QUOTE(Max Lucotti @ Dec 29 2011, 04:25 PM)

Trovo che una foto da pellicola scansionata debba sembrare.... una foto da pellicola e non una foto da digitale (nel qual caso utilizzavo l'altra macchina e facevo prima e meglio)
Detto questo quindi preferisco vederci la grana, voglio assaporarne i pregi e i difetti e non attenuarli con un filtro antirumore.
Quindi per il MIO gusto niente riduzione rumore, meglio fare pi� passate con lo scanner per eliminarlo ma mantenere tutti i pregi e difetti, polvere compresa.

Ciao
Max
Non � proprio cos�. Certe prestazioni su forti ingrandimenti in stampa si possono ottenere solo con il film, per ragioni fisiche, se si accetta una sensibilit� medio-bassa, e solo con la scansione ad alta risoluzione (>=5400 dpi) e pp. In questo non c'� gioco nelle prove soggettive: vince il film. L'occhio tollera rumore/grana "incorrelati" con il segnale, ma sente moltissimo la carenza di risoluzione/definizione e gli artefatti di interpolazione digitale, il colore/grana a blocchi e il "gamma" in forma di potenza e non logaritmico. Se io avessi scattato quella foto anche con una D3x, il risultato finale sarebbe stato penoso per scala tonale, numero di dettagli leggibili, resistenza allo sharpening, lisciatura delle tessiture, ecc..
Anche sul rumore misurato, la T-Max 100 ISO (std=4) � allo stesso livello di quello di una D7000 a 400 ISO o una D700 a 1000 ISO, ma la scansione � su 64 Mp 4:4:4, non su 16 o 12 Mp di Bayer ("quincunx lattice" in termine tecnico)!!
Tanto � vero che la mia D700 non la uso mai per il B/N, come pure sono molto riluttante a sceglierla per proiezioni o su schermo HD (persino su HDTV la diapositiva scansionata fa ancora riflettere, anche se basterebbero circa 10 Mp Bayer a registrare tutti i dettagli possibili).
Per questo motivo, nella mia opinione l'ibrido non deve scimmiottare il digitale o l'analogico tradizionale, ma piuttosto rappresentare la sintesi/compensazione delle doti migliori di entrambi i sistemi, tenendo conto che il sensore di uno scanner � elementare, longevo e dotato di prestazioni impossibili da ottenere per un sensore da reflex (16 ripetizioni dell'acquisizione senza il problema dell'allineamento delle immagini, rilevamento automatico IR dei difetti, risolvenza straordinaria su full-frame, nessun filtro AA con astgnmatismi e color-shift, gamma colori che si estende oltre ogni spazio di uso comune, nessuna vibrazione, ecc...).
A presto
Elio
P.S.: l'immagine postata da me � stata registrata con 16 passate. Il rumore era proprio poco e pure il denoising era al minimo. Bastava rompere alcuni "blocchi" di grana a frequenza relativamente bassa.