nico76
Jun 29 2011, 07:56 AM
Salve a tutti, ieri sera ho fatto una prova su una lunga esposizione 56 min, f7.1, iso 400 con d300 e 16-85.
Il problema � ovvio....... come potete vedere dalla foto, secondo voi dove ho sbagliato?
Grazie a tutti.
Ingrandimento full detail : 3.6 MB
Lutz!
Jun 29 2011, 08:53 AM
QUOTE(nico76 @ Jun 29 2011, 08:56 AM)

Salve a tutti, ieri sera ho fatto una prova su una lunga esposizione 56 min, f7.1, iso 400 con d300 e 16-85.
Il problema � ovvio....... come potete vedere dalla foto, secondo voi dove ho sbagliato?
Grazie a tutti.
Ingrandimento full detail : 3.6 MBChe fotocamera era? Quanti gradi ambiente c'erano ?
greyfox505
Jun 29 2011, 08:55 AM
QUOTE(nico76 @ Jun 29 2011, 08:56 AM)

Salve a tutti, ieri sera ho fatto una prova su una lunga esposizione 56 min, f7.1, iso 400 con d300 e 16-85.
Il problema � ovvio....... come potete vedere dalla foto, secondo voi dove ho sbagliato?
Grazie a tutti.
Ingrandimento full detail : 3.6 MBCiao,
sicuramente nella scelta dei 400 iso, dovevi lasciare a 200 � il rumore si sarebbe attenuato molto.
56 minuti di esposizione sono una enormit�, scatti del genere si fanno unendo pi� scatti di pochi minuti (1-2-3) al massimo, con una esposizione di 56 minuti la temperatura del sensore sale vertiginosamente provocando perdite di qualit� e anche possibili danni al sensore stesso!
Ciao
Buona luce!
nico76
Jun 29 2011, 09:01 AM
La fotocamera � una d300s e sicuramente non c'erano + di 18 20 gradi.
nico76
Jun 29 2011, 09:06 AM
QUOTE(greyfox505 @ Jun 29 2011, 09:55 AM)

Ciao,
sicuramente nella scelta dei 400 iso, dovevi lasciare a 200 � il rumore si sarebbe attenuato molto.
56 minuti di esposizione sono una enormit�, scatti del genere si fanno unendo pi� scatti di pochi minuti (1-2-3) al massimo, con una esposizione di 56 minuti la temperatura del sensore sale vertiginosamente provocando perdite di qualit� e anche possibili danni al sensore stesso!
Ciao
Buona luce!
La tecnica di unire pi� scatti in pp L'ho gia provata, e sinceramente non mi appaga molto. Riguardo al sensore dopo questa foto ho fatto altri scatti e non ho avuto problemi.
Grazie per la risposta.
greyfox505
Jun 29 2011, 09:34 AM
QUOTE(nico76 @ Jun 29 2011, 10:06 AM)

La tecnica di unire pi� scatti in pp L'ho gia provata, e sinceramente non mi appaga molto. Riguardo al sensore dopo questa foto ho fatto altri scatti e non ho avuto problemi.
Grazie per la risposta.
Non ho detto che si scassa di sicuro... ho detto che sicuramente bene non gli fa!
La tecnica di unire pi� scatti mi risulta essere l'unica possibile, purtroppo i sensori odierni non permettono esposizioni cos� lunghe. Cosa non ti appaga nella tecnica di unire pi� scatti?
nico76
Jun 29 2011, 09:48 AM
QUOTE(greyfox505 @ Jun 29 2011, 10:34 AM)

Non ho detto che si scassa di sicuro... ho detto che sicuramente bene non gli fa!
La tecnica di unire pi� scatti mi risulta essere l'unica possibile, purtroppo i sensori odierni non permettono esposizioni cos� lunghe. Cosa non ti appaga nella tecnica di unire pi� scatti?
Avevo capito quello che intendevi riguardo al sensore.
Perlomeno le prove che ho fatto riguardo l'unione di + foto mi risultavano parecchio impastate, premetto che ho adoperato Photoshop e no programmi progettati per questo utilizzo.
Il fatto � che mi � presa da poco la voglia di provare a fotografare le stelle "in movimento" e sinceramente uno scatto a modo ancora non mi � venuto fuori, ovviamente quello inviato in questo post � il peggiore della serie!!!!!
Per questo accetto qualsiasi consiglio.
Ciao Nicola
Lutz!
Jun 29 2011, 09:53 AM
Non diciamo bufale. Al sensore non succede una ceppa a stare in presa per ore. E' fatto apposta.
Sinceramente mi sembra un rumore eccessivo per i 400 iso della D300, se non hai avuto problemi dopo... meglio cosi... non mi ci impanerei a cercare chissa' quali cause..
nico76
Jun 29 2011, 10:00 AM
QUOTE(Lutz! @ Jun 29 2011, 10:53 AM)

Non diciamo bufale. Al sensore non succede una ceppa a stare in presa per ore. E' fatto apposta.
Sinceramente mi sembra un rumore eccessivo per i 400 iso della D300, se non hai avuto problemi dopo... meglio cosi... non mi ci impanerei a cercare chissa' quali cause..
Grazie Lutz, far� altre prove, penso che un' esposizione cos� lunga chiaramente non giovi a questo tipo di foto.
bergat@tiscali.it
Jun 29 2011, 10:31 AM
Oltre agli iso direi che i settaggi di contrasto saturazione tinta, nitidezza.... siano un po eccessivi.
89stefano89
Jun 29 2011, 10:37 AM
QUOTE(Lutz! @ Jun 29 2011, 10:53 AM)

Non diciamo bufale. Al sensore non succede una ceppa a stare in presa per ore. E' fatto apposta.
Sinceramente mi sembra un rumore eccessivo per i 400 iso della D300, se non hai avuto problemi dopo... meglio cosi... non mi ci impanerei a cercare chissa' quali cause..
a dire il vero se non sbaglio anceh in bulb su d5000 ad esempio hanno impostato come tempo di posa massimo 30minuti, magari non si danneggia ma e� inutile esagerare. per non parlare che se facciamo due o tre minuti di scatto magari siamo fortunati e non capita nulla ma in 56 minuti un alito di vento, del tremore per terra puo sempre capitare!
la foto scattata secondo me ha anche seri problemi di wb...
Paolo Gx
Jun 29 2011, 11:12 AM
E' stata scattata in RAW?
nico76
Jun 29 2011, 11:14 AM
QUOTE(Aikon @ Jun 29 2011, 12:12 PM)

E' stata scattata in RAW?
Si avrei anche il file in RAW.... ma non � meglio!!!!
Paolo Gx
Jun 29 2011, 11:31 AM
QUOTE(nico76 @ Jun 29 2011, 12:14 PM)

Si avrei anche il file in RAW.... ma non � meglio!!!!
Quindi la foto che hai postato e' stata prodotta direttamente dalla camera in jpg?
Scusami la domanda un po' sciocca, ma spesso capita di leggere lamentele sulla qualita' della foto, poi si scopre che e' stata scattata in RAW e convertita senza impostare alcunche' col primo programmino che capita.
Paolo
nico76
Jun 29 2011, 11:46 AM
QUOTE(Aikon @ Jun 29 2011, 12:31 PM)

Quindi la foto che hai postato e' stata prodotta direttamente dalla camera in jpg?
Scusami la domanda un po' sciocca, ma spesso capita di leggere lamentele sulla qualita' della foto, poi si scopre che e' stata scattata in RAW e convertita senza impostare alcunche' col primo programmino che capita.
Paolo
Si la foto postata � il jpg generato direttamente dalla fotocamera, ma ti assicuro che un p� di pratica con camera raw oramai l'ho fatta e ti assicuro che � inutilizzabile anche il raw.
Saluti Nicola
Moua
Jun 29 2011, 11:52 AM
Scusate ma come si fa a scattare per 56 minuti? La D300s e tutte le altre reflex che conosco arrivano in posa B al max a 30 minuti.
Scusate l'ot ma mi piacerebbe saperlo
Ciao
Attilio
bergat@tiscali.it
Jun 29 2011, 11:54 AM
Forse con la funzione bulb
Moua
Jun 29 2011, 11:55 AM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 29 2011, 12:54 PM)

Forse con la funzione bulb
Si unfatti POSA B o Bulb ma arriva al massimo a 30 minuti....boh??
nico76
Jun 29 2011, 01:06 PM
QUOTE(Moua @ Jun 29 2011, 12:55 PM)

Si unfatti POSA B o Bulb ma arriva al massimo a 30 minuti....boh??
Ho scattato impostando la fotocamera in "BULB"
Voglio rimarcare che
ovviamente non � mia consuetudine fare pose cos� lunghe..... Era solo una prova, e in quanto tale ha portato questo scatto che sinceramente non mi sarei mai aspettato.
Saluti Nicola
_Lucky_
Jun 29 2011, 01:40 PM
QUOTE(Moua @ Jun 29 2011, 12:55 PM)

Si unfatti POSA B o Bulb ma arriva al massimo a 30 minuti....boh??
@ Moua: gli exif parlano chiaro...... 56 minuti....
@ Nico76: il visualizzatore di exif che c'e' sul pc dal quale sto scrivendo, non me lo dice, ma credo che il Noise Reduction su tempi lunghi fosse ad OFF (altrimenti avresti dovuto attendere altri 56 minuti per lo scatto del dark frame.....) e questo, unito al rumore termico generato dalla lunga esposizione, ti ha dato il risultato che vedi.....
Probabilmente sarebbe venuta un po' meglio dimezzando il tempo di scatto ed aprendo di uno stop il diaframma, visto che l'obiettivo te lo consentiva avendo un'apertura minima di F4,5
buona luce e buone foto
Paolo66
Jun 29 2011, 01:42 PM
QUOTE(Moua @ Jun 29 2011, 12:55 PM)

Si unfatti POSA B o Bulb ma arriva al massimo a 30 minuti....boh??
Imposti in B poi, magari usando uno scatto remoto tipo MC-30, col blocco del pulsante lo fermi e lo rilasci quando � trascorso il tempo desiderato.
nico76
Jun 29 2011, 02:01 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 29 2011, 02:40 PM)

@ Moua: gli exif parlano chiaro...... 56 minuti....
@ Nico76: il visualizzatore di exif che c'e' sul pc dal quale sto scrivendo, non me lo dice, ma credo che il Noise Reduction su tempi lunghi fosse ad OFF (altrimenti avresti dovuto attendere altri 56 minuti per lo scatto del dark frame.....) e questo, unito al rumore termico generato dalla lunga esposizione, ti ha dato il risultato che vedi.....
Probabilmente sarebbe venuta un po' meglio dimezzando il tempo di scatto ed aprendo di uno stop il diaframma, visto che l'obiettivo te lo consentiva avendo un'apertura minima di F4,5
buona luce e buone foto
Grazie del consiglio _Lucky_, Hai ragione, infatti il Noise Reduction era disattivo..... e comunque tutti quei minuti sono veramente eccessivi!!!
Saluti
QUOTE(Paolo66 @ Jun 29 2011, 02:42 PM)

Imposti in B poi, magari usando uno scatto remoto tipo MC-30, col blocco del pulsante lo fermi e lo rilasci quando � trascorso il tempo desiderato.
E' andata proprio cos�.... Davo per scontato l'utilizzo dello scatto remoto.
lorenzobix
Jun 29 2011, 02:06 PM
QUOTE(Lutz! @ Jun 29 2011, 10:53 AM)

Non diciamo bufale. Al sensore non succede una ceppa a stare in presa per ore. E' fatto apposta.
ah si? prova a impostare posa bulb di gorno in una situazione di f16 o f11 per anche solo una decina di minuti, poi voglio proprio vedere se quel sensore � in grado di scattare ancora. se con la pellicola bruciavi il fotogramma e con buona pace dello scatto sbagliato tiravi avanti il film, col sensore la bruciatura si trasforma in aumento di temperatura che pu� essere fatale. provare per credere, anzi meglio non provare, lo dico per esperienza diretta purtroppo.
una parolina sulla funzione nr su pose lunghe, non impostarla al massimo, perderesti troppi dettagli, e agire su cr per ridurre il rumore � molto meno distruttivo che agire col software della macchina
pql89
Jun 29 2011, 03:35 PM
QUOTE(Aikon @ Jun 29 2011, 12:31 PM)

Quindi la foto che hai postato e' stata prodotta direttamente dalla camera in jpg?
Scusami la domanda un po' sciocca, ma spesso capita di leggere lamentele sulla qualita' della foto, poi si scopre che e' stata scattata in RAW e convertita senza impostare alcunche' col primo programmino che capita.
Paolo
scusa l'ignoranza ma che bisogna impostare?? come programmini uso per convertire di solito direttamente nx ma mi capita anche lightroom...
Lutz!
Jun 29 2011, 04:38 PM
QUOTE(lorenzobix @ Jun 29 2011, 03:06 PM)

ah si? prova a impostare posa bulb di gorno in una situazione di f16 o f11 per anche solo una decina di minuti, poi voglio proprio vedere se quel sensore � in grado di scattare ancora. se con la pellicola bruciavi il fotogramma e con buona pace dello scatto sbagliato tiravi avanti il film, col sensore la bruciatura si trasforma in aumento di temperatura che pu� essere fatale. provare per credere, anzi meglio non provare, lo dico per esperienza diretta purtroppo.
una parolina sulla funzione nr su pose lunghe, non impostarla al massimo, perderesti troppi dettagli, e agire su cr per ridurre il rumore � molto meno distruttivo che agire col software della macchina
Cosa c'entra? Un conto e' il riscaldamento del sensore per ragioni elettriche, per cui e' progettato, piu e' freddo meno rumore dara' ma se sta aperto tutta la notte non succede proprio niente. Del resto i sensori delle telecamere a presa continua prendon immagini tutto il giorno per anni, mica si rompono. E quando fai il video in Live View? Pensi si danneggi? E quando tieni il sensore aperto per la pulizia ? Quanta luce gli arriva che manco c'e' la lente?
Tu forse stai parlando del bruciare un sensore se' l'intensita' di radiazione infrarossa che colpisce il sensore e' cosi grande che puo arrivare a danneggiarlo. In tal caso puo accadere solo se hai il sole diretto nel fotogramma. Li si Puoi bruciare o il sensore o le tendine (che son in carbonio nere).
Il fotogramma "bruciato" non centra niente, bruciare la pellicola vuol dire sovraesporla cosi tanto che non si puo piu recuparera niente, ma non e' che prende fuoco. Del resto, basta che srotoli una pellicolla fuori dal corpo macchina senza esser in camera oscura, e l-hai bruciata tutta.
Ci son utenti che fanno da anni esposizioni stupende di astrofotografia e espongono ore e ore, anche tutta la notte, non diciamo che si danneggiano i sensori con le lungh esposizioni che non e' vero per favore.
_Lucky_
Jun 29 2011, 09:38 PM
QUOTE(lorenzobix @ Jun 29 2011, 03:06 PM)

ah si? prova a impostare posa bulb di gorno in una situazione di f16 o f11 per anche solo una decina di minuti, poi voglio proprio vedere se quel sensore � in grado di scattare ancora......
dipende.......
- se intendi dire di inquadrare il sole per 10 minuti con un bel 300mm che focalizza il disco solare esattamente sul sensore, allora probabilmente un bel "buco" nel sensore lo fai davvero, ma anche con moooolto meno di 10 minuti, cosi' come si farebbe immediatamente nella retina del tuo occhio se guardassi nel mirino anche solo per pochi attimi, prima di alzare lo specchio, o come succede al foglio di carta messo sotto una lente di ingrandimento, o come capitava alla pellicola dei vecchi proiettori se si inceppava il trascinamento..... Non per niente nei manuali d'uso della macchina e' scritto chiaramente di non farlo assolutamente.....
- se intendi dire che inquadrando un bel panorama di giorno in posa bulb per 10 minuti e col sole alle spalle poi devi gettare il sensore, allora purtroppo stai dicendo una inesattezza. Per farla breve, se non hai fonti di radiazioni infrarosse direttamente focalizzate sul sensore, anche con i 10 minuti di esposizione al panorama, danni non ne fai, se non quello di ottenere una foto totalmente ed irrimediabilmente sovraesposta....
L'innalzamento della temperatura del sensore avviene per due motivi: a causa della corrente circolante al suo interno oppure a causa di una forte radiazione infrarossa focalizzata dalla lente proprio sul piano del sensore, come accade nel caso di riprese col sole in campo.
Nel primo caso si tratta di una cosa normale, prevista e considerata nei dati di progetto, che forse puo' accorciare leggermente la vita utile dei semiconduttori di qualche punto percentuale, in quanto li porta a lavorare leggermente piu' vicino alla loro temperatura limite, ma che di certo non crea problemi di guasti al sensore nel breve termine. Nel secondo caso, e' scritto chiaramente sulle istruzioni di non farlo, e quindi il problema non esiste proprio, sia che si tratti di una esposizione di 60 secondi che di 60 minuti.....
buona luce e buone foto
Maury_75
Jun 30 2011, 08:29 AM
QUOTE(lorenzobix @ Jun 29 2011, 03:06 PM)

una parolina sulla funzione nr su pose lunghe, non impostarla al massimo, perderesti troppi dettagli, e agire su cr per ridurre il rumore � molto meno distruttivo che agire col software della macchina
Secondo me si sta facendo un p� di confusione, che io sappia la funzione NR SU POSE LUNGHE ha solo la possibilit� di essere attivata e disattivata e non ha la possibilit� di scegliere quanto debba intervenire, invece NR su ISO ALTI � come dici tu.
In definitiva per scatti di quel tipo consiglio vivamente NR POSE LUNGHE su on e NR SU ISO ELEVATI su off, successivamente si pu� eliminare un p� di rumore via software ma quello che si elimina via software � il rumore per alti iso e non il rumore termico. Per eliminare il rumore termico via sotware dovresti eseguire uno scatto identico con tappo su obbiettivo nelle stesse condizioni climatiche (un p� difficile) tanto vale attivarlo on camera e far fare tutto alla macchina fotografica.
Saluti Maury
Lutz!
Jun 30 2011, 10:03 AM
QUOTE(Maury_75 @ Jun 30 2011, 09:29 AM)

In definitiva per scatti di quel tipo consiglio vivamente NR POSE LUNGHE su on e NR SU ISO ELEVATI su off,
Esatto! NR Su pose lunghe, fa la sottrazione del dark frame!! Ecco perche ci mette tanto, fa una seconda fotografia con tendine chiuse, e sottrae questa seconda foto alla prima!!
Paolo66
Jun 30 2011, 01:50 PM
QUOTE(Maury_75 @ Jun 30 2011, 09:29 AM)

Secondo me si sta facendo un p� di confusione, che io sappia la funzione NR SU POSE LUNGHE ha solo la possibilit� di essere attivata e disattivata e non ha la possibilit� di scegliere quanto debba intervenire, invece NR su ISO ALTI � come dici tu.
In definitiva per scatti di quel tipo consiglio vivamente NR POSE LUNGHE su on e NR SU ISO ELEVATI su off, successivamente si pu� eliminare un p� di rumore via software ma quello che si elimina via software � il rumore per alti iso e non il rumore termico. Per eliminare il rumore termico via sotware dovresti eseguire uno scatto identico con tappo su obbiettivo nelle stesse condizioni climatiche (un p� difficile) tanto vale attivarlo on camera e far fare tutto alla macchina fotografica.
Saluti Maury
Sono due cose completamente differenti!
nico76
Jun 30 2011, 01:55 PM

a tutti per le risposte molto interessanti che mi state dando!!!
bat21
Jun 30 2011, 02:18 PM
QUOTE(nico76 @ Jun 29 2011, 08:56 AM)

Salve a tutti, ieri sera ho fatto una prova su una lunga esposizione 56 min, f7.1, iso 400 con d300 e 16-85.
Il problema � ovvio....... come potete vedere dalla foto, secondo voi dove ho sbagliato?
Grazie a tutti.
Ingrandimento full detail : 3.6 MBChe senso ha una prova del genere?
fabiopastori
Jun 30 2011, 02:35 PM
Non sono un esperto ma ho visto delle foto di un amico appassionato astrofilo e lui non ha mai fatto pose singole cos� lunghe, lui faceva 10/15 minuti senza alzare gli iso e sommando poi le varie foto (anche una decina).
Non so dove hai scattato questa foto ma mi pare di vedere la presenza di luci sul pino, non so se lampioni o altro. Ci dovrebbe essere buio totale, poi per una foto cos� non si dovrebbero superare i 10 minuti, e credo sa gi� troppo.
Ciao Fabio
CVCPhoto
Jun 30 2011, 02:36 PM
QUOTE(nico76 @ Jun 29 2011, 08:56 AM)

Salve a tutti, ieri sera ho fatto una prova su una lunga esposizione 56 min, f7.1, iso 400 con d300 e 16-85.
Il problema � ovvio....... come potete vedere dalla foto, secondo voi dove ho sbagliato?
Grazie a tutti.
Ingrandimento full detail : 3.6 MBOltre ad essere rumorosa la vedo anche sovraesposta e 'sbarellata' nel WB. La tecnica usata � tuttavia scorretta. Esposizioni multiple di 8-10 minuti al massimo. � la tecnica migliore. Generalmente 4-5 esposizioni con f/5,6 pi� l'esposizione principale, dove con l'uso di una torcia potrai illuminare a piacimento i dettagli che vuoi riprendere in primo piano. Quindi unisci gli statti con photoshop e che dio te la mandi buona. Non esiste una regola fissa, solo esperienza che potrai farti di volta in volta.
Carlo
nico76
Jun 30 2011, 02:36 PM
QUOTE(bat21 @ Jun 30 2011, 03:18 PM)

Che senso ha una prova del genere?
Ha il senso di una prova....Apparte gli scherzi ero solamente curioso su cosa potesse venir fuori, non immaginavo certamente questo risultato, per questo motivo ho postato lo scatto, niente di pi�.
Saluti Nicola
lucaoms
Jun 30 2011, 02:50 PM
QUOTE(fabiopastori @ Jun 30 2011, 03:35 PM)

Non sono un esperto ma ho visto delle foto di un amico appassionato astrofilo e lui non ha mai fatto pose singole cos� lunghe, lui faceva 10/15 minuti senza alzare gli iso e sommando poi le varie foto (anche una decina).
Non so dove hai scattato questa foto ma mi pare di vedere la presenza di luci sul pino, non so se lampioni o altro. Ci dovrebbe essere buio totale, poi per una foto cos� non si dovrebbero superare i 10 minuti, e credo sa gi� troppo.
Ciao Fabio
anche io non capisco molto a cosa serva una posa da 56 minuti....
detto cio , se il tuo amico astrofilo usa tempi di 15 minuti, lo fa solo per ottenere la scia delle stelle....la luna ad esempio fotografata con tempi piu lunghi di 1\30 sec ti viene mossa.
pose di 50 o anche di 15 minuti, secondo me, hanno senso se fatte nel buoi completo per poter cogliere un fulmine...(se c'� temporale chiudo a f11 punto la parte di cielo ove spero fara' il lampo e lascio in B e aspetto il fulmine)...
comuque Nr su tempi di minuti direi che aiuta
Luca
fabiopastori
Jun 30 2011, 03:06 PM
Ciao Luca, voglio fare una precisazione: Il mio amico fa delle pose cos� lunghe perch� usa, come quasi tutti gli appassionati che fotografano nebulose e galassie ecc.., un motore per l'inseguimento dell'oggetto altrimenti come tu hai detto hai solo delle scie.
Ho passato qualche notte con lui in Valle D'Aosta e ti assicuro che li lo spettacolo � assicurato anche a occhio nudo, secondo me bisognerebbe trovarsi una "location" simile.
Potrebbe anche essere questo lo scopo di Nicola ( le scie di stelle attorno alla stella polare) ma con 56 minuti non esce niente di buono.
Maury_75
Jun 30 2011, 03:11 PM
QUOTE(bat21 @ Jun 30 2011, 03:18 PM)

Che senso ha una prova del genere?
A parte il fatto che sarebbe meglio iso 200 f/5.6 max 8 a senso nel senso che � una foto e non un fotomontaggio.
Se uno vuole fare quel tipo di foto da uno scatto singolo a senso fare cos�!
Io le ho sempre fatte intorno ai 30 minuti. Facendo + scatti ed usando startrail riesci a catturare il movimento di stelle in posti dove con un unico scatto non riusciresti per via della troppa illuminazione artificiale, quindi diciamo che con startrail � + facile!
A volte la difficolt� per ottenere un risultato fa apprezzare maggiormente il risultato stesso!
E cmq il risultato tra un esposizione singola da 30 minuti e 10 esposizioni da 3 montate insieme non sarai mai identico! IMHO
nico76
Jun 30 2011, 03:20 PM
QUOTE(fabiopastori @ Jun 30 2011, 04:06 PM)

Ciao Luca, voglio fare una precisazione: Il mio amico fa delle pose cos� lunghe perch� usa, come quasi tutti gli appassionati che fotografano nebulose e galassie ecc.., un motore per l'inseguimento dell'oggetto altrimenti come tu hai detto hai solo delle scie.
Ho passato qualche notte con lui in Valle D'Aosta e ti assicuro che li lo spettacolo � assicurato anche a occhio nudo, secondo me bisognerebbe trovarsi una "location" simile.
Potrebbe anche essere questo lo scopo di Nicola ( le scie di stelle attorno alla stella polare) ma con 56 minuti non esce niente di buono.
Ciao Fabio infatti volevo vedere proprio che effetto veniva fuori con le scie delle stelle.
Mi � sempre piaciuto l'esposizioni + o - lunghe di notte, posto una foto scattata a Salisburgo.....
Ingrandimento full detail : 375.4 KB
lucaoms
Jun 30 2011, 03:40 PM
QUOTE(fabiopastori @ Jun 30 2011, 04:06 PM)

Ciao Luca, voglio fare una precisazione: Il mio amico fa delle pose cos� lunghe perch� usa, come quasi tutti gli appassionati che fotografano nebulose e galassie ecc.., un motore per l'inseguimento dell'oggetto altrimenti come tu hai detto hai solo delle scie.
certamente, mi riferivo al topic, ove appunto non vi sono scatti a lunghe pose con trepiede e base motorizzata, dicevo appunto che visti gli esempi postati, quindi senza inseguire, anche i 15 minuti di posa sono difficilmente applicabili...
Luca
CVCPhoto
Jun 30 2011, 11:44 PM
QUOTE(nico76 @ Jun 30 2011, 04:20 PM)

Ciao Fabio infatti volevo vedere proprio che effetto veniva fuori con le scie delle stelle.
Mi � sempre piaciuto l'esposizioni + o - lunghe di notte, posto una foto scattata a Salisburgo.....
Ingrandimento full detail : 375.4 KBBellissima la Altstadt di Salisburgo
larsenio
Jun 30 2011, 11:51 PM
QUOTE(Lutz! @ Jun 29 2011, 10:53 AM)

Non diciamo bufale. Al sensore non succede una ceppa a stare in presa per ore. E' fatto apposta.
Sinceramente mi sembra un rumore eccessivo per i 400 iso della D300, se non hai avuto problemi dopo... meglio cosi... non mi ci impanerei a cercare chissa' quali cause..
tu tieni accesa una
D300 per quasi 1 ora?
E' una pazzia! Il sensore si surriscalda e non � fatto apposta per stare in quelle condizioni, si ragiona come la pellicola e si sbaglia.
QUOTE(Lutz! @ Jun 29 2011, 05:38 PM)

..
Ci son utenti che fanno da anni esposizioni stupende di astrofotografia e espongono ore e ore, anche tutta la notte, non diciamo che si danneggiano i sensori con le lungh esposizioni che non e' vero per favore.
Vero, con una compatta attaccata all'oculare per�.. non con una reflex (o almeno io non ne ho mai viste).
_Lucky_
Jul 1 2011, 12:10 AM
QUOTE(larsenio @ Jul 1 2011, 12:51 AM)

tu tieni accesa una D300 per quasi 1 ora?
E' una pazzia! Il sensore si surriscalda e non � fatto apposta per stare in quelle condizioni....
e allora le handicam ? le videocamere di sorveglianza? le webcam ? i sensori non raffreddati per fotografia astronomica ? che fanno si "bruciano" tutti dopo poche ore di funzionamento ?
Cerchiamo di comprendere una volta e per tutte che l'aumento di temperatura del sensore, dovuto alle correnti parassite di dispersione nel dielettrico (quello che volgarmente viene indicata come "la corrente che circola nel sensore...") e' quanto mai limitato, sufficiente ad innalzare il rumore termico nella foto, ma non certo tale da far "surriscaldare" il sensore......
Credimi, quella dei sensori che bruciano dal caldo per essere rimasti accesi troppo tempo e' una delle tante leggende metropolitane che circolano in internet........
CVCPhoto
Jul 1 2011, 12:31 AM
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 1 2011, 01:10 AM)

e allora le handicam ? le videocamere di sorveglianza? le webcam ? i sensori non raffreddati per fotografia astronomica ? che fanno si "bruciano" tutti dopo poche ore di funzionamento ?
Cerchiamo di comprendere una volta e per tutte che l'aumento di temperatura del sensore, dovuto alle correnti parassite di dispersione nel dielettrico (quello che volgarmente viene indicata come "la corrente che circola nel sensore...") e' quanto mai limitato, sufficiente ad innalzare il rumore termico nella foto, ma non certo tale da far "surriscaldare" il sensore......
Credimi, quella dei sensori che bruciano dal caldo per essere rimasti accesi troppo tempo e' una delle tante leggende metropolitane che circolano in internet........


Se fossero vere queste leggende, non si spiegherebbe infatti la possibilit� di scattare in bulb. Le Case imposterebbero un limite massimo oltre il quale non si potrebbe andare.
Mi chiedo anche se esiste qualcuno che � riuscito a bruciare il sensore. Escludiamo per� coloro che volevano collaudare il nuovo microonde.
Carlo
larsenio
Jul 1 2011, 12:34 AM
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 1 2011, 01:10 AM)

e allora le handicam ? le videocamere di sorveglianza? le webcam ? i sensori non raffreddati per fotografia astronomica ? che fanno si "bruciano" tutti dopo poche ore di funzionamento ?
Cerchiamo di comprendere una volta e per tutte che l'aumento di temperatura del sensore, dovuto alle correnti parassite di dispersione nel dielettrico (quello che volgarmente viene indicata come "la corrente che circola nel sensore...") e' quanto mai limitato, sufficiente ad innalzare il rumore termico nella foto, ma non certo tale da far "surriscaldare" il sensore......
Credimi, quella dei sensori che bruciano dal caldo per essere rimasti accesi troppo tempo e' una delle tante leggende metropolitane che circolano in internet........

non "bruciano" ma il rumore termico � letale ai fini fotografici, con l'esposizione prolungata la fotografia assume degli aloni colorati ai bordi.
Senza tralasciare il fattore hotpixel, a me sono bastati 5 minuti di esposizione per farne comparire alcuni e vedermeli ogni volta che scatto a determinati iso (sempre D300).
L'esposizione pi� lunga che hai fatto con la tua?
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 1 2011, 01:31 AM)


Se fossero vere queste leggende, non si spiegherebbe infatti la possibilit� di scattare in bulb. Le Case imposterebbero un limite massimo oltre il quale non si potrebbe andare.
Mi chiedo anche se esiste qualcuno che � riuscito a bruciare il sensore. Escludiamo per� coloro che volevano collaudare il nuovo microonde.
Carlo
forse "bruciare il sensore" si pu� usare colloquiando con chi non ne capisce, ma nessuno qui intendeva bruciare-incenerire il sensore in questi termini, mi sembrava palese
CVCPhoto
Jul 1 2011, 12:44 AM
QUOTE(larsenio @ Jul 1 2011, 01:34 AM)

...
forse "bruciare il sensore" si pu� usare colloquiando con chi non ne capisce, ma nessuno qui intendeva bruciare-incenerire il sensore in questi termini, mi sembrava palese

Diciamo danneggiare allora. Quando un circuito elettronico si danneggia, in teoria non funziona pi�. In pratica credo sia la stessa cosa. E i firmati da 20 minuti non lo danneggiano? Sono previsti, quindi testati, quindi preservano l'ntegrit� elettronica della fotocamera.
Se poi vogliamo dire che tutti gli usi estremi, anche se previsti in fase di progettazione, provocano una maggiore usura, questo � vero, ma in questo caso non ci sono parti in movimento che si possono usurare.
Possiamo solo affermare quindi, che un qualsiasi circuito elettronico � progettato per un certo numero di ore e che superate quelle ha maggiori probabilit� di guastarsi. Ergo, un sensore che viene stimolato da lunghe esposizioni potr� durare di meno di un altro utilizzato esclusivamente per scatti da 1/125 di secondo.
Carlo
Lutz!
Jul 1 2011, 08:35 AM
In fotografia astronomica si espone anche delle ore, ed e' normalissimo, e non c'e' nulla, ma proprio nulla di male a esporre per delle ore. Il sensore e' fatto per raccogliere luce. Che la raccolga tutta insieme in una frazione di secondo, o un po per volta in ore di esposizione, non cambia quasi nulla.
Le esposizioni multiple in astrofotografia si fanno e si sommano in digitale non certo per raggiungere una singola esposizione piu lunga, altrimenti avreste la somma di 10 foto sottoesposte, non puo che darvi una foto di pessima qualita'. Si fanno per tutt'altromotivo, servon a ridurre gli effetti di distorsione dell'atmosfera (chiamatelo rumore della scena, anche un aereo che passa o un satellite sono rumore del segnale per l'astro fotografo) e non c'entrano niente, perche facendone la media, si ricavano piu dettagli dell'oggetto.
Molti astro fotografi amatoriali son limitati nel tempo masssimo di esposizione, non certo dal sensore, che puo stare li a prender luce per ore senza il minimo problema, ma dalla montatura e dall'errore del sistema di inseguimento, che non consente piu di 10, 15 minuti di esposizione senza dare un errore visibile di inseguimento. Con un cavalletto semplice, sarete limitati su un grandangolo sui 20, 40 secondi, poi le stelle diventeranno striscioline.
Con i filtri da saldatore un utente su questo forum faceva esposizioni di decine di minuti in pieno giorno, e un mio collega del photoclub ha fatto esposizioni serali dell'antartide di 6 ore l'una.
Nell'ottica della fotografia postata, ha senso esporre anche per tutta la notte per fare l'effetto di stelle circolari. Non diciamo per favore a un utente che 56 minuti sono troppi. Se a lui servono 56 minuti, ha una fotocamera che consente pienamente di esporre per 56 minuti.
Ricontrolla le impostazioni on camera, riprova, secondo me e' stato un caso sfortunato tutto quel rumore determinato o da un fattore termico, o da una non corretta impostazione.
Lutz!
Jul 1 2011, 08:43 AM
Aggiungo una cosa, salvo fotografare il sole, che va beh, e' da imbecilli,
vivere con l'ansia di danneggiare l'attrezzatura, non fare una fotografia per paura che chissa' magari il sensore possa danneggiarsi, o non andare a fare una foto sotto una cascata perche' sia mai che l'umidita' possa entrare nell'obiettivo, o rinunciare a portare la camera in grotta, etc etc.... secondo me non e' da fotografi, e' da collezionisti.
Per me la fotografia e' sul campo, la macchina va si tenuta bene ma quando si deve scattare si scatta, si usa, e piuttosto che non scattare, si bistratta anche un po. Se tra 10, 15 anni avra' qualche difettuccio, sara' piena di righe sulla vernice, ma ci avra' regalato centinaia di stupende fotografie, sara' di sicuro di maggior soddisfazione sostituirla piuttosto che averla intonsa, guastata magari da una caduta accidentale nel salotto mentre la spolveravamo.
Guardatevi un po di foto di guerra del Vietnam, secondo voi sotto le bombe, nelle trincee, tra il fumo degli incendi, quei fotografi si son preoccupati di danngeggiare le fotocamere o di scattare fotografie?
Fanfulla2010
Jul 1 2011, 08:58 AM
Salve a tutti ... guardate non ho letto tutti i commenti (sono troppi 8P) ma pure io la uso spesso la lunga esposizione sia con D300s sia con D700 .... e ti possono dire qualche cosa ....
1� la D300s zoppica ha molto rumore gia di suo gi� da 400ISO in su quindi tieni gli iso bassi ....
2� la temperatura conta quindi a meno che tu non sia a -10� e li il rumore cala ... ma a temperature di 15-18-20� in su il rumore c'� e non solo quello .... quando incominci ad arrivare a 60" saltano fuori anche molti HotPixel soprattutto se lo scatto non � solo uno .... ma hai gia fatto diversi scatti. e questo succede sia con D300s sia con D700. Per aver meno problemi in queste situazioni devi usare una D3s che tiene molto meglio il rumore
Per cui una soluzione da quello che ho sentito (ma non conosco il nome del sfotware e qui spero che voi lo sappiate) � la soluzione che si addotta quando fai foto alla via lattea e non ti trovi in alta montagna: quindi fai un primo scatto con il tappo dell'obiettivo su .... completamente coperto usando i tempi e gli iso che useresti nella foto ... la foto risultante sar� nera e con la polvere .... a questo punto fai la tua foto ... impolverata ... dopo di ch� usi la foto nera su software specifici che non so quali siano per� ... per calcolare la grana e ripulire cos� la tua immagine usando come base la grana della prima .... questo serve perch� se provi a pulire la grana di un cielo stellato ... in automatico le stelle (soprattutto le pi� piccole) verranno viste come "grana" ed il software te le eliminer� ... se usi la foto nera come "linea guida" per il soft le stelle rimarranno (o almeno in linea teorica da quello che mi hanno spiegato)
larsenio
Jul 1 2011, 11:31 AM
QUOTE(Lutz! @ Jul 1 2011, 09:43 AM)

..
Guardatevi un po di foto di guerra del Vietnam, secondo voi sotto le bombe, nelle trincee, tra il fumo degli incendi, quei fotografi si son preoccupati di danngeggiare le fotocamere o di scattare fotografie?
emm.. stiamo sul discorso digitale, non parliamo di analogico e qui le cose cambiano parecchio,
danneggiare una pellicola non � la stessa cosa di danneggiare il sensore a livello di hotpixel, quelli non li togli pi� salvo rimapparlo.
_Lucky_
Jul 1 2011, 12:30 PM
QUOTE(larsenio @ Jul 1 2011, 01:34 AM)

Senza tralasciare il fattore hotpixel, a me sono bastati 5 minuti di esposizione per farne comparire alcuni e vedermeli ogni volta che scatto a determinati iso (sempre D300).
QUOTE(larsenio @ Jul 1 2011, 12:31 PM)

danneggiare una pellicola non � la stessa cosa di danneggiare il sensore a livello di hotpixel, quelli non li togli pi� salvo rimapparlo.
se e' per questo, a me un hot pixel (di quelli veri, bianco e visibile a qualsiasi iso e con qualsiasi tempo di scatto...) e' comparso di colpo dopo aver fatto un servizio nel quale ho scattato 300-400 foto in un paio d'ore, molte delle quali a raffica. Ma i tempi di scatto erano di qualche centesimo di secondo, non certo di qualche minuto, come nel tuo caso.....
Quindi, se intendiamo dire che l'utilizzo intenso della macchina puo' in qualche caso agevolare la comparsa di pixel difettosi, posso anche essere d'accordo, ma se vogliamo dire che basta fare qualche foto con 10 minuti di esposizione per rischiare di trovarsi un pixel saltato sul sensore.....
buona luce e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.