Il filtro polarizzatore si pu� usare sempre, anche di sera, dipende da che cosa vogliamo ottenere. anzi spesso � indispensabile proprio di sera, se abbiamo bisogno di eliminare quasi completamente certi riflessi.
ovviamente dobbiamo fare i conti con la perdita di luminosit� che bisognerebbe capire perch� avviene.
Il filtro non � fatto con lo scopo di ottenere dei colori piu saturi, bens� al contrario la saturazione dei colori � una conseguenza della polarizzazione.
Per capire come funziona,(senza addentrarci nella fisica teorica), descriviamo la luce come insieme di onde elettromagnetiche che si propagano oscillando su piani diversi, casuali, ogni onda su un piano.
Quando la luce si riflette su una superficia orizzontale (ma anche verticale se vogliamo) specchiante, con incidenza bassa, le onde che vibrano sul piano orizzontale si rispecchiano sulla superficie orizzontale e si sommano a quelle che ci raggiungono direttamente, producendo l'aumento del riflesso.
Il filtro polarizzatore � costituito di lamelle larghe quanto la lunghezza d'onda della luce, come fessure orientate su un piano solo, che impediscono il passaggio delle onde orientate ortogonalmente.
L'effetto pi� evidente � quello di non avere nessun effetto ruotato in un certo modo, ma eliminare il riflesso se lo ruotiamo di 90 gradi. In pratica passano soltanto le onde che vibrano su uno stesso piano (quelle verticali), ma vengono filtrate o eliminate quelle che vibrano sul piano ortogonale (orizzontale).
La luce diurna � gi� polarizzata in un certo senso, cosa che produce per certi versi l'azzurro del cielo, se filtriamo le onde che vibrano su un certo piano, diminuiamo la quantit� di luce passante ma senza modificarne la frequenza, ovvero il colore, cosa che crea l'effetto di "aumento di saturazione".
Avete mai provato a guardare il monitor del computer con un polarizzatore? Con una certa rotazione lo vedete bene, a 90 gradi lo vedete nero. I led emettono luce polarizzata su un solo piano.
Avete mai provato a incrociare due polarizzatori? ruotati a 90 gradi uno inversamente all'altro diventano neri. Tempo fa si usavano al posto di filtri ND, in quanto ruotandoli uno inversamente all'altro si otteneva in modo continuo la diminuzione di luce passante, fino al buio.
per fare un rapido esempio sull'effetto di sera e la sua eventuale necessit�, allego due scatti veloci.
nella prima foto riprendo un quadro dove per effetto di illuminazione e angolo di ripresa il soggetto riflette in modo fastidioso altri quadri posti sulla parete a lato.
Ingrandimento full detail : 784.8 KBinvece in questa la stessa ripresa con il filtro ruotato a 90 gradi. il riflesso di disturbo � quasi sparito completamente.
Ingrandimento full detail : 855.5 KBSpero di essermi spiegato a sufficienza, in effetti la polarizzazione della luce � un argomento abbastanza poco trattato nella fotografiache d� adito spesso a incomprensioni.
Sebastiano