Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tyyko
Ciao a tutti! Mi chiamo Michael e ho 19 anni.

Ho sempre avuto compatte, e comunque non le ho usate moltissimo, perch� non sono mai stato troppo soddisfatto dei risultati, � capitato spesso che ci sarebbe stato qualcosina da modificare, cosa snervante e non sempre possibile con una macchina del genere.

Da un po' di tempo sto pensando di prendermi una reflex,per avere qualche soddisfazione dalle foto, e non un semplice punta e scatta, ma soprattutto per vedere se questo mondo fa per me.

Il mio fotografo, rivenditore Nikon, mi ha consigliato la D5100 rispetto alla D90, sia per il fatto che parto praticamente da zero, sia perch� sostiene di preferire una nuova tecnologia ed un ottimo sensore piuttosto che ad un corpo pi� avanzato, ma con qualche anno in pi�, tenendo conto che non ho intenzione di cambiare il corpo nei prossimi 3-4 anni.

La sua proposta � una D5100 con il 18-105 VR a 840� | 100� in pi� della 18-55

Le ho tenute in mano entrambe e, per quanto la D90 abbia una presa migliore, mi piace molto la linea della 5100.

Naturalmente ero partito con l'idea della 3100 ma dopo aver visto l'assenza dell'HDR e alcune recensioni l'ho quasi scartata.


Un giorno mi convinco di prenderne una e poi il giorno dopo cambio idea e passo all'altra...

Vi riassumo la situazione:

-La spesa di 850� � il massimo assoluto.
-Il display 'snodabile' della 5100 non mi interessa.
-I video sono l'ultima cosa al mondo che penserei di fare con una macchina costruita per fare foto.
-Mi piace la linea della D5100, ma so anch'io che � stupido preferire una macchina per come si presenta esteticamente messicano.gif
-Ho visto questa recensione http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D90



Spero che mi aiutiate a chiarirmi le idee!!

Grazie! grazie.gif
a.mignard
Benvenuto!

Mio personalissimo parere :

D90 + 18-105 Nital ( il primo prezzo che ho trovato on line � 734 euro)
con i soldi che ti avanzano ti compri un af 50 1,8 d cos� inizii ad assaporare un ottica fissa.

Ciao

andrea
luca.alegiani
ciao e benvenuto.
non farti tanti pensieri sulla longevit� o meno di un corpo macchina.
direi che la differenza sostanziale tra i due corpi sia una e nel mondo nikon piuttosto fondamentale: la presenza del motorino autofocus.
la d5100 mantiene l'autofocus solo con ottiche af-s, mentre la d90 anche con tutte le altre (escluse le ottiche manual focus) proprio perch� ha il motorino di autofocus.
Senza contare che per quello che l'ho provata ha un ottimo esposimetro ed una discreta resa fino ai 3200 iso (molto utilizzabili).
Fridrick
Ciao...io sono di parte come vedi dalla firma...e ti do lo stesso consiglio che ti � gi� stato dato, ovvero d5100! se ti interessa posso dirti il sito dove l'ho comprata io...ora la vendono a 739,00 nital spese di spedizione gi� incluse se non ricordo male (sito molto affidabile!)
Sarai limitato alle ottiche motorizzate af-s x non perdere l'autofocus ma � anche vero che vedo sempre pi� ottiche afs che af in produzione...
Comunque � un'ottima macchina per iniziare, io ero nella tua stessa posizione e non me ne pento!
La d90 � un'ottima macchina da quello che vedo e dicono ma tecnologicamente � 2-3 anni indietro...questo non vuol dire che non dia risultati, anzi!
Se vuoi altri consigli chiedi pure...e passa a trovarci qui: http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikon_D5100-t224111.html

QUOTE(luca.alegiani @ Oct 3 2011, 10:45 AM) *
ciao e benvenuto.
non farti tanti pensieri sulla longevit� o meno di un corpo macchina.
direi che la differenza sostanziale tra i due corpi sia una e nel mondo nikon piuttosto fondamentale: la presenza del motorino autofocus.
la d5100 mantiene l'autofocus solo con ottiche af-s, mentre la d90 anche con tutte le altre (escluse le ottiche manual focus) proprio perch� ha il motorino di autofocus.
Senza contare che per quello che l'ho provata ha un ottimo esposimetro ed una discreta resa fino ai 3200 iso (molto utilizzabili).

confermo che a 3200 iso va molto bene la d5100
Altra cosa: sulla d90 hai la doppia ghiera, sulla d5100 singola ghiera...ma sinceramente non la trovo cos� limitante!
BrussBRLN
Se l'hai gi� presa in mano e ti sei trovato bene, nessuno pu� darti consigli ulteriori!
Hai capito che il range nel quale stare per approcciare alla fotografia � quello composto da d3100-d5100-d90. Il tuo negoziante di fiducia ti ha gi� detto che la 5100 � nuova quindi ha un nuovo sensore mentre la d90 � un p� pi� "avanzata", magari ci dovresti perdere un p� pi� tempo per capirla. Ma la differenza agli occhi di un neofita � praticamente trascurabile. Devi ancora capire se questo diventer� una (anzi LA) tua passione, e allora credimi che avanzerai senza pensarci s� (purtroppo chi ama la fotografia odia la presenza di soldi nel c/c cerotto.gif )

Consiglio sicuramente il 18-105. Per iniziare � ottimo e ti d� modo di capire le differenza tra focali grandangolari, normali e semitele.

ciao! smilinodigitale.gif
Valejola
D90 senza nemmeno doverci pensare...ha troppe caratteristiche essenziali a favore!!!
Mentre invece quelle a sfavore sono praticamente irrilevanti.
paulinvira
QUOTE(Valejola @ Oct 3 2011, 02:23 PM) *
D90 senza nemmeno doverci pensare...ha troppe caratteristiche essenziali a favore!!!
Mentre invece quelle a sfavore sono praticamente irrilevanti.


Quoto in pieno, l'unico vantaggio della 5100 potrebbero essere i filmati, se non ti interessano (come scrivi) vai sensa pensarci con la d90. Un esempio su tutti, la d90 ha la doppia ghiera, quando inizi a lavorare in manuale � (almeno per me) indispensabile. Cos� come il motor interno AF che ti permette di prendere ottiche vecchie a prezzi veramente abbordabili, non cos� la 5100.
alex.fls
QUOTE(paulinvira @ Oct 3 2011, 02:36 PM) *
Quoto in pieno, l'unico vantaggio della 5100 potrebbero essere i filmati, se non ti interessano (come scrivi) vai sensa pensarci con la d90. Un esempio su tutti, la d90 ha la doppia ghiera, quando inizi a lavorare in manuale � (almeno per me) indispensabile. Cos� come il motor interno AF che ti permette di prendere ottiche vecchie a prezzi veramente abbordabili, non cos� la 5100.


Aggiungo, per quelli che non hanno avuto modo di usarla, che la doppia ghiera non serve solo a regolare il diaframma quando si lavora in manuale, ma ha altre funzioni che potrebbero tornare utili e risparmiare il passaggio per il men�; le pi� importanti:
-regolare gli ISO direttamente, senza il pulsante, nei modi P ed S, e di conseguenza la possibilit� di fare la stessa cosa con la ghiera principale nel modo A.
-Con il tasto BKT, selezionare l'incremento del bracketing, quando questo � attivo.
-Con il tasto WB, impostazione di una temperatura di colore o scegliere un WB premisurato dalla lista.
-Con il tasto Qual, scelta della dimensione immagine (il meno importante)
Ho fatto questa precisazione perch� l'importanza della ghiera secondaria viene spesso sminuita (naturalmente non mi riferisco al post di Paulinvira).

Tornando alla D5100, a mio parere i vantaggi principali sono il sensore pi� recente, una migliore tenuta del rumore agli alti Iso, compattezza e leggerezza, modo video molto migliore. Tolti gli ultimi due, l'unico vantaggio resta il sensore. A me � bastato prenderle in mano tutte e valutare l'ergonomia due per togliermi il dubbio all'istante...
jessica.d.s.
QUOTE(tyyko @ Oct 3 2011, 10:24 AM) *
Ciao a tutti! Mi chiamo Michael e ho 19 anni.

Ho sempre avuto compatte, e comunque non le ho usate moltissimo, perch� non sono mai stato troppo soddisfatto dei risultati, � capitato spesso che ci sarebbe stato qualcosina da modificare, cosa snervante e non sempre possibile con una macchina del genere.

Da un po' di tempo sto pensando di prendermi una reflex,per avere qualche soddisfazione dalle foto, e non un semplice punta e scatta, ma soprattutto per vedere se questo mondo fa per me.

Il mio fotografo, rivenditore Nikon, mi ha consigliato la D5100 rispetto alla D90, sia per il fatto che parto praticamente da zero, sia perch� sostiene di preferire una nuova tecnologia ed un ottimo sensore piuttosto che ad un corpo pi� avanzato, ma con qualche anno in pi�, tenendo conto che non ho intenzione di cambiare il corpo nei prossimi 3-4 anni.

La sua proposta � una D5100 con il 18-105 VR a 840� | 100� in pi� della 18-55

Le ho tenute in mano entrambe e, per quanto la D90 abbia una presa migliore, mi piace molto la linea della 5100.




Io con la d5100 mi trovo non benissimo, di pi�! smile.gif

Naturalmente ero partito con l'idea della 3100 ma dopo aver visto l'assenza dell'HDR e alcune recensioni l'ho quasi scartata.
Un giorno mi convinco di prenderne una e poi il giorno dopo cambio idea e passo all'altra...

Vi riassumo la situazione:

-La spesa di 850� � il massimo assoluto.
-Il display 'snodabile' della 5100 non mi interessa.
-I video sono l'ultima cosa al mondo che penserei di fare con una macchina costruita per fare foto.
-Mi piace la linea della D5100, ma so anch'io che � stupido preferire una macchina per come si presenta esteticamente messicano.gif
-Ho visto questa recensione http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D90
Spero che mi aiutiate a chiarirmi le idee!!

Grazie! grazie.gif

fabio aliprandi
se la tua spesa � intorno agli 800� ti conaiglio D90 con l 'obiettivo 18-105..la troveresto credo a 700�...poi con gli altri soldi ti prnedi un altro obiettivo,sfruttando il motore interno della tua macchina potresti prenderti un 35mm f/1.8.. Cos� come luminosit� e focale sei a posto almeno per un annetto smile.gif
tyyko
Grazie a tutti per le vostre opinioni.

Avrei qualche precisazione da chiedere smile.gif


Anche se il sensore � pi� 'datato' e (secondo le recensioni) con un maggiore rumore a parit� di iso, voi dite che la qualit� delle immagini rimanga uguale o superiore a favore della D90?

Se cos� non fosse, io sarei pi� propenso a sacrificare il tempo per navigare sui men� piuttosto che avere un immagine 'meno bella'- colori nitidezza ecc

Nella recensione che cito nel primo post: http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D90
dicono che la qualit� dell'immagine � migliore, come i colori, � una semplice strategia commerciale oppure - a parit� di user - la D5100 fa foto migliori? (sempre lasciando stare il tempo in pi� per settare la macchina)

Tutti evidenziano la possibilit� di montare vecchi obbiettivi, che sono pi� economici. C'� un buon mercato oppure si fatica a trovarli?
Parlo di obbiettivi per una spesa intorno ai 200� l'uno.


Per l'acquisto, preferirei farlo da un fotografo per l'assistenza. Non vorrei comprarla su internet magari a 70-100� in meno per poi rimanere 'da solo' in caso di qualsiasi problema cerotto.gif

Il prezzo � 840� per D5100 18-105 VR

Per la D90 telefono domani.

grazie.gif
paulinvira
Io son passato da d90 a d7000 che dovrebbe avere lo stesso sensore della 5100. le differenze le noti subito quanto a resa degli alti iso e la maggior possibilit� di croppare le foto. Ma ci� significa che nella maggior parte delle foto non c'� differenza, specie se parliamo di foto stampate. La d90 sforna foto magnifiche come la d7000, in certe situazioni di luce ovvio il sensore nuovo va meglio.
La d90 si avvicina di pi� ad un corpo professionale, credimi che dopo un p� che scatti la doppia ghiera diventa indispensabile, come altri comandi che la d90 ha e l'altra no.
Sui vecchi obiettivi: si trovano comodamente qui sul mercatino o su altri canali, i prezzi dipendono da cosa cerchi, ma senza dubbio ottimi Af li paghi molto meno dei pari livello af s.
Vai in negozio, prendi in mano le due macchine e vedrai che gi� al tatto ti rendi conto della differenza.
Valejola
QUOTE(tyyko @ Oct 3 2011, 06:42 PM) *
Se cos� non fosse, io sarei pi� propenso a sacrificare il tempo per navigare sui men� piuttosto che avere un immagine 'meno bella'- colori nitidezza ecc

Io invece farei l'esatto contrario per alcuni semplici motivi:
1 le nuove nate qualitativamente sono si superiori, ma non in maniera eclatante
2 la d90 sar� anche un pelo meno performante per gli iso alti, ma il suo livello � comunque alto e un fotoamatore non pu� affatto rimanere insoddisfatto
3 la comodit� e la praticit� d'uso, a lungo andare, f� una differenza enorme
Ma alla fine � anche vero che ognuno ha le proprie priorit�, le proprie convinzioni e le proprie esigenze...quindi la cosa giusta da fare in assoluto non esiste...esiste solo quella giusta per ognuno di noi.
I consigli li hai, ora tocca a te decidere.
Francesco_Nikonista
QUOTE(tyyko @ Oct 3 2011, 10:24 AM) *
Ciao a tutti! Mi chiamo Michael e ho 19 anni.

Ho sempre avuto compatte, e comunque non le ho usate moltissimo, perch� non sono mai stato troppo soddisfatto dei risultati, � capitato spesso che ci sarebbe stato qualcosina da modificare, cosa snervante e non sempre possibile con una macchina del genere.

Da un po' di tempo sto pensando di prendermi una reflex,per avere qualche soddisfazione dalle foto, e non un semplice punta e scatta, ma soprattutto per vedere se questo mondo fa per me.

Il mio fotografo, rivenditore Nikon, mi ha consigliato la D5100 rispetto alla D90, sia per il fatto che parto praticamente da zero, sia perch� sostiene di preferire una nuova tecnologia ed un ottimo sensore piuttosto che ad un corpo pi� avanzato, ma con qualche anno in pi�, tenendo conto che non ho intenzione di cambiare il corpo nei prossimi 3-4 anni.

La sua proposta � una D5100 con il 18-105 VR a 840� | 100� in pi� della 18-55

Le ho tenute in mano entrambe e, per quanto la D90 abbia una presa migliore, mi piace molto la linea della 5100.

Naturalmente ero partito con l'idea della 3100 ma dopo aver visto l'assenza dell'HDR e alcune recensioni l'ho quasi scartata.
Un giorno mi convinco di prenderne una e poi il giorno dopo cambio idea e passo all'altra...

Vi riassumo la situazione:

-La spesa di 850� � il massimo assoluto.
-Il display 'snodabile' della 5100 non mi interessa.
-I video sono l'ultima cosa al mondo che penserei di fare con una macchina costruita per fare foto.
-Mi piace la linea della D5100, ma so anch'io che � stupido preferire una macchina per come si presenta esteticamente messicano.gif
-Ho visto questa recensione http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D90
Spero che mi aiutiate a chiarirmi le idee!!

Grazie! grazie.gif



Se mi trovassi al tuo posto mi porrei due domande fondamentali: 1) ho bisogno del motorino interno? Se s�: D90. 2) Ho bisogno di una sensibilit� agli alti ISO? Se s�: D5100. Se necessiti di entrambe le cose te le sconsiglio tutte e due (in questo caso dovresti pensare a una D7000). Se le tue risposte saranno negative, allora ti converrebbe riprendere in seria considerazione la D3100. Buona scelta!
tyyko
Grazie a tutti! con tutti i vostri post e un altro giro dal fotografo, mi sono convinto. D90!

Ora devo solo decidere se prendere il kit nuovo - D90 18-105 + telecomando infrarossi + zaino a 850�


oppure sempre la stessa macchina e obbiettivo usati, mi pare che abbia accennato ad una con 1000 scatti a 550 600 �

cosa ne dite? rolleyes.gif

Michael
thomaspolloni
Ciao,
io ho una D90.. ne sono soddisfatto, non credere non renda bene agli alti ISO, anzi. Certo la D5100 � nuova tecnologia, ma la D90 se � ancora in commercio un motivo ci sar� no? per parere mio quel sensore da delle belle soddisfazioni anche in termini di ISO..poi vedi tu.
Tom
fabio aliprandi
QUOTE(tyyko @ Oct 5 2011, 09:26 AM) *
Grazie a tutti! con tutti i vostri post e un altro giro dal fotografo, mi sono convinto. D90!

Ora devo solo decidere se prendere il kit nuovo - D90 18-105 + telecomando infrarossi + zaino a 850�
oppure sempre la stessa macchina e obbiettivo usati, mi pare che abbia accennato ad una con 1000 scatti a 550 600 �

cosa ne dite? rolleyes.gif

Michael



Direi assolutamente la prima,anche perch� usata a quel prezzo,in giro la troveresti a molto meno di prezzo...poi con il 18-105 � un buon connubio..
thomaspolloni
QUOTE(tyyko @ Oct 5 2011, 09:26 AM) *
Grazie a tutti! con tutti i vostri post e un altro giro dal fotografo, mi sono convinto. D90!

Ora devo solo decidere se prendere il kit nuovo - D90 18-105 + telecomando infrarossi + zaino a 850�
oppure sempre la stessa macchina e obbiettivo usati, mi pare che abbia accennato ad una con 1000 scatti a 550 600 �

cosa ne dite? rolleyes.gif

Michael


Vai col nuovo allora...la registri a tuo nome e crescete insieme wink.gif
Tom
mbbruno
QUOTE(tyyko @ Oct 3 2011, 10:24 AM) *
Ciao a tutti! Mi chiamo Michael e ho 19 anni.

Ho sempre avuto compatte, e comunque non le ho usate moltissimo, perch� non sono mai stato troppo soddisfatto dei risultati, � capitato spesso che ci sarebbe stato qualcosina da modificare, cosa snervante e non sempre possibile con una macchina del genere.

Da un po' di tempo sto pensando di prendermi una reflex,per avere qualche soddisfazione dalle foto, e non un semplice punta e scatta, ma soprattutto per vedere se questo mondo fa per me.

Il mio fotografo, rivenditore Nikon, mi ha consigliato la D5100 rispetto alla D90, sia per il fatto che parto praticamente da zero, sia perch� sostiene di preferire una nuova tecnologia ed un ottimo sensore piuttosto che ad un corpo pi� avanzato, ma con qualche anno in pi�, tenendo conto che non ho intenzione di cambiare il corpo nei prossimi 3-4 anni.

La sua proposta � una D5100 con il 18-105 VR a 840� | 100� in pi� della 18-55

Le ho tenute in mano entrambe e, per quanto la D90 abbia una presa migliore, mi piace molto la linea della 5100.

Naturalmente ero partito con l'idea della 3100 ma dopo aver visto l'assenza dell'HDR e alcune recensioni l'ho quasi scartata.
Un giorno mi convinco di prenderne una e poi il giorno dopo cambio idea e passo all'altra...

Vi riassumo la situazione:

-La spesa di 850� � il massimo assoluto.
-Il display 'snodabile' della 5100 non mi interessa.
-I video sono l'ultima cosa al mondo che penserei di fare con una macchina costruita per fare foto.
-Mi piace la linea della D5100, ma so anch'io che � stupido preferire una macchina per come si presenta esteticamente messicano.gif
-Ho visto questa recensione http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D90
Spero che mi aiutiate a chiarirmi le idee!!

Grazie! grazie.gif

non vorrei sbagliarmi ma dal tuo messaggio mi pari orientato alla d5100 io ho la d5000 e la voglio cambiare perche mi comincia a stare stretta ma la terro sempre con me perche secondo me fa ottime foto e ti dico escludendo le situazioni particolari o difficili a retto il confrontto con la d700 anche se naturalmente quella � su un altro pianeta solo per il sensore le d5100 � sicuramente migliore quindi ti dico prendi quella
tyyko
QUOTE(thomaspolloni @ Oct 5 2011, 11:02 AM) *
Vai col nuovo allora...la registri a tuo nome e crescete insieme wink.gif
Tom


Dici che non valga la pena prendere una macchina quasi nuova, sui 1000 scatti, risparmiando 300�?

In questo modo con 50� prendo una borsa e quello che avanza potrei investirlo in una focale fissa successivamente magari... unsure.gif
Valejola
QUOTE(tyyko @ Oct 5 2011, 11:43 AM) *
Dici che non valga la pena prendere una macchina quasi nuova, sui 1000 scatti, risparmiando 300�?

In questo modo con 50� prendo una borsa e quello che avanza potrei investirlo in una focale fissa successivamente magari... unsure.gif

Ma quella usata � sempre da negozio?
Perch� in quel caso io mi ci fionderei perch� 300 in meno non sono pochi e la garanzia ce l'hai comunque.
Per� che sia sempre Nital...

p.s.: per la borsa non fare come me, pensa gi� al futuro e prendila pi� grande di quello che ti serve ora...altrimenti dovrai prenderne un'altra quando ti sarai fatto 2 o 3 lenti, flash ecc ecc
tyyko
sisi, sto parlando sempre dello stesso negozio che mi ha proposto quella nuova, ha anche degli usati, quindi potrei contare su qualcuno in caso di problemi..

x la garanzia, penso proprio di si, visto che proprio il commesso mi ha sottolineato l'importanza che sia nital e non d'importazione.

Grazie per la dritta sulla borsa! se la prendo usat� dovr� valutare se mi conviene uno zaino o una borsa dry.gif
Valejola
QUOTE(tyyko @ Oct 5 2011, 12:22 PM) *
sisi, sto parlando sempre dello stesso negozio che mi ha proposto quella nuova, ha anche degli usati, quindi potrei contare su qualcuno in caso di problemi..

x la garanzia, penso proprio di si, visto che proprio il commesso mi ha sottolineato l'importanza che sia nital e non d'importazione.

Grazie per la dritta sulla borsa! se la prendo usat� dovr� valutare se mi conviene uno zaino o una borsa dry.gif

Fossi in te allora opterei per quella usata...1000 scatti (per� poi ti consiglio di verificarli con opanda) sono veramente pochi per una reflex, io li faccio anche in un mese se ho molte occasioni per usarla.
Per la borsa o zaino devi vedere tu...guardando sono pure 2 oggetti che possono benissimo convivere insieme (borsa per uscite veloci, zaino per giornate intere).
Per esempio io in principio mi son fatto regalare dal negoziante la borsettina "singola"...per� al primo acquisto mi sono reso conto che era un p� inutile perch� ci stava solo reflex e obiettivo di media lunghezza.
Cos� l'ho subito rimpiazzata con una borsa pi� capiente con gli scomparti e uso quasi sempre quella ora...ma non nego che la singola ogni tanto mi torna utile quando so di poter usciro solo con un obiettivo.
tyyko
Ho preso la D90 nuova con 18-55 VR a 600�, una super promozione del mio fotografo! visto che quelle usate erano gi� state vendute tutte.

Poi se vorr� passare al 18-105 ha detto che coster� intorno ai 100�, ma penso che per iniziare vada bene anche questo, e nel tempo capir� meglio di cosa ho bisogno.

Spero di aver fatto la scelta giusta buttandomi in questo mondo e di avere molte soddisfazioni!! texano.gif

Grazie a tutti dei consigli!
alfa-beta
non ho letto tutte le risposte quindi non vorrei dire le stesse cose di un altro utente..
comunque se intendi studiare fotografia ed hai la possibilit� compra la d90 , in futuro noterai i vantaggi che ti da rispetto le altre e che ora non percepisci...per dirne uno il motore interno af che ti da la possibilit� di accedere al vasto catalogo di ottiche af/af-d ..ecc ecc

Ps . Hdr � una tecnica fotografica che consiste nel fondere pi� foto della stessa inquadratura a esposizione diverse per avere pi� gamma dinamica e avere dettagli maggiori sia nelle alte luci che nelle ombre...� una cosa che va fatta in post produzione con un programma dedicato o photoshop
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.