Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Peeveswozere
Salve, premetto che questo � il mio primo viaggio sul forum, siate buoni rolleyes.gif

Da qualche mese armeggio con la mia D3100 da bravo appassionato alle prime armi ma da qualche tempo avevo pensato di cambiare soggetti.

Avevo intenzione di fare alcune foto verso la volta celeste, particolari del suolo lunare, magari il sole come si vede in alcune riviste e altri pianeti, stelle in generale e chi pi� ne ha pi� ne metta.

Per farla breve, non ho veramente idea di che pesci prendere ed attualmente ho un obbiettivo 18-55 mm (quello base, per intenderci) e vorrei sapere tutto il necessario per poter avere delle ottime foto degli astri. (Obbiettivo, telescopio y/n?)

Un articolo che mi aveva solleticato a curiosit� � questo:

http://www.nital.it/experience/d70pianeti.php

Avevo pensato di prendere direttamente quel telescopio ma poi ho riacceso il cervello ed ho pensato che magari � il caso di chiedere senza buttarsi in mezzo a mari di obbiettivi, telescopi e roba varia senza un minimo di esperienza a riguardo.

Grazie anticipatamente,
Giuseppe
Alberto Gandini
La fotografia astronomica � generalmente complessa e richiede una attrezzatura costosa, salvo voler fare qualche semplice foto alla Luna e alla volta celeste con le stelle che formano archi di cerchio attorno alla polare (col tuo obiettivo 18-55).
per la Luna ti basta un buon cavalletto molto robusto ed un tele da 500mm oppure un telescopio modesto, diciamo un 70/700mm. Tieni presente che la Luna occupa circa 0,5 gradi. Col telescopio puoi fotografare la Luna al fuoco diretto, cio� senza oculare e senza obiettivo, oppure in proiezione dell'oculare (cio� con oculare montato). Entrambe le soluzioni implicano un pezzo adattatore tra macchina e telescopio.
Con 400 ISO e tempi relativamente brevi 1/50- 1/200 puoi avere qualche risultato.
Se invece vuoi davvero fotografare il cosiddetto "profondo cielo" hai bisogno, oltre che di un ottimo cielo, di una signora montatura motorizzata equatoriale (1000 euro) per l'inseguimento, di un sistema di guida comadato da un PC, un teleobiettivo che "veda" almeno un campo di 3-4 gradi e tanta pazienza. Normalmente invece del teleobiettivo si usa un telescopio non particolarmente grande, ma con corta focale, e di alta qualit� per esempio un APO 80/500mm (700 euro) che possa quindi avere facilmente un campo abbastanza ampio per oggetti celesti estesi (la galassia di Andromeda occupa circa 3-4 gradi).
Per i pianeti la faccenda implica avere un telescopio pi� grande (serve una lunga focale per avere almeno 200 ingrandimenti), minimo un rifrattore da 100mm o un riflettore da 150mm, la solita montatura da 1000 euro, lente di barlow e un buon oculare, ma puoi usare una webcam al posto della macchina fotografica. La qualit� del cielo in qesto caso � meno importante, anche Milano va bene.Il filmato che viene fatto viene poi analizzato da specifici programmi software che prendono le singole immagini e le uniscono al fine di ottenere un'unica immagine (discreta).
Comunque i risultati saranno modestissimi all'inizio e se veramente vuoi fare astrofoto ci vogliono migliaia di euro e prima ti conviene leggerti qualche testo. Io ho vari telescopi, faccio visuale,ma non mi sono mai messo nell'ottica di fare astrofoto, � impegnativo. Ho provato solo con la Luna.
Angelo Fragliasso
QUOTE(Peeveswozere @ Aug 31 2011, 07:42 PM) *
Avevo pensato di prendere direttamente quel telescopio ma poi ho riacceso il cervello ed ho pensato che magari � il caso di chiedere senza buttarsi in mezzo a mari di obbiettivi, telescopi e roba varia senza un minimo di esperienza a riguardo.

Grazie anticipatamente,
Giuseppe


La fotografia astronomica richiede molte competenze e conoscenze. Con l'obiettivo che hai puoi provare a fotografare una parte di volta, regolando tempi e ISO per ottenere risultati diversi. Attaccare la macchina a un telescopio e ottenere risultati non � proprio semplice... prima di tutto ti serve un telescopio equatoriale con meccanismo di inseguimento, seconda cosa devi saperlo usare, terza cosa devi sapere quello che vuoi ottenere.

Ho un amico, canonista, astrofilo... settimana scorsa sono andato con lui in montagna per fare delle foto... dopo 4 ore al freddo e al gelo � tornato a casa con 1/2 foto decenti...

Non ti voglio assolutamente scoraggiare, ma prima di investire soldi leggi molto, informati, chiedi, chiarisciti le idee sul che vuoi ottenere e poi agisci.

A.
Peeveswozere
Grazie ragazzi, � tutto quello che mi serviva sapere!
giucci2005
Confermo che � praticamente indispensabile leggere qualche testo per comprendere le basi della fotografia astronomica: ci sono moltissimi titoli introduttivi che puoi individuare anche collegandoti al sito dei due principali editori di riviste di astronomia italiane (Orione e Le Stelle). Qualche dubbio te lo puoi togliere scorrendo i post della sezione apposita sull'Astrofotografia in questo Forum.
Fai le cose con calma e acquisendo le conoscenze necessarie potrai ottenere buone soddisfazioni!
Ciao
Diego
Alberto Gandini
Ho dimenticato di darti le coordinate del forum di "Coelum" che per � stato la prima fonte di apprendimento. Ci sono persone molto competenti e pazienti con i neofiti.
Prova e vedrai.

Questo � il sito:

http://www.trekportal.it/coelestis.html

Ciao
Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.