Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mausgual
ciao a tutti ,

Per effettuare delle foto a una coppia di sposi , che esposimentro e compensazione esposizione mi consigliate per la mia Nikon D60 con tanto di flash SB900 ?

so che il bianco della sposa tenderebbe a sottoesporlo mentre succederebbe il contrario per lo sposo ....

se ad' esempio devo fare delle foto a mezzo busto o figura intera .... come mi consigliate di lavorare per avere un giusto compromesso ?


grazie

Lutz!
QUOTE(mausgual @ May 31 2011, 12:00 PM) *
ciao a tutti ,

Per effettuare delle foto a una coppia di sposi , che esposimentro e compensazione esposizione mi consigliate per la mia Nikon D60 con tanto di flash SB900 ?

so che il bianco della sposa tenderebbe a sottoesporlo mentre succederebbe il contrario per lo sposo ....

se ad' esempio devo fare delle foto a mezzo busto o figura intera .... come mi consigliate di lavorare per avere un giusto compromesso ?
grazie


Se inquadri tutti e due si bilanciano a vicenda :-)
edgecrusher
QUOTE(mausgual @ May 31 2011, 12:00 PM) *
.... come mi consigliate di lavorare per avere un giusto compromesso ?
grazie


Ciao, esposizione manuale e non ci pensi pi� smile.gif
mausgual
QUOTE(edgecrusher @ May 31 2011, 02:21 PM) *
Ciao, esposizione manuale e non ci pensi pi� smile.gif



grazie ragazzi ma mi servirebbero gentilmente delle spiegazioni un po' pi� dettagliate ....

ok esposizione manuale ma che tipo di esposimetro uso ( spot , matrix ... ) e su chi lo punto ? sulla sposa , sullo sposo .....
edgecrusher
Ciao, ti consiglio di usare il Matrix per avere un'idea di che esposizione avere.
Usa il matrix, con messa a fuoco al centro, puntando ad un volto. Fai uno scatto di prova e vedi come viene, da l� aggiusti manualmente aumentando o diminuendo i tempi.


Ti faccio un esempio veloce, "di massima".

In chiesa dipende dalla luminosit� che hai, se non c'� molta luce, quando gli sposi sono l� che si sorbiscono la cerimonia, belli fermi, puoi usare tempi lenti. Ti consiglio di partire con 800 ISO, se hai come ottica (ipotizzo) un 50mm f/1.8, metti apertura a f/3.5 e tempo 1/50.
Fai uno scatto e vedi il risultato. Da l� fai gli aggiustamenti necessari. Se la foto � chiara chiudi di pi� a f/4 o f/5.6.
Se invece la foto � scura apri a f/2 o aumenti gli ISO a 1600.
Flash spento per 2 motivi:
- cos� non rompi le scatole al prete (tendono ad esser poco tolleranti)
- la luce � naturale e quindi a mio modo di vedere (e non solo il mio) pi� bella.
Se vedi che la foto � scura anche con ISO alti, tutta apertura e tempi lunghi allora sei costretto ad accendere il flash, ma mi raccomando anche con flash acceso, sempre ISO abbastanza alti , grandi aperture e tempi abbastanza lenti, cos� la flashata � leggera e solo di schiarita smile.gif

Ciao
decarolisalfredo
QUOTE(mausgual @ May 31 2011, 05:22 PM) *
ma che tipo di esposimetro uso ( spot , matrix ... )

Che tipo di misurazione esposimetrica uso, avevo capito che ti servisse un esposimetro esterno.
Angelo Fragliasso
Non esistono ricette fisse. Un matrimonio ha cos� tante fasi diverse che � impossibile dire come misurare la luce... a questo aggiungi quanto sono diverse le illuminazioni delle chiese e molteplici le condizioni di scarto.
Solo l'esperienza pu� farti interagire con la situazione che vivi modificando man mano i parametri della reflex... aumentare i tempi, chiudere il diaframma, alzare o abbassare gli iso, accendere o spegnere il flash sono cose che durante un matrimonio si fanno tante volte... Solo un mezzo all'altezza e la sua totale padronanza ti salva.
Detto questo, quando posso, durante la fase di celebrazione (quindi non durante l'attesa dello sposo, l'entrata della sposa, e l'uscita di chiesa ed il lancio del riso) preferisco utilizzare il 17-55 su diaframmi medi 4 o 5.6, alla focale massima, con tempi intorno al sessantesimo/cinquantesimo di secondo, iso tra 400 e 800 e flash di sola schiarita... Anche se sembra una ricetta non lo �... � la mia personale ricetta per ottenere le foto che voglio, quelle che ho in testa e che piacciono a chi mi sceglie. Quindi il consiglio �... allenati a casa, previsualizza la foto che vuoi ottenere e prova delle combinazioni iso/tempi/diaframmi/flash... se non fai questo esercizio e cerchi solo una ricetta non otterrai nulla in pi� di una buona istantanea.

A.
andreasoft
QUOTE(mausgual @ May 31 2011, 12:00 PM) *
... Per effettuare delle foto a una coppia di sposi , che esposimentro e compensazione esposizione mi consigliate per la mia Nikon D60 con tanto di flash SB900 ?


Risposta IMPOSSIBILE da dare, dipende dalla luce che c'� e da quello che TU vuoi ottenere.

QUOTE(mausgual @ May 31 2011, 12:00 PM) *
so che il bianco della sposa tenderebbe a sottoesporlo mentre succederebbe il contrario per lo sposo ....


Vero. Basta saperlo e compensare adeguatamente.

QUOTE(mausgual @ May 31 2011, 12:00 PM) *
se ad' esempio devo fare delle foto a mezzo busto o figura intera .... come mi consigliate di lavorare per avere un giusto compromesso ?


Risposta IMPOSSIBILE da dare, dipende dalla luce che c'� e da quello che TU vuoi ottenere.

Fotografare un matrimonio � una professione e soprattutto � qualcosa che NON si improvvisa, e che NON si impara certo leggendo due consigli su un forum, mi spiace, ma � cos�. Scusa la sincerit� smile.gif

Un saluto smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(mausgual @ May 31 2011, 05:22 PM) *
grazie ragazzi ma mi servirebbero gentilmente delle spiegazioni un po' pi� dettagliate ....

ok esposizione manuale ma che tipo di esposimetro uso ( spot , matrix ... ) e su chi lo punto ? sulla sposa , sullo sposo .....




ma nessun esposimetro. Fa tutto il flash basta che imposti un tempo di 1/125 o 1/250 diaframma 5,6 o 8 iso 200 o 400 sulla macchina, flash iTTL e a meno che non sei ad enorme distanza (ma questo il flash te lo indica) scatta pure all'esposizione ci pensa lui.... il flash
andreasoft
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 12:54 PM) *
ma nessun esposimetro. Fa tutto il flash basta che imposti un tempo di 1/125 o 1/250 diaframma 5,6 o 8 iso 200 o 400 sulla macchina, flash iTTL e a meno che non sei ad enorme distanza (ma questo il flash te lo indica) scatta pure all'esposizione ci pensa lui.... il flash


Bergat, perdonami, e scusami per la mia sincerit�, ma non sono assolutamente daccordo con questa tua risposta.

Non si pu� dare un'indicazione come questa senza confondere ancora di pi� il gi� confuso utente autore del post. Senza spiegargli che deve capire prima che tipo, e che quantit�, di luce si trova davanti e poi che tipo di risultato vuole ottenere. Senza queste precondizioni, come si pu� sperare che scattando alla cieca una triade qualsiasi (come quella proposta 1/250@f/8@ISO400 ...) il/la fotografo/fotografa possa sperare di ottenere la foto che lui/lei voleva?

Come si pu� affermare che: "fa tutto il flash?" o che: "all'esposizione ci pensa il flash" Glielo vogliamo spiegare che il flash VA SEMPRE compensato, secondo ci� che si inquadra? Glielo vogliamo spiegare che se fa come proproni tu in interni durante la cerimonia, si otterr� lo sfondo nero e soggetto llluminato (� proprio questo che voleva l'autore del post?)? Glielo vogliamo spiegare che saper usare l'esposimetro (quello incorporato nella fotocamera nel caso del flash TTL, oppure il sensore del flash nel caso di flash AUTO) � SEMPRE necessario? A meno di non usare il flash in manuale ...

Non vorrei nel modo pi� assoluto sembrare di star facendo polemica, e mi scuso nuovamente smile.gif Per� mi sentivo obbligato a dire la mia, spero con il massimo della delicatezza e della sincerit� possibili.

Un cordiale saluto all'autore del post ed all'utente bergat smile.gif smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(andreasoft @ Jun 6 2011, 01:07 PM) *
Bergat, perdonami, e scusami per la mia sincerit�, ma non sono assolutamente daccordo con questa tua risposta.

Non si pu� dare un'indicazione come questa senza confondere ancora di pi� il gi� confuso utente autore del post. Senza spiegargli che deve capire prima che tipo, e che quantit�, di luce si trova davanti e poi che tipo di risultato vuole ottenere. Senza queste precondizioni, come si pu� sperare che scattando alla cieca una triade qualsiasi (come quella proposta 1/250@f/8@ISO400 ...) il/la fotografo/fotografa possa sperare di ottenere la foto che lui/lei voleva?

Come si pu� affermare che: "fa tutto il flash?" o che: "all'esposizione ci pensa il flash" Glielo vogliamo spiegare che il flash VA SEMPRE compensato, secondo ci� che si inquadra? Glielo vogliamo spiegare che se fa come proproni tu in interni durante la cerimonia, si otterr� lo sfondo nero e soggetto llluminato (� proprio questo che voleva l'autore del post?)? Glielo vogliamo spiegare che saper usare l'esposimetro (quello incorporato nella fotocamera nel caso del flash TTL, oppure il sensore del flash nel caso di flash AUTO) � SEMPRE necessario? A meno di non usare il flash in manuale ...

Non vorrei nel modo pi� assoluto sembrare di star facendo polemica, e mi scuso nuovamente smile.gif Per� mi sentivo obbligato a dire la mia, spero con il massimo della delicatezza e della sincerit� possibili.

Un cordiale saluto all'autore del post ed all'utente bergat smile.gif smile.gif

Ma io gli ho detto di usare in manuale la macchina fotografica e di scegliere in TTL il flash. Che lo sfondo venga nero, � pacifico e ben venga. Del resto spiegagli come a 200 iso con soggetto a 2 metri e sfondo a 30, riesci a illuminare lo sfondo. Il flash segue sempre la regola del quadrato dell'intensit� di illuminamento. A mio parere, per chi non � ferrato sulle tecniche di illuminazione e compensazione, non � che se gliele spieghi , le fa proprie in pochi secondi.
Del resto nikon e i manuali che accompagnano le istruzioni per il flash, ci mette del suo a creare difficolt� di spiegazione, e le domande e i dubbi dell'autore del post ne sono la prova.
andreasoft
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 02:39 PM) *
Ma io gli ho detto di usarle in manuale la macchina fotograficae di scegliere in TTL il flash.


ma certo, questo era chiaro smile.gif Questo non significa che il fotografo non dove usare un esposimetro o non deve saper compensare almeno il flash.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 02:39 PM) *
Che lo sfondo venga nero, � pacifico e ben venga.


Perch� � "pacifico"? Perch� "ben venga?" Forse tutti i matrimoni sono (o devono essere) fatti cos�?

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 02:39 PM) *
Del resto spiegagli come a 200 iso con soggetto a 2 metri e sfondo a 30, riesci a illuminare lo sfondo.


Non si pu� spiegare niente, perch� con 200 ISO e coppia a casaccio 1/250@f/8 lo sfondo in chiesa nero viene per forza; il problema � che non gli stai dando alternative e non gli stai spiegando che ci sono altre infinite possibilit� di "previsualizzare" una foto e di scattarla. E stai dicendo che � tutto "facile" perch� "fa tutto il flash".

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 02:39 PM) *
Il flash segue sempre la regola del quadrato dell'intensit� di illuminamento....


Ma certamente. Per�, chi ha detto che l'unico modo di usare il flash sia quello da te proposto, ovvero come un "faro nella notte"? smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Non si pu� spiegare niente, perch� con 200 ISO e coppia a casaccio 1/250@f/8 lo
sfondo in chiesa nero viene per forza; il problema � che non gli stai dando
alternative e non gli stai spiegando che ci sono altre infinite possibilit� di
"previsualizzare" una foto e di scattarla. E stai dicendo che � tutto "facile"
perch� "fa tutto il flash



Non � una coppia a casaccio diciamo che 200 iso � il valore di iso minimo, 1/250 � la possibilit� di scatto che offrono le reflex senza utilizzare necessariamente il settaggio FP e F8 � la possibilt� di avere un 'ottima profondit� di campo con elevata nitidezza. Io sto solo cercando di fargli apprire semplice una cosa che semplice non �, se vogliamo effettivamente pensare alle innumerevoli alternative. Poi se vuoi iniziare a spiegargli come far apparire lo sfondo non nero alzando gli iso e dando la composizione di luce tra la naturale e quella del flash, ben venga ma a questo punto forse servirebbe un tutorial che ancora non c'�. 40 anni fa si utilizzava il flash usando il numero guida, lo si divideva per la distanza e si trovava il giusto diaframma. Non esistevano gli automatismi di comepnsazione il TTL e tante altre cose. Oggi tutto questo c'� ma non viene mai spiegato, e non avendo mai fatto gavetta, ogni cosa diventa difficile e talvolta troppo facile allo stesso tempo.

QUOTE
Ma certamente. Per�, chi ha detto che l'unico modo di usare il flash sia quello da te proposto, ovvero come un "faro nella notte"? smile.gif


certo, non � l'unica possibilit� di uso... io son partito da questo, ma prova a spiegare allora il resto ivi compreso il sistema CLS e flash addizionali. smile.gif
andreasoft
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM) *
Non � una coppia a casaccio diciamo che 200 iso � il valore di iso minimo, 1/250 � la possibilit� di scatto che offrono le reflex senza utilizzare necessariamente il settaggio FP e F8 � la possibilt� di avere un 'ottima profondit� di campo con elevata nitidezza.


Questo � "fotografare a casaccio", dai su smile.gif Come fai ad indicare a qualcuno questa triade senza sapere quello che lui vuole ottenere, e senza sapere che luce c'�?

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM) *
Io sto solo cercando di fargli apprire semplice una cosa che semplice non �, se vogliamo effettivamente pensare alle innumerevoli alternative. Poi se vuoi iniziare a spiegargli come far apparire lo sfondo non nero alzando gli iso e dando la composizione di luce tra la naturale e quella del flash, ben venga ma a questo punto forse servirebbe un tutorial che ancora non c'�.


Ecco, questo � profondamente diseducativo.

Ok che un tutorial sarebbe un'altra cosa, per� non si pu� semplificare e dire (come tu hai fatto, e riassumo per brevit� il tuo primo intervento): "E' tutto facile, l'esposimetro non serve, metti questa triade e premi il pulsante". Ripeto, � profondamente diseducativo, oltre che NON gli stai dicendo che ci sono altre 7-mila alternative. Non gliele devi/puoi spiegare tutte e 7-mila, certo, ma almeno dirgli che esistono e che facile non � per niente. Cosa che non � avvenuta nel tuo primo intervento, tutto qui smile.gif

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM) *
40 anni fa si utilizzava il flash usando il numero guida, lo si divideva per la distanza e si trovava il giusto diaframma.


Il flash in manuale si usa ancora oggi, e tantissimo. Altrimenti avrebbero eliminato tale funzione dai flash moderni. C'� il mio collega Canonista che lo usa quasi sempre in manuale in cerimonia, perch� sostiene che purtroppo il sistema TTL della Canon � molto pi� inaffidabile rispetto a Nikon io sono daccordissimo .... smile.gif

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM) *
Non esistevano gli automatismi di comepnsazione ...


La compensazione NON E' UN AUTOMATISMO, � un'OPERAZIONE MANUALE PER DEFINIZIONE.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 03:02 PM) *
Oggi tutto questo c'� ma non viene mai spiegato, e non avendo mai fatto gavetta, ogni cosa diventa difficile e talvolta troppo facile allo stesso tempo. certo, non � l'unica possibilit� di uso... io son partito da questo, ma prova a spiegare allora il resto ivi compreso il sistema CLS e flash addizionali. smile.gif


Parole sante, daccordissimo smile.gif Un saluto
Angelo Fragliasso
Il flash � un accessorio sottovalutato... molti non leggono il manuale, lo mettono in slitta e via. Il grande salto di qualit� nell'utilizzo del flash l'ho fatto quando ho capito che va studiato a fondo, come se fosse un'altra macchina fotografica. Va sperimentato in ogni sua funzione ed in ogni condizione. Oggi, da detrattore del flash ne sono diventato un grande sostenitore... lo utilizzo praticamente sempre, specie di giorno. Adoro la sfida di utilizzarlo senza che si vede in foto in un mix di luce ambiente e flash. A tutto questo, come del resto a tutto il resto se si decide di innalzare il proprio livello in fotografia, si arriva solo con lo studio e la pratica. Non ci sono ricette e non ci attrezzature miracolose.

Luce ambiente+flashIPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 121.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 121.3 KB


A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.