Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nitro11
come si fa a vedere lo stato di salute del sensore? cio� se c'� qualche pixel bruciato o sporcizia, sono solo queste due le cose da controllare?
bergat@tiscali.it
se non ti accorgi di niente, sta tutto a posto.
nitro11
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 28 2011, 10:25 PM) *
se non ti accorgi di niente, sta tutto a posto.

no che non mi accorgo di niente ma almeno per sapere.. smile.gif
Cooperman
per vedere se c'� polvere chiudi tutto il diaframma, scatta inquadrando il cielo e vedi se noti puntini.
PhotoDreams
QUOTE(Cooperman @ Jun 28 2011, 10:42 PM) *
per vedere se c'� polvere chiudi tutto il diaframma, scatta inquadrando il cielo e vedi se noti puntini.



Ovviamente con diaframma tutto chiuso (f16;f22)! messicano.gif
monteoro
per i pixel invece scatta una foto con esposizione lunga e col tappo sull'obiettivo e vedrai comparire un po' di puntini rossi (ovviamente ti auguro di non vederli.)

ciao
Franco
nitro11
QUOTE(monteoro @ Jun 29 2011, 12:40 AM) *
per i pixel invece scatta una foto con esposizione lunga e col tappo sull'obiettivo e vedrai comparire un po' di puntini rossi (ovviamente ti auguro di non vederli.)

ciao
Franco


perch� puntini rossi. non potrebbero essere anche verdi o blu? non � che sono i subpixel? o quelli riguardano il monitor?


QUOTE(Dreamsdesign @ Jun 28 2011, 10:52 PM) *
Ovviamente con diaframma tutto chiuso (f16;f22)! messicano.gif

perch� con diafranmma chiuso?
pql89
QUOTE(nitro11 @ Jul 6 2011, 12:06 AM) *
perch� puntini rossi. non potrebbero essere anche verdi o blu? non � che sono i subpixel? o quelli riguardano il monitor?
perch� con diafranmma chiuso?



credo possano essere anche di altri colori... ad esempio bianchi ecc... io mi spaventai a vederli per� poi ho visto che compaiono diversamente in ogni foto scattata con tappo ecc... il che lascia pensare che siano difettosi solo in quel momento quindi con iso alti e scatto lungo (quindi mai)
invece il diaframma chiuso serve a dare profondit� di campo sia agli oggetti vicini che lontani... ovviamente la polvere � vicinissima in quanto posata sul sensore quiindi ci vuole molta pdc per notarla... e quella che si nota solo con questo scatto di prova non � un problema (altra mia paura al momento di controllare!)
Lutz!
QUOTE(pql89 @ Jul 6 2011, 12:55 AM) *
credo possano essere anche di altri colori... ad esempio bianchi ecc... io mi spaventai a vederli per� poi ho visto che compaiono diversamente in ogni foto scattata con tappo ecc... il che lascia pensare che siano difettosi solo in quel momento quindi con iso alti e scatto lungo (quindi mai)
invece il diaframma chiuso serve a dare profondit� di campo sia agli oggetti vicini che lontani... ovviamente la polvere � vicinissima in quanto posata sul sensore quiindi ci vuole molta pdc per notarla... e quella che si nota solo con questo scatto di prova non � un problema (altra mia paura al momento di controllare!)


Quando nelle foto ti ritrovi sempre negli stessi punti uno o piu fastidiosissimi puntini, allora il sensore e' sporco.
gfbalduc
[quote name='pql89' date='Jul 6 2011, 12:55 AM' post=
......
invece il diaframma chiuso serve a dare profondit� di campo sia agli oggetti vicini che lontani... ovviamente la polvere � vicinissima in quanto posata sul sensore quiindi ci vuole molta pdc per notarla... e quella che si nota solo con questo scatto di prova non � un problema (altra mia paura al momento di controllare!)
[/quote]

Scusate, anch'io ho sempre preso per buona 'sta storia del diaframma chiuso per vedere la polvere sul sensore, ma riflettendoci:

Che ci azzecca la profondit� di campo dell'obiettivo con la visualizzazione di qualcosa che e' appoggiato sul sensore?? hmmm.gif
L'immagine della polvere manco ci passa, dalle lenti dell'obiettivo!
Dr.Pat
una minore apertura genera raggi di luce pi� paralleli tra loro, perpendicolari al sensore e meno diffusi, che tenderanno quindi a creare un'ombra pi� definita delle particelle appoggiate sul sensore.
pql89
QUOTE(gfbalduc @ Jul 6 2011, 12:38 PM) *
Scusate, anch'io ho sempre preso per buona 'sta storia del diaframma chiuso per vedere la polvere sul sensore, ma riflettendoci:

Che ci azzecca la profondit� di campo dell'obiettivo con la visualizzazione di qualcosa che e' appoggiato sul sensore?? hmmm.gif
L'immagine della polvere manco ci passa, dalle lenti dell'obiettivo!



QUOTE(Dr.Pat @ Jul 6 2011, 02:05 PM) *
una minore apertura genera raggi di luce pi� paralleli tra loro, perpendicolari al sensore e meno diffusi, che tenderanno quindi a creare un'ombra pi� definita delle particelle appoggiate sul sensore.



e pure avete ragione!!! chi ci aveva mai pensato! eheh
Lutz!
Prova con una PinHole, fai un mini buco su un tappo, o un foglio di carta, e fai una fotografia!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.