Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Claudio Pia
Ciao ragazzi,

vorrei che qlc mi spiegasse l'uso e el regole della funzione strobo.

Posseggo diversi SB-800..

Mi piacerebbe usarlo per riprendere in multiscatto VELOCE un insetto che decolla da un fiore...

Naturalmente se avete altre tecniche per questo tipo di fotografia...fatevi sotto!!

Grazie anticipatamente...

Claudio Pia biggrin.gif
Valejola
Ma sicuro che ti possa essere utile per quello che vuoi fare?
Non sono molto afferrato in questo campo, ma mi pare di aver capito che i lampi strobo sono una serie di flashate durante un'unica esposizione.
Quindi � sottointeso che si debbano usare tempi medio-lunghi (mentre a te servono brevi) e quindi in condizioni di poca luce o persino assente (mentre a te la luce servirebbe, ammenoche non vuoi illuminare fiore e insetto solo con i flash).
Se poi mi sono confuso e ricordo male chiedo venia...
Claudio Pia
Nella mia ignoranza di questa tecnica pensavo che scattandoa raffica l'unico modo per illuminare con il flash il soggetto fosse luce flash ma strobo perch� dubito che l'SB-800 con i normali lampi possa strami dietro....

Ciao!!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
A pag. D-17 del SB-900 dice:

"Nel modo Lampi flash strobo, l'SB-900 lampeggia ripetutamente durante un'esposizione singola, creando effetti stroboscopici di esposizione multipla. Questo funzionamento � utile per riprendere soggetti in rapido movimento"


Con l'SB-900 puoi arrivare a 24 lampi a 100Hz con 1/128 della potenza, magari con l'800 sar� leggermente inferiore.
Lorenzo
Claudio Pia
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jul 8 2011, 03:48 PM) *
A pag. D-17 del SB-900 dice:

"Nel modo Lampi flash strobo, l'SB-900 lampeggia ripetutamente durante un'esposizione singola, creando effetti stroboscopici di esposizione multipla. Questo funzionamento � utile per riprendere soggetti in rapido movimento"


Con l'SB-900 puoi arrivare a 24 lampi a 100Hz con 1/128 della potenza, magari con l'800 sar� leggermente inferiore.
Lorenzo



Grazie Lory,

ma posso usarlo facendo scatti a raffica pr massimo 5 secondi?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Mistero.. hmmm.gif se il manuale � chiaro in realt� dovrebbe essere che il flash fa i suoi lampi alla frequenza impostata (meno � potente il lampo pi� flashate fai) ma l'�esposizione � unica, ora provo e vedo che succede! biggrin.gif
Claudio Pia
Te ne ringrazio molto..

Provalo su un soggetto MOLTO vicino alla lente, al massimo 25 cm o meno se hai un macro!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Dunque..da quello che ho capito � che tu imposti potenza flash e numero lampi, la frequenza dovrebbe essere il numero di lampi per secondo, sempre sul manuale c'� scritto:

"Il numero di lampi � il numero massimo di emissioni flash. Dal momento che il lampeggiatore si aziona durante un'esposizione singola, il numero effettivo di lampi flash strobo per fotogramma scende al di sotto di quello impostato quando il tempo di posa diminuisce oppure diminuisce il numero di lampi per secondo".

La tabella quindi dovrebbe indicarti quanti lampi puoi fare a una determinata potenza in funzione della frequenza!
edgecrusher
Per l'effetto che vuoi non ti conviene fare una raffica senza strobo e poi fondere le immagini in photoshop?
Claudio Pia
Fammi capire, intendi con lampo "normale"??

Spiego meglio quello che vorrei fare..

Unire in una foto unica 5/6 scatti di un insetto che si alza in volo, sfondo nero...

Come mi consigliate di procedere??

Luce fissa??? O flash...????
Valejola
Secondo me una foto cos� la puoi fare solo senza flash perch� lo strobo utilizza una sola esposizione.
Quindi se l'insetto, per esempio, ci mette 2 secondi a fare quello che deve fare, tu per 2 secondi sei costretto ad esporre anche il resto della scena...quindi che risultati avresti?
Potresti farla al buio, ma come? Anche perch� l'insetto si, lo ritroveresti in 5 posizioni diverse, ma il fiore?
Essendo nella stessa posizione verrebbe flashato pi� volte risultando fortemente sovraesposto rispetto l'insetto.
Secondo me l'unica soluzione � usare una forte luce continua (ovviamente ravvicinata) e la raffica...cos� puoi sfruttare tempi rapidi e diaframmi chiusi!
E' solo cos� che puoi staccare lo sfondo lasciandolo nero perch� ovviamente non verr� raggiunto dalla luce.
Non s� se avete mai visto "Effetto Rallenty" su Sky, ma loro sembra proprio che fanno cos� per poter usare videocamere ultrarapide.
Claudio Pia
Ok, iniziamo a ragionarci....

Domanda, ma una luce continua, per poter arrivare al sensore con un f20 x esempio,
dev'essere REALMENTE potente, tipo quella del flash,
in caso contrario NON passer� mai il diaframma.

Non capisco una cosa, lo strobo su DB-800 provato "a mano" con il pulsantino dura qlc secondo, come mai secondo voi � inutilizzabile per qlc scatto in continua e veloce??
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Claudio Pia @ Jul 10 2011, 11:02 AM) *
Ok, iniziamo a ragionarci....

Domanda, ma una luce continua, per poter arrivare al sensore con un f20 x esempio,
dev'essere REALMENTE potente, tipo quella del flash,
in caso contrario NON passer� mai il diaframma.

Non capisco una cosa, lo strobo su DB-800 provato "a mano" con il pulsantino dura qlc secondo, come mai secondo voi � inutilizzabile per qlc scatto in continua e veloce??

Secondo me il flash strobo lo puoi usare eccome, per� per dare un effetto movimento alla foto, tipo il calabrone che si alza in volo oltre il fiore, altrimenti credo che devi avere un colpo d'occhio incredibile e scattare a tempi velocissimi!
Valejola
QUOTE(Claudio Pia @ Jul 10 2011, 11:02 AM) *
Ok, iniziamo a ragionarci....

Domanda, ma una luce continua, per poter arrivare al sensore con un f20 x esempio,
dev'essere REALMENTE potente, tipo quella del flash,
in caso contrario NON passer� mai il diaframma.

Non capisco una cosa, lo strobo su DB-800 provato "a mano" con il pulsantino dura qlc secondo, come mai secondo voi � inutilizzabile per qlc scatto in continua e veloce??

La luminosit� dipende sia dalla potenza della luce stessa che dalla distanza a cui il soggetto si trova dalla fonte...quindi, secondo me, un faretto da cantiere posizionato a poca distanza dovrebbe essere bello forte.
Dire che sia sufficente non lo saprei, non ho mai fatto prove di questo tipo, ma al max alzi un p� gli iso...

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jul 10 2011, 12:09 PM) *
Secondo me il flash strobo lo puoi usare eccome, per� per dare un effetto movimento alla foto, tipo il calabrone che si alza in volo oltre il fiore, altrimenti credo che devi avere un colpo d'occhio incredibile e scattare a tempi velocissimi!

Se usa i lampi in strobo poi il fiore (che ovviamente sar� presente nella scena) verr� colpito per tutte le volte che scatta il flash...quindi risulter� sicuramente sovraesposto, se non proprio bruciato, rispetto all'insetto che cambia posizione sul sensore.
Poi comunque la scena dovr� essere ripresa al buio altrimenti il binomio "esposizione lunga/luce presente" farebbe s� che l'insetto provochi una scia...ma al buio la vedo dura fare uno scatto del genere.
Claudio Pia
OK, inizio a farmi un'idea..

Dimmi un p�, Led panel a tutta potenza?

Pensi che possa "entrare" a diaframmi chiusi tipo f18/20 e a breve distanza?

Oltre che a regolare gli iso naturalmente.....

Ciao!
cristiansub
QUOTE(Claudio Pia @ Jul 12 2011, 09:05 AM) *
OK, inizio a farmi un'idea..

Dimmi un p�, Led panel a tutta potenza?

Pensi che possa "entrare" a diaframmi chiusi tipo f18/20 e a breve distanza?

Oltre che a regolare gli iso naturalmente.....

Ciao!


Se usi una luce continua o fai una serie di scatti a raffica e poi li monti con PS oppure fai una multiesposizione; se usi una luce continua e lasci a aperto l'otturatore il soggetto viene completamente mosso.

Se usi il flash anche qui usere una serie di scatti poi montati con PS oppure una mutliesposizione piuttosto di usare la funzione strobo del flash che riduce molto la potenza del flash.

Ciao,
Cristian.
Valejola
QUOTE(Claudio Pia @ Jul 12 2011, 09:05 AM) *
OK, inizio a farmi un'idea..

Dimmi un p�, Led panel a tutta potenza?

Ciao!

M� mi chiedi troppo...un p� di teoria la conosco, ma la pratica non � ancora il mio forte. rolleyes.gif
Fai qualche prova senza insetto e vedi se riesci a stare su tempi abbastanza rapidi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.