QUOTE(Claudio Pia @ Jul 10 2011, 11:02 AM)

Ok, iniziamo a ragionarci....
Domanda, ma una luce continua, per poter arrivare al sensore con un f20 x esempio,
dev'essere REALMENTE potente, tipo quella del flash,
in caso contrario NON passer� mai il diaframma.
Non capisco una cosa, lo strobo su DB-800 provato "a mano" con il pulsantino dura qlc secondo, come mai secondo voi � inutilizzabile per qlc scatto in continua e veloce??
La luminosit� dipende sia dalla potenza della luce stessa che dalla distanza a cui il soggetto si trova dalla fonte...quindi, secondo me, un faretto da cantiere posizionato a poca distanza dovrebbe essere bello forte.
Dire che sia sufficente non lo saprei, non ho mai fatto prove di questo tipo, ma al max alzi un p� gli iso...
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jul 10 2011, 12:09 PM)

Secondo me il flash strobo lo puoi usare eccome, per� per dare un effetto movimento alla foto, tipo il calabrone che si alza in volo oltre il fiore, altrimenti credo che devi avere un colpo d'occhio incredibile e scattare a tempi velocissimi!
Se usa i lampi in strobo poi il fiore (che ovviamente sar� presente nella scena) verr� colpito per tutte le volte che scatta il flash...quindi risulter� sicuramente sovraesposto, se non proprio bruciato, rispetto all'insetto che cambia posizione sul sensore.
Poi comunque la scena dovr� essere ripresa al buio altrimenti il binomio "esposizione lunga/luce presente" farebbe s� che l'insetto provochi una scia...ma al buio la vedo dura fare uno scatto del genere.