Come si nota dal mio nick, anche io uso una F65: la mia prima NIKON.
Anche la mia montava un 28-80 F3.3-5.6, ormai chiuso in un armadio a favore del "nuovo" AF Nikkor 50mm F1.8D, che grazie alla sua luminosit� mi "salva", in molte situazioni e che inoltre, chiudendo a 1,8, ti permette un controllo della profondit� di campo veramente eccezionale.
Avevo in preventivo un AF Nikkor 24mm F2.0, ma questa � un'altra storia...
La F65 mi va "stretta" in questi casi:
Foto a raffica: le puoi fare solo mettendola su "foto sportive" (cio� vuole fare tutto lei) o qualche altro programma che non uso mai, dato che scatto solo in P,S o A;
Blocco esposizione: ASSENTE;
Selezione tra AF-single servo e AF-continuo: vedi "foto a raffica";
Non ha una griglia nel mirino per vedere se scatto dritto;
Non funziona l'esposimetro con ottiche AI e AI-s che si trovano usate a 4 soldi;
e MI MANCA LA "LINEA SPEZZATA" DELLE VECCHIE REFLEX per mettere bene a fuoco a mano (ho notato che il telemetro ogni tanto "sbaglia": passi sul 10x15, ma sul 20x30...).
Per�, nonostante tutto, mi piace,
e poi nella vita il primo bacio e la prima Nikon non si scordano mai.
Ciao
Marco