Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
drbig
Scusate la domanda stupida ma perch� se imposto gli iso auto la d7000 usa sempre il valore pi� alto di iso impostato? Io di solito scatto sempre con priorit� di diaframma cercando di utilizzare il diaframma pi� aperto possibile
playrick2001
Ciao,
per prima cosa mai lasciare le impostazioni iso in automatico. Se scatti a priorit� diaframma la D7000 cercher� sempre di garantirti tempi di scatto veloci e baser� l'esposizione sull'iso.
Ti consiglio di regolare da te un'impostazione cos� delicata. Meglio tempi di scatto pi� lunghi(magari col cavalletto) che iso pi� elevati, secondo me da utilizzarsi in situazioni nelle quali avere un tempo di scatto molto veloce � fondamentale. Se indichi cosa fotografi e in quali condizione di luce posso aiutarti meglio.

mko61
QUOTE(drbig @ Sep 21 2011, 10:29 PM) *
... Io di solito scatto sempre con priorit� di diaframma cercando di utilizzare il diaframma pi� aperto possibile


Poi dicci anche perch� lo fai ... comunque, io uso ISO Auto tranquillamente, tanto la D7k tiene gli ISO benissimo, regolandolo e controllando cosa fa prima di scattare ed eventualmente intervenendo. Trovo che ISO Auto sia uno degli automatismi pi� utili introdotti dal digitale ... salva dal mosso e se non sto lavorando su cavalletto, il motivo per rinunciarvi sarebbe ... ?

Per la domanda che hai fatto, verifica nel setup di ISO Auto il tempo minimo di otturazione, probabilmente � troppo basso

cuscinetto
QUOTE(mko61 @ Sep 21 2011, 10:53 PM) *
Poi dicci anche perch� lo fai ... comunque, io uso ISO Auto tranquillamente, tanto la D7k tiene gli ISO benissimo, regolandolo e controllando cosa fa prima di scattare ed eventualmente intervenendo. Trovo che ISO Auto sia uno degli automatismi pi� utili introdotti dal digitale ... salva dal mosso e se non sto lavorando su cavalletto, il motivo per rinunciarvi sarebbe ... ?

Per la domanda che hai fatto, verifica nel setup di ISO Auto il tempo minimo di otturazione, probabilmente � troppo basso


Penso che Tu abbia propio ragione sai.. quando non sapevo e lasciavo piu automatici facevo
foto piu belle ( piu riuscite ) adesso che presumo di sapere un po e setto tutto io ho molti
piu fallimenti, accidentaccio. ciao Giuliano
andre@x
QUOTE(mko61 @ Sep 21 2011, 10:53 PM) *
Poi dicci anche perch� lo fai ... comunque, io uso ISO Auto tranquillamente, tanto la D7k tiene gli ISO benissimo, regolandolo e controllando cosa fa prima di scattare ed eventualmente intervenendo. Trovo che ISO Auto sia uno degli automatismi pi� utili introdotti dal digitale ... salva dal mosso e se non sto lavorando su cavalletto, il motivo per rinunciarvi sarebbe ... ?

Per la domanda che hai fatto, verifica nel setup di ISO Auto il tempo minimo di otturazione, probabilmente � troppo basso


Scusate se mi intrometto, ma anche io sono nuovo di questa macchina. La ho da poco tempo, scatto in priorit� di diaframmi, ma cerco di farlo con gli iso manuali, proprio stasera ho cambiato l'impostazione ed ho visto che come tempo min. c'era 1/30 sugli iso auto, va bene o � troppo basso?

Per�, scusate se il tempo � troppo basso la fotocamera non dovrebbe essere pi� sensibile. Cio� nel momento in cui essendoci poca cuce e avendo il diaframma bloccato la macchina dovrebbe sopperire aumentando la sensibilit� alla luce perch� non pu� aumentare il tempo di posa.
Non dovrebbe essere cos�?
Grazie
Un saluto
Andrea
Gothos
risposta semplicissima ... ti sei dimenticato di abbassare il valore iso della fotocamera, l'auto iso parte sempre dal quel valore.

se le condizioni di luce sono buone e la fotocamera � impostata su iso 3200, quando inserisci l'auto iso, il valore minimo sar� 3200 iso
walter lupino
QUOTE(andrex831 @ Sep 21 2011, 11:24 PM) *
..... ho visto che come tempo min. c'era 1/30 sugli iso auto, va bene o � troppo basso?


Dipende dalla lunghezza focale dell'obbiettivo e dalla tua mano, in genere tempo=lunghezza focale (per un 300mm usa un 1/300), se l'obbiettivo � VR puoi allungare il tempo di 2-3 valori.
Non c'� una risposta univoca, anche perch� se il soggetto � in veloce movimento devi tener conto di un tempo sufficiente a "congelarlo".
mko61
QUOTE(litewolf @ Sep 22 2011, 12:31 AM) *
Dipende dalla lunghezza focale dell'obbiettivo e dalla tua mano, in genere tempo=lunghezza focale (per un 300mm usa un 1/300), se l'obbiettivo � VR puoi allungare il tempo di 2-3 valori.
Non c'� una risposta univoca, anche perch� se il soggetto � in veloce movimento devi tener conto di un tempo sufficiente a "congelarlo".


Vero ma con qualche cosiderazione.

Intanto non � detto che un soggetto in movimento vada "congelato", ad esempio la foto di una moto in corsa a 1/125 con le ruote che "frullano" trasmette una bella sensazione di dinamismo, spesso meglio di una moto congelata.

Poi, non contiamo tanto sul VR con i tele perch� a focali lunghe (oltre 200 per intenderci) lascia comunque del micromosso e se vogliano un'immagine veramente nitida da stampare grande come un campo di calcio e poi guardare al microscopio (come � stato simpaticamente detto in un post recente), dobbiamo necessariamente usare tempi veloci e vicini al tempo di sicurezza dove, ricordo, su DX dobbiamo applicare il crop factor quindi con 300mm andiamo a 1/400.

andre@x
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 08:44 AM) *
Vero ma con qualche cosiderazione.

Intanto non � detto che un soggetto in movimento vada "congelato", ad esempio la foto di una moto in corsa a 1/125 con le ruote che "frullano" trasmette una bella sensazione di dinamismo, spesso meglio di una moto congelata.

Poi, non contiamo tanto sul VR con i tele perch� a focali lunghe (oltre 200 per intenderci) lascia comunque del micromosso e se vogliano un'immagine veramente nitida da stampare grande come un campo di calcio e poi guardare al microscopio (come � stato simpaticamente detto in un post recente), dobbiamo necessariamente usare tempi veloci e vicini al tempo di sicurezza dove, ricordo, su DX dobbiamo applicare il crop factor quindi con 300mm andiamo a 1/400.


Salve a tutti, io 1/30 come tempo min l'ho trovato, non sono intervenuto, presumo per� che per fare le foto che dici tu dovrei abbandonare la priorit� di diaframmi e passare alla priorit� di tempi.
Non ho fatto la prova ma � probabile che anch� il tempo minimo sull'impostazione iso auto cambi...
Pi� tardi far� la prova.

Io mi chiedevo se era tanto utilizzando l'obiettivo in kit della d7000 che poi � il 18-105.

Ciao e grazie

Andrea
marco.cassar
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 08:44 AM) *
Vero ma con qualche cosiderazione.

Intanto non � detto che un soggetto in movimento vada "congelato", ad esempio la foto di una moto in corsa a 1/125 con le ruote che "frullano" trasmette una bella sensazione di dinamismo, spesso meglio di una moto congelata.

Poi, non contiamo tanto sul VR con i tele perch� a focali lunghe (oltre 200 per intenderci) lascia comunque del micromosso e se vogliano un'immagine veramente nitida da stampare grande come un campo di calcio e poi guardare al microscopio (come � stato simpaticamente detto in un post recente), dobbiamo necessariamente usare tempi veloci e vicini al tempo di sicurezza dove, ricordo, su DX dobbiamo applicare il crop factor quindi con 300mm andiamo a 1/400.


Io alcune volte uso gli ISO automatici su D90....ad esempio sul mio 24-85mm metto come tempo limite 1/160 (la scala mi permette questo oppure 1/125).....ma che succede quando non scatto alla focale massima ossia per esempio a 35mm (tempo limite 1/60)?? essendo un tempo piu' lento di quello fissato mi aumenta gli ISO??
mko61
QUOTE(andrex831 @ Sep 22 2011, 09:07 AM) *
Salve a tutti, io 1/30 come tempo min l'ho trovato, non sono intervenuto, presumo per� che per fare le foto che dici tu dovrei abbandonare la priorit� di diaframmi e passare alla priorit� di tempi.
Non ho fatto la prova ma � probabile che anch� il tempo minimo sull'impostazione iso auto cambi...
Pi� tardi far� la prova.

Io mi chiedevo se era tanto utilizzando l'obiettivo in kit della d7000 che poi � il 18-105.


1/30 dovrebbe - non ricordo - essere il tempo impostato per default per l'intervento dell'ISO Auto. Non cambia cambiando lente.

La scelta della modalit� da utilizzare dipende dalle circostanze e da come progetti nella tua mente il flusso di scatto. Per la mia impostazione, normalmente scatto in A e la foto sportiva in S, ma a volte uso M o uso S dove normalmente avrei usato A e viceversa ... insomma dipende da cosa sto fotografando, impossibile dare una regola generale, anche per il panorama dove in teoria uno dovrebbe solo pensare alla profondit� di campo e quindi al diaframma, mi trovo a far considerazioni diverse perch� causa vento che muove la vegetazione, non volendo perdere in nitidezza mi trovo a dover accorciare i tempi e quindi cercare coppie tempo/diaframma non "canoniche".

Utilizzando il 18-105 i tempi di sicurezza vanno da 1/30 a 1/160 a seconda della focale utilizzata, con il VR si pu� allungare fino a 1/8 a 18mm, ma dipende anche dalla mano (considero l'utilizzo del VR solo a mano libera ovviamente)





Alessio Benedetti
QUOTE(marcox076 @ Sep 22 2011, 09:35 AM) *
Io alcune volte uso gli ISO automatici su D90....ad esempio sul mio 24-85mm metto come tempo limite 1/160 (la scala mi permette questo oppure 1/125).....ma che succede quando non scatto alla focale massima ossia per esempio a 35mm (tempo limite 1/60)?? essendo un tempo piu' lento di quello fissato mi aumenta gli ISO??


Certo, il Tempo di Scatto di "sicurezza" prefissato nella funzione ISO Auto non varia al variare della lunghezza focale, quindi anche se in realt� a 24mm potresti benissimo scattare anche a 1/40s se in ISO Auto � impostato invece 1/125s come Tempo minimo considerata la focale massima di 85mm di conseguenza gli ISO vengono aumentati fino al valore massimo e se questo non basta ad ottenere 1/125s allora viene aumentato anche il Tempo di Scatto.

Viceversa, usando gli ISO manuali questo non accade in quanto aumento la sensibilit� ISO solo se necessario fino a raggiungere il Tempo di Scatto di "sicurezza" per quella data lunghezza focale.

In pratica gli ISO Auto possono talvolta determinare un aumento ingiustificato della sensibilit� ISO quando in realt� questo non sarebbe necessario, mi spiego?

Ritengo s� utile la funzione ISO Auto ma solo in quelle situazioni dove impostare anche la sensibilit� ISO pu� comportare di perdere lo scatto, viceversa, diventa solamente un intralcio allo scatto e quindi � bene usare la funzione ISO Auto solo quando strettamente necessario altrimenti � meglio impostare la sensibilit� ISO in manuale.
mko61
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 22 2011, 11:51 AM) *
...

Ritengo s� utile la funzione ISO Auto ma solo in quelle situazioni dove impostare anche la sensibilit� ISO pu� comportare di perdere lo scatto, viceversa, diventa solamente un intralcio allo scatto e quindi � bene usare la funzione ISO Auto solo quando strettamente necessario altrimenti � meglio impostare la sensibilit� ISO in manuale.


Non sono minimamente d'accordo, penso che una volta che hai compreso BENE la triade tempo/diaframma/ISO e le performances della tua macchina in funzione degli ISO, la funzione ISO Auto sia solo di grande utilit�, soprattutto se associata alla funzione show iso/easy iso che ne consente un immediato controllo e ritocco.

Dipende comunque da come "pensiamo" il flusso di scatto e salvo casi specifici es. panorami e/o notturni.

Alessio Benedetti
@ mko61

Sei cosciente del fatto di avere scritto una cosa non vera? smile.gif

Se � attiva la funzione ISO Auto puoi regolare gli ISO anche attraverso gli ISO Semplificati quanto vuoi, ma la funzione ISO Auto aumenter� comunque gli ISO fino al valore massimo al fine di raggiungere il Tempo di Scatto prefissato nella funzione ISO Auto.

messicano.gif

mko61
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 22 2011, 12:15 PM) *
@ mko61

Sei cosciente del fatto di avere scritto una cosa non vera? smile.gif

Se � attiva la funzione ISO Auto puoi regolare gli ISO anche attraverso gli ISO Semplificati quanto vuoi, ma la funzione ISO Auto aumenter� comunque gli ISO fino al valore massimo al fine di raggiungere il Tempo di Scatto prefissato nella funzione ISO Auto.

messicano.gif


Uh proprio no ... adesso non ho la macchina, non posso controllare ma stesera ci guardo ... in realt� uso frequentemente il fatto di disattivare proprio gli ISO Auto quando non mi servono - � pi� lungo ma pi� funzionale a come lavoro io - l'altra funzione mi sembrava in generale pi� immediata per un singolo scatto, non ho per� notato che funzionasse come dici tu.

Verifico.

marco.cassar
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 22 2011, 11:51 AM) *
Certo, il Tempo di Scatto di "sicurezza" prefissato nella funzione ISO Auto non varia al variare della lunghezza focale, quindi anche se in realt� a 24mm potresti benissimo scattare anche a 1/40s se in ISO Auto � impostato invece 1/125s come Tempo minimo considerata la focale massima di 85mm di conseguenza gli ISO vengono aumentati fino al valore massimo e se questo non basta ad ottenere 1/125s allora viene aumentato anche il Tempo di Scatto.

Viceversa, usando gli ISO manuali questo non accade in quanto aumento la sensibilit� ISO solo se necessario fino a raggiungere il Tempo di Scatto di "sicurezza" per quella data lunghezza focale.

In pratica gli ISO Auto possono talvolta determinare un aumento ingiustificato della sensibilit� ISO quando in realt� questo non sarebbe necessario, mi spiego?

Ritengo s� utile la funzione ISO Auto ma solo in quelle situazioni dove impostare anche la sensibilit� ISO pu� comportare di perdere lo scatto, viceversa, diventa solamente un intralcio allo scatto e quindi � bene usare la funzione ISO Auto solo quando strettamente necessario altrimenti � meglio impostare la sensibilit� ISO in manuale.


Ecco perfetto Alessio era come sospettavo...infatti uso tale utile funzione solo quando monto ottiche fisse e torna decisamente utile (quando non sia il treppiede ovviamente)...il sistema deve raggiungere sempre il valore tempo impostato altrimenti lavorando ad esempio in A sara' costretto ad alzare gli ISO perche' non legge la lunghezza focale che si sta utilizzando al momento...quindi nono oso immaginare su un 18-105mm ad esempio...piu' sara' ampia la gamma focale utilizzabile e maggiormente saro' esposto alla posssibilita' di scattare a 3200 iso quando non c'e' realmente bisogno...


monteoro
Nei limiti delle mie esperienze/conoscenze provo a dare qualche indicazione sugli ISO in AUTO.

Entrando nel men�, come spiegato a pagina 103 e scegliendo "SI" viene aperta una finestra in cui troviamo 3 valori:
Sensibilit� ISO (nella figura � indicato 100)
Sotto la scelta "Controllo automatico ISO ON" (ponendola su OFF non � possibile accedere ai due valori sottostanti e quindi lavoreremo con gli ISO indicati in Sensibilit� ISO ) ci sono i valori di
Sensibilit� Massima (Indicata in figura a 6400)
Tempo Minimo di scatto (indicato in 1/30")

Quindi se noi modifichiamo on camera la sensibilit� ISO, diciamo a 400, questa verr� indicata come sensibilit� sulla prima riga della finestra.

Se indichiamo come sensibilit� Massima 1600 ISO la fotocamera spazier� nel range che va da 400 a 1600 ISO
Indicando in Tempo minimo di scatto 1/250" la fotocamera regoler� il tempo di scatto in base al diaframma scelto.
Diciamo che abbiamo un diaframma f/5.6 e la luce � sufficiente per scattare ad 1/250" con ISO a 400 tutto sar� normale; f/5.6 - 1/250" - ISO 400

Stessa ma la luce � met� di quella del primo caso.
Abbiamo indicato alla fotocamera di non scendre al di sotto di 1/250" quindi questa provveder� ad alzare gli ISO ad 800

Stessa situazione, ma stavolta la luce � un quarto del primo caso, gli ISO verranno innalzati a 1600
In tutti e tre i casi avremo uno scatto con diaframma f/5.6 e tempo di 1/250".

la luce si riduce ad un ottavo di quella del primo caso, la fotocamera ha raggiunto il limite massimo imposto agli ISO(1600) e quindi provveder� ad allungare il tempo di scatto ad 1/125 (per mantenere 1/250" si dovrebbe innalzare il limite massimo da 1600 a 3200)

Se la luce fosse doppia rispetto al primo caso gli ISO resterebbero a 400 ed il tempo sarebbe dimezzato ad 1/500"

Alla luce di questo mi viene da pensare che il fatto che nel tuo caso gli ISO siano indicati sempre in 6400 possa dipendere da:

- Hai indicato in SENSIBILTA' ISO 6400 e come SENSIBILITA' MASSIMA 6400 ISO
- Hai indicato correttamente un Range di sensibilit� ma stai utilizzando un diaframma troppo chiuso rispetto alla luminosit� della scena.

Spero di aver interpretato giustamente il tuo quesito e che la mia risposta possa esserti di aiuto.
ciao
Franco
monteoro
ops, piccola precisazione.
In quanto detto nel mio precedente post � ipotizzato l'utilizzo della modalita A.
In S stabilito il tempo varier� l'apertura di diaframma e quando si raggiunger� l'apertura massima inizier� l'innalzamento degli ISO.
In M varier� direttamente il valore ISO in ragione della coppia Tempo/diaframma da noi scelto
Franco
enrico_79
Innanzitutto gli iso automatici sono "settabili" da un minimo, nel tuo caso 100 e un massimo, meglio non oltre i 3200. E' da impostare anche il tempo di sicurezza oltre al quale non vuoi scendere.
Tieni presente che se imposti iso auto da 100 a 3200, ma hai impostato gli iso ad 800, la fotocamera lavorer� in automatico da 800 a 3200, quindi impostare gli iso nativi e poi andare a impostare gli iso auto inserendo il tempo di sicurezza che � legato all'obiettivo che utilizzi e soprattutto a cosa devi fotografare:

se imposti 1/90 come tempo di sicurezza, l'automatismo cercher� il valore iso pi� basso per poterti garantire qualit� al tempo di otturazione prescelto come limite. E' chiaro che se il tuo soggetto sono in movimento il tempo lo dovrai impostare in base alla velocit� in cui tale soggetto si muove. quindi dovrai comunque impostare un valore superiore a 1/500 o pi� a seconda del caso.

latian
Mi sembra che Monteoro ed Enrico79 abbiano spiegato benissimo la logica degli ISO, che fortunatamente � anche come l'avevo capita io.
Io la mia 7000 l'ho impostata cos�: ISO auto con ISO min 100 e ISO max 6400, tempo di sicurezza 1/60. Ovviamente quando scatto con il 70-300 passo a lavorare in S anzich� in A impostando 1/125 o 1/250 come tempo minimo perch� credo che la cosa pi� importante per una foto sia innanzitutto che non venga mossa.
Questo in linea generale poi dipende dalla situazione e da cosa devo fotografare.
Sono d'accordo poi con chi afferma che gli ISO auto sono utilissimi, non vedo che limitazione c'� ad utilizzarli visto che si alzano solo quando effettivamente occorre.
mko61
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 22 2011, 12:15 PM) *
@ mko61

Sei cosciente del fatto di avere scritto una cosa non vera? smile.gif

Se � attiva la funzione ISO Auto puoi regolare gli ISO anche attraverso gli ISO Semplificati quanto vuoi, ma la funzione ISO Auto aumenter� comunque gli ISO fino al valore massimo al fine di raggiungere il Tempo di Scatto prefissato nella funzione ISO Auto.


Ho controllato, avevi ragione: ISO Auto � sempre attivo anche se regoli il valore con "ISO semplificati"; questa funzione � equivalente all'utilizzo del pulsante ISO del corpo, ma pi� comoda in fase di scatto perch� pi� accessibile.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.