QUOTE(lhawy @ Aug 8 2011, 12:55 PM)

c'� un "per�", in genere le pareti sono pi� larghe che alte, di conseguenza, se un 16/9 pu� calzarci a pennello, un "9/16" partirebbe dalle mattonelle sotto i nostri piedi, passando per la parete di visione, fino ad arrivare al soffitto che abbiamo sopra la testa.
QUOTE(69andbros @ Aug 8 2011, 01:55 PM)

- se proietti su uno schermo, devi ruotare anche quello
- se proietti su parete devi rimpicciolire la proiezione orizzontale per modo che quando giri il sensore l'immagine resti nella parete come detto da lhawy
evidentemente non avete mai proiettato diapositive........
anche ai tempi della pellicola, che e' in formato 3:2 e quindi rettangolare, similmente al 16:9, si scattava in verticale, e si proiettavano tranquillamente le foto senza alcun problema.....
Infatti, i proiettori avevano un'area di illuminazione quadrata, leggermente piu' grande dei 36mm costituenti il lato lungo della pellicola (bastava "proiettare" senza alcun telaietto inserito per rendersene conto...) ed anche gli schermi di proiezione erano quadrati (bastava srotolare abbastanza lo schermo per rendersene conto.....)
Il punto e' che i proiettori esistenti nella maggior parte dei casi vengono utilizzati per le videoconferenze e per la proiezione di presentazioni da PC durante le riunioni, oppure per la proiezione di film, tutti campi in cui non esiste nulla con orientamento verticale.
Con l'innalzamento della risoluzione dei sensori da proiezione ci stiamo avvicinando lentamente alla qualita' della diaproiezione, che e' ancora l'ultimo campo in cui la pellicola non e' stata superata dal digitale e basterebbe costruire un proiettore col sensore quadrato, per risolvere il problema. Se ad un produttore venisse finalmente la voglia di produrre qualcosa di specifico destinato alla fotografia, a prezzi "umani", credo che ne venderebbero un bel po'......