Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
milvarune
Scusate la curiosit�, ma a pagina 165 del manuale elettronico della D5100 si parla di come settare il tasto funzione.
Io non riesco, nonostante il manuale contempli diverse possibilit� di assegnazione di funzioni, ad assegnare la funzione HDR.
L'unico risultato che ottengo �, ruotando la ghiera, di cambiare l'impostazione del tempo dell'autoscatto da S a 10 sec.
Qualcuno pi� pratico (ormai) mi pu� aiutare?
grazie
Rudy
Antonio Canetti
non ho la D5100 e POSSO SBAGLIARE perch� non posso provare:

dal manuale mi sembra di capire che la funzione la puoi usare solo nei programmi A,S,M,P se per caso la usi nei programmi "scene" non viene attivata la funzione HDR

se scritto delle cavolata perdonatemi.


Antonio
giovannix86
ciao avevo letto la tua domanda sul club d5100 ma non s� dirti se � possibile.. daltronde la tua richiesta � davvero insolita! la quasi totalit� di utenti usa il tasto per la regolazione iso il che � pi� sensato..
CVCPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Jun 23 2011, 11:40 PM) *
ciao avevo letto la tua domanda sul club d5100 ma non s� dirti se � possibile.. daltronde la tua richiesta � davvero insolita! la quasi totalit� di utenti usa il tasto per la regolazione iso il che � pi� sensato..


Io sulla D700 ho assegnato al tasto la funzione di Orizzonte Virtuale. Credo dipenda dalle esigenze di ciascuno di noi... personali e quindi inopinabili.

Carlo
giovannix86
certamente.. ma non � detto che avresti fatto in quel modo se evessi avuto la d5100.. la d700 ha un tasto veloce per gli iso.. qu� si parla di un'altra tipologia di reflex!
Antonio Canetti
ma...aiuti per Milvarune?


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(milvarune @ Jun 23 2011, 11:10 PM) *
Scusate la curiosit�, ma a pagina 165 del manuale elettronico della D5100 si parla di come settare il tasto funzione.
Io non riesco, nonostante il manuale contempli diverse possibilit� di assegnazione di funzioni, ad assegnare la funzione HDR.
L'unico risultato che ottengo �, ruotando la ghiera, di cambiare l'impostazione del tempo dell'autoscatto da S a 10 sec.
Qualcuno pi� pratico (ormai) mi pu� aiutare?
grazie
Rudy


Rudy, la D5100 non l'ho mai utilizzata, soltanto presa in mano senza scattare. Credo tuttavia che molte funzioni a men� siano similari in molti modelli. Accendi la fotocamera, schiaccia il bottone INFO, premilo nuovamente e dovresti accedere al men� rapido sul display e con il cursore ti porti sul tasto Fn, clikki sul bottone centrale e accedi alle opzioni di configurazione. Questo metodo funziona su D300s e D700, spero che funzioni anche con D5100.

Carlo
giovannix86
mah io posso provare domani.. sinceramente non mi � mai interessata questa funzione.. da quando ho capito che l'hdr veniva salvato in un file compresso non l'ho pi� tenuto in considerazione per questo non saprei rispondere.. che io sappia funziona davvero soltanto nelle modalit� manuali e se dobbiamo fare un ragionamento logico non potrebbe essere impostabile per gli ovvii motivi: se metto la d5100 in auto non mi funziona il tasto fn?
milvarune
Grazie a tutti: prova e riprova, sono riuscito a capire, meglio - leggere la fotografia di esempio sul menu -, che per programmare il tasto funzione (e qui faccio un piccolo riepilogo per i possessori di D5100) occorre accedervi dal menu personalizzazioni e poi:
- premere "controlli"
- premere "funzione pulsante Fn"
- e cos� si accede a tutti i comandi che si possono abbinare al tasto funzione, e cio�:
- autoscatto
- modo di scatto
- qualit� dimensione immagine
- sensibilit� ISO
- bilanciamento del bianco
- d-lighting attivo
- modo HDR- raw + nef (RAW)
- auto bracketing

Come da voi evidenziato, giustamente, si accede SOLO dai prorammi: P, S, A e M
Vi ringrazio e allego una foto fatta giusto giusto per prova selezionando il colore verde dal menu e effetti.
ciao
Rudy


QUOTE(giovannix86 @ Jun 24 2011, 12:01 AM) *
mah io posso provare domani.. sinceramente non mi � mai interessata questa funzione.. da quando ho capito che l'hdr veniva salvato in un file compresso non l'ho pi� tenuto in considerazione per questo non saprei rispondere.. che io sappia funziona davvero soltanto nelle modalit� manuali e se dobbiamo fare un ragionamento logico non potrebbe essere impostabile per gli ovvii motivi: se metto la d5100 in auto non mi funziona il tasto fn?


Ho fatto delle prove con il comando HDR e la fotocamera effettua due foto in rapida successione mixando le tonalit�; per esempio di un controluce prende il primo piano scuro e lo mixa con il cielo chiaro e nuvoloso. Effettua subito il mixage e l'effetto � bellissimo. Il file viene salvato al pari degli altri.
ciao
Rudy
Antonio Canetti
mi fa piacere che ai risolto.


Antonio
giovannix86
si ma viene salvato in jpeg.. ed � un file compresso.. capisco che non pu� essere salvato in nef dato che � materialmente impossibile ma almeno in tiff 16bit non compresso.. c'� troppa perdita col jpeg! se il file deve essere rivisto in pp allora ogni modifica incider� fortemente sulla qualit� finale...
CVCPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Jun 24 2011, 12:25 AM) *
si ma viene salvato in jpeg.. ed � un file compresso.. capisco che non pu� essere salvato in nef dato che � materialmente impossibile ma almeno in tiff 16bit non compresso.. c'� troppa perdita col jpeg! se il file deve essere rivisto in pp allora ogni modifica incider� fortemente sulla qualit� finale...


Non possiamo pretendere di pi�. Se vogliamo un HDR perfetto, muniamoci di cavalletto e scattiamo almeno 5 immagini a forcella e poi uniamole con apposito software. Un HDR rapido on-camera � tuttavia un'ottima funzione per chi non ha grandi pretese e voglia aumentare la gamma dinamica della propria fotocamera in condizioni di luce difficili.

Carlo
giovannix86
ciao Carlo io credo che potremmo pretenderlo.. in fondo � solo una questione di software il mio parere � che sia stato creato un hdr non del tutto utilizzabile..
prima il bracketing era del tutto manuale ora l'abbiamo come funzione ed � molto pi� comoda(ed in un file non compresso) .. forse in tempi non sospetti non potevamo pretendere neanche quello ma oggi � possibile!
io sono del parere che non si pu� pretendere niente se la tecnologia ancora non � arrivata a quel limite ma se il limite non � la tecnologia o la conoscenza si, si puo "pretendere" sia nelle professionali sia nelle consumer perch� se avessero voluto dare un divario qualitativo enorme tra le 2 categorie le consumer non avrebbero avuto la possibilit� di sfornare i nef.. se nelle consumer hanno messo i nef allora potevano usare il tiff come salvataggio di un hdr e far si che gli hdr avessero la stessa qualit� di un nef cos� si rimane "in linea" con la qualit� dei files biggrin.gif
girduzzo
Scusate ma io sto leggendo su vari forum ma a quanto pare di questa macchina non � che si parla certo di un gran bene, alcuni addirittura dicono che non ha il motore autofocus,io non so' a chi credere e cosa pensare piu'.
Antonio Canetti
QUOTE(girduzzo @ Jun 24 2011, 12:57 PM) *
Scusate ma io sto leggendo su vari forum ma a quanto pare di questa macchina non � che si parla certo di un gran bene, alcuni addirittura dicono che non ha il motore autofocus,io non so' a chi credere e cosa pensare piu'.



non capisco questo tipo d'intervento in questa discussione.

per quanto riguarda l'autfocus tutte entry level sono senza la presa di forza per muovere le lenti per mettere al fuoco.


Antonio
girduzzo
Scusate ho sbagliato forum pensavo che stavate parlando della Nikon 5100 perdonatemi ancora e scusate ancora.
Antonio Canetti
QUOTE(girduzzo @ Jun 24 2011, 01:17 PM) *
scusate ancora.



di niente

Antonio
giovannix86
no infatti fa schifo come macchina.. non s� come riesca a fere foto senza il motore interno..
milvarune
QUOTE(giovannix86 @ Jun 24 2011, 01:43 PM) *
no infatti fa schifo come macchina.. non s� come riesca a fere foto senza il motore interno..


Perch� prendete in giro Girduzzo?
Se � un forum sulla D5100 basta spiegargli le differenze di cui chiede delucidazioni.
ciao
Rudy

P.S. - oggi ho provato la D5100 sul campo: ogni tanto mi impallavo perch� non potevo fare una determinata azione perch� quel tal settaggio lo impediva...
Bisogna imparare a memoria tutte le funzioni e... come funzionano con le altre inserite!

P.P.S. - invio una foto scattata oggi con vento+lente polarizzatrice
Antonio Canetti
la non mi sembra che sia un HDR.


comunque c'� troppo cielo poco terreno e quando sarai esperta di post produzione un po' di maschera di contrasto ci starebbe bene.


Antonio
giovannix86
QUOTE(milvarune @ Jun 24 2011, 07:50 PM) *
Perch� prendete in giro Girduzzo?
Se � un forum sulla D5100 basta spiegargli le differenze di cui chiede delucidazioni.
ciao
Rudy

P.S. - oggi ho provato la D5100 sul campo: ogni tanto mi impallavo perch� non potevo fare una determinata azione perch� quel tal settaggio lo impediva...
Bisogna imparare a memoria tutte le funzioni e... come funzionano con le altre inserite!

P.P.S. - invio una foto scattata oggi con vento+lente polarizzatrice

assolutamente non era mia intenzione prendere in giro nessuno! la mia era solo una sarcastica battuta.. chiedo scusa per non essere stato in grado di esprimere correttamente il mio pensiero.
Antonio Canetti
scrivere non � parlare, manca sopratutto il tono della voce che permette di capire se si scherza o si fa sul serio e da qui vengono fuori malintesi a non finire.


Antonio
giovannix86
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 24 2011, 08:46 PM) *
scrivere non � parlare, manca sopratutto il tono della voce che permette di capire se si scherza o si fa sul serio e da qui vengono fuori malintesi a non finire.
Antonio

quoto
milvarune
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 24 2011, 08:06 PM) *
la non mi sembra che sia un HDR.
comunque c'� troppo cielo poco terreno e quando sarai esperta di post produzione un po' di maschera di contrasto ci starebbe bene.
Antonio


ciao Antonio
innanzitutto non sono una lei rolleyes.gif , poi non ho fatto la foto con HDR ed era mia intenzione fotografare il cielo, scordandomi i discorsi dei terzi.
A dire la verit� ho provato a fare alcune foto con l'HDR ma mi sono venute male. Probabilmente perch� era una giornata luminosissima e le parti scure che ho provato a fotografare (per vedere il contrasto con il cielo, facendo anche una foto normale) non contrastavano abbastanza e l'effetto � stato di foto slavate.
Certo, mi dovr� ricordare di non fotografare le Alpi cos� da lontano con l'HDR!!!
Di contro, per�, nelle foto ho notato i cieli particolarmente azzurri, diversamente da come li vedevo naturalmente: da cosa pu� dipendere, che voi sappiate?

Prima di questa ho avuto per alcuni mesi una D50 e le foto le faceva meglio, anche se l'ho cambiata con questa perch� speravo in un deciso salto di qualit� dell'immagine.
Possiedo ancora una Olympus E10 da 4MP che, a differenza delle Nikon, fa delle foto con colori bellissimi (sempre usando la lente polarizzatrice, quindi a parit� di condizioni) ed una risoluzione a 80 ISO a dir poco stupenda (i capelli si contano molto bene nelle foto), con un obiettivo fisso pari ad un 36-144, con un sensore da 2/3". Certo � tutta un'altra storia perch� era nata come fotocamera professionale...
Grazie
Rudy

Antonio Canetti
QUOTE(milvarune @ Jun 24 2011, 11:51 PM) *
ciao Antonio
innanzitutto non sono una lei rolleyes.gif , Tichiedo scusa, probabilmente mi ha tratto iganno il nickname "milvarune"

poi non ho fatto la foto con HDR ed era mia intenzione fotografare il cielo, scordandomi i discorsi dei terzi.
A dire la verit� ho provato a fare alcune foto con l'HDR ma mi sono venute male. Probabilmente perch� era una giornata luminosissima e le parti scure che ho provato a fotografare (per vedere il contrasto con il cielo, facendo anche una foto normale) non contrastavano abbastanza e l'effetto � stato di foto slavate.
Certo, mi dovr� ricordare di non fotografare le Alpi cos� da lontano con l'HDR!!!
La fotografia � tutta na ricerca

Di contro, per�, nelle foto ho notato i cieli particolarmente azzurri, diversamente da come li vedevo naturalmente: da cosa pu� dipendere, che voi sappiate?
probabilmente da un non correto uso delle impostazioni saturazione e contrasto

Prima di questa ho avuto per alcuni mesi una D50 e le foto le faceva meglio, anche se l'ho cambiata con questa perch� speravo in un deciso salto di qualit� dell'immagine.
La D50 � considerata una delle migliori fotocamera della Nikon




Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.