QUOTE(mepho @ Jun 8 2011, 09:08 PM)

� tutto meno che un txxxaio...
era (ed �) una discreta macchinina...
pellicola e divertiti...

QUOTE(ZoSo74 @ Jun 8 2011, 09:23 PM)

L'Om10 � una gran bella reflex. Piccola e leggera come poche.
Senza il "manual adapter" mi pare lavori solo a priorit� di diaframmi... ma poco male.
Le ottiche olympus sono ottime, e quelle pi� pregiate/costose talvolta anche strepitose.
Prova subito il 50mm, anche se � la versione pi� economica, ti assicuro che potrebbe sorprenderti.
Per le pellicole...
Per iniziare comprale in qualunque negozio... probabilmente te le faranno pagare prezzi esagerati. Ma per una prova � la cosa pi� facile. In futuro, se ti prender� la scimmia, ti conviene ordinarle online, si spende quasi la met�...

Per lo sviluppo...
Per il colore il fotografo sottocasa va bene. Meglio ancora (spesso) farsele fare in qualche grande catena... io le faccio fare alla fnac, lo sviluppo costa 1 euro.
Per il bianco e nero � un p� pi� complicato trovare un fotografo che te le faccia e bene.
Certo � che se provi il BN su pellicola... poi quello digitale non riuscirai pi� a guardarlo con lo stesso occhio...

P.S.
Non avevo guardato la foto allegata... hai anche il manual adapter!

Grazie mille per i dettagli,molte cose le ignoravo,a colori per iniziare mi va benissimo,se mi prende la scimmia (cosa probabile) le comprero on line le pellicole

QUOTE(aveadeli @ Jun 8 2011, 11:09 PM)

Conosco benissimo la OM10 perch� � stata la mia prima reflex acquistata con i risparmi da studente universitario nel lontano 1986.
La fotocamera era il modello entry level al favoloso sistema di ottiche ed accessori Olympus OM.
Come ti hanno gi� detto, le ottiche Zuiko per Olympus sono mediamente tutte di livello molto elevato con qualche caso di ottiche strepitose (soprattutto quelle con luminosit� f2,0).
Le ottiche che citi pur non essendo parte dei capolavori Zuiko sono ottime (soprattutto il modesto ed economico cinquantino) e meritano di essere provate ed usate.
La OM10 dal canto suo � una ottima fotocamera per iniziare e per imparare dotata di automatismo a priorit� dei diaframma e possibilit� di funzionamento manuale con l'accessorio Manual Adapter.
La fotocamera � inoltre dotata della lettura esposimetrica della luce riflessa dalla pellicola (OTF)circostanza che le consente di adattare l'esposizione anche a cambiamenti repentini di luminoosit� della scena. Manca purtropo la lettura TTL del lampo flash.
Modelli di livello superiore che ai loro tempi rappresentarono l'eccellenza per le loro caratteristiche tecniche e di innovazione, sono quelli ad una cifra (OM1, OM2, OM3, OM4)
Personalmente conservo, accanto a Nikon, marchio a cui sono pervenuto nel 1997 con la F90x, anche un "discreto" corredo Olympus di corpi ed ottiche costruito lentamente negli anni.
Saluti
mi sento molto motivato ad usarla,appena riesco a fare qualche cosa vi faccio sapere,grazie a tutti!