CVCPhoto
Sep 21 2011, 11:13 PM
Sar� ancora rimasto in parte ancorato alla vecchia pellicola, ma per me una bella immagine, se non viene stampata su carta fotografica, la considero mai esistita.
L'avvento del digitale a mio parere ha procurato un grave danno alla fotografia, quello di evitare la stampa privilegiando la visualizzazione a monitor.
Il piacere di toccare con mano il risultato dei nostri sforzi � impagabile per me. Una informe quantit� di bit che prende vita tra le mani, un vecchio miracolo che si ripete allo stesso modo di una volta.
In questi giorni ho selezionato una trentina delle migliori immagini scattate negli ultimi mesi e le ho fatte stampare nel formato 20-30.
Che dire... il piacere di guardarle, ammirarle, riguardarle ancora, � unico ed impagabile. Sensazioni nuove, ricordi del passato in chiave moderna.
Convenite anche voi con il titolo che ho messo al 3d: "Foto non stampate... mai esistite!"?
Carlo
Alessandro Avenali
Sep 21 2011, 11:16 PM
Pi� che altro, una foto stampata (bene) � sempre pi� bella di una foto a video. Fosse anche proiettata al cinema!
CVCPhoto
Sep 21 2011, 11:23 PM
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 22 2011, 12:16 AM)

Pi� che altro, una foto stampata (bene) � sempre pi� bella di una foto a video. Fosse anche proiettata al cinema!

E' quello di cui mi sono reso conto, cambiando 3 stampatori e alla fine, a pochi chilometri da casa ho trovato uno che in tempo reale mi stampa in formato 20x30 con ottima qualit�. Ho impiegato molto poco ad impostare i miei files per la resa migliore in stampa e devo dire che sono soddisfatto e molto appagato.
Amici e conoscenti, ai quali ho fatto prima vedere il file su monitor e successivamente la stampa, sono rimasti stupiti.
Anche il formato fa la sua parte e ritengo che quando si stampa il formato minimo debba essere almeno un 20x30, giusto compromesso tra perfetta visione e trasportabilit�.
Carlo
dottor_maku
Sep 21 2011, 11:29 PM
quanta verit� carlo! BISOGNA STAMPARE!
CVCPhoto
Sep 21 2011, 11:35 PM
QUOTE(dottor_maku @ Sep 22 2011, 12:29 AM)

quanta verit� carlo! BISOGNA STAMPARE!
E' a mio avviso la pi� bella gratificazione ai nostri sforzi e ai nostri impegni economici per l'attrezzatura. La differenza di ottiche infatti, � molto pi� evidente sulla stampa che a monitor, nel bene e nel male.
Carlo
Marco Carotenuto
Sep 21 2011, 11:36 PM
io quando iniziai a fotografare con la mia prima reflex,non stampai subito le foto,anche perch� non le ritenevo tali da essere stampate! le prime che stampai mesi dopo....mi fecero render conto di quanta differenza ci sia anche nel guardala!! � molto pi� bella una foto stampata che a monitor!
Alessandro Avenali
Sep 21 2011, 11:36 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 22 2011, 12:23 AM)

Ho impiegato molto poco ad impostare i miei files per la resa migliore in stampa e devo dire che sono soddisfatto e molto appagato.
Sei fortunato ad aver impiegato poco.
La mia esperienza di stampatore mi ha insegnato, tra le varie cose, a essere un fotografo migliore. O meglio, a curare con un'attenzione diversa lo sviluppo delle mie foto, anche quando non devo stamparle.
L'attenzione alle bruciature e al non chiudere le ombre, il migliorare i passaggi tonali, lo sharpening, le cromie stesse... tante piccole cose che finch� non stampi non ti rendi conto dell'importanza che hanno nel rendere una buona foto, migliore. Se in giro si vedono un po' troppe cose dal dubbio gusto, credo sia perch� la gente stampa poco.
dottor_maku
Sep 21 2011, 11:38 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 22 2011, 12:35 AM)

E' a mio avviso la pi� bella gratificazione ai nostri sforzi e ai nostri impegni economici per l'attrezzatura. La differenza di ottiche infatti, � molto pi� evidente sulla stampa che a monitor, nel bene e nel male.
Carlo
assolutamente s�
a.mignard
Sep 21 2011, 11:41 PM
Non sono d'accordo.
Ma non prendetela come un tentativo di polemizzare.
Bisogna riconoscere che il digitale ci ha dato la possibilt� di visionare sulle schermo le nostre foto senza essere obbligati a stamparle. E' un bel passo in avanti.
Che poi le foto stampate su carta in un certo modo diano sensazioni diverse sono d'accordo.
Comunque dipende da schermo e schermo, inoltre non dimentichiamoci che un immagine digitale sullo schermo pu� essere ingrandita, croppata etc in poche mosse....
dottor_maku
Sep 21 2011, 11:42 PM
QUOTE(a.mignard @ Sep 22 2011, 12:41 AM)

Non sono d'accordo.
Ma non prendetela come un tentativo di polemizzare.
Bisogna riconoscere che il digitale ci ha dato la possibilt� di visionare sulle schermo le nostre foto senza essere obbligati a stamparle. E' un bel passo in avanti.
Che poi le foto stampate su carta in un certo modo diano sensazioni diverse sono d'accordo.
Comunque dipende da schermo e schermo, inoltre non dimentichiamoci che un immagine digitale sullo schermo pu� essere ingrandita, croppata etc in poche mosse....
� vero che la fotografia ha una sua dimensione digitale ormai. negarlo imho � sintomo di miopia.
per� � anche vero che il "file" � una cosa troppo volatile. se una foto � davvero valida imho va stampata. la carta (fotografica) canta, e i dischi fissi non sono tanto fissi!
CVCPhoto
Sep 21 2011, 11:43 PM
QUOTE(Marco Carotenuto @ Sep 22 2011, 12:36 AM)

io quando iniziai a fotografare con la mia prima reflex,non stampai subito le foto,anche perch� non le ritenevo tali da essere stampate! le prime che stampai mesi dopo....mi fecero render conto di quanta differenza ci sia anche nel guardala!! � molto pi� bella una foto stampata che a monitor!
E stato in pratica il mio percorso. Ne stampo poche, ma quelle che meritano ci guadagnano notevolmente.
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 22 2011, 12:36 AM)

Sei fortunato ad aver impiegato poco.
La mia esperienza di stampatore mi ha insegnato, tra le varie cose, a essere un fotografo migliore. O meglio, a curare con un'attenzione diversa lo sviluppo delle mie foto, anche quando non devo stamparle.
L'attenzione alle bruciature e al non chiudere le ombre, il migliorare i passaggi tonali, lo sharpening, le cromie stesse... tante piccole cose che finch� non stampi non ti rendi conto dell'importanza che hanno nel rendere una buona foto, migliore. Se in giro si vedono un po' troppe cose dal dubbio gusto, credo sia perch� la gente stampa poco.
Sono stato fortunato a trovare uno stampatore con una macchina decente. Dopo la prima prova ho capito di aprire un po' di pi� le ombre e nel contempo tenere a bada le alte luci. Non me ne sbaglia pi� una. Sono veramente contento e questo mi induce anche a cercare lo scatto migliore in fase di ripresa. Un bella palestra, un po' costosa, ma utilissima.
Carlo
Teo 46
Sep 21 2011, 11:45 PM
carlo..visto che siamo della stessa citt�..potresti dirmi, anche via pm, dove le hai fatte stampare e le modifiche che hai dovuto apportare ai files? Hanno anche un sito con un listino prezzi per farsi un'idea della spesa?
Perch� anch'io, soprattutto per le foto "migliori", sono completamente d'accordo con te!
CVCPhoto
Sep 21 2011, 11:48 PM
QUOTE(a.mignard @ Sep 22 2011, 12:41 AM)

Non sono d'accordo.
Ma non prendetela come un tentativo di polemizzare.
Bisogna riconoscere che il digitale ci ha dato la possibilt� di visionare sulle schermo le nostre foto senza essere obbligati a stamparle. E' un bel passo in avanti.
Che poi le foto stampate su carta in un certo modo diano sensazioni diverse sono d'accordo.
Comunque dipende da schermo e schermo, inoltre non dimentichiamoci che un immagine digitale sullo schermo pu� essere ingrandita, croppata etc in poche mosse....
Non posso darti torto, nella maggioranza degli scatti che produciamo a profusione. Non sto dicendo quindi di stamparli tutti, sarebbe anche peccare di presunzione (da pare mia) ma quei 2-3, a volte 1 per uscita, ritengo ne valga assolutamente la pena.
Carlo
QUOTE(Teo 46 @ Sep 22 2011, 12:45 AM)

carlo..visto che siamo della stessa citt�..potresti dirmi, anche via pm, dove le hai fatte stampare e le modifiche che hai dovuto apportare ai files? Hanno anche un sito con un listino prezzi per farsi un'idea della spesa?
Perch� anch'io, soprattutto per le foto "migliori", sono completamente d'accordo con te!
Teo, MP.
Carlo
FZFZ
Sep 21 2011, 11:49 PM
QUOTE(a.mignard @ Sep 22 2011, 12:41 AM)

Comunque dipende da schermo e schermo, inoltre non dimentichiamoci che un immagine digitale sullo schermo pu� essere ingrandita, croppata etc in poche mosse....
Bh�...si...come dipende da stampa a stampa...
Tecnologie diverse , macchine diverse, carte diverse, etc, etc
Come alcune stampe che ho visto di recente , per� , non ho visto nulla....
CVCPhoto
Sep 21 2011, 11:56 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 12:49 AM)

Bh�...si...come dipende da stampa a stampa...
Tecnologie diverse , macchine diverse, carte diverse, etc, etc
Come alcune stampe che ho visto di recente , per� , non ho visto nulla....
Diciamo che � pi� facile trovare stampe scadenti che eccelse. Salendo di formato le difficolt� poi aumentano. Per il mio piacere personale di visione e come rapporto di costi il 20x30 � soddisfacente, anche se sto aspettando di fare qualche scatto che si meriti un buon 100x70. Sar� una piccola sfida personale.
Carlo
QUOTE(dottor_maku @ Sep 22 2011, 12:42 AM)

� vero che la fotografia ha una sua dimensione digitale ormai. negarlo imho � sintomo di miopia.
per� � anche vero che il "file" � una cosa troppo volatile. se una foto � davvero valida imho va stampata. la carta (fotografica) canta, e i dischi fissi non sono tanto fissi!
La comodit� del digitale � innegabile, insuperabile per creare anche suggestive presentazioni video, ma quelle poche (per me) foto valide � un piacere immenso rivedersele e poterle toccare con mano.
Carlo
DEVILMAN 79
Sep 22 2011, 12:16 AM
Io oramai con la D90 scatto "tanto per" e da quando ho l'F100 � un rullino dietro l'altro, scattare e stampare, guardare le stampe e toccare con mano, progressi e delusioni, questa � per me ora la fotografia.
Anche con la digitale, mi son divertito a calibrare il monitor in base ai risultati di stampa, i file della D90 post-prodotti vengono fuori perfetti per la stampa.
Una piccola parentesi la meritano tutti i discorsi sul rumore digitale o la validit� di determinate ottiche, stampando si ha davanti un mondo tutto nuovo.....
In casa mia troneggiano 5 scatti B\N 30x40 fatti in occasione di una mostra, HI 1 (6400) iso con D90, poco rumore (quasi assente) e tanto dettaglio, a monitor sono ingurdabili.......
Vincenzo.
CVCPhoto
Sep 22 2011, 12:23 AM
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 22 2011, 01:16 AM)

Io oramai con la D90 scatto "tanto per" e da quando ho l'F100 � un rullino dietro l'altro, scattare e stampare, guardare le stampe e toccare con mano, progressi e delusioni, questa � per me ora la fotografia.
Anche con la digitale, mi son divertito a calibrare il monitor in base ai risultati di stampa, i file della D90 post-prodotti vengono fuori perfetti per la stampa.
Una piccola parentesi la meritano tutti i discorsi sul rumore digitale o la validit� di determinate ottiche, stampando si ha davanti un mondo tutto nuovo.....
In casa mia troneggiano 5 scatti B\N 30x40 fatti in occasione di una mostra, HI 1 (6400) iso con D90, poco rumore (quasi assente) e tanto dettaglio, a monitor sono ingurdabili.......
Vincenzo.
Il rumore in stampa � decisamente meno visibile. Anzi, quel poco che rimane � addirittura piacevolissimo nei b/n,
Carlo
Caro
Alessandro Avenali
Sep 22 2011, 12:34 AM
QUOTE(a.mignard @ Sep 22 2011, 12:41 AM)

Non sono d'accordo.
Ma non prendetela come un tentativo di polemizzare.
[...]
Comunque dipende da schermo e schermo
Se hai uno schermo professionale ti avvicini a quello che puoi vedere in stampa. E uno schermo professionale costa.
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 22 2011, 12:56 AM)

Diciamo che � pi� facile trovare stampe scadenti che eccelse. Salendo di formato le difficolt� poi aumentano.
E' altrettanto, se non pi�, facile trovare monitor non calibrati. Sui quali, ad esempio, un B/N � azzurrato o tendente al magenta (brrr...).
Secondo me invece salendo di formato dovrebbe (!) necessariamente aumentare la competenza dello stampatore, quindi dovrebbe essere pi� facile trovare risultati buoni.
Il fatto � che devi rivolgerti necessariamente a chi fa fine-art per avere risultati buoni. Altrimenti troverai sempre gente che infila la pennetta su una macchina, imposta la grandezza di stampa e preme un tasto. No more.
QUOTE(DEVILMAN 79)
Anche con la digitale, mi son divertito a calibrare il monitor in base ai risultati di stampa
Uno spider no eh?
Max Lucotti
Sep 22 2011, 07:30 AM
Concordo con il piacere maggiore di guardarsi le proprie foto stampate, il massimo del piacere � stato arrivare a stamparmele da me. E' un processo non semplice e che richiede conoscenze non inferiori a quelle per fare una buona fotografia o un buon sviluppo, ma secondo me � la chiusura vera del cerchio.
Per� aggiungo anche che le foto che stampo in A4 sono solo quelle migliori, 1-2 su 100 ce la fanno... le altre continuo a gustarmele sul monitor, calibrato naturalmente

Ciao
Max
agarest
Sep 22 2011, 09:55 AM
Beh, forse non centra molto ma io domani vado a ritirare il mio primo rullino stampato con la f80!!! Sono felicissimo. E anche se le foto non saranno venute bene sapr� cosa correggere le prossime volte.
Da poco ho iniziato anch'io a stampare gli scatti pi� meritevoli fatti con la reflex digitale.
Sicuramente la sensazione � molto migliore che vederli sul monitor ma non ho ancora trovato un buon sito online per stampare che non mi scurisca o schiarisca troppo le foto. :-(
casugian
Sep 22 2011, 10:16 AM
Carlo,
comprati una Epson R2880 e uno spider 3 per calibrare il monitor....
Poi scarica i parametri per photoshop della epson e della carta che utilizzerai....
Ottimizza il processo di sviluppo delle foto uniformando lo spazio colore di camera raw con quello di photoshop....
Elabori in camera raw, rifiniture in photoshop e stampa direttamente dal psd.....
Io faccio cos� e stampo tutte le foto che mi piacciono......e dopo la stampa mi piacciono di pi�
agarest
Sep 22 2011, 10:45 AM
Come vi sembra questa stampante per uso fotografico/domestico senza spendere una fortuna?
EPSON STYLUS PHOTO PX720WD
Ha anche la connessione wifi, cassetti per la carta, A4 e fotografica, cartuccie separate per ogni colore.
Che dite? Potrei trovare di meglio senza superare i 200�?
fedebobo
Sep 22 2011, 12:04 PM
Devo dire che, essendo stato un accanito della diapositiva, in passato non ho mai stampato molto, salvo un po' di b/n in proprio ai tempi della sperimentazione (oramai secoli fa). Ora per� col digitale fare uscire le immagini da questi schermetti da computer e riportarle su una bella carta, soprattutto se � porosa, materica, � molto appagante. Poche ce la fanno a passare la selezione, ma proprio ieri ho acquistato un paio di raccoglitori. Ho infatti deciso che preferisco toccarle e maneggiarle, piuttosto che incollarle in un album solo da sfogliare.
Saluti
Roberto
agarest
Sep 22 2011, 12:07 PM
In attesa di risposta dell'altra domanda, ve ne pongo un'altra...

Preferite la carta lucida od opaca per la stampa delle vostre foto?
F.Giuffra
Sep 22 2011, 12:10 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 22 2011, 12:13 AM)

Sar� ancora rimasto in parte ancorato alla vecchia pellicola, ma per me una bella immagine, se non viene stampata su carta fotografica, la considero mai esistita.
Carlo
Ciao carissimo Carlo,
"de gustibus non disputandum"!
Io al contrario ho iniziato a fare foto quando � nata mia figlia ed � morta l'odiata pellicola, ma � bello avere amici diversi che mi possano far vedere altri aspetti, apprezzare altri lati della vita.
Io ero un appassionato di elettronica e poi di computer, a me piace vederle sul mio 30" da 4 MPix a casa, vederle scorrere nel salvaschermo quando lavoro, inviarle per e-mail agli amici, mostrarle con il mio smartphone 4,3".
Se le stampi devi appenderle la muro (ma quante ce ne stanno?) oppure imporne la visione ai tuoi amici sfogliandole a casa tua.
E poi un buon monitor non ha pi� colori e luminosit� di una ottima stampante?
Ciao, a presto
Fabrizio
Mattia BKT
Sep 22 2011, 12:18 PM
QUOTE(agarest @ Sep 22 2011, 01:07 PM)

In attesa di risposta dell'altra domanda, ve ne pongo un'altra...

Preferite la carta lucida od opaca per la stampa delle vostre foto?
Di solito opaca, ma molto dipende dalla foto... in alcuni casi ci sta anche la glossy.
Appoggio in pieno Carlo comunque, una foto non � una foto fino a quando non viene stampata.
Lasciarla nell'HD � come non averla scattata, o quasi.
Perdonate il mio ragionamento "drastico", ma per me vedere la foto stampata � una soddisfazione unica.
FZFZ
Sep 22 2011, 12:20 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 22 2011, 01:10 PM)

E poi un buon monitor non ha pi� colori e luminosit� di una ottima stampante?
Ciao, a presto
Fabrizio
Fabrizio,
ovviamente una stampa di altissimo livello non � una stampa da inkjet domestica , per quanto abbiano raggiunto livelli elevatissimi e riescano a raggiungere livelli qualitativi degni di una mostra fotografica senza troppe remore....
Comunque , no , quella qualit� non la vedrai su nessun monitor
Mi piacerebbe farti vedere una stampa da macchina Lambda su carta Silver
Ti apre nuovi orizzonti
Oltre a massacrarti il portafoglio.....
umbertocapuzzo
Sep 22 2011, 12:24 PM
Concordo con Carlo e altri.
Anche per il mio gusto e piacere la foto va stampata. Ovvio...una selezione, le migliori. E con esse puoi costruirci un libro, un album, un pannello da parete, una cornice a muro e se riesci pure con un'illuminazione ad hoc...insomma...pare strano dirlo ma deve avere una sua "tridimensionalit�", una sua matericit�...essere oggetto valorizzato, esaltato, posto in un luogo che ne amplifichi il piacere di osservarla e per questo valorizzi pure lo stesso luogo in cui � posta.
Opinioni personali, ovviamente.
Umby
agarest
Sep 22 2011, 12:25 PM
Io stesso, essendo giovane e avendo visto per poco tempo l'uso esclusivo dell'analogico ed essendo un super amante dell'elettronica e della tecnologia, sono del parere che un buona foto nel monitor possa diventare una spledida foto stampata.
Prediligo la carta opaca, nonsono un esperto e non conosco i vari metodi di stampa e i vari laboratori seri ma anche stampando qualche scatto nei laboratori "economy" lo scatto acquista, secondo me, un valore aggiunto.
Mattia BKT
Sep 22 2011, 12:36 PM
QUOTE(agarest @ Sep 22 2011, 01:25 PM)

sono del parere che un buona foto nel monitor possa diventare una spledida foto stampata.
Assolutamente s�, se preparata a dovere.
CVCPhoto
Sep 22 2011, 01:19 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 22 2011, 01:10 PM)

Ciao carissimo Carlo,
"de gustibus non disputandum"!
Io al contrario ho iniziato a fare foto quando � nata mia figlia ed � morta l'odiata pellicola, ma � bello avere amici diversi che mi possano far vedere altri aspetti, apprezzare altri lati della vita.
Io ero un appassionato di elettronica e poi di computer, a me piace vederle sul mio 30" da 4 MPix a casa, vederle scorrere nel salvaschermo quando lavoro, inviarle per e-mail agli amici, mostrarle con il mio smartphone 4,3".
Se le stampi devi appenderle la muro (ma quante ce ne stanno?) oppure imporne la visione ai tuoi amici sfogliandole a casa tua.
E poi un buon monitor non ha pi� colori e luminosit� di una ottima stampante?
Ciao, a presto
Fabrizio
Fabrizio, � vero, sui gusti non si discute, ma ritengo tuttavia che una cosa non escluda l'altra. Il 95% delle foto che scatto, mi piace vederle e a volte rivederle sul computer o sulla tv di casa, dove � possibile impostare delle presentazioni e allietare anche qualche ospite nell'evenienza.
Gli scatti pi� belli, quelli che mi prendono maggiormente, preferisco invece stamparli e toccarli con mano... erano gi� belli sul monitor del pc, ancor di pi� sulla tv, non confrontabili minimamente una volta stampati. La profondit� di colori ed ombre, la tridimensionalit�, un piacere vero e proprio che ripeto, � riservato solo a pochissimi scatti, quelli che valgono, quelli che mi prendono particolarmente.
QUOTE(agarest @ Sep 22 2011, 01:25 PM)

Io stesso, essendo giovane e avendo visto per poco tempo l'uso esclusivo dell'analogico ed essendo un super amante dell'elettronica e della tecnologia, sono del parere che un buona foto nel monitor possa diventare una spledida foto stampata.
Prediligo la carta opaca, nonsono un esperto e non conosco i vari metodi di stampa e i vari laboratori seri ma anche stampando qualche scatto nei laboratori "economy" lo scatto acquista, secondo me, un valore aggiunto.
Personalmente preferisco anch'io la carta opaca, ma certe immagini con colori decisi e saturi, a parer mio si esaltano maggiormente con la carta lucida. Pi� che scelta personale, credo che la scelta del tipo di carta si una scelta da compiere in base alla foto e non dipendente dal gusto personale.
Carlo
Mattia BKT
Sep 22 2011, 01:31 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 01:20 PM)

Mi piacerebbe farti vedere una stampa da macchina Lambda su carta Silver
Ti apre nuovi orizzonti
Oltre a massacrarti il portafoglio.....

Per carta Silver intendi quella carta che viene chiamata anche "metal"?
Se � quella, ne ho fatte stampare varie in un noto lab di Ravenna, e sono a dir poco fantastiche... certo dipende molto dal tipo di foto e dai gusti.
Addirittura ho provato dei B/N su quella carta e sono rimasto positivamente sorpreso.
I costi non sono poi cos� eccessivi, fermo restando che ho stampato solo qualche 20x30 e 30x45.
FZFZ
Sep 22 2011, 01:35 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 22 2011, 02:31 PM)

Per carta Silver intendi quella carta che viene chiamata anche "metal"?
Se � quella, ne ho fatte stampare varie in un noto lab di Ravenna, e sono a dir poco fantastiche... certo dipende molto dal tipo di foto e dai gusti.
Addirittura ho provato dei B/N su quella carta e sono rimasto positivamente sorpreso.
I costi non sono poi cos� eccessivi, fermo restando che ho stampato solo qualche 20x30 e 30x45.
No , � una carta diversa
Ma � la combinazione tipo di carta \ tecnologia di stampa ad essere clamorosa
Ho visto dei b&n davvero fantastici
Prezzi , purtroppo, altissimi....
Ma li vale proprio tutti tutti....
CVCPhoto
Sep 22 2011, 01:38 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 02:35 PM)

No , � una carta diversa
Ma � la combinazione tipo di carta \ tecnologia di stampa ad essere clamorosa
Ho visto dei b&n davvero fantastici
Prezzi , purtroppo, altissimi....
Ma li vale proprio tutti tutti....

Per uno scatto che vale, credo poi che non esista prezzo, parliamo di opere d'arte, ovviamente non nel mio caso.
Carlo
Mattia BKT
Sep 22 2011, 01:39 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 02:35 PM)

No , � una carta diversa
Ma � la combinazione tipo di carta \ tecnologia di stampa ad essere clamorosa
Ho visto dei b&n davvero fantastici
Prezzi , purtroppo, altissimi....
Ma li vale proprio tutti tutti....

S� le stampe Lambda le conosco bene, per� su carte pi� comuni. E gi� sono eccezionali.
Mi informero' a riguardo, mi hai incuriosito su questa carta.
Prezzi? Siamo sull'ordine dei 12 euro per un 20x30?
Enrico_Luzi
Sep 22 2011, 01:47 PM
anche io vorrei stampare qualche mia foto ma ho fatto un paio di prove in 2 negozi con risultato pessimo, poca cordialit� e professione.
se a roma qualcuno ha da consigliare uno stampatore � gradita l'informazione in mp per evitare pubblicit�
Fab64
Sep 22 2011, 01:56 PM
A dir il vero non credo sia solo una questione di qualit�, e che avere una stampa tra le mani � semplicemente pi� bello, penso sia difficile pure a spiegarsi...
Per quanto riguarda le stampe in BN voi come vi organizzate? Stampare i miei file con processo chimico su carta colore non � che mi soddisfi pi� di tanto :(
(ah, i bei tempi dell'analogico)
enrico_79
Sep 22 2011, 04:17 PM
Lo stesso vale per il formato epub (siamo al bar ma non si ordina da bene come al pub) quando "sfogliamo" i libri in formato elettronico su Ipad.
Vale anche per il cellulare e gli sms: non era meglio la cara vecchia lettera o quel senso di agitazione che attraversava la schiena durante l'attesa, premiata poi nel ricongiungimento?
Vale anche per i trasporti. Un tempo chi s'avventurava da Milano a Roma era un eroe, un esploratore, un uomo con i contro.... oggi si � molto comunemente pendolari.
Tutto evolve o involve e dipende dai punti di vista.
Comunque affermo che sfogliare un libro sia fantastico tanto quanto toccare una fotografia; non dimentichiamoci che siamo esseri umani e osserviamo non solo con gli occhi, ma anche col tatto, l'udito, l'olfatto e il gusto. Con questo non volgio dire che sarebbe una buona idea inghiottire le nostre fotografie stampate

come sempre Enrico
Alessandro Avenali
Sep 22 2011, 04:30 PM
A me l'odore degli inchiostri ai pigmenti mi fa impazzire. Ancora non li ho assaggiati per�.
P.S.: evito di entrare nel tecnico senn� non finisco pi�. Ne abbiamo parlato un sacco di volte. E ricordo che c'� un enorme topic dedicato per la stampa fatta in casa. Dico solo, per chi ha chiesto info sulla stampantina da 200 euro, che per stampare in BN servono i pigmenti. Gli ink ad acqua non vanno bene. Vanno invece spesso meglio per le foto a colori su carta lucida, dove i pigmenti brillano meno.
E segnalo il preziosissimo forum di PhotoActivity, come il blog di Mauro Boscarol, dove se ne pu� imparare di cotte e di crude in tema di gestione del colore, monitor, gamut colore (per chi sostiene o sospetta che una foto a video possa essere migliore di una foto stampata) e stampa. Buon proseguimento.
Francesco_Costantini
Sep 22 2011, 04:33 PM
QUOTE(Horuseye @ Sep 22 2011, 02:47 PM)

anche io vorrei stampare qualche mia foto ma ho fatto un paio di prove in 2 negozi con risultato pessimo, poca cordialit� e professione.
se a roma qualcuno ha da consigliare uno stampatore � gradita l'informazione in mp per evitare pubblicit�
Mi permetto di quotare e di accodarmi alla richiesta, fino ad ora le mie esperienze con laboratori di stampa sono state tutte pi� che negative, soprattutto per quello che riguarda il b/n... :(
Francesco
Alessandro Avenali
Sep 22 2011, 04:35 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 01:20 PM)

ovviamente una stampa di altissimo livello non � una stampa da inkjet domestica
Forse vuoi dire da inkjet economica, perch� di inkjet domestiche di alto livello ce ne sono ormai. E credo che parliamo della migliore tecnologia di stampa per fotografie oggi possibile. Altro che Lambda...
FZFZ
Sep 22 2011, 04:39 PM
QUOTE(Fab64 @ Sep 22 2011, 02:56 PM)

A dir il vero non credo sia solo una questione di qualit�, e che avere una stampa tra le mani � semplicemente pi� bello, penso sia difficile pure a spiegarsi...
Per quanto riguarda le stampe in BN voi come vi organizzate? Stampare i miei file con processo chimico su carta colore non � che mi soddisfi pi� di tanto :(
(ah, i bei tempi dell'analogico)
Vero
Per il b&n stampa Lambda e carta Silver (mi far� dare le specifiche della carta...)
Uno spettacolo incredibile
Ripeto....i prezzi fanno MALE , ma ne vale la pena....
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 22 2011, 05:35 PM)

Forse vuoi dire da inkjet economica, perch� di inkjet domestiche di alto livello ce ne sono ormai. E credo che parliamo della migliore tecnologia di stampa per fotografie oggi possibile. Altro che Lambda...
Come no...
Guarda...ho visto questa nuova carta , su supporto d'alluminio e rifinta sotto il perspex...
Mai visto nulla di simile prima d'ora
Neanche da una 4880....ma neanche lontanamente...
Quando capiti a Roma ti far� vedere , se ti interessa
Alessandro Avenali
Sep 22 2011, 04:51 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 05:39 PM)

Vero
Per il b&n stampa Lambda e carta Silver (mi far� dare le specifiche della carta...)
Uno spettacolo incredibile
Ripeto....i prezzi fanno MALE , ma ne vale la pena....
Come no...
Guarda...ho visto questa nuova carta , su supporto d'alluminio e rifinta sotto il perspex...
Mai visto nulla di simile prima d'ora
Neanche da una 4880....ma neanche lontanamente...
Quando capiti a Roma ti far� vedere , se ti interessa
Mah... non � che lo dico io eh, basta che ti fai una googlata per paragonare la durabilit�, il gamut colore, la sensibilit� ai metamerismi, il microcontrasto... significativo � proprio il fatto che per esaltarle devi incollarle sotto al diasec.
Tranquillo, ho gi� esperienza personale della faccenda e online trovi conferme di laboratorio.
Piuttosto, ti riferivi alle inkjet in genere o a quelle economiche? Spero di aver azzeccato l'equivoco.
FZFZ
Sep 22 2011, 04:58 PM
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 22 2011, 05:51 PM)

Mah... non � che lo dico io eh, basta che ti fai una googlata per paragonare la durabilit�, il gamut colore, la sensibilit� ai metamerismi, il microcontrasto... significativo � proprio il fatto che per esaltarle devi incollarle sotto al diasec.
Tranquillo, ho gi� esperienza personale della faccenda e online trovi conferme di laboratorio.
Piuttosto, ti riferivi alle inkjet in genere o a quelle economiche? Spero di aver azzeccato l'equivoco.
Il metamerismo dipende anche dal tipo di carta utilizzata , non c'entra la tecnologia di stampa in maniera esclusiva
Il microcontrasto � a vantaggio della injket , non ci piove , almeno prima di quella carta....
Ora qualche serio dubbio in pi� ce l'avrei...
Neanche come colori rappresentabili , per� puoi avere dubbi (a favore della Lambda...non c'� storia)
La durabilit�?
Laminate come si deve ho stampe Lambda perfette a distanza di 10 anni...sinceramente mai avuto problemi con nessuna delle due tecnologie
Poi � chiaro...dipende da chi trovi e da come lavorano
Ma a regola d'arte l'inkjet non raggiunge la Lambda
Nemmeno per sbaglio
Sopratutto su grandi formati....
Alessandro Avenali
Sep 22 2011, 05:04 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 05:58 PM)

Ma a regola d'arte l'inkjet non raggiunge la Lambda
Nemmeno per sbaglio
In che ambito? Per quali delle caratteristiche che ti ho elencato? Provamelo. Dammi un link.
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 05:58 PM)

Sopratutto su grandi formati....
Perch�, aumentando le dimensioni del plotter gli inchiostri o la carta cambiano? Dai, siamo seri...
FZFZ
Sep 22 2011, 05:10 PM
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 22 2011, 06:04 PM)

In che ambito? Per quali delle caratteristiche che ti ho elencato? Provamelo. Dammi un link.
Perch�, aumentando le dimensioni del plotter gli inchiostri o la carta cambiano? Dai, siamo seri...

No , ovviamente
Per� la tecnologia Lambda permette ingrandimenti ben maggiori senza perdita qualitativa
Con la inkjet devi interpolare e perdi definizione....
Non posso provare nulla
Per la mia esperienza sul campo , specie dove il colore era pi� critico la Lambda � sempre stata pi� precisa , pi� profondi i colori, pi� ricche le sfumature
Ho provato dei paralleli Epson R2400 ed R3800 contro le stesse stampe in Lambda
E francamente mi pare abbastanza evidente la differenza
casugian
Sep 22 2011, 05:21 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 06:10 PM)

No , ovviamente
Per� la tecnologia Lambda permette ingrandimenti ben maggiori senza perdita qualitativa
Con la inkjet devi interpolare e perdi definizione....
Non posso provare nulla
Per la mia esperienza sul campo , specie dove il colore era pi� critico la Lambda � sempre stata pi� precisa , pi� profondi i colori, pi� ricche le sfumature
Ho provato dei paralleli Epson R2400 ed R3800 contro le stesse stampe in Lambda
E francamente mi pare abbastanza evidente la differenza
Io ho una R2880 e ne sono soddisfatto......
Tu che stampante hai? La lambda....con la super carta......? No per capire......
FZFZ
Sep 22 2011, 05:24 PM
QUOTE(casugian @ Sep 22 2011, 06:21 PM)

Io ho una R2880 e ne sono soddisfatto......
Tu che stampante hai? La lambda....? No per capire......
La Lambda , oltre ad occupare una stanza, costa un tantino troppo....
Io possedevo una R2400
Ma di inkjet ne ho usate parecchie , anche le ultime uscite
Ottime per carit� , non lo metto in dubbio
dottor_maku
Sep 22 2011, 05:25 PM
ok, oggi ne scelgo un po' tra queste
http://www.flickriver.com/photos/dottormak...ar-interesting/e domani faro' felice il negozio di stampe vicino a casa mia.
PAS
Sep 22 2011, 05:26 PM
Beh da (ex) pellicolaro un debole per la foto stampata mi � rimasto. Tuttavia non vedo competizione tra monitor (o proiettore) e stampa. Penso siano due modi di fruire delle immagini quasi complementari data le rispettive peculiarit�.
La foto stampata � pi� �introspettiva�. Ci concede tempo illimitato per cogliere la sua forza espressiva e valutare la tecnica di esecuzione. In una parola �vedere� oltre alla foto anche il progetto che l�ha originata.
Uno slide show digitale a monitor regala dinamismo. La singola foto diventa parte di un racconto che ha anche nel progetto delle sequenze, delle pause, degli effetti, la forza di raccontare.
Ci� non toglie che le foto alle quali sono pi� affezionato le mando immancabilmente in stampa. Soprattutto ora che, dopo vari tentativi, ho trovato un laboratorio di assoluta eccellenza.
Ciao
Valerio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.