QUOTE(Cooperman @ Jul 21 2011, 10:00 AM)

Quello che tu dici non corrisponde a realt�.
Se poi ci sono fotografi professionisti che lavorano direttamente in JPG ... auguri. Non chiamerei MAI un fotografo che scatta solo in JPG :( e non � questione di sapere cosa stai facendo. Ci sono scene in cui la gamma dinamica della fotocamera non basta e saresti costretto a buttare la fotografia. Pazzesco.
Ci sono e te lo assicuro... e sanno che in determinate occasioni o momenti il jpg pu� non bastare
ed in quel caso sanno cosa fare (magari scattano proprio in raw)
QUOTE(buzz @ Jul 21 2011, 10:01 AM)

Premesso che ognuno � libero di vendere al prezzo che vuole quello che vuole (siamo in regime di libero mercato) ci sono alcuni punti che vorrei specificare.
1-Non � detto che tutti scattino in raw, qualcuno potrebbe scattare direttamente in jpg (o in TIF con le vecchie macchine) quindi impossibile fornire i raw. non per questo deve essere giudicato come non professionista. E' solo il suo modo di lavorare.
2-Il cliente non � tenuto a sapere che esistano i raw, ma anche se fosse vedi il punto 1.
3- consegnare i files in formato digitale, siano essi tif o jpg � una scelta del tutto personale che potrebbe-dovrebbe essere specificata in fase di contratto, sia esso verbale o scritto. Per me consegnarli � un vantaggio, dato che per i rapporti che poi si formano e la mentalit� che c'� da queste parti, le ristampe poi ti tocca regalarle. consegnando i digitali una volta consegnati gli album, ti scarichi il "fastidio" delle ristampe, a meno che non sie capace di fartelo pagare per bene.
4- consegnare i raw svelerebbe i tuoi difetti (tutti ne abbiamo), come far vedere un muro prima di averlo intonacato! Ma del resto il risultato � quello di stampa, ed � quello che deve interessare gli sposi. Io faccio stampare il jpg non il raw.
5- far pagare 30 euro a posa? Diventerei ricchissimo in poco tempo, dato che in un matrimonio faccio di solito (ahim� il digitale mi ha rovinato) circa 700-800 scatti validi. Onestamente non me la sento di far pagare pi� della cena per dare il disco con gli scatti, ma a quel prezzo darei in omaggio anche la fotocamera!

6- personalmente consegno anche i files della composizione del fotolibro, in maniera da non essere obbligato a conservare nulla (poi conservo lo stesso, ma per mio uso personale)
per rispondere a zuorro, non � vero che ci voglia chiss� quanto tempo a convertire 500 raw. Domenica scorsa ho convertito 900 scatti per consegnare i provini agli sposi in 54 ore di lavoro. Non si tratta di fotoritoccarli ma solo di sistemarli alla buona, per renderli migliori di un jpg altrimenti poco ritoccabile. Bilanciamento del bianco, schiarite selettive dive necessario, raddrizzamento orizzonti (che capita sempre) e piccole modifiche all'esposizione per ogni scatto o gruppo di scatti. Per questo uso programmi "rapidi". la conversione poi impiega non pi� di 20 minuti. converto tutto a scatti abbastanza ridotti (tipo 1000 punti per lato lungo) e conservando le modifiche poi ritocco solo gli scatti scelti dagli sposi che saranno da 200 a 300 a secondo quanto belle sono le foto.
Gli sposi non sono tenuti a conoscere il mio workflow, dato che non si giudica un artigiano dagli attrezzi che usa ma dal risultato che fornisce. Del resto quando mi "scelgono" guardano gli album che realizzo, non la mia attrezzatura.
Su questo vedo che ho un sistema di lavoro molto simile a quello di cooperman
ovviamente questa � la mia opinione, come da premessa.
Capisco Buzz. � per� anche vero che quelle piccolissime modifiche si fanno tranquillamente anche sul Jpg in batch cos� come fai con i raw.
Del resto quando mi "scelgono" guardano gli album che realizzo, non la mia attrezzatura.
Questo � il concetto fondamentale. Ti scelgono per un prodotto, non per il fatto che fai o meno il raw. Come poi tu riesca a raggiungere quel prodotto sono fatti tuoi!
Ripeto, opinioni personali... non ce l'ho con nessuno ehehheh
PS: tralaltro io scatto sempre in raw e non amo lo scatto diretto in jpg... questo fa capire che non parlo per partito preso.