevo effettuato i primi test (ore 13.00) non era dei migliori (ma non sapevo che la cosa incidesse cos� tanto nel contrasto e nella nitidezza della resa finale) e questo, assieme alla mancaza di picture control adeguati, esaltava la 'vecchia progettazione' del Nikkor.

A scopo esemplificativo vi allego un .nef (rinominato in jpg) del Sigma di uno scatto di oggi al campo di granturco. Io, con un po' di sharpening e di sistemazione delle curve di livello, per ora, ho ottenuto risultati abbastanza soddisfacenti e quindi penso di essermi rasserenato e di aver chiuso la questione (nel weekend spero di riuscire ad andare in giro a far foto pi� "serie"). Tente conto di quanto ho detto per� ricordatevi che � la mia prima reflex e non ho l'occhio ed il gusto allenato quindi...giudicate voi se il Nef � 'buono'!! (ovviamente � uno scatto di test, non giudicate la bellezza artistica o il cielo sovraesposto....magari restiamo in tema di nitidezza, dinamica ecc).
(Al giudizio invito soprattutto i possessori di d7000 funzionanti. Non � per fare discriminazioni tongue.gif � che solo loro ci possono aiutare a definire quali sono gli 'standard' di uno scatto nef con questo corpo macchina e solo cos� possiamo capire quando si tratta di fare pratica con la pp e quando si tratta di problemi 'seri'. Ovviamente le problematiche di focus meritano un discorso a parte, soprattutto se gli utenti che le hanno non sono alla prima reflex).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.