Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marta.zurawska
Ciao a tutti,
ho una macchina digitale con la quale mi trovo benissimo e sono alquanto soddisfatta dei risultati che mi da, una modesta d60 con diversi obiettivi, ma da un p� di tempo ho il desiderio di provare una macchina a pellicola, ne sono molto affascinata e vorrei tentare di usarne una..
Ho trovato un sacco di offerte a costi veramente bassi, il che mi insospettisce anche se tutti mi assicurano il perfetto funzionamento delle macchina, quindi ho tre alternative :
1)Fotocamera Reflex Analogica Nikon AF F401S - Quartz Date pi� nikkor 35-80 D o in alternativa con un nikkor 35-70.
2) soluzione + moderna, nikon f65 con nikkor 28-80 G.
3) Nikon f 50 + nikkor 35-80
Sono indecisa, a parit� di costo, le soluzioni non variano e tutte e tre funzionano perfettamente...
Potreste dirmi che ne pensate e cosa dovrei preferire?
Grazie mille in anticipo
nuvolarossa
Dipende dal costo...
Delle tre la seconda, prevedendo per� a breve un cambio di ottica rolleyes.gif ...

Tieni conto che con cifre intorni ai 200 eurini cercando bene ti puoi portare a casa una meccanica "pura" (tipo fm) oppure una f80, corredate da un bel 50 mm...
marta.zurawska
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 27 2011, 12:44 PM) *
Dipende dal costo...
Delle tre la seconda, prevedendo per� a breve un cambio di ottica rolleyes.gif ...

Tieni conto che con cifre intorni ai 200 eurini cercando bene ti puoi portare a casa una meccanica "pura" (tipo fm) oppure una f80, corredate da un bel 50 mm...

Effettivamente hai ragione, una f80 sui 200 euro la trovo per� solo corpo macchina, mentre queste tre mi sono state proposte rispettivamente a 100 euro le prime due mentre la terza a 70 euro...
Quindi avevo pensato di iniziare con qualcosa che costi un p� meno in quanto non ne ho mai provato una
buzz
prendi la pi� economica. In fondo nelle macchine a pellicola conta solo l'ottica (e la pellicola) il resto � solo meccanica della macchina (robustezza, precisione)
se ti serve per fare esperienza va bene, dato che probabilmente la userai poco, e solo per sfizio. Il digitale � pi� versatile
marta.zurawska
QUOTE(buzz @ Sep 27 2011, 01:22 PM) *
prendi la pi� economica. In fondo nelle macchine a pellicola conta solo l'ottica (e la pellicola) il resto � solo meccanica della macchina (robustezza, precisione)
se ti serve per fare esperienza va bene, dato che probabilmente la userai poco, e solo per sfizio. Il digitale � pi� versatile


Infatti � un acquisto fatto per sfizio.. per provare la pellicola ma la macchina che principalmente continuerei ad � la d60...
E' ovvio che se avessi grandi disponibilit� economiche mi butterei sulla qualit� , non potendo farlo, mi devo fermare ad un badget limitato che mi permetter di scegliere una tra quelle tre opzioni
Maurizianik
Io prenderie in considerazione altri fattori:
- le batterie; mi pare che la 401 monti delle AAA o delle AA, + facili da reperire di quelle al litio
- Mirino , dovrebbe essere + liminoso quello della 401
- La 401 per essendo + vecchia e con i suoi limiti trasmette una senzazione migliore, insomma non si percepisce la senzazione di "giocattolo" delle altre
- Non ricordo quali dati vengono mostrati nelle fotocamere in questione.

I miei sono solo pareri PERSONALI
marta.zurawska
QUOTE(Maurizianik @ Sep 27 2011, 01:51 PM) *
Io prenderie in considerazione altri fattori:
- le batterie; mi pare che la 401 monti delle AAA o delle AA, + facili da reperire di quelle al litio
- Mirino , dovrebbe essere + liminoso quello della 401
- La 401 per essendo + vecchia e con i suoi limiti trasmette una senzazione migliore, insomma non si percepisce la senzazione di "giocattolo" delle altre
- Non ricordo quali dati vengono mostrati nelle fotocamere in questione.

I miei sono solo pareri PERSONALI


quindi mi consigli la 401? anche se la f65 � pi� recente? Non ho la pi� pallida idea di cosa scegliere non potendole nemmeno provare prima di acquistarle

e tra il 35-70 e il 35-80 d , cosa devo preferire?
Maurizianik
Marta, ti consiglio di prendere quella che ti � + simpatica, io ho la 401 la versione X e la F75.
La 401 mi trasmette una senzazione di robustezza, e di solidit�, la F75 mi sembra un giocattolino, ma � molto carina e con la sua leggerezza mi fa quasi tenerezza.
marta.zurawska
QUOTE(Maurizianik @ Sep 27 2011, 02:01 PM) *
Marta, ti consiglio di prendere quella che ti � + simpatica, io ho la 401 la versione X e la F75.
La 401 mi trasmette una senzazione di robustezza, e di solidit�, la F75 mi sembra un giocattolino, ma � molto carina e con la sua leggerezza mi fa quasi tenerezza.


E' difficile scegliere purtoppo..
AlexanderFreud
Consiglierei una reflex analogica pi� vetusta di quelle citate:
- le macchine elettroniche danno pi� problemi, negli anni, di quelle meccaniche (intendo che, a parit� di condizioni di utilizzo e conservazione, una F5 del '96 nel 2046 sar� 'meno funzionante' di una F del '59 nel 2009); questo anche se si trattasse di un problema software (la F100 comprata da pochi mesi e meccanicamente in condizioni perfette, mi va sempre in 'errore', ed infatti ho deciso di farmela sostituire dal negozio - che mi diede garanzia di un anno);
- le elettroniche, rispetto alle meccaniche, consumano molta pi� energia e si devono spesso sostituire le batterie (per 'spesso' intendo ogni pochi mesi; non ricordo quando fu l'ultima volta che cambiai la batteria alla mia FM3 - ed io sono una persona che fa molta attenzione alle date degli eventi della propria vita, eheh);
- personalmente credo che un'analogica elettronica di livello amatoriale d'entrata (tipo F65, F60 o F50) sia come una reflex digitale di livello amatoriale con quei (pochi) svantaggi dell'analogico, ovvero impossibilit� di visionare l'immagine dopo lo scatto e limitatezza nel numero di foto, dovuta al numero di rullini disponibili;
- le meccaniche, come accennato, hanno il vantaggio di essere pi� robuste: possono prendere schizzi d'acqua (di pioggia, di mare, di neve...) e continuano a funzionare perfettamente (a parte problemi del sale, che andrebbe tolto); possono prendere colpi senza il rischio che si svirgolino i componenti elettronici (dato che non ce ne sono);
- la messa a fuoco manuale va meglio con le meccaniche perch� la ghiera dell'obiettivo AI �, ovviamente, pi� funzionale ad infocare manualmente di quella dell'obiettivo AF, ed il corpo macchina ha gi� il vetrino con l'immagine spezzata e la parte smerigliata (nelle elettroniche a fuoco automatico si potrebbe inserire il mirino apposito... �ma dove si compra, e chi perde tempo a cercarlo chiss� dove?
- � volete paragonare la bellezza di sentire il rumore sordo dello specchio di una meccanica ed il dover poi ruotare la leva per il caricamento e sentire il rullino che si muove sotto le vostre mani ?

Reputo quindi pi� logico considerare un'analogica completamente meccanica, o quanto meno dove il controllo elettrico-elettronico non sia dominante - magari con otturatore elettronico ma avanzamento manuale (FE, FE2, FM, FM2, FA, serie Nikkormat... �ma perch� le FG ed EM, non le nomina mai nessuno?)

[Per inciso: ci� che ho elencato come svantaggi dell'analogico non sono per me svantaggi]
ZoSo74
QUOTE(marta.zurawska @ Sep 27 2011, 01:29 PM) *
Infatti � un acquisto fatto per sfizio.. per provare la pellicola ma la macchina che principalmente continuerei ad � la d60...


Anch'io 3 anni fa presi la mia prima reflex a pellicola "per sfizio"... � cos� che si scopre un mondo nuovo.
Ora la mia D70 prende polvere ed ho il frigo pieno di pellicole...
Non � detto che la scintilla scatti per forza... ma occhio agli sfizi! ohmy.gifP

P.S.
Anch'io opterei per un macchina pi� vecchia e meccanica... una Nikon FG, con un p� di pazienza, la trovi a 30/40 euro... wink.gif
pes084k1
QUOTE(marta.zurawska @ Sep 27 2011, 11:54 AM) *
Ciao a tutti,
ho una macchina digitale con la quale mi trovo benissimo e sono alquanto soddisfatta dei risultati che mi da, una modesta d60 con diversi obiettivi, ma da un p� di tempo ho il desiderio di provare una macchina a pellicola, ne sono molto affascinata e vorrei tentare di usarne una..
Ho trovato un sacco di offerte a costi veramente bassi, il che mi insospettisce anche se tutti mi assicurano il perfetto funzionamento delle macchina, quindi ho tre alternative :
1)Fotocamera Reflex Analogica Nikon AF F401S - Quartz Date pi� nikkor 35-80 D o in alternativa con un nikkor 35-70.
2) soluzione + moderna, nikon f65 con nikkor 28-80 G.
3) Nikon f 50 + nikkor 35-80
Sono indecisa, a parit� di costo, le soluzioni non variano e tutte e tre funzionano perfettamente...
Potreste dirmi che ne pensate e cosa dovrei preferire?
Grazie mille in anticipo


Puoi divertirti con queste macchine, ma per l'analogico serio restano alcune macchine di precisione (FEx/FMx/FA o... Leica R) o le numerose telemetro nuove (Voigtlander, Leica M, Zeiss Ikon), con i loro obiettivi super. Io una reflex la comprerei, corredata di mezzi tele di classe e micro soprattutto, e poi prenderei una "rangefinder" per le corte-medie focali.

A presto telefono.gif

Elio
AlexanderFreud
QUOTE(pes084k1 @ Sep 27 2011, 05:02 PM) *
...per l'analogico serio restano alcune macchine di precisione (FEx/FMx/FA o... Leica R) o le numerose telemetro nuove (Voigtlander, Leica M, Zeiss Ikon), con i loro obiettivi super. Io una reflex la comprerei, corredata di mezzi tele di classe e micro soprattutto, e poi prenderei una "rangefinder" per le corte-medie focali.

Beh, ma deduco che a lei servano corredi amatoriali... anche a mio padre avrebbe fatto piacere, suppongo, una Leica M8, ma visto l'uso che ne fa lui opt� (parlo dei primi mesi del 2007) per una D-LUX 3 e si trova benissimo.

La FG a 35euro sembra interessante, ogni volta che salgo in Germania non penso di controllare nei negozi dell'usato fotografico (ci entrai una sola volta in uno, 11anni fa) ma adesso che torno la terr� presente.
messicano.gif


Comunque, ripeto: se si vuol provare l'analogico provenendo dal digitale, tanto vale il meccanico, le elettroniche di ultima generazione sono (o erano) praticamente come delle digitali con il dorso a pellicola.
marta.zurawska
QUOTE(ZoSo74 @ Sep 27 2011, 04:48 PM) *
Anch'io 3 anni fa presi la mia prima reflex a pellicola "per sfizio"... � cos� che si scopre un mondo nuovo.
Ora la mia D70 prende polvere ed ho il frigo pieno di pellicole...
Non � detto che la scintilla scatti per forza... ma occhio agli sfizi! ohmy.gifP

P.S.
Anch'io opterei per un macchina pi� vecchia e meccanica... una Nikon FG, con un p� di pazienza, la trovi a 30/40 euro... wink.gif


Ma essendo una macchina pi� vecchiotta riesco a trovare rullini e obiettivi ? il mio dilemma � anche questo e ripeto che sarebbe la prima macchina analogica per me..
Comunque mi fa molto piacere che la mia idea di prendere un'analogica non � vista come un'assurdit� viste le nuove tecnologie che avanzano di giorno in giorno
ZoSo74
QUOTE(marta.zurawska @ Sep 27 2011, 06:45 PM) *
Ma essendo una macchina pi� vecchiotta riesco a trovare rullini e obiettivi ? il mio dilemma � anche questo e ripeto che sarebbe la prima macchina analogica per me..
Comunque mi fa molto piacere che la mia idea di prendere un'analogica non � vista come un'assurdit� viste le nuove tecnologie che avanzano di giorno in giorno


Le pellicole le trovi facilmente... se compri su internet poi, risparmi un sacco ed hai una gamma di scelta sconfinata.
Per gli obiettivi... sulle vecchie meccaniche puoi montare praticamente tutte le ottiche nikon tranne le G e le DX. Le G non hanno la ghiera dei diaframmi e le DX sono fatti per i piccoli sensori delle digitali. Comunuque il mercato dell'usato, anche per le ottiche, � assolutamente sconfinato.

Insomma... il mondo della pellicola � vivo e vegeto. Magari se ne parla poco, perch� le grandi marche spingono i loro prodotti digitali. Ma basta spulciare internet per scoprire quanti appassionati ci siano... wink.gif
edate7
Anche "spulciare" questo thread ti d� un idea del numero di appassionati. Io ho sei reflex a pellicola e una sola (ma buona...) digitale.
Ciao!
Cesare44
QUOTE(scimmiaz @ Feb 18 2011, 03:10 PM) *
Ottima definizione per il 50 f/1,8 (davvero 40 euri?!?!?) o hai smanettato in PP?
Quale scanner?

Aggiungo un'altra immagine ottenuta col Coolscan 9000ED da T-max400 sviluppato con T-max+R e un po' di Silver efex pro per aumentare il contrasto dei massi
Ingrandimento full detail : 2.1 MB



QUOTE(AlexanderFreud @ Sep 27 2011, 04:06 PM) *
Consiglierei una reflex analogica pi� vetusta di quelle citate:
- le macchine elettroniche danno pi� problemi, negli anni, di quelle meccaniche (intendo che, a parit� di condizioni di utilizzo e conservazione, una F5 del '96 nel 2046 sar� 'meno funzionante' di una F del '59 nel 2009); questo anche se si trattasse di un problema software (la F100 comprata da pochi mesi e meccanicamente in condizioni perfette, mi va sempre in 'errore', ed infatti ho deciso di farmela sostituire dal negozio - che mi diede garanzia di un anno);
- le elettroniche, rispetto alle meccaniche, consumano molta pi� energia e si devono spesso sostituire le batterie (per 'spesso' intendo ogni pochi mesi; non ricordo quando fu l'ultima volta che cambiai la batteria alla mia FM3 - ed io sono una persona che fa molta attenzione alle date degli eventi della propria vita, eheh);
- personalmente credo che un'analogica elettronica di livello amatoriale d'entrata (tipo F65, F60 o F50) sia come una reflex digitale di livello amatoriale con quei (pochi) svantaggi dell'analogico, ovvero impossibilit� di visionare l'immagine dopo lo scatto e limitatezza nel numero di foto, dovuta al numero di rullini disponibili;
- le meccaniche, come accennato, hanno il vantaggio di essere pi� robuste: possono prendere schizzi d'acqua (di pioggia, di mare, di neve...) e continuano a funzionare perfettamente (a parte problemi del sale, che andrebbe tolto); possono prendere colpi senza il rischio che si svirgolino i componenti elettronici (dato che non ce ne sono);
- la messa a fuoco manuale va meglio con le meccaniche perch� la ghiera dell'obiettivo AI �, ovviamente, pi� funzionale ad infocare manualmente di quella dell'obiettivo AF, ed il corpo macchina ha gi� il vetrino con l'immagine spezzata e la parte smerigliata (nelle elettroniche a fuoco automatico si potrebbe inserire il mirino apposito... �ma dove si compra, e chi perde tempo a cercarlo chiss� dove?
- � volete paragonare la bellezza di sentire il rumore sordo dello specchio di una meccanica ed il dover poi ruotare la leva per il caricamento e sentire il rullino che si muove sotto le vostre mani ?

Reputo quindi pi� logico considerare un'analogica completamente meccanica, o quanto meno dove il controllo elettrico-elettronico non sia dominante - magari con otturatore elettronico ma avanzamento manuale (FE, FE2, FM, FM2, FA, serie Nikkormat... �ma perch� le FG ed EM, non le nomina mai nessuno?)

[Per inciso: ci� che ho elencato come svantaggi dell'analogico non sono per me svantaggi]

Pollice.gif
aggiungo solo: tutta meccanica e con tendina al titanium. Praticamente eterne.
buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.