Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Hammerheart
E' possibile nel caso della necessit� di spostare l'intero catalogo dall'HD del pc ad uno esterno mantenere tutte le sincronizzazioni, metadati e roba simile?
agarest
Ciao, scusa il ritardo ma non avevo visto la discussione.
Allora, volendo puoi spostare tutto il catalogo su un hd esterno per liberare posto nel disco del tuo pc.
L'unico problema � che poi avresti dei rallentamenti quando vai a modificare quelle foto e potresti avere problemi se il disco si rovina a meno che non ti fai una copia di sicurezza.
Per fare lo spostamento puoi prendere le cartelle e spostarle come se fossero cartelle normali e poi apri lightroom. Nelle anteprime ti visualizzer� un punto interrogativo, fai tasto destro e poi aggiorna posizione, fatto questo gli dici dove sono le vecchie foto e lui si cerca i vari collegamenti con metadati ecc. Basta he lo fai una volta perch� poi lr si terr� per buono quel percorso.
Se hai molte cartelle da spostare ti consiglio invece di spostarle usando il pannello certelle di lightroom, quando sposti le foto lui aggiorner� automaticamente i percorsi senza che lo fai tu cartella per cartella.

Spero di eserti stato utile e chiaro.
Ciao
vvtyise@tin.it
sposando il catalogo, si spostano anche le miniature?
agarest
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 10 2011, 11:27 AM) *
sposando il catalogo, si spostano anche le miniature?


Se ti capitasse di spostare le foto dalla posizione attuale lr ti visualizzerebbe sempre le miniature ma con un punto interrogativo in alto della miniatura.
Facendo click destro sulla cartella delle foto spostate puoi fare aggiorna posizione e gli dai il nuovo percorso per poter ricollegare le foto alle miniature e ai vari file con le modifiche e metadati precedentemente creati.
Le miniature e i file collaterali rimengono sempre nella stessa posizione che � in una cartella di lr.
Hammerheart
QUOTE(agarest @ Aug 10 2011, 10:20 AM) *
Ciao, scusa il ritardo ma non avevo visto la discussione.
Allora, volendo puoi spostare tutto il catalogo su un hd esterno per liberare posto nel disco del tuo pc.
L'unico problema � che poi avresti dei rallentamenti quando vai a modificare quelle foto e potresti avere problemi se il disco si rovina a meno che non ti fai una copia di sicurezza.
Per fare lo spostamento puoi prendere le cartelle e spostarle come se fossero cartelle normali e poi apri lightroom. Nelle anteprime ti visualizzer� un punto interrogativo, fai tasto destro e poi aggiorna posizione, fatto questo gli dici dove sono le vecchie foto e lui si cerca i vari collegamenti con metadati ecc. Basta he lo fai una volta perch� poi lr si terr� per buono quel percorso.
Se hai molte cartelle da spostare ti consiglio invece di spostarle usando il pannello certelle di lightroom, quando sposti le foto lui aggiorner� automaticamente i percorsi senza che lo fai tu cartella per cartella.

Spero di eserti stato utile e chiaro.
Ciao


Si, molto utile e molto chiaro...per� la seconda opzione, quella dispostare usando il pannello di lightroom, mi sembra molto pi� ordinata e sicura come possibilit�, tanto vale fare direttamente cos� indipendentemente dalla quantit� del materiale...non credi?
agarest
QUOTE(Hammerheart @ Aug 11 2011, 08:10 PM) *
Si, molto utile e molto chiaro...per� la seconda opzione, quella dispostare usando il pannello di lightroom, mi sembra molto pi� ordinata e sicura come possibilit�, tanto vale fare direttamente cos� indipendentemente dalla quantit� del materiale...non credi?


Certamente! In effetti avevo consigliato l'altra opzione solo nel caso in cui avessi gi� spostato le foto e quindi solo per recuperare i collegamenti. Se invece non sono ancora stati spostati allora consiglio vivamente di farlo dal pannello cartelle in LR.
Mi ero dimenticato di specificarlo... ;-)
Hammerheart
QUOTE(agarest @ Aug 11 2011, 08:19 PM) *
Certamente! In effetti avevo consigliato l'altra opzione solo nel caso in cui avessi gi� spostato le foto e quindi solo per recuperare i collegamenti. Se invece non sono ancora stati spostati allora consiglio vivamente di farlo dal pannello cartelle in LR.
Mi ero dimenticato di specificarlo... ;-)


Allora penso che lo far� dal pannello di lightroom...anzi, visto che st� iniziando a farci pratica e quindi non l'ho ancora "messo a regime", forse mi conviene spostare subito tutto il materiale su un disco esterno e lavorare direttamente cos�...tanto, prima o poi, il disco fisso del pc si riempir�, tanto vale prevenire...
Massimo.Novi
QUOTE(Hammerheart @ Aug 14 2011, 04:56 PM) *
... forse mi conviene spostare subito tutto il materiale su un disco esterno e lavorare direttamente cos�...tanto, prima o poi, il disco fisso del pc si riempir�, tanto vale prevenire...


Non ti conviene usare cataloghi su dischi esterni. Sono pi� lenti ma soprattutto meno affidabili e Lightroom non � un software adatto all'uso con dischi in rete o esterni.

Crea un catalogo sul disco interno e quando lo spazio sar� poco, lo sposti sul disco esterno e crei un nuovo catalogo su quello interno. Si suppone che il catalogo precedente sar� usato raramente.

Purtroppo � diffusa l'idea che Lightroom sia un software di archiviazione, cosa che non � affatto vera. i software di archiviazione sono altri. Lightroom usa semplicemente una cache su un sistema di database, manco troppo solido o sofisticato. State attenti.

Massimo
Hammerheart
QUOTE(manovi @ Aug 14 2011, 05:30 PM) *
Non ti conviene usare cataloghi su dischi esterni. Sono pi� lenti ma soprattutto meno affidabili e Lightroom non � un software adatto all'uso con dischi in rete o esterni.

Crea un catalogo sul disco interno e quando lo spazio sar� poco, lo sposti sul disco esterno e crei un nuovo catalogo su quello interno. Si suppone che il catalogo precedente sar� usato raramente.

Purtroppo � diffusa l'idea che Lightroom sia un software di archiviazione, cosa che non � affatto vera. i software di archiviazione sono altri. Lightroom usa semplicemente una cache su un sistema di database, manco troppo solido o sofisticato. State attenti.

Massimo


Dunque...cerco di capire come dovrei fare secondo le tue indicazioni e vediamo se combacia con quello che avevo in mente di fare io...l'idea � quella di creare una cartella in immagini del disco fisso (tanto lightroom la prende come destinazione di default) e mettere li ogni nuovo catalogo in modo da spostare una cartella sola ogni volta che il disco si riempie...facendo come dici tu devo fare dei cataloghi separati dentro la cartella immagini e poi spostare quelli (seguendo le indicazioni di agarest, tramite il pannello di Lightroom)?
Massimo.Novi
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 04:55 PM) *
... devo fare dei cataloghi separati dentro la cartella immagini e poi spostare quelli ...tramite il pannello di Lightroom)?


Si. Ma attenzione a spostare poi, assieme al catalogo, anche i file originali sul disco esterno e risincronizzarli.

Massimo
Hammerheart
QUOTE(manovi @ Aug 18 2011, 05:13 PM) *
Si. Ma attenzione a spostare poi, assieme al catalogo, anche i file originali sul disco esterno e risincronizzarli.

Massimo


Non me lo fa in automatico quando sposto tramite il pannello?
Massimo.Novi
QUOTE(Hammerheart @ Aug 18 2011, 05:50 PM) *
Non me lo fa in automatico quando sposto tramite il pannello?


Si, ma devi farlo tu manualmente PRIMA di spostare il catalogo. Spostare il solo catalogo non sposta gli originali.

Massimo
agarest
QUOTE(manovi @ Aug 18 2011, 07:11 PM) *
Si, ma devi farlo tu manualmente PRIMA di spostare il catalogo. Spostare il solo catalogo non sposta gli originali.

Massimo



Scusa, ma spostando le foto (le cartelle con le foto) dal pannello "CARTELLE" di LR3 dovrebbe spostare anche le foto vere e proprie, almeno cos� ho letto (se non ho capito male) sulla guida di Scott Kelby.
Io a dire la verit� non ho mai provato a fare cos� perch� ho letto il libro dopo aver spostato le foto nell HD esterno e quindi le ho risincronizate una per una (le cartelle) da LR3.
Massimo.Novi
QUOTE(agarest @ Aug 18 2011, 07:33 PM) *
Scusa, ma spostando le foto (le cartelle con le foto) dal pannello "CARTELLE" di LR3 dovrebbe spostare anche le foto vere e proprie, almeno cos� ho letto (se non ho capito male) sulla guida di Scott Kelby.
...


Il catalogo � una cosa. I file originali un'altra.

Se sposti (trascini) le immagini su un'altra cartella in LR, sposti fisicamente i file e cambi il suo collegamento scritto nel catalogo, ma mantieni il catalogo dove si trova. Poi devi spostare il catalogo, se vuoi spostare catalogo+originali.

Invece, per la copia, LR ha un comando specifico che copia il catalogo in un'altra cartella e anche gli originali. In pratica un backup completo.

Massimo
Hammerheart
QUOTE(manovi @ Aug 18 2011, 11:55 PM) *
Il catalogo � una cosa. I file originali un'altra.

Se sposti (trascini) le immagini su un'altra cartella in LR, sposti fisicamente i file e cambi il suo collegamento scritto nel catalogo, ma mantieni il catalogo dove si trova. Poi devi spostare il catalogo, se vuoi spostare catalogo+originali.

Invece, per la copia, LR ha un comando specifico che copia il catalogo in un'altra cartella e anche gli originali. In pratica un backup completo.

Massimo


Quindi se tu vuoi spostare i file raw di un catalogo che hai creato sull'HD del pc importati dalla scheda di memoria della fotocamera in un disco esterno e mantenere il collegamento sul pc di lavoro in modo da aprirli in caso di necessit� non � possibile farlo?
Massimo.Novi
QUOTE(Hammerheart @ Aug 19 2011, 12:16 AM) *
Quindi se tu vuoi spostare i file raw di un catalogo che hai creato sull'HD del pc importati dalla scheda di memoria della fotocamera in un disco esterno e mantenere il collegamento sul pc di lavoro in modo da aprirli in caso di necessit� non � possibile farlo?


Certo che � possibile. Basta che tu mantenga i file su disco esterno e poi sposti solo il catalogo. I collegamenti si manterranno.

Come detto, catalogo e file originali sono due entit� separate, collegate tra loro solo attraverso il riferimento dei file nel catalogo.

Massimo
Hammerheart
Scusate ma non ho capito...forse perch� non mi � chiaro cosa sia un catalogo lightroom?
Provo a riordinare le idee...quando apro lightroom mi chiede di selezionare un catalogo oppure, visto che non ne ho, di crearne uno nuovo, cosa che faccio e lo salvo su desktop, poi importo le immagini tramite copia e queste vengono salvate nella cartella immagini in cartelle separate.
Ora tutte le volte che dovr� caricare delle foto queste verranno aggiunte in una nuova cartella all'interno della cartella immagini ed il file .lrcat, il file del catalogo, conterr� tutte le informazioni ed i collegamenti tra l'immagine reale in raw e quello che vedo nell'interfaccia di lightroom...� cos�?
Massimo.Novi
QUOTE(Hammerheart @ Sep 2 2011, 01:09 AM) *
...� cos�?


Si.

Massimo.
Hammerheart
Perfetto.
Quindi l'ideale sarebbe utilizzare sempre un catalogo, lo stesso, per aggiungere immagini che poi posso andare a ritrovare tramite lightroom...se sposto questo catalogo in un disco esterno devo:
- copiare o tagliare ed incollare le cartelle presenti nella cartella immagini sul disco esterno
- fare la stessa cosa con il file .lrcat
- aprire lightoroom e cercare questo catalogo (quindi il file) scegliendo come "input" il disco esterno...a questo punto il programma dovrebbe ricollegare i dati del file .lrcat alle immagini e risincronizzare il tutto in modo automatico

Ora sul pc dovrei creare un altro catalogo visto che il precedente, per via dello spazio esaurito, � stato spostato sul disco esterno...a questo punto, una volta esaurito di nuovo lo spazio, potrei inserire il nuovo materiale nel catalogo presente sul disco esterno in modo da averne sempre uno solo?
Massimo.Novi
QUOTE(Hammerheart @ Sep 2 2011, 04:44 PM) *
....a questo punto, una volta esaurito di nuovo lo spazio, potrei inserire il nuovo materiale nel catalogo presente sul disco esterno in modo da averne sempre uno solo?


Sostanzialmente si.

Il fatto � che non riesco a vedere ancora Lightroom come un sistema di catalogazione (non lo sar� mai probabilmente) ma solo come un ambiente di lavoro temporaneo e quindi non ho mai cataloghi pi� grandi di quello di lavorazione. Poi le immagini passano all'archiviazione vera e propria in Media Pro 1.

Massimo
vvtyise@tin.it
QUOTE(manovi @ Sep 2 2011, 04:49 PM) *
Sostanzialmente si.

Il fatto � che non riesco a vedere ancora Lightroom come un sistema di catalogazione (non lo sar� mai probabilmente) ma solo come un ambiente di lavoro temporaneo e quindi non ho mai cataloghi pi� grandi di quello di lavorazione. Poi le immagini passano all'archiviazione vera e propria in Media Pro 1.

Massimo


come fai a passare da LR a Media Pro 1?
Massimo.Novi
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 2 2011, 05:14 PM) *
come fai a passare da LR a Media Pro 1?


Salvi nei vari formati necessari e archivi. Ma si deve pianificare il tipo di workflow.

Massimo
Michele Volpicella
Premetto che io tengo le immagini su HD esterni e i cataloghi di LR sul HDD del computer.
Io uso LR anche per catalogare con uso intenso di keywords ecc ecc...non conosco Media pro 1 ma ho guardato il sito, letto le funzionalit� e non ho colto quale sarebbe il vantaggio rispetto a LR, mentre mi � chiaro che perderei l'istantanea archiviazione e reperibilit� delle foto modificate su LR senza salvataggi intermedi. Chiedo per sapere e non per polemica (a scanso di equivoci).
Grazie
Hammerheart
QUOTE(manovi @ Sep 2 2011, 04:49 PM) *
Sostanzialmente si.

Massimo


Come si fa?
Perch� l'idea che mi sono fatto � che avendo due cataloghi, quindi due file, sar� facile spostare le cartelle perch� basta copiarle all'interno della cartella principale sul disco esterno...ma il catalogo anch'esso presente sul disco esterno come va implementato?
Massimo.Novi
QUOTE(Michele Volpicella @ Sep 2 2011, 09:14 PM) *
... non ho colto quale sarebbe il vantaggio rispetto a LR, mentre mi � chiaro che perderei l'istantanea archiviazione e reperibilit� delle foto modificate su LR senza salvataggi intermedi....


Media Pro 1 � un vero software DAM (Digital Asset Management) e non un sistema integrato PIE (Parametric Image Editor) con cache.

La differenza � che MP crea un vero catalogo contenente metadati ed anteprime.

Il catalogo MP � infatti un unico file mentre quello LR � semplicemente una cache composta da pi� file di archivio, gestione e anteprima.

MP pu� ad esempio aprire e cercare su pi� cataloghi contemporaneamente (LR no) ed � progettato per grandi quantit� di immagini. Si possono definire le dimensioni e la qualit� delle anteprime e le tipologie di creazione delle medesime (usando Codec, Quicktime o motore Phase One). Il catalogo pu� essere acceduto in rete da pi� utenti (con lock automatico, ovvio) ed esiste un'applicazione Reader che consente la sola lettura del catalogo con annotazione delle immagini selezionate dal cliente.

Si possono inoltre definire metadati personalizzati ed � ovviamente possibile la gestione di dischi offline pi� duttile rispetto a quella in LR.

Se si ha la necessit� di archiviare in modo ordinato e preciso RAW, master, file di stampa derivati et similia, LR non � molto pratico. La sua gestione ottimale � quella di RAW e modifiche in PSD/TIFF e non � facile o immediato (anche se possibile) separarli su cartelle differenti. Inoltre non � possibile definire esattamente lo spazio colore delle anteprime (forse non sapete che le anteprime LR non hanno sempre lo stesso spazio colore...). Inoltre non � gestita la modalit� CMYK (utilizzata da chi fornisce file ai tipografi e deve convertirli da solo) ma questo al fotoamatore medio interessa poco. Una cosa importante � che i cataloghi LR rallentano oltre le 20.000 o 30.000 immagini e il database su cui si appoggiano non � particolarmente efficiente(SQLite).

In definitiva, per chi non ha un flusso di lavorazione sofisticato o non produce molti file derivati e non gli interessa mantenerli archiviati o non avr� necessit� di gestire molte decine di migliaia di immagini, LR pu� essere adatto. Per chi vuole invece eseguire un'archiviazione ordinata e con separazione dei vari tipi di file in cartelle differenti, i software DAM sono decisamente preferibili.

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(Hammerheart @ Sep 2 2011, 10:45 PM) *
Come si fa?
...ma il catalogo anch'esso presente sul disco esterno come va implementato?


Se ho capito bene vuoi di volta in volta aggiungere al catalogo du HD esterno i dati di quello su HDD interno che svuoteresti.

Non � una buona idea usare un unico catalogo sul disco esterno ed aggiornarlo con i nuovi arrivi. Puoi farlo (basta aprire il catalogo sul HD esterno ed importare direttamente dal catalogo sull'HD interno) ma la dimensione pu� renderlo inefficente (e devi sperare che non si abbiano problemi durante l'aggiornamento, con il rischio di perdere tutto, se non hai un backup). Ovviamente � utile solo se vuoi superare il limite di LR di poter cercare contemporaneamente solo in un catalogo alla volta.

Crea invece vari cataloghi di volta in volta. magari suddivisi per anno. Dovrai cercare singolarmente catalogo per catalogo ma avrai una maggiore velocit� e meno problemi.

Basta che al termine di ogni anno trasferisci catalogo ed immagini correnti sul HD esterno e ricrei un catalogo vuoto sul HD interno.

Spero di aver risposto a quello che intendevi, altrimenti mi spieghi meglio.

Massimo
Michele Volpicella
Quindi...io ho pi� di 50,000 foto catalogate e ben chiare nella mia testa...le ricordo quasi tutte una per una...ma siccome molte sono state ottimizzate solo su LR senza passaggio per PS e senza la conseguente creazione di un TIF, immagino che dovrei processarle tutte e creare un file TIF per ognuna, raddoppiando cos� la dimensione totale che � gi� di alcuni TB. E' vero che 2 TB costano solo 60�, ma c'� il problema del tempo di processo e delle modifiche successive, infatti spesso ripenso a una foto chess� del 2007 vado su LR e la modifico in base ai miei nuovi gusti (e funzionalit� di LR anche).
Quindi nel mio caso avrei 2 problemi:
1. raddoppio delle dimensioni dell'archivio
2. gestione delle piccole continue modifiche che faccio un po' qui e un po' l� (io non faccio foto su commissione, ma solo fine-art per vendita e mostre di alto livello smilinodigitale.gif )...dovrei risalvare su TIF ogni foto dopo ogni modifica?

...oppure non ho capito bene?
Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(Michele Volpicella @ Sep 3 2011, 09:05 AM) *
...immagino che dovrei processarle tutte e creare un file TIF per ognuna...
Quindi nel mio caso avrei 2 problemi:
1. raddoppio delle dimensioni dell'archivio
2. gestione delle piccole continue modifiche che faccio un po' qui e un po' l� (io non faccio foto su commissione, ma solo fine-art per vendita e mostre di alto livello ......


No. Basta archiviare i NEF come DNG in Media Pro 1 ed utilizzare l'anteprima JPEG (salvandola quando crei i DNG). Il DNG � pi� o meno grande come un RAW (a parte appunto l'anteprima inglobata e la possibile differenza di compressione). Questo perch� i NEF non hanno anteprima e se li importassi direttamente (anche usando i codec Nikon) non vedresti le regolazioni fatte in LR. Puoi quindi non archiviare in MP i NEF ma solo i DNG (conserva comunque i NEF ed i relativi XMP).

Non c'� comunque alcun bisogno di creare sempre TIFF per archiviare le immagini. Solo nel caso in cui effettivamente il TIFF sia un'ulteriore elaborazione con Photoshop.

Se rielabori un DNG successivamente (non conviene rielaborare il RAW originale ma questo � un discorso sul metodo di catalogazione e per ora � troppo complesso per parlarne) lo puoi aggiornare direttamente in MP oppure (meglio) archiviarlo con un nome file differente (es. aggiungendo _v2 al nome).

Il punto � che ti serve un workflow preciso. Posso consigliarti la lettura di "The DAM Book" di Peter Krogh (seconda edizione), in cui trovi un workflow con MP sia con LR che con Bridge.

Massimo
Michele Volpicella
Grazie. Capito. Partiamo per imparare anche questa.
Michele Volpicella
Allora: ho ordinato il libro su Amazon e mi sto anche guardando tutti i tutorials di Media Pro 1 che...sono stati realizzati da Peter Krogh cio� l'autore del libro, che � quindi un uomo di Phase One (niente di male in ci�, sia chiaro). L'accento � soprattutto sull'integrazione con Capture One che non mi interessa, ma c'� anche una serie sulle capacit� di MP1 in s�. Riferir� in breve sulla "learning curve" per altri che fossero interessati a questo workflow.
Michele Volpicella
Ho bisogno di un altro aiutino. Come detto mi arriver� il libro, ma nel frattempo sto provando un po' di cose.

Cito Manovi:
Se rielabori un DNG successivamente (non conviene rielaborare il RAW originale ma questo � un discorso sul metodo di catalogazione e per ora � troppo complesso per parlarne) lo puoi aggiornare direttamente in MP


Quello che non mi riesce �: fare una modifica a un dng in LR e fargliela vedere a MP1...non ci riesco, MP1 mi mostra sempre e solo la versione originale del dng (tra l'altro con colori sbagliati), anche se su LR io ho fatto l'update del preview e dei metadata del dng. Non ditemi che devo RI-ESPORTARE il dng ogni volta che faccio una modifica ....
Massimo.Novi
QUOTE(Michele Volpicella @ Sep 3 2011, 09:50 PM) *
...sono stati realizzati da Peter Krogh cio� l'autore del libro, che � quindi un uomo di Phase One (niente di male in ci�, sia chiaro)....


Peter Krogh � un fotografo professionista. Come autore del testo principale su DAM che utilizza MP � ovvio che sia la fonte pi� autorevole per parlarne in un contesto reale. Ma non � un uomo di Phase One. Lo avranno pagato ovviamente.

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(Michele Volpicella @ Sep 3 2011, 11:45 PM) *
...(tra l'altro con colori sbagliati),
...Non ditemi che devo RI-ESPORTARE il dng ogni volta che faccio una modifica ....


1) Credo che vedi la versione Phase One del DNG per questo hai colori sbagliati. Devi impostare in MP1 il codec Windows Imaging Component ed avere installato il codec in Windows. Esiste quello Adobe gratuito ancora in beta ma non mi ha soddisfatto il suo interfacciamento con MP1 ed ho preferito acquistare a pochi euro quello di FastPictureViewer (Codec Pack 3.1) che funziona bene con MP1. Il pacchetto codec di FastPictureViewer si pu� scaricare per prova per 15 gg.

2) No, ma il problema � che le modifiche vengono aggiornate come metadati quando passi dal modulo Sviluppo a quello Libreria (impostando nelle preferenze di catalogo di LR la scrittura su XMP) ma non viene aggiornata la bitmap di anteprima. Per farlo devi selezionare in Libreria di LR le immagini e selezionare Metadati->Aggiorna Anteprima DNG e metadati dal menu d LR. Poi in MP1 selezioni le immagini modificate e quindi Action->Rebuild Item per aggiornare le anteprime.

Massimo
Hammerheart
QUOTE(manovi @ Sep 2 2011, 10:58 PM) *
Se ho capito bene vuoi di volta in volta aggiungere al catalogo du HD esterno i dati di quello su HDD interno che svuoteresti.

Non � una buona idea usare un unico catalogo sul disco esterno ed aggiornarlo con i nuovi arrivi. Puoi farlo (basta aprire il catalogo sul HD esterno ed importare direttamente dal catalogo sull'HD interno) ma la dimensione pu� renderlo inefficente (e devi sperare che non si abbiano problemi durante l'aggiornamento, con il rischio di perdere tutto, se non hai un backup). Ovviamente � utile solo se vuoi superare il limite di LR di poter cercare contemporaneamente solo in un catalogo alla volta.

Crea invece vari cataloghi di volta in volta. magari suddivisi per anno. Dovrai cercare singolarmente catalogo per catalogo ma avrai una maggiore velocit� e meno problemi.

Basta che al termine di ogni anno trasferisci catalogo ed immagini correnti sul HD esterno e ricrei un catalogo vuoto sul HD interno.

Spero di aver risposto a quello che intendevi, altrimenti mi spieghi meglio.

Massimo


Grazie...si � proprio quello che intendevo!
Il problema � che, ancora prima di iniziare ad usare lightroom come si deve, mi rendo conto che forse riempir� l'hd del computer ancora prima di arrivare a fine anno...o comunque, se cos� non fosse, potrebbe succedere in futuro, andando avanti nel tempo casomai il volume delle mie foto dovesse aumentare consdierando anche che non � facile tenere libero lo spazio sull HD interno...programmi, altro materiale, un p� di musica...

L'idea di dividerle per anno mi piace molto anche perch� i cataloghi rimarrebbero ben organizzati e puliti solo che non so se riuscir� ad organizzarmi in questo senso...forse tanto vale iniziare direttamente su un disco esterno?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.