Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
the.stan
Ciao,
ho cercato un po' in giro le risposte alla mia domanda ma non sono riuscito a chiarirmi le idee...
Sto cercando di capire come utilizzare il flash incorporato della D80 come fill flash per schiarire un soggetto all'aperto.
Leggo spesso nei vostri post frasi come "esponi sullo sfondo e compensa leggermente in negativo il flash", e il significato mi � chiaro... ma non mi � chiaro come farlo sulla D80 smile.gif
Dal basso della mia ignoranza, la mia interpretazione sarebbe questa: lavorare in manuale col flash chiuso per scegliere i parametri di esposizione dello sfondo, dopodich� aprire il flash e, senza variare i parametri di esposizione scelti in precedenza, regolare la compensazione del flash.

E' corretto? Io di solito lavoro in modo A ma non mi sembra possibile in questa modalit� scegliere i parametri dello sfondo e mantenerli dopo aver aperto il flash, visto che la velocit� dell'otturatore viene automaticamente modificata appena apro il flash...
Esiste una maniera pi� corretta?

Grazie!!
logitech61
D300 : imposto flash su Rear , tenendo premuto il tasto di alzata flash , scompenso in negativo di 1/3 EV .
Salvo casi diversi e a seconda delle necessita' la compensazione.
Oppure lascio impostazione flash normale e compenso sempre a seconda della situazione .
L'unica cosa che mi devo ricordare sempre ....e' di togliere il,paraluce al 17/35 quando scatto da 20 in giu' , pena alon in the dark !!! messicano.gif

Lutz!
QUOTE(logitech61 @ Aug 11 2011, 10:25 AM) *
D300 : imposto flash su Rear , tenendo premuto il tasto di alzata flash , scompenso in negativo di 1/3 EV .
Salvo casi diversi e a seconda delle necessita' la compensazione.
Oppure lascio impostazione flash normale e compenso sempre a seconda della situazione .
L'unica cosa che mi devo ricordare sempre ....e' di togliere il,paraluce al 17/35 quando scatto da 20 in giu' , pena alon in the dark !!! messicano.gif


Fill flash vuol dire flash di riempimento, di compensazione, un po lo stesso che potresti fare con un pannello riflettente... ovvero usi il flash non come luce principale ma come luce secondaria....

Ora... a seconda di cosa vuoi ottenere, ci posson esser varie strade... concettualmente devi capire cosa sta succedendo nella fotografia, per utilizzare il flash come bilanciatore.... il punto e' che il sismtea TTL fa di tutto per usare il flash come luce principale, i flash a slitta hanno la modalita' iTTL BL che invece e' appositamente studiata per usare il flash come bilanciamento...

Poco male... come ti hanno giustamente suggerito, puoi usare il flash incorporato come bilanciatore... compensando in negativo. IL sistema TTL fara' di tutto per regolare l'esposizione sul flash, ma rendendola un po piu bassa di quanto calcolato dal ttl, otterrai una luce di schiarita, meno invasiva, che non sovrastera' la luce principale.

Tieni conto pero' che l'uso del flash incorporato ti limitera' il tempo massimo al tempo SYNC, e che, in caso di luce diurna, avrai diarammi piuttosto chiusi, per cui il soggetto dovra' esser vicino al flash, in quanto il flash incorporato non e' molto potente...

L'uso della modalita' REAR non vedo cosa possa influire sulla regolazione del flash in schiarita...
the.stan
Grazie!
Lutz, se ho ben capito il famoso discorso "esponi sullo sfondo e aggiungi flash compensato in negativo", seguendo le tue indicazioni, non verrebbe applicato: semplicemente aprendo il flash la macchina tenderebbe a scattare usando il flash come fonte di luce primaria, e compensando in negativo ne limiterei l'intervento fino a usarlo come bilanciato sfruttando di pi� la luce naturale.
Poich� per�, come giustamente fai notare, con il flash la macchina fissa l'otturatore a 1/60, il diaframma verrebbe chiuso per non sovraesporre laddove la luce naturale fosse comunque forte.
Ma questo avviene in tutte le modalit�? Anche in A? Io imposto un diaframma, apro il flash e la macchina cambia il diaframma da me impostato?

grazie!!!
Lutz!
QUOTE(the.stan @ Aug 11 2011, 02:54 PM) *
Grazie!
Lutz, se ho ben capito il famoso discorso "esponi sullo sfondo e aggiungi flash compensato in negativo", seguendo le tue indicazioni, non verrebbe applicato: semplicemente aprendo il flash la macchina tenderebbe a scattare usando il flash come fonte di luce primaria, e compensando in negativo ne limiterei l'intervento fino a usarlo come bilanciato sfruttando di pi� la luce naturale.
Poich� per�, come giustamente fai notare, con il flash la macchina fissa l'otturatore a 1/60, il diaframma verrebbe chiuso per non sovraesporre laddove la luce naturale fosse comunque forte.
Ma questo avviene in tutte le modalit�? Anche in A? Io imposto un diaframma, apro il flash e la macchina cambia il diaframma da me impostato?

grazie!!!


Allora, la macchina espone come al solito, secondo la modalita' scelta, se c'e' il flash attivo in TTL, il TTL espone secondo la modalita' scelta per i fatti suoi sul soggetto principale, a cui si aggiunge l'esposizioen della luce ambiente... e solo con l'esposizione matrix avrai una esposizione bilanciata tra luce sfondo e scena, resta pero da intendersi il sistema TTL un sistema che fa di tutto per illuminare il soggetto, per cui non ti stupire se invece di bilanciare le ombre, il TTL illumina completamente il soggetto, per questo ti e' stato suggerito di compensare negativamente il flash... proprio per ridurre il suo effetto...
Pero non si posson fare casi generici, dipende da fotografia a fotografia... Nel dubbio tu lascia impostazioni Matrix e flash in TTL, se ti sembra che il flash sia troppo potente, riduci l'esposizione con la compensazione flash.

Altrimenti... beh altrimenti sei libero di fare cio che vuoi... io ottengo in esterna i risultati migliori nel modo piu semplice con flash a slitta in TTL BL, ma quando non ho il flash a slitta, apro il flashino integrato della D700 e faccio esattamente cometi ho decritto.

Modalita' M A S o P non influenzano il flash se sei in TTL, se se in manuale... solo il diaframma influenza l'esposizione flash.

Il problema del sync e' che appunto... se c'e' tanta luce, per esempio di giorno, la camera si imposta al sync massimo, esempio 1/200, e diaframmi che ne so, f/16. In queste condizioni... con f/16, hai bisogno di TANTA Luce flash... per cui se il soggetto e' troppo lontano (4 metri?) il flash puo non farcela a bilanciare la luce del sole... tutto qui... Ecco perche i flash a slitta supportano la modalita' FP,

decarolisalfredo
Lutz ti ha risposto bene, condensando diciamo: Matrix e TTL-BL.

Se vedi che la luce flash � troppo invasiva, compensa la luce flash in meno fino a trovare il giusto equilibro.

Se vuoi prima guarda che tempo e diaframma ti da senza flash, se il tempo � pi� veloce di 1/200, chiudi il diaframma fin a quando il tempo non si posiziona ad 1/200 o pi� lento, alza il flashetto e scatta.

Comunque sarebbe meglio un flash esterno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.