Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
whyss
Buon giorno a tutti, sono Carlo, uno dei nuovi (neofiti, nel mio caso) che sono rientrati nel mondo reflex e ancora Nikon, scegliendo la D7000 con il classico 18/105 di serie.
Purtroppo senza avere avuto molto tempo per leggere approfonditamente le corpose istruzioni, ho provato la nuova macchina visitando un paesino dell'Umbria in una giornata di sole.
Premetto che a parte qualche scatto di prova in "auto" ho usato prevalentemente "P" oppure "A" .

Il motivo per cui scrivo per la prima volta su questo forum � la mia (quasi) delusione dopo aver visionato il risultato dei miei scatti: non so bene come definirli, scialbi, senza corposit�, quella che forse mi aspettavo provenendo da una bridge (Hs10 dell Fuji)

Dato che il lavoro non mi lascia tempo libero a parte i fine settimana, e domenica parto per la Polonia portando la macchina con me e senza per ora poter cambiare il non eccellente zoom, dopo aver letto frettolosamente qualche post su questo forum, chiedevo se gentilmente qualcuno di voi esperti, pu� darmi delle dritte su come iniziare a settare i parametri generali per avere ....qualcosa di decente.

Specifico che a parte dei momenti anche di classico "quasi turista" dovr� usarla per lavoro spesso anche con poca luce anche su interni.

Ringrazio anticipatamente.
ANTERIORECHIUSO
Devo provarla sta D7000, son proprio curioso, non leggo di nessuno felice...
marco.cassar
QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 08:44 AM) *
Buon giorno a tutti, sono Carlo, uno dei nuovi (neofiti, nel mio caso) che sono rientrati nel mondo reflex e ancora Nikon, scegliendo la D7000 con il classico 18/105 di serie.
Purtroppo senza avere avuto molto tempo per leggere approfonditamente le corpose istruzioni, ho provato la nuova macchina visitando un paesino dell'Umbria in una giornata di sole.
Premetto che a parte qualche scatto di prova in "auto" ho usato prevalentemente "P" oppure "A" .

Il motivo per cui scrivo per la prima volta su questo forum � la mia (quasi) delusione dopo aver visionato il risultato dei miei scatti: non so bene come definirli, scialbi, senza corposit�, quella che forse mi aspettavo provenendo da una bridge (Hs10 dell Fuji)

Dato che il lavoro non mi lascia tempo libero a parte i fine settimana, e domenica parto per la Polonia portando la macchina con me e senza per ora poter cambiare il non eccellente zoom, dopo aver letto frettolosamente qualche post su questo forum, chiedevo se gentilmente qualcuno di voi esperti, pu� darmi delle dritte su come iniziare a settare i parametri generali per avere ....qualcosa di decente.

Specifico che a parte dei momenti anche di classico "quasi turista" dovr� usarla per lavoro spesso anche con poca luce anche su interni.

Ringrazio anticipatamente.


Hai scattato in jpeg oppure in raw?
Se in jpeg quale pictur control hai usato?

Io ti posso dire che generalmente bisogna un po' compensare in negativo l'esposizione se vuoi file gia' pronti...la reflex tende leggermente alla sovraesposizione (com'e' giusto che sia) quindi potrebbero sembrare file poco "incisi" o contrastati...io personalmente mi sono accorto che con il digitale occorre la post-produzione su file raw x tirare fuori il meglio...d'altronde quando avevi la pellicola dovevi sviluppare in camera oscura ora col digitale questa operazione si fa' al pc
Matteo Scagliola
In A come avevi regolato il diaframma?
ISO?

Magari ti � sfuggito qualche parametro e ti sono uscite male!
Posta qualche foto!
marcblond
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 18 2011, 08:49 AM) *
Devo provarla sta D7000, son proprio curioso, non leggo di nessuno felice...


E per forza, tutti quelli beati e felici mica vengono a lagnarsi sul forum.
La macchina sforna file molto buoni in raw, il jpg non l'ho ancora usato.
Certo, il 18-105 non � il massimo, soprattutto dopo i 50-70mm. Il 50 1,8 rende moolto bene.
Il 70-300 vr prima o poi lo butter� nel cesso.

Dare la colpa al corpo � molto riduttivo.
Alessio Benedetti
QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 08:44 AM) *
Il motivo per cui scrivo per la prima volta su questo forum � la mia (quasi) delusione dopo aver visionato il risultato dei miei scatti


Esatto, sei rimasto deluso dai TUOI scarsi risultati, la Nikon D7000 non ha nessuna colpa se � stata usata in maniera inconsapevole senza sapere cosa si stesse facendo e in modo particolare senza avere chiaro il concetto di esposizione.
marcblond
La fato ed il crop fatta col 70-300, anche le vacche mostrano il cu@@o davanti a questa lente:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
marce956
Hai detto che era una giornata di sole, quindi probabilmente luce dura, difficile da gestire (anche con una D3s...) ...
Prova a postare qualche foto con i parametri di scatto ed i settaggi, vedrai che qualche "dritta" arriva ...
Inutile dire che la luce � una componente essenziale della foto, nonostante le innumerevoli facilitazioni che si possono avere dalle macchine piu' sofisticate e nella post-produzione dei file, le luci dell'alba e del tramonto sono di solito quelle che garantiscono le migliori condizioni (e risultati) ...
Enrico_Luzi
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 18 2011, 08:49 AM) *
Devo provarla sta D7000, son proprio curioso, non leggo di nessuno felice...


io sono uno dei tanti soddisfatto della D7000!
credo che la maggior parte delle lamentele sia dovute a "troll" e/o a persone che non sanno usare asare quello che hanno in mano ed una percentuale sono seghe mentali!

QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 08:44 AM) *
Buon giorno a tutti, sono Carlo, uno dei nuovi (neofiti, nel mio caso) che sono rientrati nel mondo reflex e ancora Nikon, scegliendo la D7000 con il classico 18/105 di serie.
Purtroppo senza avere avuto molto tempo per leggere approfonditamente le corpose istruzioni, ho provato la nuova macchina visitando un paesino dell'Umbria in una giornata di sole.
Premetto che a parte qualche scatto di prova in "auto" ho usato prevalentemente "P" oppure "A" .

Il motivo per cui scrivo per la prima volta su questo forum � la mia (quasi) delusione dopo aver visionato il risultato dei miei scatti: non so bene come definirli, scialbi, senza corposit�, quella che forse mi aspettavo provenendo da una bridge (Hs10 dell Fuji)

Dato che il lavoro non mi lascia tempo libero a parte i fine settimana, e domenica parto per la Polonia portando la macchina con me e senza per ora poter cambiare il non eccellente zoom, dopo aver letto frettolosamente qualche post su questo forum, chiedevo se gentilmente qualcuno di voi esperti, pu� darmi delle dritte su come iniziare a settare i parametri generali per avere ....qualcosa di decente.

Specifico che a parte dei momenti anche di classico "quasi turista" dovr� usarla per lavoro spesso anche con poca luce anche su interni.

Ringrazio anticipatamente.


per prima cosa devi leggere il manuale.
poi qualche buon libro e/o riviste fotografiche da cui oltre che imparare puoi prendere spunti e imparare trucchetti.
a parte la tua ottica, sicuramente il problema nasce da errate impostazioni e errata composizione.

Qualsiasi macchina va conosciuta a meno che non si tratti di una compatta!
Angelo Fragliasso
QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 08:44 AM) *
Buon giorno a tutti, sono Carlo, uno dei nuovi (neofiti, nel mio caso) che sono rientrati nel mondo reflex e ancora Nikon, scegliendo la D7000 con il classico 18/105 di serie.
Purtroppo senza avere avuto molto tempo per leggere approfonditamente le corpose istruzioni, ho provato la nuova macchina visitando un paesino dell'Umbria in una giornata di sole.
Premetto che a parte qualche scatto di prova in "auto" ho usato prevalentemente "P" oppure "A" .

Il motivo per cui scrivo per la prima volta su questo forum � la mia (quasi) delusione dopo aver visionato il risultato dei miei scatti: non so bene come definirli, scialbi, senza corposit�, quella che forse mi aspettavo provenendo da una bridge (Hs10 dell Fuji)

Dato che il lavoro non mi lascia tempo libero a parte i fine settimana, e domenica parto per la Polonia portando la macchina con me e senza per ora poter cambiare il non eccellente zoom, dopo aver letto frettolosamente qualche post su questo forum, chiedevo se gentilmente qualcuno di voi esperti, pu� darmi delle dritte su come iniziare a settare i parametri generali per avere ....qualcosa di decente.

Specifico che a parte dei momenti anche di classico "quasi turista" dovr� usarla per lavoro spesso anche con poca luce anche su interni.

Ringrazio anticipatamente.


Comprare una reflex non equivale a saper fotografare o a ottenere buone fotografie. Una moderna DSLR � un sofisticato oggetto, pieno zeppo di funzioni e non si pu� pretendere di utilizzarlo anche "per lavoro" senza leggerne il manuale e senza studiare un po' la fotografia.

Non mi risulta che in altri campi funzioni cos�... per guidare una macchina occorre studiare, fare pratica, conseguire una patente e per diventare bravi occorre ancora molto tempo dopo la patente. Ora, una compatta (anche se bridge) basta accenderla, puntare e scattare... per restare nella metafora automobilistica � come salire su una macchina guidata da altri o avere il pilota automatico. Per fotografare con una reflex c'� bisogno della "patente": occorre leggere e rileggere il manuale, leggere un buon libro di fotografia (o frequentare un corso), fare pratica, fare pratica e fare pratica.

Acquistare una reflex e pretendere di avere risultati "cartolina" come con una compatta equivale a comprare una Ferrari per andarci a fare la spesa.

Ho visto pi� foto fatte con la D7000 e ti posso garantire che i risultati sono eccellenti.

A.
persenico
QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 08:44 AM) *
Il motivo per cui scrivo per la prima volta su questo forum � la mia (quasi) delusione dopo aver visionato il risultato dei miei scatti: non so bene come definirli, scialbi, senza corposit�, quella che forse mi aspettavo provenendo da una bridge (Hs10 dell Fuji)

Direi che � la normale differenza di comportamento tra una compatta e una reflex di classe medio-alta. Che poi non piaccia, � soggettivo.



pu� darmi delle dritte su come iniziare a settare i parametri generali per avere ....qualcosa di decente.

Scatta in RAW, ISO 200 (o il valore pi� basso possibile), tutti i parametri della macchina a zero/neutri, diaframma 8-11 (per la migliore resa dell'ottica, poi dipende da cosa stai fotografando e desideri ottenere).
Per la Post-Produzione dei RAW e la loro conversione in JPEG usa il software Nikon View NX2. Gratuito, intuitivo, sufficientemente completo. In PP agirai su nitidezza, contrasto, aspetto dei colori pi� o meno vivace (opzione Picture Control), eccetera.

niglio2002
Io nella mia breve vita "fotografica" ho avuto D40, D90 e adesso D7000; inutile dire che la D7000 � una spanna sopra le altre e ne sono veramente soddisfatto. Il problema � che a volte diamo colpa alla macchina quando invece il problema siamo noi (parlo per me, senza offendere nessuno...); comunque, secondo me, una macchina come la D7000 merita obiettivi migliori del 18-105.

PS: l'unico "difetto" che ho riscontrato � una leggera sovraesposizione che si corregge semplicemente impostando l'esposizione a -0.7; lo stesso difetto era presente nella D40 e nella D90 e penso che sia una caratteristica delle NIKON
Enrico_Luzi
whyss perch� non ti fai un giro qua sotto ?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=192642
Lutz!

Aiutoooo... ho comprato la reflex e le foto vengono brutte....
Aiutoooo... ho comprato la reflex e il mio amico con la compatta fa foto piu belle.

Giuliano58
QUOTE(Lutz! @ Aug 18 2011, 11:25 AM) *
Aiutoooo... ho comprato la reflex e le foto vengono brutte....
Aiutoooo... ho comprato la reflex e il mio amico con la compatta fa foto piu belle.


Se posso dire la mia, anche se ho una semplice D3000 da poco pi� di un anno

Appena iniziato ad usarla, mi veniva voglia di tornare alla vecchia macchinetta, la usava mio figlio e faceva foto migliori delle mie. Adesso dopo un anno di utilizzo, la macchina si comporta molto meglio! rolleyes.gif

Ah... dimenticavo: ho letto 5 volte il manuale, ho acquistato e letto due libri di fotografia, mi sono imparato tutte le funzioni della macchina. � un anno che seguo questo forum grazie.gif
whyss
QUOTE(Horuseye @ Aug 18 2011, 11:14 AM) *
io sono uno dei tanti soddisfatto della D7000!
credo che la maggior parte delle lamentele sia dovute a "troll" e/o a persone che non sanno usare asare quello che hanno in mano ed una percentuale sono seghe mentali!
per prima cosa devi leggere il manuale.
poi qualche buon libro e/o riviste fotografiche da cui oltre che imparare puoi prendere spunti e imparare trucchetti.
a parte la tua ottica, sicuramente il problema nasce da errate impostazioni e errata composizione.

Qualsiasi macchina va conosciuta a meno che non si tratti di una compatta!


Calma ragazzi, innazitutto GRazie delle vostre risposte.

Allora, � innegabile che va letto il corposo manuale, ma dato che il tempo non si compra, ho solo chiesto se, chi l'ha usata gi� ed in pi� � esperto (non certamente come me) poteva darmi una base di partenza da usare in viaggio e poi durante l'autunno e oltre, certamente fare pratica.

Io attualmente ho scattato in Jpg alla massima qualit� "file grandi", perch� non ho ancora installato il CD per aprire i file Raw.
Non ho modificato gli altri settaggi.
ISO in Auto,
D-Light di default,
Nitidezza a Zero,
Autofocus nella zona centrale.

Qual'� un obbiettivo, o obbiettivi tendenti al grandangolo che siano degni di questa macchina?
Purtroppo ho problema di spazio, e difficilmente posso portarmi un secondo obiettivo da portare in giro tutto il giorno. (Ed era il motivo per cui avevo preso la Bridge con zoom 30x).
marcoa64
QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 11:52 AM) *
Calma ragazzi, innazitutto GRazie delle vostre risposte.

Allora, � innegabile che va letto il corposo manuale, ma dato che il tempo non si compra, ho solo chiesto se, chi l'ha usata gi� ed in pi� � esperto (non certamente come me) poteva darmi una base di partenza da usare in viaggio e poi durante l'autunno e oltre, certamente fare pratica.

Io attualmente ho scattato in Jpg alla massima qualit� "file grandi", perch� non ho ancora installato il CD per aprire i file Raw.
Non ho modificato gli altri settaggi.
ISO in Auto,
D-Light di default,
Nitidezza a Zero,
Autofocus nella zona centrale.

Qual'� un obbiettivo, o obbiettivi tendenti al grandangolo che siano degni di questa macchina?
Purtroppo ho problema di spazio, e difficilmente posso portarmi un secondo obiettivo da portare in giro tutto il giorno. (Ed era il motivo per cui avevo preso la Bridge con zoom 30x).

prima cosa scatta in raw,poi con calma installerai viewnx2 e potrai gestire i tuoi scatti come vorrai,secondo scatta in modalit� diaframma,utilizza da tutta apertura fino a max f.8,imposta se hai poca esperienza gli iso auto(che io non uso) con il tempo minimo a seconda di cosa fotografi,cosa ancora pi� utile � impostare il mirino in modo da mostrare iso invece degli scatti rimanenti,utilizza il picture control standard con contrasto a zero e nitidezza a +5,vedrai che � una buona base di partenza,al limite potrai correggere l'esposizione ma gi� cos� mi limito a convertire il raw in jpg.
Molti consigliano di starare l'esposimetro, le fotografie cos� hanno colori pi� saturi anche con monitor tarato con sonda,ma in stampa le foto poi sono scure,nel possibile tendo pi� a fidarmi della macchina pittosto della visione su pc.
piccolo esempio di foto solamente convertita raw in jpg.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.1 MB
castorino
Guidare, guidano tutti, fotografare, fotografano tutti! Ma la guida come la fotografia e tante altre attivit� richiedono passione per poter essere sviluppate al meglio, se non hai la passione necessaria per dedicare un poco del tuo tempo e del tuo spazio alla fotografia di qualit� ritorna alla tua bridge che il suo lavoro di documentazione lo fa bene! Se non devi stampare oltre il 20x30, se guardi il 99% delle tue foto a monitor, resta su una macchina semplice e compatta, a cosa serve consigliarti un fuoristrada se ci dici che non hai tempo e voglia di andare in montagna! Non � un rimprovero il mio, � un consiglio, c'� chi passa le sue giornate sulla riva di un fiume a pescare e chi non riesce a staccare dal lavoro, sono scelte e vanno rispettate, con la 7000 si possono fare foto cos�
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 13.7 MB
ma probabilmente si possono fare anche con una compatta Ciao Rino
marcoa64
QUOTE(marcoa64 @ Aug 18 2011, 12:17 PM) *
prima cosa scatta in raw,poi con calma installerai viewnx2 e potrai gestire i tuoi scatti come vorrai,secondo scatta in modalit� diaframma,utilizza da tutta apertura fino a max f.8,imposta se hai poca esperienza gli iso auto(che io non uso) con il tempo minimo a seconda di cosa fotografi,cosa ancora pi� utile � impostare il mirino in modo da mostrare iso invece degli scatti rimanenti,utilizza il picture control standard con contrasto a zero e nitidezza a +5,vedrai che � una buona base di partenza,al limite potrai correggere l'esposizione ma gi� cos� mi limito a convertire il raw in jpg.
Molti consigliano di starare l'esposimetro, le fotografie cos� hanno colori pi� saturi anche con monitor tarato con sonda,ma in stampa le foto poi sono scure,nel possibile tendo pi� a fidarmi della macchina pittosto della visione su pc.
piccolo esempio di foto solamente convertita raw in jpg. Ingrandimento full detail : 10.1 MB

ho dimenticato...... D.L. su spento
ricdil
QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 11:52 AM) *
Calma ragazzi, innazitutto GRazie delle vostre risposte.

Allora, � innegabile che va letto il corposo manuale, ma dato che il tempo non si compra, ho solo chiesto se, chi l'ha usata gi� ed in pi� � esperto (non certamente come me) poteva darmi una base di partenza da usare in viaggio e poi durante l'autunno e oltre, certamente fare pratica.

Io attualmente ho scattato in Jpg alla massima qualit� "file grandi", perch� non ho ancora installato il CD per aprire i file Raw.
Non ho modificato gli altri settaggi.
ISO in Auto,
D-Light di default,
Nitidezza a Zero,
Autofocus nella zona centrale.

Qual'� un obbiettivo, o obbiettivi tendenti al grandangolo che siano degni di questa macchina?
Purtroppo ho problema di spazio, e difficilmente posso portarmi un secondo obiettivo da portare in giro tutto il giorno. (Ed era il motivo per cui avevo preso la Bridge con zoom 30x).


Anche io ho la D7000 da poco ma ho capito che occorre assolutamente scattare il RAW per poter postprodurre migliorando di molto le foto e poi occorre utilizzare le impostazioni della fotocamera in manuale per poter regolare al meglio tutto. Io vengo dalla pellicola e quindi sono abituato a lavorare con i parametri principali (Iso, Tempo e diaframma), ti sconsiglio di usare le impostazioni auto anche perch� a questpo punto ti sarebbe bastata una discreta compatta. La reflex per fare la reflex va "gestita" con le impostazioni personalizzate. Anche l'obiettivo va usato al meglio utilizzando i diaframmi "migliori" ma su questo ti possono dire di pi� gli esperti. Io sono molto soddisfatto della macchina, semmai quello che non mi soddisfa � la mia scarsa bravura nella composizione delle foto, anche se s� regolare al meglio la macchina per fare uno scatto nitido, senza micromosso etc. l'arte di fare una buona foto � sempre nell'occhio del fotografo che riesce a cogliere quello che nessun altro vede. Questa � la cosa veramente difficile.
whyss
QUOTE(castorino @ Aug 18 2011, 12:26 PM) *
Guidare, guidano tutti, fotografare, fotografano tutti! Ma la guida come la fotografia e tante altre attivit� richiedono passione per poter essere sviluppate al meglio, se non hai la passione necessaria per dedicare un poco del tuo tempo e del tuo spazio alla fotografia di qualit� ritorna alla tua bridge che il suo lavoro di documentazione lo fa bene! Se non devi stampare oltre il 20x30, se guardi il 99% delle tue foto a monitor, resta su una macchina semplice e compatta, a cosa serve consigliarti un fuoristrada se ci dici che non hai tempo e voglia di andare in montagna! Non � un rimprovero il mio, � un consiglio, c'� chi passa le sue giornate sulla riva di un fiume a pescare e chi non riesce a staccare dal lavoro, sono scelte e vanno rispettate, con la 7000 si possono fare foto cos�
Ingrandimento full detail : 13.7 MB
ma probabilmente si possono fare anche con una compatta Ciao Rino


Ciao Rino, devo dire che quello che scrivi non fa una piega e non la prendo certamente come un rimprovero.
Beh io ho trascurato la fotografia, non per mancanza di passione ma per altri problemi.
Tanti e tanti anni fa (considerata "l'et�" della tecnologia) ho avuto per diverso tempo una F3 e poi una F801, ed ho un armadio di Dia.
Il motivo del passaggio alla reflex dalla Bridge, � stata sopratutto la velocit�. Infatti ho avuto dei momenti (sia per lavoro che per svago) in cui non puoi aspettare che la bridge registri i file perdendo l'attimo. Certo una scattare una foto ricordo, � molto meno impegnativo con una bridge che difficilmente sbaglia.
Ma come in moltissime cose della vita, sono i "piccoli" dettagli che fanno la differenza, ...non trovi?
E in questo certamente la peggiore reflex � superiore alla migliore bridge o compatta.

Ora vado a pranzo ...a dopo.
e grazie ancora a tutti
salvatoree
QUOTE(castorino @ Aug 18 2011, 12:26 PM) *

A 200 iso, noto grana, specie nel cielo, � dovuto all'aumento del'esposizione in PP o ad altre modifiche? Se si di quanti stop hai aumentato l'esposizione?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 08:44 AM) *
Buon giorno a tutti, sono Carlo, uno dei nuovi (neofiti, nel mio caso) che sono rientrati nel mondo reflex e ancora Nikon, scegliendo la D7000 con il classico 18/105 di serie.
Purtroppo senza avere avuto molto tempo per leggere approfonditamente le corpose istruzioni, ho provato la nuova macchina visitando un paesino dell'Umbria in una giornata di sole.
Premetto che a parte qualche scatto di prova in "auto" ho usato prevalentemente "P" oppure "A" .

Il motivo per cui scrivo per la prima volta su questo forum � la mia (quasi) delusione dopo aver visionato il risultato dei miei scatti: non so bene come definirli, scialbi, senza corposit�, quella che forse mi aspettavo provenendo da una bridge (Hs10 dell Fuji)

Dato che il lavoro non mi lascia tempo libero a parte i fine settimana, e domenica parto per la Polonia portando la macchina con me e senza per ora poter cambiare il non eccellente zoom, dopo aver letto frettolosamente qualche post su questo forum, chiedevo se gentilmente qualcuno di voi esperti, pu� darmi delle dritte su come iniziare a settare i parametri generali per avere ....qualcosa di decente.

Specifico che a parte dei momenti anche di classico "quasi turista" dovr� usarla per lavoro spesso anche con poca luce anche su interni.

Ringrazio anticipatamente.

Scusa, quanto tempo fa l'hai comprata?se hai ancora tempo restituiscila, prendi una bella D5100 e vivrai felice e contento, altrimenti prova a venderla qui sul mercatino, qualcuno che la compra lo troverai di sicuro...Se non hai tempo per leggere il manuale di istruzioni,scatti solo nel fine settimana, la D7000 non fa per te...
cuscinetto
Hai una macchina che puoi usare a 800 iso come a 100 cosi potrai usare F/8 F/11 con tempi sopra
la sicurezza, disattiva sempre il vr ti offre benefici solo in pochi casi, Picture control standard puoi
alzargli di 1 punto o 2 la nitidezza il D-Lighting disattivato o al massimo Moderato, misurazione
esposimetrica Spot, AF a punto singolo, ( sempre per il 18-105 ) usa F7,5 minimo per ritratto, con
un po di zoom meglio, sempre priorita diaframma - A - F/11 per panorami, NR su iso disattivato
o max leggero, chiaramente quando avrai piu dimestichezza in Manuale potrai sbizzarrirti di piu.
fabco77
QUOTE(marcblond @ Aug 18 2011, 11:02 AM) *
.......Il 70-300 vr prima o poi lo butter� nel cesso......

Dare la colpa al corpo � molto riduttivo.



Quando lo fai fammi uno squillo, te lo prendo io. Cos� eviti di intasare il cesso.....non c'� bisogno che mi ringrazi, � un piacere.... rolleyes.gif
castorino
Certo, il poter scegliere razionalmente � uno dei piaceri della vita! L'ottica pi� idonea (per me) alla 7000 � lo zoom 16-85, ha quei 2mm in pi� dal lato wide che non sono pochi ed una qualit� ottica e costruttiva superiore al 18-105, insieme al 55-300 formerebbero un corredo polivalente di tutto rispetto con un ingombro ancora ragionevole, per lo scatto lascia perdere il JPEG, scatta solo in NEF non curarti dei parametri tanto poi puoi modificare tutto dry.gif oppure in NEF+JPEG e vai ad elaborare solo quelle che in JPEG devono essere recuperate, per le altre impostazioni io uso ISO AUTO max 1600 di giorno, 6400 la sera, priorit� dei diaframmi, tempo minimo 1/250 con il 18-105 perch� la 7000 � molto sensibile al micromosso vista la densit� dei pixel, non usare il VR se non ci sei tirato per i capelli, rallenta la MAF e perdi nitidezza,
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.4 MB
Ciao Rino
simonespe
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 18 2011, 11:15 AM) *
Comprare una reflex non equivale a saper fotografare o a ottenere buone fotografie. Una moderna DSLR � un sofisticato oggetto, pieno zeppo di funzioni e non si pu� pretendere di utilizzarlo anche "per lavoro" senza leggerne il manuale e senza studiare un po' la fotografia.

Non mi risulta che in altri campi funzioni cos�... per guidare una macchina occorre studiare, fare pratica, conseguire una patente e per diventare bravi occorre ancora molto tempo dopo la patente. Ora, una compatta (anche se bridge) basta accenderla, puntare e scattare... per restare nella metafora automobilistica � come salire su una macchina guidata da altri o avere il pilota automatico. Per fotografare con una reflex c'� bisogno della "patente": occorre leggere e rileggere il manuale, leggere un buon libro di fotografia (o frequentare un corso), fare pratica, fare pratica e fare pratica.

Acquistare una reflex e pretendere di avere risultati "cartolina" come con una compatta equivale a comprare una Ferrari per andarci a fare la spesa.

Ho visto pi� foto fatte con la D7000 e ti posso garantire che i risultati sono eccellenti.

A.


ogni tanto per fortuna qualcuno viene a dirci la verit�.....

questi concetti sarebbero da evidenziare per tantissima utenza....

oggi spendere pi� di 1000 euro per una reflex avanzata da parte di "non-patentati che vanno a fare la spesa" � divendata una moda alla faccia della crisi....

Personalmente....quando dovr� comprare la prossima....ho capito che dovr� basarmi sul numero pi� alto possibile di lamentele sui forum......

vorr� dire che quella � una buona reflex.....

ad oggi....su tutte.....nikon d7000 e canon 7d...ed effettivamente sono tra le migliori aps-c sul mercato smile.gif
salvatoree
QUOTE(castorino @ Aug 18 2011, 01:33 PM) *
Certo, il poter scegliere razionalmente � uno dei piaceri della vita! L'ottica pi� idonea (per me) alla 7000 � lo zoom 16-85, ha quei 2mm in pi� dal lato wide che non sono pochi ed una qualit� ottica e costruttiva superiore al 18-105, insieme al 55-300 formerebbero un corredo polivalente di tutto rispetto con un ingombro ancora ragionevole, per lo scatto lascia perdere il JPEG, scatta solo in NEF non curarti dei parametri tanto poi puoi modificare tutto dry.gif oppure in NEF+JPEG e vai ad elaborare solo quelle che in JPEG devono essere recuperate, per le altre impostazioni io uso ISO AUTO max 1600 di giorno, 6400 la sera, priorit� dei diaframmi, tempo minimo 1/250 con il 18-105 perch� la 7000 � molto sensibile al micromosso vista la densit� dei pixel, non usare il VR se non ci sei tirato per i capelli, rallenta la MAF e perdi nitidezza,
Ingrandimento full detail : 10.4 MB
Ciao Rino

Anche in questa, scattata a 450 iso c'� una grana di fondo, � proprio la "pasta" delle foto sfornate dalla d7000 o ci� � dovuto a all'aumento della esposizione o a qualche passaggio in PP?
Non sono abituato a vedere questa "grana" a bassi iso con il ccd della D60 e vorrei capire se sono scelte tue o se questo � un comportamento costante della fotocamera.
genge
Ragazzi io vi porto la mia esperienza.
Sono poco pi� di un pivello nel districato mondo della fotografia ma la mia esperienza con D7000 pu� giovare a chi da mesi sta impazzendo per riuscire ad avere delle foto nitide con questa strepitosa fotocamera.
Udite udite ne ho cambiate ben 3 di d7000 prima di riuscire a trovarne una che fosse esente da problematiche, hot pixel, macchie d'olio sul sensore, back front focus e scarsa nitidezza.
La mano era sempre la stessa, gli obbiettivi erano gli stessi ma vi assicuro che solo dopo 3 D7000 ho raggiunto la pace dei sensi!
Le foto prodotte hanno una nitidezza anche superiore a quella che la D300s della mia cara amica (fotografa eccellente) � capace di sfornare.
Io non ho dubbi, ci sono D7000 in giro che hanno problemi e non sono poche.
Il punto � che LTR risolve il problema back-front focus ma non quello del sensore impastato quello � dovuto a mio avviso a sensori che hanno problemi ma non cos� evidenti da indurre LTR alla loro sostituzione. E' chiaro che fotografi inesperti possono certamente contribuire pesantemente sul risultato poco soddisfacente di una foto soprattutto se fatta con una D7000 che avendo una risoluzione elevata non perdona su micromosso e obbiettivi scadenti ma non potevo credere che fotografi esperti avessero lo stesso problema. Questa � la conclusione a cui sono giunto. Sono consapevole che queste discussioni sono state fatte a centinaia sui diversi forum e sono state anche motivo di accese ( a volte anche troppo) discussioni. Io non ho pi� alcun dubbio c'� una grande quantit� di d7000 con problemi pi� o meno evidenti ma vi assicuro che se beccate quella giusta rimarrete esterrefatti per ci� che � in grado di sfornare!
micki.cen83
ad oggi....su tutte.....nikon d7000 e canon 7d...ed effettivamente sono tra le migliori aps-c sul mercato smile.gif


Quoto!!!
Se hai qualcosa da buttare la prendo io!!!
Gli obiettivi non sono mai abbastanza...Il modo di usarli si trova... laugh.gif
Se butti la D7000 sono qua!!!Due mi farebbero comodo,anche se uguali!!!! laugh.gif

E' la seconda volta che leggo il manuale e ce l'ho da poco io...Ho fatto solo 600 foto,ma conto di farne almeno 150000!!! laugh.gif

QUOTE(genge @ Aug 18 2011, 01:45 PM) *
Ragazzi io vi porto la mia esperienza.
Sono poco pi� di un pivello nel districato mondo della fotografia ma la mia esperienza con D7000 pu� giovare a chi da mesi sta impazzendo per riuscire ad avere delle foto nitide con questa strepitosa fotocamera.
Udite udite ne ho cambiate ben 3 di d7000 prima di riuscire a trovarne una che fosse esente da problematiche, hot pixel, macchie d'olio sul sensore, back front focus e scarsa nitidezza.
La mano era sempre la stessa, gli obbiettivi erano gli stessi ma vi assicuro che solo dopo 3 D7000 ho raggiunto la pace dei sensi!
Le foto prodotte hanno una nitidezza anche superiore a quella che la D300s della mia cara amica (fotografa eccellente) � capace di sfornare.
Io non ho dubbi, ci sono D7000 in giro che hanno problemi e non sono poche.
Il punto � che LTR risolve il problema back-front focus ma non quello del sensore impastato quello � dovuto a mio avviso a sensori che hanno problemi ma non cos� evidenti da indurre LTR alla loro sostituzione. E' chiaro che fotografi inesperti possono certamente contribuire pesantemente sul risultato poco soddisfacente di una foto soprattutto se fatta con una D7000 che avendo una risoluzione elevata non perdona su micromosso e obbiettivi scadenti ma non potevo credere che fotografi esperti avessero lo stesso problema. Questa � la conclusione a cui sono giunto. Sono consapevole che queste discussioni sono state fatte a centinaia sui diversi forum e sono state anche motivo di accese ( a volte anche troppo) discussioni. Io non ho pi� alcun dubbio c'� una grande quantit� di d7000 con problemi pi� o meno evidenti ma vi assicuro che se beccate quella giusta rimarrete esterrefatti per ci� che � in grado di sfornare!



Anch'io ho qualche macchia d'olio sul sensore.Penso che la porter� a pulire in negozio...Uff...Ma per le foto che fa...Fantastiche!!!!
fabco77
QUOTE(marcoa64 @ Aug 18 2011, 12:17 PM) *
..........,utilizza da tutta apertura fino a max f.8,.........



Perch�? Che ti hanno fatto f11, f16 ecc? Se ti riferisci ai difetti che insorgono a diaframmi molto chiusi, c'� da dire che effetti diversi ma analogamente inficianti i risultati si trovano anche a TA. Specie nei 18-XXX.

QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 12:48 PM) *
Ciao Rino, devo dire che quello che scrivi non fa una piega e non la prendo certamente come un rimprovero.
Beh io ho trascurato la fotografia, non per mancanza di passione ma per altri problemi.
Tanti e tanti anni fa (considerata "l'et�" della tecnologia) ho avuto per diverso tempo una F3 e poi una F801, ed ho un armadio di Dia.
Il motivo del passaggio alla reflex dalla Bridge, � stata sopratutto la velocit�. Infatti ho avuto dei momenti (sia per lavoro che per svago) in cui non puoi aspettare che la bridge registri i file perdendo l'attimo. Certo una scattare una foto ricordo, � molto meno impegnativo con una bridge che difficilmente sbaglia.
Ma come in moltissime cose della vita, sono i "piccoli" dettagli che fanno la differenza, ...non trovi?
E in questo certamente la peggiore reflex � superiore alla migliore bridge o compatta.

Ora vado a pranzo ...a dopo.
e grazie ancora a tutti



Personalmente, al di l� del viaggio che devi fare, ti conviene leggere per bene il manuale, capire quello che c'� scritto (cio� gli effetti dei settaggi e la loro regolazione sull'immagine) e poi provare il comportamento della macchina. Provare a cambiare tinta, WB fine, spazio colore, esposimetro, nitidezza ecc ecc. e vedere il risultato.

Questo non influenza in alcun modo il raw, ma, una volta trovata la combinazione di regolazioni per te migliore, ti permetter� di scattare all'occorrenza in JPEG e ottenere foto eccellenti, "pronte", direttamente on camera.
castorino
QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 01:44 PM) *
Anche in questa, scattata a 450 iso c'� una grana di fondo, � proprio la "pasta" delle foto sfornate dalla d7000 o ci� � dovuto a all'aumento della esposizione o a qualche passaggio in PP?
Non sono abituato a vedere questa "grana" a bassi iso con il ccd della D60 e vorrei capire se sono scelte tue o se questo � un comportamento costante della fotocamera.

La D60 se non erro ha 10 megapixel, la D7000 ne ha 16, sinifica che i recettori hanno un'area che � quasi la met�, significa anche che se tu guardi un'immagine al 100% la vedi ingrandita pi� o meno del 40% rispetto alla D60, prova a prendere una tua foto scattata con la D60, fai un'interpolazione alla stessa risoluzione di quella della D7000 e poi ne parliamo. Io ho D3x e D3s, per la maggioranza delle mie foto la D3s va meglio ma quando serve la D3x ha 24megapixel su un sensore Fx, poi per la PP io scelgo un'elaborazione che soddisfa i miei criteri estetici e non � detto che sia la migliore rolleyes.gif col digitale per� � possibile anche togliere completamente la "grana" basta spostare un cursore,
ciao Rino
pfiore
QUOTE(whyss @ Aug 18 2011, 11:52 AM) *
Qual'� un obbiettivo, o obbiettivi tendenti al grandangolo che siano degni di questa macchina?
Purtroppo ho problema di spazio, e difficilmente posso portarmi un secondo obiettivo da portare in giro tutto il giorno. (Ed era il motivo per cui avevo preso la Bridge con zoom 30x).


Nikkor 12-24 f/4 + Nikkon 55-200 f/4-5,6 VR. Te li porti a casa con 7-800 euro (sul mercato dell'usato) e praticamente sei coperto sia lato grandangolo con il 12-24 (paesaggistica, interno citt�, feste con foto di gruppo obbligatoria...) che lato tele con il 55-200 (ritratti, particolari, scorci paesaggistici, etc).

Devo ammettere che praticamente per il mio modo di far foto da quando ho preso il 55-200 non l'ho quasi mai pi� tolto dalla D3100. Conto di sostituirlo con un pi� decente obiettivo con focale simile il prossimo anno. Il 12-24, invece, a parte la distorsione evidente e un minimo di vignettatura che appaiono a 12mm e l'impossibilit� di utilizzare il flash della macchina � eccellente.

Questo � un esempio di cosa fa il 55-200 alla focale minima.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425.1 KB

Questo invece � il 12-24 alla focale massima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 876.8 KB

Entrambi gli scatti sono stati postati SENZA POST PRODUZIONE
salvatoree
QUOTE(castorino @ Aug 18 2011, 02:04 PM) *
La D60 se non erro ha 10 megapixel, la D7000 ne ha 16, sinifica che i recettori hanno un'area che � quasi la met�, significa anche che se tu guardi un'immagine al 100% la vedi ingrandita pi� o meno del 40% rispetto alla D60, prova a prendere una tua foto scattata con la D60, fai un'interpolazione alla stessa risoluzione di quella della D7000 e poi ne parliamo. Io ho D3x e D3s, per la maggioranza delle mie foto la D3s va meglio ma quando serve la D3x ha 24megapixel su un sensore Fx, poi per la PP io scelgo un'elaborazione che soddisfa i miei criteri estetici e non � detto che sia la migliore rolleyes.gif col digitale per� � possibile anche togliere completamente la "grana" basta spostare un cursore,
ciao Rino

Beh non voglo cert paragonare la D60 alla D7000, ma nelle tue foto noto una grana nella visualizzazione el 100% che negli scatti usciti dalla D60 non noto, l'ingrandimento non c'entra..sto parlando della pulizia di una immagine vista al 100%. L'nterpolazione di una foto da 10 Mp per ottenerne una da 16 � logico che da risultati con il medesimo dettaglio che era nella foto d 10 Mp visto che non si possono aggiungere informazioni a una foto.

Con la D60 a 400 iso se espongo correttamente ottengo foto che non hanno assolutamente "grana" un poco di rumore � present nelle eventuali zone d'ombra. Nella tua foto � presente una grana uniforme, come se avessi aumentato la nitidezza, applicato luce di schiarita e magari aumentato 'esposizione...a me la grana esce fuori se faccio queste operazioni.
Non metto in dubbio la qualit� dell D7000, che ad alti iso � ottima, ma vorrei capire se alle basse sensibilit� le foto escono come le tue o se questo � un compromesso cui decidi di arrivare tu a fronte di altri risultati.
simonespe
QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 04:02 PM) *
Beh non voglo cert paragonare la D60 alla D7000, ma nelle tue foto noto una grana nella visualizzazione el 100% che negli scatti usciti dalla D60 non noto, l'ingrandimento non c'entra..sto parlando della pulizia di una immagine vista al 100%. L'nterpolazione di una foto da 10 Mp per ottenerne una da 16 � logico che da risultati con il medesimo dettaglio che era nella foto d 10 Mp visto che non si possono aggiungere informazioni a una foto.

Con la D60 a 400 iso se espongo correttamente ottengo foto che non hanno assolutamente "grana" un poco di rumore � present nelle eventuali zone d'ombra. Nella tua foto � presente una grana uniforme, come se avessi aumentato la nitidezza, applicato luce di schiarita e magari aumentato 'esposizione...a me la grana esce fuori se faccio queste operazioni.
Non metto in dubbio la qualit� dell D7000, che ad alti iso � ottima, ma vorrei capire se alle basse sensibilit� le foto escono come le tue o se questo � un compromesso cui decidi di arrivare tu a fronte di altri risultati.


quello che cerca di dirti castorino � che vedere un file da 16 mpx al 100% su uno schermo lcd non ha senso....ancor meno che vederne uno da 10....pi� aumenta la risoluzione e pi� al 100% su lcd la vedrai "difettata"

quello che ha senso � che lo scatto di castorino a 16mpx rispetto a quello di una d60 a 10 mpx � stampabile a 300dpi per una grandezza di 41x27 senza nessunissima perdita di qualit� o grana visibile wink.gif

questo � il non indifferente benificio della diversa risoluzione....che diventa sempre pi� vero all'aumentare della qualit� dell'ottica wink.gif
_Lucky_
QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 04:02 PM) *
Beh non voglo cert paragonare la D60 alla D7000, ma nelle tue foto noto una grana nella visualizzazione el 100% che negli scatti usciti dalla D60 non noto, l'ingrandimento non c'entra..sto parlando della pulizia di una immagine vista al 100%.


Scusa ma tu una stampa di due metri di larghezza la guardi da 30cm. di distanza ? Perche' guardare al monitor al 100% una foto di una attuale reflex digitale e' piu' o meno questo.....
C'e' uno "sport" molto diffuso sui forum che viene chiamato "pixel peeper..." nel quale si effettuano confronti tra le macchine in questo modo. Peccato che nella realta' servano a poco o nulla...... wink.gif
La "grana" o rumore che lamenti, in una stampa sparisce completamente.
buona luce e buone foto
tomwaits
Non la faccio tanto lunga.
Tornato a casa con la D90 nuova di zecca, carico la batteria e esco con l'idea di tornare a casa con delle "cartoline".
Una beneamata cippa!
Rimpiangere la P6000 mi veniva naturale, ma sono una personcina umile smile.gif e ho ragionato.
Provare, capire e riprovare.
Ora quando torno da un giro mi godo gli scatti.
Non sono ancora riuscito a tornare con delle cartoline, anche perch� delle cartoline non me ne frega una se..
Ciao wink.gif
salvatoree
QUOTE(simonespe @ Aug 18 2011, 04:40 PM) *
quello che cerca di dirti castorino � che vedere un file da 16 mpx al 100% su uno schermo lcd non ha senso....ancor meno che vederne uno da 10

Lo so benissimo questo.

QUOTE(simonespe @ Aug 18 2011, 04:40 PM) *
pi� aumenta la risoluzione e pi� al 100% su lcd la vedrai "difettata"

Se le lenti sono buone non sono daccordo.
Se � cos� la qualit� delle reflex regredisce, come regrediscono i risultati delle compatte all'aumentare dei Mp, volete quindi dirmi che le foto a 200 0 400 iso postate da casorino sono la normalit� per una D7000?
Non penso proprio, dal punto di vista della rumorosit� le foto secondo me sono "rovinate" dala PP, non dico che siano di cattiva qualit� o brutte, ma che Castorino ha preferito curare altri aspetti che hanno per� fatto emergere rumorosit�.
Nel club D7000 ho avuto modo di vedere delle foto pi� "pulite".

QUOTE(simonespe @ Aug 18 2011, 04:40 PM) *
quello che ha senso � che lo scatto di castorino a 16mpx rispetto a quello di una d60 a 10 mpx � stampabile a 300dpi per una grandezza di 41x27 senza nessunissima perdita di qualit� o grana visibile wink.gif

Si ma uno scatto da 10 Mp senza quel rumore magari viene pure meglio, certo se si trattasse un file della D60 allo stesso modo in cui sono stati postprodotti quei file il risultato sarebbbe di molto peggiore.
salvatoree
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 18 2011, 05:04 PM) *
C'e' uno "sport" molto diffuso sui forum che viene chiamato "pixel peeper..." nel quale si effettuano confronti tra le macchine in questo modo. Peccato che nella realta' servano a poco o nulla...... wink.gif

Mi stai dicendo che non lo hai mai fatto o che se acquisti una nuova fotocamera non lo fai?

QUOTE(_Lucky_ @ Aug 18 2011, 05:04 PM) *
La "grana" o rumore che lamenti, in una stampa sparisce completamente.
buona luce e buone foto

Intanto in quelle foto � presente e in altre no, quindi ci� che � vedo esiste, che poi in stampa non si vede � solo un discorso di "quantit�" di rumore e di dimensioni.
Non sono un maniaco del rumore, tant'� che mi accontento di ci� che mi da la mia D60, anche a 1600 iso, ma evidentemente non mi posso permettere chiss� quali recuperi su un file sopra 800 iso.
La mia domanda era solo un modo per riuscire a capire ad esempio di quanti stop fosse stata recuperata l'espsizione, o se avesse aumentato di molto la nitidezza etc..perch� per un file a quelle sensibilit� quel rumore mi sembra che derivi da uno "strapazzamento" non indifferente, senza nulla togliere alla bellezza degli scatti cos� come sono postprodotti.
castorino
QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 06:22 PM) *
Mi stai dicendo che non lo hai mai fatto o che se acquisti una nuova fotocamera non lo fai?
Intanto in quelle foto � presente e in altre no, quindi ci� che � vedo esiste, che poi in stampa non si vede � solo un discorso di "quantit�" di rumore e di dimensioni.
Non sono un maniaco del rumore, tant'� che mi accontento di ci� che mi da la mia D60, anche a 1600 iso, ma evidentemente non mi posso permettere chiss� quali recuperi su un file sopra 800 iso.
La mia domanda era solo un modo per riuscire a capire ad esempio di quanti stop fosse stata recuperata l'espsizione, o se avesse aumentato di molto la nitidezza etc..perch� per un file a quelle sensibilit� quel rumore mi sembra che derivi da uno "strapazzamento" non indifferente, senza nulla togliere alla bellezza degli scatti cos� come sono postprodotti.

Quasi tutti quelli che postano immagini nel forum le riducono di molto, se lo facessi anche io vedresti molta meno grana
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7 MB
guarda questa, dimmi se ti piace e poi ti dico con che fotocamera � stata eseguita dry.gif Ciao Rino
salvatoree
QUOTE(castorino @ Aug 18 2011, 06:29 PM) *
Quasi tutti quelli che postano immagini nel forum le riducono di molto, se lo facessi anche io vedresti molta meno grana
Ingrandimento full detail : 7 MB
guarda questa, dimmi se ti piace e poi ti dico con che fotocamera � stata eseguita dry.gif Ciao Rino

Certo che mi piace, 100 iso, compatta canon G11, ma certamente molto meno strapazzata di quelle fatte con la D7000. Questa � la prova di quello che dico io, la mia domanda a cui ho dato risposta da solo era se quei risultati fossero frutto di aggiustamenti in PP, tutto qui.

Questo, anche se non paragonabile ai tuoi scatti che sono molto pi� belli, � il Jpeg basic cos� come uscito (assieme al Raw) dalla D60 a 1000 iso.
Clicca per vedere gli allegati
Ciao,Salvatore.
marcoa64
QUOTE(fabco77 @ Aug 18 2011, 02:03 PM) *
Perch�? Che ti hanno fatto f11, f16 ecc? Se ti riferisci ai difetti che insorgono a diaframmi molto chiusi, c'� da dire che effetti diversi ma analogamente inficianti i risultati si trovano anche a TA. Specie nei 18-XXX.

con tutte le macchine che ho avuto dopo f8 la foto perde parecchio,cmq su photozone che secondo me � affidabile ci sono le prove di mtf e a f11 e tutte le lenti di qualsiasi brand hanno un calo di prestazioni
Angelo Fragliasso
QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 01:44 PM) *
Anche in questa, scattata a 450 iso c'� una grana di fondo, � proprio la "pasta" delle foto sfornate dalla d7000 o ci� � dovuto a all'aumento della esposizione o a qualche passaggio in PP?
Non sono abituato a vedere questa "grana" a bassi iso con il ccd della D60 e vorrei capire se sono scelte tue o se questo � un comportamento costante della fotocamera.


Non devi valutare i Jpeg postati sul forum. Fatti mandare un nef e guardati quello.

A.
marcoa64
QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 06:22 PM) *
Mi stai dicendo che non lo hai mai fatto o che se acquisti una nuova fotocamera non lo fai?
Intanto in quelle foto � presente e in altre no, quindi ci� che � vedo esiste, che poi in stampa non si vede � solo un discorso di "quantit�" di rumore e di dimensioni.
Non sono un maniaco del rumore, tant'� che mi accontento di ci� che mi da la mia D60, anche a 1600 iso, ma evidentemente non mi posso permettere chiss� quali recuperi su un file sopra 800 iso.
La mia domanda era solo un modo per riuscire a capire ad esempio di quanti stop fosse stata recuperata l'espsizione, o se avesse aumentato di molto la nitidezza etc..perch� per un file a quelle sensibilit� quel rumore mi sembra che derivi da uno "strapazzamento" non indifferente, senza nulla togliere alla bellezza degli scatti cos� come sono postprodotti.

anche nella mia foto vedi grana?
salvatoree
QUOTE(marcoa64 @ Aug 18 2011, 07:12 PM) *
anche nella mia foto vedi grana?

No, nella tua no.

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 18 2011, 07:03 PM) *
Non devi valutare i Jpeg postati sul forum. Fatti mandare un nef e guardati quello.

A.

Penso che i nef di quelle foto non abiano quella "grana", al pi� mi aspetterei di trovarli sottoesposti.
bataz79
Salve a tutti,sono da poco iscritto al forum ma scatto da circa 17anni.
ho appena comprato la d7000 e dalla mia prima uscita (un matrimonio)sono rimasto molto soddisfatto per la resa della macchina anche a ISO elevati.
Penso che molti non troverebbero soddisfazione anche scattando con una d3....
Quindi come si dice non � la macchina che fa il fotografo!
P/S:Posseggo anch'io il 70-300 vrii e devo dire che � un ottica sorprendende per le sue prestazioni e costruzione..bensi' di fascia media poco ha da invidiare a ottiche ben piu' costose
NikRikD5000
QUOTE(bataz79 @ Aug 18 2011, 07:43 PM) *
Penso che molti non troverebbero soddisfazione anche scattando con una d3....


Ecco appunto. Purtroppo � la delusione che si ha quando si pensa che acquistare un corpo macchina da migliaia di euro, serva a fare delle "belle foto". Che te la compri a fare una reflex per scattare in auto? Semplicemente non si possono avere dei bei risultati scattando in P e lasciando tutto a zero come di fabbrica, perch� a quel punto anche un cellulare dar� delle foto finite in jpeg che saranno migliori! E siccome a quanto leggo ultimamente va di moda dire che la D7000 ha un sacco di problemi, il nuovo acquirente non far� altro che dare la colpa alla macchina! Chiaramente sto generalizzando un po', ma non posso credere che questa d7000 sia una ciofeca. E infatti chi si lamenta raramente posta gli scatti incriminati, perch� il pi� delle volte sono dovuti ad errori di chi fotografa (a me capita).
Un ultima cosa: siccome non ce li ho tutti quei megapixel (ho una D5000) mi spiegate se � vero il fatto dei 16 mp col micromosso? Perch� non guardiamo le foto a dimensione di stampa invece che al 400%?

Scusate lo sfogo! rolleyes.gif
simonespe
QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 06:09 PM) *
Lo so benissimo questo.
Se le lenti sono buone non sono daccordo.
Se � cos� la qualit� delle reflex regredisce, come regrediscono i risultati delle compatte all'aumentare dei Mp, volete quindi dirmi che le foto a 200 0 400 iso postate da casorino sono la normalit� per una D7000?
Non penso proprio, dal punto di vista della rumorosit� le foto secondo me sono "rovinate" dala PP, non dico che siano di cattiva qualit� o brutte, ma che Castorino ha preferito curare altri aspetti che hanno per� fatto emergere rumorosit�.
Nel club D7000 ho avuto modo di vedere delle foto pi� "pulite".


magari in questi scatti c'� una pp che forza e accentua il rumore pi� del dovuto......

resta per� il fatto che all'aumentare della densit� dei pixel il crop al 100% visto su lcd e solo su lcd ha bisogno di condizioni migliori per ben apparire rispetto ad una situazione di minor densit�......

in stampa il tutto si capovolge......l'impersezione dovuta all'alta densit� (anche rumore eccessivo provocato dalla pp)perde di valore.....lasciando il posto al dettaglio che si conserva alla massima grandezza stampabile.... a 16mpx a 300 dpi....� una 41x27


QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 06:09 PM) *
Si ma uno scatto da 10 Mp senza quel rumore magari viene pure meglio, certo se si trattasse un file della D60 allo stesso modo in cui sono stati postprodotti quei file il risultato sarebbbe di molto peggiore.


no....

su uno stesso scatto con stesse condizioni.....

a video 100 % avrai un 10 Mpx.....pi� pulito di un 16mpx....

ma stampando avrai ,col 10mpx , una 41x27 visivamente decadente e imperfetta rispetto all'altra perch� appunto la pi� bassa risoluzione non permette di arrivare a tale grandezza wink.gif
lucabenn
Salve a tutti.
io possiedo D90 -d7000 e k5.
Devo dire che la d90 mi sembra, badate bene, mi sembra, che sia leggermente, ma leggermenate meno rumorosa della d7000 entro il range dei 400 iso, poi fino al 1600 siamo la.
Io difficilmente supero gli 800 -1000 iso e mediamente rimango sui 100-400.
Diciamo che in termini di rumore fino a 1000 iso circa sono pressoch� uguali.
sicuramente la d7000 di comporta meglio della D90 oltre i 1600 iso.
In effetti la delusione c'� stata, in quanto non c'� stato un miglioramento in termini di rumore, ma per tutto il resto il miglioramento c'� stato eccome. quindi continuo ad utilizzare la d7000 con grande soddisfazione. La d90 per il momento la tengo come corpo di riserva o come secondo corpo, e poi la vender� magari per passare all' fx. La k5 � leggermente superiore ad entrambi le fotocamere sopra descritte anche se ,sembrerebbe, che la k5 monta lo stesso sensore della d7000.

luca
marcoa64
QUOTE(salvatoree @ Aug 18 2011, 07:31 PM) *
No, nella tua no.
Penso che i nef di quelle foto non abiano quella "grana", al pi� mi aspetterei di trovarli sottoesposti.

in questi mesi di prova ho imparato che la 7000 ma anche la 3100 non perdonano sottoesposizioni,anche lievi,in recupero aumenta il rumore e diminuisce la nitidezza,per convertire uso programmi nikon e se aumento la nitidezza oltre 5 escono fuori artefatti,cerco di utilizzare il diaframma che ha il massimo di mtf,con la d50 e d80 bastava veramente poco per avere foto nitide,ma i 16 mpx non ti perdonano niente,a volte se la luce fa pena e meglio usare il flash.
Da che ricordo Castorino usa camera raw e quasi ogni foto sua che ho aperto in formato pieno la vedevo piena di artefatti,non so a cosa sia dovuto perch� non credo che le foto originali abbiano gli artefatti,almeno sulle mie non ci sono,bho,sar� che a me la post produzione non � mai piaciuta.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.