Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
okinawa
Buonaserata a tutti
parto per un viaggio che prevede permanenza in zone desertiche con forte vento.
la sabbia si pu� infilare dappertutto
come faccio a proteggere il 18/200 vr montato su d90?
avete qualche suggerimento o idea.
io pensavo di inserire tutto un sacchetto morbido e trasparente e poi sigillare con nastro adesivo di carta.
cosa ne pensate
OKI
fabio aliprandi
Bhe,potrebbe essere una stupida,ma se prendessi il kit ke ricopre la fotocamera per andare sottacqua?alla fine � chiusa per non fare entrare l'acqua,e sicuramente � ermetica anche contro sabbia e polvere...

Ps:potrebbe essere ma non ne sono sicuro..
cuscinetto
QUOTE(okinawa @ Sep 29 2011, 08:38 PM) *
Buonaserata a tutti
parto per un viaggio che prevede permanenza in zone desertiche con forte vento.
la sabbia si pu� infilare dappertutto
come faccio a proteggere il 18/200 vr montato su d90?
avete qualche suggerimento o idea.
io pensavo di inserire tutto un sacchetto morbido e trasparente e poi sigillare con nastro adesivo di carta.
cosa ne pensate
OKI


Anche io non conoscendo altre soluzioni, farei cosi.
Un filtro neutro o adeguato e nastrare o elasticizzare su di esso
stando attenti a non esagerare e surriscaldare.
marcomdd
QUOTE(okinawa @ Sep 29 2011, 08:38 PM) *
Buonaserata a tutti
parto per un viaggio che prevede permanenza in zone desertiche con forte vento.
la sabbia si pu� infilare dappertutto
come faccio a proteggere il 18/200 vr montato su d90?
avete qualche suggerimento o idea.
io pensavo di inserire tutto un sacchetto morbido e trasparente e poi sigillare con nastro adesivo di carta.
cosa ne pensate
OKI

diversamente da come uno potrebbe pensare la macchina non � ermetica alla sabbia.

in presenza di forte vento, in grecia, la sabbia mi � entrata nel corpo passando da sotto il multiselettore.

ti consiglio quindi di stare attento e di coprirla bene e il pi� possibile
89stefano89
l�unica e� creare uno scafandro completo e procurati una lente frontale di protezione.
probabilmente non servira� cmq a nulla!
il discorso e� stato gia trito e ritrito, il risultato e� sempre il solito, copri tutto ma avrai sempre grossi rischi!
la sabbia desertica poi... gli fa un baffo alla farina per quanto e� fina
cuscinetto
QUOTE(89stefano89 @ Sep 30 2011, 07:52 AM) *
l
la sabbia desertica poi... gli fa un baffo alla farina per quanto e� fina

Effettivamente hai ragione, comunque se gli piace fare delle foto giustamente! deve ridurre i rischi
al minimo consapevole del fatto, gli consiglio di effettuare le manovre scrupolosamente
in ambiente pulito -sacchetto, sigillo - non aprire per nessun motivo fuori, rientro - gettare
sacchetto, scaricare e rinnovare set, - nuovo sacchetto e cosi via, dovrebbe farcela senza
grossi rischi, limitandosi a non tirarla fuori con particolari venti.
marce956
Sono d'accordo, con un sacchetto ed accurata sigillatura si riducono i rischi, aggiungendo l'accortezza, peraltro ovvia, di minimizzare l'esposizione al minimo tempo per scattare la foto, per il resto tenere il tutto chiuso in una borsa/zaino con buona tenuta ...
larsenio
sacchetto.. nel deserto la sabbia � sottilissima, rischia davvero di buttar via tutto.
cuscinetto
ha.ha.! caro OKI! e ora come si fa! anche io avrei i tuoi soliti problemi, ma non ci dicono come fare!
eppure le foto nel deserto le fanno! anche se avessero delle macchine tropicalizzate i problemi
dovrebbero essere quasi gli stessi? hmmm.gif

Potresti comprare una compatta subacquea!!
larsenio
QUOTE(cuscinetto @ Oct 2 2011, 12:00 AM) *
ha.ha.! caro OKI! e ora come si fa! anche io avrei i tuoi soliti problemi, ma non ci dicono come fare!
eppure le foto nel deserto le fanno! anche se avessero delle macchine tropicalizzate i problemi
dovrebbero essere quasi gli stessi? hmmm.gif

Potresti comprare una compatta subacquea!!

le macchine tropicalizzate hanno guarnizioni contro la sabbia..
t_raffaele
QUOTE(okinawa @ Sep 29 2011, 08:38 PM) *
Buonaserata a tutti
parto per un viaggio che prevede permanenza in zone desertiche con forte vento.
la sabbia si pu� infilare dappertutto
come faccio a proteggere il 18/200 vr montato su d90?
avete qualche suggerimento o idea.
io pensavo di inserire tutto un sacchetto morbido e trasparente e poi sigillare con nastro adesivo di carta.
cosa ne pensate
OKI


Con moolta precauzione,x quel che se ne dica..un sacchetto da freezer aiuta e come.
Io in diverse situazion ho fatto cosi: Tolta la tracolla ho inserito la macchina nel sacchetto...
(ti consiglio x quanto possibile di impostarla in automatico) quando la sabbia ha coperto totalmente il sacchetto,eseguire della manovre di settaggi,diventa moolto difficile.
..Poi fisso il sacchetto sulla montatura del filtro uv,con un buon elastico (quelli larghi,che riescono a prendere anche una parte dell'ottica).Evito il nastro adesivo di qualsiasi genere perch� con il caldo,
si appiccica sul metallo dell'ottica praticamente..si scioglie.
Siccome di sacchetti ne porto dietro piu di uno,e appena si presenta la posibilit� di una sosta,
certamente non in mezzo al deserto ma..in qualche oasi e perch� no..?? All'interno del fuoristrada,
chiudendo possibilmente le portiere (facendo scendere tutti,perch� se a qualcuno gli viene da starnutire..� finita) biggrin.gif
Quindi meglio l'elastico,perch� non si appiccica ed � piu pratico da togliere.
Consiglio di informarsi prima su come si svolge il giro nel deserto,per non rimanere impreparato,
e poter valutare a priori,la durata della batteria e come e quando eventualmente sostituirla,stesso discorso x le Sd/CF.
Nota:Quando si toglie il sacchetto impolverato..dopo avere tolto l'elastico,e in ambiente privo di vento,si prende il sacchetto e lo si avvolge pianpianino su se stesso (come svoltare un calzino),
cosi facendo si evita di buttare la sabbia sul corpo macchina.
Tutto chiaro?? Pollice.gif ....buone foto

Raffaele
deepglider
Ciao, ho fatto alcuni viaggi in ambienti desertici (Acacus in Libia, Admer Tardrat in Algeria, oltre alla namibia che non � solo deserto ma spaventosamente polverosa) e la sabbia � sicuramente un problema.

Ritengo giusti i consigli che ti sono gi� stati dati, anche se persoalmente faccio molta fatica a scattare con il sacchetto sopra la macchina (questione personale, ribadisco). lo stesso problema lo avrei avuto con gli scafandri flosci, mentre una custodia sub mi sembra impegnativa sia per costi (a meno che tu non la utilizzi anche per sub) che per peso.

Se utilizzerai solo il 18-200 e non cambierai altre ottiche avrai il vantaggio di escludere (o quasi) il rischio di sporcare il sensore; io cambiavo le ottiche e nonostante le precauzioni il sensore si era sporcato...

Una lente protettiva direi sia fondamentale in questi casi, sar� la prima a sporcarsi e il primo rimedio utilizzare una pompetta per togliere le impurit� pi� evidenti.
Per quello che ho visto io, le reflex (in genere) sopportano molto meglio la sabbia delle compatte, anche in questo caso una spompettata nei punti pi� esposti � molto utile, cos� pure grande attenzione adevitare di insabbiarti le mani e a dove riponi il tappo dell'obiettivo (se lo metti in tasca, si attacher� tutta la sabbia che hai addosso.

La protezione del sacchetto � importante quando riponi la macchina, sia all'interno della jeep (anche li sar� pieno di sabbia) ma soprattutto nel caso tu dorma in tenda: in caso di vento forte la sabbia entrer� e coprir� tutto!

Consiglio anch una precauzione per le batterie: se andrai in inverno l'escursione termica notturna sar� molto forte (puoi scendere sotto zero): consiglio di togliere le batterie di notte e proteggerle in ambiente caldo.

...my two cents...

Buon viaggio e divertiti, il deserto � bellissimo!
Marco
enrico_79

Anche fosse una macchina tropicalizzata la sabbia si insinuerebbe comunque tra il vano in cui alloggia la batteria, le ghiere, l'alloggiamento memory card e qualsiasi altro interstizio microscopico. Non esiste una macchina REALMENTE e TOTALMENTE tropicalizzata: se cos� fosse la polvere non entrerebbe mai nel sensore eppure chi non cambia mai le ottiche chiss� perch� la polvere la trova eccome.

Lo stesso zoom fa da siringa ed aspira entro di tutto... cmq con un filtro UV, nastro americano su batteria, memory card e sacchetto ben sigillato pu� bastare.
larsenio
QUOTE(enrico_79 @ Oct 4 2011, 12:52 PM) *
Anche fosse una macchina tropicalizzata la sabbia si insinuerebbe comunque tra il vano in cui alloggia la batteria, le ghiere, l'alloggiamento memory card e qualsiasi altro interstizio microscopico. Non esiste una macchina REALMENTE e TOTALMENTE tropicalizzata: se cos� fosse la polvere non entrerebbe mai nel sensore eppure chi non cambia mai le ottiche chiss� perch� la polvere la trova eccome.

Lo stesso zoom fa da siringa ed aspira entro di tutto... cmq con un filtro UV, nastro americano su batteria, memory card e sacchetto ben sigillato pu� bastare.

il vano batteria e memory card � protetto da guarnizioni sotto lo sportelletto, il problema semmai sarebbe zona tasti e ghiere.. unica � quella del sacchetto, pratica, efficente ed economica.
Cesare44
ciao,
Il punto critico delle reflex, � costituito dalle sottili fessure presenti intorno ai pulsanti e alle giunture dello chassis.

Quindi dovresti usare la massima cura, per riparare dalla sabbia, sia la lente che la fotocamera.

Filtro, nastro sigillante e sacchetto di plastica per avvolgere tutta la fotocamera.

Naturalmente , le impostazioni sulla reflex, � consigliato farle a priori, per ridurre al minimo il rischio di infiltrazioni.

Per le istruzioni ho visto che ti hanno gi� detto come fare.

buone foto
Maurizio L.
Ciao
Nelle varie risposte ti hanno dato tutte le soluzioni possibili.
Se non tira vento non aver nessun timore.. Ma se tira vento ripara la fotocamera come meglio puoi!!
Io sono stato sul deserto a luglio e in un'occasione la D700 (TROPICALIZZATA!!) � stata esposta per qualche secondo (il tempo di rimetterla nello zaino) ad un vento neanche molto forte. Ed un bel numero di granelli di polvere � entrato all'interno del display posteriore. Fulmine.gif
89stefano89
QUOTE(Maurizio L. @ Oct 4 2011, 03:15 PM) *
Ciao
Nelle varie risposte ti hanno dato tutte le soluzioni possibili.
Se non tira vento non aver nessun timore.. Ma se tira vento ripara la fotocamera come meglio puoi!!
Io sono stato sul deserto a luglio e in un'occasione la D700 (TROPICALIZZATA!!) � stata esposta per qualche secondo (il tempo di rimetterla nello zaino) ad un vento neanche molto forte. Ed un bel numero di granelli di polvere � entrato all'interno del display posteriore. Fulmine.gif


fosse solo il vento se si va in jeep o quad la polvere alzata e� incredibile, se per disgrazia tiri fuori la macchina poi la nube ti raggiunge sei fregato!
io nel deserto portai una compattina, altro non avevo, sottovalutando in pieno i rischi! la tenni in marsupio avvolta da un bel panno (andavamo col quad) tornato in camera al di la di granelli tra le lenti, che fortunatamente non pregiudicano la qualita� delle foto e rumori a dir poco inquietanti nelle zoommate, trovai dei granelli all�interno dell�alloggio della sd, e sui bordi della sd stessa. a dir poco incredibile
larsenio
QUOTE(Maurizio L. @ Oct 4 2011, 03:15 PM) *
Ciao
Nelle varie risposte ti hanno dato tutte le soluzioni possibili.
Se non tira vento non aver nessun timore.. Ma se tira vento ripara la fotocamera come meglio puoi!!
Io sono stato sul deserto a luglio e in un'occasione la D700 (TROPICALIZZATA!!) � stata esposta per qualche secondo (il tempo di rimetterla nello zaino) ad un vento neanche molto forte. Ed un bel numero di granelli di polvere � entrato all'interno del display posteriore. Fulmine.gif

tropicalizzata NON vuol dire impermeabile ma resistente.. smile.gif neppure la D3S � cos� resistente.
Maurizio L.
QUOTE(larsenio @ Oct 4 2011, 09:58 PM) *
tropicalizzata NON vuol dire impermeabile ma resistente.. smile.gif neppure la D3S � cos� resistente.


Appunto.. Resistente alla polvere, e non mi sembra che lo sia stato.
Comunque non ne ho fatto una tragedia, anche perch� tale problema non compromette la qualit� delle foto. Continuo a scattare senza farmi troppe s...e mentali!! wink.gif
cuscinetto
OKI.... a questo punto hai ed ho avuto informazioni a sufficienza! il rischio c'�! basta uno strappo
del sacchetto non visto subito, a te l'ardua sentenza, te la senti di rischiare? rischio che puo
andare da una sostanziosa pulita a qualcosa di piu serio! hmmm.gif
89stefano89
il rischio c�e� sempre, anche andando a fotografare il figlio nel parco, bisogna mettere sulla bilancia i benefici ed i rischi!
t_raffaele
QUOTE(89stefano89 @ Oct 5 2011, 08:01 AM) *
il rischio c�e� sempre, anche andando a fotografare il figlio nel parco, bisogna mettere sulla bilancia i benefici ed i rischi!


Pollice.gif esatto.
dimapant
QUOTE(okinawa @ Sep 29 2011, 08:38 PM) *
Buonaserata a tutti
parto per un viaggio che prevede permanenza in zone desertiche con forte vento.
la sabbia si pu� infilare dappertutto
come faccio a proteggere il 18/200 vr montato su d90?
avete qualche suggerimento o idea.
io pensavo di inserire tutto un sacchetto morbido e trasparente e poi sigillare con nastro adesivo di carta.
cosa ne pensate
OKI


Chiaramente, mai cambiare un'ottica all'aperto ovunque tu vada.

La protezione e le modalit� d'uso dipendono dal tipo di sabbia che trovi, ed il tipo di sabbia pu� essere estremamente diverso a seconda delle zone desertiche dove vai.


Per sabbia grossa e media col vento debole, con un minimo, veramente minimo di protezione, fai le foto, mentre per sabbia sottile, semplicemente, le fotografie non le fai, non metti fuori fotocamera ed ottiche, non la ferma nulla di reperibile sul civile, solo contenitori stagni e con un contenitore stagno le foto sul civile non si fanno.

La sabbia veramente "grossa" non � mai pericolosa, se non c'� forte vento, mentre quella media � quella che troviamo anche qui in Italia, la solita sabbia ad esempio della Versilia, ed un sacchettino sulla fotocamera ed ottica ed un filtro UV basta ed avanza.


La sabbia sottile � tutto un altro, completamente diverso discorso, estremamente pericolosa non solo per le ottiche ma anche per te, per la salute, d� noia a tutto, occhi, naso gola, polmoni ed orecchi ed a molti anche alla pelle.

La sabbia sottile pu� essere e spesso � come borotalco, e ce n'� veramente tanta dato che si ammucchia in aree fisse portata dal vento, l'orografia locale ed il vento l'ammucchiano in certe zone veramente disgraziate, e dove la si trova � spessa anche 20 - 30 e pi� cm e fa impressione, ci si affonda fino a mezzo polpaccio, non ci si cammina, e te la ritrovi ovunque in cinque minuti, anche in assenza di vento.

Se si alza il vento si muove per decine di chilometri e si vede da lontano: mai entrarci dentro.

Io l'ho trovata in diverse zone del Sahara Centrale, nell'interno del deserto degli UAE ed in Arabia Saudita, verso il centro a Riad ed a Kamis Muket, una depressione profonda vicino allo Yermen, � comune, ed una brutta l'ho vista a Saddam City, in Egitto con appunto 30 cm, a volte di pi�, di borotalco marrone che volava con un alito di vento, e che col vento sostenuto fermava la vita, non si pu� far nulla, ferma anche veicoli terrestri ed aerei.

E' comune, non � rara, e c'� a macchia di leopardo nei deserti, ma se vai con una guida, eviter� accuratamente le zone con sabbia fine, dato che sono pericolose.

Non lasciare MAI la fotocamera al sole per lungo tempo, non la lasciare MAI in macchina per lungo tempo se �parcheggiata al sole, portati tante batterie che il caldo le stronca e calcola dai 12 ai 18 litri di acqua da bere al giorno a testa, se stai tutto il giorno fuori, non la bevi tutta, un po' ti ci lavi, ma ne bevi 10 e mangia salato.


NON andare da solo nel deserto, e non andate anche se sei in gruppo con altri ma non del posto, ci vuole la guida locale e.. buone foto!

saluti cordiali
cuscinetto
QUOTE(89stefano89 @ Oct 5 2011, 08:01 AM) *
il rischio c�e� sempre, anche andando a fotografare il figlio nel parco, bisogna mettere sulla bilancia i benefici ed i rischi!

Sicuramente, quello che dici � vero, li pero il rischio per la macchina � alto a quel che sento
io personalmente non la porterei, poi se a uno non gli pesa il rischio di perderla perch� mal che
vada ne compra un'altra e gli scatti ottenuti lo ripagano, bene fa!
larsenio
QUOTE(cuscinetto @ Oct 5 2011, 11:18 PM) *
Sicuramente, quello che dici � vero, li pero il rischio per la macchina � alto a quel che sento
io personalmente non la porterei, poi se a uno non gli pesa il rischio di perderla perch� mal che
vada ne compra un'altra e gli scatti ottenuti lo ripagano, bene fa!

oh b�, se riesci a fare 1 giorno di foto � grasso che cola, e gli altri giorni? biggrin.gif
tlabella46
QUOTE(cuscinetto @ Oct 5 2011, 11:18 PM) *
Sicuramente, quello che dici � vero, li pero il rischio per la macchina � alto a quel che sento
io personalmente non la porterei, poi se a uno non gli pesa il rischio di perderla perch� mal che
vada ne compra un'altra e gli scatti ottenuti lo ripagano, bene fa!

io per risolvere in parte il problema mi porter� nel deserto marocchino la mia vecchia D200, che tra l'altro funziona benissimo a bassi ISO e lascer� a casa la "fresca" D7000. In pi� D40 di mia moglie con il 18-55 e un paio di lenti fisse AI (24mm e 85mm). Ovviamente cambier� le lenti in albergo e spero di non avere troppi, e soprattutto iniziali, danni da polvere e sabbia!
Sono in dubbio se portare anche uno zoom tele (magari il buon vecchio 55-200VR).
Buona luce e soprattutto......poca sabbia
tullio
larsenio
QUOTE(tlabella46 @ Oct 6 2011, 08:44 AM) *
io per risolvere in parte il problema mi porter� nel deserto marocchino la mia vecchia D200, che tra l'altro funziona benissimo a bassi ISO e lascer� a casa la "fresca" D7000. In pi� D40 di mia moglie con il 18-55 e un paio di lenti fisse AI (24mm e 85mm). Ovviamente cambier� le lenti in albergo e spero di non avere troppi, e soprattutto iniziali, danni da polvere e sabbia!
Sono in dubbio se portare anche uno zoom tele (magari il buon vecchio 55-200VR).
Buona luce e soprattutto......poca sabbia
tullio

fate attenzione per�.. come detto sopra, la sabbia � talmente fine che non la vedi.
tlabella46
QUOTE(larsenio @ Oct 6 2011, 01:14 PM) *
fate attenzione per�.. come detto sopra, la sabbia � talmente fine che non la vedi.

E' chiaro che pur prendendo queste precauzioni "preventive" (vecchia D200, ottiche fisse, ecc.),
star� comunque particolarmente attento sul posto.
Mia moglie con la sua D40 sar� probabilmente un problema!
Per le situazioni pi� difficili, la compatta: P300!
t_raffaele
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2011, 12:08 PM) *
sacchetto.. nel deserto la sabbia � sottilissima, rischia davvero di buttar via tutto.


Hai mai provato?? Io si piu di una volta ,e ancora non ho buttato via nulla,
a parte moolti sacchetti. biggrin.gif
Come ho gi� detto in precedenza,i sacchetti vanno cambiati spesso,e non in mezzo alla deserto.

Raffaele
larsenio
QUOTE(liano @ Oct 6 2011, 06:08 PM) *
Hai mai provato?? Io si piu di una volta ,e ancora non ho buttato via nulla,
a parte moolti sacchetti. biggrin.gif
Come ho gi� detto in precedenza,i sacchetti vanno cambiati spesso,e non in mezzo alla deserto.

Raffaele

s� appunto, confermavo la soluzione del sacchetto smile.gif
t_raffaele
QUOTE(larsenio @ Oct 6 2011, 07:34 PM) *
s� appunto, confermavo la soluzione del sacchetto smile.gif


Scusami Larsenio,avevo interpretato diversamente la tua risposta pardon wink.gif

Ciao Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.