Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
RequiemDesign
In soffita ho trovato una vecchia macchina fotografica di mio padre,tale olympus om10, con corredo di ottiche 65/200 e un 50 fisso,un 28 fisso e un moltiplicatore kenko 2x op teleplus mc4,e vi chiedo a voi che ne capite molto pi� di me,ne vale la pena metterla in funzione e perderci tempo o la posso rimettere in soffitta???!!
grazie.


Visto che non � una nikon non sparatemi xD
Antonio Canetti
metti dentro la pellicola e divertiti, se hai volglia!!!


Antonio
RequiemDesign
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 8 2011, 06:48 PM) *
metti dentro la pellicola e divertiti, se hai volglia!!!
Antonio

Ecco,le pellicole si trovano facilmente con l'avvento delle digitali?e per lo sviluppo ci sono sempre fotografi che lo possono fare?
pellicola e sviluppo a parte come macchina va bene o � un txxxaio?
stevr
QUOTE(RequiemDesign @ Jun 8 2011, 06:51 PM) *
Ecco,le pellicole si trovano facilmente con l'avvento delle digitali?e per lo sviluppo ci sono sempre fotografi che lo possono fare?
pellicola e sviluppo a parte come macchina va bene o � un txxxaio?

pellicole ne trovi;
sviluppi dai fotografi;
macchina versatile; potresti rischiare di divertirti (dipende se hai mai usato un' analogica)
RequiemDesign
QUOTE(stevr @ Jun 8 2011, 08:28 PM) *
pellicole ne trovi;
sviluppi dai fotografi;
macchina versatile; potresti rischiare di divertirti (dipende se hai mai usato un' analogica)

No mai usata,per� posso provare,domani mi armo di rullino,grazie a tutti!
mepho
� tutto meno che un txxxaio...
era (ed �) una discreta macchinina...
pellicola e divertiti...
ZoSo74
L'Om10 � una gran bella reflex. Piccola e leggera come poche.
Senza il "manual adapter" mi pare lavori solo a priorit� di diaframmi... ma poco male.
Le ottiche olympus sono ottime, e quelle pi� pregiate/costose talvolta anche strepitose.
Prova subito il 50mm, anche se � la versione pi� economica, ti assicuro che potrebbe sorprenderti.

Per le pellicole...
Per iniziare comprale in qualunque negozio... probabilmente te le faranno pagare prezzi esagerati. Ma per una prova � la cosa pi� facile. In futuro, se ti prender� la scimmia, ti conviene ordinarle online, si spende quasi la met�... wink.gif

Per lo sviluppo...
Per il colore il fotografo sottocasa va bene. Meglio ancora (spesso) farsele fare in qualche grande catena... io le faccio fare alla fnac, lo sviluppo costa 1 euro.
Per il bianco e nero � un p� pi� complicato trovare un fotografo che te le faccia e bene.
Certo � che se provi il BN su pellicola... poi quello digitale non riuscirai pi� a guardarlo con lo stesso occhio... laugh.gif

P.S.
Non avevo guardato la foto allegata... hai anche il manual adapter! wink.gif
aveadeli
QUOTE(RequiemDesign @ Jun 8 2011, 06:30 PM) *
In soffita ho trovato una vecchia macchina fotografica di mio padre,tale olympus om10, con corredo di ottiche 65/200 e un 50 fisso,un 28 fisso e un moltiplicatore kenko 2x op teleplus mc4,e vi chiedo a voi che ne capite molto pi� di me,ne vale la pena metterla in funzione e perderci tempo o la posso rimettere in soffitta???!!
grazie.

Conosco benissimo la OM10 perch� � stata la mia prima reflex acquistata con i risparmi da studente universitario nel lontano 1986.
La fotocamera era il modello entry level al favoloso sistema di ottiche ed accessori Olympus OM.

Come ti hanno gi� detto, le ottiche Zuiko per Olympus sono mediamente tutte di livello molto elevato con qualche caso di ottiche strepitose (soprattutto quelle con luminosit� f2,0).
Le ottiche che citi pur non essendo parte dei capolavori Zuiko sono ottime (soprattutto il modesto ed economico cinquantino) e meritano di essere provate ed usate.

La OM10 dal canto suo � una ottima fotocamera per iniziare e per imparare dotata di automatismo a priorit� dei diaframma e possibilit� di funzionamento manuale con l'accessorio Manual Adapter.
La fotocamera � inoltre dotata della lettura esposimetrica della luce riflessa dalla pellicola (OTF)circostanza che le consente di adattare l'esposizione anche a cambiamenti repentini di luminoosit� della scena. Manca purtropo la lettura TTL del lampo flash.
Modelli di livello superiore che ai loro tempi rappresentarono l'eccellenza per le loro caratteristiche tecniche e di innovazione, sono quelli ad una cifra (OM1, OM2, OM3, OM4)

Personalmente conservo, accanto a Nikon, marchio a cui sono pervenuto nel 1997 con la F90x, anche un "discreto" corredo Olympus di corpi ed ottiche costruito lentamente negli anni.

Saluti
RequiemDesign
QUOTE(mepho @ Jun 8 2011, 09:08 PM) *
� tutto meno che un txxxaio...
era (ed �) una discreta macchinina...
pellicola e divertiti...

smile.gif

QUOTE(ZoSo74 @ Jun 8 2011, 09:23 PM) *
L'Om10 � una gran bella reflex. Piccola e leggera come poche.
Senza il "manual adapter" mi pare lavori solo a priorit� di diaframmi... ma poco male.
Le ottiche olympus sono ottime, e quelle pi� pregiate/costose talvolta anche strepitose.
Prova subito il 50mm, anche se � la versione pi� economica, ti assicuro che potrebbe sorprenderti.

Per le pellicole...
Per iniziare comprale in qualunque negozio... probabilmente te le faranno pagare prezzi esagerati. Ma per una prova � la cosa pi� facile. In futuro, se ti prender� la scimmia, ti conviene ordinarle online, si spende quasi la met�... wink.gif

Per lo sviluppo...
Per il colore il fotografo sottocasa va bene. Meglio ancora (spesso) farsele fare in qualche grande catena... io le faccio fare alla fnac, lo sviluppo costa 1 euro.
Per il bianco e nero � un p� pi� complicato trovare un fotografo che te le faccia e bene.
Certo � che se provi il BN su pellicola... poi quello digitale non riuscirai pi� a guardarlo con lo stesso occhio... laugh.gif

P.S.
Non avevo guardato la foto allegata... hai anche il manual adapter! wink.gif

Grazie mille per i dettagli,molte cose le ignoravo,a colori per iniziare mi va benissimo,se mi prende la scimmia (cosa probabile) le comprero on line le pellicole smile.gif

QUOTE(aveadeli @ Jun 8 2011, 11:09 PM) *
Conosco benissimo la OM10 perch� � stata la mia prima reflex acquistata con i risparmi da studente universitario nel lontano 1986.
La fotocamera era il modello entry level al favoloso sistema di ottiche ed accessori Olympus OM.

Come ti hanno gi� detto, le ottiche Zuiko per Olympus sono mediamente tutte di livello molto elevato con qualche caso di ottiche strepitose (soprattutto quelle con luminosit� f2,0).
Le ottiche che citi pur non essendo parte dei capolavori Zuiko sono ottime (soprattutto il modesto ed economico cinquantino) e meritano di essere provate ed usate.

La OM10 dal canto suo � una ottima fotocamera per iniziare e per imparare dotata di automatismo a priorit� dei diaframma e possibilit� di funzionamento manuale con l'accessorio Manual Adapter.
La fotocamera � inoltre dotata della lettura esposimetrica della luce riflessa dalla pellicola (OTF)circostanza che le consente di adattare l'esposizione anche a cambiamenti repentini di luminoosit� della scena. Manca purtropo la lettura TTL del lampo flash.
Modelli di livello superiore che ai loro tempi rappresentarono l'eccellenza per le loro caratteristiche tecniche e di innovazione, sono quelli ad una cifra (OM1, OM2, OM3, OM4)

Personalmente conservo, accanto a Nikon, marchio a cui sono pervenuto nel 1997 con la F90x, anche un "discreto" corredo Olympus di corpi ed ottiche costruito lentamente negli anni.

Saluti

mi sento molto motivato ad usarla,appena riesco a fare qualche cosa vi faccio sapere,grazie a tutti!
aveadeli
QUOTE(RequiemDesign @ Jun 9 2011, 12:58 PM) *
smile.gif
mi sento molto motivato ad usarla,appena riesco a fare qualche cosa vi faccio sapere,grazie a tutti!


Bene vedrai che rimarrai soddisfatto dei risultati.
Se non hai mai usato l'analogico, per non rimanere deluso, suggerisco per� un approccio di tipo "meditato" con maggior attenzione alla composizione in prospettiva del possibile risultato.
Ora, rispetto al digitale dove puoi rivedere tutto subito ed eventualmente riscattare, avrai a disposizione soltanto 36 scatti/rullino ed il risultato lo vedrai solo dopo qualche giorno.

Buona luce
nuvolarossa
Grande OM10! E' stata la mia prima macchina fotografica, acquistata usata quando avevo meno di 20 anni!
E' una discreta macchina con un ottimo sistema esposimetrico che legge l'esposizione direttamente sulla pellicola ed in priorit� dei diaframmi adatta il tempo di posa anche con repentini cambiamenti di luce. Con il manual adapter, che tu hai, si usa benissimo in manuale...
Ha il vantaggio anche di essere piccola e maneggevole, oltre che piuttosto robusta. I puritani dell'epoca storcevano un po' il naso per l'uso massiccio dell'elettronica.
Secondo me ti far� divertire, considerando anche che le ottiche Zuiko sono ottime!!!
RequiemDesign
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 9 2011, 01:22 PM) *
Grande OM10! E' stata la mia prima macchina fotografica, acquistata usata quando avevo meno di 20 anni!
E' una discreta macchina con un ottimo sistema esposimetrico che legge l'esposizione direttamente sulla pellicola ed in priorit� dei diaframmi adatta il tempo di posa anche con repentini cambiamenti di luce. Con il manual adapter, che tu hai, si usa benissimo in manuale...
Ha il vantaggio anche di essere piccola e maneggevole, oltre che piuttosto robusta. I puritani dell'epoca storcevano un po' il naso per l'uso massiccio dell'elettronica.
Secondo me ti far� divertire, considerando anche che le ottiche Zuiko sono ottime!!!

Si dell'esposimetro mio padre mi disse qualche cosa,per� sono un p� ignorante in materia,po di sicuro passare da una digitale ad una analogica � pi� difficile,per� nulla � impossibile!
edate7
Sono nato, e cresciuto, fotograficamente, con il sistema Olympus. Ti dico solo che ho dato solenni bastonate alle Canon dell'epoca (e qualche ottica FD era veramente buona, specie quelle trattate SSL), e sono convinto che ancora oggi, Olympus e Zuiko abbiano ancora moltissimo da dire. Ho una OM-4, con il 50mm f1,4 e il 135mm f3,5, unici superstiti di un sistema che vedeva anche OM1n e OM2n, il 21mm f3,5 e il 28mm f2,8 tutti rigorosamente Zuiko (sono stato e sono un fanatico delle ottiche originali), il winder2 e altri accessori vari. La OM10 � stata una macchina un p� snobbata dagli Olympisti di vecchia data come me, ma riguardandola oggi, credo che sia una macchina molto buona e molto versatile. Caricala con una buona pellicola, esci e divertiti. Medita molto le foto, per�; ricorda che hai solo 36 pose...
Ciao!
nuvolarossa
QUOTE
Medita molto le foto, per�; ricorda che hai solo 36 pose...


rolleyes.gif
Questa � una lezione da far capire ai digitalisti....
texano.gif
aveadeli
QUOTE(edate7 @ Jun 9 2011, 10:10 PM) *
Sono nato, e cresciuto, fotograficamente, con il sistema Olympus. ....... Ho una OM-4, con il 50mm f1,4 e il 135mm f3,5, unici superstiti di un sistema che vedeva anche OM1n e OM2n, il 21mm f3,5 e il 28mm f2,8 tutti rigorosamente Zuiko (sono stato e sono un fanatico delle ottiche originali), il winder2 e altri accessori vari. .....


Sar� un pazzo ma io pur non usandoli pi�, non sono riuscito a dare via questi corpi e queste lenti. Il materiale riposa in due borsoni che ogni tanto feticisticamente riapro con tanta nostalgia e rispetto per qualche scatto di allenamento ed ....... il piacere di averlo tra le mani.

Saluti
RequiemDesign
QUOTE(edate7 @ Jun 9 2011, 10:10 PM) *
Sono nato, e cresciuto, fotograficamente, con il sistema Olympus. Ti dico solo che ho dato solenni bastonate alle Canon dell'epoca (e qualche ottica FD era veramente buona, specie quelle trattate SSL), e sono convinto che ancora oggi, Olympus e Zuiko abbiano ancora moltissimo da dire. Ho una OM-4, con il 50mm f1,4 e il 135mm f3,5, unici superstiti di un sistema che vedeva anche OM1n e OM2n, il 21mm f3,5 e il 28mm f2,8 tutti rigorosamente Zuiko (sono stato e sono un fanatico delle ottiche originali), il winder2 e altri accessori vari. La OM10 � stata una macchina un p� snobbata dagli Olympisti di vecchia data come me, ma riguardandola oggi, credo che sia una macchina molto buona e molto versatile. Caricala con una buona pellicola, esci e divertiti. Medita molto le foto, per�; ricorda che hai solo 36 pose...
Ciao!

smile.gif

QUOTE(nuvolarossa @ Jun 10 2011, 01:50 PM) *
rolleyes.gif
Questa � una lezione da far capire ai digitalisti....
texano.gif

Esatto io che sono un digitale non presto attenzione alla ricerca degli scatti,perche tanto il pensiero � che in caso le foto le cancelli e ne hai a disposizione un vagone,per� questo fa capire come i fotografi che usavano/usano macchine analogiche a rullino in soli 36 scatti riescono a tirare fuori scatti stupendi,tanto di cappello!

QUOTE(aveadeli @ Jun 10 2011, 03:17 PM) *
Sar� un pazzo ma io pur non usandoli pi�, non sono riuscito a dare via questi corpi e queste lenti. Il materiale riposa in due borsoni che ogni tanto feticisticamente riapro con tanta nostalgia e rispetto per qualche scatto di allenamento ed ....... il piacere di averlo tra le mani.

Saluti

Fai bene,cio che �ra in passato lo � anche in futuro smile.gif
lorenzobix
ti ho mandato un mp di un sito di pellicole fornitissimo ed economico, mi rifornisco sempre da loro e di solito le spedizioni sono velocissime, dal record di un giorno al massimo (assai raramente a dire il vero) di una settimana
mich76rr
QUOTE(lorenzobix @ Jun 16 2011, 10:58 PM) *
ti ho mandato un mp di un sito di pellicole fornitissimo ed economico, mi rifornisco sempre da loro e di solito le spedizioni sono velocissime, dal record di un giorno al massimo (assai raramente a dire il vero) di una settimana


ciao,potresti inviarlo pure a me il pm? grazie 1000!!

come gi� ti hanno detto,carica il rullino e buon divertimento!!
RequiemDesign
QUOTE(lorenzobix @ Jun 16 2011, 10:58 PM) *
ti ho mandato un mp di un sito di pellicole fornitissimo ed economico, mi rifornisco sempre da loro e di solito le spedizioni sono velocissime, dal record di un giorno al massimo (assai raramente a dire il vero) di una settimana

Grazie mille!!!!!!!! scusa se ti rispondo ora!

QUOTE(mich76rr @ Jun 16 2011, 11:23 PM) *
ciao,potresti inviarlo pure a me il pm? grazie 1000!!

come gi� ti hanno detto,carica il rullino e buon divertimento!!

Ci provero! rolleyes.gif
robene
QUOTE(mich76rr @ Jun 16 2011, 11:23 PM) *
ciao,potresti inviarlo pure a me il pm? grazie 1000!!

come gi� ti hanno detto,carica il rullino e buon divertimento!!



Scusate l'intromissione ,potrei avere anche io il sito per le pellicole?? Grazie mille
claudio-rossi
Servirebbe anche a me il sito per le pellicole please!

Complimenti per la OM10, ne ho una anche io con 50 1.8 e un tamron 28-70...recuperata dall'attrezzatura di mio padre.
Ciao

Claudio
marco.modena
QUOTE(lorenzobix @ Jun 16 2011, 10:58 PM) *
ti ho mandato un mp di un sito di pellicole fornitissimo ed economico, mi rifornisco sempre da loro e di solito le spedizioni sono velocissime, dal record di un giorno al massimo (assai raramente a dire il vero) di una settimana

Potresti mandarmelo? grazie
camillobis
QUOTE(RequiemDesign @ Jun 8 2011, 05:30 PM) *
In soffita ho trovato una vecchia macchina fotografica di mio padre,tale olympus om10, con corredo di ottiche 65/200 e un 50 fisso,un 28 fisso e un moltiplicatore kenko 2x op teleplus mc4,e vi chiedo a voi che ne capite molto pi� di me,ne vale la pena metterla in funzione e perderci tempo o la posso rimettere in soffitta???!!
grazie.
Visto che non � una nikon non sparatemi xD


Ti hanno gi� detto quasi tutto, aggiungo solo due o tre chicche:

- La OM10 ha DUE esposimetri... uno al CdS che fornisce le info al mirino (e si usa col Manual Adapter) ed uno al silicio che si attiva solo al momento dello scatto e gestisce l'esposizione in automatico. Manca invece (purtroppo) il TTl flash

- il Manual Adapter non � "accoppiato" all'esposimetro... nel mirino vedi sempre e solo il tempo suggerito dall'automatismo.

- La OM10 � sempre pronta a scattare, anche col selettore su "OFF". Non si accende l'esposimetro " da mirino" ma se premi il pulsante di scatto l'otturatore parte e l'esposizione auto � corretta.

- L'interruttore dell'esposimetro, sul pulsante di scatto, � di tipo capacitivo, nel senso che non serve premere per far accendere i LED, basta sfiorare con il dito...

Gran bella macchinetta, comunque...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.