QUOTE(the.stan @ Aug 11 2011, 02:54 PM)

Grazie!
Lutz, se ho ben capito il famoso discorso "esponi sullo sfondo e aggiungi flash compensato in negativo", seguendo le tue indicazioni, non verrebbe applicato: semplicemente aprendo il flash la macchina tenderebbe a scattare usando il flash come fonte di luce primaria, e compensando in negativo ne limiterei l'intervento fino a usarlo come bilanciato sfruttando di pi� la luce naturale.
Poich� per�, come giustamente fai notare, con il flash la macchina fissa l'otturatore a 1/60, il diaframma verrebbe chiuso per non sovraesporre laddove la luce naturale fosse comunque forte.
Ma questo avviene in tutte le modalit�? Anche in A? Io imposto un diaframma, apro il flash e la macchina cambia il diaframma da me impostato?
grazie!!!
Allora, la macchina espone come al solito, secondo la modalita' scelta, se c'e' il flash attivo in TTL, il TTL espone secondo la modalita' scelta per i fatti suoi sul soggetto principale, a cui si aggiunge l'esposizioen della luce ambiente... e solo con l'esposizione matrix avrai una esposizione bilanciata tra luce sfondo e scena, resta pero da intendersi il sistema TTL un sistema che fa di tutto per illuminare il soggetto, per cui non ti stupire se invece di bilanciare le ombre, il TTL illumina completamente il soggetto, per questo ti e' stato suggerito di compensare negativamente il flash... proprio per ridurre il suo effetto...
Pero non si posson fare casi generici, dipende da fotografia a fotografia... Nel dubbio tu lascia impostazioni Matrix e flash in TTL, se ti sembra che il flash sia troppo potente, riduci l'esposizione con la compensazione flash.
Altrimenti... beh altrimenti sei libero di fare cio che vuoi... io ottengo in esterna i risultati migliori nel modo piu semplice con flash a slitta in TTL BL, ma quando non ho il flash a slitta, apro il flashino integrato della D700 e faccio esattamente cometi ho decritto.
Modalita' M A S o P non influenzano il flash se sei in TTL, se se in manuale... solo il diaframma influenza l'esposizione flash.
Il problema del sync e' che appunto... se c'e' tanta luce, per esempio di giorno, la camera si imposta al sync massimo, esempio 1/200, e diaframmi che ne so, f/16. In queste condizioni... con f/16, hai bisogno di TANTA Luce flash... per cui se il soggetto e' troppo lontano (4 metri?) il flash puo non farcela a bilanciare la luce del sole... tutto qui... Ecco perche i flash a slitta supportano la modalita' FP,