Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
giorgiodavid
Posseggo una D5100, ma credo che la possibilit� di effettuare uno scatto silezioso ci sia su tutte. Ho trovato la modalit� che nikon chiama scatto silezioso (Q), ma in realt� silenzioso non �! Annulla tutti i segnali acustici, ma aim�, il rumore dello specchietto c'� e si sente bene... mi domando se sia possibile eliminare anche questo rumore in qualche modo... ho sentito parlare di alzare lo specchio, ma come?

E' fondamentale eliminare ogni rumore per poter eseguire le foto in quei luoghi dove � vietato fare foto... con la mia vecchia Sony ci riuscivo benissimo! Foto molto interessanti, senza farmi accorgere da nessuno!

Sapete darmi un suggerimento? Grazie.
Mauro1258
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 12:54 AM) *
.....

E' fondamentale eliminare ogni rumore per poter eseguire le foto in quei luoghi dove � vietato fare foto... con la mia vecchia Sony ci riuscivo benissimo! Foto molto interessanti, senza farmi accorgere da nessuno!
.....


Con la SONY DSC-F707 intendi ? E' una reflex ?
FZFZ
Ciao! Sono un fotografo professionista ed a volte , nei lavori di scena e backstage, quando l'audio viene ripreso in diretta ho la necessit� di scattare in modo assolutamente silenzioso
Le reflex non consentono ci� , proprio per come sono costruite

Per questo uso una Fuji X100 ed una Ricoh GXR con sensore aps-c per scattare nel completo silenzio ( la Fuji in particolare)

Altrimenti nei rari casi in cui utilizzo la D3 nel girato vero e proprio in presa diretta devo far coincidere il "click" con un momento di silenzio assoluto in modo che nel montaggio sia possibile toglierlo
Tu potresti fare al contrario: aspetta un forte rumore e sovrapponici il "click"....

O altrimenti paghi e ti compri una macchina con otturatore totalmente silenzioso , come una delle mie....


Buone foto

Federico
cuscinetto
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 12:54 AM) *
Posseggo una D5100, ma credo che la possibilit� di effettuare uno scatto silezioso ci sia su tutte. Ho trovato la modalit� che nikon chiama scatto silezioso (Q), ma in realt� silenzioso non �! Annulla tutti i segnali acustici, ma aim�, il rumore dello specchietto c'� e si sente bene... mi domando se sia possibile eliminare anche questo rumore in qualche modo... ho sentito parlare di alzare lo specchio, ma come?

E' fondamentale eliminare ogni rumore per poter eseguire le foto in quei luoghi dove � vietato fare foto... con la mia vecchia Sony ci riuscivo benissimo! Foto molto interessanti, senza farmi accorgere da nessuno!

Sapete darmi un suggerimento? Grazie.


Lo specchio si solleva quando inquadri con il monitor ( Live View ) o se selezioni il modo ( M-UP)
l'esito � piu discreto ma parte del meccanismo si sente sempre, comunque non vedo come sarebbe
possibile impugnare una reflex sensa essere notati anche se priva di rumore, a questo punto
per queste occasioni meglio una ottima compatta da tenere nel taschino.
Cesare44
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 12:54 AM) *
Posseggo una D5100, ma credo che la possibilit� di effettuare uno scatto silezioso ci sia su tutte. Ho trovato la modalit� che nikon chiama scatto silezioso (Q), ma in realt� silenzioso non �! Annulla tutti i segnali acustici, ma aim�, il rumore dello specchietto c'� e si sente bene... mi domando se sia possibile eliminare anche questo rumore in qualche modo... ho sentito parlare di alzare lo specchio, ma come?

E' fondamentale eliminare ogni rumore per poter eseguire le foto in quei luoghi dove � vietato fare foto... con la mia vecchia Sony ci riuscivo benissimo! Foto molto interessanti, senza farmi accorgere da nessuno!

Sapete darmi un suggerimento? Grazie.

si, quello di non fotografare quando � espressamente vietato.

Capirei meglio se si volessero fare foto in modo silenzioso per non disturbare una cerimonia, ma se esiste un divieto, per quanto assurdo sia, perch� si dovrebbe trasgredire?
Sar� per quello che quando visito in un museo, c'� sempre qualche guardiano che ti guarda con sospetto solo per il fatto di avere una reflex al collo?
Enrico_Luzi
oltre alla funzione "Q" da te citata non c'� altra possibilit�. anche se si potesse diminuire con la funzione "Mup" non credo che verrebbero foto decenti impugnando la fotocamera.
l'unica soluzione � una compatta con flash disabilitato
giorgiodavid
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 6 2011, 01:34 AM) *
Con la SONY DSC-F707 intendi ? E' una reflex ?

No, � una compatta di fascia alta...

In ogni caso, dalle vostre risposte, ho capito che non si pu� fare nulla per togliere il rumore del movimento dello specchio... addio alle splendide foto nei luoghi "segreti"!
Non capisco per� perch� ho letto che, alcuni, "aprono" lo specchio quando fanno foto sul cavalletto in tempi lunghi per evitare il movimento della macchina... di cosa si tratta e come si attiva? Grazie.
buzz
l'aprtura dello specchio (mirror up) serve a diminuire al minimo le vibrazioni della fotocamera, per le esposizioni che richiedono il massimo della stabilit�. come pose lunghe (ma non troppo) su treppiedi. La silenziosit� non c'entra nulla. lo specchio fa rumore nel momento in cui si alza, l'otturatore fa rumore quando le tendine scorrono.
Anni fa usc� una legge che obbligava i telefonini e le compatte ad emettere un suono allo scatto, (purtroppo reso escludibile dai software) cos� da essere avvisati (i soggetti) se qualcuno lo volesse fotografare di nascosto. Ma se uno se ne infischia delle regole fotografando laddove � espressamente vietato, non mi aspetto che rispetti anche questa.
giorgiodavid
QUOTE(buzz @ Sep 6 2011, 09:56 AM) *
Ma se uno se ne infischia delle regole fotografando laddove � espressamente vietato, non mi aspetto che rispetti anche questa.

Sappiamo bene che non si rovina nulla se si fotografa senza flash... i divieti sono stati messi perch� alcune persone non sanno fotografare senza flash (alcune non lo sanno manco togliere)... un po' come la patente a punti, per colpa di un paio d'ignoranti, ci rimettono le persone corrette!
L'arte � patrimonio di tutti e, finch� non la rovino, ho il diritto di fotografarla, visto che nel 90% dei casi pago anche il biglietto per entrare! Quindi non facciamo moralismi laddove non ce ne bisogno... su altri argomenti bisognerebbe fare i moralisti, grazie.
buzz
Non � la sede adatta per parlarne, ma se uno interpreta le leggi a modo suo non ci si deve stupire se qualcuno poi se le fa a propria immagine.
Mauro1258
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 10:07 AM) *
...
L'arte � patrimonio di tutti e, finch� non la rovino, ho il diritto di fotografarla, visto che nel 90% dei casi pago anche il biglietto per entrare! Quindi non facciamo moralismi laddove non ce ne bisogno... su altri argomenti bisognerebbe fare i moralisti, grazie.


Non funziona cos�, tu paghi il biglietto per vedere le opere d'arte, ma in alcuni casi � VIETATO fare foto, non per il flash ma perch� esistono dei diritti per fare questo, e con il biglietto non compri il diritto di fotografare ma solo di vedere...
Enrico_Luzi
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 6 2011, 10:40 AM) *
Non funziona cos�, tu paghi il biglietto per vedere le opere d'arte, ma in alcuni casi � VIETATO fare foto, non per il flash ma perch� esistono dei diritti per fare questo, e con il biglietto non compri il diritto di fotografare ma solo di vedere...


concordo.
questi divieti non sono solo italiani.
ci sono paesi in cui se vuoi fotografare o riprendere con una telecamera devi pagare un extra proprio per una questione di diritti!
comunque non concepisco il sempre polemizzare dell'autore del post!
pfiore
QUOTE(buzz @ Sep 6 2011, 10:33 AM) *
Non � la sede adatta per parlarne, ma se uno interpreta le leggi a modo suo non ci si deve stupire se qualcuno poi se le fa a propria immagine.


Quoto e sottoscrivo Pollice.gif
LucaCorsini
A proposito di divieti
a Luglio 2010 andai ad un concerto di un grande artista internazionale
Sul biglietto c'era scritto chiaramente il divieto di fare foto/video
prima dello spettacolo 2 pannelli luminosi passavano lo stesso divieto continuamente.
Subito prima dell'inizio un signore sul palco ha spiegato il divieto e i motivi dello stesso.
Risultato ?
appena spente le luci il 99% delle persone ha iniziato a tirare fuori l'artiglieria
dal telefonino alla Reflex con tanto di 70-300 e monopiede
per tutta la durata del concerto � stata una foresta di display luminosi che fotografavano o filmavano

� cos� in tutti i concerti ?
se � cos� , tutte le foto nella sezione Concerti sono fuorilegge ?

mi son sentito un bischero


the skywalker
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 6 2011, 11:08 AM) *
A proposito di divieti
a Luglio 2010 andai ad un concerto di un grande artista internazionale
Sul biglietto c'era scritto chiaramente il divieto di fare foto/video
prima dello spettacolo 2 pannelli luminosi passavano lo stesso divieto continuamente.
Subito prima dell'inizio un signore sul palco ha spiegato il divieto e i motivi dello stesso.
Risultato ?
appena spente le luci il 99% delle persone ha iniziato a tirare fuori l'artiglieria
dal telefonino alla Reflex con tanto di 70-300 e monopiede
per tutta la durata del concerto � stata una foresta di display luminosi che fotografavano o filmavano

� cos� in tutti i concerti ?
se � cos� , tutte le foto nella sezione Concerti sono fuorilegge ?

mi son sentito un bischero


anche a me � capitato, mi son trovato a "rubare" scatti senza inquadrare e robe simili... preoccupandomi di non farmi beccare.
poi a met� spettacolo c'era gente che si alzava in piedi con la compatta e flash attivato.... ma vaff.....


padiglione20
Io visito spesso chiese e musei, ed ognuno ha le sue regole, ad esempio nelle mie vacanze appena trascorse in francia, ho trovato diversi posti dove lasciavano fotografare, a patto di escludere il flash, mentre in altri posti era espressamente vietato fare foto.

Inoltre molti siti, musei e chiese, sopravvivono (restauri compresi),solamente grazie ai libri fotografici e alle cartoline che di solito sono in vendita a pochi euro a fine visita, se io fotografo poi ovviamente non compro, e cos� svanisce l'unica fonte di reddito che permette di tenere aperte tante delle belle opere d'arte sparse in giro, cos� poi nessuno le potr� pi� vedere...

Cesare44
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 10:07 AM) *
Sappiamo bene che non si rovina nulla se si fotografa senza flash... i divieti sono stati messi perch� alcune persone non sanno fotografare senza flash (alcune non lo sanno manco togliere)... un po' come la patente a punti, per colpa di un paio d'ignoranti, ci rimettono le persone corrette!
L'arte � patrimonio di tutti e, finch� non la rovino, ho il diritto di fotografarla, visto che nel 90% dei casi pago anche il biglietto per entrare! Quindi non facciamo moralismi laddove non ce ne bisogno... su altri argomenti bisognerebbe fare i moralisti, grazie.

Non si tratta di moralismo ma l'hai detto anche tu:
L'arte � un patrimonio di tutti.
Come vedi non � solo tuo.
Io sar� anche moralista, l'infrangere i divieti come lo definisci?
giorgiodavid
QUOTE
Inoltre molti siti, musei e chiese, sopravvivono (restauri compresi),solamente grazie ai libri fotografici e alle cartoline che di solito sono in vendita a pochi euro a fine visita, se io fotografo poi ovviamente non compro, e cos� svanisce l'unica fonte di reddito che permette di tenere aperte tante delle belle opere d'arte sparse in giro, cos� poi nessuno le potr� pi� vedere...

Direi infatti che, per principio non compro mai una cartolina di questo tipo, proprio perch� non voglio dare soldi a questi "siti", che dovrebbero essere sostenuti solo con letasse che paghiamo anche care! Tra l'altro una cosa � fare una foto e ben un'altra tornare a casa con un cartolina magari stampata pure male, con una scritta sopra o altro! Scagli la prima pietra tra chi mi ha contestato se non ha mai fatto foto del genere... non ci creder� mai! Per rispondere a chi a nominato il biglietto, direi appunto! Pago il biglietto e spesso anche caro... direi che solo vedere non basta a ripagare della spesa! E' proprio il divieto di fotografare che spesso mi "costringe" a non vedere un'opera d'arte!

In ogni caso, abbiamo capito che una reflex non � in grado di ottemperare a quanto richiesto... un gran paradosso se si pensa al costo di una reflex... comincio a pensare che occorre orientarsi, per il futuro, su una macchina non reflex, ma con le stesse qualit�. Inizio a pensare che il sistema reflex sia obsoleto con la tecnologia moderna: che delusione!
buzz
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 03:45 PM) *
Direi infatti che, per principio non compro mai una cartolina di questo tipo, proprio perch� non voglio dare soldi a questi "siti", che dovrebbero essere sostenuti solo con letasse che paghiamo anche care! Tra l'altro una cosa � fare una foto e ben un'altra tornare a casa con un cartolina magari stampata pure male, con una scritta sopra o altro! Scagli la prima pietra tra chi mi ha contestato se non ha mai fatto foto del genere... non ci creder� mai! Per rispondere a chi a nominato il biglietto, direi appunto! Pago il biglietto e spesso anche caro... direi che solo vedere non basta a ripagare della spesa! E' proprio il divieto di fotografare che spesso mi "costringe" a non vedere un'opera d'arte!

In ogni caso, abbiamo capito che una reflex non � in grado di ottemperare a quanto richiesto... un gran paradosso se si pensa al costo di una reflex... comincio a pensare che occorre orientarsi, per il futuro, su una macchina non reflex, ma con le stesse qualit�. Inizio a pensare che il sistema reflex sia obsoleto con la tecnologia moderna: che delusione!


Attento che potresti trovarti sommerso dalla ghiaia. Io non ho mai fatto una foto rubata ad un museo. Le faccio con tanto di autorizzazione per conto dello stesso museo, e ti posso garantire che � talmente difficile riprodurre per bene un'opera d'arte che non mi sognerei mai di usare una reflex a luce ambiente o peggio una compatta. In quel caso � proprio uno sfizio da principiante, come quelli che scattano dalla curva dello stadio con la compatta e il flash, come se il flash arrivasse a coprire i quasi 100 metri che lo separano dal terreno di gioco.

Una reflex ottempera benissimo a quanto richiesto, l'importante infatti, cosa che forse molti non hanno ancora capito, � che la luce sia "giusta" per illuminare la scena, luce tenuta volontariamente bassa per preservare i colori dei dipinti dal degrado.
Chiss� se tutti sanno il perch� si chiami FOTO_GRAFIA.
Cesare44
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 03:45 PM) *
! Scagli la prima pietra tra chi mi ha contestato se non ha mai fatto foto del genere... non ci creder� mai!

Padronissimo di non crederci.
Senza lapidare nessuno, se all'ingresso dei musei, un domani saremmo costretti a fare la fila per consegnare la reflex, sapremo tutti chi ringraziare.

QUOTE(buzz @ Sep 6 2011, 04:14 PM) *
Attento che potresti trovarti sommerso dalla ghiaia. Io non ho mai fatto una foto rubata ad un museo. Le faccio con tanto di autorizzazione per conto dello stesso museo, e ti posso garantire che � talmente difficile riprodurre per bene un'opera d'arte che non mi sognerei mai di usare una reflex a luce ambiente o peggio una compatta. In quel caso � proprio uno sfizio da principiante, come quelli che scattano dalla curva dello stadio con la compatta e il flash, come se il flash arrivasse a coprire i quasi 100 metri che lo separano dal terreno di gioco.

Una reflex ottempera benissimo a quanto richiesto, l'importante infatti, cosa che forse molti non hanno ancora capito, � che la luce sia "giusta" per illuminare la scena, luce tenuta volontariamente bassa per preservare i colori dei dipinti dal degrado.
Chiss� se tutti sanno il perch� si chiami FOTO_GRAFIA.

Pollice.gif
FZFZ
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 03:45 PM) *
In ogni caso, abbiamo capito che una reflex non � in grado di ottemperare a quanto richiesto... un gran paradosso se si pensa al costo di una reflex... comincio a pensare che occorre orientarsi, per il futuro, su una macchina non reflex, ma con le stesse qualit�. Inizio a pensare che il sistema reflex sia obsoleto con la tecnologia moderna: che delusione!



La delusione � che tu non ti sia informato prima
Quanto richiedi, infatti � implicitamente impossibile partendo proprio dalla parola "reflex"
Il limite � nella tua scarsissima conoscenza del mezzo , non nel mezzo stesso


Sarebbe come lamentarsi che la tua auto � una fregatura perch� senza benzina o gasolio non cammina.... cerotto.gif



Questo senza contare che riprodurre un'opera d'arte � qualcosa di estremamente complesso , come giustamente ti hanno detto
E farlo per bene � assolutamente impossibile da improvvisare

La tua foto "rubacchiata" non sar� mai migliore della cartolina media del museo

Se vuoi fare un lavoro ad hoc devi studiarti la situazione, preparare cavalletto, luci , pannelli, etc
Tutte cose semplicissime da nascondere sotto una giacca.... laugh.gif
Magari non ti notano mentre monti il set, fossi in te ci proverei.... tongue.gif
Eveno
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 03:45 PM) *
In ogni caso, abbiamo capito che una reflex non � in grado di ottemperare a quanto richiesto... un gran paradosso se si pensa al costo di una reflex...


La stessa cosa che dicono quelli che abitano vicino all'autodromo: con quello che costano quelle auto senti che chiasso fanno!

messicano.gif


Saluti.
giorgiodavid
QUOTE
Le faccio con tanto di autorizzazione per conto dello stesso museo, e ti posso garantire che � talmente difficile riprodurre per bene un'opera d'arte che non mi sognerei mai di usare una reflex a luce ambiente o peggio una compatta. In quel caso � proprio uno sfizio da principiante
Tu sei un professionista e lo capisco quello che dici, ma io no, per cui mi accontento di una foto da principiante, ma fatta bene! Spero non sia peccato accontentarsi piuttosto che non avere nulla, per esempio, del mio viaggio.

QUOTE
La tua foto "rubacchiata" non sar� mai migliore della cartolina media del museo
Probabimente hai ragione, ma preferisco accontentarmi con una "mia opera", che comprare una cartolina... anche perch� preferisco l'archiviazione in file, e scannerizzare una cartolina da' pessimi risultati.

QUOTE
Se vuoi fare un lavoro ad hoc devi studiarti la situazione, preparare cavalletto, luci , pannelli, etc
Tutte cose semplicissime da nascondere sotto una giacca....
Magari non ti notano mentre monti il set, fossi in te ci proverei....
Come gi� detto, ovviamente non sto parlando di questo: chi si accontenta, in alcuni casi, gode!
Eveno
QUOTE(FZFZ @ Sep 6 2011, 04:26 PM) *
Se vuoi fare un lavoro ad hoc devi studiarti la situazione, preparare cavalletto, luci , pannelli, etc
Tutte cose semplicissime da nascondere sotto una giacca.... laugh.gif
Magari non ti notano mentre monti il set, fossi in te ci proverei.... tongue.gif


Se lo fai con molta naturalezza e disinvoltura magari pensano che sei autorizzato e ti lasciano in pace messicano.gif


FZFZ
QUOTE(Eveno @ Sep 6 2011, 04:41 PM) *
Se lo fai con molta naturalezza e disinvoltura magari pensano che sei autorizzato e ti lasciano in pace messicano.gif



laugh.gif laugh.gif laugh.gif
thunderfly
pensare che mi sono convinto a comprare la D90 quando ho sentito il rumore dello scatto!!
Bellissimo, continuerei a scattare senza inquadrare nulla solo per sentire il rumore dell'unica parte meccanica che � rimasta nelle fotocamere!
TACLACK!
nview
tornando in tema per ovviare al rumore dello scatto lessi che qualcuno si era costruito-cucito una specie di guantone in pail che avvolgeva il corpo della reflex e attutiva moltissimo lo scatto da renderlo inudibile. potresti provare con una vecchia felpa
Lutz!

Io in realta' non capisco piu di tanto questi divieti. Sappiamo tutti benissimo, e meglio ancora lo sanno quelli del museo, che per quanto siano attrezzati, le foto dei turisti che visita il museo o l'opera o chi sa cosa, non saranno MAI piu vendibili del catalogo che sara' fatto a regola d'arte appunto, con il museo sgombro, luci e softbox etc... Quindi il divieto e' un puro capriccio.
Poi i diritti si fanno sulla vendita delle immagini, non si puo avere l'esclusiva su un'opera di dominio pubblico.
Sui concerti etc, ti rompon le scatole se ci vai con un teleobiettivo, delle foto con i telefonini, essendo inusabili, non frega niente a nessuno.

Comunque io la vedo piu serenamente. Chiedo autorizzazione a fotografare, se non si puo fare, cavoli loro, pace, fotografero- qualcosa d'altro. Son convinto che le mie fotografie non possano che esser di beneficio ai miei soggetti, quindi ... :-)

E vivo tranquillo!
giorgiodavid
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2011, 05:04 PM) *
Io in realta' non capisco piu di tanto questi divieti. Sappiamo tutti benissimo, e meglio ancora lo sanno quelli del museo, che per quanto siano attrezzati, le foto dei turisti che visita il museo o l'opera o chi sa cosa, non saranno MAI piu vendibili del catalogo che sara' fatto a regola d'arte appunto, con il museo sgombro, luci e softbox etc... Quindi il divieto e' un puro capriccio.
Poi i diritti si fanno sulla vendita delle immagini, non si puo avere l'esclusiva su un'opera di dominio pubblico.
Sui concerti etc, ti rompon le scatole se ci vai con un teleobiettivo, delle foto con i telefonini, essendo inusabili, non frega niente a nessuno.

Comunque io la vedo piu serenamente. Chiedo autorizzazione a fotografare, se non si puo fare, cavoli loro, pace, fotografero- qualcosa d'altro. Son convinto che le mie fotografie non possano che esser di beneficio ai miei soggetti, quindi ... :-)

E vivo tranquillo!

Quoto in pieno! Non avrei saputo spiegarlo meglio... anzi, non ho saputo :-)
Cesare44
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2011, 05:04 PM) *
Io in realta' non capisco piu di tanto questi divieti. Sappiamo tutti benissimo, e meglio ancora lo sanno quelli del museo, che per quanto siano attrezzati, le foto dei turisti che visita il museo o l'opera o chi sa cosa, non saranno MAI piu vendibili del catalogo che sara' fatto a regola d'arte appunto, con il museo sgombro, luci e softbox etc... Quindi il divieto e' un puro capriccio.
Poi i diritti si fanno sulla vendita delle immagini, non si puo avere l'esclusiva su un'opera di dominio pubblico.
Sui concerti etc, ti rompon le scatole se ci vai con un teleobiettivo, delle foto con i telefonini, essendo inusabili, non frega niente a nessuno.

Comunque io la vedo piu serenamente. Chiedo autorizzazione a fotografare, se non si puo fare, cavoli loro, pace, fotografero- qualcosa d'altro. Son convinto che le mie fotografie non possano che esser di beneficio ai miei soggetti, quindi ... :-)

E vivo tranquillo!

Sicuramente, molti di noi sono d'accordo con certi divieti assurdi, che andrebbero cambiati.

Ma se esiste un divieto di fotografare, per quanto stupido, alla fine lo rispetti e non scatti.

Non tutti sono cos�. Tempo f� qui sul forum, un utente chiedeva un parere su di una foto dove appariva lui sopra un leone di marmo, credo nell'atrio della Reggia ddi Caserta.

Dopo varie rimostranze, si � giustificato, dicendo che lo facevano tutti e i custodi ti autorizzavano purch�, facevi presto.

Per carit�, niente a che vedere con l'utente che scatta una foto e basta, ma se esiste un divieto hai l'obbligo di rispettarlo per quanto assurdo esso sia.
buone foto

Frafio
..............non dimentichiamo che nei musei ci sono anche sistemi di sicurezza; sistemi che vanno protetti da chi invece vuole "penetrarli" per tentare di rubare le opere contenute nei musei stessi.
Il divieto di fotografare va inteso anche in quel senso, ed � sacrosanto.
Saluti
Franco
Enrico_Luzi
giorgiodavid nessuno ha detto che il tuo pensiero, ovvero quello di essere libero di scattare verso un'opera d'arte dopo aver pagato un biglietto � sbagliato. tutti sappiamo che le opere d'arte sono di tutti ma se esistone dei regolamenti, giusti o sbagliati che siano vanno rispettati.
figurati che a me al campidoglio chiesero di posare lo zaino in una cassettiera con chiusura a chiave. ho spiegato che all'interno avevo materiale fotografico quindi ho chiesto alla sicurezza di consegnarmi un modulo in cui si assumevano la responsabilit� di eventuali furti. al diniego ho alzato i tacchi e me ne sono andato senza stare li a fare discussioni.
in un museo vicino al colosseo quadrato all'eur al cui esterno ci sono diverse vasche con spruzzi d'acqua il sorvegliente si � avvicinato e mi ha chiesto se le foto erano per uso personale o per lavoro. dopo avergli detto che erano per uso privato si � allontanato.
il tuo pensiero di libert� nel fotografare opere d'arte lo condivido appieno ma ci sono le regole!

QUOTE(Frafio @ Sep 6 2011, 05:59 PM) *
..............non dimentichiamo che nei musei ci sono anche sistemi di sicurezza; sistemi che vanno protetti da chi invece vuole "penetrarli" per tentare di rubare le opere contenute nei musei stessi.
Il divieto di fotografare va inteso anche in quel senso, ed � sacrosanto.
Saluti
Franco


perfetto!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 10:07 AM) *
L'arte � patrimonio di tutti e, finch� non la rovino, ho il diritto di fotografarla, visto che nel 90% dei casi pago anche il biglietto per entrare! Quindi non facciamo moralismi laddove non ce ne bisogno... su altri argomenti bisognerebbe fare i moralisti, grazie.

Bah...e pensare che a me non piace fotografare le opere d'arte perch mi piace osservarle mentre la fotografia secondo me � il solito alibi per dire agli amici...sono stato al Louvre, sono stato qua, sono stato l�..
PS: ma mi spieghi perch� le tue discussioni devono sempre essere provocatorie??
buzz
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 6 2011, 07:03 PM) *
PS: ma mi spieghi perch� le tue discussioni devono sempre essere provocatorie??


Carattere...
i regolamenti stanno stretti.
Cesare44
stasera in auto, rientrando dal lavoro, un collega mi ha raccontato che a Lipsia in Germania, all'ingresso di un museo, � stato obbligato a depositare la macchina fotografica in un cassetto munito di chiave, del tutto simile a quelli presenti negli atri delle banche.
Problema risolto alla radice
buone foto a tutti
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 03:45 PM) *
...non voglio dare soldi a questi "siti", che dovrebbero essere sostenuti solo con letasse che paghiamo anche care! Tra l'altro una cosa � fare una foto e ben un'altra tornare a casa con un cartolina magari stampata pure male, con una scritta sopra o altro...


Senza voler sollevare grossi polveroni, ma i soldi delle nostre tasse (per chi come me le paga) abbiamo visto tutti che fine fanno, ma questo � un altro discorso, e non � certo di giustificazione al fatto che i musei debbano trovare altro modo per sostenersi...

Molti luoghi sono aperti grazie a volontari che si impegnano per poter far conoscere le bellezze della propria citt� a tutti, quindi anche se la cartolina � stampata male, la foto non � eccezionale,dare il mio piccolo contributo, aiuto quel posto a stare aperto, in modo che sia fruibile a tutti.


QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 03:45 PM) *
In ogni caso, abbiamo capito che una reflex non � in grado di ottemperare a quanto richiesto... un gran paradosso se si pensa al costo di una reflex... comincio a pensare che occorre orientarsi, per il futuro, su una macchina non reflex, ma con le stesse qualit�. Inizio a pensare che il sistema reflex sia obsoleto con la tecnologia moderna: che delusione!



Vabb� dai, mettiamola cos�,lasciamo perdere il discorso delle foto nei luoghi vietati, e piuttosto diciamo che non possiamo pi� fare le foto di nascosto ai nostri amici un p� "allegri" durante le cene senza farci scoprire messicano.gif

Soluziona al problema: futuro acquisto una mirrorless (si stanno facendo molta strada...)
castorino
Se il divieto di fotografare � legato a motivi tecnici, flash o cavaletto, non tutti li usano! Se � una questione economica legata al copyright si potrebbe aggirare facendo pagare un supplemento del biglietto o facendo firmare una dichiarazione che le foto eseguite non verranno in nessun modo pubblicate, personalmente pago le tasse (molte!) in Italia e penso che quasi tutti i musei sono sovvenzionati dallo Stato e se sopravvivono � proprio per il contributo dei cittadini! L'anno scorso sono stato a visitare il Castello di Racconigi, era vietato fotografare ma non c'era uno straccio di merchandising dove acquistare i souvenirs, forse la spiegazione di tutto � che i manager che gestiscono i musei il loro stipendio se lo portano comunque a casa e di servire i cittadini non gli importa poi molto, ciao Rino
giorgiodavid
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 6 2011, 07:03 PM) *
PS: ma mi spieghi perch� le tue discussioni devono sempre essere provocatorie??
Veramente non ho cominciato io a fare polemica sul "si pu� fare", "non si pu� fare", "si dovrebbe fare", "non � giusto farlo", ecc.. Io ho solo risposto, perch� non mi so stare zitto!

QUOTE(padiglione20 @ Sep 6 2011, 10:20 PM) *
Soluziona al problema: futuro acquisto una mirrorless (si stanno facendo molta strada...)
Ecco!, Parliamo di cose serie... adesso che sto cominciando a capire come funziona la fotografia professionale, direi che le mirrorless potrebbero essere un buon punto di inizio: la nuova era! E mi sembra che dobbiamo ringraziare Sony... o sbaglio?
pfiore
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 11:03 PM) *
Ecco!, Parliamo di cose serie... adesso che sto cominciando a capire come funziona la fotografia professionale, direi che le mirrorless potrebbero essere un buon punto di inizio: la nuova era! E mi sembra che dobbiamo ringraziare Sony... o sbaglio?


Si, bisogna ringraziare la stessa Sony che ha fisicamente prodotto molti dei sensori presenti sulle fotocamere Nikon.
In ogni caso, a quanto pare il 21 settembre anche Nikon potrebbe presentare le sue prime fotocamere Mirrorless. Dovrebbero essere due, pi� o meno sullo stile delle Sony NEX-5N e NEX-7, ovvero una consumer e una un po' pi� prosumer. I sensori dovrebbero essere molto piccoli, pi� piccoli degli APS-C e di quelli usati sulle Micro Quattro Terzi, per cui avranno un fattore di crop superiore al 2, molto vicino quindi, alle fotocamere compatte.
Questo lascia supporre che anche le dimensioni siano adeguatamente rapportate, per cui compattezza in prima fila. Sulla qualit� dell'immagine, gestione del rumore agli alti ISO, definizione e nitidezza e tutto il resto toccher� aspettare di averne una per le mani prima di parlarne.

Giusto per concludere, pare che saranno 4 le ottiche disponibili inizialmente per queste nuove fotocamere Nikon, con l'opzione (secondo alcuni) di un adattatore per obiettivi ad attacco F sulla falsariga di quello adottato da Sony per utilizzare le ottiche delle Sony Alpha sulle NEX.

Non so se si tratti di nuova era, ma da quello che sembra il management Nikon � entusiasta di queste nuove fotocamere. Pare le abbiano tenute nel cassetto per un bel po' di tempo, in attesa che i tempi per la presentazione fossero maturi. Vedremo il 21 settembre.
O forse no. Tutto quanto detto sopra si basa su indiscrezioni. Magari al prossimo evento Nikon (che coincider� con il 20� anniversario Nital) non si parler� neanche di fotocamere...
giorgiodavid
La NEX l'avevo adocchiata prima di segliere Nikon... mi hanno fatto desistere alcune carettristiche:

La mancanza del mirino: praticamente impossibile eseguire foto al sole!
Il costo elevato!
Solo tre ottiche disponibile a costi "fuori di testa"!!!

Se Nikon seguir� questa strada, non sar� contento, eccetto per il mirrorless.
ferrarista97
� impossibbile ridurre il rumore al 100 % poich� quando scatti la reflex emette sia un rumore dallo specchio , sia un rumore dall'otturatore .. altrimenti puoi comprare una reflex costosissima
DEVILMAN 79
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 10:07 AM) *
Sappiamo bene che non si rovina nulla se si fotografa senza flash... i divieti sono stati messi perch� alcune persone non sanno fotografare senza flash (alcune non lo sanno manco togliere)... un po' come la patente a punti, per colpa di un paio d'ignoranti, ci rimettono le persone corrette!
L'arte � patrimonio di tutti e, finch� non la rovino, ho il diritto di fotografarla, visto che nel 90% dei casi pago anche il biglietto per entrare! Quindi non facciamo moralismi laddove non ce ne bisogno... su altri argomenti bisognerebbe fare i moralisti, grazie.


"Un p� come la patente....." Scusa, se sei una persona corretta, le colpe degli ignoranti non ti dovrebbero toccare, quindi di che ti lamenti???


Hai il diritto di ammirarla, non di fotografarla....

QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 03:45 PM) *
Direi infatti che, per principio non compro mai una cartolina di questo tipo, proprio perch� non voglio dare soldi a questi "siti", che dovrebbero essere sostenuti solo con letasse che paghiamo anche care! Tra l'altro una cosa � fare una foto e ben un'altra tornare a casa con un cartolina magari stampata pure male, con una scritta sopra o altro! Scagli la prima pietra tra chi mi ha contestato se non ha mai fatto foto del genere... non ci creder� mai! Per rispondere a chi a nominato il biglietto, direi appunto! Pago il biglietto e spesso anche caro... direi che solo vedere non basta a ripagare della spesa! E' proprio il divieto di fotografare che spesso mi "costringe" a non vedere un'opera d'arte!

In ogni caso, abbiamo capito che una reflex non � in grado di ottemperare a quanto richiesto... un gran paradosso se si pensa al costo di una reflex... comincio a pensare che occorre orientarsi, per il futuro, su una macchina non reflex, ma con le stesse qualit�. Inizio a pensare che il sistema reflex sia obsoleto con la tecnologia moderna: che delusione!


Se c'� una regola, giusta o sbagliata che sia v� rispettata, come hai scritto, paghi per "vedre" e basta.

Se le reflex non ti soddisfano, vorrei ricordarti che Canon f� delle ottime compatte.....

QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 11:03 PM) *
Veramente non ho cominciato io a fare polemica sul "si pu� fare", "non si pu� fare", "si dovrebbe fare", "non � giusto farlo", ecc.. Io ho solo risposto, perch� non mi so stare zitto!

Ecco!, Parliamo di cose serie... adesso che sto cominciando a capire come funziona la fotografia professionale, direi che le mirrorless potrebbero essere un buon punto di inizio: la nuova era! E mi sembra che dobbiamo ringraziare Sony... o sbaglio?


Ha aperto un Topic nel quale chiedi apertamente un modo per infrangere la legge.... f� un po' te!!!

Mi ripeto, se c'� una regola, giusta o sbagliata che sia, v� ripettata. Sono le regole che permettono una civile convivenza.

Vivo ugualmente se non fotografo qualche opera d'arte, il mio primo supporto di memoria � il cervello, quando mi � vietato fotografare memorizzo l�.

Vincenzo.
FZFZ
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 11:03 PM) *
E mi sembra che dobbiamo ringraziare Sony... o sbaglio?



Sbagli
E di parecchio

Va ringraziata Panasonic ed Olympus

Ma siamo totalmente OT

E comunque , precisiamo , NON ESISTE nessuna mirrorless silenziosa
Leica M9 a parte

Le uniche macchine digitali silenziose , che hanno una qualit� d'immagine elevata te le ho elencate io precedentemente: Fujifilm X100 e Ricoh GXR
E dimenticavo: Leica X1

Tutte le altre, e quando dico tutte intendo proprio tutte , hanno otturatori pi� o meno rumorosi
Anche se non hanno lo specchio
alessandro pischedda
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 11:03 PM) *
Ecco!, Parliamo di cose serie... adesso che sto cominciando a capire come funziona la fotografia professionale, direi che le mirrorless potrebbero essere un buon punto di inizio: la nuova era! E mi sembra che dobbiamo ringraziare Sony...


poi tutti li' ad attaccare il fotometro di settimio benedusi..

Guarda che il rumore dello specchio e' una delle cose, insieme al mirino, che fa innamorare di una reflex.
hai mai sentito quello di una D700 o D3?

Poi ok affiancare i sistemi come fzfz, ma elementi come specchio ecc sono cose che fanno bene al cuore.
In teatro si usano coperture insonorizzate, ad es.

In ogni caso lo scatto silenzioso Nikon va utilizzato tenendo premuto e poi rilasciando il pulsante quando serve..non devi fare il click come solito o come mi pare che fai.

Poi il tuo che delusione sulle reflex e' il motivo che mi fa pensare che fortunatamente esiste ancora una selezione naturale degli utilizzatori. Fortunatamente.
Ma delusione di cosa, forse del tuo comprare senza sapere cosa hai in mano?

Vabe'..
Eveno
QUOTE(FZFZ @ Sep 7 2011, 01:10 AM) *
E comunque , precisiamo , NON ESISTE nessuna mirrorless silenziosa
Leica M9 a parte


Un poco di rumore lo fa anche la M9, niente di che ma sicuramente avvertibile. Il bello � che sembra il rumore del motorino che riavvolge la pellicola ... � stupendo! rolleyes.gif

nview
QUOTE(nview @ Sep 6 2011, 04:53 PM) *
tornando in tema per ovviare al rumore dello scatto lessi che qualcuno si era costruito-cucito una specie di guantone in pail che avvolgeva il corpo della reflex e attutiva moltissimo lo scatto da renderlo inudibile. potresti provare con una vecchia felpa


comunque vorrei far notare che negli ultimi messaggi sono stato l'unico a non andare ot e nemmeno l'autore del post si � interessato dry.gif
Cesare44
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 7 2011, 07:00 AM) *
Guarda che il rumore dello specchio e' una delle cose, insieme al mirino, che fa innamorare di una reflex.
hai mai sentito quello di una D700 o D3?


Vabe'..

Pollice.gif quel rumore, inconfondibile quello di Nikon, � musica per il mio udito.

buone foto
buzz
QUOTE(nview @ Sep 7 2011, 07:34 AM) *
comunque vorrei far notare che negli ultimi messaggi sono stato l'unico a non andare ot e nemmeno l'autore del post si � interessato dry.gif


c'� chi cerca soluzioni e chi cerca discussioni.
La soluzione che hai proposto � valida, anche se un po' scomoda da portarsi in giro per musei, ma � l'unica che funziona davvero.
Solo che nel caso specifico, dato che l'autore del post cerca un sistema per "rubare" foto ai musei dove � espressamente vietato (gi� motivo per chiudere il thread), troverebbe alquanto scomodo doversi portare un involucro di pile e gommapiuma!
Inoltre se fosse stato pi� attento, avrebbe notato la discusione dello stesso genere di qualche giorno fa, quella a cui fai giustamente riferimento.

QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 7 2011, 07:00 AM) *
Guarda che il rumore dello specchio e' una delle cose, insieme al mirino, che fa innamorare di una reflex.


Un o come quando si scegliavano le macchine per il rumore che faceva lo sportello! biggrin.gif
Mauro1258
OT ON
Lo sapete che il rumore delle Auto Ferrari viene accuratamente studiato affinch� si faccia notare e sia quanto pi� gradito alle orecchie degli utilizzatori, e a chi le sente passare in strada ?
Lo studio � per rendere gradevole il rumore, non a rendere silenziose le Ferrari... wink.gif
OT OFF

Se uno compra una reflex e pretende che sia silenziosa nello scatto non sa come funziona una reflex, ed ha fatto un acquisto sbagliato.

giorgiodavid
QUOTE(nview @ Sep 7 2011, 07:34 AM) *
comunque vorrei far notare che negli ultimi messaggi sono stato l'unico a non andare ot e nemmeno l'autore del post si � interessato dry.gif
Il commento l'ho letto, ma non posso commentare tutto... tra l'altro la soluzione la ritengo alquanto scomoda!

Insomma, pare chiedere troppo il poter scegliere se ascoltare o non ascoltare il rumore... non � meglio che ogniuno lo potrebbe settare? Sinceramente, il discorso "� bello il rumore" e similari mi fa un po' ridere e capisco che sia per questo motivo che ancora progettano reflex nonostante il digitale: uno spreco di risorse tenciche!

Ho fatto uno sbaglio ad acquistare una relfex? Forse, ma non ho mai avuto una relfex ed � bene provare, come dite voi, le emozioni o meno di questo sistema. Volevo obiettivi intercambiabili e quindi non potevo fare altro (credo)... Inoltre, per chi ha commentato, sapevo benissimo come funzionava il sistema reflex, ma auspicavo ad un mglioramento tecnico anche sul rumore. Ma a quanto ho capito, non ci sar� mai un migliramento tecnico perch�, purtroppo, alcuni vogliono sto rumore (un po' jurassico mi sembra questo concetto).

Riformulo la domanda iniziale del post, cos� da far contenti alcuni contestatori: "Nelle situazioni dove non � possibile far sentire il rumore dello specchio della relfex durante le riprese, quali soluzioni si possono adottare? E' possibile far"tacere" lo specchio? Oppure occorrono sortefugi esterni?".
Cos� non parliamo di divieti o altro e generalizziamo il problema!

In ogni caso, il rumore c'� anche in LV (con specchio alzato), solo che fa un primo rumore alla pressione ed un secondo rumore al rilascio.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.