Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gio579
Buona sera a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio da voi fotografi esperti:
vorrei acquistare una reflex a pellicola d'affiancare alla D80. QUello che cerco � un corpo bello resistente, meccanico e non troppo grande (il peso nn � un problema).
Al momento sono indeciso tra una Fm2 e una F3. Voi cosa mi consigliate? In genere c'� una differenza di 100 � tra le due macchine. Vale la pena spendere di pi� x la F3? Se si, perch�?

Grazie a tutti x l'aiuto

Gio
umbertomonno
QUOTE(Gio579 @ May 23 2011, 10:30 PM) *
...... QUello che cerco � un corpo bello resistente, meccanico e non troppo grande (il peso nn � un problema).
Al momento sono indeciso tra una Fm2 e una F3. Voi cosa mi consigliate? .....

Ciao,
quelle citate sono due ottime reflex analogiche, ma se come dici cerchi una "meccanica" la F3 non lo � e, senza pile, funziona solo su un tempo (non ricordo bene se 1/90 o che...).
1berto
edate7
Se cerchi una meccanica, non c'� altra scelta: o FM o FM2, quest'ultima anche nell'incarnazione "n" che ha le tendine in alluminio al posto di quelle in titanio, che, dicono, fossero interessate a sporadiche rotture. Tecnici accreditati dicevano invece che era solo una questione di costi, in quanto le tendine al titanio erano molto costose da produrre (e anche delicate, aggiungo io...).
Ciao!
Gio579
Grazie x i consigli.
A livello di prestazioni e di qualit� del corpo macchina, cosa consigliate? Perch�?
lmiglierina
QUOTE(Gio579 @ May 24 2011, 08:17 AM) *
Grazie x i consigli.
A livello di prestazioni e di qualit� del corpo macchina, cosa consigliate? Perch�?


Ciao, io sono di parte perch� posseggo una FM2 dal 1982, comprata nuova appena uscita e che non mi ha mai deluso minimamente e da allora � sempre stata la mia preferita.
Sono due macchine fantastiche ma un po' diverse. La FM2 � totalmente meccanica (la pila serve solo per l'esposimetro) costruita con materiali autolubrificanti e, se tenuta bene � sostanzialmente eterna. La puoi utilizzare in tutte le condizioni atmosferiche e climatiche. La F3 era l'ammiraglia della stessa epoca. La conosco perch� l'aveva (e l'ha ancora) un mio caro amico. Macchina fantastica con i vantaggi e gli svantaggi legati alla parte elettronica di cui la FM2 � priva.
Se vuoi una macchina meccanica la scelta � semplice: FM o FM2. Tra l'altro usare una di queste macchine regala sensazioni ormai dimenticate.
umbertomonno
QUOTE(Gio579 @ May 24 2011, 08:17 AM) *
Grazie x i consigli.
A livello di prestazioni e di qualit� del corpo macchina, cosa consigliate? Perch�?

La F3 � nata come professionale, ma a funzionamento elettronico (come detto senza pile...).
Come tale � inserita in un sistema di accessori (motori, dorsi, mirini, schermi di MF....) che magari tu non vedrai mai, ma che esistono e si vendono (usati) ancora e rendono la F3 un Gig Robot della fotografia: acquistandola sai che, potenzialmente, un giorno potresti usufruirne.
La FM/FM2 e successive sono meccaniche pure il cui funzionamento � garantito anche in assenza di pile (purch� la macchina sia efficiente ovviamente), ma non potrai mai sostituire il pentaprisma per es come nella F3.
Sono valutazioni che devi fare tu.
1berto
lorenzobix
ciao
anche io sono di parte perch� ho una F3.
sinceramente ti dico, essendo un appassionato di fotografia analogica mi diverto a collezionare e a leggere vecchi manuali di fotografia. nella maggior parte di essi la F3 � portata a modello di reflex slr 35mm per antonomasia, la robustezza ne � talmente esaltata che � l'unica paragonata in questo alle mitiche hasselblad e rolleiflex medio formato.
le pile sono praticamente eterne( e comunque reperibili con facilit� essendo del tipo che alimentano gli orologi, io le poche volte che ho dovuto cambiarle le ho trovate dal cartolaio), e il fatto che ci siano non � certo segno che la meccanica sia poco curata, anzi, � micidiale in precisione e durata! � stata la macchina dei professionisti, e mica a caso � la vecchia gloria di nikon.
WalterB61
Tieni presente che la F3 se decide di dare problemi diventa "un problema".
La FM2 � decisamente pi� semplice nella sua meccanica e la totale assenza di elettronica la rende meno impegnativa dal punto di vista di un'eventuale revisione.
Io le uso entrambe: la F3 � fantastica, la FM2 � semplicissima, ma se dovessi sceglierne una e solo una prenderei la ....... FM3a!!!
Giusto connubio fra elettronica (se alimentata) e meccanica, il galvanometro ti indica molto bene l'esposizione e di quanto ti stai scostando dal valore ottimale.
Funziona con le pile (anche le auto vanno a benzina), e due pilette di ricambio non sono ne ingombranti ne costose (anche le auto vanno rifornite).
Senza batterie si trasforma in una meccanica.
Si tratta di un modello relativamente recente e quindi se la trovi � facile trovarla in ottime condizioni.
Il problema � il prezzo: ne circolano poche e quelle poche stanno ben oltre i 300�.

Comunque se vuoi restare su F3 FM2 ti consiglio di prendere quella che esteticamente e meccanicamente trovi in condizioni migliori.
mvaccarino
Ciao,
io ho usato per anni una FE2, che adesso usa mio figlio, e a seguire una FM2n.
Poi un giorno per interesse collezionistico pi� che per usarla ho acquistato una F3 : oggi uso la F3 che ho nel frattempo ho accessoriato con motore e dorso data (questo s� solo per vezzo) e mi trovo benissimo.
Come giustamente ti � stato detto sopra sono due macchine meravigliose, una pi� espandibile dell'altra, ma magari queste espansioni potrebbero anche non interessarti affatto.
Una cosa sola : non sceglierla per la questione pile non pile, esattamente come non ti sogneresti mai di andare a comprare un'automobile ponendoti il problema che abbia i pedali in caso finisca la benzina !!!! blink.gif
Una batteria di scorta sta nel portafoglio e non ci pensi pi�.
Invece una caratteristica che non trascurerei � il fatto che la F3 pu� montare le ottiche pre-AI (usandole in stop-down) che la FM2 non monta pi� (lo facevano la FM e la FE).
Ciao
Marco
lampadione
E' una scelta molto difficile.
Io le ho entrambe e forse, ma proprio forse, al tuo posto sceglierei la F3.
Ha un design che mi piace tantissimo (fu disegnata da Giugiaro, come del resto le successive ammiraglie) e ha molte levette con cui "giocare".
Di contro, l'FM2(n) mi ricorda che, in fondo, per fare una fotografia bastano 3 ghiere e un solo pulsante.

Parlando di tecnicismi, l'F3 ha in pi� la priorit� di diaframmi, che non guasta, e un esposimetro un po' pi� intelligente (quando � in orizzontale tiene conto che in alto potrebbe esserci il cielo) e preciso.
Il pentaprisma intercambiabile permette anche di scattare in modalit� "pozzetto", che � utile in caso di candid, mentre i tempi arrivano fino a 8s (1s nella FM2).
Di contro, l'FM2 ha un sincro flash nettamente pi� alto (1/250 contro 1/80) e l'hot-shoe standard.

Buona scelta. smile.gif
Gio579
Grazie a tutti x i preziosi consigli...aevte fatto chiarezza su acluni punti oscuri e credo di essere un po' + orientato verso la F3.
riccardobucchino.com
Io ho la FM2n, l'ho presa usata per 120� e ha dimostrato anche a -30�C di essere alquanto affidabile, sono delle specie di carri armati, del resto come diceva la publicit� della prima golf: "tutto quello che non c'� non si pu� rompere"!

Certo che se vuoi una macchina flessibile a svariate condizioni di uso, la f3 � migliore perch� puoi cambiare i prismi, puoi cambiare i vetrini di messa a fuoco, e puoi aggiungere una serie di accessori infinita, penso sia l'analogica che ha pi� accessori in assoluto, c'� veramente di tutto per la F3, anche se spesso a prezzi veramente altissimi!
PLANAR69
Io ho avuto l�FM2 e adesso adoro l�F100. Ah bene la messa a fuoco, ah bene l�esposizione spot dove voglio io ah bene non sbaglio gli Asa , AH bene. FM2 l�ho venduta e non la ricompro.WLAEFFECENTO
Redlion
QUOTE(Gio579 @ May 23 2011, 10:30 PM) *
Buona sera a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio da voi fotografi esperti:
vorrei acquistare una reflex a pellicola d'affiancare alla D80. QUello che cerco � un corpo bello resistente, meccanico e non troppo grande (il peso nn � un problema).
Al momento sono indeciso tra una Fm2 e una F3. Voi cosa mi consigliate? In genere c'� una differenza di 100 � tra le due macchine. Vale la pena spendere di pi� x la F3? Se si, perch�?

Grazie a tutti x l'aiuto

Gio


Condivido i pro ed i contro espressi prima, per� a mio parere, nonstante la F3 � certamente un'ammiraglia, l'avere una pura meccanica come la FM2 "non ha prezzo"...sopratutto dovendola poi affiancare ad una D80 ( Pollice.gif ). Sar� che ho la D80 ed una FM2 ed ogni volta decidere quale far cadere nello zaino � dura lotta.
PLANAR69
Lo pensavo anch'io. Se vai nel deserto la Fm2 non si ferma � un trattore, se vai al polo il freddo uccide le pile ma la FM2 scatta su tutti i tempi (sembra la sceneggiatura di Harry ti presento Sally).Ma nel deserto � difficile che ci vada, e al polo per ora non ho intenzione di andarci, anzi una volta sono andato in un paesino di montagna, neve freddo ed effettivmanete le pile mi lasciarono sul pi� bello. Con la coda dell'occhio per� vedo un piccolo alimentari, tabaccheria, dai ragazzi quelli che nei paesini hanno un p� di tutto, infatti ho trovato le stilo, 4 Durac..e vai con gli scatti...semmai � importante trovare macchine che vanno con le stilo.
E poi questa FM2 � un p� troppo mitizzata, secondo me ha pi� senzo la FM3A almeno ha la priorit� di diaframmi.
La FM2 non ha nemmeno l'alzo preventivo dello specchio.(La D700 si, la F5 si, la F100 no unsure.gif )
aveadeli
QUOTE(Gio579 @ May 23 2011, 10:30 PM) *
Buona sera a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio da voi fotografi esperti:
vorrei acquistare una reflex a pellicola d'affiancare alla D80. QUello che cerco � un corpo bello resistente, meccanico e non troppo grande (il peso nn � un problema).
Al momento sono indeciso tra una Fm2 e una F3. Voi cosa mi consigliate? In genere c'� una differenza di 100 � tra le due macchine. Vale la pena spendere di pi� x la F3? Se si, perch�?

Grazie a tutti x l'aiuto

Gio


Il tuo quesito si presta a differenti risposte a seconda dei punti vista e del tipo di approccio che hai verso la fotografia "analogica".
Ciascuna delle fotocamere menzionate nei precedenti messaggi ha delle sue peculiatit� e richiede da parte del fotografo che la usa un approccio fotografico specifico.

Volendo commentare brevemente ciascuna fotocamera, personalmente direi:
F100 � come approccio la pi� simile alle attuali digireflex, AF molto veloce, motorizzata, automatismi di esposizione, corpo ergonomico e robusto. Insomma il massimo per chi provenendo dal digitale vuole subito sentirsi a suo agio.
FM2: la meccanica pura, nessun automatismo, esposizione semplificata facendo collimare dei led colorati, corpo compatto e leggero. Direi il massimo della essenzialit� senza nulla togliere alle potenzialit� fotografiche.
F3: Era ed ancora � una ammiraglia. Robustissima, pentaprisma intercambiabile,uno sterminato parco di accessori con qualche stranezza progettuale (es. mancanza del contatto flash) la rende un mondo a se stante. Direi l'apoteosi Nikon nel settore delle fotocamere automatiche con messa a fuoco manuale.
FE2: Direi una FM2 con in pi� la comodit� dell'automatismo a priorit� dei diaframmi che pu� tornare utile in tante circostanze. Perde soltanto il fascino di poter dire: "funziona anche pile" (anche se � un falso problema)
FM3A: = FM2+ FE2 Il massimo della serie. Purtroppo � nata quando il mercato si era gi� completamente assuefatto alle reflex super-elettroniche ed iniziava ad aprirsi al mondo digitale.
Un prodotto quindi di assoluta nicchia rivolto a nostalgici appassionati.

Posseggo tutte le fotocamere menzionate tranne le FM2 (ho per� una FM).
Se vuoi sapere una mia classifica, eccola:
1) FE2 � la pi� divertente da usare
2) F100 Un autentico mostro ..... ma lascia meno spazio alla fantasia ed alla nostalgia degli inizi
3) FM3A dovrebbe essere al primo posto ma poich� il mio esemplare � immacolato la uso poco e sempre con grandi attenzioni
4) F3 ce l'ho da poco e devo ancora entrarci in sintonia. E' un pezzo di storia Nikon ma non mi piacciono troppo le sue indicazioni ad LCD (preferisco l'aghetto della FE2)
5) FM (ma varrebbe anche per FM2) Non amo l'esposimetro a led e sento molto la mancanza dell'automatismo a priorit� dei diaframmi. Se devo usare una manuale pura preferisco la F2A o Olympus OM1 che con l'aghetto sono molto pi� intuitive ed immediate da usare.

Sperando di essere stato di aiuto a questo punto a te la scelta.
Saluti
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.