mjrndr
Jun 4 2011, 08:02 PM
In molti dei post che leggo in questo forum il Af-S 18-55 f 3.5-5.6 G viene insultato e denigrato a oltranza, qualcuno arriva a dire che viene messo in kit solo perch� non � brutto darti la fotocamere solo corpo...
� quindi con grande stupore che, leggendo un po il sito di ken rockwell, mi trovo queste recensioni del suddetto
versione 1
http://www.kenrockwell.com/nikon/1855.htmversione due
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55-ii.htme scopro che il tanto insultato plasticotto � nitidissimo, ha una ridotta distorsione (inferiore a quella del 17.55 f 2.8 che costa 10 volte tanto) e, sulla pagina del tanto osannato 16-85 dice ""For $650 you're buying great optical performance, but mostly paying for convenience. Honestly, Nikon's 18-55mm kit lens ($120) has the same quality optics"(trad: per 650$ stai comprando una lente da grandi performance ottiche, ma costosa. Onestamente il 18-55 ($120) ha la stessa qualit� ottica)
inoltre, spulciando in altre pagine del sito, Ken Rockwell lo cita e lo raccomanda pi� volte per la nitidezza, la leggerezza e il costo irrisorio.
ovviamente la qualit� costruttiva � pi� scadente di altri obiettivi e manca di distanza di messa a fuoco sul corpo dell'obiettivo, ma ci� non intacca la qualit� ottica
Altra "bestia nera" del forum � il tanto insultato 18-200 che, a quanto pare, trasformerebbe ogni reflex in una "compattona" di cui vergognarsi.
Ken Rockwell invece lo osanna
http://www.kenrockwell.com/nikon/18200.htmInsomma, la cosa mi lascia abbastanza perplesso per la discordanza di pareri...
provocazione: forse non si snobbano un p� troppo le lenti da kit, anche se con ottime qualit� ottiche, per "difendere" le lenti che abbiamo pagato fior fior di soldi?
in fondo credo che, con le differenze minime che ci sono tra le lenti, sia impossibile distinguere una foto "normale" fatta con il 18-55 da una fatta con il 16-85 e che quindi conti, come sempre, il "manico" e l'idea del fotografo...
mi sembra un po come quei ciclisti sovrappeso che comprano telai da 10000� perch� pesano un etto meno rispetto a uno meno costoso...
Moua
Jun 4 2011, 08:08 PM
A parte quello che dice ken, la nitidezza non � l'unico fattore che si prende in considerazione per giudicare un obiettivo.
Non so neanche dirti il vero motivo, ma il 18-55 non l'ho mai sopportato, perch� la resa generale non mi ha mai soddisfatto, e infatti l'ho dato via.
Ciao
Attilio
BBPhoto
Jun 4 2011, 08:22 PM
Mi ha risolto diverse situazioni,il tanto bistrattato 18-55 vr2..
Ci ho scattato diverse foto con soddisfazione, ben consapevole di quello che poteva e non poteva fare, pregi e difetti.
La nitidezza, il vr, la velocit� dell'AF e l'accettabile distorsione sono tra i punti a suo favore.
Tra le tante ci ho scattato un mondiale di Trial, in un bosco per giunta quindi nemmeno in condizioni ideali..
http://www.flickr.com/photos/bernardobalug...57626810288452/p.s. piuttosto che leggere recensioni e recensioni, soprattutto quelle opinabili di Ken, fatti un giro nel fan club dedicato al 18-55, ci puoi vedere cosa si riesce nel bene e nel male a tirare fuori da quest'ottica.
Bernardo
roby-54
Jun 4 2011, 08:26 PM
Forse l'unica vera pecca del18-55 � l'attacco in plastica. Ma � una pecca gravissima! E' assurdo che si siano inventati una porcheria simile! Non � da Reflex, neanche enty level!
-syd-
Jun 4 2011, 08:38 PM
stavo sistemando qualche foto su lr e sono poi entrato nel sito imbattendomi in questa discussione... bhe ... in effetti , questa lente continua a darmi sempre grosse soddisfazioni. si , forse se fotografassi per lavoro cercherei la perfezione . ma non puo essere snobbata nel modo in cui tanti ( troppi ) amatori fanno.
ps : potreste dirmi dal punto di vista della cromia se ci sono errori grossolani ? ho paura di avere dei problemi con il monitor e la conversione.
fine ot.
Ingrandimento full detail : 446.3 KB
Antonio Canetti
Jun 4 2011, 08:43 PM
se tu ritieni che un ottimo obbiettivo (io non posso saperlo perch� non lo mai provato) il parere degli altri puoi tranquillamente ignorarli, perch� hai un ottimo feeling che ti permette di fare ottime foto, vai avanti con orgoglio per la tua strada, l'importante che sei sodisfatto tu.
Antonio
roby-54
Jun 4 2011, 08:49 PM
QUOTE(-syd- @ Jun 4 2011, 09:38 PM)

stavo sistemando qualche foto su lr e sono poi entrato nel sito imbattendomi in questa discussione... bhe ... in effetti , questa lente continua a darmi sempre grosse soddisfazioni. si , forse se fotografassi per lavoro cercherei la perfezione . ma non puo essere snobbata nel modo in cui tanti ( troppi ) amatori fanno.
ps : potreste dirmi dal punto di vista della cromia se ci sono errori grossolani ? ho paura di avere dei problemi con il monitor e la conversione.
fine ot.
Ingrandimento full detail : 446.3 KBforte dominate rosa/rosso.
mjrndr
Jun 4 2011, 09:26 PM
In realt� io non ho ancora una mia opinione su questa lente, � da troppo poco che la uso per rendermi effettivamente conto delle sue qualit�, comincio a notare delle differenze con il 35mm f2, ma onestamente sono piu concentrato a capire come comporre e quali focali mi sento piu congeniali.
In realt� la maggior parte delle mie foto brutte o mal riuscite sono colpa mia, per ora i limiti del obiettivo sono molto minori dei miei

La mia era solo una domanda un po' polemica ma � scaturita dalla diversit� di opinioni tra ci� che leggo sul forum e ci� che scrive Ken Rockwell.
Intanto io mi tengo ben stretto il mio 18-55 perch� non credo che cambiando obiettivo scatterei foto migliori...
robermaga
Jun 4 2011, 09:34 PM
Il buon Ken non � in generale molto stimato su questo forum e su altri. In effetti di sfondoni se ne leggono molti sia nei suoi test che in altri.
Ma su l'ottica in questione sono d'accordo con te. Il suo vero limite e la povert� di costruzione e la quasi impossibilit� di manovrarlo con la messa afuoco manule, impossibile poi con il paraluce montato.
Ma del resto tutti gli zoom "da kit" Nikon godono di una nitidezza abbastanza accentuata. Mi verrebbe da dire che � a questo che hanno pensato i progettisti a scapito di altre quali�...ma non si pu� avere tutto...per 120 sacchi poi..
E non ho mai capito chi lo cambia con un altro sempre 3,5-5,6 "full plastic"
Ciao
Roberto
edate7
Jun 4 2011, 10:52 PM
Bisogna anche aggiungere che il 18-55 Nikon, pur non eccellendo, �, insieme a quello Pentax e al 14-42 Olympus, uno dei migliori 18-55 in circolazione. Cosa dovrebbero dire allora gli utenti Canon, che evitano il loro plasticotto come la peste?
Ciao!
giac23
Jun 5 2011, 12:29 AM
QUOTE(roby-54 @ Jun 4 2011, 09:26 PM)

Forse l'unica vera pecca del18-55 � l'attacco in plastica. Ma � una pecca gravissima! E' assurdo che si siano inventati una porcheria simile! Non � da Reflex, neanche enty level!
Anche il pi� apprezzato Nikon 18-105 AFS ha l'attacco in policarbonato!!
Invece l'ottimo ma "vecchio" 18-70 AFS ha l'attacco di acciaio!!!!!
Ibeibe
Jun 5 2011, 12:29 AM
ineffetti a volte si esagera un po a valutarlo...
il problema secondo me e' che molti di quelli che lo definiscono un fondo di bottiglia o non lo hanno mai addoperato e tramandano questo parere per sentito dire o accollano la colpa della loro inesperienza all'obiettivo da 100 euro quando in realta',anche con un 24-70 da 1600 euro,i risultati che otterrebbero sarebero gli stessi.
io l'ho avuto per 2 anni sulla D60 e mi ha dato molte soddisfazioni...certo la qualita' costruttiva e' molto spartana ma in fin dei conti vale piu' di quello che costa...e di sicuro il tanto osannato 16-85 dalla medesima apertura non vale 5 volte tanto...
ps: se il 18-55 nikon vi scandalizza tanto a livello di costruzione provate il corrispettivo canon..
giac23
Jun 5 2011, 12:34 AM
QUOTE(Ibeibe @ Jun 5 2011, 01:29 AM)

ineffetti a volte si esagera un po a valutarlo...
il problema secondo me e' che molti di quelli che lo definiscono un fondo di bottiglia o non lo hanno mai addoperato e tramandano questo parere per sentito dire o accollano la colpa della loro inesperienza all'obiettivo da 100 euro quando in realta',anche con un 24-70 da 1600 euro,i risultati che otterrebbero sarebero gli stessi.
io l'ho avuto per 2 anni sulla D60 e mi ha dato molte soddisfazioni...certo la qualita' costruttiva e' molto spartana ma in fin dei conti vale piu' di quello che costa...e di sicuro il tanto osannato 16-85 dalla medesima apertura non vale 5 volte tanto...
ps: se il 18-55 nikon vi scandalizza tanto a livello di costruzione provate il corrispettivo canon..

Hai ragione!
Tanti ne parlano male solo per sentito dire...
Invece il 18-55 ha una buona nitidezza ed una bassa distorsione.
Aquilonista
Jun 5 2011, 07:44 AM
Quoto in pieno Ibeibe!
Il 18-55 � una lente molto onesta; se consideri che sull'usato la trovi a meno di 100� ha un rapporto qualit� prezzo inarrivabile!
Se a te il 18-55 piace ben venga ma, per favore, basta citare Ken Rockwell...
A leggere quello che scrive lui farebbe TUTTO con la D40 ed il 18-200, peccato che poi utilizzi ben altra attrezzatura...
Non discuto la qualit� "artistica" delle sue foto ( la bellezza � soggettiva, a me il suo stile non piace, de gustibus ), ne sopratutto i suoi colori, ma le sue opinioni se le potrebbe tenere un p� pi� per se ( anche se poi lo f� apposta, visto che quasi tutti i suoi lettori vanno sul suo sito solo per vedere le ultime ######### del buon Ken, e sugli acquisti dai colelgamenti del suo sito lui ci prendere soldi ).
Ultimamente si � dato anche alle recensioni audio.
Sar� che qui sono pi� ferrato che in fotografia, ma di sfrondoni ne spara di livello PRO.
Ad esempio gli Ipod nelle sue mani diventano dei mostri di fedelt� acustica, quando in realt� sono famosi per tante altre cose, ma non certo per la qualit�, e se la battono alla pari con attrezzature pro da studio.
Ora le cose sono due, o a m e era capitato un esemplare difettato di Ipod, oppure le sue attrezzature da studio sono sballate.
Eventualmente lo invito da me per confrontarle con mle mie...
Aquilonista
Jun 5 2011, 07:51 AM
L'unica cosa che mi sento di condividere � che il 17-55 costa veramente un botto, e che il 16-85 � altamente sopravvalutato, almeno in rapporto al costo.
hasitro
Jun 5 2011, 08:01 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 4 2011, 09:43 PM)

se tu ritieni che un ottimo obbiettivo (io non posso saperlo perch� non lo mai provato) il parere degli altri puoi tranquillamente ignorarli, perch� hai un ottimo feeling che ti permette di fare ottime foto, vai avanti con orgoglio per la tua strada, l'importante che sei sodisfatto tu.
Antonio
quoto!
un obbiettivo va provato ... cos� facendo si pu� valutare secondo il proprio personalissimo gusto...
in barba a tutte le recensioni che si possono trovare in giro
assi@
Jun 5 2011, 08:06 AM
QUOTE(roby-54 @ Jun 4 2011, 09:26 PM)

Forse l'unica vera pecca del18-55 � l'attacco in plastica. Ma � una pecca gravissima! E' assurdo che si siano inventati una porcheria simile! Non � da Reflex, neanche enty level!
Condivido in pieno, lo "sputtanamento" di questo obiettivo,(e della nikon) viene sopratutto dal fatto che, abbia la baionetta in policarbonato (come il 55-200) Ci si chiede perch� "mamma" nikon, per spiccioli di euro, continui a montare sulle ottiche in kit (fatto salvo il 18-70) attacchi in plastica.
Forse questo se lo chiederanno anche i canonisti, ma essi hanno una tradizione in tal senso. Buona domenica e buona luce a tutti.
Aquilonista
Jun 5 2011, 08:17 AM
L'attacco in resina non piace a nessuno, ma non credere che per i costruttori si tratti di POCHI euro...
edate7
Jun 5 2011, 09:00 AM
E figurati per noi, che subiano solo i danni dall'attacco in plastica, perch�, alla fine, l'obiettivo costa sempre tanto... ci risparmiano solo loro. Con buona pace di tutti. E' un peccato, perch� per pochi euro, che tutti sarebbero ben felici di corrispondere, si corre dietro a Canon che non brilla certo per robustezza e qualit� delle sue plastiche; ad un Canon Day ho avuto modo di provare la 1Ds Mark IV: bella reflex, ma in confronto alla mia D3, sembra un giocattolino di plastica da pochi spiccioli... eppura costa 5000 euro (o dieci milioni di lire, se preferite). E se quella � l'ammiraglia, immaginiamoci il resto...
Ciao!
dario74xyz
Jun 5 2011, 10:13 AM
QUOTE(Aquilonista @ Jun 5 2011, 09:17 AM)

L'attacco in resina non piace a nessuno, ma non credere che per i costruttori si tratti di POCHI euro...
....ho appena comperato il plasticotto numero 2 (55-200)! Ma cos'ha di cos� pessimo l'attacco in resina?
Tanto per sapere a cosa devo fare attenzione nel maneggiarlo, per evitare di fare inutili danni, visto che non sono certo un professionista.
Ciao
Dario
Dr.Pat
Jun 5 2011, 10:15 AM
Quelli che definite difetti del 18-55vr sono quelli che gli permettono di avere punti di forza.
L'assenza di una baionetta in metallo, e il sistema di messa a fuoco cos� spartano, gli consentono di avere un prezzo (di mercato) e un peso inferiori rispetto al resto. Anche che alla Nikon costasse 0 aggiungere la baionetta in metallo e rivedere la ghiera di maf, dovrebbe comunque venderlo a un centinaio di euro di pi�, altrimenti si farebbe concorrenza da sola con gli altri obiettivi kit. Il 18-55VR non � indirizzato a utenza professionale; il 90% delle persone non ha il minimo bisogno di mettere a fuoco manualmente, e usa la fotocamera sporadicamente, per cui certi accorgimenti sarebbero soltanto zavorre e costi inutili.
Per quanto riguarda ken rockwell, lui offre i suoi pareri, che sono soggettivi almeno quanto quelli di coloro che dicono che spara scempiaggini. La differenza � che se cercate un'informazione, l� qualcosa trovate sempre, con un minimo di test, e se conoscete le sue idee potete riuscire a capire qual � la vostra idea soggettiva in funzione della sua.
marce956
Jun 5 2011, 10:31 AM
QUOTE(Aquilonista @ Jun 5 2011, 09:17 AM)

L'attacco in resina non piace a nessuno, ma non credere che per i costruttori si tratti di POCHI euro...
Secondo me il costo puro di un attacco in metallo costruito su scala commerciale � di pochi Euro
Aquilonista
Jun 5 2011, 11:44 AM
QUOTE(Dr.Pat @ Jun 5 2011, 11:15 AM)

Per quanto riguarda ken rockwell, lui offre i suoi pareri, che sono soggettivi almeno quanto quelli di coloro che dicono che spara scempiaggini. La differenza � che se cercate un'informazione, l� qualcosa trovate sempre, con un minimo di test, e se conoscete le sue idee potete riuscire a capire qual � la vostra idea soggettiva in funzione della sua.
Per quanto riguarda il 18-55 quoto completamente.
Francamente credo sia pi� che dimostrabile il numero di boiate scritte sul suo sito, il fatto poi che ne spari su un p� tutto, non giustifica il doverselo leggere.
Ad avere un minimo di testa, non c'� bisogno di vedere cosa pensa lui prima di farsi le proprie idee.
QUOTE(marce956 @ Jun 5 2011, 11:31 AM)

Secondo me il costo puro di un attacco in metallo costruito su scala commerciale � di pochi Euro

Il costo per il produttore di un attacco in metallo arriva ad un euro a dire tanto, per produzioni limitate anche due; moltiplica per il numero di obiettivi venduti e vedi quanto sono POCHI i soldi che risparmia Nikon.
BBPhoto
Jun 5 2011, 12:53 PM
QUOTE(Aquilonista @ Jun 5 2011, 12:44 PM)

avere un minimo di testa, non c'� bisogno di vedere cosa pensa lui prima di farsi le proprie idee.
CVCPhoto
Jun 5 2011, 01:25 PM
QUOTE(mjrndr @ Jun 4 2011, 09:02 PM)

In molti dei post che leggo in questo forum il Af-S 18-55 f 3.5-5.6 G viene insultato e denigrato a oltranza, qualcuno arriva a dire che viene messo in kit solo perch� non � brutto darti la fotocamere solo corpo...
� quindi con grande stupore che, leggendo un po il sito di ken rockwell, mi trovo queste recensioni del suddetto
versione 1
http://www.kenrockwell.com/nikon/1855.htmversione due
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55-ii.htme scopro che il tanto insultato plasticotto � nitidissimo, ha una ridotta distorsione (inferiore a quella del 17.55 f 2.8 che costa 10 volte tanto) e, sulla pagina del tanto osannato 16-85 dice ""For $650 you're buying great optical performance, but mostly paying for convenience. Honestly, Nikon's 18-55mm kit lens ($120) has the same quality optics"(trad: per 650$ stai comprando una lente da grandi performance ottiche, ma costosa. Onestamente il 18-55 ($120) ha la stessa qualit� ottica)
inoltre, spulciando in altre pagine del sito, Ken Rockwell lo cita e lo raccomanda pi� volte per la nitidezza, la leggerezza e il costo irrisorio.
ovviamente la qualit� costruttiva � pi� scadente di altri obiettivi e manca di distanza di messa a fuoco sul corpo dell'obiettivo, ma ci� non intacca la qualit� ottica
Altra "bestia nera" del forum � il tanto insultato 18-200 che, a quanto pare, trasformerebbe ogni reflex in una "compattona" di cui vergognarsi.
Ken Rockwell invece lo osanna
http://www.kenrockwell.com/nikon/18200.htmInsomma, la cosa mi lascia abbastanza perplesso per la discordanza di pareri...
provocazione: forse non si snobbano un p� troppo le lenti da kit, anche se con ottime qualit� ottiche, per "difendere" le lenti che abbiamo pagato fior fior di soldi?
in fondo credo che, con le differenze minime che ci sono tra le lenti, sia impossibile distinguere una foto "normale" fatta con il 18-55 da una fatta con il 16-85 e che quindi conti, come sempre, il "manico" e l'idea del fotografo...
mi sembra un po come quei ciclisti sovrappeso che comprano telai da 10000� perch� pesano un etto meno rispetto a uno meno costoso...

Ken Rockwell non � un ambasciatore indiscusso della verit�, ma in questo caso c'azzecca. Gli zoom della fascia f/3,5-5-6 li ho avuti tutti, dal 18-55 VR al 18-200 VRII passando per il 10-105 VR e il 16-85 VRII. Ebbene, come qualit� ottica sono praticamente equivalenti. Le differenze sono nella costruzione e nei range di focali. E che non salti fuori che il 16-85 ha dei migliori passaggi tonali o uno sfocato migliore, p@lle! L'unico vantaggio del 16-85, considerato il migliore del gruppo, � la minor distorsione alla minima focale rispetto agli altri. Distorsione peraltro correggibile con NX2.
Le differenze si potranno notare utilizzando gli zoom f/2,8 o i fissi.
Carlo
Aquilonista
Jun 5 2011, 05:57 PM
Io ho avuto il 18-55VR ed ho provato a fondo il 16-85 di cui avevo sentito parlare cos� bene.
A poter tornare indietro avrei preso il 18-105!
Quoto CVC, quando ho avuto l'occasione di prendere il cianquantino poi 80-200 ed infine 28-70 allora si che � cambiata la musica...
Adesso si pu� parlare di "passaggi tonali", sfocato e sopratutto di resa cromatica!
Enrico_Luzi
Jun 5 2011, 06:49 PM
non saranno ottiche eccelse ma fanno il loro sporco lavoro
worf359
Jun 5 2011, 06:52 PM
QUOTE(Horuseye @ Jun 5 2011, 07:49 PM)

non saranno ottiche eccelse ma fanno il loro sporco lavoro
Infatti presa con la D50 e mai avuto una delusione da lei.
-syd-
Jun 5 2011, 07:00 PM
QUOTE(worf359 @ Jun 5 2011, 07:52 PM)

Infatti presa con la D50 e mai avuto una delusione da lei.
mi state convincendo a tenerlo , non prendere usato il 17 55 nikon e mi state pesantemente indirizzando , a parita di costi , verso un grandangolo molto piu spinto (11 16 tokina ??) abbinato ad un fisso (105 ??)
perche come ho gia detto in precendenza , se non porti a casa la pagnotta con l' arte della fotografia ma solo piacere personale di immortalare " attimi di vita " , un 18 55 va molto piu che bene e se proprio come me avete voglia di " investire " , lo fate per ottiche con specialita' che vanno al di fuori di quel Magnifico Plasticone.
mi avete fatto venir voglia di andare a far foto :-)
a dopo !
lopez74
Jun 6 2011, 09:37 AM
Utilizzo il plasticotto da 4 anni, ho imparato a conoscerlo discretamente e lo ritengo un ottimo tuttofare. Purtroppo (o per fortuna) costa poco e l'attacco in plastica da come leggo causa il panico, se lo avesse in metallo e costasse 350 euro probabilmente sarebbe molto piu' apprezzato.
Ho fatto un giro sui gruppi di Flickr, ho trovato il gruppo del 18-55, a me sembra un piu' che onestissimo obiettivo, e se anche Rokwell, per quanto opinabile lo ritiene tra i migliori 10 obiettivi Nikon un motivo ci sara'.
Ultima considerazione, quale casa produttrice di macchine fotografiche abbinerebbe le sue macchine con obiettivi fondi di bottiglia???
Dal canto mio continuo a difendere a spada tratta questo onesto, piccolo e leggero obiettivo( e ho provato 18-105, 18-70, e l'obiettivo fatto di oro 16-85).
mjrndr
Jun 6 2011, 10:26 AM
sono daccordo che l'attacco in plastica sia "cheap", ma a quanti di voi si � rotto? stiamo parlando di un oggetto che vale circa 100� e a cui nessuno chiede di durare 20 anni. se ti si rompe lo butti e ne prendi un altro e cmq hai speso un terzo del 16-85. fermo restando che se cade da un'altezza sufficiente si rompe il 18-55 come si rompe il 600 Af-s...
faldo
Jun 6 2011, 02:31 PM
QUOTE
QUOTE(Aquilonista @ Jun 5 2011, 09:17 AM)

L\'attacco in resina non piace a nessuno, ma non credere che per i costruttori si tratti di POCHI euro...
....ho appena comperato il plasticotto numero 2 (55-200)! Ma cos\'ha di cos� pessimo l\'attacco in resina?
Tanto per sapere a cosa devo fare attenzione nel maneggiarlo, per evitare di fare inutili danni, visto che non sono certo un professionista.
Ciao
Dario
Ma infatti: Ma e\' cos� tragico avere l\'attacco in plastica? L\'attacco in metallo vi fa fare foto pi� belle? Non credo proprio....
rennyrex
Jun 6 2011, 02:52 PM
lo uso spesso con la D700 e non sfigura affatto paragonato ai fratelli maggiori!! (oltre ai sempre ottimi MF, posseggo e uso il 14-24,il 17-35,il 24-70,il 35-70 che non si � mai opacizzato,il 70-200 VRII e il sempre stupendo 80-200 a pompa,tuttiF2,8) .L'ho provato con la D7000 e ha dato risultati assolutamente soddisfacenti.In quanto alla baionetta in plastica, va montato e usato su una fotocamera,non su un martello pneumatico!!!!
-missing
Jun 6 2011, 04:05 PM
QUOTE(lopez74 @ Jun 6 2011, 10:37 AM)

... e se anche Rokwell, per quanto opinabile lo ritiene tra i migliori 10 obiettivi Nikon un motivo ci sara' .
...
Rockwell ne ha scritte tante, ma tante...
Qui in una delle sue migliori performances:
http://www.kenrockwell.com/nikon/28-80mm-g.htmGrandioso.
89stefano89
Jun 6 2011, 04:07 PM
la storia della baionetta in plastia ha un po scocciato...
i casi di rottura sono rarissimi, inoltre credo che nache se fosse in metallo poi le viti si agganciano su una struttura in "plastica" quindi siamo punto e a capo.
poi consideriamo che pesa pochi grammi, per spaccare la baionetta bisogna proprio far cadere la macchina con l�� obiettivo, e in tal caso si spaccherebbe quasi ogni ottica
Maury_75
Jun 6 2011, 05:21 PM
ho avuto e usato 18/55-18/70-18/200-16/85, il 18/55 � il pi� nitido dei 3 insieme al 16/85, come distorsione � sicuramente inferiore a 18/200 e 18/70 ed in + � quello che ti permette di mettere a fuoco + vicino di tutti gli altri: se i paragoni sono nitidezza e peso � il miglior obbiettivo come rapporto qualit� prezzo.
Le differenze con obbiettivi + costosi sono di costruzione, concezione e luminosit�, differenze che si apprezzano e diventano indispensabili quando la fotografia inzia ad essere una morbosa passione.
Il 18/55 � difficilmente utilizzabile se non inutilizzabile per fare foto notturne a cieli stellati: come fate a mettere a fuoco su infinito?
Il 18/55 � come sopra se uno vuole sfruttare l'iperfocale.
Il 18/55 � come sopra se volete usare filtri a lastra o 1 polarizzatore (anello+ filtri+pola pesano un botto se li dovessi attaccare al 18/55, oltre al fatto che la lente gira, mi si staccherebbe in 2 l'obbiettivo o per lo meno la lente davanti scrollerebbe).
Provate a far scrollare la lente frontale di un 24/70 o di un 17/55 senza parlare del 12/24 che ha la lente "quasi" interna.
Le differenze sono queste, non sono poche e si pagano: avete idea della differenza progettuale e di costruzione di una lente con un sistema di messa a fuoco che permette l'autofocus con la regolazione manuale insieme e la ghiera delle distanze sotto "vetroplastica" con ghiera di messa a fuoco a centro obbiettivo?
Il 18/55 cos� come il 55/200 non hanno tutte queste caratteristiche che se non ti servono � meglio per le tasche ma una volta che ti ci abitui diventano indispensabili.
Poi si sa che con la luce giusta, dalla parte giusta ad f/8 gli obbiettivi sono TUTTI UGUALI, il buono viene fuori nelle condizioni difficili.
Saluti Maury
Lutz!
Jun 6 2011, 05:37 PM
Vale secondo me piu di quello che costa e la sua versatilita� e leggerezza lo rendono molto interessante. Bistrattato forse dal punto di vista ottico, ma dal punto di vista meccanco io stesso avevo fatto notare pecche veramente critiche... TUttavia, continuo a usarlo sulla D40X quando vado leggero in montagna...
a f/8 tutti gli obiettivi son uguali. GRANDE VERITA!!
fuliginosusAnt
Jun 6 2011, 06:16 PM
Sono in linea con la grande spiegazione di Maury75.
Per quanto non mi sarei mai aspettato che il 18-55 potesse uscire tanto bene dal confronto con altri zoom wide che sulla carta risultano migliori; io aggiungo che un vero problema di questo ( e forse anche gli altri di questo genere) � nella rivendibilit�; un obiettivo serio non si svaluta/ si svaluta poco..... il 18-55 si svaluta circa 1/3 o 1/4 del suo prezzo pieno; credo che il motivo sia da ricercarsi nella fragilit� costruttiva che in effetti non significa niente (a meno che non si voglia fotografare con una grazia animalesca tale da romperlo) ma per il mercato significa molto, per l'immagine di affidabilit� che non trasmette ... oppure che molti l'hanno gi� avuto nel kit; io il mio l'ho cambiato con la nuova versione ED2 guadagnandoci addirittura qualche spicciolo.
PS : cmq la variante FX (come la chiamo io) ovvero il plasticoso 28-80 mi sembra un filino pi� nitido
pb86
Jun 6 2011, 07:14 PM
Io finora mi sono trovato bene... Con un attacco in acciaio sarei sicuramente pi� tranquillo ma non mi sembra comunque che si possa rompere cos� facilmente... Ho comprato il paraluce originale visto che non � fornito in kit e posso confermare che la messa a fuoco manuale con quest'ultimo montato � praticamente impossibile... Per i miei gusti � un pochino corto ma credo che il passaggio al 18-105 non mi convenga pi� di tanto...
faldo
Jun 6 2011, 08:25 PM
QUOTE
Io finora mi sono trovato bene... Con un attacco in acciaio sarei sicuramente pi� tranquillo ma non mi sembra comunque che si possa rompere cos� facilmente... Ho comprato il paraluce originale visto che non � fornito in kit e posso confermare che la messa a fuoco manuale con quest\'ultimo montato � praticamente impossibile... Per i miei gusti � un pochino corto ma credo che il passaggio al 18-105 non mi convenga pi� di tanto...
Per la mia d90 ho preso, in aggiunta al 18-55, un bel 55-300 con attacco metallico e vado benissimo con questi due....
CVCPhoto
Jun 6 2011, 09:28 PM
QUOTE(Aquilonista @ Jun 5 2011, 06:57 PM)

Io ho avuto il 18-55VR ed ho provato a fondo il 16-85 di cui avevo sentito parlare cos� bene.
A poter tornare indietro avrei preso il 18-105!
Quoto CVC, quando ho avuto l'occasione di prendere il cianquantino poi 80-200 ed infine 28-70 allora si che � cambiata la musica...
Adesso si pu� parlare di "passaggi tonali", sfocato e sopratutto di resa cromatica!
Io avrei risparmiato un po' di soldi se avessi preso subito il 18-200 VRII senza passare prima da 18-55, 18-105 e 16-85. La differenza la noto solo quando monto gli zoom 2,8 che a TA hanno una resa migliore di tutti i 3,5-5,6 messi assieme.
QUOTE(lopez74 @ Jun 6 2011, 10:37 AM)

Utilizzo il plasticotto da 4 anni, ho imparato a conoscerlo discretamente e lo ritengo un ottimo tuttofare. Purtroppo (o per fortuna) costa poco e l'attacco in plastica da come leggo causa il panico, se lo avesse in metallo e costasse 350 euro probabilmente sarebbe molto piu' apprezzato.
Ho fatto un giro sui gruppi di Flickr, ho trovato il gruppo del 18-55, a me sembra un piu' che onestissimo obiettivo, e se anche Rokwell, per quanto opinabile lo ritiene tra i migliori 10 obiettivi Nikon un motivo ci sara'.
Ultima considerazione, quale casa produttrice di macchine fotografiche abbinerebbe le sue macchine con obiettivi fondi di bottiglia???
Dal canto mio continuo a difendere a spada tratta questo onesto, piccolo e leggero obiettivo( e ho provato 18-105, 18-70, e l'obiettivo fatto di oro 16-85).
QUOTE(faldo @ Jun 6 2011, 03:31 PM)

....ho appena comperato il plasticotto numero 2 (55-200)! Ma cos\'ha di cos� pessimo l\'attacco in resina? Tanto per sapere a cosa devo fare attenzione nel maneggiarlo, per evitare di fare inutili danni, visto che non sono certo un professionista. Ciao Dario Ma infatti: Ma e\' cos� tragico avere l\'attacco in plastica? L\'attacco in metallo vi fa fare foto pi� belle? Non credo proprio....
Vorrei dire la mia c@zzata del giorno: l'attacco in plastica nera � pi� bello esteticamente. Ricordo i miei vecchi Zeiss con baionetta Contax che erano in acciaio brunito... un'eleganza estetica unica.
Carlo
massimiliano_photo
Jun 6 2011, 10:19 PM
QUOTE(Lutz! @ Jun 6 2011, 06:37 PM)

a f/8 tutti gli obiettivi son uguali. GRANDE VERITA!!
Penso che sia un'eresia.. come fai a paragonare questo tappo vetrato con un'ottica professionale? il 16-85 costa molto pi� che quello che vale ma � come il giorno con la notte..
mjrndr
Jun 6 2011, 10:23 PM
Direi che quella di maury � una risposta decisamente esauriente e completa... io personalmente credo che, escluso spendere una vagonata di soldi per gli zoom f2.8, una buona scelta possa essere il 18-55 + 55-200 e poi lanciarsi sui fissi tipo 35-50-85 che non costano nemmeno troppo.
e poi lasciar perdere tutte ste fisse sugli obiettivi e cercare di imparare a fotografare bene con quello che possediamo senza pensare che un obiettivo migliore ci porter� a scattare capolavori
CVCPhoto
Jun 6 2011, 10:46 PM
QUOTE(Massimiliano|Photo @ Jun 6 2011, 11:19 PM)

Penso che sia un'eresia.. come fai a paragonare questo tappo vetrato con un'ottica professionale? il 16-85 costa molto pi� che quello che vale ma � come il giorno con la notte..
L'eresia � affermare il contrario.
Massimiliano, sono convinto che difficilmente riconosceresti una foto scattata con il 16-85 rispetto ad una scattata con il 18-55, ovviamente dalla stessa mano e dalla stessa fotocamera. Non solo tu, ma chiunque, soprattutto scattando a f/8.
Carlo
robermaga
Jun 6 2011, 10:46 PM
QUOTE(Maury_75 @ Jun 6 2011, 06:21 PM)

ho avuto e usato 18/55-18/70-18/200-16/85, il 18/55 � il pi� nitido dei 3 insieme al 16/85, come distorsione � sicuramente inferiore a 18/200 e 18/70 ed in + � quello che ti permette di mettere a fuoco + vicino di tutti gli altri: se i paragoni sono nitidezza e peso � il miglior obbiettivo come rapporto qualit� prezzo.
Le differenze con obbiettivi + costosi sono di costruzione, concezione e luminosit�, differenze che si apprezzano e diventano indispensabili quando la fotografia inzia ad essere una morbosa passione.
Il 18/55 � difficilmente utilizzabile se non inutilizzabile per fare foto notturne a cieli stellati: come fate a mettere a fuoco su infinito?
Il 18/55 � come sopra se uno vuole sfruttare l'iperfocale.
Il 18/55 � come sopra se volete usare filtri a lastra o 1 polarizzatore (anello+ filtri+pola pesano un botto se li dovessi attaccare al 18/55, oltre al fatto che la lente gira, mi si staccherebbe in 2 l'obbiettivo o per lo meno la lente davanti scrollerebbe).
Provate a far scrollare la lente frontale di un 24/70 o di un 17/55 senza parlare del 12/24 che ha la lente "quasi" interna.
Le differenze sono queste, non sono poche e si pagano: avete idea della differenza progettuale e di costruzione di una lente con un sistema di messa a fuoco che permette l'autofocus con la regolazione manuale insieme e la ghiera delle distanze sotto "vetroplastica" con ghiera di messa a fuoco a centro obbiettivo?
Il 18/55 cos� come il 55/200 non hanno tutte queste caratteristiche che se non ti servono � meglio per le tasche ma una volta che ti ci abitui diventano indispensabili.
Poi si sa che con la luce giusta, dalla parte giusta ad f/8 gli obbiettivi sono TUTTI UGUALI, il buono viene fuori nelle condizioni difficili.
Saluti Maury
Credo che dopo questo discorso che condivido fin nelle virgole

, ci sia poco o niente da aggiungere.
Bravo Maury
Buone foto
Roberto
Aquilonista
Jun 6 2011, 10:49 PM
QUOTE(mjrndr @ Jun 6 2011, 11:23 PM)

Direi che quella di maury � una risposta decisamente esauriente e completa... io personalmente credo che, escluso spendere una vagonata di soldi per gli zoom f2.8, una buona scelta possa essere il 18-55 + 55-200 e poi lanciarsi sui fissi tipo 35-50-85 che non costano nemmeno troppo.
e poi lasciar perdere tutte ste fisse sugli obiettivi e cercare di imparare a fotografare bene con quello che possediamo senza pensare che un obiettivo migliore ci porter� a scattare capolavori

Sacrosanta verit�!
Io ho 28-70 e 80-200, mi hanno salvato in diverse situazioni critiche, hanno uno sfocato impressionante ed una resa cromatica che mi f� impazzire, cose che anche con i miracoli non avevo dal 18-55 e 55-200 che avevo prima.
Li preferisco ai nuovi 24-70 e 70-200 ( de gustibus ), per� ho visto gente scattare capolavori con la FM ed il cinquantino E.
PS
FM e 50 f1.8E ce li ho pure io, e di capolavori da soli non ne scattano purtroppo...