Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
morena70
Esiste secondo voi un sistema o una formula per calcolare a priori cosa sia pi� indicato per ogni carcassa in termini di bracci? Ossia montarli galleggianti o non galleggianti?
Ciao
cristiansub
Puoi fare i calcoli che vuoi ma penso che l'unica sia provare tutto in acqua e capirlo in base al proprio gusto personale, per� un p� lo si pu� intuire se si ha un flash che pesa 500g in acqua forse c'� bisogno di dare una spinta positiva.

Ciao,
Cristian.
pignatarog
Bh�... fin'ora siamo stati abituati a scendere con chili di attrezzatura fotosub tutti in negativo.
Non credo che da un giorno all'altro ci siano cos� impellenti benefici.
Trovo che avere una custodia tra il neutro e il leggeroooooo negativo ci agevoli molto e il problema l'ho risolto montando dei galleggianti sui braccetti.
Per il peso ho fatto qualche prova ed ora non li tolgo pi�.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Bh�... ho usato rifiniture paragonabili alla Seacam, ma funzionano lo stesso.

Giuseppe
morena70
Siamo quindi al punto di partenza, bel casino. Per una custodia alluminio con due flash potrebbe essere una buona opzione i due bracci formati cos�?
1 segmento galleggiante
1 segmento non galleggiante
Ovviamente per braccio.
Ciao
gianlucasometti
[quote name='Giuseppe Pignataro' date='Aug 12 2011, 07:37 PM' post='2579334']
Bh�... fin'ora siamo stati abituati a scendere con chili di attrezzatura fotosub tutti in negativo.
Non credo che da un giorno all'altro ci siano cos� impellenti benefici.
Trovo che avere una custodia tra il neutro e il leggeroooooo negativo ci agevoli molto e il problema l'ho risolto montando dei galleggianti sui braccetti.
Per il peso ho fatto qualche prova ed ora non li tolgo pi�.

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Bh�... ho usato rifiniture paragonabili alla Seacam, ma funzionano lo stesso.

Giuseppe
/quote]


Ciao Giuseppe, ho appena messo anch'io dei braccetti in neoprene intorno ai bracci dei flash.
Tu di che materiale gli hai messi? Perch� Alex Pagano midice che il neoprene non va molto bene, perch� sotto i 10 metri perde galleggiabilita'.


Gianluca
Gennaro Ciavarella
beh Alex ha ragione

io poi sono il meno indicato preferisco "sentire" la custodia anche se in macro con l'et� comincio a pensare che un p� di polistirolo ci vuole messicano.gif

insomma dipende da come tu preferisci, per cui Morena devi provare potrebbe gi� piacerti cos� io ad ora non metto niente
pignatarog
Allora, ecco svelato il trucco.
Sopra ogni braccetto c'� un galleggiante.
Quello pi� grosso � fatto dai galleggianti tubolari da piscina, tagliati con un semplice cutter e forati per permetterne l'inserimento.
Dopo sono stati ricoperti di neoprene.
Se si vuole ovviare a tutto questo lavoro sono in vendita, presso negozi di materiale idraulico oppure le catene Leroy Merlin, i rivestimenti per tubi gi� forati dello stesso materiale dei galleggianti tubolari delle piscine (quelli in foto ad un costo di circa 1,5 euro il metro). Esistono vari diametri che si differenziano per il foro interno. Scegliete quello opportuno in funzione dei vostri braccetti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 93.2 KB

Sul braccetto corto ho adoperato due opzioni, la prima � gi� stata descritta, la seconda � fatta dalle spugne sagomate dei manubri di bicicletta, si vendono comunemente nei vari Decathlon a pochi euro la coppia.
Questi hanno una galleggiabilit� inferiore ma danno anche la possibilit� di avere un punto di presa antiscivolo e pi� tenace.
Ho testato i galleggianti fino a quasi 50 mt e anche se si sono compressi i benefici del loro effetto sono stati apprezzati.
Buon divertimento.

Giuseppe
AlessandroPagano
Se volete farvi dei galleggianti leggerissimi ed incomprimibili, contattate questa ditta che vende il materiale anche a fogli di vario spessore.

Galleggianti base PVC a cellula chiusa

Il mio istruttore li usa nella sua Aquatica e li ha portati ben oltre i 100m senza avere apprezzabili variazioni di spinta.

Tornando al discorso di trovare la giusta pesata � un'operazione da fare per ogni tipologia di custodia, ad esempio la mia Hugy con super dome, due Z240 e due coppie di braccetti(40cm l'uno) in carbonio galleggianti da 29mm di sezione � appena appena negativa, con lo stesso setup ma obl� piano � un mattone. Mentre se monto i due Subtronic diventa positiva e devo mettere un peso di 700gr.!

Un saluto
Alessandro
pignatarog
Sono stati i primi prototipi che ho usato 10 anni f� circa.
Conservo ancora le collane che montavo intorno ai flash e faretto.
Funzionavano, m� che brutti......

Giuseppe
fisheye65
Mi trovo proprio in questi giorni ad affrontare il problema.
In preparazione del campionato di Safari Fotosub sto provando varie soluzioni per ottenere un assetto congeniale alla gestione delle attrezzature in apnea.
La differenza rispetto all'ARA sta nell'esigenza di brandire la custodia anche con una sola mano e se la stessa non ha i pesi in equilibrio dopo un paio d'ore il polso e l'avambraccio cominciano a risentirne.
Ho al momento applicata sotto la costodia una base di poliuretano preformata (Alex docet), per� anche questa soluzione non � ideale in quanto la custodia tende a capovolgersi.
Ho comprato un paio di galleggianti a forma di uovo del tipo utilizzato nelle reti da pesca da applicare ai braccetti e verificare se sono sufficienti a sostituire la base di cui sopra il cui materiale produce una notevole spinta positiva.
Comunque la soluzione di Giuseppe mi sembra la pi� equilibrata sia come efficacia che come risultato estetico.

Fabrizio.
Gennaro Ciavarella
ricordo che ci sono anche appositi braccetti galleggianti
AlessandroPagano
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Aug 14 2011, 09:14 AM) *
Sono stati i primi prototipi che ho usato 10 anni f� circa.
Conservo ancora le collane che montavo intorno ai flash e faretto.
Funzionavano, m� che brutti......

Giuseppe



Giuseppe, come avevo detto sopra, la ditta fornisce questo materiale a lastre di spessore anche molto elevato (50-60mm) quindi se ci si industria con degli utensili, anche da bricolage, si possono ottenere dei tubi da inserire all'esterno dei bracci gi� posseduti ottenendo un lavoro esteticamente valido e duraturo.
Pensa che questo materiale ha la consistenza di poco superiore al legno di balsa e con una fresa o un cutter lo si modella con facilit�.

Un saluto
Alessandro
fisheye65
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Aug 13 2011, 11:38 PM) *
Dopo sono stati ricoperti di neoprene.
Se si vuole ovviare a tutto questo lavoro sono in vendita, presso negozi di materiale idraulico oppure le catene Leroy Merlin, i rivestimenti per tubi gi� forati dello stesso materiale dei galleggianti tubolari delle piscine (quelli in foto ad un costo di circa 1,5 euro il metro). Esistono vari diametri che si differenziano per il foro interno. Scegliete quello opportuno in funzione dei vostri braccetti.



Gentilissimo,

ho comprato i rivestimenti per tubi da te descritti Pollice.gif e mi accingo a tagliarli per adattarli ai miei braccetti. Non mi � ancora chiaro hmmm.gif la parte relativa al rivestimento.
Hai utilizzato del neoprene, di quale spessore? Hai trovato il neoprene in fogli oppure trattasi di materiale recuperato tipo vecchie mute o altro? Come hai fissato i rivestimenti ai braccetti per evitare che scivolino?

grazie.gif per l'aiuto.
Fabrizio
pignatarog
Bh�, non � il neoprene a sorreggere la camera, ha solo la funzione di rendere il galeggiante pi� bello.
Un p� come si usava per coprire i vecchi termosifoni con coperture in bronzo, oro ecc a seconda dell'arredamento.
Comunque ho usato un 3mm ed � stato rifinito e realizzato dall'azienda da quale mi fornisco per le mie mute.
Ogni volta che entro si f� il segno della croce.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182 KB

E' una copertura con chiusura a velcro che ci si pu� anche autocostruire con un p� di scarti di neoprene e la macchina da cucire della mamma.
il resto delle rifiniture sono a piacimento.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 161.7 KB

Giuseppe
fisheye65
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Aug 18 2011, 07:26 PM) *
Bh�, non � il neoprene a sorreggere la camera, ha solo la funzione di rendere il galeggiante pi� bello.
Un p� come si usava per coprire i vecchi termosifoni con coperture in bronzo, oro ecc a seconda dell'arredamento.
Comunque ho usato un 3mm ed � stato rifinito e realizzato dall'azienda da quale mi fornisco per le mie mute.
Ogni volta che entro si f� il segno della croce.

Ingrandimento full detail : 182 KB

E' una copertura con chiusura a velcro che ci si pu� anche autocostruire con un p� di scarti di neoprene e la macchina da cucire della mamma.
il resto delle rifiniture sono a piacimento.

Ingrandimento full detail : 161.7 KB

Giuseppe


Complimenti eccellente lavoro spero di riuscire ad emularlo.
Un caro saluto. biggrin.gif
gig_ma
QUOTE(morena70 @ Aug 12 2011, 06:11 PM) *
Esiste secondo voi un sistema o una formula per calcolare a priori cosa sia pi� indicato per ogni carcassa in termini di bracci? Ossia montarli galleggianti o non galleggianti?
Ciao


Secondo me potresti provare a quantificare il reale "dislocamento" biggrin.gif della tua attrezzatura per capire, in relazione al peso, di quanto aumentare il volume con galleggianti...ovvio che per farlo devi avere gi� l'attrezzatura in tuo possesso.
Insomma, il buon vecchio Archimede wink.gif

Ciao,
Matteo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.