Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
morena70
Questa mattina la dedico un p� a cercare di risolvere problemi vecchi e nuovi, abbiate pazienza....
Da 2 mesi ho Photoshop CS5.5 x Mac, io uso Snow Leopard ma ho notato il seguente e fastidioso problema e vi faccio un esempio:
apro una o pi� immagini (da 4000 pixels di larghezza) sullo spazio lavoro e in una cambio la dimensione di una di esse, per esempio la metto a 800 pixels di larghezza.
Anzi tutto l'immagine ridotta non viene visualizzata sullo spazio lavoro a 800 pixels di larghezza bens� al 25% della sua dimensione e quindi la devo ampliare io manualmente.
Fesseria direte, ma quando si lavora con molte foto e la cosa � ripetitiva questa operazione � scocciante e porta via tempo.
Ridotta anche l'ultima immagine della serie, a questo punto mi si riduce anche lo spazio lavoro nella dimensione della foto ridotta al 25%.
A questo punto devo riampliare manualmente lo spazio lavoro ma ogni volta in cui faccio click sullo zoom per passare dal 25% al 50% e cos� via lo spazio lavoro si riduce nuovamente per prendere l'esatta dimensione della foto; e questo accade per ognuna delle foto aperte.
L'unica opzione che ho � quella di ampliarle tutte e poi regolare lo spazio lavoro ma questo non sempre va bene perch� dipende da quello che si deve fare.
In poche parole � una perdita di tempo enorme e nelle versioni anteriori non avevo mai avuto questo problema.
Ciao
buzz
la 5.5 direi che � una versione un po' datata per trovare un eufemismo.

Tanto datata che non me la ricordo nemmeno pi�. Per� dovresti controllare nei parametri iniziali, il ridimensionamento delle immagini come sia impostato. Credo che stia tutto l� (e consulta l'help in linea)
Poi se posso suggerirti, fai un upgrade. i nuovi motori di CS sono tutt'altra cosa
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Jul 14 2011, 09:45 AM) *
la 5.5 direi che � una versione un po' datata per trovare un eufemismo.

Tanto datata che non me la ricordo nemmeno pi�.


In realt�, � l'ultima uscita! biggrin.gif
Lui sta parlando di CS5.5 non della vecchissima 5.5 (non CS)

In pratica � un aggiornamento intermedio tra CS5 e la futura CS6 uscito pochi mesi fa.


Riguardo al problema, sinceramente non ho ben capito la tua esigenza, e tantomento perch� ti serve avere 4 foto aperte contemporaneamente.
Tuttavia, ci sono vari modi di impostare la visualizzazione: con finestre flottanti oppure con una sorta di visualizzazione a schede.
Con quest'ultima, lo spazio di lavoro non si modifica ma rimane sempre a pieno schermo indipendentemente dal fattore di zoom.
Vai sul menu finestra -ordina e prova le varie possibilit�.
Forse quella "affianca" potrebbe essere adatta, anche se non mi � del tutto chiaro il tuo workflow.
larsenio
QUOTE(morena70 @ Jul 14 2011, 09:21 AM) *
Questa mattina la dedico un p� a cercare di risolvere problemi vecchi e nuovi, abbiate pazienza....
Da 2 mesi ho Photoshop CS5.5 x Mac, io uso Snow Leopard ma ho notato il seguente e fastidioso problema e vi faccio un esempio:
apro una o pi� immagini (da 4000 pixels di larghezza) sullo spazio lavoro e in una cambio la dimensione di una di esse, per esempio la metto a 800 pixels di larghezza.
Anzi tutto l'immagine ridotta non viene visualizzata sullo spazio lavoro a 800 pixels di larghezza bens� al 25% della sua dimensione e quindi la devo ampliare io manualmente.
Fesseria direte, ma quando si lavora con molte foto e la cosa � ripetitiva questa operazione � scocciante e porta via tempo.
Ridotta anche l'ultima immagine della serie, a questo punto mi si riduce anche lo spazio lavoro nella dimensione della foto ridotta al 25%.
A questo punto devo riampliare manualmente lo spazio lavoro ma ogni volta in cui faccio click sullo zoom per passare dal 25% al 50% e cos� via lo spazio lavoro si riduce nuovamente per prendere l'esatta dimensione della foto; e questo accade per ognuna delle foto aperte.
L'unica opzione che ho � quella di ampliarle tutte e poi regolare lo spazio lavoro ma questo non sempre va bene perch� dipende da quello che si deve fare.
In poche parole � una perdita di tempo enorme e nelle versioni anteriori non avevo mai avuto questo problema.
Ciao

- gli zoom sono fissi a percentuali, non in pixel - qui non si cambia wink.gif
- ci sono le scorciatoie per usare gli zoom
- puoi mettere un ingrandimento ben preciso e poi sincronizzare tutte le foto su quell'ingrandimento, non vedo il problema..

Ma scusa, non usavi ViewNX2? Per i NEF c'� differenza di interpretazione tra i due software... ma immagino lo sai.
morena70
No, non avete capito il problema, lo so � difficile da spiegare in una email.
Anzi tutto si tratta della nuovissima versione di Photoshop, se li testassero un p� meglio questi programmi prima di metterli in commercio....lasciamo poi perdere i problemi di Dreamweaver....
Cercher� di semplificare:
Seleziono come spazio lavoro "Fotografia" e apro a schermo pieno lo spazio lavoro. Apro una foto per esempio da 1000 pixels e la vedo centrata nel monitor.
Riduco l'immagine a 500 pixels e do ok.
Quando la foto si rimpicciolisce non mi appare a 500 pixels al 100% della sua nuova dimensione ma al 25% dei 500 pixels. Ma la cosa pi� problematica � che anche lo spazio lavoro (non le palette) si trasforma esattamente come la nuova dimensione foto, ossia, 500 pixels visto al 25% della dimensione.
Risultato: per ogni foto aperta devo fare click su zoom e portare la foto al 100%, ossia i veri 500 pixels e poi trascinare lo spazio lavoro e riportarlo alla dimensione monitor intero come era inizialmente.
Se fosse per una foto potrebbe anche andare, ma quando lavoro con diverse foto aperto questa operazione va fatta per ogni foto e quindi diventa lavoro inutile e una buona perdita di tempo.
Ciao
buzz
hai guardato nelle preferenze la casellina "zoom ridimensiona finestre"?
larsenio
hai attivo zoom ridimensiona finestre?
Sinceramente non mi sono mai posto il problema lavorando sulla foto non vado a preoccuparmi di quanti pixel � ingrandita la foto..
morena70
Ho disattivato zoom attiva finestra ed ora lo spazio lavoro non si riduce, ottimo.
Mi rimane un solo problemino. Quando passo la foto da 4000 pixels a 1000 per esempio, questa si riduce ma la visualizzo al 25% e non alla sua dimensione reale al 100% di 1000 pixels.
Sapete come risolvere questo?
Ciao
miz
ne approfitto per una domanda.
Come CS5.5 trovo solo le suite, ma per Photoshop corrisponde all'aggiornamento 12.0.4?
Questo perch� le stesse suite 5.5 riportano tra i programmi un Photoshop CS5.

grazie a chi sapr� rispondermi, anche perch� devo acquistarne almeno un paio di licenze e la cosa mi incuriosisce.
larsenio
QUOTE(miz @ Jul 19 2011, 09:48 PM) *
ne approfitto per una domanda.
Come CS5.5 trovo solo le suite, ma per Photoshop corrisponde all'aggiornamento 12.0.4?
Questo perch� le stesse suite 5.5 riportano tra i programmi un Photoshop CS5.

grazie a chi sapr� rispondermi, anche perch� devo acquistarne almeno un paio di licenze e la cosa mi incuriosisce.

allora.. CS5.5 � solo alcuni programmi, NON tutti quindi � facile che il Photoshop sia CS5 (12.0.4) smile.gif
buzz
QUOTE(morena70 @ Jul 19 2011, 09:46 PM) *
Ho disattivato zoom attiva finestra ed ora lo spazio lavoro non si riduce, ottimo.
Mi rimane un solo problemino. Quando passo la foto da 4000 pixels a 1000 per esempio, questa si riduce ma la visualizzo al 25% e non alla sua dimensione reale al 100% di 1000 pixels.
Sapete come risolvere questo?
Ciao



clicca due volte la lente e avrai la visualizzazione al 100%.
visto che devi processare tante foto, che te ne importa una volta ridotte di vederle nella loro ?dimensione reale? Un volta che hai lanciato un batch, saranno tutte uguali.
morena70
QUOTE(buzz @ Jul 19 2011, 11:33 PM) *
clicca due volte la lente e avrai la visualizzazione al 100%.
visto che devi processare tante foto, che te ne importa una volta ridotte di vederle nella loro ?dimensione reale? Un volta che hai lanciato un batch, saranno tutte uguali.



Io ho appena acquistato la suite Web Premium e dentro vi � Photoshop CS5 Extended versione 12.1 x64

Lo so anch'io che cliccando due volte su ogni foto va al 100% ma ti garantisco che lavorando tutto il giorno con molte foto aperte � una bella seccatura di cui comunque non vedo nessuna utilit�.
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Jul 19 2011, 11:24 PM) *
allora.. CS5.5 � solo alcuni programmi, NON tutti quindi � facile che il Photoshop sia CS5 (12.0.4)


Le funzionalit� CS5.5 sono dedicate ai sistemi mobile e touch. Photoshop 12.0.4 fa parte in effetti della CS5.5 perch� consente di eseguire interazioni mediante connessione remota da tablet ecc. Per il resto risolve alcuni bug e migliora le prestazioni.

L'aggiornamento 12.0.4 � comunque disponibile a tutti gli acquirenti di Photoshop CS5 (12.0).

Massimo

larsenio
QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 11:19 AM) *
Io ho appena acquistato la suite Web Premium e dentro vi � Photoshop CS5 Extended versione 12.1 x64

Lo so anch'io che cliccando due volte su ogni foto va al 100% ma ti garantisco che lavorando tutto il giorno con molte foto aperte � una bella seccatura di cui comunque non vedo nessuna utilit�.
Ciao

scorciatoie da tastiera? Io i menu neppure mi ricordo pi� dove stanno biggrin.gif
morena70
Scusa non capisco come possa essere pensato Photoshop per sistemi mobile, ti riferisci forse a telefonini e cose simili? Allora si che sarebbe una barzelletta.
Io uso tavoletta grafica da 10 anni e con le versioni anteriori mai avuto problemi.
Comunque mi sono accorto di un'altra sorpresina. Molte modifiche fatte con l'ultima versione di Capture NX, tipo ritaglio e pennello auto correttore fatte sui file tif e poi regolarmente risalvati in tif, non vengono lette da Photoshop e Bridge. Bridge poi si pianta abbastanza spesso ma il grosso problema � quanto appena accennato su Photoshop.
Ciao
buzz
QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 11:19 AM) *
Io ho appena acquistato la suite Web Premium e dentro vi � Photoshop CS5 Extended versione 12.1 x64

Lo so anch'io che cliccando due volte su ogni foto va al 100% ma ti garantisco che lavorando tutto il giorno con molte foto aperte � una bella seccatura di cui comunque non vedo nessuna utilit�.
Ciao


non ho ancora capito il problema che ti si presenta.
Riduci le foto e queste poi vengono visualizzate al 25%? magari si pu� modificare, mam non capisco a che serva riguardarle al 100% se le conosci gi�. Anche io le riduco per consegnare dei files pi� piccoli, ma siccome le foto le conosco, una volta ridotte non ho la necessit� di riguardarle immediatamente., Tu si?
o forse non ho ancora capito cosa succede?
Massimo.Novi
QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 02:33 PM) *
...non capisco come possa essere pensato Photoshop per sistemi mobile, ti riferisci forse a telefonini e cose simili? ...


1) Se aveste letto con attenzione ho scritto: "consente di eseguire interazioni mediante connessione remota da tablet" ossia connessioni da applicativi per tablet come Adobe Nav, Adobe Color Lava e Adobe Eazel.

QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 02:33 PM) *
...Molte modifiche fatte con l'ultima versione di Capture NX, tipo ritaglio e pennello auto correttore fatte sui file tif e poi regolarmente risalvati in tif..
, non vengono lette da Photoshop e Bridge.


Sono state esportate come TIFF complessivo o solo nei metadati? Altri programmi le leggono?

QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 02:33 PM) *
Bridge poi si pianta abbastanza spesso ...


Aggiornato alle ultime patch? Su quali operazioni si pianta? Sta ricostruendo la cache? Su che sistema Win/Mac?

Massimo
morena70
O� ragazzi, ma come siete complicati. La vita lo � gi� di per se e le cose bisognerebbe semplificarle.
Se devo fare foto ritocco ovviamente mi servono grandi, il quanto grande � personale, dipende dal monitor da come uno vede e cosa deve ritoccare.
Il sistema � Mac.

1) Se aveste letto con attenzione ho scritto: "consente di eseguire interazioni mediante connessione remota da tablet" ossia connessioni da applicativi per tablet come Adobe Nav, Adobe Color Lava e Adobe Eazel.

sinceramente non so quanti usino quanto scritto sopra ma se per qualcuno devono ropere le pal...e ai tutti gli altri non so quanto valga la pena.

Da Capture le salvo in Tif con il comando "Salva come" e seleziono Tig 8 o 16 bit.

Gli aggiornamenti li fa in automatico, comunque ho installato tutto un mese fa con tutte gli ultimi aggiornamenti.

Il punto � un altro. con tutto quel che costano i programmi i test dovrebbero farseli loro e non farli fare ai clienti per la smani di buttar fuori continuamente prodotti "ultimo grido" perch� in questo caso siamo noi a fare i test sulla nostra pelle. D'altronde se un programma o sistema operativo ha bisogno di scaricare continuamente aggiornamenti questo significa solo che la versione venduta non era a posto.
Ciao




Massimo.Novi
QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 04:15 PM) *
....Da Capture le salvo in Tif con il comando "Salva come" e seleziono Tig 8 o 16 bit.


Altri programmi leggono questi file con le modifiche?

Perch� non scarichi su un sito di scambio un TIFF 8 bit (per far prima) con tali modifiche e un JPEG di come dovrebbero invece apparire? Cos� magari vedo se � un problema reale.

QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 04:15 PM) *
Il punto � un altro. con tutto quel che costano i programmi i test dovrebbero farseli loro e non farli fare ai clienti per la smani di buttar fuori continuamente prodotti "ultimo grido" perch� in questo caso siamo noi a fare i test sulla nostra pelle.


Normalmente i test si fanno eccome.

Visto che sono beta tester di Photoshop vengo coinvolto anch'io.

QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 04:15 PM) *
D'altronde se un programma o sistema operativo ha bisogno di scaricare continuamente aggiornamenti questo significa solo che la versione venduta non era a posto.
...


Come tutte le cose umane.

Massimo
miz
Grazie a Larsenio e a Massimo per i chiarimenti sulla versione, io ho installata la 12.0.4, aggiornamento fatto gi� da un po' di tempo.
Chiedevo per una sola ragione: in dipartimento acquistiamo le versioni web, ovvero arriva la licenza con i codici via mail e l'applicativo lo scarico dal sito Adobe. Dato che sono svariati giga di materiale e che di licenze ne compriamo in continuazione, tendo a non scaricare ogni volta, ma solo quando so che ci sono nuove versioni.

Grazie ancora
smile.gif
larsenio
QUOTE(miz @ Jul 20 2011, 07:07 PM) *
Grazie a Larsenio e a Massimo per i chiarimenti sulla versione, io ho installata la 12.0.4, aggiornamento fatto gi� da un po' di tempo.
Chiedevo per una sola ragione: in dipartimento acquistiamo le versioni web, ovvero arriva la licenza con i codici via mail e l'applicativo lo scarico dal sito Adobe. Dato che sono svariati giga di materiale e che di licenze ne compriamo in continuazione, tendo a non scaricare ogni volta, ma solo quando so che ci sono nuove versioni.

Grazie ancora
smile.gif

A noi per esempio hanno spedito anche i supporti su DVD direttamente da Olanda (o Belgio non ricordo) sia per CS4 che CS5 (versioni corporate).

QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 02:33 PM) *
..
Molte modifiche fatte con l'ultima versione di Capture NX, tipo ritaglio e pennello auto correttore fatte sui file tif e poi regolarmente risalvati in tif, non vengono lette da Photoshop e Bridge
..

semplicemente impossibile smile.gif
Se parliamo di un TIFF, qualsiasi cosa tu faccia su CaptureNX e salvata su TIFF viene letta come un banale file immagine da Photoshop (non sei l'unica a lavorare con NX e CS5) smile.gif
Secondo me stai facendo confusione, troppi programmi nuovi.

ps.: sono relativamente giovane ma la prima tavoletta l'ho usata anche io 17 anni fa ed era una seriale Wacom Intuos smile.gif
morena70
Ho trovato una causa per cui Photoshop non registrava le modifiche di Capture.
Apro una foto tif in Photoshop, uso la funzione filtro, correggi lente e faccio le varie modifiche prospettiche.
Quando do ok mi appare un messaggio in cui si dice che il file diventa pi� pesante se presenta vari livelli.
Il problema sta qui, sulla paletta livelli non appare nessun livello a parte quello della foto, ossia ve ne � solo uno.
A questo punto, ho selezionato unisci livelli e non ha senso visto che ce ne � uno solo, ma forse Photoshop ne tiene un'altro occulta in questa situazione, non so....
Comunque selezionato unisci livelli anche se ne ho uno solo ed ha funzionato. Fatto le modifiche con Capture e posteriormente sia Photoshop che Bridge le hanno lette.
Concludendo, non selezionando unisci levelli (anche se non ne appaiono da unire) Photoshop esporta con 2 livelli e con Capture io facevo le modifiche su uno di essi. Salvavo in Tif ma ma poi Photoshop e Bridge non le leggevano.
ora invece come spiegato sopra funziona ma non credo sia colpa mia lo scherzetto che fa Photoshop.
Riguardo Bridge si pianta quando vuole, sopratutto quando lo si usa per spostare decine di foto da una cartella a un'altra. La versione anteriore si piantava rarissimamente, la nuova spesso.
Ciao
buzz
QUOTE(morena70 @ Jul 20 2011, 04:15 PM) *
D'altronde se un programma o sistema operativo ha bisogno di scaricare continuamente aggiornamenti questo significa solo che la versione venduta non era a posto.
Ciao



Non necessariamente. Se esce fuori un modello nuovo di fotocamera, la adobe non pu� saperlo prima, altrimenti smetterebbe di fare software e si dedicherebbe al gioco del lotto mondiale, con profitti superiori.
Se durante l'anno un programmatore ha un lampo di genio, e tira fuori un nuovo filtro, una nuova implementazione, o una semplificazione di un algoritmo gi� esistente che si fa? Per non "disturbare" gli utenti lo si rimanda alla prossima release o magari si fa un piccolo aggiornamento?
E se la microsoft o la apple cambiano sistema operativo? o aggiornano una libreria in comune con il programma?

Se non si vuole aggiornare, non si � obbligati. Io conservo ancora una copia di photoshop 7, perfettamente funzionante.
Massimo.Novi
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2011, 09:09 AM) *
....Apro una foto tif in Photoshop, uso la funzione filtro, correggi lente e faccio le varie modifiche prospettiche.
...Concludendo, non selezionando unisci levelli (anche se non ne appaiono da unire) Photoshop esporta con 2 livelli e con Capture io facevo le modifiche su uno di essi. Salvavo in Tif ma ma poi Photoshop e Bridge non le leggevano.
ora invece come spiegato sopra funziona ma non credo sia colpa mia lo scherzetto che fa Photoshop.
Riguardo Bridge si pianta quando vuole, sopratutto quando lo si usa per spostare decine di foto da una cartella a un'altra. La versione anteriore si piantava rarissimamente, la nuova spesso.
...


Per Photoshop una domanda: il file esportato da Photoshop con i livelli "fantasma" viene riaperto da Photoshop stesso SENZA passare da NX?

Per Bridge, a me e su tutte le macchine in uso funziona bene e comunque come le precedenti versioni.

Sposto cartelle e foto senza problemi. In ambiente Windows 7.

Mentre esegui lo spostamento Bridge sta creando la cache? Ossia sta rigenerando miniature o anteprime?

Massimo
maxiclimb
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2011, 09:09 AM) *
Ho trovato una causa per cui Photoshop non registrava le modifiche di Capture.
Apro una foto tif in Photoshop, uso la funzione filtro, correggi lente e faccio le varie modifiche prospettiche.
Quando do ok mi appare un messaggio in cui si dice che il file diventa pi� pesante se presenta vari livelli.
Il problema sta qui, sulla paletta livelli non appare nessun livello a parte quello della foto, ossia ve ne � solo uno.
A questo punto, ho selezionato unisci livelli e non ha senso visto che ce ne � uno solo, ma forse Photoshop ne tiene un'altro occulta in questa situazione, non so....


Il motivo � presto spiegato:
quando si modifica una foto con il filtro "correzioni lente", poi il risultato viene esportato come livello unico, si... ma non come sfondo.
In pratica � come se fosse uno dei livelli sovrapposti, ma manca il livello base, lo sfondo appunto.
Non conosco il motivo di questo funzionamento, che avviene solo con quello specifico filtro, ma � cos�.
Per cui il salvataggio in Tiff avviene come se fosse un Tiff con livelli aperti, anche se ce n'� solo uno.
Basta "unire i livelli", come hai gi� capito, e il problema si risolve.
-missing
QUOTE(maxiclimb @ Jul 21 2011, 10:02 AM) *
... quando si modifica una foto con il filtro "correzioni lente", poi il risultato viene esportato come livello unico, si... ma non come sfondo.

E PS ti avverte perch� nella palette dei livelli non leggi background, bens� layer 0 (o qualcosa del genere).
Massimo.Novi
QUOTE(paolodes @ Jul 21 2011, 10:23 AM) *
E PS ti avverte perch� nella palette dei livelli non leggi background, bens� layer 0 (o qualcosa del genere).


Il motivo di questo comportamento �: i layer di Background non sono modificabili e la correzione lente modifica il contenuto del layer. Per questo viene tramutato in un layer con nome differente (Layer 0). Se manca il layer bloccato in background, PS chiede se si vuole salvare per livelli in quanto per lui la presenza di tale layer bloccato � indice di TIFF con livelli modificati in generale.

Ma Photoshop riapre il file no? Per questo lo avevo chiesto.

Il problema potrebbe essere di NX che non riesce ad interpretare correttamente il TIFF e ne salva una copia non leggibile da Photoshop? Prova a rinominare semplicemente il livello Background (che sia l'unico del file ovviamente) di un qualsiasi file TIFF con un altro nome e vedi se la cosa si ripete anche senza applicare filtri.

Massimo
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Jul 21 2011, 10:02 AM) *
Il motivo � presto spiegato:
quando si modifica una foto con il filtro "correzioni lente", poi il risultato viene esportato come livello unico, si... ma non come sfondo.
In pratica � come se fosse uno dei livelli sovrapposti, ma manca il livello base, lo sfondo appunto.
Non conosco il motivo di questo funzionamento, che avviene solo con quello specifico filtro, ma � cos�.
Per cui il salvataggio in Tiff avviene come se fosse un Tiff con livelli aperti, anche se ce n'� solo uno.
Basta "unire i livelli", come hai gi� capito, e il problema si risolve.

ecco svelato l'arcano quindi..

Per me il tiff ha senso se livello sfondo solamente, se devo lavorare a pi� livelli allora preferisco il psd.
morena70
QUOTE(manovi @ Jul 21 2011, 09:51 AM) *
Per Photoshop una domanda: il file esportato da Photoshop con i livelli "fantasma" viene riaperto da Photoshop stesso SENZA passare da NX?

No, salvo in Photoshop e poi vado in Nx, operazione che avevo sempre fatto senza problemi con il precedente PS ma con questo si presenta il problema sopra elencato



Per Bridge, a me e su tutte le macchine in uso funziona bene e comunque come le precedenti versioni.

A me su Mac una volta su 3 o 4 si pianta.

Sposto cartelle e foto senza problemi. In ambiente Windows 7.

Mentre esegui lo spostamento Bridge sta creando la cache? Ossia sta rigenerando miniature o anteprime?

No, � tutto tranquillo

Massimo



Riguardo lo sfondo con filtro lente non sono d'accordo con voi. La versione precedente non dava questo problema e l'ho scoperto per caso come risolverlo.
Se lui crea un extra livello nella paletta livelli me lo deve fare vedere, non capisco il senso di creare un livello occulto senza mio consenso e addirittura non farmelo vedere.
Poi date tutte le spiegazioni che volete per giustificare Adobe (ma non ne capisco il senso), per me semplicemente � una anomalia senza logica.
D'altronde se faccio fotografia devo saper usare Photoshop, ma non devo essere un Guru di Photoshop.
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2011, 03:58 PM) *
... La versione precedente non dava questo problema e l'ho scoperto per caso come risolverlo.
Se lui crea un extra livello nella paletta livelli me lo deve fare vedere, non capisco il senso di creare un livello occulto senza mio consenso e addirittura non farmelo vedere.


Veramente non crea nulla. Semplicemente converte il livello di sfondo in uno non di sfondo. La versione precedente (CS4) lasciava il livello come Background? Di solito le correzioni di lente, come tutte le correzioni, si eseguono su layer aggiuntivi.

Hai provato a riaprire il file con la correzione lente in Photoshop senza per� passare per NX2? Non � detto che un software debba garantire di reimportare file modificati da un altro software, a meno che non vi sia uno standard specifico.

Se il file non modificato viene riaperto da Photoshop potremmo anche pensare che l'errata interpretazione sia a carico di NX o comunque la gestione dei layer sia incompatibile con l'attuale di PS. Hai provato a creare un file TIFF rinominando semplicemente il background a Layer 0 e passarlo a NX2, modificarlo e ripassarlo a Photoshop?

Se pensi che si tratti di un'anomalia di funzionamento di PS puoi aprire un support case ad Adobe. Come utente licenziatario di prodotto ne hai tutti i diritti.

Massimo
morena70
Gia aperto reclami anche su Dreamweaver che ha problemi di eliminazione dei file .swf dalle pagine html, mi hanno passato una lista di link da leggermi, mi ci vorrebbe una settimana e non � detto che ci sia la soluzione.
Peccato che nella versione precedente una operazione banale come questa funzionava, con la nuova no.
Comunque allego una bella immagine con il blocco di Bridge ultima versione. Si blocca una volta su 3, che disastro.
ciao
-missing
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2011, 03:58 PM) *
Riguardo lo sfondo con filtro lente non sono d'accordo con voi. La versione precedente non dava questo problema ...

CS4 non l'ho mai avuto. CS3, in compenso, si comportava esattamente come CS5.

Clicca per vedere gli allegati
maxiclimb
anche la CS4, per quel che ricordo.
larsenio
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2011, 03:58 PM) *
Riguardo lo sfondo con filtro lente non sono d'accordo con voi. La versione precedente non dava questo problema e l'ho scoperto per caso come risolverlo.
Se lui crea un extra livello nella paletta livelli me lo deve fare vedere, non capisco il senso di creare un livello occulto senza mio consenso e addirittura non farmelo vedere.
Poi date tutte le spiegazioni che volete per giustificare Adobe (ma non ne capisco il senso), per me semplicemente � una anomalia senza logica.
D'altronde se faccio fotografia devo saper usare Photoshop, ma non devo essere un Guru di Photoshop.
Ciao

riassiumiamo dato che c'� confusione:
quando applichi il filtro correzione lente, il livello SFONDO viene sempre convertito in layer (che non � il livello sfondo), non ti crea nessun livello aggiuntivo - tutte le versioni di photoshop al momento di applicare qualsiasi filtro convertono in layer (tutte).
Nessun anomalia quindi, il problema � capire perch� non ti apre il tiff Capture..

QUOTE(morena70 @ Jul 21 2011, 05:59 PM) *
..
Comunque allego una bella immagine con il blocco di Bridge ultima versione. Si blocca una volta su 3, che disastro.
ciao

si blocca Bridge perch� non � riuscito a generare l'anteprima, difatti � bianca, tiff corrotto o miniatura corrotta, prova a cestinare la cache delle miniature e riavvia Bridge..

QUOTE(morena70 @ Jul 21 2011, 03:58 PM) *
Riguardo lo sfondo con filtro lente non sono d'accordo con voi. La versione precedente non dava questo problema e l'ho scoperto per caso come risolverlo.
Se lui crea un extra livello nella paletta livelli me lo deve fare vedere, non capisco il senso di creare un livello occulto senza mio consenso e addirittura non farmelo vedere.
Poi date tutte le spiegazioni che volete per giustificare Adobe (ma non ne capisco il senso), per me semplicemente � una anomalia senza logica.
D'altronde se faccio fotografia devo saper usare Photoshop, ma non devo essere un Guru di Photoshop.
Ciao

CS3,4,5 lavorano allo stesso modo, se applichi un filtro il livello sfondo diventa layer, probabilmente il motivo � un altro e non questo filtro.
Cerchiamo piuttosto il problema.
-missing
QUOTE(larsenio @ Jul 21 2011, 07:23 PM) *
... tutte le versioni di photoshop al momento di applicare qualsiasi filtro convertono in layer (tutte) ...

Ma che dici?
larsenio
QUOTE(paolodes @ Jul 21 2011, 08:25 PM) *
Ma che dici?

**questo filtro (correzione lente) - pardon stavo provando i plugin biggrin.gif
e poi � strano che lo faccia solo con questo filtro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.