QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 28 2011, 05:52 PM)

caspita � normale!!! 700 � di obiettivo � se questi sono i risultati normali torno alla mia mitica compatta Lumix!!!
Provo a verificare la correzzione della distorsione... che barba per�... sono presupposti che dovrebbero essere di dafault senza doverli impostare
Benvenuto nel mondo dell'ottica. La distorsione di questi zoom e' da che mondo e mondo altissima, e non a caso, son lenti che affascinano il neofita, perche hanno lunghissima escursione, da grandangolare a medio tele, magari hanno il VR e il Silent Wave Motor, hanno altissima definizione ma poi.... l-ottica e' ottica... da qualche parte devono fare acqua, per restare in quei costi...
E solitamente l'acqua la fanno in distorsioni e in aberrazione cromatica.
Sono lenti cosi dette TuttoFare, che vanno bene per la maggior parte dei casi e la maggior parte degli utenti, in condizioni in cui la criticita' e' bassa, e la versatilita' deve esser massima. Ma come tutti i tuttofare, quando le condizioni diventano critiche, rivelano tutti i loro limiti.
E qui faccio ancora una volta un discorso che ho gia fatto, e al quale sei arrivato anche tu: Se serve un tuttofare, ci son le compatte, come le lumix appunto (che possiedo!), se si investe in una reflex, e' per avere un corpo modulare che consente di montare ottiche specifiche per uno scopo. Avere una reflex e montarci sopra un tuttofare, beh, e' come avere una compatta che pesa 3 kg invece che 300grammi, e, a parte AF e Esposimetro piu precisi, i vantaggi di avere una reflex vengono meno.
Se ti piace fare paesaggi e panoramiche, attrezzati con un fisso grandangolare, o uno zoom grandangolare meno spinto.
Come ti hanno detto, la post produzione puo aiutare, io ai fini di correggere le magagne di un'ottica la detesto, anche perche' con la post produzione correggi da una parte e perdi comunque da un'altra, e trovo abberrante che debba perder tempo a sistemare le magagne intrinseche di un'ottica via software.