F.Giuffra
Oct 19 2005, 07:25 PM
Perch� non esiste un forum cavalletti, borse e accessori vari?
Il mio Manfrotto 055pro mi sembra troppo pesante e poco stabile, soprattutto nello snodo tra le gambe e la colonna centrale, stavo pensando di prenderne uno in fibra, che sia pi� leggero e magari che regga una d2x con un 200-400r.
Il dubbio ora �: Basalto o carbonio? Gitzo o Manfrotto?
� meglio a 3 o a 4 giunture nelle gambe?
Vorrei qualcosa di leggero ma abbastanza robusto, possibilmente con la bolla incorporata, so che il prezzo � da paura ma almeno � un investimento per sempre, se fatto bene. Mi spiacerebbe sbagliare, visto il costo, anche perch� � difficile trovare un negozio dove provarli a Genova.
Chi ha un cavalletto in fibra? Che obiettivi ci ha montato? Con che risultati?
giannizadra
Oct 19 2005, 07:29 PM
Dopo aver provato il Gitzo in fibra di carbonio di Gemisto, non avrei dubbi (il mio portafogli invece s�). Per il resto, spero intervenga lui.
F.Giuffra
Oct 19 2005, 07:48 PM
Che modello �? Con che obiettivo lo hai provato? Cosa ti ha colpito di pi�? Che testa aveva montato?
Grazie ancora.
giannizadra
Oct 19 2005, 07:58 PM
Aveva una testa a tre movimenti in magnesio e tre bolle.
Per le caratteristiche tecniche spero intervenga Gemisto: non ho voluto sapere per non soffrire inutilmente..
praticus
Oct 19 2005, 11:09 PM
Ciao Fabrizio,
io non avrei dubbi, sicuramente Gitzo in carbonio; quelli in basalto seppure stupendi non sono adatti al tuo superzoom, sono troppo piccoli.
Mi permetteri di consigliarti il mod. 1327 e montare una testa a sfera Novoflex Classic Ball 5 con il suo attacco rapido, entrambi le attrezzatture sostengono sino a 12KG; il costo totale risente ovviamente della qualit�.....credo che si vada attorno ai 2000�.
Personalmente ho avuto un'occasione incredibile.....ho trovato un G1227LVL, praticamente nuovo, in carbonio molto leggero, stabile e non si flette con la colonna centrale estratta; la testa � una 3 movimenti sempre gitzo 2271M........comunque quelle a sfera sono pi� pratiche.
Con la soluzione che ti ho segnalato il tuo stupendo 200-400vr ha un degnissimo appoggio e addio al micromosso........purch� ti ricordi di escludere il VR.
Ciao....
marcelus
Oct 19 2005, 11:31 PM
QUOTE(gemisto @ Oct 19 2005, 11:09 PM)
.....credo che si vada attorno ai 2000�.
.......
conosco un ottimo muratore che con meno ti costruisce una colonna in cemento armato perfettamente in bolla.
certo che la qualit� si paga
Mauro Villa
Oct 20 2005, 07:59 AM
Allora Frabrizio io uso un Gitzo 1348 in carbonio con testa Novoflex Classic Ball 5
e ti dico che se non si f� attenzione vibra pure lui.
Il Gitzo 1348 � quanto di pi� stabile si possa avere ad un prezzo (si f� per dire) ancora umano, la testa a mio parere sui tele v� a sfera e qui ti puoi sbizzarrire
Novoflex, Arca swiss, Burzinsky oppure una delle ultime Manfrotto della serie 468
al magnesio e idrostatiche.
Per un consiglio pi� preciso dovresti dire come usi il tuo tele perch� questo influisce notevolmente sulla scelta. Mi spiego un fotonaturalista usa sempre il cavalletto e questo deve essere robusto e facile da usare visto che i tele vengono impiegati per ore in appostamento in capanno, un fotografo sportivo usa solo il monopiede perche con un cavalletto farebbe ben poche foto e verrebbe licenziato.
F.Giuffra
Oct 20 2005, 08:07 AM
mmmh, il 1327, ho letto, pesa pi� del mio in alluminio! E poi la D2x col 200-400vr non arriva a 5Kg, se ne prendo uno sovradimensionato poi non lo prendo mai su con me e mi tocca lavorare a mano libera. Forse � meglio prenderne uno pi� leggero e appesantirlo appendendoci la borsa.
� meglio 4 o 3 sezioni nelle gambe?
Grazie ancora.
F.Giuffra
Oct 20 2005, 08:12 AM
Non ho un uso specifico, ma credo che con poca luce le foto vengano pi� nitide. Vorrei una cosa il pi� leggera possibile da "camallarmi" sulla schiena nelle mie escursioni fotografiche, gi� provate dal peso dello zaino e del 200-400vr.
Scusa l'ignoranza, perch� con un cavalletto e una testa a sfera non farebbe foto?
Che differenza c'� tra Basalto e CArbonio?
Ancora Grazie.
Fabio Pianigiani
Oct 20 2005, 08:14 AM
Si parla di ottiche o di cavalletti ..... ??
Sushiiiiiiiii .....
Mauro Villa
Oct 20 2005, 09:09 AM
il 1327 � in alluminio, guarda il 1227 che � in carbonio e l'ho visto usare anche con il 600. Il 1348 pesa 2,15kg e ne tiene 12, il carbonio viene usato perch� a parit� di peso sostiene pi� chili ed � pi� rigido dell'alluminio.
Non ho detto che se non hai la testa a sfera non fai foto dico solo che con i lunghi tele a me sembra indispensabile, questo � solo il mio parere poi se tu ti trovi meglio con un'altra testa prendila, vedo alcuni che usano una testa fluida da videocamera. Consulta il sito della Manfrotto e della Gitzo.
Personalmente preferisco 4 sezioni perch� rimane pi� corto riposto e usi solo le sezioni che ti servono.
F.Giuffra
Oct 20 2005, 10:05 AM
Volevo dire perch� per fare le foto ci vuole un mono piede per fare le foto e non un cavalletto, magari con una testa a sfera che � pi� comoda, per fare foto. Pure a me sembra indispensabile, invece mi pare che il mono piede sia poco utile, ma non ne ho mai avuto uno.
4 sezioni sicuramente � pi� corto e quindi pi� portabile, ma se fanno pure i 3 sezioni non sar� perch� ci sono degli svantaggi (a parte il costo)?
Che differenza c'� tra carbonio e basalto?
Grazie ancora per la pazienza. Peccato che questi interessanti consigli nel Sushi spariranno e altri non potranno goderne in futuro. Misteri del forum...
ciro207
Oct 20 2005, 10:08 AM
Per la mia esperienza (scarsa) preferisco 3 sezioni. Meno oscillazioni e pi� praticit�. Anche a scapito di qualche cm in altezza.
abyss
Oct 20 2005, 10:17 AM
Premesso che non ho provato gli stratosferici treppiedi gitzo citati sopra, mi pare difficile trovare qualcosa che sia CONTEMPORANEAMENTE significativamente pi� leggero e pi� stabile dello 055.
Fabrizio, tu dici che lo 055 non ti soddisfa in pieno, io invece (peso a parte, ovviamente) lo trovo MOLTO soddisfacente e stabile.
Intendo dire: se voglio qualcosa di pi� leggero sono pronto a cedere qualcosa in stabilit�... e mi porto un altro treppiede, ma non mi fa lo stesso lavore dello 055.
Mauro Villa
Oct 20 2005, 10:35 AM
Fabrizio prova per primo a montare una testa decente sullo 055 che proprio scarso non �. Vai in un negozio ben fornito e prova. Poi se ti serve un cavalletto
pi� leggero e pi� rigido all'ora carbonio. Non conosco il modello in basalto ma se Gitzo ha deciso di seguire questa strada......
Ciro e abyss siete sicuri di quello che affermate?
E.A. Juza
Oct 20 2005, 10:35 AM
Facendo una ricerca tra i pi� grandi fotografi di natura, il treppiede pi� popolare � il Gitzo 1325 - carbonio, peso 2kg, portata 12kg, 3 sezioni, prezzo attorno ai 600 euro.
Per quanto riguarda le teste, RRS (Really Right Stuff) produce alcune eccellenti teste a sfera, come la BH-55, che per� sono abbastanza costose (attorno ai 500 euro).
Infine, va menzionata l'unica testa a bilanciere, prodotta da Wimberley e specializzata per i supertele:
http://www.tripodhead.com/products/wimberl...ion-2-press.cfmciao
ciro207
Oct 20 2005, 10:40 AM
QUOTE(mauro 54 @ Oct 20 2005, 11:35 AM)
Ciro e abyss siete sicuri di quello che affermate?
Sicuro sicuro no!

Sulla praticit� non credo si possa contestare che aprire 3sezioni � pi� facile di 4. Anche se la differenza pu� essere poca. Non ho mai provato cavalletti da centinaia di euro. Quelli da comune studente povero meno giunzioni meno problemi.
Mauro Villa
Oct 20 2005, 10:53 AM
Daniele pi� praticit� si meno oscillazioni no, le gambe sono pi� corte e quando non devi alzarlo tutto la sezione di quelle estratte � maggiore innescando meno oscillazioni. I fotografi sportivi come te di solito usano il monopiede.
Emanuele bella la testa Wimberley niente di meglio per uccelli in volo.
luca.vr
Oct 20 2005, 11:17 AM
ciao Fabrizio, vai in edicola e compra tuttof... di ottobre, c'� un bel articolo sui treppiedi Manfrotto, l� capisci molte cose...e capisci cosa veramente vuoi...
F.Giuffra
Oct 20 2005, 11:31 AM
Quello che non mi piace del 055 pro � la giunzione tra la colonna centrale e le gambe, � molto sottile, quindi se c'� vento la macchina con la colonna centrale basculano solidali rispetto alle tre gambe. Se lo snodo fosse un po' pi� lungo e robusto, il canotto dove scorre la colonna centrale, sarebbe meglio.
F.Giuffra
Oct 20 2005, 11:38 AM
QUOTE(luca.vr @ Oct 20 2005, 12:17 PM)
ciao Fabrizio, vai in edicola e compra tuttof... di ottobre, c'� un bel articolo sui treppiedi Manfrotto, l� capisci molte cose...e capisci cosa veramente vuoi...

Lo ho letto... hai mica un numero passato con la recensione della D2x?
Mauro Villa
Oct 20 2005, 11:43 AM
La colonna lasciala bassa, regola il cavalletto con l'estensione delle gambe e se c'� vento appoggia una mano facendo pressione sull'obiettivo.
nico65
Oct 20 2005, 11:51 AM
QUOTE(mauro 54 @ Oct 20 2005, 11:43 AM)
La colonna lasciala bassa, regola il cavalletto con l'estensione delle gambe e se c'� vento appoggia una mano facendo pressione sull'obiettivo.
e se puoi la colonna non estrarla proprio ...
ciao
nicola
abyss
Oct 20 2005, 11:58 AM
... anche perch� lo 055 non � "basso", come treppiede!
Fabio Pianigiani
Oct 20 2005, 12:11 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 19 2005, 08:25 PM)
Perch� non esiste un forum cavalletti, borse e accessori vari?
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 20 2005, 11:05 AM)
Grazie ancora per la pazienza. Peccato che questi interessanti consigli nel Sushi spariranno e altri non potranno goderne in futuro. Misteri del forum...
Io personalmente non sento l'esigenza di una sezione dedicata ... Sushi avanza.
Ritengo altre le discussioni che meritino uno "storico" .....
Nikon poi non produce (credo) borse, cavalletti e/o accessori universali, pertanto aprire una sezione per dare spazio ad altri Brand ...
Ma Tu fai bene a proporre una miglioria (?) del Forum ....
Chi di dovere, sicuramente ascolta..... e se il caso provvede come � sempre successo.
F.Giuffra
Oct 20 2005, 12:40 PM
Anche chiusa la colonna bascula col vento, � proprio il tubo che la accoglie troppo corto, non stabilizza abbastanza.
Forse perch� � fatto per poter montare la colonna anche in posizione orizzonatale (mai usata).
Mauro Villa
Oct 20 2005, 01:06 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 20 2005, 01:40 PM)
Anche chiusa la colonna bascula col vento, � proprio il tubo che la accoglie troppo corto, non stabilizza abbastanza.
Forse perch� � fatto per poter montare la colonna anche in posizione orizzonatale (mai usata).
Allora prendi un Gitzo serie 3 o serie 5 vengono venduti senza colonna e a parte rari casi cos� io l'ho uso.
nico65
Oct 20 2005, 01:19 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 20 2005, 12:40 PM)
Anche chiusa la colonna bascula col vento, � proprio il tubo che la accoglie troppo corto, non stabilizza abbastanza.
Forse perch� � fatto per poter montare la colonna anche in posizione orizzonatale (mai usata).
Scusa ma non credo che le vibrazioni siano causate dalla parte di colonna non estratta, e' un tubo corto e largo quanto la massima sezione delle gambe( parlando di vibrazioni causate dal vento ).
Inoltre e' normalmente in posizione verticale e al centro del cavalletto.
Anche io uso un supertele con il 55 e ho avuto problemi di vibrazione quando avevo una testa non adatta e soprattutto quando la piastra di fissaggio all'obbiettivo non era dimensionata correttamente oppure quando aveva una sola vite.
Il vento sicuramente influisce sulla stabilita' generale, la vera vela pero' non e' il cavalletto ma il complesso macchina+obbiettivo. La superficie esposta al vento del tuo 200-400 + paraluce e' enorme rispetto al resto.
ciao
nicola
Mauro Villa
Oct 20 2005, 01:22 PM
QUOTE(nico65 @ Oct 20 2005, 02:19 PM)
Scusa ma non credo che le vibrazioni siano causate dalla parte di colonna non estratta, e' un tubo corto e largo quanto la massima sezione delle gambe( parlando di vibrazioni causate dal vento ).
Inoltre e' normalmente in posizione verticale e al centro del cavalletto.
Anche io uso un supertele con il 55 e ho avuto problemi di vibrazione quando avevo una testa non adatta e soprattutto quando la piastra di fissaggio all'obbiettivo non era dimensionata correttamente oppure quando aveva una sola vite.
Il vento sicuramente influisce sulla stabilita' generale, la vera vela pero' non e' il cavalletto ma il complesso macchina+obbiettivo. La superficie esposta al vento del tuo 200-400 + paraluce e' enorme rispetto al resto.
ciao
nicola
Nico ti ha dettagliatamente elencato tutte le cause possibili di vibrazioni, problemi comuni a chi usa i tele.
F.Giuffra
Oct 20 2005, 01:53 PM
Qualcuno sa se i Gitzo con la colonna centrale auto livellante, a parte il perzzo, hanno altri svantaggi, come magari una minor stabilit� rispetto a quelli tradizionali?
Grazie ancora.
F.Giuffra
Oct 20 2005, 07:29 PM
Come funzionano le teste decentrabili?????????
andreotto
Oct 20 2005, 07:49 PM
Fabrizio credo che se mandi un Mp a Vladimir ti fai una cultura su teste e cavalletti
Buone foto a tutti andreotto
marcelus
Oct 20 2005, 11:55 PM
QUOTE(kurtz @ Oct 20 2005, 12:11 PM)
.......
Nikon poi non produce (credo) borse, cavalletti e/o accessori universali, pertanto aprire una sezione per dare spazio ad altri Brand ...
.....
ot
credo anche io che nikon non produca ci�...ma questo, che io sappia, � il forum nital, e se non dico cavolate mi risulta che tra i prodotti distribuiti vi siano borse e accessori vari.
tutto questo se il sonno non mi ha sopraffatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.