Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro pischedda
Scusate la domanda forse banale, ma a volte vengono dubbi anhe su cose teoricamente terra terra ed e' bene fugarli. Da una discussione tra amici vi riporto le pulci nelle orecchie che mi sono rimaste..

Vi pongo prima la domanda poi vi dico la risposta che ne e' uscita.
Poniamo il full frame 12mpxl della d700.
Il dettaglio 100% a monitor, i famosi dimensioni reali di ps, a che dimensione di stampa (cm) si riferiscono?
Cio� cambiando i pollici del monitor cambia la porzione inquadrata ma il dettaglio e' lo stesso, no?
E quindi mettendo al 100% a che stampa mi sto riferendo?

Tutto questo nasce dal mio dire ad un amico che se metti al 100% poi pero' ti devi pure allontanare, poich� in una ipotetica stampa va considerata anche la distanza di visione.
Mi dite la vostra?

E allo stesso modo, la dimensione Max di stampa e' su base empirica (piacevolezza, uniformit� alla vista ecc) o e' effettivamente calcolabile (secondo me no si basa sull'esperienza)

Insomma, parliamo di cm/pxl, sono relazionabili matematicamente?
LucaCorsini
In Photoshop c'� pure la "Dimensione di stampa" che non � altro che la divisione dei pixel diviso la risoluzione di stampa (di solito 300 per pollice) eventualmente convertita in centimetri
maxbunny
La D700, con un sensore di 12 Mp "sforna" dei file 4256 X 2832 ( infattio se moltiplichi questo valore come risultato avrai = 12052992 ).
Premesso quanto sopra, come si fa a sapere gli ingrandimenti massimi che si possono ottenere in fase di stampa?
Sappiamo tutti, o quasi, che una stampa di elevata qualit� richiede una risoluzione di 300 dpi, quindi se prendiamo il lato lungo del nostro file e lo dividiamo per la risoluzione di stampa:

4256 : 300 = 14 pollici( valore esatto : 14,18666666666667)

sappiamo che un pollice � circa 2,5 cm, quindi :

14 X 2,5 = 35 cm

Fai la setssa operazione per il lato corto: 2832 : 300 X 2,5 = 23 cm

Quindi con un sensore da 12MP ad un risoluzione di stamopa di 300 dpi otterrai ingrandimenti di 35 X 23 cm

Scendendo un p� di risoluzione,diciamo 200 dpi, potrai ottenere delle 53 X 35 cm

Lo stesso file immagine, osservato sullo schermo di un computer, che risolve appena 72 punti per pollice, misurer� oltre 1 metro di lato corto !!

bergat@tiscali.it
http://www.hdri.at/dpirechner/dpirechner_en.htm
mircob
Un 'ottima risoluzione di stampa sono i 300 DPI (punti per pollice) ovvero pixel per pollice.
1 pollice=2,54 cm. 300/2,54=118 pixel per cm. per una stampa 20x30 ( 20x118=2360 30x118=3540)
2360 x 3540=8,35Mpixel circa.
Considerando che ci possiamo accontentare di una stampa a 200 DPI ci bastano 5,6 Mpixel circa.
sulle dimensioni del sensore se Dx o Fx non saprei che calcoli fare.
Mi sono sovrapposto con Maxbunny, il ragionamento � simile.
alessandro pischedda
Ok e' quanto pensavo io..seguendo il ragionamento di Max, puoi calcolare la dimensione "naturale", nominale, ma fino a quanto stirare l'immagine e' sia oggettivo che soggettivo (dpi/cosa ci soddisfa)


Quindi non esiste una situazione standard, dipende dai dpi ecc.
Ed e' abbastanza nebuloso il concetto di 100% a monitor..alla fin fine e' il 100% di che, se dipende se non so con cosa stamper�/visualizzer�?
Quello mi chiedevo principalmente..cosa si intende per 100%, un a grandi linee teorico 20 30 a 300dpi?
Franco_
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 10:36 AM) *
...
Quello mi chiedevo principalmente..cosa si intende per 100%, un a grandi linee teorico 20 30 a 300dpi?


Si intende che ad ogni pixel del sensore associ un pixel del monitor...
alessandro pischedda
Uhm..sicurissimo?
Sai perch�, perch� in Photoshop ad es il 100% e' indicato dal pulsante "dimensioni reali" e se croppi la dimensione reale cambia..di conseguenza non so se e' veramente riferito ai pxl..
Ripolini
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 09:05 AM) *
Poniamo il full frame 12mpxl della d700.
Il dettaglio 100% a monitor, i famosi dimensioni reali di ps, a che dimensione di stampa (cm) si riferiscono?
...
E quindi mettendo al 100% a che stampa mi sto riferendo?


100x150 cm

QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 09:05 AM) *
... in una ipotetica stampa va considerata anche la distanza di visione.

Se tu conosci qualcuno che guarda stampe 100x150 da mezzo metro di distanza, consigliagli o un oculista, o uno psichiatra.

QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 09:05 AM) *
... la dimensione Max di stampa e' su base empirica (piacevolezza, uniformit� alla vista ecc) o e' effettivamente calcolabile (secondo me no si basa sull'esperienza)

No, se non tieni conto della tecnologia di stampa.

QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 09:05 AM) *
Insomma, parliamo di cm/pxl, sono relazionabili matematicamente?

S�, se fissi la tecnologia di stampa. No in assoluto.
Ti do un consiglio. Prendi un fie TIF da 12 Mpix della tua D700. Fagli tutta la post-prouzione che vuoi, incluso lo sharpening. Poi vai in un laboratorio con sistema di stampa Lambda Durst.
Fatti stampare un 70x100 e poi ci racconti cosa vedi.
Gi� con una Epson 3880 fai ottimi A2 (A due) con 12 Mpix. Ma la Epson � solo una ink-jet. Non � un sistema Lambda ...
Ciao,

R.
alessandro pischedda
Grazie Riccardo.
Ma il mio dubbio nasceva proprio nella visione a monitor, non contando la stampa.
La domanda era quella..se non stampo, quindi non so a quanti dpi andr�, cosa e' quel "dimensioni reali"?
Perch� 100x150?

Ma alla fin fine la valutazione della maf ad es sul 100% vale perch� e' ingrandito quindi si vede meglio (bovinamente parlando) o c'� la spiegazione tecnica?
Perch� 100 e non 110 per es?
Ripolini
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 03:45 PM) *
...cosa e' quel "dimensioni reali"?
Perch� 100x150?

Dimensioni reali vuol dire che stai guardando il file a 100 % (te lo dice anche PS).
100x150 ti viene se imposti 72 dpi senza ricampionamento in Image size di PS (io ho la versione con licenza, ma in lingua inglese). 72 dpi � la densit� di un normale monitor.
Altri monitor hanno una densit� maggiore, di 96 dpi.
Ad esempio, il mio LaCie ha una matrice di circa 1600x1200 pixel.
La sua diagonale � 20,1 pollici. La diagonale di un rettangolo 1600x1200 � pari a 2000 pixel. Ergo, abbiamo 2000/20,1 = 99.5 dots/inch, ossia circa 96 dpi.
A 96 dpi, un file di D700 al 100 % corrisponde a 94x140 cm. Si tratta pur sempre di una stampa piuttosto grande di circa un metro per un metro e mezzo.

QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 03:45 PM) *
Ma alla fin fine la valutazione della maf ad es sul 100% vale perch� e' ingrandito quindi si vede meglio (bovinamente parlando) o c'� la spiegazione tecnica?
Perch� 100 e non 110 per es?

A quel che ho capito io, per evitare che sia photoshop (o altro software) a fare operazioni di downsizing o upsizing. Al 100 % vedi i pixel tutti, senza aggiungere n� togliere nulla.
Franco_
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 02:30 PM) *
Uhm..sicurissimo?
Sai perch�, perch� in Photoshop ad es il 100% e' indicato dal pulsante "dimensioni reali" e se croppi la dimensione reale cambia..di conseguenza non so se e' veramente riferito ai pxl..


Scusa, ma che c'entra il crop ? Rifai la stessa operazione con NX e vedrai che non c'� nessun ingrandimento... non so bene cosa faccia fotoscioppe quando croppi un'immagine (se guardi bene l'iimagine croppata appare pixellata)...

Fai due conti basandoti sulla risoluzione del monitor (*) e quella della fotocamera.

Io ho un monitor 1280x1024 con una risoluzione 96 DPI (*), se visualizzo un'immagine della D700 (4256x2832) al 100% a schermo intero vedr� un terzo dell'immagine:

(1280/86)*2,54=37cm le dimensioni del monitor.

(*) Nel calcolo occorre considerare che le dimensioni fisiche del pixel sullo schermo sono differenti dalle dimensioni "logiche", perch� tra un pixel e l'altro c'� un p� di spazio (come del resto accade sul sensore della fotocamera digitale).


Vedo solo ora che ti ha gi� risposto Riccardo... chiedo venia per la ripetizione...
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Oct 16 2011, 04:32 PM) *
(*) Nel calcolo occorre considerare che le dimensioni fisiche del pixel sullo schermo sono differenti dalle dimensioni "logiche", perch� tra un pixel e l'altro c'� un p� di spazio (come del resto accade sul sensore della fotocamera digitale).
Vedo solo ora che ti ha gi� risposto Riccardo... chiedo venia per la ripetizione...

No no anzi. Grazie per aver spiegato da dove viene la differenza tra 96 dpi e il valore 99,5 calcolati da me assumendo assoluta contiguit� tra i pixel stessi.
Due teste son meglio di una ... Pollice.gif

Ciao!

R.
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Oct 16 2011, 04:49 PM) *
...
Due teste son meglio di una ... Pollice.gif

Ciao!

R.


Non c'� dubbio smile.gif

A beneficio di chi, come me, non ha avuto le idee chiare fin d'allinizio...
Anche io all'inizio ho "tribolato" un p� per capire come stavano realmente le cose, alla fine ho capito che Windows (il mio S.O.) per default dichiara 96 dpi (quelli mostrati nel Pannello di controllo => Schermo => Impostazioni => Avanzate), ma quelli che contano nei calcoli sono le dimensioni reali (va considerato lo spazio fisico tra un pixel e l'altro, spazio che pu� cambiare da monitor a monitor) e che, sempre nel mio caso, riduce i dpi a 86... da qui il valore utilizzato nel mio calcoletto smile.gif
alessandro pischedda
Ok abbastanza chiaro, ringrazio entrambi.
Mi chiedo se questo ragionamento lo sappiano tutti visto che si parla sempre di immagini al 100%..ma poi andiamo oltre e ci chiediamo il perch� delle cose? Io, passero' per poco sveglio non lo so, ma anche a costo di fare la figura chiedo sempre, non fa mai male, al massimo si ripassa e si impara.

x franco. Cosa c'entra il crop.
In ps se metti dimensioni reali dopo aver croppato l'ingrandimento cambia!
D'altronde scusa ma se effettui un ritaglio mica hai pi� la risoluzione originale.
Ecco dunque che deve cambiare per forza la preview.
Domanda: ma quindi tra il mio 72dpi e il tuo 96(86) la visione 100% e' differente? La mia e' pi� grande (se ho capito)?

E allora, mi riferisco sempre alle famose prove di maf al 100%..anche li per essere oggettive ci vuole uno standard o no?

Scusate se faccio domande anche ingenue, ma mi piace chiacchierare..
riccardobucchino.com
Per sapere quanto grande la puoi stampare devi fare come sto per dirti:
pensa ad una dimensione in cm...
l'hai pensata? ora scrivila su un foglio
ora prendi il valore di lunghezza e moltiplicalo per 2 e fai lo stesso per l'altro lato, otterrai la dimensione massima!


Questo cosa significa? significa che la gente si fa un fracco e mezzo di paranoie PATETICHE!
Io in casa ho una stampa tipo 50x70 da una foto analogica scattata da un fotografo della mia citt� con una nikon, da molto vicino si vede la grana e si nota che il dettaglio non � adeguato alla dimensione di stampa, ma guardandola da una distanza che permette di vederla tutta � stupenda.
In camera mia ci sono stampe 60x90 cm che sono uscite da un plotter HP 500Plus (un plotter da disegno in quadricromia) stampate su carta fotografica, anche da vicino non si vedono particolari difetti sia perch� la grana � assente essendo scattate ad iso 100 sia perch� prima di stamparle ne ho raddoppiato la risoluzione interpolandola, questo ha permesso di nascondere completamente l'effetto pixel, se la guardi da molti vicino si nota che il dettaglio non � perfetto ma devi sbatterci la faccia a 30cm per vederlo altrimenti la foto sembra perfetta.
Pi� la stampa � grande e maggiore sar� la distanza da cui la osserverai, sulla porta della mia camera nella mia casa di Torino c'� una stampa alta 165 cm realizzata da 1 singolo scatto di D80, la risoluzione � stata interpolata x4 quindi il file era 300 dpi l'ho portato a 1200 dpi e ho di fatto quadruplicato il numero di pixel, la stampa � buona, da vicino (circa 40 cm) si vede che il dettaglio non � altissimo ma comunque i pixel non si vedono.

Con tutto questo cosa voglio dire?
Voglio dire che con 10-12 mpx ci fai un poster di 30x20 metri senza alcun problema l'importante � non pretendere di guardarlo da 1 metro di distanza! Devi scegliere la dimensione in base alla distanza da cui si guarder�, se vuoi stampare la foto in modo che guardandola da vicino si possano cogliere tutti i dettagli senza vedere imperfezioni devi far in modo che sulla stampa finale la risoluzione sia di 300 dpi per file da 12mpx significa 35x23 cm (D700) quella � la massima dimensione di stampa che puoi usare per avere un elevato dettaglio, se le stampi pi� piccole non sperare di avere dettaglio maggiore perch� praticamente nessun laboratorio supera i 300 dpi (VERI TANGIBILI) in stampa, se la stampi pi� grande del doppio (70x46) il dettaglio sar� ancora accettabile anche da vicinom e in tal caso magari io raddoppierei la risoluzione prima di stampare e applicherei una maschera di contrasto per dare la parvenza di avere un dettaglio elevato, se vai oltre il doppio preparati ad avere una notevole perdita di dettaglio ma sappi che se fai una stampa GRANDE l'effetto su chi la guarda � sicuramente positivo, perch� le stampe grandi sono bellissime, ma � palese che non si pu� pretendere avvicinandosi di vedere sempre tutto perfettamente nitido a meno che la foto non sia ad esempio un photomarge, allora in quel caso puoi raggiungere dimensioni mastodontiche, ho fatto stampe di 2,2 metri di lunghezza da photomarge e il dettaglio anche da vicino � impressionante!
Alessandro Castagnini
Ti allego un file Excel che un altro utente aveva messo a disposizione parecchi anni f�, magari ti pu� tornare utile.

Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati
hyperjeeg
QUOTE(Ripolini @ Oct 16 2011, 03:06 PM) *
100x150 cm
Se tu conosci qualcuno che guarda stampe 100x150 da mezzo metro di distanza, consigliagli o un oculista, o uno psichiatra.
No, se non tieni conto della tecnologia di stampa.
S�, se fissi la tecnologia di stampa. No in assoluto.
Ti do un consiglio. Prendi un fie TIF da 12 Mpix della tua D700. Fagli tutta la post-prouzione che vuoi, incluso lo sharpening. Poi vai in un laboratorio con sistema di stampa Lambda Durst.
Fatti stampare un 70x100 e poi ci racconti cosa vedi.
Gi� con una Epson 3880 fai ottimi A2 (A due) con 12 Mpix. Ma la Epson � solo una ink-jet. Non � un sistema Lambda ...
Ciao,

R.

Da perfetto ignorante... cosa � il "Lambda Durst"?
Grazie!

Alla prossima!!!
Jeeg
maxbunny
QUOTE(hyperjeeg @ Oct 17 2011, 11:22 AM) *
Da perfetto ignorante... cosa � il "Lambda Durst"?
Grazie!

Alla prossima!!!
Jeeg



Stampatrice di estrema precisione rinomata in tutto il mondo per l'eccezionale qualit� delle immagini e la duttilit� del suo utilizzo.


leggi qui
hyperjeeg
QUOTE(maxbunny @ Oct 17 2011, 11:30 AM) *
Stampatrice di estrema precisione rinomata in tutto il mondo per l'eccezionale qualit� delle immagini e la duttilit� del suo utilizzo.
leggi qui

Domanda banale... leggendo dal link indicato: Ogni pixel di colore viene definito da uno dei 256 livelli di rosso, verde e blu e viene visualizzato come unico punto a tono continuo, senza punto di retinatura o grana, con 16,7 milioni di colori possibili.

Significa forse che, con opportuni passaggi, � possibile rendere un file immagine su carta a una risoluzione superiore all'1:1 senza apprezzabili decadimenti di qualit�?

unsure.gif

Alla prossima!!!
Jeeg
Franco_
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 16 2011, 10:38 PM) *
...
x franco. Cosa c'entra il crop.
In ps se metti dimensioni reali dopo aver croppato l'ingrandimento cambia!
D'altronde scusa ma se effettui un ritaglio mica hai pi� la risoluzione originale.
Ecco dunque che deve cambiare per forza la preview.
Domanda: ma quindi tra il mio 72dpi e il tuo 96(86) la visione 100% e' differente? La mia e' pi� grande (se ho capito)?

E allora, mi riferisco sempre alle famose prove di maf al 100%..anche li per essere oggettive ci vuole uno standard o no?

Scusate se faccio domande anche ingenue, ma mi piace chiacchierare..


Per quanto riguarda il crop di fotoscioppe credo di averti risposto: non so cosa faccia il sw dopo aver ritagliato l'immagine... di certo se provi il crop con NX2 (o con viewNX2) non vedrai alcun ingrandimento, ma il crop nudo e crudo.

Per quanto riguarda i 72 dpi: hai capito bene, a parit� di immagine la vedrai pi� grande di quanto non la veda io.
Cercare la standardizzazione su questo punto mi pare una utopia, innanzi tutto bisognerebbe che fossero standardizzate le risoluzioni dei monitor... e questo lo vedo molto difficile...


P.S.Abbiamo tutti da imparare qualcosa, io per primo... ecco perch� la vecchia non voleva morire laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.