Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
murfil
Sicuramente c'� una discussione analoga, ma con i potenti sistemi di ricerca del forum (mannaggia a lui) non riesco a trovarla.
Vorrei avere delle indicazioni di come potersi ricavare una camera oscura "di fortuna".. Non ho uno spazio da poterci dedicare, e necessitando di acqua corrente le scelte ricadono obbligatoriamente su bagno e cucina. So che dovrei schermare bene le finestre (ho delle veneziane) per rendere completamente oscuro l'ambiente, mi pare di ricordare che serva poi una lampada particolare per lo sviluppo e? quante bacinelle? mi serve un filo per stendere poi le stampe? Per la stampa mi servir� un ingranditore: cosa posso trovare di economico nell'usato?
In pratica quali sono le cose fondamentali da avere per sviluppo e stampa.
Grazie a chi potr� aiutarmi smile.gif
truciolo56
Urca! Parti da zero? O gi� sviluppi le pellicole? Che conoscenza hai del processo di sviluppo e stampa?
Comunque, provo a dirti della parte "fisico/logistica"...

Fra cucina e bagno, ho sempre preferito usare il bagno (anche perch� ne ho due, ma soprattutto perch� mi impressiona usare i chimici in cucina, dove peraltro ho meno spazio).
Io ho fatto cos�: mi sono costruito una tavola su misura da appoggiare sulla vasca, per appoggiare le tre bacinelle necessarie (una per lo sviluppo, una per il bagno d'arresto, ed una per il fissaggio); poi ho appoggiato l'ingranditore (un "piccolo" Durst M600) sul WC, sufficientemente stabile, ed usavo lavatrice e lavabi come spazi dove appoggiare carta, timer, e tutto quel che serve.
Nella vasca mettevo un catino nel quale riporre le stampe da lavare, dopo il fissaggio.
Devi mettere in conto che per il tempo di allestimento, stampa e disallestimento NON devi avere nessuno fra i piedi: � sempre stata la cosa pi� difficile a casa mia: anche se siamo in tre, il secondo bagno serve sempre quando stai stampando... wink.gif

E' NECESSARIO che il buio sia TOTALE, pena l'annerimento, pi� o meno intenso, della carta: temo che le veneziane siano ben insufficienti, potresti dovere applicare una pesante tenda nera alla/alle finestre; occhio anche agli "spifferi" da sotto la porta, e a tutte le altre fonti di luce.

La luce di sicurezza da usare dipende dal tipo di carta che usi: se usi quelle a contrasto variabile (comode perch� con un pacco gestisci tutti i livelli di contrasto che ti servono) � obbligatoria una luce di sicurezza rossa, mentre se usi le carte graduate puoi usare quella rossa o quella giallo-verde, che permette di vedere un po' meglio nell'oscurit�.

Le stampe da asciugare si possono appendere, oppure appoggiare su un telaio sul quale � montata una reticella d'acciaio, o al peggio una zanzariera... se usi cata politenata, a scapito di un po' di qualit�, avrai la comodit� di una stampa abbastanza piattasenza troppi interventi, mentre se userai le ottime baritate dovrai pensare anche ad appiattire le stampe una volta asciutte: in questo caso fa comodo una smaltatrice, oppure carta assorbente e libri pesanti abbastanza grandi.

Ingranditori se ne trovano a iosa, su internet soprattutto, ma anche nei negozi di materiale usato (se ricordo tu sei di Cagliari, non so com'� l� il mercato dell'usato); i prezzi sono talvolta stracciati, ma bisogna stare attenti a cosa si compra, in che stato �, e soprattutto se manca qualcosa di importante: di molti ingranditori � ormai pressoch� impossibile trovare ricambi.
Per ci� che riguarda marche e modelli, la risposta pi� facile sarebbe Durst, fatti a Bolzano: ci sono molti modelli "di base" (M300/301/Magico e altri ancora per il 35mm, M600/601 se vuoi fare anche medio formato; le versioni M305 e M605 hanno una costruzione adatta anche per ingrandimenti gi� interessanti, ma sono un po' pi� ingombranti e costosi) e moltissimi di livello professionale, pi� ingombranti e costosi. Consiglierei, se non sei ancora certa del futuro della passione per la stampa, di spendere meno possibile, quindi sceglierei un modello base. Non trascurare anche altre marche, come Meopta o altri: pur meno famosi, facevano ingranditori di qualit� pi� che sufficiente per ottenere ottime stampe. IFF era una fabbrica fiorentina, degna concorrente di Durst nel mercato professionale: come per i Durst "pro", costi un po' pi� alti, ingombri pi� importanti, certo meno adatti ad una camera oscura "metti-e-togli".

Obiettivi: si potrebbe ridurre tutto a Schneider Kreuznack e Rodenstock, coi loro Componon e Rodagon; anche Nikon ha degli ottimi obiettivi da ingrandimento (Nikkor EL), poi ci sono degli Schneider rimarcati Durst.
Ci sono anche serie pi� economiche di quelle col nome che finisce in "..on" (Rogonar, Componar e altri), ma il divario fra questi e i migliori si � assottigliato parecchio, se possibile meglio partire con un obiettivo di buona qualit�.

Abbiamo parlato di un pezzettino: a te fare domande... smile.gif

ciao
Marco
murfil
Innanzitutto grazie della risposta smile.gif Come avrai capito partirei proprio da zero (anzi direi sottozero tongue.gif ) e dato che non ho proprio idea di "da che parte si inizia" la mia intenzione era cercare 1. di capire il minimo indispensabile necessario 2. spendere il meno possibile.. anche perch� so di sicuro che tempo non � che ne abbia tanto e non avendolo mai fatto non so se come cosa poi mi prenda oppure no.. anche perch� ovviamente si parla di B/N e al tempo in cui scattavo con la f601 non � che le mie foto in b/n mi abbiano mai entusiasmato.. � solo che ho la f90x a prendere polvere nell'armadio, ho tante ottiche afd.. in fondo farle prendere un po d'aria non sarebbe una cattiva idea, ma scattare in pellicola a colori mi sembra un po uno spreco, dovendo poi affidare tutto ad un laboratorio e nei costi non credo che siano diventati pi� convenienti.
La mia idea era magari di iniziare con il solo sviluppo, che � la parte che probabilmente costa meno allestire.. poi, se la cosa cresce, cercare un ingranditore al massimo elementare e provare anche a stampare. Solo, comunque 35mm, no medio formato.
Dalla tua disamina mi pare di capire che per il solo sviluppo mi serviranno:
1. un ampio piano d'appoggio per 3 bacinelle
2. ovviamente i vari liquidi di sviluppo
3. timer
4. un telo pesante nero e un paraspifferi.

la luce mi pare di capire che nella fase di sviluppo comunque non mi serve..

Data comunque la mia grande ignoranza in materia la prima cosa che mi servir� sar� per lo meno un testo: qualche manuale elementare (a prova di mononeurone) da consigliare?

mentre scrivevo ho iniziato a dare un'occhiata anche per curiosit� a quale potesse essere il prezzo di un ingranditore Durst "base": ho subito trovato quest'offerta:

Ingranditore:

E` un ingranditore per piccolo formato(35mm ) preciso nelle varie regolazioni che offre. Completamente in metallo. Entry level perfetto. E' un Durst...[i]DU
RST F30 per stampareil bianconero. In ottime condizioni ottiche, estetiche. Buone quelle meccaniche dato che il cassettino dei filtri esce con un po' di fatica. Basta esercitare un p� di forza e il gioco � fatto. Funziona completamente.
* Colonna di altezza oltre 70cm con indicatori di altezza
* Base di ca 36x36cm.
*Mascherina portanegativi originale.
* Mascherine per il formato 35mm da applicare alla mascherina sopra.
*Testa inclinabile di 90� per la proiezione a muro
* Colonna invertibile per proiezioni a pavimento
* Filtro rosso di sicurezza a scorrimento manuale e blocco automatico alla posizione corretta
Placca portaobiettvo originale per il 35mm (obiettivo 50mm fornito)
* Lampada da 75w
Obiettivo:
Rodenstock TRINAR f4 50mm lenti perfette, ghiere e regolazioni completamente e perfettamente funzionant

* Apertura minima f16
* Apertura massima f4
* Visibilit� diaframma anche a luce spenta
Accessori:

* Pinze per il trattamento della carta nuove
* Timer elettrico automatico per il controllo dei tempi di esposizione. Con tasto di blocco luce per messa a fuoco. ATTENZIONE il timer hai dei probelmi e funziona a volte s� a volte no. Lo metto solo per le persone in grado di darci un'occhiata, magari � una sciocchezza.
3 Vasche per stampe di medie dimensioni
* Marginatore con bande scorrevoli per la stampa in diverse dimension in scatola orignale
* 2 Lampade di sicurezza
* Misurino graduato per il dosaggio dei chimici in scatola originale
* Tank per sviluppo di pellicole 35mm
* Pinze per appendere i rulli sviluppati
* Altri accessori se presenti in foto
Chimici e Carta:

La carta � datata. Non garantisco per il rispetto delle tempistiche e per la qualit� del risultato finale. Per iniziare dovrebbe comunque andare bene. I chmici sono in polvere nuovi.
Varie buste di carta da stampa di varie dimensioni, anche grandi.
* Busta con polvere per la preparzione di Rivelatore per Carta
* Busta con polvere per la preparzione di Fisaggio per Carta


[/i]

Il prezzo richiesto � di 219... per la tua esperienza che prezzo �? nella media, alto, troppo basso (occhio � una "sola") ?



Lutz!
Secondo me � un ottimo prezzo, i chimici, preparati a doverli ricomprare.

La domanda �... per iniziare? Ti serve tutta quella roba???

Io guarda, ho inziato da un annetto, per rifarmi una cultura di analogico che non ho (ho 25 anni). Ti consiglio di partire da cose semplici, e forse dalle piu divertenti, come una pinhole con la carta da stampa, e i tre bagni di sviluppo stop e fissaggio. E' il modo piu veloce per avere un risultato partendo da zero, e riducendo i costi.

Tieni conto che oggi la camera oscura costa forse il triplo di 20 anni fa, a parte l'attrezzatura che trovi usata a ottimi prezzi, i chimici costano una fortuna, e devi dedicarci tempo, tanto tempo.... Nel senso, e� facile che dopo che avrai speso 1 giornata intera per avere la tua prima foto, che, ammesso che venga, verr� esposta male, macchiata, scarso contrasto, o ne sei entusiasta, o ti rendi conto che e� troppo uno sbattimento e lasci perdere per tornare al comodo digitale....

Io son sempre molto attento, anche con me stesso, alla didattica. La cosa piu semplice da fare, � comprare carta da stampa il ford, i tre chimici (sviluppatore, stop e fixer), tre bacinelle e provare a farsi una fotocamera pinHol

Non serve ingranditore, non serve macchina a pellicola, non serve pellicola, e puoi gia provare la ripresa, lo sviluppo e il processo negativo positivo a contatto, oltre che l'esperienza di costruirti una fotocamera da 1 euro con una scatola da scarpe.

Se poi la cosa ti piace.... sar� il momento di comprarsi il tank per lo sviluppo delle pellicole, e l'ingranditore...

Son sicuro che qualche fotoclub nella tua zona, fa corsi di camera oscura, magari molto economici....vale la pena informarsi. Veder fare le cose da chi � pratico almeno una volta, fa risparmiare un sacco di tempo.

Buon buio!


murfil
grazie Lutz smile.gif in effetti per iniziare non mi serve tutto quando.. come detto volevo per ora risparmiarmi ingranditore, obiettivo e carta, ma per fare comunque sviluppo di una pinhole (che dovr� cercarmi cos'� tongue.gif immagino qualcosa che a che fare con il foro stenopeico ma ammetto profonda ignoranza su questo) comunque i liquidi di sviluppo mi serviranno comunque, no? quindi considerato che la macchina ce l'ho gi� (anzi � la causa di questa iniziativa), gli obiettivi compatibili pure, che in fondo la mia vecchia f90x, se non ricordo male, non era poi tanto diversa dalle attuali reflex (e all'epoca, a parte con il flash con cui ho sempre avuto rapporti conflittuali, non � che cannassi poi tantissimo le esposizioni (e scattavo molto pi� a proposito di ora considerando quanto poi mi costassero sviluppo e stampa di un 36 pose in cui sapevo gi� che alla fine dei conti ne avrei salvato, nelle migliori sessioni, solo una decina).. insomma, considerato tutto questo tra la tua "proposta" e quella di sviluppo di pinhole ci "rimetto" solo in pi� una pellicola.. giusto?
Riguardo al corso: mi piacerebbe ma.. tra lavoro (con turni) e bimba di 1 anno.. tempo pure per un corso zero.. � gi� troppo ritagliare il tempo per scattare (e infatti scatto pochissimo) ed eventualmente chiudermi in bagno a giocare nel buio smile.gif
DEVILMAN 79
Ti allego un link al sito di Tore Jr, ha vari tutorial, qualcosa potrebbe esserti utile...

Gianmaria Veronese

Vincenzo.
murfil
grazie smile.gif elementare e ben spiegato.. sembrerebbe quasi facile tongue.gif
DDS
Spero di essere arrivato in tempo..
Secondo me � un furto: il prezzo non � assolutamente buono!!!
Personalmente ho acquistato a 250 euro un durst M 605 con Rodenstock Rodagon 50 1:4 (leggi qui) + una quantit� infinita di accessori (dal timer alla bobinatrice, passando per tank, jobo drum (tube), termometri, vaschette, lampade inattiniche,vasche per il lavaggio e quant altro...) Il Trinar � un obiettivo a schema semplice (tre lenti) dal valore di una ventina di euro, mentre il durst F30 massimo 50-60 euro. Gli altri accessori sono facilmente reperibili a prezzi stracciati. Con questo non voglio dire che l'accoppiata F30+ Trinar sia inadatta alle prime esperienze di un neofita (ti scrive un ventenne alle prime armi) ma solo che 219 euro sono un botto. Cerca con calma e vedrai che troverai di sicuro qualcosa di meglio.

Saluti
Enrico
simone_chiari
leggi qui per iniziare � pi� che sufficente messicano.gif purtroppo il tutorial di Claudio_Orlando non � pi� disponibile dry.gif
ciao
Simone
etrusco74
QUOTE(simone_chiari @ Sep 14 2011, 09:21 AM) *
leggi qui per iniziare � pi� che sufficente messicano.gif purtroppo il tutorial di Claudio_Orlando non � pi� disponibile dry.gif
ciao
Simone



ti consiglio anche questo link:
http://www.analogica.it/viewtopic.php?f=7&...iluppo+bn#p7744

ciao
gianz
Ciao. Ho cominciato con questo tutorial per farmi un'idea di base. L'ho trovato abbastanza chiaro.
Per fare le cose con ordine, senza spendere troppo, ho preferito usare lo scanner come provinatore e per acquisire le prime immagini, ma il prima possibile cercher� di prendere un ingranditore, e qualche buon testo con i fondamentali... wink.gif
truciolo56
Ops!... Ti avevo risposto pensando solo alla stampa, ma vedo che cominci da zero...
Per fortuna sono arrivati un sacco di consigli adatti... smile.gif

Il prezzo dell'attrezzatura che ti hanno proposto � alto: ingranditore e obiettivi sono molto "basici", e il resto del materiale costa poco, anche i chimici (inoltre i chimici e la cartache ti offrono rischiano anche di essere scaduti: meglio cominciare con materiale nuovo, visto che gi� con quello si rischia la delusione, figuriamoci con chimici esauriti e carta vecchia che non sai come � stata conservata...).
Porta pazienza e fruga in giro dovrebbe essere facile trovare occasioni assai migliori.

Intanto, spendi qualche decina di euro per attrezzatura e chimici per sviluppare la tua prima pellicola (vedi elenco sciorinato in uno dei link proposti); per stare sul semplice, una pellicola "ordinaria" (Ilford FP4, Kodak TMax100, oppure HP5 e TMax400 se vuoi i 400ISO) e uno sviluppo "normale" (Agfa Rodinal, Ilfosol, Kodak D76/Ilford ID-11) sono l'ideale per cominciare. Personalmente sono un innamorato del Rodinal, che unisce una ottima qualit� ad una grande versatilit� e anche ad una grande comodit�: si conserva praticamente per molti anni, viene diluito ad ogni uso (non devi conservare bagni pronti), e la sua versatilit� permette di usarlo per ottenere diversi risultati.
Come fissaggi, anche l� la scelta non � complicata: prendi quel che trovi (Esempi: Ornano Superfix, Agfa Agefix, Ilford "non ricordo", ...). Poi un imbimente (un tensioattivo per evitare le macchie di calcare sulla pellicola dpo lavaggio e asciugatura; c'� chi usa il brillantante per lavastoviglie, o una gocciolina di shampoo neutro...).

Per caricare la pellicola nella tank - visto che serve il buio pesto assoluto - uso una "changing bag" da poche decine di euro, un sacco nero nel quale mettere quel che serve, che ha due maniche nelle quali infilare le mani per agire; prima usavo uno sgabuzzino senza finestre, e d'estate lo uso ancora perch� nel "sacco" sudo da morire e tutto si appiccica...

Si rischia di chiacchierare troppo: meglio "buttarsi", provare � la migliore soluzione per togliersi i timori iniziali!

avventura, avventura!... smile.gif

ciao
Marco
lorenzobix
Ciao, ho letto molti consigli utilissimi, niente da dire di pi� tranne consigliarti di dotarti dei chimici su internet, dove a fronte dei prezzi di spedizione (irrisori se fai grossi-medi ordini) il costo di tutto il resto, pellicole comprese, � notevolmente pi� basso che nei negozi.
murfil
grazie a tutti smile.gif siete stati meravigliosi smile.gif ora ho un pochino le idee pi� chiare.
Innanzittutto ho deciso: per ora, niente ingranditore.. taglio la parte pi� costosa (la stampa) per vedere prima se questa cosa pu� fare per me o meno.. poi, se la cosa mi appassioner� mi occuper� anche di quello, con ingranditore etc. Per ora o affido tutto ad un laboratorio o scannerizzo i negativi e poi stampo in casa (anche se questa soluzione mi pare di aver capito presuppone l'acquisto di uno scanner apposito per negativi e quasi quasi conviene prendere direttamente l'ingranditore hmmm.gif ).
Per quanto riguardo l'acquisto materiali (liquidi, tank) avete qualche link da suggerire (anche in MP per non venir meno alle regole del forum)? ho visto diverse tank in baia, con prezzi variabili dai pochi euro ai 100 e passa.. che caratteristiche minime deve avere?
Mi � sembrata, inoltre, molto interessante l'idea della changing bag (anche se in baia mi sono comparse diverse decine di borse per cambio dei bambini tongue.gif ). Con questa, mi pare di capire, posso ovviare al buio assoluto per lo sviluppo, giusto? ne ho visto 1 a 15 euro ma non spediscono in Italia/Africa e altre aree remote cerotto.gif e un'altra 60x90 circa a 47.. che dite?
riepilogando dovrei prendere/procurarmi:
1. pellicola (ovvio) avevo usato (ormai ere geologiche fa) ILFORD FP4 e Tmax100.. credo ri-cercher� quelle
2. tank
3. liquidi di sviluppo, fissaggio e imbimente
4. caraffe graduate (basta 1? o me ne serve 1 per ciascun liquido?)
5. termometro da stanza e immersione per temperatura liquidi
6. cronometro
7. mollette (anche da bucato) per stendere la pellicola (posso metterla a scolare nella vasca stesa su un filo tipo da bucato?)
8. forbici (per tagliare la pellicola)
9. apri rullino
10. bacinelle (3)
ho scordato qualcosa?


8.
el_gato75
Ciao, per i punti elencati:
4. direi meglio una caraffa per ciascun liquido: prima dello sviluppo � opportuno avere i chimici tutti gi� pronti (e dosati) per non perdere tempo
9. per aprire il rullino basta anche un cavatappi
10. le bacinelle non ti serviranno se sviluppi senza stampare (servono per la carta)

Personalmente trovo comodo lavorare con guanti in nitrile (privi di talco), per evitare ditate grasse sui negativi, ma se ne pu� fare a meno...

Buon divertimento!
DDS
su Fotocamera.gif matica trovi tutto.

per iniziare :
una tank
una caraffa graduata da 1 litro
due caraffe da mezzo litro (sempre una per soluzione, evita di far interagire gli acidi)
un termometro
una bacinella capiente per mettere gli acidi a bagnomaria
un apri pellicola (vanno bene le tronchesine/ cavatappi) o un estrattore di code
liquidi: rivelatore (quelli consigliati da marco vanno benissimo per cominciare: id-11, rodinal eccetera) e fissaggio (se usi ad esempio ilford rapid fixer non hai bisogno del bagno d'arresto) imbibente; acqua demineralizzata
bottiglie per stoccare gli acidi (quelle blu del latte sono perfette)
che altro..
raccoglitore per negativi (visto che non devi fare i provini a contatto vanno bene i pergamini, pi� economici e tra l'altro sono migliori per archiviare poich� il materiale non interagisce nel tempo con l'emulsione della pellicola)
cronometro (o sveglia, orologio, timer, quello che vuoi...)
forbici (oltretutto servono a tagliare la coda della pellicola e facilitare l'avvolgimento nella spirale)
mollette (le userai anche per tenere distesa la pellicola applicandole all'estremit� opposta a quella appesa)
beh...se non dimentico nulla direi basta

Ciao
Enrico

murfil
grazie Enrico smile.gif prendo nota .. mi piace, la cosa prende forma wink.gif
murfil
ps. i prezzi, per quel che ho visto, sono pure buoni biggrin.gif ho trovato la tank Paterson che avevo adocchiato in baia (con 5 spirali) a 32 anzich� a 49,90 wink.gif
lorenzobix
le paterson sono in assoluto le migliori, una tank da 5 a 32 caff� � un buon prezzo

aspetta, ma sono 5 spirali con tank piccola o � il tankone da 5 (che fatica agitarlo...eheh)?
truciolo56
Secondo me l'ottimo � avere una tank da tre spirali, che gi� "beve" a pieno carico un litro di roba; per cominciare, meglio anche una pi� piccina. La tank capace di tenere cinque spirali contemporaneamente mi sa che � meglio evitarla, almeno agli inizi.

Poi, spirali se ne possono comprare anche di pi� (e fanno comodo, oohh, se fanno comodo! Quando si hanno sei rullini da sviluppare, e ci sono le prime tre bagnate - e perci� inutlizzabili - o si va di phon, o si usano spirali "di scorta"...), specie se - come nel caso che proponi - sono convenienti (nuove? usate? Certezze sul venditore?...).

ciao
Marco
murfil
ok.. allora prender� quella da 2 (e risparmio). E' un negozio online, non su ebay. Il materiale � nuovo smile.gif ha praticamente tutto il necessario.. un supermercato dello sviluppo e stampa tongue.gif se guardi qualche messaggio pi� su, nel messaggio di enrico (DDS) in nome � decisamente comprensibile wink.gif
truciolo56
Pollice.gif smile.gif
lorenzobix
per risparmiare un po' potresti dotarti di uno sviluppo riciclabile, ad esempio il kodak tmax (che � pure finegranulante) lo si pu� riusare fino a tre volte aggiungendo 30" ad ogni passaggio. Mi sembra che invece l'agfa rodinal sia monouso, ma aspetto conferme da chi ne sa di pi� perch� ormai � tanto che non lo uso.
murfil
che mi dite di questo?

ingranditore Durst modello M305 con testa a colori

usato ma completamente funzionante corredato da:

lampada alogena

filtro per bianco nero

filtro dissipatore per colore

casettino porta negativo e porta diapositive

ottica Rogonar 1:2,8 f=50 mm

manuali di instruzione e acessori

� in asta..
lorenzobix
rischioso non vedere di persona certi oggetti, capisco che siano di difficile reperibilit� ma � dura decidere senza toccare, anche perch� a differenza di altre cose, bisogna verificare che le parti meccaniche siano integre e ben funzionanti, e le parti meccaniche sono decine dentro un catafalco del genere.
potresti provare a chiedere ad esempio (non so di dove sei, magari se abiti in qualche grande citt� sei avvantaggiato) nei vari negozi di fotografia che trattano il bianco e nero, di metterti in contatto coi laboratori, dove capita spesso di trovare inutilizzati modelli professionali; per farti un esempio io trovai vicino a firenze un inganditore di quelli da grande formato (copriva anche l'area pi� estesa delle lastre da banco ottico), un affare alto tre metri da inchiodare al muro con la testa ruotabile per ingrandimenti su fogli di metri per lato, insomma una ferrari della Durst, ad appena 1000 euro, un oggetto del genere non oso immaginare quanto possa essere costato al tempo.
e ancora, capita sempre pi� spesso ahim� che molte scuola di fotografia smettano di prevedere la camera oscura nei loro programmi, con conseguenti materiali inutilizzati o regalati/venduti ad altre scuole, ma anche rimanenze interessanti (io presi il mio durst in una scuola ormai chiusa a firenze)
VinMac
QUOTE(murfil @ Sep 13 2011, 06:15 AM) *
Vorrei avere delle indicazioni di come potersi ricavare una camera oscura "di fortuna"..

Buon pomeriggio! Se ti � possibile, prima di procedere all'acquisto anche solo delle attrezzature di base per lo sviluppo, valuta bene se � il caso di rivolgerti ad un amico fotoamatore gi� esperto per assistere alle varie fasi del processo e, magari, per sviluppare personalmente qualche rullino con la sua assistenza.
Mi permetto di darti questo suggerimento per due motivi.
Innanzitutto lo sviluppo e, successivamente, la stampa richiedono non solo una buona cognizione teorica (formazione dell'immagine latente sul negativo e sulla carta, variabili collegate alla temperatura ed al tempo di immersione nei vari bagni, eccetera, eccetera, eccetera!!) ma anche manualit�, tecnicismo e ... la conoscenza di qualche piccolo segreto che si impara con l'esperienza. Ti dico questo perch� gi� al momento di estrarre la pellicola dal suo rullino possono accadere cos� tanti imprevisti o complicazioni da rendere veramente difficoltoso mantenere la calma e non andare in stress, con il rischio di ritenere tutto cos� complicato da ... rinuciare al piacere dello sviluppo e della stampa in prima persona. Personalmente ho conosciuto (ovviamente molti anni fa!!!) alcuni fotoamatori eccezionali nella ripresa, ma assolutamente demotivati nello sviluppo e nella stampa solo perch� non erano partiti nel modo giusto. Pensa che, a volte, il solo inserimento della pellicola nella spirale della tank pu� risultare veramente complicato, per non parlare di quando la spirale stessa, magari quasi a fine caricamento, si blocca e non vuol pi� saperne!
In secondo luogo, facendo prima un poco di esperienza potrai poi procedere all'acquisto delle attrezzature e dei materiali con maggiore cognizione di causa, sapendo bene cosa risponde effettivamente alle tue esigenze. Non sarai costretto quindi a riacquistare oggetti che gi� avevi, ma erano inadeguati alle tue necessit�, o a lasciarne inutilizzati altri che, magari, sono anche costati parecchio.

Scusami se mi sono dilungato, un caro saluto e ... buona Nikon a tutti voi!
Vincenzo
murfil
QUOTE(VinMac @ Sep 18 2011, 07:33 PM) *
Buon pomeriggio! Se ti � possibile, prima di procedere all'acquisto anche solo delle attrezzature di base per lo sviluppo, valuta bene se � il caso di rivolgerti ad un amico fotoamatore gi� esperto per assistere alle varie fasi del processo e, magari, per sviluppare personalmente qualche rullino con la sua assistenza.
Mi permetto di darti questo suggerimento per due motivi.
Innanzitutto lo sviluppo e, successivamente, la stampa richiedono non solo una buona cognizione teorica (formazione dell'immagine latente sul negativo e sulla carta, variabili collegate alla temperatura ed al tempo di immersione nei vari bagni, eccetera, eccetera, eccetera!!) ma anche manualit�, tecnicismo e ... la conoscenza di qualche piccolo segreto che si impara con l'esperienza. Ti dico questo perch� gi� al momento di estrarre la pellicola dal suo rullino possono accadere cos� tanti imprevisti o complicazioni da rendere veramente difficoltoso mantenere la calma e non andare in stress, con il rischio di ritenere tutto cos� complicato da ... rinuciare al piacere dello sviluppo e della stampa in prima persona. Personalmente ho conosciuto (ovviamente molti anni fa!!!) alcuni fotoamatori eccezionali nella ripresa, ma assolutamente demotivati nello sviluppo e nella stampa solo perch� non erano partiti nel modo giusto. Pensa che, a volte, il solo inserimento della pellicola nella spirale della tank pu� risultare veramente complicato, per non parlare di quando la spirale stessa, magari quasi a fine caricamento, si blocca e non vuol pi� saperne!
In secondo luogo, facendo prima un poco di esperienza potrai poi procedere all'acquisto delle attrezzature e dei materiali con maggiore cognizione di causa, sapendo bene cosa risponde effettivamente alle tue esigenze. Non sarai costretto quindi a riacquistare oggetti che gi� avevi, ma erano inadeguati alle tue necessit�, o a lasciarne inutilizzati altri che, magari, sono anche costati parecchio.

Scusami se mi sono dilungato, un caro saluto e ... buona Nikon a tutti voi!


Vincenzo


grazie dei preziosi consigli smile.gif purtroppo non conosco nessuno che sia appassionato di fotografia, per di pi� che si occupi anche di sviluppo e stampa, e frequentare dei corsi, per questione di tempo (fra lavoro e famiglia) proprio non ce la faccio.. volevo per� provare comunque, e visto che sono completamente neofita, spendendo il meno possibile, in modo, eventualmente, da aver "buttato" pochi soldi se la cosa "non mi prende" (cosa non remota: il digitale � in effetti una grande comodit�).
Ho ritrovato in casa delle pellicole ormai (credo) scadute, alcune addirittura gi� esposte e mai sviluppate.. e pensavo di farlo in proprio.. stavo sempre pi� scartando per� (almeno momentaneamente) l'idea della stampa perch�
1. mi sembra la fase pi� costosa: l'acquisto dell'ingranditore comunque richiede un esborso di almeno 80 euro (ieri seguivo un'asta per un Durst 301 e mi sono fermata a 85 (senza contare acquisto di liquidi e carta)
2. mi pare sia anche la fase che richiede pi� spazio e la realizzazione di una vera camera oscura (anche se di fortuna in bagno).

Chiaritemi se la mia idea � realizzabile:
1. prendo una changing bag e non avrei bisogno quindi di realizzare il buio assoluto (risparmio sul telo oscurante).
2. mi procuro tank, liquidi e il necessario base per lo sviluppo (termometro, cronometro, aprirullo, contenitori graduati)

sviluppati i negativi ho due possibilit�:
1. portarli in stampa in qualche laboratorio (ma l'idea non mi piace molto perch� i costi si alzerebbero)
2. portarli in digitale.. e stampare da me con inkjet solo le foto (tanto saranno poche) meritevoli.

in questa seconda ipotesi quale scanner per pellicola posso prendere senza spendere un capitale (sempre considerando che non so se la cosa avr� seguito e non vorrei buttar via, eventualmente, troppi soldi?
suggerimenti? oltre a quello di mio marito ("lascia perdere")?
ZoSo74
QUOTE(murfil @ Sep 28 2011, 10:41 AM) *
Chiaritemi se la mia idea � realizzabile:
1. prendo una changing bag e non avrei bisogno quindi di realizzare il buio assoluto (risparmio sul telo oscurante).
2. mi procuro tank, liquidi e il necessario base per lo sviluppo (termometro, cronometro, aprirullo, contenitori graduati)


Tutto esatto.
La changing bag la trovi nuova su ebay spedita da Honkkong... in tutto una 20na di euro mi pare.
Tank, cilindri graduati etc... ti conviene cercare un'offerta su ebay di qualcuno che vende tutto in blocco. Con pochi euro di solito recuperi tutto.

QUOTE(murfil @ Sep 28 2011, 10:41 AM) *
sviluppati i negativi ho due possibilit�:
1. portarli in stampa in qualche laboratorio (ma l'idea non mi piace molto perch� i costi si alzerebbero)
2. portarli in digitale.. e stampare da me con inkjet solo le foto (tanto saranno poche) meritevoli.

in questa seconda ipotesi quale scanner per pellicola posso prendere senza spendere un capitale (sempre considerando che non so se la cosa avr� seguito e non vorrei buttar via, eventualmente, troppi soldi?
suggerimenti? oltre a quello di mio marito ("lascia perdere")?


Allora... qua � dura.
Stampare da scansione, specie il 35mm � molto deludente ed i risultati saranno molto scarsi... troppo scarsi IMHO. Tra l'altro il BN fatto con un inkjet non � neanche lontanamente paragonabile a quello ottenibile da una stampa con ingranditore. Questa strada la lascerei perdere.
Meglio selezionare 2/3 fotogrammi a rullino e farseli stampare da qualcuno. Anche questa strada per� � spesso deludente... la qualit� delle stampe � in mano ad un commerciante, e spesso si limiter� a fornire risultati al limite della decenza. Poi va a fortuna... ma spesso � cos�...
Ad ogni modo ti conviene provare lo stampatore prima... magari ne becchi uno bravo e sei a posto! biggrin.gif
In ogni caso di solito si parla di 1/2 euro a stampa per un 13x18... insomma, � sostenibile!

L'idea di camera oscura e l'ingranditore magari la puoi accantonare in partenza e arrangiarti cos�.
Uno scanner lo prenderei comunque... per condividere gli scatti su internet. Ma per quello ci sono gi� un sacco di discussioni a riguardo.
Vedrai che anche solo sviluppare da se da grandissime soddisfazioni.
Se poi saran rose... investire 100 euro per allestire una camera oscura in bagno o dove ti pare saranno soldi molto ben spesi! biggrin.gif


murfil
per quanto riguarda lo sviluppo, ho trovato questa offerta (nel negozio online citato nella pagina precedente):

* Tank Paterson Universal, completa di 2 spirali componibili (per 135 o 120)
* Cilindro graduato Paterson da 600 cc
* Cilindro graduato Paterson da 150 cc
* 1 coppia di pinze appendifilm Paterson, in plastica
* Sviluppo per negativi BW-TNEG da 500 ml
* Fissaggio universale FOMAFIX da 500 cc
* Imbibente W.A.C. conf. 120 cc
* Termometro ad alcool 0�-30�
* Timer digitale TFA IN OMAGGIO (fino a esaurimento scorte)
tutto per 59,90
a me, non sembra male.. che dite?
per lo scanner, provo a guardare nelle pagine precedenti.. finora non ho trovato granch� di discussioni e offerte per le mie tasche..
ZoSo74
QUOTE(murfil @ Sep 28 2011, 12:15 PM) *
per quanto riguarda lo sviluppo, ho trovato questa offerta (nel negozio online citato nella pagina precedente):

* Tank Paterson Universal, completa di 2 spirali componibili (per 135 o 120)
* Cilindro graduato Paterson da 600 cc
* Cilindro graduato Paterson da 150 cc
* 1 coppia di pinze appendifilm Paterson, in plastica
* Sviluppo per negativi BW-TNEG da 500 ml
* Fissaggio universale FOMAFIX da 500 cc
* Imbibente W.A.C. conf. 120 cc
* Termometro ad alcool 0�-30�
* Timer digitale TFA IN OMAGGIO (fino a esaurimento scorte)
tutto per 59,90
a me, non sembra male.. che dite?
per lo scanner, provo a guardare nelle pagine precedenti.. finora non ho trovato granch� di discussioni e offerte per le mie tasche..


Tutto nuovo quindi? Beh... ci pu� stare...
Lo sviluppo non l'ho mai sentito... poco male...
Comunque mi pare un'offerta completissima... manca solo la changing bag e poi sviluppi! wink.gif
murfil
si.. tutto nuovo smile.gif c'� anche nello stesso negozio una changing bag a 26 euro, ma non trovo le dimensioni..
marco.pesa
Io per la changing bag ho risolto in modo molto casalingo: una vecchia felpa di cotone nera, ho cucito il collo e chiudo la parte inferiore ogni volta con del nastro adesivo. Per ora mai avuti problemi.
DDS
per un Fotocamera.gif amatore trovarla a una decina di euro in meno (la changing bag) non � cosa difficile.
(contiene messaggi subliminali)
sia chiaro che facendo un ordine unico eviti la doppia spedizione (il risparmio reale si limiterebbe comunque a 3 euro).

Per il kit completo ho i miei dubbi. Nel senso che con gli stessi soldi potresti acquistare (sempre dallo stesso rivenditore):
-sviluppatrice
-le pinze non servono. mollette forever
-i cilindri da 600 e 150 lasciano il tempo che trovano. Meglio una caraffa in plastica da 1 litro e due da mezzo (che in un casalinghi qualunque trovi a pochissimi euro)
-agfa rodinal one shot (ottimo, molto economico e duraturo) o ID-11 (il classico standard in polvere)
-ilford rapid fixer (fissaggio con il quale non hai bisogno del bagno d'arresto, perlomeno cos� dice la casa)
- il timer non serve (hai un orologio?)
-termometro
-imbibente qualsiasi
..e forse risparmi anche qualcosina

ovviamente � solo un consiglio. sono pur sempre opinioni personali..

Ciao
Enrico
murfil
QUOTE(DDS @ Sep 28 2011, 07:00 PM) *
per un Fotocamera.gif amatore trovarla a una decina di euro in meno (la changing bag) non � cosa difficile.
(contiene messaggi subliminali)
sia chiaro che facendo un ordine unico eviti la doppia spedizione (il risparmio reale si limiterebbe comunque a 3 euro).

Per il kit completo ho i miei dubbi. Nel senso che con gli stessi soldi potresti acquistare (sempre dallo stesso rivenditore):
-sviluppatrice
-le pinze non servono. mollette forever
-i cilindri da 600 e 150 lasciano il tempo che trovano. Meglio una caraffa in plastica da 1 litro e due da mezzo (che in un casalinghi qualunque trovi a pochissimi euro)
-agfa rodinal one shot (ottimo, molto economico e duraturo) o ID-11 (il classico standard in polvere)
-ilford rapid fixer (fissaggio con il quale non hai bisogno del bagno d'arresto, perlomeno cos� dice la casa)
- il timer non serve (hai un orologio?)
-termometro
-imbibente qualsiasi
..e forse risparmi anche qualcosina

ovviamente � solo un consiglio. sono pur sempre opinioni personali..

Ciao
Enrico


grazie.gif
wildtex
Se qualcuno � interessato io a suo tempo avevo salvato il pdf con il tutorial di Claudio Orlando circa sviluppo e stampa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.