Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
alfa-beta
Salve ragazzi mi � appena arrivata la fm2 ..a vedere sembrerebbe una bella macchina ...molto spartana ..ci devo prendere la mano per il momento trovo scomoda la rotella per cambiare i tempi e nel mirino le info non sono ben leggibili ....riscontro al momento un paio di problemini :

1) sono miope -1.5 gradi e non vedo una mazza nel mirino...per il momento metto a fuoco portando gli occhiali ma la trovo scomoda come cosa...come posso fare? Sulla d300 ho regolato la diottria con la rotellina ,qui come faccio? Eventualmente che prezzo farebbe un mirino graduato e come si monta? Ho visto che poco prima del vetrino dove si mette l'occhio c'� una filettatura..si avvita l�?

2)Avendo a disposizione meno coppie tempo-diaframma rispetto la d300 perch� posso cambiare di stop in stop certe volte non riesco a trovare la giusta esposizione perch� l'esposimetro mi dice che la o � esposta di + 1/3 - 1/5 e se cambio diaframma o tempo - 1/3 - 1/5 ..come devo fa?

In oltre gli occhiali tozzano contro il bordo del mirino che nikon ha ben pensato di affilare come una lama e me li graffiana ...il mirino di gomma copre i bordi?? E chi lo vende? PS Sono di Napoli quindi se conoscete qualcuno qui ve ne sarei grato!
andreasoft
QUOTE(alfa-beta @ Jun 24 2011, 02:22 PM) *
1) sono miope -1.5 gradi e non vedo una mazza nel mirino...per il momento metto a fuoco portando gli occhiali ma la trovo scomoda come cosa...come posso fare? Sulla d300 ho regolato la diottria con la rotellina ,qui come faccio? Eventualmente che prezzo farebbe un mirino graduato e come si monta? Ho visto che poco prima del vetrino dove si mette l'occhio c'� una filettatura..si avvita l�?


Questo non lo so

QUOTE(alfa-beta @ Jun 24 2011, 02:22 PM) *
2)Avendo a disposizione meno coppie tempo-diaframma rispetto la d300 perch� posso cambiare di stop in stop certe volte non riesco a trovare la giusta esposizione perch� l'esposimetro mi dice che la o � esposta di + 1/3 - 1/5 e se cambio diaframma o tempo - 1/3 - 1/5 ..come devo fa?


Errato. Con la tua FM2 hai PIU' coppie che con la D300, praticamente infinite. Certo, non hai l'1/8000 di sec., per� il diaframma dell'obiettivo di norma pu� essere regolato manualmente su QUALSIASI valore intermedio tra due click di stop pieno.

QUOTE(alfa-beta @ Jun 24 2011, 02:22 PM) *
In oltre gli occhiali tozzano contro il bordo del mirino che nikon ha ben pensato di affilare come una lama e me li graffiana ...il mirino di gomma copre i bordi?? E chi lo vende? PS Sono di Napoli quindi se conoscete qualcuno qui ve ne sarei grato!


Il mirino di gomma lo trovi su ebay sicuramente. Altrimenti vai in un negozio ben fornito di usato.

Ciao
Andrea.

alfa-beta
QUOTE(andreasoft @ Jun 24 2011, 02:28 PM) *
Questo non lo so
Errato. Con la tua FM2 hai PIU' coppie che con la D300, praticamente infinite. Certo, non hai l'1/8000 di sec., per� il diaframma dell'obiettivo di norma pu� essere regolato manualmente su QUALSIASI valore intermedio tra due click di stop pieno.
Il mirino di gomma lo trovi su ebay sicuramente. Altrimenti vai in un negozio ben fornito di usato.

Ciao
Andrea.



Grazie per le risposte..devo risolvere il problema del vetrino graduato!!! Per il diaframma di ringrazion non sapevo si potesse scattare ad aperture intermedie tra uno stop e l'altro ..certo ci vuole una bella sensibilit� con la mano ! Grazie mille
aveadeli
QUOTE(alfa-beta @ Jun 24 2011, 02:22 PM) *
Salve ragazzi mi � appena arrivata la fm2 ..a vedere sembrerebbe una bella macchina ...molto spartana ..ci devo prendere la mano per il momento trovo scomoda la rotella per cambiare i tempi e nel mirino le info non sono ben leggibili ....riscontro al momento un paio di problemini :

1) sono miope -1.5 gradi e non vedo una mazza nel mirino...per il momento metto a fuoco portando gli occhiali ma la trovo scomoda come cosa...come posso fare? Sulla d300 ho regolato la diottria con la rotellina ,qui come faccio? Eventualmente che prezzo farebbe un mirino graduato e come si monta? Ho visto che poco prima del vetrino dove si mette l'occhio c'� una filettatura..si avvita l�?

2)Avendo a disposizione meno coppie tempo-diaframma rispetto la d300 perch� posso cambiare di stop in stop certe volte non riesco a trovare la giusta esposizione perch� l'esposimetro mi dice che la o � esposta di + 1/3 - 1/5 e se cambio diaframma o tempo - 1/3 - 1/5 ..come devo fa?

In oltre gli occhiali tozzano contro il bordo del mirino che nikon ha ben pensato di affilare come una lama e me li graffiana ...il mirino di gomma copre i bordi?? E chi lo vende? PS Sono di Napoli quindi se conoscete qualcuno qui ve ne sarei grato!


La FM2 � uno dei modelli storici di Nikon. Direi di non fare paragani con la tua D300 che come filosofia progettuale ed ergonomica � nata oltre 30 anni dopo.

Rispondo alle tue questioni:
1) Esistono delle lentine graduate di varie diottrie che si montano sull'oculare (eyecup finder) per risolvere i problemi di vista dei miopi che non vogliono/possono utilizzare le lenti.
La reperibilit� dovrebbe essere relativamente semplice poich� il passo della filettatura � stato usato da Nikon per svariati modelli. Quando tutto manca nei negozi fisici prova sulla baia.

2) Nella FM2 i tempi sono soltanto quelli che vedi sulla ghiera mentre il diaframma, potendolo regolare manualmente ti consente di posizionarti su valori intermedi tra due stop adiacenti. Le automatiche, tipo FE2 invece operando in priorit� di diaframmi possono regolare in automatico il tempo su qualsiasi valore del tempo che l'esposimetro individua come idoneo alla corretta esposizione.
La F2 che � la regina delle meccaniche pu� invece scattare anche su valori intermedi di tempo in funzione della regolazione della ghiera.

3) per il problema che dici dovresti gi� risolvere in parte con vetrino oculare che ha la cornice gommata o altrimenti utilizzare una conchiglia oculare. Reperibilit� vedi al punto 1.

Su Napoli potresti vedere o quel noto negozio in galleria Umberto o presso i due negozi abbastanza vicini tra loro a piazza Garibaldi.
Se ti servono altre info contattami in MP.

Saluti ed auguri per l'ottimo acquisto.
edate7
QUOTE(alfa-beta @ Jun 24 2011, 02:22 PM) *
Salve ragazzi mi � appena arrivata la fm2 ..a vedere sembrerebbe una bella macchina ...molto spartana ..ci devo prendere la mano per il momento trovo scomoda la rotella per cambiare i tempi e nel mirino le info non sono ben leggibili ....riscontro al momento un paio di problemini :

1) sono miope -1.5 gradi e non vedo una mazza nel mirino...per il momento metto a fuoco portando gli occhiali ma la trovo scomoda come cosa...come posso fare? Sulla d300 ho regolato la diottria con la rotellina ,qui come faccio? Eventualmente che prezzo farebbe un mirino graduato e come si monta? Ho visto che poco prima del vetrino dove si mette l'occhio c'� una filettatura..si avvita l�?

2)Avendo a disposizione meno coppie tempo-diaframma rispetto la d300 perch� posso cambiare di stop in stop certe volte non riesco a trovare la giusta esposizione perch� l'esposimetro mi dice che la o � esposta di + 1/3 - 1/5 e se cambio diaframma o tempo - 1/3 - 1/5 ..come devo fa?

In oltre gli occhiali tozzano contro il bordo del mirino che nikon ha ben pensato di affilare come una lama e me li graffiana ...il mirino di gomma copre i bordi?? E chi lo vende? PS Sono di Napoli quindi se conoscete qualcuno qui ve ne sarei grato!


1) Si. Si avvita un occhiello gommato, su cui si possono montare lenti graduate, nell'oculare del mirino (quello circolare).
2) Non � vero, le coppie tempo/diaframma sono virtualmente infinite; sull'obiettivo si regolano i mezzi diaframmi, e, con sensibilit�, anche i quarti di diaframma...

Montando l'oculare gommato risolvi i problemi degli occhiali (li porto pure io). Su ebay li trovi, e credo che troverai anche le lentine graduate (cerca ad es. "lentine correttive pe oculare nikon fm").
In ogni buon negozio di fotografia trovi tutto, specie in quelli che hanno molta roba antica in magazzino...
Buona caccia! (Ma si trova tutto facilemente...)
Ciao!
alfa-beta
Siete stati gentili ed esaurienti nelle risposte! Appena avr� un poco di tempo andr� al negozio a vedere ,dando uno sguardo su internet per� ho visto che i vetrini graduato ci sono da -1 o -2 .. -1.5 non l'ho visto !!! Speriamo bene
pes084k1
QUOTE(alfa-beta @ Jun 24 2011, 03:21 PM) *
Siete stati gentili ed esaurienti nelle risposte! Appena avr� un poco di tempo andr� al negozio a vedere ,dando uno sguardo su internet per� ho visto che i vetrini graduato ci sono da -1 o -2 .. -1.5 non l'ho visto !!! Speriamo bene


Le lentine di grado intermedio non esistono perch� l'importante � mettere a fuoco con precisione un oggetto tra 1 e 2 m, basta un aggiustamento relativamente rozzo. Con -1.5 all'occhio si compra una lente -1 o -2 diottrie. Io preferisco usare occhiali o lenti a contatto. Lentine ed accessori sono compatibili con quelle Zeiss Ikon (www.zeiss.com) o Voigtlander Bessa (www.voigtlander.it). Le ultime vendute da Nikon sembrano proprio queste. L'oculare ingranditore DG2 con correzione diottrica per MAF di precisione � ancora in catalogo e la conchiglia DK-3 si trova ancora in assistenza.
L'aggiustamento su frazioni di diaframma � continuo.
Buoni scatti!

A presto telefono.gif

Elio
decarolisalfredo
Veramente il mirino della FM2 ha gi� una rivestitura in gomma, che per� si pu� perdere, a me � successo.

E' un pezzo unico, gomma + anello con filettatura metallica che va avvitato sul mirino.

L'esposimetro � sensibilissimo l'ago si muove anche per 1/20 di EV, ossia 1/5 che � pi� basso di 1/3.

E' una fotocamera fantastica, costruita in maniera impeccabile e, appena ci prendi la mano, comincerai a chiederti: perch� non fanno una FM2 digitale?
alfa-beta
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 24 2011, 06:41 PM) *
Veramente il mirino della FM2 ha gi� una rivestitura in gomma, che per� si pu� perdere, a me � successo.

E' un pezzo unico, gomma + anello con filettatura metallica che va avvitato sul mirino.

L'esposimetro � sensibilissimo l'ago si muove anche per 1/20 di EV, ossia 1/5 che � pi� basso di 1/3.

E' una fotocamera fantastica, costruita in maniera impeccabile e, appena ci prendi la mano, comincerai a chiederti: perch� non fanno una FM2 digitale?


Ago?? Nella mia fm2 ci sono dei led .. non sono proprio il massimo della precisione secondo me... sono solo 3 led ..un cerchietto un + ed un -.

Il cerchietto indica l'esposizione corretta ,,,cerchietto con + una sovraesposizione da 1/5 ad 1 stop e se c'� solo il + una sovraesposizione superiore ad 1 stop, discorso analogo per la sottoesposizione ...mi sarebbe piaciuto l'ago !!

Comunque andr� ad informarmi per le lenti per la diottria...al momento non avendo proprio il tempo d andare al negozio uso gli occhiali e ho messo un po' di carta gommata intorno l'oculare per non graffiare le lenti ! Soluzione veloce a costo 0 per arrangiare direi che va bene
WalterB61
L'indicazione dei led � per 1/2 stop non per 1/5.
Comunque non crucciarti troppo per 1/2 stop, solo con alcune diapositive � importante. Con le negative, colore e bianco&nero, � insignificante.
decarolisalfredo
QUOTE(alfa-beta @ Jun 24 2011, 08:32 PM) *
Ago?? Nella mia fm2 ci sono dei led .. non sono proprio il massimo della precisione secondo me... sono solo 3 led ..un cerchietto un + ed un -.



Comunque andr� ad informarmi per le lenti per la diottria...al momento non avendo proprio il tempo d andare al negozio uso gli occhiali e ho messo un po' di carta gommata intorno l'oculare per non graffiare le lenti ! Soluzione veloce a costo 0 per arrangiare direi che va bene

Si si!! Hai ragione � come la mia FM2n chiss� perch� mi � venuto in mente l'ago.

Sulla mia, se nel mirino vedo acceso lo 0 (esposizione corretta) ed inizio a muovere la ghiera dei diaframmi, appena appare il + o il - vuol dire che mi sono spostato di 1/5 di diaframma, se seguito a ruotare la ghiera lo 0 ed il + o - rimangono accesi, quindi anche per 1/3 o 1/2 o 2/3 di stop, quando si spegne lo 0 sono fuori di uno stop intero.

Penso che anche sulla FM2 (non New) l'esposimetro funzioni uguale, la differenza � nell'otturatore pi� veloce che permette il sincro flash ad 1/250 di secondo.
dottor_maku
QUOTE(alfa-beta @ Jun 24 2011, 02:22 PM) *
2)Avendo a disposizione meno coppie tempo-diaframma rispetto la d300 perch� posso cambiare di stop in stop certe volte non riesco a trovare la giusta esposizione perch� l'esposimetro mi dice che la o � esposta di + 1/3 - 1/5 e se cambio diaframma o tempo - 1/3 - 1/5 ..come devo fa


a ogni giro di qualsiasi ghiera su FM2 ottieni una differenza di 1 stop.

io sfrutto il fatto che l'esposimetro � a zona ponderata centrale (quella del cerchio grosso per intenderci) quindi espoloro la scena e mi faccio un'idea se la taratura � giusta considerando possibili ombre, alteluci e zone dove invece voglio esposto il pi� correttamente possibile.

semplice non vuol dire facile. � la legge della FM2.
decarolisalfredo
QUOTE(dottor_maku @ Jun 25 2011, 02:32 AM) *
Semplice non vuol dire facile. � la legge della FM2.

E' la legge della fotografia.
Conoscendola Photoshop � inutile.
nuvolarossa
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 25 2011, 03:59 PM) *
E' la legge della fotografia.
Conoscendola Photoshop � inutile.


Pollice.gif

A volte mi chiedo come abbiamo potuto fotografare per 20 anni senza photoshop... Ma in fondo telefonavamo anche senza telefonino e scrivevamo agli amici senza la e-mail... laugh.gif

E prima di noi quelli che dal dagherrotipo sono arrivati ai giorni nostri...
andreasoft
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 27 2011, 12:02 PM) *
Pollice.gif

A volte mi chiedo come abbiamo potuto fotografare per 20 anni senza photoshop... Ma in fondo telefonavamo anche senza telefonino e scrivevamo agli amici senza la e-mail... laugh.gif

E prima di noi quelli che dal dagherrotipo sono arrivati ai giorni nostri...


... 20 minuti di applausi! smile.gif

... io mi chiedo anche come ho potuto fotografare per qualche anno con la D300 prima che uscisse la D700, oppure come ho potuto fotografare per 15 anni (e continuo a farlo ... ) con l'80-200 2.8 bighiera prima che uscisse il 70-200 2.8 stabilizzato, .... et similia ... smile.gif
edate7
Se vuoi cercare l'oculare per la serie FM/FE/FA, anche "2", cerca su internet questo articolo:

Nikon Replacement Eyepiece Finder for FE, FE2, FM, FM2, FM3

Ciao!
alfa-beta
Grazie grazie per le risposte..ad ogni modo , io sono contro le nuove tecnologie ...da buon ingegnere meccanico preferisco le apparecchiature meccaniche alle diavolerie elettroniche ..alla fine faccio sempre cos�....all'inizio compro cose pi� attuali e dopo che ci ho preso la mano riscopro il piacere di usare quelle pi� vecchie . Cos� come per la fotografia anche per i motori e per le moto nello specifico ...partito da kawasaki ninja 600 e poi 1000 a breve passer� su una pi� classica triumph bonneville ..insomma una FM2 delle moto ahaha
Maurizianik
QUOTE(alfa-beta @ Jun 28 2011, 02:37 PM) *
Grazie grazie per le risposte..ad ogni modo , io sono contro le nuove tecnologie ...da buon ingegnere meccanico preferisco le apparecchiature meccaniche alle diavolerie elettroniche ..alla fine faccio sempre cos�....all'inizio compro cose pi� attuali e dopo che ci ho preso la mano riscopro il piacere di usare quelle pi� vecchie . Cos� come per la fotografia anche per i motori e per le moto nello specifico ...partito da kawasaki ninja 600 e poi 1000 a breve passer� su una pi� classica triumph bonneville ..insomma una FM2 delle moto ahaha


V� bene per FM2, anche se si blocca non ti succede niente, ma per la moto non penserai mica di fermarti (frenare) come con una moto moderna. rolleyes.gif
alfa-beta
QUOTE(Maurizianik @ Jun 28 2011, 04:32 PM) *
V� bene per FM2, anche se si blocca non ti succede niente, ma per la moto non penserai mica di fermarti (frenare) come con una moto moderna. rolleyes.gif



Gli impianti frenanti delle moto sono proporzionati alle prestazioni delle stesse, spesso ci si lamente di freni con poco mordente e che vanno strizzati , ma probabilmente un freno pi� aggressivo su quella tipologia di moto provocherebbe il bloccaggio delle ruota su un fondo viscido e cose cos�... i progettisti non li scelgono a caso .. la ninja ha un impianto bestiale ma anche prestazioni notevoli...ad una moto tranquilla come un bonneville i freni che tieni vanno bene...e se non vanno bene si mette una bella pompa radiale ,pasticche pi� morbide e una pinza pi� performante e si risolve smile.gif

Ad ogni modo diffido dai freni delle vecchie super sportive ..l� entrano in gioco i limiti tecnologici dell'epoca ed effettivamente sono pericolose ...ho guidato una yamaha r1 del 98 ed � una moto che rasenta il suicidio ..!
nuvolarossa
QUOTE
ho guidato una yamaha r1 del 98 ed � una moto che rasenta il suicidio


rolleyes.gif In giovent� la mia prima moto � stata un kawasaki Z500 del 1981... Una bara viaggiante!
mauriziomaestri
Le lentine graduate ci sono. Si avvitano proprio in quel filetto. A con 20 / 40 neuro se ne acquista una. L'occhiello c'� anche quello ed � parecchio grande pertanto dovrebbe proteggere a dovere. Per l'esposizione... ahahah.... � il bello della fotografia "bellezza"!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.