Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lorenzobix
salve a tutti
ho intenzione di sperimentare l'uso delle pellicole infrarosso, da tanto ne ho voglia ma solo adesso ho il tempo di andare a cercare gli scatti adatti
quello che vorrei chiedervi � se sapete come vanno sviluppate queste pellicole,e se conoscete dei laboratori che le trattino tra Napoli, Roma, Firenze.
un saluto e grazie a tutti.
p.s. sviluppo le mie pellicole "normali" da solo quindi se sapete dirmi i chimici e i procedimenti necessari posso anche cimentarmi nello sviluppo dell'infrarosso!
Antonio Canetti
l'infrarosso si svuluppa con i gli sviluppi normali,non mi ricordavo bene e ho fatto una piccola ricrca il risutato lo puoi leggere qua:

http://www.fotomatica.it/Istruzioni/Efke_IR.pdf


Antonio
Marco2k7
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 20 2011, 02:14 PM) *
l'infrarosso si svuluppa con i gli sviluppi normali,non mi ricordavo bene e ho fatto una piccola ricrca il risutato lo puoi leggere qua:

http://www.fotomatica.it/Istruzioni/Efke_IR.pdf
Antonio



Quindi in negozio basta far presente che � una pellicola a infrarossi e devono stare attenti che il tank non � a tenuta?
decarolisalfredo
Sai che devi usare un filtro apposito, sai che � bene che usi un obiettivo fisso perch� dopo aver messo a fuoco devi spostare il punto di messa a fuoco sul pallino bianco, che gli zoom non hanno mai.
Questo perch� gli infrarossi non cadono mai sul piano pellicola.

Poi sviluppala da solo, lo sai fare, inutile portarla in laboratorio, chiss� cosa combinano quelli.
Inoltre se ricordo bene va sviluppata tenendo presente a quale sensibilit� l'hai utilizzata.

Ultima cosa la pellicola IR deve essere in bianco e nero, non ti confondere con una a colori o meglio a "colori falsati".
lorenzobix
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 20 2011, 05:48 PM) *
Sai che devi usare un filtro apposito, sai che � bene che usi un obiettivo fisso perch� dopo aver messo a fuoco devi spostare il punto di messa a fuoco sul pallino bianco, che gli zoom non hanno mai.
Questo perch� gli infrarossi non cadono mai sul piano pellicola.

Poi sviluppala da solo, lo sai fare, inutile portarla in laboratorio, chiss� cosa combinano quelli.
Inoltre se ricordo bene va sviluppata tenendo presente a quale sensibilit� l'hai utilizzata.

Ultima cosa la pellicola IR deve essere in bianco e nero, non ti confondere con una a colori o meglio a "colori falsati".

no aspetta questa cosa del filtro e della messa a fuoco sul pallino bianco mi sfugge...
uso solo fissi quindi non c'� perioclo!
lo sviluppo lo far� io, avendo visto che non serve niente di particolare o introvabile
WalterB61
PArtiamo dall'inizio. Quale pellicola usi??
Per quello che ne so io ci sono solo due pellicole in commercio, la Rollei IR e la Efke IR820.
Entrambe si usano con un filtro "quasi nero", tanto per citarne uno l'Heliopan Infrarot 715.
L'esposizione difficilmente � quella indicata dall'esposimetro che non � tarato per leggere la radiazione infrarossa, personalmente espongo +1 rispetto all'esposimetro con il filtro montato, ma non � LA REGOLA.

La messa a fuoco non cade sullo stesso piano della radiazione visibile, dovrai mettere a fuoco e poi spostare il punto scelto sul riferimento dell'infrarosso che ...... sicuramente non hai se usi obiettivi nuovi.
Sui vecchi c'� una linea rossa di riferimento.

Se hai qualche domanda.......
decarolisalfredo
Sui Nikkor � un puntino bianco, su molte altre marche � rosso.

Sul Leica apo Telyt 180 f:3.4 non c'� perch� anche gli infrarossi codono sul piano focale su questo obiettivo costruito appositamente per la Marina degli USA e poi messo anche in commercio
etrusco74
Io ho un 50mm pre ai f1.4 ed il pallino � rosso.... Gli obiettivi di ultima generazione non lo hanno, tu che obiettivo hai.

IMPORTANTE: Se opterai per la Efke devi caricare e scaricare la pellicola in semi oscurit�, se invece vai sulla rollei allora nella fase di montaggio non � necessario (io per� starei comunque attento a non caricarla alle 12:00 in spiaggia).

E' importante sapere anche che reflex hai, perch� alcuni modelli potrebbero dar problemi alla pellicola per via dell'elettronica.

Cavalletto indispensabile, tanta luce (consigliato scattare a mezzo giorno) possibilmente con alberi (il verde delle piante esalta l'effetto IR mostrando le foglie completamente bianche e generando dei paesaggi surreali)

Di solito una volta montato il filtro IR devi aprire 4 stop o comunque di quanti ne consiglia il produttore del filtro IR

Ciao


decarolisalfredo
QUOTE(etrusco74 @ Jun 22 2011, 02:49 PM) *
Io ho un 50mm pre ai f1.4 ed il pallino � rosso.... Gli obiettivi di ultima generazione non lo hanno, tu che obiettivo hai.

Ho svariati AF nikkor anche non di tipo D, per esempio � bianco sul 50mm 1.8, sul 28 F:2.8 sull' 85mm 1.8 e su quasi tutti i fissi AF compreso il 180 f:2.8, per curiosit� il pallino bianco � presente sul 35-105, ma solo per la focale 35.
Mi sembra bianco anche sul 20mm 2.8 AIs

Scusa ma non mi va di andarli a tirare fuori tutti dalle borse, ne ho 11.
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 21 2011, 12:27 AM) *
Sui Nikkor � un puntino bianco, su molte altre marche � rosso.

Sul Leica apo Telyt 180 f:3.4 non c'� perch� anche gli infrarossi codono sul piano focale su questo obiettivo costruito appositamente per la Marina degli USA e poi messo anche in commercio

Si impara sempre... Come hanno realizzato questa meraviglia?
bergat@tiscali.it
Perfezione apocromatica messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.