Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gian189
Ciao ragazzi,
volevo porvi qualche domanda sui picture control.
Di solito scatto in raw, per cui posso cambiare il picture control anche in pp, per� diciamo che parto dall'idea di cercare di fare le cose il pi� correttamente possibile in fase di scatto per dover lavorare meno in fase di pp.
Detto ci� penso che il discorso del picture control, nel momento in cui si scatta in raw, sia legato anche ad una questione di gusti personali ed al risultato che si ricerca.
Infine penso che cmq lo schermo dello specifico PC su cui si lavora influenzi le cose nel senso che talvolta la stessa foto vista su due schermi diversi pu� apparire differente.

Chiarito quindi che siamo in un ambito caratterizzato da una certa "relativit�", volevo chiedere qualche suggerimento o consiglio di carattere pratico a voi che siete sicuramente pi� esperti di me:

- c'� un'impostazione di base consigliata, ad esempio neutro, standard etc.?
Con riferimento alla D7000 partendo da un picture control di default che possa essere quello di partenza c'� bisogno di apportare qualche modifica? Ad esempio sul forum ho letto un post in cui si suggeriva generalmente di partire da un picture control standard aumentando un po' la nitidezza.

- ho notato che i picture control della macchina hanno generalmente un livello di nitidezza basso, � consigliabile tenerli cos� o sono da modificare?

- Immagino che da un picture control all'altro cambino anche luminosit� e contrasto, quando in pp vado a lavorare su viewNX 2 trovo oltre ai picture control le regolazioni di luminosit� e contrasto, significa che sommo le une (quelle del ppicture control) alle altre? Ad esempio mi � capiitato di utilizzare il picture control saturo, di diminuire un po' la luminosit� mettendola a -5 e aumentare il contrasto regolandolo a 15 ma le foto uscivano con i colori troppo sparati.

- Di preferenza, ma � solo una questione di gusto personale, tendo ad usare il picture control saturo cos� com'� di default perch� mi piacciono colori un po' accesi. C'� qualche controindicazione o qualcosa da tenere in considerazione onde evitare brutte sorprese o qualche possibile problema che si pu� incontrare nell'usare colori saturi?

- Avevo visto sul sito tempo fa un post con il link di una serie di picture control che dovrebbero riprodurre gli effetti delle diverse pellicole (fuji velvia etc.) ma non riesco pi� a trovarlo, qualcuno ha per caso il link?


grazie
gian189
Lutz!
QUOTE(gian189 @ Sep 20 2011, 02:55 PM) *
Ciao ragazzi,
volevo porvi qualche domanda sui picture control.
Di solito scatto in raw, per cui posso cambiare il picture control anche in pp, per� diciamo che parto dall'idea di cercare di fare le cose il pi� correttamente possibile in fase di scatto per dover lavorare meno in fase di pp.
Detto ci� penso che il discorso del picture control, nel momento in cui si scatta in raw, sia legato anche ad una questione di gusti personali ed al risultato che si ricerca.
Infine penso che cmq lo schermo dello specifico PC su cui si lavora influenzi le cose nel senso che talvolta la stessa foto vista su due schermi diversi pu� apparire differente.

Chiarito quindi che siamo in un ambito caratterizzato da una certa "relativit�", volevo chiedere qualche suggerimento o consiglio di carattere pratico a voi che siete sicuramente pi� esperti di me:

- c'� un'impostazione di base consigliata, ad esempio neutro, standard etc.?
Con riferimento alla D7000 partendo da un picture control di default che possa essere quello di partenza c'� bisogno di apportare qualche modifica? Ad esempio sul forum ho letto un post in cui si suggeriva generalmente di partire da un picture control standard aumentando un po' la nitidezza.

- ho notato che i picture control della macchina hanno generalmente un livello di nitidezza basso, � consigliabile tenerli cos� o sono da modificare?

- Immagino che da un picture control all'altro cambino anche luminosit� e contrasto, quando in pp vado a lavorare su viewNX 2 trovo oltre ai picture control le regolazioni di luminosit� e contrasto, significa che sommo le une (quelle del ppicture control) alle altre? Ad esempio mi � capiitato di utilizzare il picture control saturo, di diminuire un po' la luminosit� mettendola a -5 e aumentare il contrasto regolandolo a 15 ma le foto uscivano con i colori troppo sparati.

- Di preferenza, ma � solo una questione di gusto personale, tendo ad usare il picture control saturo cos� com'� di default perch� mi piacciono colori un po' accesi. C'� qualche controindicazione o qualcosa da tenere in considerazione onde evitare brutte sorprese o qualche possibile problema che si pu� incontrare nell'usare colori saturi?

- Avevo visto sul sito tempo fa un post con il link di una serie di picture control che dovrebbero riprodurre gli effetti delle diverse pellicole (fuji velvia etc.) ma non riesco pi� a trovarlo, qualcuno ha per caso il link?
grazie
gian189


Se scatti in RAW i picture control non servono a niente, e il raw ti permette proprio di fare ogni tipo di regolazione sull'immagine e di sceglier tu ogni cosa. Posson esser usati come base di partenza, per condizioni standard, come Neutro o Standard.

Ogni schermo e' diverso, ok, ma se il tuo workflow e' corretto e lo schermo e' calibrato, i risultati devon esser molto simili da schermo a schermo, altrimenti, lascia pure perder il RAW, vorrebbe dire che tu lavori su fotografie che son visibili solo sul tuo schermo.

I Picture control son modalita' preimpostate molto efficaci secondo me proprio la dove si scatta in JPG, equivalenti appunto al modo con cui tutti abbiamo fatto diapositive e stampe a colori avvalendoci del lab a cui consegnavamo il rullino cosi come era. Non vedo controindicazioni se non che non son reversibili in JPG, ma... visto chce mi soddisfa, trovo anche io utile in paesaggio usare il picture control LANDSCAPE.... ad esempio!
enrico_79
C'� da fare un minimo di chiarezza: scattare in Raw significa catturare la luce in ogni sua sfumatura e convertirla in segnale elettrico il quale poi viene codifcato in linguaggio binario.
Ora � vero che il PC (picture controll) non ha effetti sul raw, ma � anche vero che se utilizzi il software nikon come capture o view nx2 il software riconosce i settaggi impostati in camera e quindi spazio colore, profondit�, PC, riduzione rumore, WB, etc... Aprendo i file con i programmi di casa Nikon quindi visualizzi l'immagini come fosse un Jpeg finito con la possibilit� di poterlo lavorare tranquillamente senza perdere qualit�.

Fotografare in Raw ha enormi vantaggi, ma come dice Lutz! se non hai uno schermo calibrato puoi rischiare di incasinare i colori cerotto.gif

ps. nitidezza varia a seconda del PC, personalmente utilizzo Standard con nitidezza impostata a 5 o Neutro sempre con nitidezza a 5.

In ogni caso puoi sbizzarrirti con i PC considerando che se scatti in Raw puoi sempre cambiare strada, scarica gratuitamente view nx2 tanto per provare.
LucaCorsini
Secondo me i vantaggi del RAW vanno ben oltre il rischio di incasinare i colori
View nx2 poi lo dice gi� lui stesso che lo usa
gian189
Ciao ragazzi,
grazie delle risposte.

Diciamo che in linea di massima mi sono fatto un'idea di come escono le foto stampate su carta rispetto a come le vedo sul PC, ma ci� � dovuto semplicemente ad un fatto empirico poich� vado a farle stampare sempre dallo stesso negozio per cui a questo punto mi chiedo come primo passo come faccio a calibrare lo schermo?

Il punto forse � proprio quello, in effetti usando un software nikon (per il momento non ho intenzione di cambiarlo e comunque non sfrutterei appieno programmi pi� complessi) � come se partissi gi� da un jpeg e non da una foto dove tutti i valori sono azzerati, almeno penso non avendo usato mai altri software non nikon per la pp...

Avete notizia dei PC relativi alle vecchie pellicole?

ciao
gian189
cuscinetto
Prima di tutto mi presento: fotoamatore operaio, con D7000 e 18-105
me la cavucchio benino in diverse situazioni, scatto solo in Jpeg ma riconosco che dovro passare
al Raw
Visto il tema chiedo anche io dei consigli in un tipo di foto, panorama a collina con ulivi e case
(anche con giornata nitida ) durante il giorno, con il sole alle spalle che illumina la collina, non mi
riesce di fare qualcosa di decente, anche variando l'esposizioni o dando piu o meno nitidezza a P.C.
medio tele, F/8 +/- per la strutture tipo le case riesco a dargli una giusta regolazione, ma per gli
ulivi che si mostrano con tante foglioline chiaro scure diventa un notevole problema, non riesco
a trovare niente che mi piaccia ( puo darsi che sia un mio problema h�� )
cerotto.gif
LucaCorsini
Ciao Cuscinetto
ti consiglio di aprire una nuova discussione
magari nella sezione Primi Passi
e postare la foto di cui parli
cos� potrai ricevere tutti i consigli che vuoi
non credo sia un problema di Picture Control
e qui andremo fuori argomento
PeppeT
Io i P.C. li uso come base di partenza, nel senso che scatto in raw, apro i file con capture e poi seleziono tra i vari P.C. quello che mi piace di pi� per la foto del momento, tra l'altro in rete esistono decine di P.C. che simulano le curve delle vecchie pellicole. La nitidezza la tengo sempre a zero, preferisco lavorare con la maschera di contrasto, che non va sommata alla nitidezza.
fabio aliprandi
Innanzitutto potresti postare qualche foto per farci capire bene cosa intendi..
Per il fatto del raw � sempre preferibile in quanto non va ad alterare i colori e la foto rimane cos� con me,senza essere compressa e il picture control non serve a niente perch� il tutto viene modificato in PP..
Ti consiglio,se scatti in raw,di usare NX2 perch� diciamo che la Nikon l'ha fatto apposta per i raw.
Luigi_FZA
QUOTE(tOffinO @ Sep 20 2011, 06:21 PM) *
Ti consiglio,se scatti in raw,di usare NX2 perch� diciamo che la Nikon l'ha fatto apposta per i raw.

Credo che hai dimenticato di scrivere " per i raw ottenuti con le sue macchine (& ottiche)"; e se vuoi strafare, puoi sempre usare l'acronimo NEF anzicche' il raw, ma sempre riferendoti a Nikon. dry.gif

L.
linorallo
QUOTE(PeppeT @ Sep 20 2011, 06:17 PM) *
, tra l'altro in rete esistono decine di P.C. che simulano le curve delle vecchie pellicole.


Ciao, puoi darmi qualche indirizzo dove trovare le P.C.? Sono P.C. da scaricare in ViewNX?
L
cuscinetto
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 20 2011, 05:56 PM) *
Ciao Cuscinetto
ti consiglio di aprire una nuova discussione
magari nella sezione Primi Passi
e postare la foto di cui parli
cos� potrai ricevere tutti i consigli che vuoi
non credo sia un problema di Picture Control
e qui andremo fuori argomento


Hai ragione, ne prendo atto, preparero per benino la questione trasferendomi
ciao Giuliano
Lucabeer
Personalmente non amo il PC Landscape, preferisco un "Saturo" adattato alle esigenze (+1 saturazione, ogni tanto) per i paesaggi.

Invece trovo ottimo il "Portrait", con eventualmente un +1 di saturazione e nitidezza, per i ritratti: ottima resa dei toni della pelle.

Altrimenti scatto in Standard, e poi opero con Capture NX2.

R083R70
Ciao.

Al link qui sotto trovate una raccolta di PC che ho fatto nel tempo dalla rete.
Sperando di fare cosa gradita smile.gif

http://dl.dropbox.com/u/16836749/Pictr%20C...%20lista%29.rar

Per chi fosse poco pratico, basta copiare la Cartella NIKON direttamente nella root di una SD formattata on-camera e poi sar� possibile importare i PC on-camera e nei programmi come ViewNX2 e CaptureNX2.

Ciao Roberto
walter lupino
QUOTE(R083R70 @ Sep 21 2011, 12:11 AM) *
Al link qui sotto trovate una raccolta di PC che ho fatto nel tempo dalla rete.
Sperando di fare cosa gradita smile.gif


Molte grazie smile.gif !
gian189
Per RO83R70 grazie mille per la lista dei picture control era proprio quella che cercavo.

ciao
gian189
giulidani
QUOTE(R083R70 @ Sep 21 2011, 12:11 AM) *
Ciao.

Al link qui sotto trovate una raccolta di PC che ho fatto nel tempo dalla rete.
Sperando di fare cosa gradita smile.gif

http://dl.dropbox.com/u/16836749/Pictr%20C...%20lista%29.rar

Per chi fosse poco pratico, basta copiare la Cartella NIKON direttamente nella root di una SD formattata on-camera e poi sar� possibile importare i PC on-camera e nei programmi come ViewNX2 e CaptureNX2.

Ciao Roberto

Scusa la domanda banale e forse gi� fatta ma quanti PC posso portare in camera? Sulla D700 pi� di un tot non vanno. Sbaglio qualcosa? Grazie Giuliano
R083R70
E' esatto, on-camera ce ne stanno un numero limitato, 4 o 5 credo...
Per� in ViewNX e Capture puoi caricare tutti quelli che vuoi.

Ciao Roberto
giulidani
QUOTE(R083R70 @ Sep 22 2011, 01:49 PM) *
E' esatto, on-camera ce ne stanno un numero limitato, 4 o 5 credo...
Per� in ViewNX e Capture puoi caricare tutti quelli che vuoi.

Ciao Roberto

Grazie mille Roberto sei stato molto gentile. Stasera prover�. Giuliano
gian189
Ciao ragazzi,
ho ancora le idee un po' confuse sui PC e sulla pp pi� in generale e ci� � dovuto sostanzialmente alla mia scarsa esperienza. Comunque ho quelche domanda cui spero possiate gentilmente rispondere:

- mi sapete suggerire un buon libro sulla post produzione, indipendentemente dal software utilizzato o cmq tenendo presente che personalmente utilizzo ViewNX2

- Ho scaricato i PC gentilmente postati da R083R70 che possono essere gi� un punto di riferimento o cmq una base di partenza cos� come quelli di default di ViewNX2.
Una volta scelto un qualsiasi PC di partenza, in particolare su ViewNX2, volendo apportare altre modifiche alla foto conviene farlo sulle regolazioni che si hanno di lato (es. nitidezza, contrasto, luminosit� etc.) o conviene aprire "Avvia utilit�" dei picture control e variare la nitidezza il contrasto etc dall'interno dell'utilit� picture control (dove per esempio c'� il valore saturazione che non c'� nel primo caso), in sostanza creando un nuovo PC specifico per quella foto?

- che cosa intendete quando parlate di "maschera di contrasto"? � specifica di qualche programma pi� evoluto di ViewNX2 o � un termine che si usa pi� in generale per indicare un qualcosa e cosa?

- per PeppeT cosa intendi quando dici "La nitidezza la tengo sempre a zero, preferisco lavorare con la maschera di contrasto, che non va sommata alla nitidezza. ". Cio� nella pp di una foto se aumento il contrasto non devo toccare la nitidezza?

Ragazzi abbiate pazienza ma ho le idee un bel po' ancora confuse.

grazie
ciao
gian189
inquisitore
QUOTE(R083R70 @ Sep 22 2011, 01:49 PM) *
E' esatto, on-camera ce ne stanno un numero limitato, 4 o 5 credo...
Per� in ViewNX e Capture puoi caricare tutti quelli che vuoi.

Ciao Roberto


Se te ne servono pi� di quelli sopportati, lasciali sulla card � li importi all'occorrenza
gian189
Ciao ragazzi,
giusto per ricapitolare con un programma come ViewNX2 in pp dovrei:

prendere il file raw
impostare un picture control standard o neutro o quello che pi� mi soddisfa come base di partenza
lavorare su i parametri messi sulla sinistra dello schermo (nitidezza, luminosit�, contrasto etc.)

oppure

prendere il file raw
individuare il picture control che pi� mi soddisfa come base di partenza
agire all'interno di "picture control utility" cambiando i parametri del picture control scelto

Quale dei due modi � pi� conveniente da usare?

La "maschera di contrasto" � uno strumento non presente in ViewNX2? Cosa si intende per maschera di contrasto?

grazie per la pazienza

ciao
gian189
inquisitore
QUOTE(gian189 @ Sep 28 2011, 11:45 AM) *
La "maschera di contrasto" � uno strumento non presente in ViewNX2? Cosa si intende per maschera di contrasto?

grazie per la pazienza

ciao
gian189


Tu... di usare i motori di ricerca proprio non ne vuoi sapere, eh? smile.gif

Sharpening
LucaCorsini
QUOTE(gian189 @ Sep 28 2011, 11:45 AM) *
Ciao ragazzi,
giusto per ricapitolare con un programma come ViewNX2 in pp dovrei:
...
ciao
gian189

La prima che hai detto.
Modificare i valori in "picture control utility" non serve altro che a creare un nuovo picture control personalizzato con quei valori.

La Maschera di Contrasto non c'� in ViewNX2 c'� in Photoshop
In ViewNX2 c'� il comando Nitidezza che ha la stessa funzione
anche se ovviamente con risultati molto meno ... "controllabili"
gian189
Ciao ragazzi,
grazie per le vostre risposte...
x Inquisitore ti prego non mi inquisire grazie mille per il link:)

ciao
gian189
francofanto
Mi inserisco in una discussione del 21 settembre a proposito dei Picture Control aggiuntivi da potersi utilizzare on camera e/o su Capture NX. Il nikonista RO83R70 fornisce in un link ad un'altro amico che li chiedeva, tutta una serie di PC raccolti nel tempo che simulavano le varie pellicole ed altro. Li ho scaricati anche io e li volevo utilizzare con Capture.
Li ho messi sul dock del Mac come icona e poi?... Non sono capace di trasferirli sul programma, ammesso che abbia capito bene che � possibile farlo. Pregherei gentilmente RO83R70 o qualche altro che abbia voglia di rispondermi, di indicarmi i passaggi per il trasferimento. Scusate ma non sono molto bravo con il computer.
Grazie anticipatamente ed un saluto a tutti gli amici nikonisti.

Franco
gian189
Ciao ragazzi,
ho letto il file di word "Nikon club: fotografare con D7000" che ho trovato molto utile e chiaro.
Ho impostato il picture control per i jpeg come suggerito e i risultati mi sono piaciuti molto, volevo chiedere se potete suggerirmi un impostazione di picture control per il bianco e nero analogamente a quanto fatto per le foto a colori.

In realt� scatto in raw, quindi il picture control potrebbe essere ininfluente per� avendo poco tempo e poca capacit� in pp per ora mi limito ad interventi molto modesti in pp fatti con viewNX2 da qui la necessit� di poter avere un picture control di partenza.

Volevo anche chiedere un'altra cosa riguardo l'esposizione:
che differenza c'� tra l'agire sull'esposizione della foto rispetto all'agire sulla luminosit�?
Cio� se scatto diciamo "esponendo a destra" (osservando l'istogramma) in pp poi � pi� corretto agire sull'esposizione o sulla luminosit�?

Scusate se parlo un po' alla pane e salame per� sono agli inizi:)

grazie
ciao
gian189
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.