Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
buon giorno,
in vista dell�inverno, volevo acquistare del neoprene per foderare il mio 150-500.
ne volevo uno un po� grosso, attualmente e� coperto da un neoprene mimetico che sara� spesso 2mm daltronde mi interessava proteggere l�obiettivo un po�� meglio da piccoli urti accidentali contro rami e sassi.
sapete dove posso acquistarne qualche pezzo? e� difficile cucirlo?
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Oct 7 2011, 03:25 PM) *
buon giorno,
in vista dell�inverno, volevo acquistare del neoprene per foderare il mio 150-500.
ne volevo uno un po� grosso, attualmente e� coperto da un neoprene mimetico che sara� spesso 2mm daltronde mi interessava proteggere l�obiettivo un po�� meglio da piccoli urti accidentali contro rami e sassi.
sapete dove posso acquistarne qualche pezzo? e� difficile cucirlo?


Hai provato a vedere se la Reporter ha qualcosa in listino?

Carlo
89stefano89
ciao carlo! niente da fare, hanno solo pezzi gia "trattati" astucci etc, io ne vorrei un bel pezzetto sfuso da usare a piacere. avevo una metzza idea di tentare di foderare anche il corpo macchina ma la vedo dura biggrin.gif
69andbros
Negozi specializzati in gomma e plastica normalmente hanno il neoprene in fogli o rotoli in diversi spessori.

Il neoprene non si cuce, si incolla col bostik wink.gif
89stefano89
QUOTE(69andbros @ Oct 7 2011, 03:39 PM) *
Negozi specializzati in gomma e plastica normalmente hanno il neoprene in fogli o rotoli in diversi spessori.

Il neoprene non si cuce, si incolla col bostik wink.gif


ah quello che mi han dato era cucito artigianalmente, meglio ancora se si incolla, ma tiene?
purtroppo non so dove pescare un negozio specializzato in gomma e plastica biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(69andbros @ Oct 7 2011, 03:39 PM) *
Negozi specializzati in gomma e plastica normalmente hanno il neoprene in fogli o rotoli in diversi spessori.

Il neoprene non si cuce, si incolla col bostik wink.gif


Si pu� cucire, incollare col bostik oppure a caldo. Io tuttavia ho una borsa pronto in neoprene che � cucita e rifinita molto bene. Acquistata in Germania nella catena Globetrotter che vende articoli per trekking, survival e sport estremi.

Carlo
Maicolaro
Prova a dare un occhio qui

Un saluto
m.
lucabenn
QUOTE(Maicolaro @ Oct 7 2011, 04:29 PM) *
Prova a dare un occhio qui

Un saluto
m.



Confermo, proprio li.
Io ho acquistato un metro quadro dallo spessore di 3mm circa (difficili da gestire).
Per ordinarlo basta mandargli una mail.
Comunque 3mm � abbastanza grosso, quello originale lenscoat � da 2mm o forse anche meno.

luca
RobMcFrey
ma i vestiti in neoprene gi� pronti per modelli specifici di obiettivi non vanno bene? :S
Francesco_Costantini
QUOTE(89stefano89 @ Oct 7 2011, 03:31 PM) *
ciao carlo! niente da fare, hanno solo pezzi gia "trattati" astucci etc, io ne vorrei un bel pezzetto sfuso da usare a piacere. avevo una metzza idea di tentare di foderare anche il corpo macchina ma la vedo dura biggrin.gif

Sul mimetico non posso aiutarti, ma ho un po' di waders (stivali ascellari) in neoprene marrone irrimediabilmente bucati; non sono pi� validi per la pesca in belly boat, ma forse possono essere validi per la tua necessit�.
Siamo lontani e dovrei spedirti le pezze, ma se conosci qualche pescatore, sicuramente prima o poi gli capita tra le mani un paio di waders da buttare... wink.gif

Francesco
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Maicolaro @ Oct 7 2011, 04:29 PM) *
Prova a dare un occhio qui

Un saluto
m.

Ringrazio per questa interessantissima discussione; mi potreste dare ancora qualche info?
vorrei foderare il mio 80-200 come mi conviene procedere colla o ago e filo; ho visto le lenscoat che hanno le finestrelle dei selettori e anche dell'attacco del cavalletto, ma se lo giro in su per impugnarlo meglio a mano libera gira anche la fodera?
grazie.gif grazie
Sergio
89stefano89
allora non sto a quotare tutti per comodita�

non so perche� non ho risposto subito...

ho ocntattato proprio il sito indicatomi, anche loro consigliano il 3mm
vi faccio vedere il prezzo

NEOPRENE 3mm
>>- 4 pezzi neoprene 3mm bifoderato nero esterno (circa 40x50cm ciascuno)>Prezzo Euro 20,00>>+ spese di spedizione Euro 14,00 con pagamento in contrassegno>>TOTALE EURO 34,00

NEOPRENE5mm
4 pezzi neoprene 5mm bifoderato nero esterno (circa 40x50cm ciascuno)>Prezzo Euro 26,00>>+ spese di spedizione Euro 14,00 con pagamento in contrassegno>>TOTALE EURO 40,00

molto cordiali e veloci nel rispondere

io ne possiedo uno da 1mm credo e vorrei veramente qualcosa di robusto, da applicare alla lente mediante "strap" cucito o incollato.
dite che oltre i 3mm sia troppo spesso?
il mimetico sinceramente non mi interessava piu� di tanto, un telo bianco per coprire o mimetico in caso di "non neve" si trova sempre!
era la protezione che mi interessava piu� che altro. anche per le temperature 5mm darebbero almeno un po� di sfasamento tra interno ed esterno...

per gli stivali grazie del consiglio ora mando una mail ad un paio di amici pescatori chissa che qualcosa non ne cavo fuori smile.gif
cere86
Ti mando in MP un sito per vedere se � quello che cerchi...
89stefano89
ti ringrazio cere ma puntavo a spendere molto meno tongue.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(lucabenn @ Oct 7 2011, 04:46 PM) *
Confermo, proprio li.
Io ho acquistato un metro quadro dallo spessore di 3mm circa (difficili da gestire).
Per ordinarlo basta mandargli una mail.
Comunque 3mm � abbastanza grosso, quello originale lenscoat � da 2mm o forse anche meno.

luca

Ciao a tutti
questo 3ed mi ha messo voglia di bricolage; ho interpellato la ditta e mi ha gi� fatto il preventivo; con il 1,20 x 1,20 dovrei foderarci il mio 300, se riesco a comprarlo rolleyes.gif , l'ottica di mio figlio, e le gambe del mio cavalletto che sono alluminio; la domanda � quale neoprene utilizzare? La ditta propone oltre al diverso spessore la doppia fodera; quale utilizzare?
grazie.gif per qualsiasi info.
89stefano89
io ho quello da 1mm attualmente, assolutamente insufficiente, secondo me 3 e� buono, ma vorrei provare con 5 anche se dicono diventi molto difficile da gestire, penso perche� meno elastico...
davide.lomagno
provate a sentire alcuni produttori di mute da sub...vi fan tutto quello che volete.
pS:il neoprene cuciti non � stagno..per esserlo le cuciture non devono essere passanti e i lembi vanno incollati con la speciale colla neoprenica,altrimenti slta... wink.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(davide.lomagno @ Oct 13 2011, 03:50 PM) *
provate a sentire alcuni produttori di mute da sub...vi fan tutto quello che volete.
pS:il neoprene cuciti non � stagno..per esserlo le cuciture non devono essere passanti e i lembi vanno incollati con la speciale colla neoprenica,altrimenti slta... wink.gif

Si pu� utilizzare solo la colla che dici? Per le gambe del manfrotto potrebbe essere comoda. La colla si trova in ferramenta?
grazie.gif
Sergio
davide.lomagno
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 13 2011, 04:00 PM) *
Si pu� utilizzare solo la colla che dici? Per le gambe del manfrotto potrebbe essere comoda. La colla si trova in ferramenta?
grazie.gif
Sergio



esatto,devi cercare una colla neoprenica,nelle ferramenta la dovresti trovare.ciao
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(davide.lomagno @ Oct 13 2011, 04:44 PM) *
esatto,devi cercare una colla neoprenica,nelle ferramenta la dovresti trovare.ciao

Grazie Davide
e scusa se ne approfitto, ma la doppia fodera pu� dare problemi ad incollare o no?
grazie.gif
Sergio
davide.lomagno
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 13 2011, 07:30 PM) *
Grazie Davide
e scusa se ne approfitto, ma la doppia fodera pu� dare problemi ad incollare o no?
grazie.gif
Sergio

no..io mi sono riparato per anni le mie mute da sub in questo modo,il mastice di noeprene lo metti sopra a coprire i lembi...ciao
thegreat18
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 13 2011, 03:43 PM) *
La ditta propone oltre al diverso spessore la doppia fodera; quale utilizzare?


Premesso che mi piace il fai da te e, avendo pi� ottiche da coprire, mi conviene comprare un foglio intero di neoprene 5mm al posto delle coperture gi� pronte...
Con circa 60 euro (s.s. incluse) dovrei riuscire a foderare due-tre teleobiettivi + due cavalletti + qualcos'altro! smile.gif

Mi sono posto anche io la stessa domanda sulla singola o doppia fodera.
Ho letto, sul sito di un produttore britannico di coperture per obiettivi (alternativo a lens coat), che loro utilizzano la doppia fodera per evitare che, col tempo, il neoprene possa deteriorarsi e produrre microparticelle (di neoprene, appunto) che possono rovinare il corpo dell'obiettivo.

Tuttavia il neoprene gommato (senza fodera interna), dovrebbe essere pi� aderente all'obiettivo e quindi restare ben fermo, mentre ho paura che quello foderato si metta a scivolare (o peggio, sfilarsi via) quando urto contro rami et simili...

Voi che ne pensate? hmmm.gif
89stefano89
io ho quello non foderato. mi ci trovo bene, non scivola non gratta, non � possibile si deteriori, o meglio lo fa nel momento in cui lo sfoderi e lo foderi, ma di per se il neoprene rimane fisso sull�ottica non ci sono parti che sfregano.

da 5mm posso dirti che � davvero difficile da cucire o incollare, anche perch� pi� � spesso e meno elastico �, o meglio pi� devi tirare per allargarlo, e quindi os ei molto bravo e lo tagli alla grandein modo che calzi quasi a pennello oppure rischi dia rrivare a mettere le parti centrali che devi tirare come un satanasso e, su un obiettivo magari costoso non � il massimo, per non parlare del paraluce che essendo molto fine rischi addirittura che ti si crepi.
thegreat18
Ho preso quello non foderato all'interno.

Comunque si...
sar� molto bravo e lo taglier� alla grande! cool.gif cool.gif

Il gene del bricolage si sta attivando... mumble mumble...
Penso:
se per incollarlo ci piazzo sotto una sottile linguetta di tessuto elasticizzato? Cos� serve a unire i lembi e allo stesso tempo a darmi margine di manovra...In questo caso per� non potrei cucirlo...
e poi, ancora... se lo scaldo col phon prima di metterlo, si dilater� un po'? hmmm.gif hmmm.gif

Cmq dovrebbe arrivare entro la prossima settimana, pi� il tempo di dedicarmi al taglio e cucito, e poi...cercher� di postare i risultati! biggrin.gif

89stefano89
no lascia perdere il phon, secondo me corri il rischio di rovinarlo!!
la tua idea non � male!!puoi mettere un "giunto" di gomma elastica incollato col mastice sotto, sopra un pezzo di tessuto elasticizzato cucire sotto con sopra, facendolo in questo modo, tagliandolo bene lasceresti sulo un giunto di pochissimi millimetri, a seconda della bravura, scoperto dal neoprene, ed eviteresti di tenderlo eccessivamente nel momento di foderarlo e sfoderarlo!
alexgagliardini
Stavo pensando gi� da qualche tempo di smantellare un paio di mute ormai vecchie... dopo aver ritagliato dei pezzi abbastanza regolari li laver� per bene e vedro' come adattarli a protezione (terr� anche le maniche e le gambe che potrebbero essere adatte per le ottiche tagliandole ad anelli).

Ho anche la muta stagna ph34r.gif ... potrei scafandrare la D3 per portarla sott'acqua messicano.gif
89stefano89
ahahhahah alessandro perdonami in prima lettura ho percepito:"Stavo pensando gi� da qualche tempo di smantellare un paio di mutande ormai vecchie"
e ho pensato:"ma cosa vuol fare un perizoma agli obiettivi?" biggrin.gif

scherzi a parte ho letto che molti usavano le mute, io penso siano il massimo perch� le mute devono rispondere a certi requisiti in merito a resistenza ed elasticit�! mentre i fogli di neoprene che ci vendono sciolti potrebbero essere di qualsiasi qualit�
thegreat18
Ooook gente!
il neoprene � arrivato e oggi, finalmente, ci ho pure lavorato sopra... tongue.gif
Domani, con calma, cerco di fare qualche foto dei risultati.
Per il momento per� vi posso dire che:
elios sub... fantastici: prezzo ok, contrassegno, qualit� eccellente del materiale, tempi rispettati
Il 5 mm, foderato solo da un lato, � fenomenale. E' estremamente elastico, fino a 3-4 cm di allungamento su una striscia di 25 cm circa...
Non � affatto troppo spesso, anzi, per chi vuole usarlo anche come protezione per il corpo obiettivo � l'ideale, il paraluce adesso quasi rimbalza (smontato...ovviamente! tongue.gif )

Cmq ci tenevo a scrivervi un post soprattutto per farvi sapere che... la colla per il neoprene � una cosa ESAGERATA! Quasi quasi ne ordino un secchio da 1 kg e ci risolvo i guai del mondo!
Fa presa in pochissimi secondi e, praticamente, si trasforma in gomma...resistentissima! Per di pi� non macchia! Insomma, ho messo in totale 3 punti di sutura col cotone, giusto dove mi sembrava fosse pi� delicata la giuntura. Tutto il resto si mantiene solo con la colla (sempre che domani non mi sveglio e trovo scollato tutto... hihihi)

Unico inconveniente: non sono riuscito a cucire (cio�...mia madre non ci � riuscita tongue.gif) il neoprene perch� era troppo elastico e il punto a zig-zag (se esiste un nome tecnico illuminatemi) si trasformava in una fila di punti dritti che non reggevano niente...mah!

Ho foderato gi� il sigma 150-500 e il 300 f/4 nikon, ma dato che mi � avanzato praticamente tutto il foglio di neoprene (era pi� di 1mq :-) ) qualcuno ha qualche altra idea mimetica?
MrFurlox
QUOTE(thegreat18 @ Sep 10 2012, 11:02 PM) *
Ooook gente!
il neoprene � arrivato e oggi, finalmente, ci ho pure lavorato sopra... tongue.gif
Domani, con calma, cerco di fare qualche foto dei risultati.
Per il momento per� vi posso dire che:
elios sub... fantastici: prezzo ok, contrassegno, qualit� eccellente del materiale, tempi rispettati
Il 5 mm, foderato solo da un lato, � fenomenale. E' estremamente elastico, fino a 3-4 cm di allungamento su una striscia di 25 cm circa...
Non � affatto troppo spesso, anzi, per chi vuole usarlo anche come protezione per il corpo obiettivo � l'ideale, il paraluce adesso quasi rimbalza (smontato...ovviamente! tongue.gif )

Cmq ci tenevo a scrivervi un post soprattutto per farvi sapere che... la colla per il neoprene � una cosa ESAGERATA! Quasi quasi ne ordino un secchio da 1 kg e ci risolvo i guai del mondo!
Fa presa in pochissimi secondi e, praticamente, si trasforma in gomma...resistentissima! Per di pi� non macchia! Insomma, ho messo in totale 3 punti di sutura col cotone, giusto dove mi sembrava fosse pi� delicata la giuntura. Tutto il resto si mantiene solo con la colla (sempre che domani non mi sveglio e trovo scollato tutto... hihihi)

Unico inconveniente: non sono riuscito a cucire (cio�...mia madre non ci � riuscita tongue.gif) il neoprene perch� era troppo elastico e il punto a zig-zag (se esiste un nome tecnico illuminatemi) si trasformava in una fila di punti dritti che non reggevano niente...mah!

Ho foderato gi� il sigma 150-500 e il 300 f/4 nikon, ma dato che mi � avanzato praticamente tutto il foglio di neoprene (era pi� di 1mq :-) ) qualcuno ha qualche altra idea mimetica?


solo un appunto tecnico .... hai ( o meglio tua madre biggrin.gif) usato un filo elastico per cucire il neoprene ? altrimenti � normale che non venga il zig-zag smile.gif
thegreat18
E adesso me lo dici che dovevo usare il filo elastico!? blink.gif

Cmq no, era cotone normale... Appena ci riprovo terr� a mente il consiglio, grazie!
thegreat18
Ok, ecco qualche foto.
Passato l'entusiasmo iniziale comincio a vedere i difetti e gli errori fatti, per� sono soddisfatto lo stesso :-) hmmm.gif hmmm.gif
Avrei dovuto usare forbici pi� lunghe, cos� da evitare di avere il bordo un po' seghettato, inoltre avrei potuto fare tutto qualche cm pi� lungo e tagliare l'eccedenza con la copertura direttamente montata (diciamo che ho temuto un po' di rigare l'obiettivo hihihi) unsure.gif
La soluzione di mettere un doppio anello di neoprene nella parte vicina al corpo macchina si � rivelata buona. Fare due anelli separati sarebbe stato antiestetico e forse si sarebbero anche mossi. In questo modo, facendo un anello piccolo (quello pi� vicino alla macchina, dove l'ottica � pi� stretta) e lasciando l'anello esterno pi� lungo, si crea un doppio strato che impedisce l'accumulo di polvere...almeno spero!
La cosa per� che mi � piaciuta di pi�, ma che non � dipesa da me, � stato avere un lato del neoprene con la fodera mimetica in eccesso. In questo modo il paraluce � venuto tutto telato, e non con la gomma in evidenza, � bastato fare un po' di risvolto all'interno del paraluce e fissare con qualche goccia di colla. Pollice.gif

Ora non resta che andarli a provare sul campo e se non vanno bene... li rifaccio!
biggrin.gif

Grazie a tutti per i consigli e spero che anche la mia esperienza possa servire a qualche fotoamante del fai da te!
89stefano89
complimenti! bel lavoro, posso chiederti come mai non hai foderato anche le ghiere con anelli distinti? e dove hai preso il neoprene, grazie!
thegreat18
QUOTE(89stefano89 @ Sep 11 2012, 11:34 AM) *
complimenti! bel lavoro, posso chiederti come mai non hai foderato anche le ghiere con anelli distinti? e dove hai preso il neoprene, grazie!

Grazie!
Non ho foderato le ghiere per avere pi� sensibilit� nello zoom e nella messa a fuoco, anche se in realt� non ho mai provato a usare le ghiere ricoperte, anzi, sono sicuro che funzionerebbero benissimo lo stesso.
Il neoprene (e la colla) l'ho preso da elios sub, semplicemente mandandogli una mail e pagandolo in contrassegno.
MrFurlox
QUOTE(thegreat18 @ Sep 11 2012, 11:22 AM) *
Ok, ecco qualche foto.
Passato l'entusiasmo iniziale comincio a vedere i difetti e gli errori fatti, per� sono soddisfatto lo stesso
Avrei dovuto usare forbici pi� lunghe, cos� da evitare di avere il bordo un po' seghettato, inoltre avrei potuto fare tutto qualche cm pi� lungo e tagliare l'eccedenza con la copertura direttamente montata (diciamo che ho temuto un po' di rigare l'obiettivo hihihi) unsure.gif
La soluzione di mettere un doppio anello di neoprene nella parte vicina al corpo macchina si � rivelata buona. Fare due anelli separati sarebbe stato antiestetico e forse si sarebbero anche mossi. In questo modo, facendo un anello piccolo (quello pi� vicino alla macchina, dove l'ottica � pi� stretta) e lasciando l'anello esterno pi� lungo, si crea un doppio strato che impedisce l'accumulo di polvere...almeno spero!
La cosa per� che mi � piaciuta di pi�, ma che non � dipesa da me, � stato avere un lato del neoprene con la fodera mimetica in eccesso. In questo modo il paraluce � venuto tutto telato, e non con la gomma in evidenza, � bastato fare un po' di risvolto all'interno del paraluce e fissare con qualche goccia di colla.

Ora non resta che andarli a provare sul campo e se non vanno bene... li rifaccio!


Grazie a tutti per i consigli e spero che anche la mia esperienza possa servire a qualche fotoamante del fai da te!




allora oltre al filo elastico ( abbastanza spesso ... vedi quello delle mute da sub ) ti do un' altra dritta : per evitare i bordi seghettati non servono forbici lunghe ma forbici MOOOOOOOLTO affilate ti servirebbero del tipo da sarto wink.gif considera poi che in neoprene � molto alto e elastico e tende a deformarsi nel taglio l' affilatura "a rasoio" � indispensabile per fare un lavoro rifinito wink.gif


Marco
89stefano89
QUOTE(thegreat18 @ Sep 11 2012, 10:49 PM) *
Grazie!
Non ho foderato le ghiere per avere pi� sensibilit� nello zoom e nella messa a fuoco, anche se in realt� non ho mai provato a usare le ghiere ricoperte, anzi, sono sicuro che funzionerebbero benissimo lo stesso.
Il neoprene (e la colla) l'ho preso da elios sub, semplicemente mandandogli una mail e pagandolo in contrassegno.


grazie, come prezzi?
posso dirti che io ho foderato anche le ghiere, lo svantaggio � che col neprene grosso effettivamente gli anelli sfregano tra di loro ed ovviamente fanno attrito quindi non girano fluidissime, specie se il neoprene si sposta qualch emm dalla sede originale, per� personalmente lo farei, nel bosco tantissime volte ho urtato alberi innevati con conseguente innevamento di me e obiettivo, ma la neve non raggiungeva mai il barilotto in quanto si fermava sulla giunture del neoprene, prima di sciogliersi la soffi via e sei salvo!
thegreat18
@MrFurlox:
Ho capito...appena si rovinano questi pezzi, ne far� altri seguendo tutti i tuoi consigli :-) Per� se te ne vengono in mente altri...non essere avaro!
@Stefano89:
Da me purtroppo nevica troppo poco per avere queste preoccupazioni :-(
I prezzi: 4 euro la colla da 30 gr (e ti avanza praticamente tutto il tubetto) e 39 euro il foglio 1,10 x 1,20 m mimetico 5mm + 14 euro la spedizione in contrassegno (5 giorni lavorativi)
89stefano89
grazie mille delle info, io dovrei sostituire il mio ci far� un pensierino...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.