Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
luciano 63
A breve mia figlia terra' un saggio di danza e cerco informazioni su come settare la mia D700 con 80-200 F 2,8 a pompa. S� svolgera' di sera all'aperto nell'arena del castello del mio paese. Ho la possibilita' di poter usare anche il cavalletto. Oltre ai settaggi della fotocamera, a che distanza mi consigliate di scattare?
Antonio Canetti
QUOTE(luciano 63 @ Jun 22 2011, 05:37 PM) *
, a che distanza mi consigliate di scattare?


da quella che non disturba gli spettatori messicano.gif

a parte la battutaccia, bisgnerebbe fare un sopraluogo e decidere qual'� la posizione ottimale per tutti, prova a chiedere di assistere le prove per fare delle prove anche tu. per i settaggi della fotocamera ISO alti ed esposimetro in spot, niente flash...altrimenti taglio della testa smile.gif



Antonio
Giacomo.terra
Dai un occhio QUI wink.gif
Tiziano Ghidorsi
Ciao
Dipende soprattutto dalle luci che ci sono a disposizione, io normalmente in teatro
con la tua stessa configurazione (D700 + 80/200 2,8 a pompa) uso
iso automatici fino a 4000, impostazione manuale 1/160 o 1/250 e f 2,8 o f4 + monopiede.
Il tutto comunque � anche condizionato dal tipo di danza ovvero se hai bisogno di tempi rapidi o puoi permetterti di utilizzare anche tempi relativamente lenti.
Giusta l'osservazione di scattare anche e soprattutto durante le prove, ma se lo spettacolo � all'aperto riesci a decidere la distanza e non le luci per� fai un ottimo allenamento e ti rendi conto di come � strutturato lo spettacolo.
Altro consiglio, durante le prove di solito escono sempre scatti fantastici.
In bocca al lupo
Tiziano
luciano 63
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 22 2011, 05:55 PM) *
da quella che non disturba gli spettatori messicano.gif

a parte la battutaccia, bisgnerebbe fare un sopraluogo e decidere qual'� la posizione ottimale per tutti, prova a chiedere di assistere le prove per fare delle prove anche tu. per i settaggi della fotocamera ISO alti ed esposimetro in spot, niente flash...altrimenti taglio della testa smile.gif
Antonio


Grazie per avermi risposto. Purtroppo le prove sono off limit. L'unica mia certezza era quella di non usare il flash, per gli iso pensavo 1600. Ma e' meglio scattare in A a 2,8 e lasciando decidere il tempo alla fotocamera o in M.
Antonio Canetti
QUOTE(tazio1957 @ Jun 22 2011, 06:04 PM) *
Altro consiglio, durante le prove di solito escono sempre scatti fantastici.


si � tutti pi� rilassati.


Antonio
luciano 63
QUOTE(tazio1957 @ Jun 22 2011, 06:04 PM) *
Ciao
Dipende soprattutto dalle luci che ci sono a disposizione, io normalmente in teatro
con la tua stessa configurazione (D700 + 80/200 2,8 a pompa) uso
iso automatici fino a 4000, impostazione manuale 1/160 o 1/250 e f 2,8 o f4 + monopiede.
Il tutto comunque � anche condizionato dal tipo di danza ovvero se hai bisogno di tempi rapidi o puoi permetterti di utilizzare anche tempi relativamente lenti.
Giusta l'osservazione di scattare anche e soprattutto durante le prove, ma se lo spettacolo � all'aperto riesci a decidere la distanza e non le luci per� fai un ottimo allenamento e ti rendi conto di come � strutturato lo spettacolo.
Altro consiglio, durante le prove di solito escono sempre scatti fantastici.
In bocca al lupo
Tiziano


Purtroppo le prove sono a porte chiuse. Quindi posso spingermi anche a 4000 iso, per i tempi non s� quale siano i piu' adatti, trattandosi di danza moderna ed ip hop.

Grazie Tiziano
Saluti Luciano
HappyAppi
QUOTE(tazio1957 @ Jun 22 2011, 06:04 PM) *
Ciao
Dipende soprattutto dalle luci che ci sono a disposizione, io normalmente in teatro
con la tua stessa configurazione (D700 + 80/200 2,8 a pompa) uso
iso automatici fino a 4000, impostazione manuale 1/160 o 1/250 e f 2,8 o f4 + monopiede.
Il tutto comunque � anche condizionato dal tipo di danza ovvero se hai bisogno di tempi rapidi o puoi permetterti di utilizzare anche tempi relativamente lenti.
Giusta l'osservazione di scattare anche e soprattutto durante le prove, ma se lo spettacolo � all'aperto riesci a decidere la distanza e non le luci per� fai un ottimo allenamento e ti rendi conto di come � strutturato lo spettacolo.
Altro consiglio, durante le prove di solito escono sempre scatti fantastici.
In bocca al lupo
Tiziano


ciao,
quoto in pieno i consigli di Tiziano. Anch'io vengo da servizio al saggio di danza della scuola di ballo che frequenta mia figlia e ho lavorato in manuale, iso auto fino a 6400 (con D7000) e diaframmi fra 2,8 e 4 con cavalletto e tempi da 1/125 a 1/250 (ma dipende da dove ti troverai e dal fatto che magari preferisci cambiare i punti di ripresa). Distanza: io ho scelto di stare in fondo al teatro, in modo da poter inquadrare tutto il palco alla focale minima, cos� stringendo a 210 arrivi a inquadrare 2 - 3 persone solamente, senza muovere un passo.

Un accorgimento che ti aiuter� molto in post produzione (se ne hai la possibilit�) � di fare uno scatto prima dello spettacolo ad un color checker con le luci "base", quelle che devono rendere il bianco neutro, per poi fare la calibrazione della macchina ed avere il bilanciamento del bianco e la resa dei colori perfettamente fedele, anche quando i soggetti saranno illuminati con faretti colorati.

Buon divertimento!

Cesare
luciano 63
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 22 2011, 06:01 PM) *
Dai un occhio QUI wink.gif


Grazie, ne far� tesoro.

Saluti Luciano
luciano 63
QUOTE(HappyAppi @ Jun 22 2011, 06:15 PM) *
ciao,
quoto in pieno i consigli di Tiziano. Anch'io vengo da servizio al saggio di danza della scuola di ballo che frequenta mia figlia e ho lavorato in manuale, iso auto fino a 6400 (con D7000) e diaframmi fra 2,8 e 4 con cavalletto e tempi da 1/125 a 1/250 (ma dipende da dove ti troverai e dal fatto che magari preferisci cambiare i punti di ripresa). Distanza: io ho scelto di stare in fondo al teatro, in modo da poter inquadrare tutto il palco alla focale minima, cos� stringendo a 210 arrivi a inquadrare 2 - 3 persone solamente, senza muovere un passo.

Un accorgimento che ti aiuter� molto in post produzione (se ne hai la possibilit�) � di fare uno scatto prima dello spettacolo ad un color checker con le luci "base", quelle che devono rendere il bianco neutro, per poi fare la calibrazione della macchina ed avere il bilanciamento del bianco e la resa dei colori perfettamente fedele, anche quando i soggetti saranno illuminati con faretti colorati.

Buon divertimento!

Cesare


Mi e' stato detto di piazzarmi in un punto a me gradito e che li' pero' devo restare per tutto lo spettacolo, il color checker non credo di poterlo fare in quanto lo spettacolo inizia alle 21'00 e non e' ancora buio, poi diventando buio le cose cambieranno nuovamente.

Grazie Cesare

Saluti Luciano
pql89
QUOTE(luciano 63 @ Jun 22 2011, 05:37 PM) *
A breve mia figlia terra' un saggio di danza e cerco informazioni su come settare la mia D700 con 80-200 F 2,8 a pompa. S� svolgera' di sera all'aperto nell'arena del castello del mio paese. Ho la possibilita' di poter usare anche il cavalletto. Oltre ai settaggi della fotocamera, a che distanza mi consigliate di scattare?


sono un ballerino ed nahce io mi sto interessando a sattare un po' di foto in teatro (in attesa di un obiettivo per�...) ho osservato exif di un po' di fotografi di balletto anche di un certo livello. con il 70 200 scatttano a 2.8 in casi di luce molto molto bassa,altrimenti leggermente pi� chiuso... e come velocit� sono sui 1/125 e con iso pi� bassi di 4000.inoltre la maggior parte delle volte lasciano i colori di scena... se ci sono � per creare un effetto e cancellandolo magari si rovina la foto!!quando il balletto (parlo di repertorio soprattutto!) richiede luci pi� normali saranno ricreate stesso dalla scena.
pql89
ah quasi dimenticavo... i fotografi ho notato che (in teatro ma all'aperto sar� credo la stessa cosa) si mettono nel primo corridoio... cio� fra il primo ed il secondo settore di poltrone.completamente spostati sul lato (ma la foto viene appena leggermente in diagonale ovviamente!). se il teatro � molto piccolo allora possono stare anche in fondo alla sala e da l� hanno la possibilit� di spostarsi a piacere.
Tiziano Ghidorsi
Non so se la posizione centrale e a tutto boccascena � la migliore,
ovvero usando lo zoom puoi ingrandire e inquadrare quello che ritieni migliore, per� potresti scadere nel "do coio coio", senza essere frainteso, si tende a scattare in quanto cogli sempre la scena e
non ti sfugge nulla, ma da lontano perdi la potenza e la forza dell'artista che si esprime sul palco.
Il massimo sarebbe potersi muovere a dx e sx della scena. Troppo centrale potrebbe a volte risultare molto piatta, con un piccolo angolo laterale magari migliora.
Attenzione al rumore dello scatto, con musica alta tutto ok, nei momenti di silenzio da D700 � una fucilata soprattutto nella prosa.
Dimenticavo esposizione spot sul volto degli artisti
ciao ciao
Tiziano
Curad
Ciao Luciano, per esperienza personale ti posso suggerire di settare la D700 a 4000 - 5000 iso, fai le prime prove di esposizione (anche in spot sui punti pi� bianchi, ad esempio i vestiti od i volti) in automatico, solo per avere un'idea, poi passi in manuale, velocizzi i tempi o chiudi i diaframmi controllando nell'istogramma che non ci siano bruciature. A questo punto sei gi� praticamente a posto, varierai i diaframmi in pi� o in meno se le luci varieranno, ma al massimo saranno un paio di diaframmi quindi si fa presto. Il monopiede o cavalletto, � buono averlo perch� il tutto pesa molto e sei pi� rilassato nel decidere quando scattare. Forse la cosa pi� importante, invece dell'esposizione � decidere il criterio di messa a fuoco, solitamente uso AFC ad un punto solo, cerco di stare sul volto, ma se sono pi� ballerini allora metto "Auto-area AF" presettata a 9 punti, almeno � pi� veloce.
C.
luciano 63
QUOTE(pql89 @ Jun 22 2011, 10:16 PM) *
ah quasi dimenticavo... i fotografi ho notato che (in teatro ma all'aperto sar� credo la stessa cosa) si mettono nel primo corridoio... cio� fra il primo ed il secondo settore di poltrone.completamente spostati sul lato (ma la foto viene appena leggermente in diagonale ovviamente!). se il teatro � molto piccolo allora possono stare anche in fondo alla sala e da l� hanno la possibilit� di spostarsi a piacere.


L'arena e' molto grande quindi di posto ce n'� parecchio. Anch'io pensavo di sfruttare il corridoio che genaralmente c'� tra i due settori di poltrone, anche perche' essendo l'esibizione di una scuola privata di danza dovrebbero esserci solo i genitori e qualche parente e quindi il secondo settore dovrebbe rimanere quasi completamente libero.

Grazie Luciano

QUOTE(tazio1957 @ Jun 23 2011, 03:12 PM) *
Non so se la posizione centrale e a tutto boccascena � la migliore,
ovvero usando lo zoom puoi ingrandire e inquadrare quello che ritieni migliore, per� potresti scadere nel "do coio coio", senza essere frainteso, si tende a scattare in quanto cogli sempre la scena e
non ti sfugge nulla, ma da lontano perdi la potenza e la forza dell'artista che si esprime sul palco.
Il massimo sarebbe potersi muovere a dx e sx della scena. Troppo centrale potrebbe a volte risultare molto piatta, con un piccolo angolo laterale magari migliora.
Attenzione al rumore dello scatto, con musica alta tutto ok, nei momenti di silenzio da D700 � una fucilata soprattutto nella prosa.
Dimenticavo esposizione spot sul volto degli artisti
ciao ciao
Tiziano


Infatti e' quello che pensavo di fare sfruttando il corridoio tra i due settori di poltrone, per� mi e' stato detto di restare fermo.
Grazie Luciano
pql89
QUOTE(luciano 63 @ Jun 23 2011, 05:26 PM) *
L'arena e' molto grande quindi di posto ce n'� parecchio. Anch'io pensavo di sfruttare il corridoio che genaralmente c'� tra i due settori di poltrone, anche perche' essendo l'esibizione di una scuola privata di danza dovrebbero esserci solo i genitori e qualche parente e quindi il secondo settore dovrebbe rimanere quasi completamente libero.

Grazie Luciano
Infatti e' quello che pensavo di fare sfruttando il corridoio tra i due settori di poltrone, per� mi e' stato detto di restare fermo.
Grazie Luciano


io ti dico che fotografi di un certo livello (anche se non sempre li apprezzo!) si sistemano tutto lo spetacolo in quel punto...soprattutto nei casi delle piccole scuole. quando si tratta di foto in teatro possono passeggiare quanto vogliono durante le prove senza dar fastidio a nessuno!!
assistere alle prove sarebbe stao buono anche per conoscere un minimo la coreografia e quindi cogliere bene l'attimo!
luciano 63
QUOTE(Curad @ Jun 23 2011, 03:48 PM) *
Ciao Luciano, per esperienza personale ti posso suggerire di settare la D700 a 4000 - 5000 iso, fai le prime prove di esposizione (anche in spot sui punti pi� bianchi, ad esempio i vestiti od i volti) in automatico, solo per avere un'idea, poi passi in manuale, velocizzi i tempi o chiudi i diaframmi controllando nell'istogramma che non ci siano bruciature. A questo punto sei gi� praticamente a posto, varierai i diaframmi in pi� o in meno se le luci varieranno, ma al massimo saranno un paio di diaframmi quindi si fa presto. Il monopiede o cavalletto, � buono averlo perch� il tutto pesa molto e sei pi� rilassato nel decidere quando scattare. Forse la cosa pi� importante, invece dell'esposizione � decidere il criterio di messa a fuoco, solitamente uso AFC ad un punto solo, cerco di stare sul volto, ma se sono pi� ballerini allora metto "Auto-area AF" presettata a 9 punti, almeno � pi� veloce.
C.


Dai vostri consigli sia per tempi , diaframmi ed iso e' quello che sicuramente far�, solo che su l'area AF pensavo di usare i 51 punti in 3D.

Grazie Luciano
Giacomo.terra
Scusate ma con 1/125 ci fai poco...minimo 1/250 secondo me...hai la D700...il fotografo con per cui lavoro la spara a 6400...ci son rimasto male...hanno una definizione da far paura!-....

Poi a un saggio di danza mi spiegate come fate a fare una misurazione spot sul volto...a parte che sono quasi sempre tante...poi se stai a guardare di puntare lo spot sul volto fai una foto ogni quarto d'ora!
La luce sar� sempre poca, mettiti in S, tempo minimo 1/250, ISO 4-5000...poi se la luce aumenta tanto meglio, si chiude il diaframma e aumenti la pdc e la qualit�...
pql89
QUOTE(luciano 63 @ Jun 23 2011, 05:34 PM) *
Dai vostri consigli sia per tempi , diaframmi ed iso e' quello che sicuramente far�, solo che su l'area AF pensavo di usare i 51 punti in 3D.

Grazie Luciano


questo non te lo so dire... a dire il vero non ho ancora capito bene questo 3d...lo ha anche la mia d3100 (anche se con i suoi piccoli 11!) ma in condizioni di luce scarsa mi sembr� addirittura pi� in dificolt� che con impostazioni semplici! boh!

QUOTE(luciano 63 @ Jun 23 2011, 05:34 PM) *
Dai vostri consigli sia per tempi , diaframmi ed iso e' quello che sicuramente far�, solo che su l'area AF pensavo di usare i 51 punti in 3D.

Grazie Luciano


questo non te lo so dire... a dire il vero non ho ancora capito bene questo 3d...lo ha anche la mia d3100 (anche se con i suoi piccoli 11!) ma in condizioni di luce scarsa mi sembr� addirittura pi� in dificolt� che con impostazioni semplici! boh!
HappyAppi
QUOTE(luciano 63 @ Jun 22 2011, 06:36 PM) *
Mi e' stato detto di piazzarmi in un punto a me gradito e che li' pero' devo restare per tutto lo spettacolo, il color checker non credo di poterlo fare in quanto lo spettacolo inizia alle 21'00 e non e' ancora buio, poi diventando buio le cose cambieranno nuovamente.

Grazie Cesare

Saluti Luciano


ciao Luciano,
se hai il color checker, USALO ! Puoi sempre fare lo scatto-test prima dell'inizio spettacolo e farne un secondo quando ci sono solo le luci artificiali e poi fare riferimento su quello che meglio si addice al momento effettivo dello scatto.

Circa i tempi, dalla mia esperienza con 1/125 vai bene con i balletti meno veloci, dei bimbi piccoli, ma anche con il latino; i tempi pi� veloci ti servono per la break-dance, ma con 1/250 riesci comunque a congelare i movimenti quanto basta.

Scatta ovviamente a raffica, facendo delle brevi sequenze sui movimenti pi� interessanti. cos� da avere pi� possibilit� di cogliere l'attimo migliore.

Esposizione: io mi fido abbastanza del matrix, ma in alcuni casi rischi la sovraesposizione dei volti; se ce la fai usa lo spot (magari con il tasto Fn, premi solo quando serve veramente) e il blocco esposizione (modalit� blocco permanente) cos� puoi fissare l'esposizione e concentrarti sulla scena, almeno fino a quando non cambiano le luci...

E poi c'� il NEF, che in PP ti permette di fare ampie correzioni sull'esposizione...

cesare

sandrofoto
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 23 2011, 11:35 PM) *
Scusate ma con 1/125 ci fai poco...minimo 1/250 secondo me...hai la D700...il fotografo con per cui lavoro la spara a 6400...ci son rimasto male...hanno una definizione da far paura!-....

Poi a un saggio di danza mi spiegate come fate a fare una misurazione spot sul volto...a parte che sono quasi sempre tante...poi se stai a guardare di puntare lo spot sul volto fai una foto ogni quarto d'ora!
La luce sar� sempre poca, mettiti in S, tempo minimo 1/250, ISO 4-5000...poi se la luce aumenta tanto meglio, si chiude il diaframma e aumenti la pdc e la qualit�...


Sono pienamente daccordo con Giacomo, io lavoro in manuale, con la D700 comincerei col mettere 3200 ISO, che su questa macchina sono eccezionali, diaframma 2,8 e tempo di 1/250 di secondo, poi giochi chiudendo il diaframma se c'� molta luce o aumentando fino a 6400 ISO se c'� poca luce e vedrai che ti troverai benissimo.
In queste foto con D90 e 80-200 2,8 bighiera tenevo fisso 1/125 come tempo, 2,8 come diaframma e con gli ISO variavo arrivando al massimo a 1600 che � ancora valido sulla D90.
CVCPhoto
Con la D700 io imposterei la coppia tempo/diaframma fissa a f/2,8 e 1/250 sec e alzerei gli ISO fino a raggiungere un'esposizione corretta.

Il tempo di 1/250 sec � il minimo per fermare i soggetti e allontanare il pericolo di micromosso. Poi nulla vieta di scattare anche a 1/125 oppure di spingersi su tempi ancora pi� lunghi per diversificare gli scatti e rendere al meglio il movimento.

L'aiuto di un monopiede a lungo andare � molto utile, soprattutto per riposare le braccia e sfrutare tempi lunghi in immagini pi� creative.

Conoscendo in anticipo luci e coreografie si partirebbe decisamente avvantaggiati e non dimentichiamo che fotografare i balletti come si deve � tutt'altro che facile e che conta molto di pi� l'esperienza che l'attrezzatura.


Carlo
Paolo66
Mi accodo al coro: con D700+Bighiera (ma anche con 24-85, dipende dalla distanza), Iso auto max 4000, M-> F/2.8 T...dipende.

Ah: se posso monopiede!

Il problema maggiore sono le luci colorate, ma in raw ed un po' di pazienza si risolve.
pql89
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 02:25 PM) *
non dimentichiamo che fotografare i balletti come si deve � tutt'altro che facile e che conta molto di pi� l'esperienza che l'attrezzatura.
Carlo


eh appunto... mi sa che avrebbe dovuto conoscere gi� da prima il balletto (se repertorio) o in ogni modo seguire diverse prove! soprattutto per chi non conosce la danza e non conosce la dinamica dei passi...
Giacomo.terra
QUOTE(pql89 @ Jun 25 2011, 08:47 AM) *
eh appunto... mi sa che avrebbe dovuto conoscere gi� da prima il balletto (se repertorio) o in ogni modo seguire diverse prove! soprattutto per chi non conosce la danza e non conosce la dinamica dei passi...


se � la prima volta ti do un consiglio....segui la musica!...ascolta il ritmo, molte volte i movimenti migliori seguono il ritmo...una volta presa la mano non � difficilissimo!...

Io trovo molto difficile fotografa l'hip hop in quanto fanno movimenti rapidissimi ed il ritmo � velocissimo...non riesco mai a beccarli in una posa sensata!
luciano 63
Per il momento ringrazio tutti voi per i consigli che mi avete dato. Spero di riuscire ad usarli bene.

Saluti Luciano
CVCPhoto
QUOTE(luciano 63 @ Jun 25 2011, 12:08 PM) *
Per il momento ringrazio tutti voi per i consigli che mi avete dato. Spero di riuscire ad usarli bene.

Saluti Luciano


E io spero di vedere qualche bella foto postata qui. In bocca al lupo! Pollice.gif

Carlo
pql89
sisi vogliamo i risultati!
in bocca al lupo!
CVCPhoto
QUOTE(pql89 @ Jun 26 2011, 10:06 AM) *
sisi vogliamo i risultati!
in bocca al lupo!


Nel frattempo attendiamo pazientemente. rolleyes.gif


Carlo
luciano 63
Io incrocio le dita e sparo di fare qualcosa di decente
CVCPhoto
QUOTE(luciano 63 @ Jun 26 2011, 09:34 PM) *
Io incrocio le dita e sparo di fare qualcosa di decente



A quando l'evento?


Carlo
pql89
da quanto ho capito con la d700 ed un buon obiettivo � impossibile non fare almeno qualcosina di decente! biggrin.gif spero di passare presto anch'io ad una macchina cos�!
CVCPhoto
QUOTE(pql89 @ Jun 27 2011, 01:22 AM) *
da quanto ho capito con la d700 ed un buon obiettivo � impossibile non fare almeno qualcosina di decente! biggrin.gif spero di passare presto anch'io ad una macchina cos�!


E' possibile anche fare delle schifezze come ogni tanto capita a me. messicano.gif

Carlo
pql89
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 01:26 AM) *
E' possibile anche fare delle schifezze come ogni tanto capita a me. messicano.gif

Carlo


eheh...vabb� quello magari capita... per� gi� che si possano tenere altissimi gli iso quindi i tempi...poi le raffiche nel caso uno si accorga di non esser proprio veloce... o l'af che da quanto ho capito aggancia in maniera rapidissima... tutte cose che per l'ambito teatro sono il massimo!ehhh... sto seriamente pensando (ed a momenti devo prendere la decisione!) ad un 70-200 vr II � come vendere un rene... per� sarebbe il primo passettino!
Cooperman
Io appena acquistato la D300s ho fatto un lavoro presso un saggio di danza con il Sigma 70-200HSM ... e tutto sommato non � andata male.
Se vuoi ti mostro qualche scatto.
Savinos
QUOTE(Cooperman @ Jun 27 2011, 12:41 PM) *
Io appena acquistato la D300s ho fatto un lavoro presso un saggio di danza con il Sigma 70-200HSM ... e tutto sommato non � andata male.
Se vuoi ti mostro qualche scatto.



si, facci vedere qualche foto.

Fabio
pql89
QUOTE(Cooperman @ Jun 27 2011, 12:41 PM) *
Io appena acquistato la D300s ho fatto un lavoro presso un saggio di danza con il Sigma 70-200HSM ... e tutto sommato non � andata male.
Se vuoi ti mostro qualche scatto.

sisi...mostra!
ma � tanta la differenza fra sigma e vrII?suppongo di s�... per� sarebbe bello avere la stessa qualit� a met� prezzo! cerotto.gif
Cooperman
Io ho l'HSM non OS. A 200mm cala parecchio IMHO la nitidezza, ma � anche vero che il paragone lo faccio con un 200mm f2.8 quindi un po' assurdo paragonarli biggrin.gif
pql89
QUOTE(Cooperman @ Jun 27 2011, 02:44 PM) *
Io ho l'HSM non OS. A 200mm cala parecchio IMHO la nitidezza, ma � anche vero che il paragone lo faccio con un 200mm f2.8 quindi un po' assurdo paragonarli biggrin.gif


sisi lunghezza ed apertura sono uguali quindi si potrebbero paragonare no? cmq ho visto che l'os costa relativamente poco in pi�...pensavo costasse abbastanza...
luciano 63
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 12:17 AM) *
A quando l'evento?
Carlo


Sabato 2 giugno. Nel frattempo sto' leggendo e rileggendo il manuale e sbirciare sulla rete i lavori di altri.

saluti Luciano
CVCPhoto
QUOTE(luciano 63 @ Jun 27 2011, 06:52 PM) *
Sabato 2 giugno. Nel frattempo sto' leggendo e rileggendo il manuale e sbirciare sulla rete i lavori di altri.

saluti Luciano


Luglio casomai... allora manca pochissimo dai!!!

Carlo
pql89
QUOTE(luciano 63 @ Jun 27 2011, 06:52 PM) *
Sabato 2 giugno. Nel frattempo sto' leggendo e rileggendo il manuale e sbirciare sulla rete i lavori di altri.

saluti Luciano


posso chiederti che scuola � e di dov'�?
Cooperman
QUOTE(pql89 @ Jun 27 2011, 04:38 PM) *
sisi lunghezza ed apertura sono uguali quindi si potrebbero paragonare no? cmq ho visto che l'os costa relativamente poco in pi�...pensavo costasse abbastanza...

bhe un 200mm f2.8 fisso ( non zoom ) � nettamente superiore ad un 70-200 f2.8 usato a TA e alla massima focale.
CVCPhoto
QUOTE(Cooperman @ Jun 28 2011, 12:49 AM) *
bhe un 200mm f2.8 fisso ( non zoom ) � nettamente superiore ad un 70-200 f2.8 usato a TA e alla massima focale.


Il mio sogno � un Nikkor 200 f/2... che anche con un TC-20 III apre ancora a f/4... ma quando potr� mai arrivarci?

Carlo
pql89
QUOTE(Cooperman @ Jun 28 2011, 12:49 AM) *
bhe un 200mm f2.8 fisso ( non zoom ) � nettamente superiore ad un 70-200 f2.8 usato a TA e alla massima focale.


ah scusa...non avevo capito fisso... perch� io prima parlavo del 70-200 vrII
luciano 63
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 07:50 PM) *
Luglio casomai... allora manca pochissimo dai!!!

Carlo


S� hai ragione e' luglio, scusa

Saluti Luciano

QUOTE(pql89 @ Jun 28 2011, 12:28 AM) *
posso chiederti che scuola � e di dov'�?


La scuola e' la Dynamis di Porto Recanati

saluti Luciano

QUOTE(Cooperman @ Jun 27 2011, 12:41 PM) *
Io appena acquistato la D300s ho fatto un lavoro presso un saggio di danza con il Sigma 70-200HSM ... e tutto sommato non � andata male.
Se vuoi ti mostro qualche scatto.


Puoi postare qualche foto cos� prendo spunto anche da te se non ti dispiace

saluti Luciano
pql89
s� postate qualcosa! cos� mi aiutate a decidere...anche se penso che se dovr�essere 70-200 sar� vrII barattato con un rene!
cmq la scuola non la conosco... ho fatto qualcosina nelle march� ma non conosco scuole l�... biggrin.gif
Savinos
ecco qualche foto che ho fatto, qui

Fabio
Savinos
dato che nessuno posta....ecco qualche altra foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 557.3 KB

fabio
pql89
QUOTE(Savinos @ Jun 29 2011, 11:19 AM) *
dato che nessuno posta....ecco qualche altra foto

Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ingrandimento full detail : 557.3 KB

fabio


ciao, ci puoi dare i dati exif e fotocamera ed obiettivo?
grazie.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.