Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
SilverWolfSpirit
Salve a tutti, sono un nikonista fresco fresco, ho recentemente acquistato una F 65 con 28-80 e 70-300 e una Coolpix 4600, rivendendo due reflex manuali (Yashica FX3 S 2000 e una Praktica MTL5B).
Volevo chiedere pareri e consigli sulla F 65, punti di forza ed eventuali difetti da voi riscontrati,consigli e critiche sulle ottiche...e chi piu ne ha piu ne metta, per meglio sfruttare tutto questo ben di dio che mi ritrovo tra le mani.
Ringrazio e porgo i miei saluti a tutti i nikonisti del forum!
xinjia
la f65 � una buona macchina se pensi al prezzo di adesso,secondo me il corpo � un po troppo massiccio e plasticoso,ma la fotocamera fa ampiamente il suo dovere! le due lenti non sono proprio il top-del top anzi... ma per iniziare vanno benissimo soprattutto il 70-300 forse tra poco sentirai il bisogno di sostituire il 28-80!



quasi dimenticavo benvenuto nel forum!!!!!!!!!
Davide_C
QUOTE(xinjia @ Oct 3 2005, 02:15 PM)
la f65 � una buona macchina se pensi al prezzo di adesso,secondo me il corpo � un po troppo massiccio e plasticoso,ma la fotocamera fa ampiamente il suo dovere! le due lenti non sono proprio il top-del top anzi... ma per iniziare vanno benissimo soprattutto il 70-300 forse tra poco sentirai il bisogno di sostituire il 28-80!



quasi dimenticavo benvenuto nel forum!!!!!!!!!
*



Dire che mi hai levato le parole di bocca � troppo poco !!! Io sono partito pi� o meno allo stesso modo e l'unica cosa che ho sostituito � stato il 28-100 con il 24-120 VR.
xinjia
biggrin.gif
ximus
QUOTE(xinjia @ Oct 3 2005, 02:15 PM)
la f65 � una buona macchina se pensi al prezzo di adesso,secondo me il corpo � un po troppo massiccio e plasticoso,ma la fotocamera fa ampiamente il suo dovere! le due lenti non sono proprio il top-del top anzi... ma per iniziare vanno benissimo soprattutto il 70-300 forse tra poco sentirai il bisogno di sostituire il 28-80!



quasi dimenticavo benvenuto nel forum!!!!!!!!!
*



Il corpo � massiccio rispetto alla f55 o f75(che usa la stessa scocca):
F55 dimensioni Circa 129 x 92 x 65
peso Circa 350g
F65 dimensioni Circa 139,5 x 92,5 x 65,5 mm; F65 D: Circa 139,5 x 92,5 x 68 mm
peso Circa 395g; F65D: Circa 400g
f75 dimensioni Circa 131 x 92,5 x 65 mm; F75D: Circa 131 x 92,5 x 67,5 mm
peso Circa 380g; F75D: Circa 385g

non ci sono poi queste grossi differenze. Per quanto riguarda il "plasticoso" neanche a meno di non sarire di prezzo.
Buona macchina! smile.gif

SilverWolfSpirit
Grazie per l'accoglienza, siete molto gentili.
All'inizio puntavo sulla F75, per avere il MATRIX 3D a 12 segmenti invece di quello a 6 della F65 e per avere in piu la misurazione spot e un AF un po piu performante, ma il mio fotografo di fiducia mi ha fatto un'ottima offerta, F65 + 28-80 + 70-300 + borsa Jeep e , ovviamente, rullino, valutando anche molto bene la mia vecchia (10 anni) Yashica, che alla fine ho ceduto (anche perch� per avere una F75 c'era da aspettare molto...e gia aspettavo da molto...).
Spero a presto di potervi mostrare i miei lavori e confrontarmi con voi per imparare e migliorarmi sempre piu.
ximus
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Oct 3 2005, 11:51 PM)
Grazie per l'accoglienza, siete molto gentili.
All'inizio puntavo sulla F75, per avere il MATRIX 3D a 12 segmenti invece di quello a 6 della F65 e per avere in piu la misurazione spot e un AF un po piu performante, ma il mio fotografo di fiducia mi ha fatto un'ottima offerta, F65 + 28-80 + 70-300 + borsa Jeep e , ovviamente, rullino, valutando anche molto bene la mia vecchia (10 anni) Yashica, che alla fine ho ceduto (anche perch� per avere una F75 c'era da aspettare molto...e gia aspettavo da molto...).
Spero a presto di potervi mostrare i miei lavori e confrontarmi con voi per imparare e migliorarmi sempre piu.
*



L'F75 ha il Matrix 3d a25 settori non 12, comunque questa differenza, di fatto, vale solo se la tieni regolata su AUTO, e io (che ho comprato la mia prima reflex qualche mese fa) l'ho fatto solo per 5 o 6 scatti ora uso quasi esclusivamente priorit� dei diaframmi e manuale, qualche volta Auto-multi program P. In ogni caso, ho potuto provare anche l'F65, tra f65 e f75 non credo ci siano differenze di sostanza ma essenzialmente di comodit� come una pi� comoda pulsantiera per scegliere l'area di messa a fuoco, il mirino con Vari-Bright, ecc.. Le uniche differenze sostanziali probabilmente stanno del fatto di poter usare, come dicevi tu, la misurazione spot e la possibilit� di bloccare l'esposizione.
@ssembl@tore
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Oct 2 2005, 10:49 PM)
Salve a tutti, sono un nikonista fresco fresco, ho recentemente acquistato una F 65 con 28-80 e 70-300 e una Coolpix 4600, rivendendo due reflex manuali (Yashica FX3 S 2000 e una Praktica MTL5B).
Volevo chiedere pareri e consigli sulla F 65, punti di forza ed eventuali difetti da voi riscontrati,consigli e critiche sulle ottiche...e chi piu ne ha piu ne metta, per meglio sfruttare tutto questo ben di dio che mi ritrovo tra le mani.
Ringrazio e porgo i miei saluti a tutti i nikonisti del forum!
*


Non conosco gli oggetti da te descritti quindi non potrei darti una risposta...
comunque benvenuto in community. wink.gif
ximus
[quote=ximus,Oct 4 2005, 07:48 AM]
[quote=SilverWolfSpirit,Oct 3 2005, 11:51 PM]
L'F75 ha il Matrix 3d a25 settori non 12, comunque questa differenza, di fatto, vale solo se la tieni regolata su AUTO....
*

[/quote]

Mi sa che ho detto una fesseria: serve, alla macchina, anche per impostare l'esposizione. In ogni caso quello che, significativamente, fa la differenza e l'ottica ma soprattutto "il manico" (l'utilizzatore), come si dice dalle mie parti.
Ciao
nikk
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Oct 3 2005, 11:51 PM)
........il mio fotografo di fiducia mi ha fatto un'ottima offerta, F65 + 28-80 + 70-300 + borsa Jeep e , ovviamente, rullino, valutando anche molto bene la mia vecchia (10 anni) Yashica, che alla fine ho ceduto (anche perch� per avere una F75 c'era da aspettare molto...e gia aspettavo da molto...).
*




Vecchia volpe....... addirittura un rullino ..........texano.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Strano che ci fosse da aspettare molto per una F75, e per caso avesse in casa una F65 (da un po' )..... dry.gif

Comunque hai fatto un buon acquisto.
Anch'io ho la F65 con 28-80 e 70-300, e ne sono contento.
Cercale e "regalale" l'MB17, che � molto comodo per impugnarla, e con le batterie AA, ti dimentichi di cambiarle......
Ciao e buone foto. smile.gif
agonelli
ciao e benvenuto nel forum

io ho avuto la F65 fino a quando non mi � stata un po' "stretta" e sono passato a una F80.
Mai dato un problema. E anche se avevo il 28-100 (che, per citare Gianni, peggio c'� solo un 28-100 rigato) mi ha regalato molti scatti di cui sono soddisfatissimo.

Io le avevo regalato anche un SB50DX

ciao e buone Foto

Andrea
nuvolarossa
La f 65 � un'ottima macchina che va benissimo per tutte le esigenze amatoriali e ti regaler� delle soddisfazioni. Diversamente si pu� dire delle ottiche in dotazione: mentre il 70/300 un pochino si salva, il 28/80 presto sentirai l'esigenza di cambiarlo, specie se gi� hai un po' di esperienza in campo fotografico.
La differenza di sistemi matrix tra un corpo e l'altro all'atto pratico non � percepibile, il matrix della mia f60 fa il suo lavoro egregiamente e non sbaglia un colpo. L'unica mancanza che puoi sentire dal punto di vista esposimetrico � quella della funzione "spot", ma comunque hai sempre la media a prevalenza centrale che in situazioni particolari pu� tornare utile.
Un consiglio: quando vorrai mandare in pensione il 28/80 non lo rivendere (come ho fatto io sbagliando ph34r.gif ), tanto non ci ricaveresti quasi nulla, ti torner� comodo se volessi un giorno rivendere la f 65... Senza ottica � pi� difficile wink.gif ...
SilverWolfSpirit
Ancora grazie per la vostra accoglienza, siete molto gentili.
Voglio fugare i dubbi di nikk; il venditore, nikonista sfegatato tra l'altro, non aveva nemmeno la F65 quando mi sono presentato per l'acquisto, anche perche era quasi ferragosto.
Ponderando poi bene le caratteristiche di entrambe le macchine ho propenso per la F65 primo perche era gia disponibile, dopo circa un mese, mentre l'altra macchina al momento non era presente nemmeno alla Nital a Torino, c'era da aspettare un p� e avrei perso alcuni eventi della mia zona che volevo assolutamente documentare con delle foto, e secondo, a parit� di spesa mi sarei portato via il 70-300 che per uno che ha l'hobby della fotografia naturalistica e un bel "pezzo".
Ringrazio per il consiglio sull'MB17, l'ho gia messo in preventivo per natale.

Buone foto a tutti, si dice cosi da queste parti o sbaglio?
Silvietta
Ciao a tutti, questo � il mio primo post, essendo appena entrata nella comunit� dei Nikonisti...
Ho appena comprato anch'io la F65 con il 28-80 e mi accingo a giocarci un pochino questo fine settimana. Le mie esperienze fotografiche precedenti sono minime, ho studicchiato un po' (corsi, letture e scatti) con una zenit fino a distruggere il normale in dotazione rolleyes.gif ma vorrei avere tempo e modo di scattare di piu'.
Lo so che di macchine forse ce ne sono di meglio nella gamma Nikon, ma sto ancora imparando e mi sembra di aver fatto un buon acquisto considerato il mio livello di "amatorialit�".

Una domanda, ma di donne ce n'� da queste parti??? Mi sento un po' sola...
Davide_C
QUOTE(Silvietta @ Dec 2 2005, 02:34 PM)
Ciao a tutti, questo � il mio primo post, essendo appena entrata nella comunit� dei Nikonisti...
Ho appena comprato anch'io la F65 con il 28-80 e mi accingo a giocarci un pochino questo fine settimana. Le mie esperienze fotografiche precedenti sono minime, ho studicchiato un po' (corsi, letture e scatti) con una zenit fino a distruggere il normale in dotazione  rolleyes.gif  ma vorrei avere tempo e modo di scattare di piu'.
Lo so che di macchine forse ce ne sono di meglio nella gamma Nikon, ma sto ancora imparando e mi sembra di aver fatto un buon acquisto considerato il mio livello di "amatorialit�".

Una domanda, ma di donne ce n'� da queste parti??? Mi sento un po' sola...
*



Ce n'�, ce n'�, e sono anche molto in gamba e sapranno darti molto consigli.
Partecipa e quando puoi posta le tue foto wink.gif

La F65 per iniziare � un'ottima macchina Pollice.gif
Andry81
QUOTE
l'unica cosa che ho sostituito � stato il 28-100 con il 24-120 VR


biggrin.gif Giustissimo!!!

Io ho f55 con ob.28/80 e infatti sono propenso a cambiare.
xinjia
Silvia benvenuta nel forum! vedrai che troverai tutto quello che ti serve e sempre qulcuno disposto ad aiutarti!
Complimenti per l'acquisto! per iniziare � una buonissima mcchina! biggrin.gif
Silvietta
Grazie a tutti per il benvenuto!
wub.gif
angeletto
Benvenuti! smile.gif
nikk
Ciao Silvietta, e benvenuta. Finalmente una "squinzia analogica" biggrin.gif biggrin.gif (complimenti per la firma! laugh.gif )

Spremi a dovere la F65 che � un'ottima macchina (per cominciare, ma anche per proseguire, se il tuo scopo � fotografare e non perderti sui vari selettori wink.gif .....)

Figurati che io ora uso sempre meno la F65 e sempre pi� la FM2n.......... smile.gif (tempo, diaframma, messa a fuoco manuale, click!)

Ho provato ad usare una F80, ma sinceramente tra tipo di messa a fuoco (si muove, aspetta, metto il fuoco continuo, no,..... meglio il blocco della messa fuoco.... aspetta, nel men� customer ho selezionato solo blocco esposizione blink.gif ), tipo di lettura esposimetro (click... porc.... era in spot, sar� venuta buia, riprovo .... ohmy.gif )..... dry.gif sar� fantastica, ma mi ci perdo quando serve usarla nel pieno delle sue funzioni.
Forse la F80 va bene a chi la pu� tenere in mano tutti i giorni e diventa pratico e padrone delle selezioni, ma chi la usa sporadicamente..... rolleyes.gif

Ciao smile.gif
cgm66
Ben arrivati.

"Arroventate" le tendine e... attendiamo qualche scatto.
La F65 produrr� bene, ma dipender� anche dal "vetro" montato....
Vi preoccuperete del corpo "migliore" quando e se ne sentierete la necessit�...

ciao
giovanni
-missing
Benvenuta Silvietta e buone foto. Non rimpiangerai la Zenit.
zico53
Benvenuti sul nostro amato forum ad entrambi. Due altri pellicolari per la gioia di Pegaso; per il momento pensate solo a fotografare con quello che avete (e fatecele vedere) in seguito capirete da soli quello di cui avrete bisogno. Non sparite!
Andry81
QUOTE
"Arroventate" le tendine e... attendiamo qualche scatto


Attenti che a me si son bloccate per quanto erano in funzione!!! biggrin.gif Pollice.gif
Manuelnet85
Benvenuta silvia!tranquilla che qui le signore non mancano!!ma noi maschi siamo sempre di pi�!! tongue.gif tranquilla che la 65 � una macchina che sa farsi valere,l'ottica fa il resto!!per nikk:ma che fai lass� in lombardia!?scendi qui in siculonia che in due giorni ti faccio fare foto con la 80 che ti lascio senza fiato!!poi mi dici!!ciao a tutti!!
Marco_F65
Come si nota dal mio nick, anche io uso una F65: la mia prima NIKON. smile.gif

Anche la mia montava un 28-80 F3.3-5.6, ormai chiuso in un armadio a favore del "nuovo" AF Nikkor 50mm F1.8D, che grazie alla sua luminosit� mi "salva", in molte situazioni e che inoltre, chiudendo a 1,8, ti permette un controllo della profondit� di campo veramente eccezionale. wink.gif

Avevo in preventivo un AF Nikkor 24mm F2.0, ma questa � un'altra storia... dry.gif

La F65 mi va "stretta" in questi casi:

Foto a raffica: le puoi fare solo mettendola su "foto sportive" (cio� vuole fare tutto lei) o qualche altro programma che non uso mai, dato che scatto solo in P,S o A;

Blocco esposizione: ASSENTE;

Selezione tra AF-single servo e AF-continuo: vedi "foto a raffica";

Non ha una griglia nel mirino per vedere se scatto dritto;

Non funziona l'esposimetro con ottiche AI e AI-s che si trovano usate a 4 soldi;

e MI MANCA LA "LINEA SPEZZATA" DELLE VECCHIE REFLEX per mettere bene a fuoco a mano (ho notato che il telemetro ogni tanto "sbaglia": passi sul 10x15, ma sul 20x30...).

Per�, nonostante tutto, mi piace,
e poi nella vita il primo bacio e la prima Nikon non si scordano mai. biggrin.gif

Ciao

Marco
cgm66
QUOTE(Andry81 @ Dec 2 2005, 05:33 PM)
Attenti che a me si son bloccate per quanto erano in funzione!!! biggrin.gif  Pollice.gif
*

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
scusa, � vero! � stata una battuta involontaria, la mia...
cgm66
Per�, se non ricordo male, la tua era o � la F55, giusto?
hai esposto in un altro 3d il problema..

senza scoraggiare i Ns amici, ma sicuramente potranno fare ottime foto. wink.gif
agonelli
ciao Silvietta, benvenuta

complimenti per l'acquisto e... scatta pi� che puoi!

in attesa di vedere qualche tuo scatto...

saluti
Andrea
sv650ale
eh eh... squinzia analogica � proprio bella laugh.gif
comunque benvenuta da uno dei tanti "bulli digitali" tongue.gif
__Claudio__
Benvenuti a tutti e...mi raccomando: partecipate! wink.gif
Silvietta
QUOTE(zico51 @ Dec 2 2005, 05:23 PM)
Benvenuti sul nostro amato forum ad entrambi. Due altri pellicolari per la gioia di Pegaso; per il momento pensate solo a fotografare con quello che avete (e fatecele vedere) in seguito capirete da soli quello di cui avrete bisogno. Non sparite!
*



Arrivano arrivano, le foto...
Domenica ho fotografato un pochino (mannaggia al tempo che e' sempre poco mad.gif )
Devo dire veramente piacevole scattare con qualcosa di serio tra le mani, sono partiti 20 scatti come se niente fosse! Alcune si prevedono niente male, ma uno dei miei primi maestri mi rassicurava dicendomi che se riesce il 10% va anche bene.
Ma come ve le faccio vedere? mi tocca comprarmi uno scanner... azzarola.
Una volta mi sono fatta riversare una pellicola su CD da un laboratorio vicino casa e sono stati veramente soldi buttati: hanno scannerizzato MALE le foto gia' stampate con una risoluzione ad EFFETTO IMPRESSIONISTA/PUNTINISTA. Che pena huh.gif
A presto e grazie a tutti grazie.gif
__Claudio__
Molti laboratori oggi scannerizzano il negativo prima della stampa. Dovrai ovviamente poi lavorare sui livelli per riportare le foto quanto pi� possibile vicino all'originale ma non sono male per la sola pubblicazione via web. Il costo � contenuto.
Ale74
[quote=Silvietta,Dec 2 2005, 03:34 PM]

Ho appena comprato anch'io la F65 con il 28-80 e mi accingo a giocarci un pochino questo fine settimana.

E' bello biggrin.gif sentire di qualcuno che compra reflex tradizionali non digitali in questo periodo in cui il digitale sembra farla da padrone! Complimenti.....

Silvietta
grazie.gif

Sono molto orgogliosa della mia scelta!
messicano.gif
Ale74
QUOTE(Silvietta @ Dec 6 2005, 05:53 PM)
grazie.gif

Sono molto orgogliosa della mia scelta!
messicano.gif
*




Fai dia o foto?
Se vuoi imparare veramente a fotografare ti consiglio di fare dia! Lampadina.gif
Silvietta
Ho iniziato ad interessarmi alla fotografia per COLPA di un amico che fa soprattutto diapositive. Mentre le vedevo pensavo "pure io pure io pure io pure io!!!"
Ne ho fatte molto poche pero', scatto soprattutto negativi, per ora. Pensa che proprio oggi ho cercato un proiettore dia usato su ebay...
La fortuna di essere anacronisticoanalogici e' che i prezzi scendono alla velocita' della luce. Tra un po pero' le attrezzature cominceranno a diventare rare e ce le faranno pagare per antiquariato blink.gif
come sta capitando per le pellocole b/n...
Andry81
QUOTE
senza scoraggiare i Ns amici, ma sicuramente potranno fare ottime foto.


Ci mancherebbe, non si scoraggia nessuno, specialmente qui!!!!! wink.gif wink.gif Pollice.gif

Ebbene si la mia �,e sottolineo � la F55 laugh.gif

Sabato ho il fatidico matrimonio, spero che non mi lasci appiedi altrimenti cerotto.gif mad.gif mad.gif

Andrea
casteddaia
Ciao e benvenuta, Silvia! smile.gif smile.gif
Anche io sono una ragazza con macchina a pellicola: una F55.
Dopo 10 mesi di obiettivo 28-80, come vedrai dalla mia firma, lo ho sostituito con un grandangolare e un tele. La differenza si nota, eccome!
A volte vorrei una macchina manuale, tanto i pulsanti sono scomodi e poco intuitivi sulla mia! mad.gif
Se vuoi vedere il comportamento di una pellicola diapositiva famosa come la Fuji Velvia 50 ISO, dai un'occhiata al questo mio recente post (a pagina 2 ho pubblicato le scansioni, cos� si vedono i risultati nei test consigliatimi dagli esperti del forum)
Fuji Velvia 50: come esporla con F55
Ancora benvenuta, e fai tutte le domande che vuoi (io sono appassionata da solo un annetto, quindi non sono brava).
Ciao ciao smile.gif
morpheus1978
Ciao a tutti anche io sono un felice possessore Nikon F65 + 28/80 e 70/300.
Dopo anni di scatti diapo e b/n, oggi mi sono deciso al passo!!
Nikon D50 ........
Ma la mia F65 non la do via per niente al mondo!!
Mi sono sempre trovato bene e ho sempre scattato ottime foto.
Sulle ottiche niente da dire ma se avevo bisogno di scattare con un 50mm
passavo all'altro corpo una miranda sensorex del 1972 con 50mm f1.2 wink.gif

Che dire c.que viva nikon!!

Ciao Matteo Genova
Ale74
[quote=casteddaia,Dec 9 2005, 10:07 AM]

Dopo 10 mesi di obiettivo 28-80, come vedrai dalla mia firma, lo ho sostituito con un grandangolare e un tele. La differenza si nota, eccome!


Eh si.... finc� non si confrontano fra loro foto fatte con ottiche diverse non si notano differenze......dal confronto emerge come le ottiche fisse siano migliori di un'ottica zoom. Bsogna anche considerare che lo zoom 28-80 nikon � di bassa qualit�, gi� il 28-105 secondo me � migliore.
Andry81
Torno proprio adesso dal corso di fotografia dove abbiamo allestito una piccola sala posa e fotografato a persone.Con il mio 28/80 per fare un esposizione corretta dovevo andare con tempi troppo corti(sicuramente alcune sono mosse)mentre un amico mi ha fatto fare qualche scatto con il 50 f1.8 ragazzi, un altro mondo.
Subito in lista per natale!!!
Buona Notte
Marco_F65
QUOTE(Andry81 @ Dec 9 2005, 11:39 PM)
...mentre un amico mi ha fatto fare qualche scatto con il 50 f1.8 ragazzi, un altro mondo[...]


Eh si, il 50 f1,8 penso sia uno degli obbiettivi pi� belli (certo, c'� anche il 50 f1,4, ma costa di pi�) anche considerando che � leggero e poco ingombrante, costa poco ed � molto luminoso.

Anche io avevo qualche problema di mosso quando utilizzavo il 28-80 (in fondo a 80mm � f5.6...), che purtroppo si ripresenta quando rimonto questo "plasticone" sulla F65, perch� magari devo fare fotografie con un grandangolare o un medio-tele (che ancora non mi posso permettere). mad.gif
Andry81
Gi� ordinato il 50f1,8!!! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.