Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Valejola
Secondo voi, meglio col flash o senza?
E qual'� la post produzione pi� azzeccata?
Perch� siamo sempre alle solite...quello del "buon gusto" � un lato che mi mette seriamente in crisi! mad.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 646.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 688.1 KB
buzz
Come dicevano i latini, "in medio stat virtus" (e con medio non intendevano il famoso gesto del dito alzato! biggrin.gif)
E' preferibile sia dal punto di vista tecnico che per la leggibilit�, la seconda, per� il flash andava diminuito un o' di potenza, per rendere coerente le due fonti luminose.
Per cui va bene lo sfondo della prima, che rende leggibile anche il disco solare, unito alla seconda un po' meno illuminata. Forse pi� che meno illuminata avrebbe giovato una luce da diversa angolazione, ma chi sarebbe stato in acqua a tenere il flash?
Max Lucotti
la schiarita con il flash non mi � mai piaciuta... troppa differenza di temperatura di colore tra il soggetto e lo sfondo la rende innaturale. Forse con un lampo pi� contenuto e magari una gelatina sul rosso davanti faceva un effetto pi� naturale....

La prima non riesci proprio a recuperare le ombre troppo chiuse?
Eolias
Preferisco di gran lunga la prima non solo per la tonalit� pi� calda. E' la posizione della modella che me la fa preferire in quanto, non rivolta verso l'obiettivo, crea una silhouette ancora leggibile..
la seconda non � male ma il soggetto principale, vista l'illuminazione, diventa la modella ma allora avrei lavorato pi� sul contesto per creare un'atmosfera simile alla prima. Non so se rendo l'idea.
Valejola
Mannaggia!!!
Dalle vostre risposte comprendo meglio che fare una foto ben fatta ed equilibrata � estremamente difficile!! cerotto.gif
Pi� che altro perche il minimo cambiamento di esposizione (es. lo sfondo della prima lo trovo migliore anch'io della seconda), di potenza del flash (nella seconda pensavo persino di aver sottoesposto troppo il soggetto) o di temperatura luci (io manco mi accorgo che tra soggetto e sfondo sono diverse) fanno una gran differenza nel complesso generale!!
Quindi la cosa mi spaventa un p� perch� io manco riesco ad accorgermi che per esempio la temperatura tra sfondo e soggetto � troppo diversa (Max l'hai notato per via dell'acqua? E il soggetto lo vedresti meglio pi� caldo?) o che la schiarita � troppo forte o troppo debole!
Cio�, ci sono talmente tante vie di mezzo che per me viene complicato trovare un equilibrio.
Che poi analizzando attentamente preferisco anch'io lo sfondo della prima col soggetto schiarito della seconda, ma per ora � come se mi accontentassi di uno sfondo bello pi� un primo piano bello e li mi fermo!
Ma forse � questo il mio primo errore...senza contare poi che col monitor della reflex tutto diventa pi� difficile da capire!
Ostia...pi� posto foto per capire e pi� il discorso mi sembra complicato!!
Ma forse � naturale che sia cos�.

p.s.: pi� guardo la prima e pi� mi accorgo che ho esagerato con la vignettatura!
Max Lucotti
nella 2 il soggetto � troppo "freddo".... mi pare a memoria che i flash siano tarati a 5500-6000�K, la luce del tramonto sar� sui 4000�K, da qui la grande differenza. Secondo me l'unica maniera di farla � mettere un filtro rosso-arancione in gelatina da mettere sul flash che porti la temperatura colore pi� bassa e quindi uniforme.
Comunque in questa se abbassi l'esposizione e scaldi un poco il wb un poco migliorer� lo sfondo.. e anche la luminosit� sulla ragazza.


Valejola
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 22 2011, 06:31 PM) *
nella 2 il soggetto � troppo "freddo".... mi pare a memoria che i flash siano tarati a 5500-6000�K, la luce del tramonto sar� sui 4000�K, da qui la grande differenza. Secondo me l'unica maniera di farla � mettere un filtro rosso-arancione in gelatina da mettere sul flash che porti la temperatura colore pi� bassa e quindi uniforme.
Comunque in questa se abbassi l'esposizione e scaldi un poco il wb un poco migliorer� lo sfondo.. e anche la luminosit� sulla ragazza.

Ma ero in wb auto quindi teoricamente il wb dovrebbe essere proprio giusto per il soggetto...no? unsure.gif
Pensavo invece che ti riferivi allo sfondo troppo caldo (esempio noto ora che l'acqua d� sul marroncino) e che quindi dovevo "raffreddarlo".
Per il cielo invece sono andato a gusti dando un p� pi� di calore nella zona del sole e pi� freddo sopra...
fabio aliprandi
Io preferisco la prima..ma forse il soggetto andava un po schiarito...
matrizPZ
ciao Vale, ti dico come faccio io in questi casi, poi e' questione di gusti. La prima puoi recuperare le ombre ma immetti troppo rumore allora un colpo i flas a -1 o anche -2 (-2 il sogetto viene ancora sottoesposto ma lo recuperi con una schiarita in pp).

il max sarebbe con la gelatina ma se riesci a dare una giusta illuminazione tra -1 e -2 la differenza e' minima.

Ciao Massimo
buzz
QUOTE(Valejola @ Aug 22 2011, 06:13 PM) *
Mannaggia!!!
Dalle vostre risposte comprendo meglio che fare una foto ben fatta ed equilibrata � estremamente difficile!! cerotto.gif
Pi� che altro perche il minimo cambiamento di esposizione (es. lo sfondo della prima lo trovo migliore anch'io della seconda), di potenza del flash (nella seconda pensavo persino di aver sottoesposto troppo il soggetto) o di temperatura luci (io manco mi accorgo che tra soggetto e sfondo sono diverse) fanno una gran differenza nel complesso generale!!
Quindi la cosa mi spaventa un p� perch� io manco riesco ad accorgermi che per esempio la temperatura tra sfondo e soggetto � troppo diversa (Max l'hai notato per via dell'acqua? E il soggetto lo vedresti meglio pi� caldo?) o che la schiarita � troppo forte o troppo debole!
Cio�, ci sono talmente tante vie di mezzo che per me viene complicato trovare un equilibrio.
Che poi analizzando attentamente preferisco anch'io lo sfondo della prima col soggetto schiarito della seconda, ma per ora � come se mi accontentassi di uno sfondo bello pi� un primo piano bello e li mi fermo!
Ma forse � questo il mio primo errore...senza contare poi che col monitor della reflex tutto diventa pi� difficile da capire!
Ostia...pi� posto foto per capire e pi� il discorso mi sembra complicato!!
Ma forse � naturale che sia cos�.

p.s.: pi� guardo la prima e pi� mi accorgo che ho esagerato con la vignettatura!



QUOTE(Valejola @ Aug 22 2011, 07:55 PM) *
Ma ero in wb auto quindi teoricamente il wb dovrebbe essere proprio giusto per il soggetto...no? unsure.gif
Pensavo invece che ti riferivi allo sfondo troppo caldo (esempio noto ora che l'acqua d� sul marroncino) e che quindi dovevo "raffreddarlo".
Per il cielo invece sono andato a gusti dando un p� pi� di calore nella zona del sole e pi� freddo sopra...



Non ti scoraggiare. Siamo qui tutti per imparare, e seguendo i consigli che ricevi puoi sperimentare nuove cose e renderti conto delle differenze. Quello che oggi non noti lo noterai domani.
E poi chi ha mai detto che fotografare � facile?
89stefano89
come ti avevo gia detto su altri canali, la prima la trovo veramente bella!! mi piace molto il fatto che l�ombra non sia leggibile, quasi a fare una silhouette!!

la seconda proprio no... la differenza di luce tra tramonto e flash la fa sembrare un fotomontaggio!
DALTRONDE, la vignettatura l�hai aggiunta tu?
secondo me puoi recuperare con un piccolo stratagemma la seconda foto, imposta salvala con due wb differenti, uno che vad abene per lo sfondo e uno per il soggetto in modo da "omogeneizzarla" e poi prova a sovrapporle una sorta di "hdr"
Valejola
QUOTE(buzz @ Aug 23 2011, 11:55 AM) *
Non ti scoraggiare. Siamo qui tutti per imparare, e seguendo i consigli che ricevi puoi sperimentare nuove cose e renderti conto delle differenze. Quello che oggi non noti lo noterai domani.
E poi chi ha mai detto che fotografare � facile?

E' vero, non l'ha detto mai nessuno....anzi � fin troppo facile montarsi la testa vedendo che qualcosa di accettabile esce, ma poi ci si rende conto che manca ancora molta strada perch� quella piccolezza a cui non fai nemmeno caso, � invece una montagna che andava evitata.
Pazienza dai, l'importante � continuare a scattare a testa bassa sperando di imparare mano a mano sempre pi�. Police.gif

QUOTE(89stefano89 @ Aug 23 2011, 12:19 PM) *
come ti avevo gia detto su altri canali, la prima la trovo veramente bella!! mi piace molto il fatto che l�ombra non sia leggibile, quasi a fare una silhouette!!

la seconda proprio no... la differenza di luce tra tramonto e flash la fa sembrare un fotomontaggio!
DALTRONDE, la vignettatura l�hai aggiunta tu?
secondo me puoi recuperare con un piccolo stratagemma la seconda foto, imposta salvala con due wb differenti, uno che vad abene per lo sfondo e uno per il soggetto in modo da "omogeneizzarla" e poi prova a sovrapporle una sorta di "hdr"

Ostia ma stona cos� tanto la seconda?
E io che invece ero convinto che fosse migliore...
Colpa di tutti quei servizi matromoniali che vedo in cui gli sposi hanno il tramonto alle spalle e puntualmente vengono flashati.
Ma forse � tutt'altro tipo di foto e di realizzazione... cerotto.gif

p.s.: v� che nell'altro canale sono accettati anche i commenti negativi sai. dry.gif rolleyes.gif
Se la critica negativa � costruttiva � sempre ben accetta! Pollice.gif
sergiosarnicola
QUOTE(Valejola @ Aug 23 2011, 04:18 PM) *
E' vero, non l'ha detto mai nessuno....anzi � fin troppo facile montarsi la testa vedendo che qualcosa di accettabile esce, ma poi ci si rende conto che manca ancora molta strada perch� quella piccolezza a cui non fai nemmeno caso, � invece una montagna che andava evitata.
Pazienza dai, l'importante � continuare a scattare a testa bassa sperando di imparare mano a mano sempre pi�. Police.gif
Ostia ma stona cos� tanto la seconda?
E io che invece ero convinto che fosse migliore...
Colpa di tutti quei servizi matromoniali che vedo in cui gli sposi hanno il tramonto alle spalle e puntualmente vengono flashati.
Ma forse � tutt'altro tipo di foto e di realizzazione... cerotto.gif

p.s.: v� che nell'altro canale sono accettati anche i commenti negativi sai. dry.gif rolleyes.gif
Se la critica negativa � costruttiva � sempre ben accetta! Pollice.gif


Secondo me non � stata ancora detta la cosa pi� importante, ovvero che prima di tutto devi partire avendo un'idea ben chiara di CHE COSA VUOI OTTENERE dai tuoi scatti: qui non � questione di flash o meno, la sensazione � che tu abbia adocchiato un bel tramonto e "per caso" ci sia finita dentro anche la tua modella...

� un approccio errato, che abbiamo tutti all'inizio, che a mio modo di vedere si elimina esclusivamente quando accettiamo, o comprendiamo, che in una buona immagine NON C'� MAI PI� DI UN SOGGETTO importante, tutto il resto - anche il tramonto pi� bello del mondo - passa in secondo piano se abbiamo deciso di rendere protagonista "qualcos'altro" come la modella in questo esempio.

Voglio dire che nel momento in cui - come nella seconda immagine - decidi di illuminare il soggetto in primo piano, lo stai implicitamente rendendo il protagonista di quella foto e allora la conseguenza di ci� � che devi illuminarlo meglio, cercando di esaltarne tutte le qualit�.
Ancora di pi� se questo soggetto si staglia su un fondo che inevitabilmente richiama l'attenzione di chi osserva la foto.

Una volta capito questo, sono sicuro che ti concentrerai sul far risaltare meglio ci� che hai deciso di rendere protagonista, la qual cosa non � cos� difficile come potresti immaginare: per questa foto, avresti dovuto "semplicemente" utilizzare un flash a mano (meglio se ammorbidito con un diffusore e in modalit� wireless) separato dal corpo macchina, cercando di "sentire" l'angolo migliore affinch� il lampo del flash si amalgami con la luce presente sulla scena.

Se a qualcuno sembra una cosa troppo complicata, allora non hanno senso nemmeno troppi discorsi su esposizione, bilnciamento del bianco etc. poich� in questa foto ci� che � tremendamente sbagliato non � la leggera differenza di temperatura tra soggetto e sfondo, bens� L'ANGOLO D'ILLUMINAZIONE TOTALMENTE IRREALE, TIPICO DEL FLASH "POP-UP" o del flash montato sul pentaprisma.

In tutte queste situazioni, il "segreto" � proprio quello di immaginare la scena come una grande tavolozza dove i colori e la luce si mescolano per ottenere il risultato migliore.

Poi possiamo parlare di gelatine (giusto), esposizione (che va eseguita in manuale, inutile a dirsi...) compensazione, white balance etc.

Altra questione � la possibilit� di correggere alcuni errori in post produzione, mi sembra scontato che ci� sia possibile soprattutto (se non esclusivamente, in molti casi) se abbiamo scattato in RAW...

In conclusione, anche se la strada � lunga prima di arrivare ad ottenere un'immagine espressiva, il consiglio che ti do � di iniziare sempre chiedendoti

- QUAL � IL SOGGETTO DELLA MIA FOTO?

- POSSO INTERVENIRE SULL'ILLUMINAZIONE?

- QUAL � L'EMOZIONE CHE VOGLIO TRASMETTERE?

Ce ne sarebbero altre, ma lascio a te il compito di "scavare" nel tuo animo di fotografo :-)
Filo_
Tutto giusto, ovviamente.
Consiglio: prova "anche" ad usare un soft-box da montare davanti al flash [e sperimenta le tecniche di esposizione x il soggetto e per lo sfondo].

Questa tecnica di fill-in funziona durante il giorno per schiarire le ombre.

Durante il giorno imposta 5.000 K in macchina (almeno sono tutte coerenti e sai cosa fare in PP) oppure usa un filtro apposta (ExpoDisc, abbastanza buono come sistema) oppure il Lastolite grigio oppure il ColorChecker o il Gray-Scale oppure.....un foglio bianco da stampa matt (non glossy che spara ovunque) e gli fai il punto del bianco calibrato x "quella" situazione meteo (se cambia, devi rifare la calibrazione)

Lasci perdere il WB auto (funziona quasi meglio quello della P7000 !!!)

CiauZ

Filippo
buzz
QUOTE(Valejola @ Aug 23 2011, 04:18 PM) *
-----
Colpa di tutti quei servizi matromoniali che vedo in cui gli sposi hanno il tramonto alle spalle e puntualmente vengono flashati.
Ma forse � tutt'altro tipo di foto e di realizzazione... cerotto.gif

p.s.: v� che nell'altro canale sono accettati anche i commenti negativi sai. dry.gif rolleyes.gif
Se la critica negativa � costruttiva � sempre ben accetta! Pollice.gif


Di foto flashate nei servizi matrimoniali ne troverai tante (anche nei miei). Purtroppo quando non hai tempo o possibilit� di fare altrimenti, una foto del genere � sempre meglio di una non foto.
Ma se hai la possibilit� di ragionare, di sperimentare e vuoi ottenere il massimo da te stesso, allora hai il tempo di applicare tutti i consigli che ricevi, le tecniche che ti suggeriscono, e perch� no, di fare anche di testa tua.
La foto non � "brutta". come ho detto ne vedrai tante simili ovunque, ma il bello di un hobby � proprio il non volesti fermare ai primi risultati, ma cercare sempre di andare avanti.
dna88
Vediamo se riesco a dire la mia... molti lo hanno gi� detto...
proprio ieri guardavo su youtube vari fotografi che spiegavano la tecnica del fill-in flash... flash di schiarita: che non vuol dire sparaflashare la gente smile.gif
Prima senza soggetto trovi la giusta esposizione per la foto... ti segni i valori per farla venire fuori bene (quindi in linea teorica con l'esposimetro che sta "perfettamente" al centro e non sui segni + e -).
Metti in posa la ragazza e scatti con flash con i valori tempo/apertura precedentemente appuntati (di solito il flash ridotto di -1 / -2 dipende dalle situazioni)... solo cosi l'espozione dello sfondo sar� perfetta e anche quella della ragazza (togliendo le ombre eccessive che si creano con il tramonto)...
Tutto con un solo scatto...
spero di essere stato d'aiuto dall'alto della mia ignoranza... :S
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Aug 23 2011, 04:18 PM) *
Ostia ma stona cos� tanto la seconda?
p.s.: v� che nell'altro canale sono accettati anche i commenti negativi sai. dry.gif rolleyes.gif
Se la critica negativa � costruttiva � sempre ben accetta! Pollice.gif


tieni presente che il mio commento era riferito a uno che sta provando a migliorare, una foto del genere � superiore al 99,9% delle foto che avrebbe potuto scattare un dilettante qualsiasi.

a dire il vero, guardando dal cellulare non mi ero accorto che avevi inserito l�altro scatto biggrin.gif e cmq sentrirsi commentare da uno che fa foto tristi come le mie "smarona" chiunque ahhahaah

Valejola
Ringrazio tutti per i consigli dettagliati e precisi!
Anzi, forse lo sono fin troppo per gli scatti semplici che ho postato perch� sono stati rubati in un momento fugace mentre ero di ritorno da una gitarella oltre lago (le foto sono state scattate su un battello) e con me avevo solo la reflex (il flash usato � quello pop-up) e la morosa come "modella" quasi alla sua insaputa.
Quindi forse ho peccato di presunzione per averveli fatti valutare, dato che non � stato nulla di pensato, e visto che senza faticare i risultati non possono arrivare, comprendo e condivido pienamente le vostre critiche!
Ma per me � importante anche solo sapere come comportarmi la prossima volta quindi ogni aiuto � prezioso quindi vi ringrazio ancora!

p.s.: riguardo l'esposizione dello sfondo, che ho calcolato separatamente, come mi devo comportare?
Perch� in ogni punto che miravo nei dintorni del sole (se non ricordo male ero in spot), la misurazione ovviamente cambiava!
Quindi qual'� la cosa migliore da fare? Dove devo puntare per avere una perfetta esposizione?
O v� semplicemente a gusti facendo vari scatti a diverse esposizioni scegliendo personalmente quella che pi� mi piace?
matrizPZ
Vale, al tramonto misura il cielo appena sopra al sole facendo attenzione a non far rientrare il sole.

Ciao Massimo
buzz
matrix!
matrizPZ
spot!!!
Teo 46
posso infiltrarmi per fare un paio di domande? (mi sono trovato in una situazione simile)
1-se scatto in raw e metto il WB su flash a 5000 o 5400k (parlo per il sb900), la tonalit� della pelle perde il suo azzurrino da flash e il tramonto diventa pi� "rosso".. diciamo che lo sfondo non sar� perfettamente bilanciato, ma avr� una tonalit� pi� "calda" che in un tramonto non vedo cos� male.. � cos� errato?

2-aldil� della differente composizione tra la prima e la seconda foto.. ma non � pi� facile scurire la seconda piuttosto che schiarire la prima (parlo per il rumore generato)?

scusate l'intromissione biggrin.gif
maxbunny
Ciao, ho dato una lettura sommaria a tutta la discussione, voglio dire la mia. La prima cos� com'� non mi piace, ottimo lo sfondo ma, giustamente sottoesposto il primo piano. Una sottoesposizione per� che non � ne carne ne pesce; avrei prefirito una siluette ( che puoi ottenere in post). In queste situazioni per avere esposti correttamente sia lo sfondo che il primo piano le soluzioni sono 2: doppia esposizione o flash di riempimento. Una doppia esposizione, con il soggetto umano, la trovo un p� scomoda, quindi preferisco il flash. Nella seconda foto andva solo indovinata la giusta compensazione da dare al flash per avere il primo piano illuminato ma non "staccato" dall'ambiente circostante. Una mezza specie di questo

Clicca per vedere gli allegati
Valejola
E' vero!
Nella seconda il flash ha schiarito troppo e lo sfondo, se vogliamo, verrebbe bene anche sottoesposto di poco...quindi sottoesponendo tutto forse ottengo un risultato generale migliore!!!
Ora provo, ma lo dovr� fare sul .jpg perch� dal raw dovrei rifare tutta la pp e non mi v�.
buzz
QUOTE(Teo 46 @ Aug 24 2011, 08:33 PM) *
posso infiltrarmi per fare un paio di domande? (mi sono trovato in una situazione simile)
1-se scatto in raw e metto il WB su flash a 5000 o 5400k (parlo per il sb900), la tonalit� della pelle perde il suo azzurrino da flash e il tramonto diventa pi� "rosso".. diciamo che lo sfondo non sar� perfettamente bilanciato, ma avr� una tonalit� pi� "calda" che in un tramonto non vedo cos� male.. � cos� errato?

2-aldil� della differente composizione tra la prima e la seconda foto.. ma non � pi� facile scurire la seconda piuttosto che schiarire la prima (parlo per il rumore generato)?

scusate l'intromissione biggrin.gif


1: dipende dal risultato ottenuto

2: non si tratta di quantit� di luce, ma di qualit�. Scurire la seconda non ti dar� facilmente un tono naturale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.