QUOTE(N.Hoffmann @ Aug 29 2011, 12:13 PM)

Ho comprato una Nikon D5100 e vorrei fotografare i miei quadri
con fedelt� cromatica.
i quadri hanno misure da 20x30/50x60/180x180 ad esempio.
Oltre ai consigli gi� dati:
Tipicamente si usano luci laterali ad altezza della mediana del quandro e a 45 gradi con diffusori. Attenzione al calore emesso. Le luci non dovrebbero creare zone troppo illuminate.
Dipende anche, come detto, dal tipo di dipinto. Olio e spatola possono creare superfici in rilievo su cui le luci danno riflessi non voluti. Per l'acquerello il problema non si pone ma attenzione alla trama delle tele.
Esegui diversi scatti variando il diaframma (di solito usa il diaframma ottimale per il tuo obiettivo, generalmente attorno a f8 o comunque 2-3 stop pi� chiuso del diaframma massimo) ma evita diaframmi estremi tipo f22 perch� introducono diffrazioni.
Per la gestione del colore le cose non sono affatto semplici.
Scattare in RAW e usare 16 bit nel convertitore software non � sufficiente. Usa spazio colore pi� ampio possibile.
Se vuoi una riproduzione amatoriale non da catalogo o museo, devi comunque utilizzare un pannello x-rite a 24 tasselli. Esegui uno scatto con il pannello posto dinanzi al quadro per avere un riferimento per gli scatti successivi.
Usando Picture Control e roba simile la fedelt� colore per� te la scordi. Se usi Camera Raw o Lightroom puoi crearti un profilo colorimetrico DNG specifico per la temperatura colore delle lampade. Puoi acquistare il kit Passport di x-rite per farlo. E' abbastanza semplice. Poi carichi quel profilo in Camera Raw/LR e hai gi� una forte fedelt� colore. Se usi Camera Raw impostalo su spazio di lavoro ProPhotoRGB.
Altrimenti, se usi NX2 o ViewNX puoi far ben poco. Dovresti scattare con un profilo neutro (si fa per dire) e poi regolare manualmente i valori numerici RGB in Photoshop o simile ma � estremamente complesso da fare manualmente. Anche con altri software come CaptureOne non va meglio anche se hanno profili colorimetrici un poco pi� neutri.
Ovviamente si richiederebbe comunque un buon monitor con calibrazione mediante colorimetro. Un monitor mediocre, anche calibrato, mostrer� colori mediocri.
La stampa richiede ultriori regolazioni per ottenere una riproduzione fedele in base al supporto cartaceo e credo sia fuori dalla tua portata.
Dipende anche da cosa vuoi farne delle foto che farai. Se sono solo da mostrare a livello hobbistico allora la fedelt� � relativa. Se invece hanno un uso professionale o comunque di riproduzione fedele, non � affatto facile.
Spero di essere stato chiaro. Dipende molto dalla tua conoscenza del processo di gestione colore digitale.
Massimo