Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
89stefano89
sabato ho preso in mano l amacchina di mio pap�, una vecchia canon ae-1 program.
monto l�ottica infilo il rullino e via!

bellissima la sensazione del tirare la pellicola con la levetta biggrin.gif
bellissimo anche il modificare i diaframmi "a mano"
per� il problema maggiore � stato la messa a fuoco!!!

la macchina � dotata di un prisma a immagine spezzata e una corona di microprismi,
cavolo mettere a fuoco non � affatto semplice, l�obiettivo (a pompa) al variare della focale cambia anche il fuoco quindi era un continuo destra e sinistra biggrin.gif
inoltre l�immagine spezzata non � molto utile su superfici "lisce" come la pelle e stessa cosa i microprismi che difficilmente si "leggono"
ho scattato solo una decina di foto quindi devo ancora sviluppare il primo rullino, l�esperienza � stata bella e utile, per l�esposimetro mi facevo aiutare dalla d90 controllando i suoi tempi e regolandomi man mano, per poi andare un po�"ad occhio"
DighiPhoto
Hai sentito il gusto!
Per� � cos� che si impara a fotografare...Tanti auguri!
Brunosereni
Beh! � giusto provare... ma per chi, come me, � nato con queste difficolt� il rimpianto non esiste proprio.

Un consiglio allo staff, conviene modificare la spezzatura del titolo in home, perch� che sia Difficile Scattare in Anal... proprio non ci sta bene :-)

Bruno
89stefano89
QUOTE(Brunosereni @ Sep 5 2011, 10:40 AM) *
Beh! � giusto provare... ma per chi, come me, � nato con queste difficolt� il rimpianto non esiste proprio.

Un consiglio allo staff, conviene modificare la spezzatura del titolo in home, perch� che sia Difficile Scattare in Anal... proprio non ci sta bene :-)

Bruno


oddio scusate non era mia intenzione mettere titoli ambigui
massimodav73
la vera fotografia resta la pellicola
nello zaino ho sempre con me la F100 usata in manuale
Antonio Canetti
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 10:56 AM) *
oddio scusate non era mia intenzione mettere titoli ambigui


smile.gif essendo un sito di fotografia "l'ambiguit�" � lontana!



Antonio
danspado
QUOTE(massimodav73 @ Sep 5 2011, 11:01 AM) *
la vera fotografia resta la pellicola
nello zaino ho sempre con me la F100 usata in manuale



E perch� mai? hmmm.gif

E' come dire che la vera automobile � la Mercedes perch� � stata la prima a commercializzarla, basta con gli stereotipi!

La vera fotografia � quella che si fa con il cuore oltre che con la macchinetta.

dottor_maku
la vera fotografia prescinde dalla macchina o dal supporto, magari mi sbaglio ma ultimamente la penso cosi'. smile.gif

cio' non toglie che lo scatto a pellicola ha comunque una sua spiritualita' e una disciplina unica. questo aiuta a fare le foto COL CUORE, questo aiuta la fotografia, quella vera.
89stefano89
QUOTE(dottor_maku @ Sep 5 2011, 11:44 AM) *
la vera fotografia prescinde dalla macchina o dal supporto, magari mi sbaglio ma ultimamente la penso cosi'. smile.gif

cio' non toglie che lo scatto a pellicola ha comunque una sua spiritualita' e una disciplina unica. questo aiuta a fare le foto COL CUORE, questo aiuta la fotografia, quella vera.


concordo in pieno!!!
prima di scattare con la pellicola... oltre ai tempi fisici della maf ci pensi e ripensi, poi cambi idea, poi il soggetto va a.... funghi, poi pensi a cambir diaframma.

con la d90... raffica e via biggrin.gif

� un altra scuola di pensiero, con questo non voglio dire sia meglio o peggio.
ad ogni modo sabato con l�analogica ho scattato 9 foto con la d90 dello stesso tipo (ritratti principalmente) ne avr� scattate 30-40. ora vediamo se lo strapensare lo scatto paga oppure la quantit� � meglio della qualit�!
tutto a prescindere dal supporto utilizzato
maxsalut
QUOTE(Brunosereni @ Sep 5 2011, 10:40 AM) *
Beh! � giusto provare... ma per chi, come me, � nato con queste difficolt� il rimpianto non esiste proprio....


... sinceramente, un po di rimpianto per il prisma che spezza l'immagine, ce l'ho.... a volte l'autofocus su focali corte mi pare poco preciso, e per me che sono miope, l'immagine spezzata � una panacea....
89stefano89
QUOTE(maxsalut @ Sep 5 2011, 12:06 PM) *
... sinceramente, un po di rimpianto per il prisma che spezza l'immagine, ce l'ho.... a volte l'autofocus su focali corte mi pare poco preciso, e per me che sono miope, l'immagine spezzata � una panacea....


ma ocm efacevi ad utilizzarlo per i primi piani ad esempio? io impazzisco devo spostarmi su una zona con linee verticali tipo il profilo, ma tienilo fermo tu il volto di un bambino argh
massimodav73
per danspado
io vedo che il 90% dei utenti in digitale scattano poi di computer modificano ritagliano cambian i colori e tolgon persone o cose dalla scena per farla diventar una foto bella! ma secondo te questa e una foto o un puzlle fatto in casa??
una volta almeno per me con la pellicola lavoravo solo con queste cose tempi diaframmi sottoespozizione e sovraposizione filtri e cercavo una inquadratura
per far una foto mi sedevo li e aspettavo anche per alcune ore per ottener i colori che volevo e alcune foto le facevo anche 3/4volte con diversi tempi e diaframmi e su un block notes segnavo tutti i appunti

non sono contrario al digit e che quando vedo foto elaborate non le calcolo neanche visto che sono solo state macchinate dietro
io col digit la foto la faccio e la rivedo subito e se non mi piace la rifaccio cambiando le esposizioni fino a quando ottengo quello che voglio! ma di elaborarla al computer non se ne parla visto che quelle non sono foto
Dob_Herr_Mannu
Boh, io invece continuo a trovarlo pi� semplice..
dottor_maku
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 5 2011, 01:02 PM) *
Boh, io invece continuo a trovarlo pi� semplice..


anche io, ma "semplice" non vuol dire per forza "facile" biggrin.gif
massimodav73
ma come si fa a definir una foto una foto modificata che si tolgon cose o persone e si fa diventar una giornata serena quando in realta e nuvolosa
GIOVAZ
QUOTE(ghisale @ Sep 5 2011, 10:19 AM) *
Hai sentito il gusto!
Per� � cos� che si impara a fotografare...Tanti auguri!



sante parole!!! rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 5 2011, 01:02 PM) *
Boh, io invece continuo a trovarlo pi� semplice..

Idem, a quel tempo - la K1000 - trovavo piuttosto semplice quel tipo di maf.

L.
89stefano89
ma toglietemi una curiosit� non mi mancano troppe diottrie ma stento sempre molto a focheggiare, � questione di abitudine o sar� cos� a vita? biggrin.gif
danspado
QUOTE(massimodav73 @ Sep 5 2011, 01:16 PM) *
ma come si fa a definir una foto una foto modificata che si tolgon cose o persone e si fa diventar una giornata serena quando in realta e nuvolosa


Allora come si pu� dire che Picasso sia stato un pittore? quello che disegnava era lontano anni luce dalla pura realt� eppure.......

Come si fa? Basta non fossilizzarsi sull'idea che una foto debba necessariamente riprodurre la realt� esattamente cos� com'e' senza possibilit� di modificarla per "adattarla" alla propria sensibilit� e alla propria visione delle cose. Quello � un fotoreporter.

89stefano89
QUOTE(danspado @ Sep 5 2011, 02:12 PM) *
Allora come si pu� dire che Picasso sia stato un pittore? quello che disegnava era lontano anni luce dalla pura realt� eppure.......

Come si fa? Basta non fossilizzarsi sull'idea che una foto debba necessariamente riprodurre la realt� esattamente cos� com'e' senza possibilit� di modificarla per "adattarla" alla propria sensibilit� e alla propria visione delle cose. Quello � un fotoreporter.


� un discorso trito e ritrito, sono diverse scuole di pensiero...
il fatto, secondo me, sta semplicemente nella non corretta dicitura delle immagini, dovrebbero essere divise tra foto ed elaborati grafici. ok la postproduzione ma i collage ad esempio proprio non dovrebbero esistere in fotografia, dal mio punto di vista.

e se scatti un panorama in cui il cielo ti viene bruciato e tu lo sostituisci con un bel blu secondo me non si parla pi� di fotografia ma di grafica, e soprattutto non sei pi� un fotografo ma un grafico o qualcosa di simile.
la bravura di un fotografo sta prima di tutto nel trovare il posto e il momento adatto per scattare.
troppo facile prendere una luna piena e schiaffarla su un panorama notturno mettendola il doppio pi� grande
danspado
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 02:19 PM) *
� un discorso trito e ritrito, sono diverse scuole di pensiero...
il fatto, secondo me, sta semplicemente nella non corretta dicitura delle immagini, dovrebbero essere divise tra foto ed elaborati grafici. ok la postproduzione ma i collage ad esempio proprio non dovrebbero esistere in fotografia, dal mio punto di vista.

e se scatti un panorama in cui il cielo ti viene bruciato e tu lo sostituisci con un bel blu secondo me non si parla pi� di fotografia ma di grafica, e soprattutto non sei pi� un fotografo ma un grafico o qualcosa di simile.
la bravura di un fotografo sta prima di tutto nel trovare il posto e il momento adatto per scattare.
troppo facile prendere una luna piena e schiaffarla su un panorama notturno mettendola il doppio pi� grande


Sono d'accordo sul differenziare il nome che si da a ciascun tipo di interpretazione fotografica, proprio come si fa in pittura(espressionismo, astrattismo,etc).
Rimane il fatto secondo me che se piazzo con il collage una bella luna grossa in cielo e rendo esattamente l'idea su ci� che ho in mente allora ho raggiunto il mio scopo, mettere in concreto un'emozione o uno stato d'animo. Certo barare e dire che la luna era cos� grossa significherebbe essere degli ipocriti oltre che falsi.


massimodav73
pensatela come volete
per me la vera foto e scattata e stampata cosi come la si vede al max posso accettare se fatta a colori falla diventar seppia o B/N
saro che son nato che vi era solo la pellicola e ho sempre scattato a pellicola imparando a usar una fotocamera in manuale tempi diaframmi messa a fuoco e non con quei stupidi programmi che hanno su le fotocamere d oggi ritratto panoramiche notturni o altre porcate varie

fabio1961
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 02:19 PM) *
� un discorso trito e ritrito, sono diverse scuole di pensiero...
il fatto, secondo me, sta semplicemente nella non corretta dicitura delle immagini, dovrebbero essere divise tra foto ed elaborati grafici. ok la postproduzione ma i collage ad esempio proprio non dovrebbero esistere in fotografia, dal mio punto di vista.

e se scatti un panorama in cui il cielo ti viene bruciato e tu lo sostituisci con un bel blu secondo me non si parla pi� di fotografia ma di grafica, e soprattutto non sei pi� un fotografo ma un grafico o qualcosa di simile.
la bravura di un fotografo sta prima di tutto nel trovare il posto e il momento adatto per scattare.
troppo facile prendere una luna piena e schiaffarla su un panorama notturno mettendola il doppio pi� grande


... mai provato una doppia esposizione...calcolando prima la corretta esposizione biggrin.gif


QUOTE(massimodav73 @ Sep 5 2011, 02:56 PM) *
pensatela come volete
per me la vera foto e scattata e stampata cosi come la si vede al max posso accettare se fatta a colori falla diventar seppia o B/N
saro che son nato che vi era solo la pellicola e ho sempre scattato a pellicola imparando a usar una fotocamera in manuale tempi diaframmi messa a fuoco e non con quei stupidi programmi che hanno su le fotocamere d oggi ritratto panoramiche notturni o altre porcate varie


io ho scattato fino al 2002 con una FE2 dopo 2 rullini di negativi ... solo dia ... mi sono imparato, almeno quello che s�, scattando a priorit� di diaframmi ... usando il manuale quando era proprio necessario ... continuo a scattare cos� con la D700 ... usare la tecnologia non � "peccato" wink.gif biggrin.gif ... non uso i "programmi" perch� voglio sapere cosa sto facendo... me lo direbbero anche loro... ma non ci vedo bene... cos� prevengo smile.gif
Brunosereni
Arieccoci!!!
era un po' che non si veniva a questi argomenti

QUOTE(massimodav73 @ Sep 5 2011, 11:01 AM) *
la vera fotografia resta la pellicola
nello zaino ho sempre con me la F100 usata in manuale


Massimo, per anni ho avuto una macchina a pellicola nello zaino, ed era bello, indubbiamente, ma io ho gi� dato e ora mi diverto con il digitale!!
Concordo che chi si avvicina alla fotografia dovrebbe avere l'obbligo morale di iniziare a scattare in pellicola e, magari, portare il negativo in camera oscura. Ma questo perch� uno dovrebbe sapere, soprattutto, cosa vuole da una foto e meglio della camera oscura come banco di prova non c'�. Ma poi basta, il digitale ha ormai surclassato in qualit� (parlo di stampe) l'analogico, sia nel colore che nel bn, � liberario, tecnicamente le reflex di ultima generazione rendono delle immagini inimmaginabili sul negativo, non ci sono pi� problemi di iso o di asa. Ma scherzate davvero? tornare indietro? ma non se ne parla nemmeno. Ci� non toglie che nel mio armadietto/magazzino non ci sia sempre la fedele F4...

Bruno


PS Non dite bischerate ve ne prego: di lune piene su panorami notturni ne ho viste a migliaia anche al tempo dell'analogico. Si facevano le stesse cose, magari era un po' pi� difficile, ma i trucchi e i fotomontaggi (e gl'imbrogli) non sono nati con il digitale, credetemi!
simonespe
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 10:05 AM) *
sabato ho preso in mano l amacchina di mio pap�, una vecchia canon ae-1 program.


ce l'ho anch'io questa semiautomatica....

uno dei migliori successi canon dell'epoca smile.gif

QUOTE(massimodav73 @ Sep 5 2011, 01:16 PM) *
ma come si fa a definir una foto una foto modificata che si tolgon cose o persone e si fa diventar una giornata serena quando in realta e nuvolosa


pensi che questo non fosse possibile con l'analogico????

c'era la camera oscura....c'� la camera chiara......

scusami ma il tuo discorso proprio non regge....

probabilmente hai sempre portato le tue pellicole a qualcuno che le sviluppasse per te wink.gif
89stefano89
QUOTE(simonespe @ Sep 5 2011, 04:16 PM) *
ce l'ho anch'io questa semiautomatica....

uno dei migliori successi canon dell'epoca smile.gif
pensi che questo non fosse possibile con l'analogico????

c'era la camera oscura....c'� la camera chiara......

scusami ma il tuo discorso proprio non regge....

probabilmente hai sempre portato le tue pellicole a qualcuno che le sviluppasse per te wink.gif


mi puoi togliere una curiosit� per favore?
guardando attraverso il mirino, lo specchio lo vedo non liscio ma come rugoso, sul grigio, � normale o � stato rovinato nel tentativo di pulirlo?
simonespe
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 04:27 PM) *
mi puoi togliere una curiosit� per favore?
guardando attraverso il mirino, lo specchio lo vedo non liscio ma come rugoso, sul grigio, � normale o � stato rovinato nel tentativo di pulirlo?


anche il mio � granuloso....

penso sia normale wink.gif
89stefano89
perfortuna perch� dopo is uoi anni di gloria ha passato un momento nell�oblio fino ad ora e in quest�anni dio solo sa cosa gli sia capitato biggrin.gif
dottor_maku
di magheggi in analogico ce ne sono un'infinita'... un tizio che conosco mette le polaroid nel frigo mentre si sviluppano per fare un effetto van gogh.

http://polaroidvangogh.deviantart.com/

che facciamo lo arrestiamo? biggrin.gif

io lo stimo molto e mi piacciono i suoi lavori. il discorso sulla "purezza dell'analogico" non ha senso quando poi per sviluppare e stampare si usano acidi fissaggi e chi piu' ne ha piu' ne metta. e il fotoritocco ha origini antichissime.
89stefano89
o maria... non voglio sapere come abbia scoperto quella roba il tizio delle polaroid biggrin.gif
quindi di inverno con temperature rigide non si possono usare??

ad ogni modo foto ritocco � una cosa rivisitazione completa dello scatto � un altra.
un po�come se a un paesaggista gli dici, ah non serviva mica che andavi li alle 4 di mattina per fotografare l�alba bastava photoshop, riciclavamo uno scatto trovato google
dottor_maku
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 05:01 PM) *
o maria... non voglio sapere come abbia scoperto quella roba il tizio delle polaroid biggrin.gif
quindi di inverno con temperature rigide non si possono usare??

ad ogni modo foto ritocco � una cosa rivisitazione completa dello scatto � un altra.
un po�come se a un paesaggista gli dici, ah non serviva mica che andavi li alle 4 di mattina per fotografare l�alba bastava photoshop, riciclavamo uno scatto trovato google


ogni foto e' una menzogna, pero' bisogna saper mentire bene. se si vedono i bigodini allora la messa in piega fa schifo.

e quelli che non fotoritoccano ma ricreano la scena ad arte? arrestiamo anche loro?
bergat@tiscali.it
QUOTE
cavolo mettere a fuoco non � affatto semplice, l�obiettivo (a pompa) al variare
della focale cambia anche il fuoco quindi era un continuo destra e sinistra biggrin.gif
inoltre l�immagine spezzata non � molto utile su superfici
"lisce" come la pelle e stessa cosa i microprismi che difficilmente si
"leggono"
Verissimo difatti viva l'autofocus. Non so perch� alcuni vogliono montare il vetrino a microprismi in una digitale rolleyes.gif Certo poi � meglio la lente di fresnel per mettere a fuoco, specialmente per miopi e astigmatici.
89stefano89
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 5 2011, 05:36 PM) *
Verissimo difatti viva l'autofocus. Non so perch� alcuni vogliono montare il vetrino a microprismi in una digitale rolleyes.gif Certo poi � meglio la lente di fresnel per mettere a fuoco, specialmente per miopi e astigmatici.


ma neanche tanto io ci vedo bene, non benissimo ma bene e vedere l'immagine spezzata non � tanto semplice o � una sfocatura palese oppure diventa difficile scorgere il prisma.
fabio aliprandi
Anche a me piacerebbe provare determinate esperienze ehehehe
89stefano89
azzz.... sono arrivato alla conclusione la cosa pi��u difficile e� senza dubbio combattere l�ignoranza...
ieri mi son oaccorto di aver sforato le 32 esposizioni... cosa curiosa...
bene, riavvolgo il rullino, COME VIEN VIA LISCIO INCREDIBILE, gira gira gira gira gira gira gira o ma non finisce mai???
basta mi son rotto, APRO...
...
...
so gia che qualcuno stara� pensando "che coglionaccio"
..
...
..
ebbene ha ragione, nell�� inserire il rullino nella bobina di destra, non ho fatto passare abbastanza pellicola, insomma, LA PELLICOLA NON AVAZAVA!!!!!
che umiliazione, anche la mia morosa mi ha preso in giro!!!
purtroppo ho peccato di presunzione quando ho pensato "cosa ci vuole a metter dentro un rullino? da piccolo l�ho fatto dieverse volte..."
Kaiser Soze
QUOTE(89stefano89 @ Sep 26 2011, 09:30 AM) *
azzz.... sono arrivato alla conclusione la cosa pi��u difficile e� senza dubbio combattere l�ignoranza...
ieri mi son oaccorto ...
...
purtroppo ho peccato di presunzione quando ho pensato "cosa ci vuole a metter dentro un rullino? da piccolo l�ho fatto dieverse volte..."

Vabb� dai non essere troppo severo con te stesso, purtroppo il mondo del digitale ci ha abituato tutti troppo bene, infatti se non inserisci bene la card o non la inserisci affatto ti segnala subito un errore e risolvi... Hai fatto un errore che ti servir� senz'altro in futuro, qualora tu decidessi di continuare anche saltuariamente l'avventura su pellicola... Io scatto ormai quasi sempre con D700, ma una decina di rulli l'anno in B/N glieli faccio sempre fare alla mia FM2n smile.gif
89stefano89
mi do del xxx piu� che altro perche� la mia morosa mi disse, ma sei sicuro che "ha preso il rullino" e io "si, non son mica scemo, si sente quando tiri la leva che viene avanti la pellicola" mi chiedo tuttorea che cavolo sentivo biggrin.gif
arnheim
forse la differenza tra analogico e digitale � che con la prima si "pensava" di pi�. Portare il rullino a sviluppare era un costo e quindi si evitava di fare scatti inutili. Tutto era pi� ponderato, dalla composizione all'esposizione, perch� non c'era la possibilit� di recuperare uno scatto sbagliato. Con il digitale si scatta molto di pi�, si vede subito il risultato, si controlla l'istogramma e se non si � soddisfatti si riscatta, e poi ci sono i programmi per il fotoritocco che, a volte, permettono di recuperare uno scatto non proprio perfetto. I tempi sono cambiati e con essi il modo di fotografare. Anche se forse, ogni tanto, potrebbe far bere ritirare fuori la vecchia analogica (magari dei genitori) infilare un rullino e provare a scattare, cos�, anche per verificare quanto la tecnologia ha influito nel nostro modo di scattare e pensare una foto.
89stefano89
��e quello hce ho fatto, e devo ammettere che da quando uso sia l�� analogico che il digitale scatto meno e meglio, cosa positiva visto che non perdo piu� tantissimo tempo in postproduzione
CVCPhoto
QUOTE(danspado @ Sep 5 2011, 11:39 AM) *
E perch� mai? hmmm.gif

E' come dire che la vera automobile � la Mercedes perch� � stata la prima a commercializzarla, basta con gli stereotipi!

La vera fotografia � quella che si fa con il cuore oltre che con la macchinetta.


Pu� essere vera fotografia anche se scattata con un iPhone... alla fine � sempre il momento, la situazione, la composizione, non il mezzo per eseguirla.

Che poi ci facciamo pippe mentali per cercare di raggiungere la perfezione tecnica, ma la fotografia � espressione, non pixel o supporti sensibili.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Sep 26 2011, 09:30 AM) *
azzz.... sono arrivato alla conclusione la cosa pi��u difficile e� senza dubbio combattere l�ignoranza...
ieri mi son oaccorto di aver sforato le 32 esposizioni... cosa curiosa...
bene, riavvolgo il rullino, COME VIEN VIA LISCIO INCREDIBILE, gira gira gira gira gira gira gira o ma non finisce mai???
basta mi son rotto, APRO...
...
...
so gia che qualcuno stara� pensando "che coglionaccio"
..
...
..
ebbene ha ragione, nell�� inserire il rullino nella bobina di destra, non ho fatto passare abbastanza pellicola, insomma, LA PELLICOLA NON AVAZAVA!!!!!
che umiliazione, anche la mia morosa mi ha preso in giro!!!
purtroppo ho peccato di presunzione quando ho pensato "cosa ci vuole a metter dentro un rullino? da piccolo l�ho fatto dieverse volte..."


Cose che possono succedere Stefano, e sempre nelle situazioni peggiori. cerotto.gif

Alzi la mano a chi non � mai successo almeno una volta! Sincerit�, prego! wink.gif

Carlo
89stefano89
aahahha bene non sono l�� unico dai biggrin.gif ad ogni modo erano solo scatti di prova, "buttati li" mi spiace solo per alcuni ritratti e un paesaggio che ad occhio erano molto belli
Gianmaria Veronese
QUOTE(massimodav73 @ Sep 5 2011, 11:01 AM) *
la vera fotografia resta la pellicola
nello zaino ho sempre con me la F100 usata in manuale

Per� in firma metti bene in evidenza la tua D700.. e pure prima della F100.. mah hmmm.gif

Che pena la gente che deve classificare tutto.. una fotografia la si giudica per quel che trasmette, non per come/con cosa � stata realizzata... quelle sono mere curiosit� da addetti ai lavori.. digitale o analogica, se una foto � spoglia di contenuti lo sar� sempre. Punto.

E' come dire che la musica, dopo l'avvento dell'elettronica (compresi amplificatori, etc..), non � pi� musica.. allora che facciamo? Consideriamo musica solo quella classica/lirica?? Maddai... rolleyes.gif

Ciclicamente si torna su questo tema.. e a me, puntualmente, s� molto della volpe che non arriva all'uva... texano.gif

My two cents please...
dottor_maku
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Sep 26 2011, 05:16 PM) *
una fotografia la si giudica per quel che trasmette, non per come/con cosa � stata realizzata... quelle sono mere curiosit� da addetti ai lavori.. digitale o analogica, se una foto � spoglia di contenuti lo sar� sempre. Punto.


sacrosanto, e' anche vero che scattando a pellicola... dove ogni scatto SOSSOLDI... il fotografo entra in un atteggiamento mentale molto diverso. e questo e' inevitabile.
sicuramente si puo' ottenere lo stesso atteggiamento anche scattando in digitale e scattare con la pellicola imho e' molto propedeutico in questo.

resta poi un problema di velocita' operativa dei vari archibugi. con FM devi precaricare come ben sai, il che implica un forte allenamento a livello di istinto fotografico e cercare di capire MOLTO PRIMA rispetto al digitale quando sta per verificarsi un certo evento. per la ritrattistica questo conta molto meno, ma per lo street e' tutto!

disciplina old school che non deve essere fine a se stessa, perche' l'allenamento con FM ha un transfer super positivo sullo scatto in digitale o con macchine analogiche piu' evolute (e meno semplici a livello di comandi)... si scatta comunque meno, con piu' testa e si e' facilitati nei tempi di reazione... tutto di guadagnato!

detto questo, se ottieni certi risultati con FM in street sa di enorme epic win, sintomo di grande feeling con la macchina e grande istinto fotografico nell'anticipare l'evento.
tuttavia se sbagli e poi dai la colpa al mezzo si arriva al puro masochismo. la f100 costa addirittura meno di una FM2.

ma l'epic win e' solo una soddisfazione intima personale.. poi conta l'immagine a prescindere come e cosa e' stata scattata, come giustamente sottolinei. tuttavia ritengo che la scelta della pellicola e di che tipo di pellicola sia parte di un linguaggio fotografico che e' (per fortuna) duro a morire. non c'e' filtro photoshop che dia la magia della pellicola, nemmeno silver efex ce la fa imho.
89stefano89
SI PU��������� FAAAAAAAAAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!

oddio che avventura son contentissimo, guardo la pellicola appesa nel bagno ogni due minuti biggrin.gif

ve la devo raccontare!!
fase 1)
ieri sera ultimo scatto quanto "tac il rullino si blocca giustamente! inizio a riavvolgere... non ha grip... che azz succede?? praticamente la pellicola era uscita dal rullino!!!!
prendo il cuore in mano, vado in bagno al buio.... come pensavo il rullino � tutto nella bobina dal lato sbagliato, inizia ad inserirlo nella spirale e... caxxo � entrato, va dentro liscio come l'olio, gira gira gira � fatta, palpeggia emzzora per cercare il coperchio chiudi tutto e vado fuori
fase2) la morosa che mi guarda mentre esco col tank in bracio similneonato, uno sguardo che non ha prezzo
fase 3) preparazione dei chimici, lo sviluppo, sulla scatola ce scritto come fare bene, facile ma.... il grafico dei tempi � scritto in aramaico antico
prendo l'illford rapid fixer, diluisco, soluzione � fatta
fase4) dopo una notte(era tardi) riprendo tutto, metto a 20� per semplicit� inizio, verso meno finisco.
fase5) PANICO, estraggo la spirale � tutta nera!!!! fortunatamente solo il primo giro!!!!! (caricandola al contrario il primo giro � quello esposto alla luce mentre si carica)
fase 6) apro la spirale e la stendo mi rendo conto di quanto non sia capace a fotografare biggrin.gif foto nere foto bianche foto incomprensibili ahahahh

a breve scansiono gli scatti e vi faccio vedere tutto biggrin.gif

ora un paio di domande:
per un rullino 300ml di soluzione bastano per coprire la pellicola??? a me sembravano pochi ed ho aumentato leggermente le dosi...
se volessi avere negativi piu contrastati o pi� molli come dovrei fare?
qualcuno mi aiuta a leggere il grafico delle temperature del perceptor? (ilford)?
il rapid fixer � riutilizzabile o devo fare la soluzione ogni volta?
grazieeeee
bergat@tiscali.it
QUOTE
se volessi avere negativi piu contrastati o pi� molli come dovrei
fare?
qualcuno mi aiuta a leggere il grafico delle temperature del perceptor?
(ilford)?
il rapid fixer � riutilizzabile o devo fare la soluzione ogni
volta?
grazieeeee
Il negativo Ansel Adams ed. Zanichelli


http://www.digitaltruth.com/chart/search_t...loper=Perceptol
89stefano89
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 8 2011, 10:15 AM) *


grazie mille!!!

bene ad ogni modo riguardando la pellicola ho scoperto di avere bend ue scatti buoni su 32, e il che mi da un po da pensare....

ad ogni modo ho digitalizzato uno scatto di prova, ecco qua il risultato.
forse � solo un impressione ma la gamma dinamica della pellicola mi surclassa ils ensore della d90, la pellicola infatte mantiene dettagli,s oprattutto nelle basse luci molto interessanti.
infatti pensavo ad un po di hdr per digitalizzarli!

bergat@tiscali.it
QUOTE(89stefano89 @ Oct 8 2011, 04:09 PM) *
grazie mille!!!

bene ad ogni modo riguardando la pellicola ho scoperto di avere bend ue scatti buoni su 32, e il che mi da un po da pensare....

ad ogni modo ho digitalizzato uno scatto di prova, ecco qua il risultato.
forse � solo un impressione ma la gamma dinamica della pellicola mi surclassa ils ensore della d90, la pellicola infatte mantiene dettagli,s oprattutto nelle basse luci molto interessanti.
infatti pensavo ad un po di hdr per digitalizzarli!


La pellicola non ha necessariamente pi� dinamica del digitale, a meno di sfruttarla con particolari sviluppi, diciamo che dipende molto dalle modalit� di sviluppo e agitazione. A mio avviso il sensore della d90 � superiore, in tal sensoClicca per vedere gli allegati
89stefano89
non so dovrei fare dele prove.
me ne sono accorto perche� ho scattato molto sottoesponendo, in quanto con 400 iso al chiuso senza flash era difficile stare nei tempi adeguati alla situazione.
e devo ammettere che in alcuni scatti nonostante fossero almeno due stop sottoesposti son riuscito bene o male a recuperare quasi per intero.
ad ogni modo son dietroa costruire un visore per i negativi
bergat@tiscali.it
QUOTE(89stefano89 @ Oct 10 2011, 07:50 AM) *
non so dovrei fare dele prove.
me ne sono accorto perche� ho scattato molto sottoesponendo, in quanto con 400 iso al chiuso senza flash era difficile stare nei tempi adeguati alla situazione.
e devo ammettere che in alcuni scatti nonostante fossero almeno due stop sottoesposti son riuscito bene o male a recuperare quasi per intero.
ad ogni modo son dietroa costruire un visore per i negativi




Il problema � che quando sottoesponei e sovrasviluppi, devi mettere in conto un aumento della grana vistoso, molto di pi� della grana attinente al valore nominale della pellicola, e non sempre la grana va bene, oltre a una perdita di definizione relativo alla risoluzione ottenibile con quella determinata pellicola. Accettabile in reportage di guerra o documentaristico, non incontra nel paesaggio e nella ritrattistica i desideri del fotografo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.