mkalz
Nov 8 2005, 03:23 PM
ciao a tutti,
una domandina ai "duri e puri" della reflex su come si "interfacciano" alla dslr (che vorrei acquistare) attraverso dei "vetri" aggiuntivi (Nikkor? ED?) tra gli occhi ed il mirino.. Scherzi a parte volevo sapere da Voi se gli occhiali costituiscono un problema, una seccatura o il loro uso e totalmente irrilevante ai fini di una corretta visione attraverso il mirino. Magari li togliete e usate la correzione..Fatemi sapere come fate (le lenti a contatto non le metto..) e se nel vostro cuore, ogni tanto, balena il desiderio di uno schermetto lcd con funzione di preview.. Personalmente, a fare foto con il mirino di una 5400 (era saltato lo schermo) non mi sono trovato benissimo, anche se il confronto non ha praticamente senso (PS sia benedetto il matrix Nikon che non ha sbagliato uno scatto, dovendo io andare alla cieca)..
A quando occhiali da vista Nikkor che si interfacciano alla macchina fotografica, magari con un doppietto apocromatico ?
ciao
Manuelnet85
Nov 8 2005, 03:28 PM
io per comodit� uso lenti a contatto,ma se non le metto tolgo gli occhiali e guardo dentro la macchina!ho provato diverse volte con gli occhiali ma non ci riesco proprio a fare foto!prova a comprarti l'oculare a conchiglia,dicono che per chi porta gli occhiali sia ottimo.ciao alla prossima
Luca Podda
Nov 8 2005, 03:42 PM
Dipende dal grado di "TALPA"... io alzo gli occhiali e uso la correzione del mirino... MA esiste un oculare universale che ingrandisce la parte centrale dell'immagine di 2X del punto di vista ricercato e permette una messa a fuoco nel lavoro della fotografia dei primi piani con obiettivi spinti ma sopratutto anche per realizzare Macro dove si ricerca la perfezione assoluta nella messa a fuoco.
l'oculare ha una tazza di gomma incorporata che facilita l'osservazione del nostro occhio ed � anche minuto di registrazione diottrie da -5 a +3 per accomodare le variazioni della vista.
Qui trovi una recensione in INGLESE...
dg-2o esiste questo, anche se non apprezzo personalmente...

Ciao,
Luca
P.S. spero di non aver violato le regole indicando l'oculare universale...
OmarCantoro
Nov 8 2005, 04:21 PM
QUOTE(il_solito @ Nov 8 2005, 03:42 PM)
o esiste questo, anche se non apprezzo personalmente...

Questa non l'avevo mai vista...
zico53
Nov 8 2005, 04:34 PM
Decisamente gli occhiali sono un grosso problema, sopratutto con la D70, con la F80 mi trovo gi� meglio. Anch'io se lo trovo vorrei provare l'oculare a conchiglia.
oesse
Nov 8 2005, 05:05 PM
uso abbastanza spesso gli occhiali. ammetto di avere qualche problema con la D70, ma con F5 e D2x non uso niente se non la conchiglia in gooma DK19 mi pare si chiami
.oesse.
Giuliano Savioli
Nov 8 2005, 05:32 PM
io essendo astigmaticoipermetrope devo usare gli occhiali e quando guardo nel mirino della D70 mi danno noia e facilmente si sporcano
Con la D70 il problema c'e' soprattutto d'estate quando si appannano e ti fanno dire 4 parolacce quando inquadri o metti a fuoco, altrimenti ci si fa' l'abitudine
davidegraphicart
Nov 8 2005, 05:57 PM
Sinceramente, non ho mai avuto problemi a fotografare con gli occhiali; ho provato ad applicare la correzione diottrica sul mirino, ma poi ho preferito riazzerarla e rimettermi i miei due occhi aggiuntivi.
Ciao, Davide.
zanzo79
Nov 8 2005, 08:14 PM
io porto gli occhiali praticamente da quando sono nato e non ho mai avuto nessun problema con il mirino delle reflex, come non averli
ciaooo
Maga84
Nov 8 2005, 08:18 PM
Io uso sempre gli occhiali perche il mio 70-300 diventa un 350-1500!!!
A parte gli scherzi, nessun problema, anzi appoggio la lente sul gommino cos� sono bello fermo con l'inquadratura!
Ciao e buone foto!
angeletto
Nov 8 2005, 08:28 PM
Io di solito uso le lenti a contatto per fare foto, ma se mi trovo a scattare con gli occhiali non mi tiro indietro.
Carlo Macinai
Nov 8 2005, 08:28 PM
Credo non sia possibile ganeralizzare: dipende se sei presbite o miope e da quante diottrie hai.
Personalmente (miope -4.50) e con una presbiopia dovuta...all'et� ho aggiunto una lentina -4.0 all'oculare della D70, ho compensato con la regolazione interna la mezza diottria che mancava e mi trovo benissimo.
Anzi, solo quando fotografo "indosso" il cordino sugli occhiali, in modo da essere pi� libero, e mi sento gi� in vacanza.
Ciao
Carlo
giannizadra
Nov 8 2005, 09:14 PM
A me (presbite) per fortuna basta la correzione diottrica del mirino.
Qualche problema, senza occhiali, a leggere l'indicazione degli ISO sul display esterno della D70.
Per fortuna la D200 ce l'ha (luminosa) nel display interno..
Pierantonio
Nov 8 2005, 09:20 PM
Trovo praticamente impossibile togliere gli occhiali prima di scattare.
Per me sarebbe infatti un continuo togli e metti.
In realt� l'unico problema � che le lenti si sporcano velocemente perch� la macchina li pressa sul viso.
Avevo provato ad usare la conchiglia sulle precedenti Canon a pellicola ma creava enormi problemi al momento della chiusura del dorso dato che la conchiglia tendeva a restare presa dentro.
Ora non uso assolutamente nulla (il gommino della D70 l'ho perso dopo un po' che l'avevo).
Ciao
Pierantonio
Michele Festa
Nov 8 2005, 09:32 PM
Io mi trovo abbastanza bene, anche spesso le ciglia mi sporcano le lenti devo per� provare senza con la correzione diottrica per rimediare.
Ps. L'altra settimana non ci crederete ho perso un paio di occhiali fotografando libellule e calabroni. Solo quando ho finito mi sono accorto che non vedevo bene e non li portavo pi� indosso e non sono riuscito a ritrovare. Finale 250 Euro per gli occhiali nuovi! Mia moglie mia ha detto che la fotografia ormai mi ha definitivamente "Cecato"!!
Michele
muyi@libero.it
Nov 9 2005, 12:01 AM
Io porto gli occhiali, ed ho sempre cercato fotocamere adatte a noi cecati: F-801, F-100, etc. La D70 da questo punto di vista � una delusione, ed attendo la D200 per riprendere "visione" dell'intero mirino.
Anche se con il digitale non c'� tutta questa esigenza di "rifilare" l'inquadratura come si faceva con le dia.
praticus
Nov 9 2005, 09:23 AM
....anch'io, occhialuto di lunga data, non ho avuto particolari problemi ne con la D70 ne con la D2X.
Suggerisco l'utilizzo dell'oculare a conchiglia, .....molto utile...........
Ciao...
P.S.
Sulla D70 si stacca con facilit�.........
mfossen
Nov 9 2005, 10:09 AM
Porto glio occhiali dal 1970, fotografo dal 1978 e non ho mai avuto problemi. Attualmente ho una d70s e non mi crea nessua difficolt�.
Precedentemente avevo provato con le lentine di correzione diottrica, ma poi non sapervo mai dove mettere gli occhiali.
ciro207
Nov 9 2005, 10:19 AM
D70 e nessun oculare (tanto si perde ogni due secondi) e nessun problema a scattare. Se mi serve di vedere meglio, tolgo gli occhiali e guardo senza
Giuliano_TS
Nov 9 2005, 03:29 PM
Porto gli occhiali (per miopia) da sempre e purtroppo non esiste nessuna lentina aggiuntiva cos� potente da sostituirli. Eppure fotografo lo stesso senza eccessive difficolt� (anche senza grandi risultati, in verit�, ma questa � un'altra storia

).
Certamente un mirino pi� grande di quello della D70 sarebbe auspicabile e gradito, ma per me non farebbe una sostanziale differenza: devo affidarmi con fiducia all'autofocus, e per il resto... vado ad intuito

.
Trovo comunque molto comoda la conchiglia oculare in gomma, che gorantisce anche un po' di protezione onde non rigare delle lenti che costano pi� dell'obiettivo (tra parentesi: sono al lantanio, sostanza, come letto in un'altra discussione, che compone lenti d'obiettivi considerati radioattivi...... mah

).
Saluti.
nonnoGG
Jan 8 2006, 10:08 PM
La mia esperienza, sperando che porti un piccolo contributo alla discussione:
Indosso a permanenza occhiali con lenti correttive progressive variabili per correzione di astigmatismo presbite(1), che arrivano a 6 diottrie con variazione cilindriche e di asse vertiginose.
Da oltre quindici anni uso Nikon, dalla 601AF, la 801S, la F90X, la F80 e la D70, tutte senza nessun problema, mi sembra che il sistema "retrofocus" dei mirini sia veramente eccellente. Con altri corpi (2 Olym e 1 Chin) � veramente arduo, o inquadro o metto a fuoco.
Ho accessoriato la D70 con la gommina tonda della D2x, la situazione � migliorata ulteriormente.
Prima delle autofocus ho "massacrato", sfuocandoli, migliaia di scatti. Le avevo provate tutte: lentine di correzione fisse, gommini, oculari ingranditori, ma niente!
Luigi
(1) Le attuali sono Rodenstock, ma ho scoperto che anche Nikon � nel ramo, al prossimo "rinnovo" triennale ... brand unico nel percorso retina ... soggetto!
aliant
Jan 8 2006, 10:44 PM
Con la d70 non mi trovo male con gli occhiali...
ma tutto ci� a patto di non usare il pentaprisma di una d1 d2 ... se lo fai ti viene voglia di buttare la d70 e non usarla piu'. La differenza � abissale.
Il mirino della d200 � ottimo e, a mio modestissimo parere, una delle migliori giustificazioni per l'acquisto di quella macchina.
Marino_de_Falco
Jan 9 2006, 10:38 AM
Io fotografo da tanti anni, con reflex dal 1970 circa. Prima di avere la D70 non avevo idea di correzione diottrica e usavo gli occhiali. Ora che anni fa sono stato anche operato precocemente di cataratta, la miopia me l'hanno ridotta drasticamente e non ho presbiopia, per� devo togliere gli occhiali per vedere da vicino e cos� fotografo preferibilmente senza occhiali e correggo nel mirino le diottrie. Se ho bisogno di vedere bene a lunga distanza o devo portare gli occhiali da sole non ho problemi, tengo gli occhiali. L'oculare a conchiglia non so se prenderlo, ogni tanto rischio gi� di perdere il gommino standard!
aliant
Jan 9 2006, 06:12 PM
Fortunatamente nella d70s hanno ovviato a questo problema del gommino utilizzando un sistema di aggancio piu' sicuro e stabile.
Ciao
Nino
marcol
Jan 9 2006, 08:19 PM
Mi riaggancio ad un 3d attivo, cos� prendo confidenza e
mi presento.
Mi chiamo Marco e sn un fresco possessore di una bella FM2 col suo
50ino nikkor.
Sn astigmatico e un po' miope da un occhio e il contrario dall'altro; cmq
una "mancanza" max di 2 diottrie.
Uso quindi gli occhiali (nn le lenti).
Mi chiedevo se per la mia macchina esiste qualcosa che mi possa aiutare.
Vi chiedo anche: dove posto per avere info su lab a torino?
grazie e saluti
marco
bruttabertuccia
Jan 9 2006, 08:39 PM
Ciao Marco e benvenuto, per le lentine prova a guardare qu�:
http://www.nital.it/listini/tradizionale/lentine.phpIo sono ipermetrope, almeno cos� mi sembra e la lentina +2 mi basta;comunque non ho una regola fissa, con la F3 tengo gli occhiali, con la f80 e d70 uso la correzione d. e gli occhiali viaggiano, un po' sulla testa, un po' in basso, un po' per terra ......
ora ho preso l'oculare vedremo
ea00220
Jan 9 2006, 08:44 PM
Lab a Torino ?

non so se
ce ne sono....
Saluti
Pietro
marcol
Jan 10 2006, 05:34 PM
grazie del link bruttabertuccia.
secondo te quindi nn serve nessuna diavoleria, ma basta la lentina ?
@ ea00220; la mia domanda era: in quale sez. del forum posto
per chiedere dove portare a sviluppare le foto a torino?
cmq grazie dell'interessamento.
ciao
oesse
Jan 10 2006, 05:47 PM
ho gli occhiali, con la D70 avevo qualche problema. Con la D2 e le altre reflex (che leggi in firma) no.
Questione anche di abitudine
.oesse.
bruttabertuccia
Jan 10 2006, 06:31 PM
QUOTE(marcol @ Jan 10 2006, 05:34 PM)
grazie del link bruttabertuccia.
secondo te quindi nn serve nessuna diavoleria, ma basta la lentina ?
per me � cos�, poi � questione di abitudine; se il tuo negoziante � appena disponibile provale prima e ti fai un'idea.
maxter
Jan 10 2006, 10:32 PM
Io ho gli occhiali e non li tolgo per fotografare, ma mi danno fastidio e non permettendomi di appoggiare bene la macchina in qualche occasione favoriscono il mosso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.