Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
oscar.ardemagni
ho provato a fotografare Saturno con un obiettivo 400mm su DX, non pensavo di poter ottenere un dettaglio cos�, nel senso che sono alle prime armi e devo dire di aver provato una certa emozione nel vedere la fotografia sul pc...

nel leggere le varie discussioni devo dire che si impara molta teoria, in questi giorni sto praticamente passando ore e ore nel leggere e memorizzare tutto ci� che nei vari forum viene scritto... Una domanda per�: col mio vecchio 400mm sarebbe possibile fotografare le nebulose? mi dovrei dotare di un motorino di inseguimento?

grazie a tutti coloro che vorranno darmi un consiglioIPB Immagine Ingrandimento full detail : 34.3 KB!!

aleme
QUOTE(oscar.ardemagni @ Jun 22 2011, 05:04 PM) *
ho provato a fotografare Saturno con un obiettivo 400mm su DX, non pensavo di poter ottenere un dettaglio cos�, nel senso che sono alle prime armi e devo dire di aver provato una certa emozione nel vedere la fotografia sul pc...

nel leggere le varie discussioni devo dire che si impara molta teoria, in questi giorni sto praticamente passando ore e ore nel leggere e memorizzare tutto ci� che nei vari forum viene scritto... Una domanda per�: col mio vecchio 400mm sarebbe possibile fotografare le nebulose? mi dovrei dotare di un motorino di inseguimento?

grazie a tutti coloro che vorranno darmi un consiglio Ingrandimento full detail : 34.3 KB!!


Come prima immagine di un pianeta, penso non ti possa lamentare!!
Puoi inserire i dati di scatto?
matrizPZ
ho i miei dubbi circa lo scatto 1/6 iso 200 focale 400mm f/8

e dubbi anche sulla foto.

Massimo
bergat@tiscali.it
Forse ti serve una focale pi� spinta...



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 281.6 KB
matrizPZ
dubito anche su questa, pare sia scattata da un telescopio orbitante.

Ciao Massimo
bergat@tiscali.it
QUOTE(matrizPZ @ Jun 24 2011, 09:42 AM) *
dubito anche su questa, pare sia scattata da un telescopio orbitante.

Ciao Massimo





Infatti laugh.gif Telescopio Hubble2
oscar.ardemagni
QUOTE(matrizPZ @ Jun 23 2011, 07:07 PM) *
ho i miei dubbi circa lo scatto 1/6 iso 200 focale 400mm f/8

e dubbi anche sulla foto.

Massimo



scusa ma che dubbi hai sulla foto? ho elaborato il raw con il sw RawTheRapee e poi ho ritagliato il Jpeg se no Saturno sembrava una stellina!

Ho comprato la D90 il 7 giugno 2011, ho fatto una fatica bestia per capire come si deve usare la macchina (e ovviamente sono ancora agli inizi), per capire prima quali sw di post produzione utilizzare e poi come utilizzarli, il tutto dedicando ore e ore allo studio dei vari post nel vair forum (di cui questo di nikonclub mi sembra il meglio organizzato), poi ho iniziato a scattare un po a tutto e anche alla luna/stelle, posto sia la luna che saturno che sicuramente non saranno scatti degni di nota ma a me ricordano tanto le emozioni che ho impresso nella mente quando da ragazzino mio pap� mi ha portato a pescare e quel primo pesce da 15 cm mi sembrava enorme!!!

Dunque ho iniziato a fotograrare saturno col mio SIGMA 400 che usavo con la F601 20 anni fa... son partito con un esposizione di 1 secondo (seguendo la regoletta imparata sul forum di dividere il numero convenzionale di 600 per la focale dell'obiettivo). cos� facendo per� ho visto sul display della d90 il pianeta troppo lucente e cos� ho iniziato a accorciare i tempi fino ad 1/6

se non hai un 400 te lo presto che vedi che funziona!!

scusate lo sfogo ma oggi non � gi� giornata

un saluto a tutti, resto ancora col dilemma delle nebulose
oscar
aleme
QUOTE(oscar.ardemagni @ Jun 24 2011, 12:18 PM) *
scusa ma che dubbi hai sulla foto? ho elaborato il raw con il sw RawTheRapee e poi ho ritagliato il Jpeg se no Saturno sembrava una stellina!

Ho comprato la D90 il 7 giugno 2011, ho fatto una fatica bestia per capire come si deve usare la macchina (e ovviamente sono ancora agli inizi), per capire prima quali sw di post produzione utilizzare e poi come utilizzarli, il tutto dedicando ore e ore allo studio dei vari post nel vair forum (di cui questo di nikonclub mi sembra il meglio organizzato), poi ho iniziato a scattare un po a tutto e anche alla luna/stelle, posto sia la luna che saturno che sicuramente non saranno scatti degni di nota ma a me ricordano tanto le emozioni che ho impresso nella mente quando da ragazzino mio pap� mi ha portato a pescare e quel primo pesce da 15 cm mi sembrava enorme!!!

Dunque ho iniziato a fotograrare saturno col mio SIGMA 400 che usavo con la F601 20 anni fa... son partito con un esposizione di 1 secondo (seguendo la regoletta imparata sul forum di dividere il numero convenzionale di 600 per la focale dell'obiettivo). cos� facendo per� ho visto sul display della d90 il pianeta troppo lucente e cos� ho iniziato a accorciare i tempi fino ad 1/6

se non hai un 400 te lo presto che vedi che funziona!!

scusate lo sfogo ma oggi non � gi� giornata

un saluto a tutti, resto ancora col dilemma delle nebulose
oscar


Come ho gi� detto, penso che il risultato sia interessante vista la focale non certo adatta per la foto di oggetti come i pianeti; io ho un 500 con teleconverter 1,4x (totale 700) e prover� a vedere cosa si pu� fare, ma sono pi� che certo che la differenza sar� minima dry.gif

Per le nebulose penso serva innanzi tutto cielo scuro senza inquinamento luminoso, montatura motorizzata e pi� pose da sommare.
Gaglia
Ciao, � venuto bene dai biggrin.gif
Saturno con Porrima smile.gif
Io avevo fatto uno scatto simile la notte dell'eclissi con un rifrattore da 700mm e la dimensione di Saturno � praticamente identica, ad occhio non noto particolari differenze tra questa e la mia (che tra l'altro non � neanche benissimo a fuoco).

Per le nebulose con un 400mm secondo me si possono fotografare, puoi fare foto a largo campo tipo la nord america e cose del genere, per� in effetti ti servirebbe un inseguitore ed un cielo abbastanza buio... Poi dovresti fare diverse pose e sommarle con programmi appositi (tipo deepskystacker).
Te ne allego una di M42 (� un crop) che avevo fatto quest'inverno con la mia D5000 con il 55-200 che ha di serie, messa su montatura equatoriale motorizzata, non � un gran ch� come foto, anche perch� � la prima che ho fatto smile.gif
Sono appena agli inizi dell'astrofotografia...
Questa l'ho fatta da casa mia dove il cielo si pu� definire tutto tranne che buio.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 896.8 KB
oscar.ardemagni
QUOTE(Gaglia @ Jun 24 2011, 07:13 PM) *
Ciao, � venuto bene dai biggrin.gif
Saturno con Porrima smile.gif
Io avevo fatto uno scatto simile la notte dell'eclissi con un rifrattore da 700mm e la dimensione di Saturno � praticamente identica, ad occhio non noto particolari differenze tra questa e la mia (che tra l'altro non � neanche benissimo a fuoco).

Per le nebulose con un 400mm secondo me si possono fotografare, puoi fare foto a largo campo tipo la nord america e cose del genere, per� in effetti ti servirebbe un inseguitore ed un cielo abbastanza buio... Poi dovresti fare diverse pose e sommarle con programmi appositi (tipo deepskystacker).
Te ne allego una di M42 (� un crop) che avevo fatto quest'inverno con la mia D5000 con il 55-200 che ha di serie, messa su montatura equatoriale motorizzata, non � un gran ch� come foto, anche perch� � la prima che ho fatto smile.gif
Sono appena agli inizi dell'astrofotografia...
Questa l'ho fatta da casa mia dove il cielo si pu� definire tutto tranne che buio.
Ingrandimento full detail : 896.8 KB



Vi ringrazio, mi sembra che la foto alla nebulosa M42 sia un'ottimo punto di partenza!! avete consigli da darmi circa una montatura equatoriale motorizzata che non costi un occhio?
Gaglia
Io avevo sentito parlare bene dell'astrotrac, per� non � una montatura equatoriale, senn� puoi guardare nell'usato su astrosell, io la mia l'ho presa l�.
Ho una eq6, ma se vuoi usarla solo con la macchina fotografica � esagerata, per� non saprei dirti come sono altri modelli dato che non ne ho mai provati :(



P.S. la mia foto � fatta senza correzioni, per� calcola che nella maggior parte delle foto che si vedono sul web il normale inseguimento della montatura viene anche corretto tramite pc, si usa tipo una webcam collegata ad un telescopio in parallelo a quello che fa le foto che in base allo spostamento di una stella corregge ad intervalli l'inseguimento della montatura in modo che le stelle vengano proprio puntiformi in pose molto lunghe perch� l'inseguimento non � mai perfettissimo.
oscar.ardemagni
QUOTE(matrizPZ @ Jun 23 2011, 07:07 PM) *
ho i miei dubbi circa lo scatto 1/6 iso 200 focale 400mm f/8

e dubbi anche sulla foto.

Massimo




Ciao Massimo,

l'ultima volta ero un po nervosetto causa giornata storta, mi scuso eh!.
Cmq ho riprovato a fotografare Saturno con le stesse impostazioni, allego originali NEF e JPEG come sfornati dalla D90. il Jpeg originario l'avevo invece elaborato con RawTheRapee. Ovviamente bisogna ingrandire significativamente gli originali per vedere qualche cosa...

alla prossima
oscar

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
BBottantotto
QUOTE(Gaglia @ Jun 24 2011, 07:13 PM) *
Per le nebulose con un 400mm secondo me si possono fotografare, puoi fare foto a largo campo tipo la nord america e cose del genere, per� in effetti ti servirebbe un inseguitore ed un cielo abbastanza buio... Poi dovresti fare diverse pose e sommarle con programmi appositi (tipo deepskystacker).

Mi sono affacciato anch'io all'astrofotografia e ho visto spesso questa cosa delle diverse pose poi montate, volevo sapere come mai si fa? Inoltre variano il numero di pose fatte con un certo tempo di esposizione, ad esempio 7 pose di 45s l'una, 4 di 30, etc..


Te ne allego una di M42 (� un crop) che avevo fatto quest'inverno con la mia D5000 con il 55-200 che ha di serie, messa su montatura equatoriale motorizzata, non � un gran ch� come foto, anche perch� � la prima che ho fatto smile.gif

Bella foto! Quindi con D5000 e 55-200 pi� fondamentale montatura equatoriale motorizzata e una unica esposizione si pu� ottenere gi� una foto cos� ottima?



QUOTE(Gaglia @ Jun 27 2011, 07:14 PM) *
Io avevo sentito parlare bene dell'astrotrac, per� non � una montatura equatoriale

E quindi cosa �?

, senn� puoi guardare nell'usato su astrosell, io la mia l'ho presa l�.

Grazie del riferimento

Ho una eq6, ma se vuoi usarla solo con la macchina fotografica � esagerata, per� non saprei dirti come sono altri modelli dato che non ne ho mai provati :(
P.S. la mia foto � fatta senza correzioni, per� calcola che nella maggior parte delle foto che si vedono sul web il normale inseguimento della montatura viene anche corretto tramite pc, si usa tipo una webcam collegata ad un telescopio in parallelo a quello che fa le foto che in base allo spostamento di una stella corregge ad intervalli l'inseguimento della montatura in modo che le stelle vengano proprio puntiformi in pose molto lunghe perch� l'inseguimento non � mai perfettissimo.




Bernardo
paperomascherato
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 23 2011, 09:56 PM) *
Forse ti serve una focale pi� spinta...




Ingrandimento full detail : 281.6 KB


Dio mio che splendore! cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.