andreapro
Sep 12 2011, 11:54 PM
beh, come potete dedurre dal titolo sto impazzendo! sono un ragazzo di 19 anni che ama la fotografia e piano piano, con gli spiccetti che metto da parte, mi compro nuova attrezzatura!
vi chiedo, secondo voi, l'1.4 vale tutti quei soldi in piu rispetto all'1.8? non mi rispondete male, a me 100 euro di differenza, FANNO LA DIFFERENZA! quindi ci sto pensando bene, e chiedo consiglio a voi! quali sono effettivamente i punti a favore del fratellone? vi ringrazio anticipatamente!
Marco (Kintaro70)
Sep 13 2011, 07:20 AM
Non ho provato il nuovo, ma da quello che vedo io tenderei a preferire il piccolino al 50mm f1.4G, complessivamente la resa la trovo di pari livello, col vantaggio che il piccolino ha pure una lente asferica, per migliorare le prestazioni di aberrazione cromatica e coma.
gigi 72
Sep 13 2011, 07:30 AM
il nuovo asf 50 1'8 g e davvero ottimo e il prezzo lo fa preferire a fratellone a meno che ti serva quel pelo di luminosit� in piu
gigi
Danilo 73
Sep 13 2011, 07:46 AM
Se sei un patito degli sfocati estremi, vai per 1.4, se invece ti basta un buon fisso luminoso va benisismo 1.8. Da possessore dell' 1.4 posso dirti che la maggior parte delle volte lo uso tra 1.8 e 2 e raramente a 1.4 a cusa del calo di nitidezza.
Jack/100iso
Sep 13 2011, 09:06 AM
QUOTE(andreapro @ Sep 13 2011, 12:54 AM)

beh, come potete dedurre dal titolo sto impazzendo! sono un ragazzo di 19 anni che ama la fotografia e piano piano, con gli spiccetti che metto da parte, mi compro nuova attrezzatura!
vi chiedo, secondo voi, l'1.4 vale tutti quei soldi in piu rispetto all'1.8? non mi rispondete male, a me 100 euro di differenza, FANNO LA DIFFERENZA! quindi ci sto pensando bene, e chiedo consiglio a voi! quali sono effettivamente i punti a favore del fratellone? vi ringrazio anticipatamente!
Oh quanto ti capisco! Sicuramente l'1.4 � un obiettivo fantastico, ma l'1.8 stai tranquillo che se la cava benissimo. Ce l'ho da qualche mese e ti assicuro che � una lama. Io lo adoro. Certo lo sfocato non � come quello dell'1.4, ma � comunque veramente molto piacevole. Se hai un corpo machina con motore interno ti consiglio di cercare la versione f/1.8D. Nel mercato dell'usato lo trovi tranquillamente tra 80-90 euro. Saranno soldi spesi benissimo.
Marco (Kintaro70)
Sep 13 2011, 09:21 AM
QUOTE(Jack_2010 @ Sep 13 2011, 10:06 AM)

... Se hai un corpo machina con motore interno ti consiglio di cercare la versione f/1.8D. Nel mercato dell'usato lo trovi tranquillamente tra 80-90 euro. Saranno soldi spesi benissimo.

Su questo non sono molto d'accordo, ho avuto l'AFD f1.8 e a TA non � certo stupefacente, il nuovo G mi sembra decisamente migliore da quello che vedo.
sandrofoto
Sep 13 2011, 09:38 AM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 10:21 AM)

Su questo non sono molto d'accordo, ho avuto l'AFD f1.8 e a TA non � certo stupefacente, il nuovo G mi sembra decisamente migliore da quello che vedo.
Condivido pienamente, il 50 1,8G � nettamente migliorato, specie alla massima apertura rispetto al fratellino versione D, quindi vai tranquillo e risparmia quei 100 euro!
gigi 72
Sep 13 2011, 09:40 AM
Marco (Kintaro70)
Sep 13 2011, 09:44 AM
QUOTE(gigi 72 @ Sep 13 2011, 10:40 AM)

Ma del D o il G?
Jack/100iso
Sep 13 2011, 09:46 AM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 10:21 AM)

Su questo non sono molto d'accordo, ho avuto l'AFD f1.8 e a TA non � certo stupefacente, il nuovo G mi sembra decisamente migliore da quello che vedo.
Guarda, io l'AFD ce l'ho e mi ci trovo molto bene. Ad f/1.8 non lo uso moltissimo, ma non mi sembra cos� malvagio come tu dici. Sicuramente da 2.8 in poi si comporta egregiamente. Per non parlare da f/4 fino a f/16. Credo che sia il top per rapporto qualit�/prezzo considerando che costa anche 100 euro in meno rispetto al nuovo 1.8G. E 100 euro scusa ma non sono pochi.
gigi 72
Sep 13 2011, 09:55 AM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 10:44 AM)

Ma del D o il G?
il g marco, qui sono a TA al minimo del tempo con un 1/60 e a 320 iso solo una leggera luce dalla finestra
il vecchio afd che e' anche lui molto valido, ma da 2'8 in su ,e poi ricordiamoci che il nuovo g costa 199 e ti danno il paraluce e la sacca se ci aggiungi solo il paraluce la differenza di prezzo e irrisoria
gigi
un altra foto
Ingrandimento full detail : 895.5 KB
Marco (Kintaro70)
Sep 13 2011, 09:57 AM
QUOTE(Jack_2010 @ Sep 13 2011, 10:46 AM)

Guarda, io l'AFD ce l'ho e mi ci trovo molto bene. Ad f/1.8 non lo uso moltissimo, ma non mi sembra cos� malvagio come tu dici. Sicuramente da 2.8 in poi si comporta egregiamente. Per non parlare da f/4 fino a f/16. Credo che sia il top per rapporto qualit�/prezzo considerando che costa anche 100 euro in meno rispetto al nuovo 1.8G. E 100 euro scusa ma non sono pochi.

Certo non sono pochi 100 euro, ma se prendo un fisso luminoso � per usarlo sopratutto a TA e dintorni per sfruttare la ridotta PdC, diversamente a f5.6/f8 qualunque plasticotto va benissimo.

Da quello che vedo il nuovo G sotto questo aspetto migliora le prestazioni dell'AFD (un po come accade nelle versioni f1.4 dell'AFD e del G)
QUOTE(gigi 72 @ Sep 13 2011, 10:55 AM)

il g marco, qui sono a TA al minimo del tempo con un 1/60 e a 320 iso solo una leggera luce dalla finestra
il vecchio afd che e' anche lui molto valido, ma da 2'8 in su ,e poi ricordiamoci che il nuovo g costa 199 e ti danno il paraluce e la sacca se ci aggiungi solo il paraluce la differenza di prezzo e irrisoria
gigi
un altra foto
Ingrandimento full detail : 895.5 KBOk allora mi torna, infatti per me sotto f2.5/2.8 il vecchio AFD non convinceva per nulla (poi � sempre una questione di gusti ed aspettative).
Jack/100iso
Sep 13 2011, 10:13 AM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 10:57 AM)

Certo non sono pochi 100 euro, ma se prendo un fisso luminoso � per usarlo sopratutto a TA e dintorni per sfruttare la ridotta PdC, diversamente a f5.6/f8 qualunque plasticotto va benissimo.

Dalle foto che posta gigi vedo che a TA il nuovo � veramente notevole. Cmq sono dell'idea che il vecchio rimanga una valida alternativa. E' naturale che se prendi un 1.8 lo fai per la sua luminosit� e per la ridotta profondit� di campo, ma un 50mm su dx io lo uso spesso anche sopra agli f/4 e fidati che un qualunque plasticotto non � minimamente all'altezza. Considera che io faccio sempre un confronto diretto con il mio bel plasticotto (18-105), che ne esce puntualmente a pezzi.
Marco (Kintaro70)
Sep 13 2011, 10:18 AM
QUOTE(Jack_2010 @ Sep 13 2011, 11:13 AM)

Dalle foto che posta gigi vedo che a TA il nuovo � veramente notevole. ... Considera che io faccio sempre un confronto diretto con il mio bel plasticotto (18-105), che ne esce puntualmente a pezzi.

Il problema � che, da quello che vedo dalle foto di Gigi, anche il 50mm f1.8 AFD esce a pezzi, dal confronto a TA col 50mm f1.8 G.
Quindi potendo fare un acquisto pi� "definitivo", non avrei dubbi su quale scegliere.
Jack/100iso
Sep 13 2011, 11:19 AM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 11:18 AM)

Il problema � che, da quello che vedo dalle foto di Gigi, anche il 50mm f1.8 AFD esce a pezzi, dal confronto a TA col 50mm f1.8 G.
Quindi potendo fare un acquisto pi� "definitivo", non avrei dubbi su quale scegliere.

Sono molto testardo, lo ammetto, ma � un mio difetto

Mi sono messo a spulciare qualche comparativa su internet, ho confrontato un po' di miei scatti e devo dire che effettivamente a TA il nuovo � molto meglio. Ma tutta questa differenza, anche nel bokeh da cosa dipende? Il numero di lamelle � lo stesso... il nuovo ha in pi� la lente asferica. Solo per quella?
Umbi54
Sep 13 2011, 11:30 AM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 10:57 AM)

Ok allora mi torna, infatti per me sotto f2.5/2.8 il vecchio AFD non convinceva per nulla (poi � sempre una questione di gusti ed aspettative).
Infatti io ho la terna degli F.2,8 , cio� 28mm + 50mm + 105mm
Umberto
Marco (Kintaro70)
Sep 13 2011, 12:29 PM
QUOTE(Jack_2010 @ Sep 13 2011, 12:19 PM)

Sono molto testardo, lo ammetto, ma � un mio difetto

Mi sono messo a spulciare qualche comparativa su internet, ho confrontato un po' di miei scatti e devo dire che effettivamente a TA il nuovo � molto meglio. Ma tutta questa differenza, anche nel bokeh da cosa dipende? Il numero di lamelle � lo stesso... il nuovo ha in pi� la lente asferica. Solo per quella?

Le lamelle hanno la loro importanza sulle sorgenti luminose (sopratutto puntiformi, per il resto ritengo sia molto pi� merito dello sche ma ottico.
La mia convinzione � che spendendo 100 euro in pi� ho una lente nel complesso molto pi� fruibile e godibile, val forse la pena di pensarci bene.
Mai sentito il dettto chi meno spende ... pi� spende (perch� alla fine decider� di cambiare ci� che non soddisfa appieno).
idargos
Sep 13 2011, 02:18 PM
Comprendo la perplessit� economica.
Io posseggo l'afs 1,4. Trovo che a tutta apertura sia straordinario. Per me in Nikon hanno fatto un mezzo miracolo. L'1.8? Non saprei ma ho come la sensazione che l'1.4 sia "x sempre" l'1,8 ... magari no.
Spero di esserti stato utile.
FZFZ
Sep 13 2011, 04:16 PM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 10:21 AM)

Su questo non sono molto d'accordo, ho avuto l'AFD f1.8 e a TA non � certo stupefacente, il nuovo G mi sembra decisamente migliore da quello che vedo.
Si , ma non � al livello dell'1.4 AFS
Marco (Kintaro70)
Sep 13 2011, 04:24 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2011, 05:16 PM)

Si , ma non � al livello dell'1.4 AFS
In questo caso si disquisiva tra f1.8 AFD ed AFS.
Come ho gi� detto non avendo esperienze dirette sul nuovo 50ino mi astengo da giudizi assolutistici a tal riguardo.
idargos
Sep 13 2011, 05:41 PM
Dimenticavo. Ho fatto un piccolo test casalingo senza pretese un po' di tempo fa e l'avevo postato.
Magari non l'hai visto. Nel caso ecco il link:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=221975&hl=
DighiPhoto
Sep 13 2011, 06:12 PM
Andreapro, qualunque sar� la scelta che farai, non impazzire! (come da titolo...!)
F/1.8 o f/1.4? f/1.4 o f/1.8?
Quello che ti affascina di pi�.
andreapro
Sep 13 2011, 08:10 PM
grazie a tutti per le numerose risposte!!
io cosi su due piedi prenderei l'1.8, le foto sono belle, ha un bokeh invidiabilissimo.....poi leggo il test fatto dal nostro amico, e come primo commento leggo "L'unica prova che ho fatto personalmente l'ho basata sulla resa tonale in confronto al 50 f/1,8. Dopo il confronto, il cinquantino � stato messo in vendita."
a me sono questi commenti, queste piccole frasi che mi fregano!

non voglio dire che punto sempre al massimo, ma penso: alla fine sto spendendo 200 euro, se faccio uno sforzo in pi� prendo una cosa qualitativamente (nettamente?) migliore! ecco, se fosse nettamente migliore lo prenderei subito.....ma lo � veramente? avrei voglia di vedere lo stesso soggetto fotografato prima a 1.4 e 1.8 da un obiettivo, poi 1.8 e 2.0 dall'altro! so che chiedo troppo per� devo trovare il cavillo che mi faccia prendere una santa decisione!
scusate, penserete che sono matto, ma sono mesi che ci penso! ahahaha

alzi la mano chi � con me
Marco (Kintaro70)
Sep 13 2011, 08:19 PM
QUOTE(andreapro @ Sep 13 2011, 09:10 PM)

...poi leggo il test fatto dal nostro amico, e come primo commento leggo "L'unica prova che ho fatto personalmente l'ho basata sulla resa tonale in confronto al 50 f/1,8. Dopo il confronto, il cinquantino � stato messo in vendita."
...
Capita che ci sia anche chi si diverte a provare questa o qualla lente, cos� per gioco.
Per quanto mi riguarda, il 50mm non � una focale che amo molto, ne ho presi molti, ma non ne ho tenuto nemmeno uno.
Jack/100iso
Sep 13 2011, 08:36 PM
QUOTE(andreapro @ Sep 13 2011, 09:10 PM)

Come si alza la mano???

Io sono 3 mesi che cerco disperatamente di convincermi sull'acquisto di un grandangolo spinto -.-'
bergat@tiscali.it
Sep 13 2011, 08:52 PM
QUOTE(andreapro @ Sep 13 2011, 12:54 AM)

beh, come potete dedurre dal titolo sto impazzendo! sono un ragazzo di 19 anni che ama la fotografia e piano piano, con gli spiccetti che metto da parte, mi compro nuova attrezzatura!
vi chiedo, secondo voi, l'1.4 vale tutti quei soldi in piu rispetto all'1.8? non mi rispondete male, a me 100 euro di differenza, FANNO LA DIFFERENZA! quindi ci sto pensando bene, e chiedo consiglio a voi! quali sono effettivamente i punti a favore del fratellone? vi ringrazio anticipatamente!
A mio avviso non conviene l'acquisto dell'1,4 come non era conveniente l'F1,4 AFD rispetto all'1,8 AFD, a meno che ...non ti servono quei 2/3 di diaframma in pi�.
A livello qualitativo tranne piccole differenze a tutt'apertura, praticamente si equivalgono.
lucasweb
Sep 13 2011, 10:45 PM
Ti consiglio il 50 1/8 g nel tuo caso. Io ho anche il 35 1/8 g che spesso mi ha salvato per scatti in spazi piccoli su DX ed � ottimo anche questo. Con i soldi del 50 1/4 g prendi 35 e 50 a 1/8 g
Ripolini
Sep 14 2011, 07:46 AM
QUOTE(andreapro @ Sep 13 2011, 12:54 AM)

... secondo voi, l'1.4 vale tutti quei soldi in piu rispetto all'1.8?
Qui trovi un test di confronto dei due obiettivi che ti aiuter� a trovare una risposta alla tua domanda.
giangi64 (carlo)
Sep 14 2011, 11:31 AM
Ieri sono andato da uno dei miei spacciatori e ho chiesto di vedere il nuovo 50 AFS con l'intenzione di prenderlo, appena preso in mano mi sono rifiutato di innestarlo in macchina, e' un pezzo di plastica molto leggero, capisco che si cerca da limitare al massimo i pesi, ma ragazzi c'� un limite alla decenza.
Marco (Kintaro70)
Sep 14 2011, 12:27 PM
Per fortuna che la qualit� non si misura dal peso altrimeni ti Leitz M non varrebbero una cicca.
giangi64 (carlo)
Sep 14 2011, 01:04 PM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 14 2011, 01:27 PM)

Per fortuna che la qualit� non si misura dal peso altrimeni ti Leitz M non varrebbero una cicca.
Marco sono concorde su ci� che dici, ma vuoi mettere il fattore tatto e compattezza, circa 2 mesi fa ho fatto un cambio col mio 24-70 per il 28-70, preso dall'entusiasmo del 17-35 per i suoi toni che tutti conosciamo, ma appena innestato sulla d700 mi sono dovuto ricredere, pi�' corto e pi� tozzo, il 24-70 pi�' consono alle mie "manie" di tatto, il 50 1,8 � veramente scandaloso mi spiace, avevo in mano il 28 afd 2,8 e al confronto sembrava un macigno, mi spiace ma mi rifiuto di acquistare un pezzo di plastica, anche il peso ha la sua importanza secondo me.
Marco (Kintaro70)
Sep 14 2011, 01:12 PM
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Sep 14 2011, 02:04 PM)

Marco sono concorde su ci� che dici, ma vuoi mettere il fattore tatto e compattezza, circa 2 mesi fa ho fatto un cambio col mio 24-70 per il 28-70, preso dall'entusiasmo del 17-35 per i suoi toni che tutti conosciamo, ma appena innestato sulla d700 mi sono dovuto ricredere, pi�' corto e pi� tozzo, il 24-70 pi�' consono alle mie "manie" di tatto, il 50 1,8 � veramente scandaloso mi spiace, avevo in mano il 28 afd 2,8 e al confronto sembrava un macigno, mi spiace ma mi rifiuto di acquistare un pezzo di plastica, anche il peso ha la sua importanza secondo me.
Diciamo che dovendo scegliere tra performances e impatto tattile, preferisco le prestazioni, ammetto che la tendenza sia quella dell'usa e getta, con adeguamento dei materiali, ma questo 50mm da quello che vedo otticamente � un bell'oggetto per i possessori di corredi entry che non vogliono svenarsi, ma comunque ottenere validi risultati.
Logico che chi ha palpeggiato Zeiss, o Nikon PRO difficilmente si abitua, sono il primo a dirlo (il 35mm f1.8 DX con barilotto in plastica senza finestrella delle distanze mi inquieta), del resto se uno gira con un'Audi A8 u una BMW serie 7, difficilmente salir� su una renault apprezzandone le finiture, mi metto per� nei panni di chi non ha migliaia di euro da spendere in attrezzature.
Zio Bob
Sep 14 2011, 01:21 PM
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Sep 14 2011, 02:04 PM)

...... il 24-70 pi�' consono alle mie "manie" di tatto, il 50 1,8 � veramente scandaloso mi spiace, avevo in mano il 28 afd 2,8 e al confronto sembrava un macigno, mi spiace ma mi rifiuto di acquistare un pezzo di plastica, anche il peso ha la sua importanza secondo me.
C'� per� una differenza: mentre il 24-70 durante l'uso lo "maneggi", questo non avviene per l'afs 50, in quale deve essere toccato solamente per innestarlo e togliere i tappi.
Forse � questo il fattore che tiene molti lontani dai fissi af.... non serve toccarli. Invece con un bello zoommone daje a smanett�!
Kaiser Soze
Sep 14 2011, 01:24 PM
Possiedo il 50mm 1.4 AFS e ne sono molto soddisfatto, per� concordo con chi afferma che vale la pena scegliere questo proprio per usarlo a TA... Se la maggior luminosit� non ti interessa e le tue foto sono per pi� del 90% con diaframma chiuso a f2 o oltre prendi pure il 50mm 1.8 e dormi sonni tranquilli...
Marco (Kintaro70)
Sep 14 2011, 01:35 PM
QUOTE(Zio Bob @ Sep 14 2011, 02:21 PM)

... Invece con un bello zoommone daje a smanett�!
E qui i doppi sensi si sprecano.
andreapro
Sep 14 2011, 02:13 PM
Molto carino il confronto fra i due obiettivi! Mi ha quasi fatto scegliere! Ovviamente le mie tasche hanno gia deciso!

occhio a nn degenerare! Ahahaha
Cesare44
Sep 14 2011, 02:14 PM
QUOTE(Kaiser Soze @ Sep 14 2011, 02:24 PM)

Possiedo il 50mm 1.4 AFS e ne sono molto soddisfatto, per� concordo con chi afferma che vale la pena scegliere questo proprio per usarlo a TA... Se la maggior luminosit� non ti interessa e le tue foto sono per pi� del 90% con diaframma chiuso a f2 o oltre prendi pure il 50mm 1.8 e dormi sonni tranquilli...

ciao,
C'� solo un particolare che non hai considerato, dato che tu hai gi� l'obiettivo.
Anche io sono indeciso per lo stesso motivo, solo che io sto valutando l'85mm.
Con il 70 200mm 2.8 scatto spesso a T.A. e con lo zoom su 85 90 mm.
Non avendo l'85mm non posso, a priori, quantificare gli scatti a 1.4 che � cosa differente del 2.8.
Riferisco solo quello che far� io al prossimo incontro Nital qui a Roma.
Far� in modo, per quanto poco potr� usufruirne, di provarli entrambi.
Cmq i consigli sono sempre i benvenuti.
buone foto
CVCPhoto
Sep 14 2011, 10:54 PM
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 10:21 AM)

Su questo non sono molto d'accordo, ho avuto l'AFD f1.8 e a TA non � certo stupefacente, il nuovo G mi sembra decisamente migliore da quello che vedo.
Confermo! Quando avevo l'AFD, fino a 2,8-4 era decisamente morbido, mentre cominciava a trasformarsi in una lama dai 5,6 in s�. Lo ritengo una buona scelta per ritratto su DX, per tutto il resto sono indiscutibilmente meglio gli AFS.
Carlo
vezz
Sep 15 2011, 11:00 AM
Ciao a tutti, trovo questa discussione molto interessante in particolare la comparativa tra i due ob. citati, in quanto sono indeciso anche io ma la mia perplessit� � se cambiare il 50ino con il 50 1,4g af-s o con 50 1,8g af-s, il mio cruccio � l'eccessiva morbidezza a TA, lo uso al 80-90% delle volte tra 1,8 e 2,8 ... da qui l'indecisione, ero quasi tentato al 1,4 ma visti i risultati del nuovo 1,8 mi sono fermato un attimo a valutare la differenza di prezzo che ad occhio e croce mi faccio pure un 28 o 35 subito.
Il tutto da abbinare a d7000 e 85 1,8 af-d, kittone e ecc...non degni di nota.
Nic837
Sep 18 2011, 07:37 AM
anche io ero nella tua stessa situazione.Afs 1.4 o 1.8?sono andato nel mio negozio di fiducia con la macchina e li ho provati entrambi....diversi scatti a T.A e successivi 2-2.8-4 ecc....arrivato a casa e viste le foto sul pc dopo mezzora sono ritornato in negozio e ho fatto mio un AFS 50 1.4.
Da 2.8 in su la resa � molto simile ma in gi� � pi� nitido il cinquantone,a tutte le aperture....e credo siano quelle per le quali si prende un fisso luminoso.Avevo anche il 50 f1.8 afd...ma con quello non c'� storia,ovviamente.
Giacomo Gaudenzi
Sep 18 2011, 07:58 AM
Perch� non valuti anche il 50 1.4 D al posto dell'1.8 s?
Il primo usato si trova circa allo stesso prezzo del secondo nuovo e stai tranquillo che l'1.4 D se lo chiudi un pelo ed arrivi all'1.8 (la TA dell'altro) � sicuramente bello nitido! E poi hai anche la possibilit� di aprire ulteriormente in alcune occasioni!
Poi secondo me dovresti provarli entrambi per valutare le differenti cromie delle due lenti. Il 50 1.4 D che possiedo ha infatti una resa differente a livello di colori rispetto ai nuovi AFS, � un po' meno saturo e legge meglio le ombre.. � difficile da spiegare ma secondo me � una lente con una resa pi� adatta per esempio ai ritratti! Cerca un po' di foto in giro e non ammalarti a guardar solo la nitidezza!
Jack/100iso
Sep 18 2011, 08:46 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 14 2011, 11:54 PM)

Confermo! Quando avevo l'AFD, fino a 2,8-4 era decisamente morbido, mentre cominciava a trasformarsi in una lama dai 5,6 in s�. Lo ritengo una buona scelta per ritratto su DX, per tutto il resto sono indiscutibilmente meglio gli AFS.
Carlo
Sar� io un principiante che non riesce ad apprezzare la bont� di un obiettivo rispetto ad un altro (cosa molto probabile - non ho di certo anni di scatti alle spalle) ma, con tutta franchezza, ho fatto tranquillamente ritratti a f/3.5-4 di una nitidezza veramente notevole. Rimango comunque convintissimo che a TA sia migliore l'1.8G
robycass
Sep 18 2011, 11:08 AM
QUOTE(Nic837 @ Sep 18 2011, 08:37 AM)

anche io ero nella tua stessa situazione.Afs 1.4 o 1.8?sono andato nel mio negozio di fiducia con la macchina e li ho provati entrambi....diversi scatti a T.A e successivi 2-2.8-4 ecc....arrivato a casa e viste le foto sul pc dopo mezzora sono ritornato in negozio e ho fatto mio un AFS 50 1.4.
Da 2.8 in su la resa � molto simile ma in gi� � pi� nitido il cinquantone,a tutte le aperture....e credo siano quelle per le quali si prende un fisso luminoso.Avevo anche il 50 f1.8 afd...ma con quello non c'� storia,ovviamente.
ciao, riescia postare gli scatti che hai fattoche ti hanno convinto per l'1,4 invece del 1,8?
grazie
Nic837
Sep 18 2011, 03:04 PM
QUOTE(robycass @ Sep 18 2011, 12:08 PM)

ciao, riescia postare gli scatti che hai fattoche ti hanno convinto per l'1,4 invece del 1,8?
grazie
purtroppo non li ho pi�,li ho cancellati perch� erano solo scatti di prova :(
Fausto Panigalli
Sep 18 2011, 09:01 PM
Ciao a tutti,
avete visto questo test di Mansurov?
Mette a confronto il nuovo 50 1.8G col precedente 1.8 AFD,i due 50 1.4 (G e AFD)e addirittura col Sigma 50 1.4...
http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review
mav155
Dec 28 2011, 03:34 PM
Interessantissimo test quello di Mansurov!
Secondo quanto scritto il migliore in assoluto come rapporto qualit�/prezzo diventa il 1.8G, che costa quasi come il vecchio 1.4D ma gi� a 1.8 va meglio
mav155
Dec 28 2011, 03:34 PM
Interessantissimo test quello di Mansurov!
Secondo quanto scritto il migliore in assoluto come rapporto qualit�/prezzo diventa il 1.8G, che costa quasi come il vecchio 1.4D ma gi� a 1.8 va meglio
Mattia BKT
Dec 28 2011, 04:07 PM
Io presi il 50mm f/1.4 AFS G in kit con la D700 due anni e mezzo fa... mi ha sempre dato grandi soddisfazioni.
Secondo me si tratta semplicemente di capire se serve l'1.4 o puo' bastare l'1.8.
Quindi decidere se risparmiare con l'AFD o spendere un po' di pi� per l'AFS.
Sono tutti molto validi i 50mm Nikon, io personalmente non riesco a consigliarne uno in particolare, ognuno ha i suoi pregi e difetti che vanno ben oltre la semplice nitidezza.
pes084k1
Dec 28 2011, 04:55 PM
QUOTE(mav155 @ Dec 28 2011, 03:34 PM)

Interessantissimo test quello di Mansurov!
Secondo quanto scritto il migliore in assoluto come rapporto qualit�/prezzo diventa il 1.8G, che costa quasi come il vecchio 1.4D ma gi� a 1.8 va meglio
Tecnicamente � ovvio. 2/3 di stop in meno, lente asferica... Se i progettisti non sono idioti, questo DEVE essere il risultato, a scorno di quelli che avevano preso l'1.4 G (un ottica che non riesco a digerire per risolvenza, coma e distorsione) ritenendolo magari migliore dello Zeiss ZF 50 1.4. Sono abbastanza stufo di questi dibattiti ovvi. Il fatto che meraviglia � che a (quasi) parit� di potere correttivo, l'1.8 G non ancora avvicina come resa l'Ultron 40 SL II, che costa il doppio, � manual focus, � vero, ma la consolazione � molto magra per i nikonisti.
A presto
Elio
Mattia BKT
Dec 28 2011, 05:18 PM
QUOTE(pes084k1 @ Dec 28 2011, 04:55 PM)

a scorno di quelli che avevano preso l'1.4 G (un ottica che non riesco a digerire per risolvenza, coma e distorsione)
Putroppo caro Elio non � che ci fosse molta scelta tra i 50mm con AF... Nemmeno io sono soddisfatto di come lo sono per altre lenti luminose in mio possesso. Anzi, � la peggiore che ho a corredo, pur dandomi comunque delle soddisfazioni (dovute alla focale pi� che altro).
CI FOSSE UN 50mm PROFESSIONALE lo prenderei subito.
Purtroppo nel
2012, NIKON (non Casio..)
NON HA a listino un
50mm PROFESSIONALE.Parliamo di 50mm, che se non � LA Focale per definizione poco ci manca...
Per quanto mi riguarda la pi� grossa mancanza nel catalogo Nikon.
Se non fosse che l'autofocus della 5DMkII � penoso quanto se non pi� di quello del 50 f/1.2 L (nonch� la dubbia qualit� di sta lente), avrei gi� fatto ben pi� di un pensierino...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.