Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lolatta
Leggo sul manuale della mia D90 (acquisto recente) che il tempo pi� breve di sincronizzazione del flash � di 1/200 sec.
E' possibile in qualche modo regolarlo dal men� della macchina?
Ho notato per� che tutte le foto che ho fatto con il flash sono state scattate a 1/60 sec utilizzando la priorit� di apertura? Come mai non c'� stata nessuna variazione nel tempo di sincronizzazione?

Grazie
rolleyes.gif
monteoro
Per quanto riguarda il fatto che in modalit� A venga impostato automaticamente 1/60" puoi guardare a pag.185 del manuale della D90 (opzione e1)

1/200" � il tempo pi� rapido per la sincronizzazione del flash della fotocamera, se possiedi flash esterni compatibili col CLS (SB600 - SB800 - SB900 - SB700) puoi sfruttare l'automatismo Auto FP che ti consente di utilizzare tempi di scatto pi� rapidi di 1/200" (9ag 195 manuale D90)

ciao
Franco
lolatta
Grazie per la risposta.

Vediamo se ho capito. La velocit� di sincronizzazione del flash quando scatto con priorit� di diaframma pu� essere 1/60 (default) o pi� lunga. Se utilizzo il mio SB-700 posso impostare la funzione Auto FP che consente tempi di sincronizzazione pi� brevi.
Avrei per� due domande:
1) Se attivo Auto FP, il tempo viene impostato automaticamente dalla macchina?
2) Perch� nell'elenco delle caratteristiche si dice che il tempo pi� breve � 1/200 mentre a pag. 195 sembra che possa arrivare anche a 1/4000? Dipende dal flash che si utilizza, e le velocit� pi� brevi sono disponibili solo per i flash Nikon compatibili con CLS?

Ciao
Lorenzo

89stefano89
il tempo di sincronia rimane sempre un 200esimo con la modalita fp vengono sparati una serie di lampi in rapidissima successione in modo da illuminare tutto il frame man mano che le tendine si spostano

il flash on camera non ha questa funzione.
in priorita diaframmi standard e� impostato /60 ma se ce troppa luce arriva a /200 automaticamente.
il tempo viene sempre impostato dalla macchina il flash da una schiarita a prescindere da tale tempo
ikez
Ciao a tutti, anch'io ho dei dubbi sulla sincronizzazione. Utilizzando l'accoppiata Nikon D90 e SB-700 non si pu� scattare a tempi superiori al 1/200?? Nemmeno con il cavo sincro?




QUOTE(89stefano89 @ Jun 6 2011, 03:51 PM) *
il tempo di sincronia rimane sempre un 200esimo con la modalita fp vengono sparati una serie di lampi in rapidissima successione in modo da illuminare tutto il frame man mano che le tendine si spostano

il flash on camera non ha questa funzione.
in priorita diaframmi standard e� impostato /60 ma se ce troppa luce arriva a /200 automaticamente.
il tempo viene sempre impostato dalla macchina il flash da una schiarita a prescindere da tale tempo

MrFurlox
QUOTE(ikez @ Jan 12 2012, 07:02 PM) *
Ciao a tutti, anch'io ho dei dubbi sulla sincronizzazione. Utilizzando l'accoppiata Nikon D90 e SB-700 non si pu� scattare a tempi superiori al 1/200?? Nemmeno con il cavo sincro?


usando il CLS arrivi a 1/8000 messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Marco
divud�
QUOTE(lolatta @ Jun 6 2011, 02:21 PM) *
La velocit� di sincronizzazione del flash quando scatto con priorit� di diaframma pu� essere 1/60 (default) o pi� lunga.

Ciao Lorenzo,

la tua perplessit� deriva pi� che altro dal fatto che stai confondendo il tempo di sincronizzazione con il tempo di scatto.

Il tempo di sincronizzazione � il tempo massimo con il quale la macchina � in grado di sincronizzare i tempi della tendina otturatore e del lampo del flash.

Per inciso, il tempo di scatto non incide sulla quantit� di luce che proviene dal lampo del flash: questa � influenzata solo dall'apertura del diaframma e dal numero ISO.

Ciao! wink.gif
ikez
Non so se ho capito del tutto, anche perch� sto leggendo il volume "FLASH SEPARATO TECNICA E CONTROLLO" della biblioteca del fotografo di questo mese (http://www.reflex.it/shop/index.php/biblioteca/flash-separato.html) e a pagina 99 parlando dell'uso del flash in bianco e nero citano testualmente: " mentre per ridurre l'eccesso di luce abbiamo usato un tempo di sincro breve FP (1/4000 sec)"... Se qualcuno ha il volume in questione pu� verificare. E' possibile un tempo sincro di 1/4000?
Ma il tempo di sincro dipende dalla macchina o dal flash? o da entrambi? o da come sono collegati, se via wireless o cavetto sincro??


QUOTE(ikez @ Jan 12 2012, 08:02 PM) *
Ciao a tutti, anch'io ho dei dubbi sulla sincronizzazione. Utilizzando l'accoppiata Nikon D90 e SB-700 non si pu� scattare a tempi superiori al 1/200?? Nemmeno con il cavo sincro?

MrFurlox
QUOTE(ikez @ Jan 12 2012, 11:08 PM) *
Non so se ho capito del tutto, anche perch� sto leggendo il volume "FLASH SEPARATO TECNICA E CONTROLLO" della biblioteca del fotografo di questo mese (http://www.reflex.it/shop/index.php/biblioteca/flash-separato.html) e a pagina 99 parlando dell'uso del flash in bianco e nero citano testualmente: " mentre per ridurre l'eccesso di luce abbiamo usato un tempo di sincro breve FP (1/4000 sec)"... Se qualcuno ha il volume in questione pu� verificare. E' possibile un tempo sincro di 1/4000?
Ma il tempo di sincro dipende dalla macchina o dal flash? o da entrambi? o da come sono collegati, se via wireless o cavetto sincro??


che macchina hai ? sulle macchine pi� "evolute" � presente la funzione FP ( l' ahi attivata ? ) scattando in modalit� S questa si attiver� per tempi pi� veloci di quello massi mo sincro e costringer� il flash a rimanere acceso dall' apertura della prima tendina dell' otturatore alla chiusura della seconda ... occhio che consuma molta batteria

Marco
89stefano89
QUOTE(ikez @ Jan 12 2012, 11:08 PM) *
Non so se ho capito del tutto, anche perch� sto leggendo il volume "FLASH SEPARATO TECNICA E CONTROLLO" della biblioteca del fotografo di questo mese (http://www.reflex.it/shop/index.php/biblioteca/flash-separato.html) e a pagina 99 parlando dell'uso del flash in bianco e nero citano testualmente: " mentre per ridurre l'eccesso di luce abbiamo usato un tempo di sincro breve FP (1/4000 sec)"... Se qualcuno ha il volume in questione pu� verificare. E' possibile un tempo sincro di 1/4000?
Ma il tempo di sincro dipende dalla macchina o dal flash? o da entrambi? o da come sono collegati, se via wireless o cavetto sincro??


semplicemente il flash emana dei lampi in rapidissima successione (o rimane proprio acceso come han detto sopra?) in modo da coprire tuto il passaggio della tendina.
in realt� per fare cio�la potenza del flash viene ridimensionata parecchio
89stefano89
QUOTE(ikez @ Jan 12 2012, 11:08 PM) *
Non so se ho capito del tutto, anche perch� sto leggendo il volume "FLASH SEPARATO TECNICA E CONTROLLO" della biblioteca del fotografo di questo mese (http://www.reflex.it/shop/index.php/biblioteca/flash-separato.html) e a pagina 99 parlando dell'uso del flash in bianco e nero citano testualmente: " mentre per ridurre l'eccesso di luce abbiamo usato un tempo di sincro breve FP (1/4000 sec)"... Se qualcuno ha il volume in questione pu� verificare. E' possibile un tempo sincro di 1/4000?
Ma il tempo di sincro dipende dalla macchina o dal flash? o da entrambi? o da come sono collegati, se via wireless o cavetto sincro??


semplicemente il flash emana dei lampi in rapidissima successione (o rimane proprio acceso come han detto sopra?) in modo da coprire tuto il passaggio della tendina.
in realt� per fare cio�la potenza del flash viene ridimensionata parecchio
mariano1985
L'otturatore della reflex ha due tendine.
Quando scatti, fai muovere queste due tendine.
Fino a 1/200 di secondo, le due tendine si aprono e si chiudono rispettando i tempi impostati.

Quando scendi sotto 1/200 di secondo, la macchina non fa altro che muovere le due tendine in modo che mentre una apre, l'altra chiude, ottenendo cos� i tempi inferiori impostati. In realt� quindi le tendine non si muovono ad 1/4000 di secondo, ma � un gioco di sovrapposizione smile.gif

Questo per� crea problemi al flash: un lampo dura 1/5000 di secondo. Dato che sotto 1/200 una tenda si chiude mentre l'altra si apre, avresti il problema che la luce flash illuminerebbe solamente una striscia di sensore che pu� prendere luce in quel momento, e non tutto il sensore.

Per questo nascono i flash esterni con l'HSS (high speed sync): vengono sparate una serie ravvicinatissima di flash, in modo che per la foto si abbia l'effetto di una luce continua. In questo modo non si hanno problemi con le tendine che scoprono solo una parte di sensore alla volta.

La pecca � che per sparare la raffica di flash consecutivi, la potenza della flashata � molto inferiore di quella singola a massima potenza :(
mariano1985
Per meglio spiegarmi:
in questo video vedi le tendine che si muovono separatamente: la prima scopre il sensore, che prende luce per intero, quindi la seconda tendina chiude il sensore. Questo avviene fino a 1/200 di secondo. (o 1/250 per le macchine pro)
http://www.youtube.com/watch?v=tbigMfgMZYM...ature=endscreen

Qui invece vedi cosa accade quando scendi sotto 1/200 di secondo: le due tendine si muovono insieme scoprendo solo una fascetta del sensore per volta. In questi casi un singolo flash illuminrebbe solo la strisciolina di sensore scoperta nel momento del lampo, e non tutto il sensore!
http://www.youtube.com/watch?v=fG5QedhroYQ...feature=related



In questo video che confronta vari tempi a rallentatore, si capisce ancora meglio quello che ho cercato di spiegare:
http://www.youtube.com/watch?v=ptfSW4eW25g...feature=related
ikez
Ho la D90 che ah la funzione Auto FP che ho prontamente attivato per poi scorpire che tale funzione non � supportata dalla mia SB-700!! Da non credere. Dovrei venderla per prendere la SB-900... BAh

Ike


QUOTE(MrFurlox @ Jan 12 2012, 11:13 PM) *
che macchina hai ? sulle macchine pi� "evolute" � presente la funzione FP ( l' ahi attivata ? ) scattando in modalit� S questa si attiver� per tempi pi� veloci di quello massi mo sincro e costringer� il flash a rimanere acceso dall' apertura della prima tendina dell' otturatore alla chiusura della seconda ... occhio che consuma molta batteria

Marco



Grazie Mariano, penso di aver capito.

Ike


QUOTE(mariano1985 @ Jan 13 2012, 09:32 PM) *
Per meglio spiegarmi:
in questo video vedi le tendine che si muovono separatamente: la prima scopre il sensore, che prende luce per intero, quindi la seconda tendina chiude il sensore. Questo avviene fino a 1/200 di secondo. (o 1/250 per le macchine pro)
http://www.youtube.com/watch?v=tbigMfgMZYM...ature=endscreen

Qui invece vedi cosa accade quando scendi sotto 1/200 di secondo: le due tendine si muovono insieme scoprendo solo una fascetta del sensore per volta. In questi casi un singolo flash illuminrebbe solo la strisciolina di sensore scoperta nel momento del lampo, e non tutto il sensore!
http://www.youtube.com/watch?v=fG5QedhroYQ...feature=related
In questo video che confronta vari tempi a rallentatore, si capisce ancora meglio quello che ho cercato di spiegare:
http://www.youtube.com/watch?v=ptfSW4eW25g...feature=related
decarolisalfredo
QUOTE(ikez @ Jan 13 2012, 10:50 PM) *
Ho la D90 che ah la funzione Auto FP che ho prontamente attivato per poi scorpire che tale funzione non � supportata dalla mia SB-700!! Da non credere. Dovrei venderla per prendere la SB-900... BAh

L'SB700 funziona benissimo con l'FP, cos� come anche il 600, 800, 900, 910.

L'FP entra in funzione automaticamente (sempre se attivato), se in scena c'� molta luce, vedi di giorno.
decarolisalfredo
La funzione FP dipende dalla fotocamera, la tua D90 lo ha, ed anche dal flash che sono quelli che ti ho indicato sopra.

Di sicuro funziona con il flash in slitta ed anche con il cavo, non so in CLS perch� non ho mai provato, ma credo di si.
UgoD90
Anch'io ho D90 e SB-700 (e confusione in merito). Una cosa che non ho adesso per� � il manuale.
Ma non � che questa funzione si attiva scattando, per esempio, solo in "M" e non in "A"?
decarolisalfredo
No in A si attiva benissimo.
Si attiva quando c'� molta luce presente in scena, per esempio per schiarire le ombre in pieno giorno o in un controluce.
Il tempo di scatto che in A e TTL con poca luce (seram in casa) si posiziona automaticamente ad 1/60, se la scena � ben illuminata si commuta su velocit� superiori sino a raggiungere il sincro flash.

A volte anche il sincro flash viene superato ed in questo caso entra in funzione l'FP, sempre se lo hai attivato sulla fotocamera.
ikez
Prover� allora con tanta luce, anche se mi sembra strano perch� leggevo proprio sul sito nikon un articolo che parlava di Fp e nella lista dei Flash non c'era l'sb-700.... forse perch� non era ancora uscito.. Comunque non trovo la funzione nel men� del flash, nel Sb900 la funzione invece c'� ed � selezionabile..

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 13 2012, 11:08 PM) *
La funzione FP dipende dalla fotocamera, la tua D90 lo ha, ed anche dal flash che sono quelli che ti ho indicato sopra.

Di sicuro funziona con il flash in slitta ed anche con il cavo, non so in CLS perch� non ho mai provato, ma credo di si.

decarolisalfredo
Non c'� bisogno che la funzione sia sul flash, va attivata sulla fotocamera.

Non possiedo il 900, ma non capisco perch� vada attivata anche sul flash, forse � qualche cosa diversa o implementata.
decarolisalfredo
Sono andato a rileggermi un PDF sull'uso del SB900 dove parla dell' FP, ma non dice che bisogna attivarlo dal flash, fa vedere anche il menu, ma � quello della fotocamera.
MrFurlox
ho il 900 e l' opzione si attiva solo on macchina ... una volta avvivata appare subito sull' lcd del flash

Marco
ikez
Dunque ho trovato sul men� del'SB-700 la funzione FP, bisogna attivarla anche nel flash non basta attivarla solo nel corpo. Ora avendolo attivato anche nel flash funziona, quindi va attivata su entrambi.
Stavo impazzendo per una cavolata, spero sia di aiuto anche ad altri.

Ike




QUOTE(ikez @ Jan 14 2012, 11:25 PM) *
Prover� allora con tanta luce, anche se mi sembra strano perch� leggevo proprio sul sito nikon un articolo che parlava di Fp e nella lista dei Flash non c'era l'sb-700.... forse perch� non era ancora uscito.. Comunque non trovo la funzione nel men� del flash, nel Sb900 la funzione invece c'� ed � selezionabile..

UgoD90
QUOTE(ikez @ Jan 16 2012, 03:05 PM) *
Dunque ho trovato sul men� del'SB-700 la funzione FP...

Ci dici dove l'hai trovata?
Nel pdf (americano) che ho al momento a pagina E32, c'� scritto l'opposto...
decarolisalfredo
Il Titolo di pag E32 dove parla della funzione FP � il seguente: "Funzioni da impostare sulla fotocamera".
eutelsat
Interessante discussione smile.gif

Avevo letto tempo fa qualche post simile che era molto specifico su FP , non ricordo se parlava di problematiche tempi max o Nguida hmmm.gif , non � che avete sottomano qualche link chiarificatore poich� nella ricerca forum non trovo qualcosa di concreto?

grazie


Gianni
djdiegom
Approfitto della discussione: ma "noi" poveretti che non abbiamo flash con la modalit� strobo come possiamo fare a scattare di giorno con diaframmi aperti col flash? Intendo anche Off camera coi trigger.

Ma poi anche chi ha un flash FP e usa gli ombrelli...ok la potenza si riduce notevolmente ma....come fare se non basta tra l'assorbimento dell'ombrello ed il rimbalzo?
ikez
QUOTE(UgoD90 @ Jan 16 2012, 09:36 PM) *
Ci dici dove l'hai trovata?
Nel pdf (americano) che ho al momento a pagina E32, c'� scritto l'opposto...



Ho ricontrollato ora e vi ho dato una informazione sbagliata in quanto avevo attivato la funzione AF e non FP e per coincidenza ero riuscito a scattare a 1/4000... Dopo qualche scatto i tempi sono ritornati ai normali 1/200.... Forse � dovuto alla quantit� di luce presente e in base a quello si attiva la funzione FP, altrimenti non mi spiego perch� vada a singhiozzo, a volte si e a volte no.. Premetto che scatto quasi sempre in manuale e con la funzione commander e al chiuso, per ora visto il gelo che c'�. Il mio intento � di fare degli scatti con uno snoot e portare tutto in bianco e nero; volevo scattare a tempi di almeno 1/4000 per isolare il soggetto dallo sfondo e creare una luce molto direzionale, il tutto con diaframmi molto aperti. La ghiera della mia d90 si ferma sempre a 1/200 come tempi, qualcuno sa esattamente come e cosa devo impostare per sfrutare la funzione FP
decarolisalfredo
QUOTE(eutelsat @ Jan 16 2012, 11:32 PM) *
Interessante discussione smile.gif

Avevo letto tempo fa qualche post simile che era molto specifico su FP , non ricordo se parlava di problematiche tempi max o Nguida hmmm.gif , non � che avete sottomano qualche link chiarificatore poich� nella ricerca forum non trovo qualcosa di concreto?

grazie
Gianni

Sulle istruzioni della macchina fotografica c'� di sicuro una tabella con la diminuzione di potenza (o NG) della funzione FP, non stare a cercarlo sulle istruzioni del flash.
decarolisalfredo
QUOTE(djdiegom @ Jan 17 2012, 12:31 PM) *
Approfitto della discussione: ma "noi" poveretti che non abbiamo flash con la modalit� strobo come possiamo fare a scattare di giorno con diaframmi aperti col flash? Intendo anche Off camera coi trigger.

Ma poi anche chi ha un flash FP e usa gli ombrelli...ok la potenza si riduce notevolmente ma....come fare se non basta tra l'assorbimento dell'ombrello ed il rimbalzo?

La funzionalit� strobo non c'entra nulla, per esempio l'SB600 non l'ha, ma funziona benissimo in FP.
Io ho sempre usato l'SB600 per schiarire le ombre di giorno o nei controluce.

Non � il flash che deve avere la funzione FP, ma la fotocamera. Certo il flash deve avere una potenza sufficente per supportarla, quindi funziona dal SB600 compreso in su.

Con i trigger bisogna avere quelli che supportano l' iTTL, mentre con gli ombrellini di solito la potenza si da in manuale, ma se vuoi usarli in TTL di giorno, mettiti nelle condizioni di non superare un tempo di posa di 1/500 e dovrebbe andare ancora bene anche con gli ombrellini.
eutelsat
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 17 2012, 04:10 PM) *
Sulle istruzioni della macchina fotografica c'� di sicuro una tabella con la diminuzione di potenza (o NG) della funzione FP, non stare a cercarlo sulle istruzioni del flash.



Niente, nel menu fotocamera riporta un semplice auto Fp on/Off mentre sulle istruzioni non cita nulla di importante riguardo tempi min/max , NG e/o esigenze varie. Un p� povere le spiegazioni su questo campo, se non un grafico su NG di quello a bordo e un cenno misero su creativit�

Non riesco a capire quando e quanto incide su FP , ho avuto delle differenze enormi fotografando con tempo 2centesimi , medesima distanza ma una piccola differenza di illuminazione...senza entrare troppo in OT cercavo proprio di capire quanto meglio questa funzione e visto che avevo il flash in Manual qualcosa non mi torna

grazie.gif


Gianni
decarolisalfredo
Quale fotocamera hai? Dovrebbe esserci scritto qualche cosa di pi�.

L'FP funziona facendo emettere al flash una serie di lampi consecutivi in modo da aver illuminata la fessura che si crea tra le due tendine quando si usano tempi superiori al sincro flash.

La carica del flash, comunque, � sempre una e con quella si devono creare i lampi continui, perci� la potenza del flash diminuisce sempre pi� man mano che si usano tempi sempre pi� veloci, visto che pi� veloce � il tempo di scatto e pi� lampi devono essere emessi.

Questo tradotto in una tabella dovrebbe esserci sulle istruzioni della fotocamera o su quelle del flash.

Posso dirti per esperienza che se usi tempi di 1/500 o di 1/800 non ti accorgi neanche della perdita di potenza, forse la noti se superi 1/1000.
eutelsat
D90

trovo trafiletti sul manuale a pag 195,233 e 266 ma NG o qualcosa di + descrittivo nulla, per questo cercavo un qualcosa da leggere in rete o su esperienze smile.gif



Gianni
djdiegom
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 17 2012, 04:25 PM) *
La funzionalit� strobo non c'entra nulla, per esempio l'SB600 non l'ha, ma funziona benissimo in FP.
Io ho sempre usato l'SB600 per schiarire le ombre di giorno o nei controluce.

Non � il flash che deve avere la funzione FP, ma la fotocamera. Certo il flash deve avere una potenza sufficente per supportarla, quindi funziona dal SB600 compreso in su.

Con i trigger bisogna avere quelli che supportano l' iTTL, mentre con gli ombrellini di solito la potenza si da in manuale, ma se vuoi usarli in TTL di giorno, mettiti nelle condizioni di non superare un tempo di posa di 1/500 e dovrebbe andare ancora bene anche con gli ombrellini.


S� scusa, ho confuso l'FP del flash con lo strobo, ma il risultato temo sia lo stesso temo: se il flash non ha questa funzione (flash base e/o vecchi) non si pu� scattare di giorno con diaframma aperti giusto? Trigger o meno...
visa78
Mi riallaccio a questa per non crearne una nuova,
con la D90 non riesco ad avere tempi pi� rapidi di 1/200 sec. con il flasch pop up in camera, con funzione FP attivata, non capisco se � un limite esistente o c'� modo di aggirarlo.
Federico.
eutelsat
QUOTE(visa78 @ May 12 2014, 09:24 AM) *
Mi riallaccio a questa per non crearne una nuova,
con la D90 non riesco ad avere tempi pi� rapidi di 1/200 sec. con il flasch pop up in camera, con funzione FP attivata, non capisco se � un limite esistente o c'� modo di aggirarlo.
Federico.



Devi avere un flash esterno e che abbia quest opzione smile.gif


Gianni
Lorivo90
l'high speed sync su d90 si attiva dal corpo macchina... funziona anche con flash di altre marche, basta che questi supportino la funzione, come consigliato prima di me..
io tipo ho provato col nissin di866 mark1 e funziona bene!
Cesare44
QUOTE(visa78 @ May 12 2014, 10:24 AM) *
Mi riallaccio a questa per non crearne una nuova,
con la D90 non riesco ad avere tempi pi� rapidi di 1/200 sec. con il flasch pop up in camera, con funzione FP attivata, non capisco se � un limite esistente o c'� modo di aggirarlo.
Federico.

la tua reflex dispone della funzione FP, che serve a scattare oltre il tempo di sincronizzazione, ma flash pop up, pu� funzionare oltre il tempo di sincro flash.

Per far questo, la funzione va attivata sulla reflex, ma si deve avere un flash esterno, (anche di altre marche), che supporti il HSS (High Speed Sync).

ciao
visa78
QUOTE(Cesare44 @ May 12 2014, 09:29 PM) *
la tua reflex dispone della funzione FP, che serve a scattare oltre il tempo di sincronizzazione, ma flash pop up, pu� funzionare oltre il tempo di sincro flash.

Per far questo, la funzione va attivata sulla reflex, ma si deve avere un flash esterno, (anche di altre marche), che supporti il HSS (High Speed Sync).

ciao



Il problema � questo, con flash esterni senza funzione per scatti ad alte velocit� il tempo � dato dal sincro, ovvero 1/200 per la mia D90, ma il flash pop up, quello della camera, dovrebbe scattare anche oltre il tempo di 1/200, perch� io non ci riesco, ho attivato la funzione FP, usato tutti i settaggi ma nulla, si ferma a 1/200.
Federico
_Lucky_
QUOTE(visa78 @ May 13 2014, 09:57 AM) *
....... il flash pop up, quello della camera, dovrebbe scattare anche oltre il tempo di 1/200, perch� io non ci riesco, ho attivato la funzione FP, usato tutti i settaggi ma nulla, si ferma a 1/200.


purtroppo non ho la D90 e quindi non posso risponderti direttamente, ma dubito che il condensatore interno alla macchina permetta al popup di effettuare tutta la serie di lampi necessari per mantenere la sincronizzazione sui tempi piu' brevi di 1/200 sec
Generalmente questo e' possibile solo con i flash esterni montati sulla slitta.
Lorivo90
QUOTE(visa78 @ May 13 2014, 09:57 AM) *
Il problema � questo, con flash esterni senza funzione per scatti ad alte velocit� il tempo � dato dal sincro, ovvero 1/200 per la mia D90, ma il flash pop up, quello della camera, dovrebbe scattare anche oltre il tempo di 1/200, perch� io non ci riesco, ho attivato la funzione FP, usato tutti i settaggi ma nulla, si ferma a 1/200.
Federico

il flash della macchina non supporta il sincronismo a alte velocit� � per questo che anche attivando la funzione, comunque il tempo di scatto non supera l'1/200

Funziona solo con i flash esterni, che supportano questa funzione ovviamente

visa78
QUOTE(Lorivo90 @ May 13 2014, 06:09 PM) *
il flash della macchina non supporta il sincronismo a alte velocit� � per questo che anche attivando la funzione, comunque il tempo di scatto non supera l'1/200

Funziona solo con i flash esterni, che supportano questa funzione ovviamente


Ok, grazie mille per le risposte.
Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.