QUOTE(Michele Volpicella @ Sep 2 2011, 09:14 PM)

... non ho colto quale sarebbe il vantaggio rispetto a LR, mentre mi � chiaro che perderei l'istantanea archiviazione e reperibilit� delle foto modificate su LR senza salvataggi intermedi....
Media Pro 1 � un vero software DAM (Digital Asset Management) e non un sistema integrato PIE (Parametric Image Editor) con cache.
La differenza � che MP crea un vero catalogo contenente metadati ed anteprime.
Il catalogo MP � infatti un unico file mentre quello LR � semplicemente una cache composta da pi� file di archivio, gestione e anteprima.
MP pu� ad esempio aprire e cercare su pi� cataloghi contemporaneamente (LR no) ed � progettato per grandi quantit� di immagini. Si possono definire le dimensioni e la qualit� delle anteprime e le tipologie di creazione delle medesime (usando Codec, Quicktime o motore Phase One). Il catalogo pu� essere acceduto in rete da pi� utenti (con lock automatico, ovvio) ed esiste un'applicazione Reader che consente la sola lettura del catalogo con annotazione delle immagini selezionate dal cliente.
Si possono inoltre definire metadati personalizzati ed � ovviamente possibile la gestione di dischi offline pi� duttile rispetto a quella in LR.
Se si ha la necessit� di archiviare in modo ordinato e preciso RAW, master, file di stampa derivati et similia, LR non � molto pratico. La sua gestione ottimale � quella di RAW e modifiche in PSD/TIFF e non � facile o immediato (anche se possibile) separarli su cartelle differenti. Inoltre non � possibile definire esattamente lo spazio colore delle anteprime (forse non sapete che le anteprime LR non hanno sempre lo stesso spazio colore...). Inoltre non � gestita la modalit� CMYK (utilizzata da chi fornisce file ai tipografi e deve convertirli da solo) ma questo al fotoamatore medio interessa poco. Una cosa importante � che i cataloghi LR rallentano oltre le 20.000 o 30.000 immagini e il database su cui si appoggiano non � particolarmente efficiente(SQLite).
In definitiva, per chi non ha un flusso di lavorazione sofisticato o non produce molti file derivati e non gli interessa mantenerli archiviati o non avr� necessit� di gestire molte decine di migliaia di immagini, LR pu� essere adatto. Per chi vuole invece eseguire un'archiviazione ordinata e con separazione dei vari tipi di file in cartelle differenti, i software DAM sono decisamente preferibili.
Massimo